SlideShare a Scribd company logo
Verso il Rinascimento
Paolo Coen
Corso di Laurea in DAMS
Storia dell’arte 2019-2020
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Cosa significa dire Umanesimo?
E Rinascimento?
Rinascimento di cosa?
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Matteo Renzi, settembre
2016, Università Cheikh
Anta Diop, Senegal,
https://www.youtube.com/
watch?v=4_e3jx7RfTw
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Rinascimento significa
ritorno del patrimonio
classico? Attenzione.
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Claudio Rutilio Namaziano
De reditu suo (Il ritorno)
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Konstantinos Kavafis
Itaca
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Ara Pacis di
Augusto, Roma
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Esiste un momento, ancora in pieno
Medioevo, in cui alcuni artisti che
afferivano a precise e determinate zone
della Toscana elaborarono alcuni temi
– compreso il recupero del patrimonio
classico – in modo originale. Più tardi,
circa tre generazioni dopo, questi
artisti sarebbero stati presi a modello
dalla generazione che oggi chiamiamo
‘rinascimentale’.
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Video tutorial, i ‘precursori’ del Rinascimento:
Giovanni Pisano
Giotto
Simone Martini
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giovanni Pisano
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giovanni Pisano
Pulpito,
Pistoia, Sant’Andrea
1298-1301
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giovanni Pisano
Natività,
Pistoia, Sant’Andrea. Pulpito
1298-1301
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Sculpsit Iohannes qui res no(n) egit inanes.
Nicoli natus sensia meliore beatus. Que(m)
genuit Pisa doctum super omnia visa.
Scolpì Giovanni, che non intraprese cose vane,
figlio di Nicola ma beato [scil. felice] grazie a
una scienza superiore, che Pisa generò dotto più
di ogni cosa mai vista.
Giovanni Pisano nel pulpito di Pistoia
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giovanni pose qui intorno i fiumi e le parti del
mondo, tentando con duro lavoro tutte le
numerose vie dell’arte e generosamente
proponendo ammaestramenti. (…).
Giovanni Pisano nel pulpito del duomo di Pisa. 1302-1311
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Nicola Pisano
Pulpito
Pisa, Battistero
1260
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Padova, Cappella
degli Scrovegni
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Annuncio a Sant’Anna
Padova,
Cappella
degli Scrovegni,
1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Ultima cena
Padova,
Cappella degli
Scrovegni, 1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Il bacio di Giuda
Padova,
Cappella degli
Scrovegni, 1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Il bacio di Giuda
Padova,
Cappella degli
Scrovegni, 1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Il bacio di Giuda
Padova,
Cappella degli
Scrovegni, 1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giotto
Il bacio di Giuda
Padova,
Cappella degli
Scrovegni, 1304-1306
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Pietro Toesca
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Il ‘catalogo’ di un artista
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Siena prima di Simone Martini
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Giovanni Pisano,
Facciata del
duomo di Siena,
zona inferiore,
dal 1284
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Simone Martini
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Simone Martini
Maestà,
Siena, Palazzo Pubblico, 1315
Storia dell'arte moderna - P. Coen
Storia dell'arte moderna - P. Coen

More Related Content

Similar to Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento

Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
paolo coen
 
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte ModernaLezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Modernaunical
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
Antonio Iannece
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
paolo coen
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Scoop Travel Service Srl
 
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Scoop Travel Service Srl
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
paolo coen
 
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
Erica Foggi
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Scoop Travel Service Srl
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
paolo coen
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
walkmarcoway
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
paolo coen
 
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggioPatrizia Pirro
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
Luca Battista
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Olia Design
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 

Similar to Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento (20)

Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte ModernaLezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
 
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
Lezione sul Progetto architettonico del Museo Archeologico - Collezione Gaspa...
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.33
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
 
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
03 Pon Paesaggio_La rappresentazione del paesaggio
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 

More from paolo coen

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
paolo coen
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
paolo coen
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
paolo coen
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
paolo coen
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
paolo coen
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
paolo coen
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
paolo coen
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
paolo coen
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
paolo coen
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
paolo coen
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
paolo coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
paolo coen
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
paolo coen
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
paolo coen
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
paolo coen
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
paolo coen
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
paolo coen
 
Valeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego EspositoValeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego Esposito
paolo coen
 

More from paolo coen (20)

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
 
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domaniPaolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
Paolo Coen, Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani
 
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'artePaolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte
 
Valeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego EspositoValeria Valente, Diego Esposito
Valeria Valente, Diego Esposito
 

Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento

Editor's Notes

  1. Quando si parla di Simone Martini si parla essenzialmente di Siena. Siena a quell’altezza antagonista di Firenze. Siena città comunale e autonoma, fiera della propria autonomia almeno dal XII secolo. Siena anche impregnata di un forte spirito ghibellino. Ovvero, nella dimensione dell’uomo medievale, con una visione dove l’Impero – non la Chiesa – fra i due poteri universali aveva la meglio. Per vari motivi, anche di carattere politico interno, Siena visse il proprio momento di splendore esattamente adesso, cioè fra il 1286 e il 1355, tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento. Questo discorso vale anche per l’arte.
  2. Dire Siena prima di Simone significa dire anche Giovanni Pisano. Dopo suo padre, Nicola Pisano, anche Giovanni si spostò a Siena e vi lavorò, dopo il 1284.
  3. Quando si parla di Simone Martini si parla essenzialmente di Siena. Siena a quell’altezza antagonista di Firenze. Siena città comunale e autonoma, fiera della propria autonomia almeno dal XII secolo. Siena anche impregnata di un forte spirito ghibellino. Ovvero, nella dimensione dell’uomo medievale, con una visione dove l’Impero – non la Chiesa – fra i due poteri universali aveva la meglio. Per vari motivi, anche di carattere politico interno, Siena visse il proprio momento di splendore esattamente adesso, cioè fra il 1286 e il 1355, tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento. Questo discorso vale anche per la pittura.
  4. Simone Martini. È un allievo di Duccio di Buoninsegna e dunque viene dal magistero più alto della pittura senese. Duccio nel 1311 aveva posto nel Duomo di Siena una straordinaria Maestà, ovvero una Madonna in trono con il Bambino. Quattro anni dopo, ecco il suo allievo Simone con un’altra Madonna in Maestà o semplicemente Maestà.
  5. Quel che voglio rimettere in gioco qui Preziosità. È qualcosa che viene da Duccio, dai fondi oro, ma anche dagli smalti francesi, dall’oreficeria contemporanea. Preziosità significa abbondanza di oro e di un altro colore prezioso, il blu di lapislazzuli Raffinatezza e analisi, descrizione minuta. Attenzione ai particolari minuti, es. vesti o punzonatura delle aureole.