SlideShare a Scribd company logo
3.6 - Visualizzare i dati
3.6.1
Capire i dati per usarli al
meglio
Come non era mai successo nelle
nostre vite, oggi abbiamo accesso a
un’infinità di informazioni libere e
gratuite. Trasformando i numeri in
forma grafica, permetteremo ai
lettori di conoscere le storie che
quei numeri nascondono.
Alberto Cairo
The functional art
“
■ Se corretta, permette
di comprendere a
fondo il senso dei dati
■ Se sbagliata, ne può
falsare totalmente il
significato.
Per visualizzare i dati
è fondamentale
scegliere un tipo di
visualizzazione
adeguata al tipo di
dati che si hanno a
disposizione.
3.6.2
Tipi di grafici
per visualizzare i dati
Un tipo di grafico per ogni tipo di dato
Per scegliere come visualizzare i dati è necessario
valutare bene la loro natura e l’obiettivo che
vogliamo ottenere visualizzandoli.
Tipi di grafici: grafico a linee
Il grafico a linee è quello più usato per mostrare i
cambiamenti o gli andamenti nel tempo.
Quando i valori di ciascun
elemento, come le nazioni
dell’esempio, non hanno una
relazione reciproca gli uni con
gli altri, o quando è importante
evidenziare alcuni valori
specifici, è preferibile un
istogramma piuttosto che un
grafico a punti o a linee.
Tipi di grafici: istogramma
Tipi di grafici: grafico a barre
Questa variante è molto utile se
si hanno tante etichette lunghe
da mostrare.
Qui le informazioni sono nella
parte sinistra della
visualizzazione, in modo da
lasciare più spazio e rendere più
facile e piacevole la lettura.
Tipi di grafici: grafico a torta
Il grafico a torta va usato solo per
mostrare dati che sommati insieme
rappresentano un totale (e presi
singolarmente rappresentano le parti del
totale).
Il grafico a ciambella è una variante del
grafico a torta: spesso è usato in ambito
politico per indicare la distribuzione del
parlamentari di maggioranza e
opposizione.
Tipi di grafici: mappe
Visualizzare i dati su una
mappa richiede un
requisito fondamentale:
che i dati contengano
almeno una dimensione
geografica.
Tipi di grafici: mappe
Punti - Luoghi geografici con specifiche coordinate
(latitudine e longitudine) ai quali i dati si riferiscono
(indirizzi, città, …)
Linee - Serie di punti collegati e relativi dati (strade,
percorsi, …)
Perimetri - Poligoni che definiscono determinate
aree afferenti ai dati (quartieri, Comuni, Province,
Regioni, nazioni, …)
Tipi di grafici: mappe
CHOROPLETH HEATMAP
Numero figli per donna
Perimetri deformati in
base al valore dei dati
Diffusione dei giornali
Perimetri colorati in
base al valore dei dati
Distribuzione slot
Colore in base al valore
medio di punti adiacenti
CARTOGRAMMI
Le infografiche
Per visualizzare in
modo più efficace una
serie di informazioni –
o anche una serie
grafici – si fa sempre
più uso delle
infografiche, cioè
“schede” di
approfondimento su
un fenomeno
corredate da
visualizzazioni.
3.6 - Visualizzare i dati

More Related Content

More from A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
A Scuola di OpenCoesione
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
A Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 
Class Exercise 2: ResearchDossier
Class Exercise 2: ResearchDossierClass Exercise 2: ResearchDossier
Class Exercise 2: ResearchDossier
A Scuola di OpenCoesione
 

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 
Class Exercise 2: ResearchDossier
Class Exercise 2: ResearchDossierClass Exercise 2: ResearchDossier
Class Exercise 2: ResearchDossier
 

3.6 visualizzare dati_slide

  • 2. 3.6.1 Capire i dati per usarli al meglio
  • 3. Come non era mai successo nelle nostre vite, oggi abbiamo accesso a un’infinità di informazioni libere e gratuite. Trasformando i numeri in forma grafica, permetteremo ai lettori di conoscere le storie che quei numeri nascondono. Alberto Cairo The functional art “
  • 4. ■ Se corretta, permette di comprendere a fondo il senso dei dati ■ Se sbagliata, ne può falsare totalmente il significato. Per visualizzare i dati è fondamentale scegliere un tipo di visualizzazione adeguata al tipo di dati che si hanno a disposizione.
  • 5. 3.6.2 Tipi di grafici per visualizzare i dati
  • 6. Un tipo di grafico per ogni tipo di dato Per scegliere come visualizzare i dati è necessario valutare bene la loro natura e l’obiettivo che vogliamo ottenere visualizzandoli.
  • 7. Tipi di grafici: grafico a linee Il grafico a linee è quello più usato per mostrare i cambiamenti o gli andamenti nel tempo.
  • 8. Quando i valori di ciascun elemento, come le nazioni dell’esempio, non hanno una relazione reciproca gli uni con gli altri, o quando è importante evidenziare alcuni valori specifici, è preferibile un istogramma piuttosto che un grafico a punti o a linee. Tipi di grafici: istogramma
  • 9. Tipi di grafici: grafico a barre Questa variante è molto utile se si hanno tante etichette lunghe da mostrare. Qui le informazioni sono nella parte sinistra della visualizzazione, in modo da lasciare più spazio e rendere più facile e piacevole la lettura.
  • 10. Tipi di grafici: grafico a torta Il grafico a torta va usato solo per mostrare dati che sommati insieme rappresentano un totale (e presi singolarmente rappresentano le parti del totale). Il grafico a ciambella è una variante del grafico a torta: spesso è usato in ambito politico per indicare la distribuzione del parlamentari di maggioranza e opposizione.
  • 11. Tipi di grafici: mappe Visualizzare i dati su una mappa richiede un requisito fondamentale: che i dati contengano almeno una dimensione geografica.
  • 12. Tipi di grafici: mappe Punti - Luoghi geografici con specifiche coordinate (latitudine e longitudine) ai quali i dati si riferiscono (indirizzi, città, …) Linee - Serie di punti collegati e relativi dati (strade, percorsi, …) Perimetri - Poligoni che definiscono determinate aree afferenti ai dati (quartieri, Comuni, Province, Regioni, nazioni, …)
  • 13. Tipi di grafici: mappe CHOROPLETH HEATMAP Numero figli per donna Perimetri deformati in base al valore dei dati Diffusione dei giornali Perimetri colorati in base al valore dei dati Distribuzione slot Colore in base al valore medio di punti adiacenti CARTOGRAMMI
  • 14. Le infografiche Per visualizzare in modo più efficace una serie di informazioni – o anche una serie grafici – si fa sempre più uso delle infografiche, cioè “schede” di approfondimento su un fenomeno corredate da visualizzazioni.