SlideShare a Scribd company logo
livinglabs.regione.puglia.it

STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Breve descrizione del progetto STESEGEO
Il progetto prevede la realizzazione di un WebGIS Sociale fruibile sia da PC che
da Smartphone e Tablet, per la rilevazione e l’analisi dei bisogni di natura sociale e
sociosanitaria presenti nel territorio, in modo da finalizzare al meglio l’erogazione di
servizi e interventi orientati alla soddisfazione di tali bisogni.
Il Sistema realizzato consentirà la geolocalizzazione dei bisogni e delle situazioni di
disagio, evidenziando le aree con maggior criticità sul territorio, al fine di un miglior
monitoraggio sociale, di pubblica sicurezza, ecc.
Verrà, inoltre, resa disponibile una Carta dei Servizi on-line, anch’essa
georeferenziata su mappa interattiva, per consentire al cittadino di reperire i Servizi
disponibili sul territorio, le Strutture che li erogano e le Procedure da seguire per
l’ottenimento di tali servizi.
Il progetto prevede inoltre l’informatizzazione delle attività di Segretariato Sociale
anche attraverso strumenti tecnologici assolutamente innovativi come Carta e Penna
digitale.
Obiettivi e approccio metodologico
Obiettivo primario del progetto è pertanto la realizzazione di un Osservatorio
Geolocalizzato per il monitoraggio dei bisogni sociali e l’individuazione delle aree di
criticità sul territorio e che consenta poi di verificarne la corrispondenza con i servizi
realmente erogati attraverso controlli a campione da realizzarsi per mezzo di Carta e
Penna digitale o, laddove sia possibile, direttamente dalle Cartelle già attive sugli
Ambiti (interventi sociali) e dal Sistema EDOTTO della Regione Puglia (interventi
sociosanitari).
Il progetto attua l’approccio dei LivingLabs sia per quanto riguarda la partecipazione
e il coinvolgimento degli stakeholders, sia per quanto riguarda le azioni e le fasi che
verranno intraprese: forti elementi di innovazione e di interesse, sia scientifico che
operativo saranno garantiti dall’uso di strumenti quali Carta e Penna digitale, che
permetteranno a STESEGEO di imporsi come importante “best practice” sia nel
contesto regionale che in quello nazionale.
Svolgimento del progetto
Verranno predisposti questionari e schede per approfondita indagine, attraverso
interviste a cittadini ed Enti, delle necessità insistenti sul territorio in tema di strutture
di assistenza, di sostegno e sussidio ai cittadini, al seguito della quale si provvederà
alla normalizzazione dei dati raccolti: sarà quindi creato un Datawarehouse dei dati
sociali e sociosanitari geolocalizzato che agevolerà l’analisi di dettaglio a seguito
della quale si procederà allo sviluppo del prototipo della piattaforma di WebGIS
Sociale, raccogliendo tutti gli elementi sino ad allora evidenziati e portandoli come
modellazione delle funzionalità della stessa piattaforma.
Il prototipo potrà essere utilizzato da Key User appositamente formati, i quali
diventeranno, quindi, dei veri e propri beta tester del prototipo fornendo feedback
sulle funzionalità e sulla usabilità del prototipo proposto.
I risultati dei test saranno opportunamente inseriti e raccolti in una piattaforma di
Trouble Ticketing in modo da avere un repository unico di registrazione.
Detti feedback saranno riesaminati in appositi tavoli di riprogettazione e verranno
quindi definite le modalità di adattamento, correzione, ampliamento, rimodellazione e
customizzazione delle soluzioni.
Modalità di Demo Lab
Le soluzioni prototipali sviluppate verranno rese disponibili per dimostrazioni e
presentazioni in modalità demo lab pubblico.
Verrà predisposto un Demo point on line sul portale internet come primo livello di
demo fruibile in autonomia (modalità “self service”).
Gli Enti e le Comunità interessate potranno altresì richiedere all’Utenza Finale, cui
rimarrà in gestione il prototipo sviluppato, di potersi recare presso le sedi di
quest’ultima per una demo più completa, potendo visionare anche il back office del
portale e degli applicativi.
In quest’ultimo caso le aziende facenti parte del Partenariato si rendono disponibili a
fornire supporto all’utenza finale per delle demo on site, non solo durante, ma anche
dopo la conclusione del progetto.
Verrà inoltre reso disponibile on line un speciale servizio di Contact Center per
richiedere maggiori informazioni e per richiedere demo personalizzate.
Verranno altresì forniti tutti i recapiti delle aziende che fungeranno esse stesse da
Contact Center informativo.
I partner STESEGEO
CSS (Computer Sharing Sud) S.r.l.: Azienda di ICT,
capogruppo della rete di imprese, ha il compito di organizzare e
coordinare le attività di progetto.
CSM (Centro Software Meridionale) S.r.l.: Azienda di ICT,
oltre al ruolo di sviluppo software e analisi tecnica, ha il compito di
attingere all’esterno del raggruppamento e dei partner LivingLabs
le soluzioni tecnologiche e le consulenze specialistiche
necessarie alla buona riuscita del progetto.
Novaprogetti S.r.l.: Azienda di ICT, garantisce ulteriori figure
professionali qualificate (Analisti e Programmatori Software) per
la realizzazione del progetto.
Dhitech S.c.a.r.l.: è il Laboratorio di Ricerca all’interno del
Parternariato e si occuperà di garantire il necessario supporto
scientifico.
Agenzia per l’Inclusione Sociale PTO Nord Barese Ofantino:
ha il compito di dettagliare i bisogni da soddisfare e, coordinare
incontri per le varie fasi di progetto.
Progetto STESEGEO
PEC: computersharing@pec.it
Riferimento: Giuseppe Di Gioia
Tel: 080 4551213 - 348 4065683

More Related Content

Similar to Stesegeo

Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
CRPuglia
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Istituto nazionale di statistica
 
La casa di vetro forumpa2017
La casa di vetro forumpa2017La casa di vetro forumpa2017
La casa di vetro forumpa2017
Riccardo Porcu
 
Template premio app4 sud - Wemapp Social
Template premio app4 sud - Wemapp SocialTemplate premio app4 sud - Wemapp Social
Template premio app4 sud - Wemapp Social
GioAlba
 
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
Giuliano Bastianello
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
Filippo Barbato
 
Sitm
SitmSitm
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARIPIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
caputigiustizia
 
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARIPIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
caputigiustizia
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Valerio Summo
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Giulio Poggiaroni
 
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
Ludovica Russotti
 
20080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P420080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P4
Giovanni Borga
 
01 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa201701 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa2017
stemerola
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Sabino Labarile
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
Luca Giammarco
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
Angelo Cavallaro
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 

Similar to Stesegeo (20)

Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 
La casa di vetro forumpa2017
La casa di vetro forumpa2017La casa di vetro forumpa2017
La casa di vetro forumpa2017
 
Template premio app4 sud - Wemapp Social
Template premio app4 sud - Wemapp SocialTemplate premio app4 sud - Wemapp Social
Template premio app4 sud - Wemapp Social
 
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
 
Sitm
SitmSitm
Sitm
 
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARIPIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
 
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARIPIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE  DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
PIATTAFORMA GRAFICA DIGITALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
 
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
 
20080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P420080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P4
 
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
 
01 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa201701 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa2017
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
 
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
Presentazione e-SUAP Forum PA - Roma - Palazzo dei congressi - 29 Maggio 2014
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
 
Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2Forum pa2018.ac2
Forum pa2018.ac2
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 

More from Apulian ICT Living Labs (20)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 

Stesegeo

  • 2. Breve descrizione del progetto STESEGEO Il progetto prevede la realizzazione di un WebGIS Sociale fruibile sia da PC che da Smartphone e Tablet, per la rilevazione e l’analisi dei bisogni di natura sociale e sociosanitaria presenti nel territorio, in modo da finalizzare al meglio l’erogazione di servizi e interventi orientati alla soddisfazione di tali bisogni. Il Sistema realizzato consentirà la geolocalizzazione dei bisogni e delle situazioni di disagio, evidenziando le aree con maggior criticità sul territorio, al fine di un miglior monitoraggio sociale, di pubblica sicurezza, ecc. Verrà, inoltre, resa disponibile una Carta dei Servizi on-line, anch’essa georeferenziata su mappa interattiva, per consentire al cittadino di reperire i Servizi disponibili sul territorio, le Strutture che li erogano e le Procedure da seguire per l’ottenimento di tali servizi. Il progetto prevede inoltre l’informatizzazione delle attività di Segretariato Sociale anche attraverso strumenti tecnologici assolutamente innovativi come Carta e Penna digitale.
  • 3. Obiettivi e approccio metodologico Obiettivo primario del progetto è pertanto la realizzazione di un Osservatorio Geolocalizzato per il monitoraggio dei bisogni sociali e l’individuazione delle aree di criticità sul territorio e che consenta poi di verificarne la corrispondenza con i servizi realmente erogati attraverso controlli a campione da realizzarsi per mezzo di Carta e Penna digitale o, laddove sia possibile, direttamente dalle Cartelle già attive sugli Ambiti (interventi sociali) e dal Sistema EDOTTO della Regione Puglia (interventi sociosanitari). Il progetto attua l’approccio dei LivingLabs sia per quanto riguarda la partecipazione e il coinvolgimento degli stakeholders, sia per quanto riguarda le azioni e le fasi che verranno intraprese: forti elementi di innovazione e di interesse, sia scientifico che operativo saranno garantiti dall’uso di strumenti quali Carta e Penna digitale, che permetteranno a STESEGEO di imporsi come importante “best practice” sia nel contesto regionale che in quello nazionale.
  • 4. Svolgimento del progetto Verranno predisposti questionari e schede per approfondita indagine, attraverso interviste a cittadini ed Enti, delle necessità insistenti sul territorio in tema di strutture di assistenza, di sostegno e sussidio ai cittadini, al seguito della quale si provvederà alla normalizzazione dei dati raccolti: sarà quindi creato un Datawarehouse dei dati sociali e sociosanitari geolocalizzato che agevolerà l’analisi di dettaglio a seguito della quale si procederà allo sviluppo del prototipo della piattaforma di WebGIS Sociale, raccogliendo tutti gli elementi sino ad allora evidenziati e portandoli come modellazione delle funzionalità della stessa piattaforma. Il prototipo potrà essere utilizzato da Key User appositamente formati, i quali diventeranno, quindi, dei veri e propri beta tester del prototipo fornendo feedback sulle funzionalità e sulla usabilità del prototipo proposto. I risultati dei test saranno opportunamente inseriti e raccolti in una piattaforma di Trouble Ticketing in modo da avere un repository unico di registrazione. Detti feedback saranno riesaminati in appositi tavoli di riprogettazione e verranno quindi definite le modalità di adattamento, correzione, ampliamento, rimodellazione e customizzazione delle soluzioni.
  • 5. Modalità di Demo Lab Le soluzioni prototipali sviluppate verranno rese disponibili per dimostrazioni e presentazioni in modalità demo lab pubblico. Verrà predisposto un Demo point on line sul portale internet come primo livello di demo fruibile in autonomia (modalità “self service”). Gli Enti e le Comunità interessate potranno altresì richiedere all’Utenza Finale, cui rimarrà in gestione il prototipo sviluppato, di potersi recare presso le sedi di quest’ultima per una demo più completa, potendo visionare anche il back office del portale e degli applicativi. In quest’ultimo caso le aziende facenti parte del Partenariato si rendono disponibili a fornire supporto all’utenza finale per delle demo on site, non solo durante, ma anche dopo la conclusione del progetto. Verrà inoltre reso disponibile on line un speciale servizio di Contact Center per richiedere maggiori informazioni e per richiedere demo personalizzate. Verranno altresì forniti tutti i recapiti delle aziende che fungeranno esse stesse da Contact Center informativo.
  • 6. I partner STESEGEO CSS (Computer Sharing Sud) S.r.l.: Azienda di ICT, capogruppo della rete di imprese, ha il compito di organizzare e coordinare le attività di progetto. CSM (Centro Software Meridionale) S.r.l.: Azienda di ICT, oltre al ruolo di sviluppo software e analisi tecnica, ha il compito di attingere all’esterno del raggruppamento e dei partner LivingLabs le soluzioni tecnologiche e le consulenze specialistiche necessarie alla buona riuscita del progetto. Novaprogetti S.r.l.: Azienda di ICT, garantisce ulteriori figure professionali qualificate (Analisti e Programmatori Software) per la realizzazione del progetto. Dhitech S.c.a.r.l.: è il Laboratorio di Ricerca all’interno del Parternariato e si occuperà di garantire il necessario supporto scientifico. Agenzia per l’Inclusione Sociale PTO Nord Barese Ofantino: ha il compito di dettagliare i bisogni da soddisfare e, coordinare incontri per le varie fasi di progetto.
  • 7. Progetto STESEGEO PEC: computersharing@pec.it Riferimento: Giuseppe Di Gioia Tel: 080 4551213 - 348 4065683