SlideShare a Scribd company logo
Tesina Public Speaking:
Psicologia e Sociologia.
STUDENTE LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE DELLE
PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE -
SEDE DI ROMA - AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
“La comunicazione nel contesto sanitario:
livelli e complessità”
unzioni comunicative e le problematiche di rel
“Il privilegio dell’errore”
DEFINIZIONE
da wikipedia: Comunicare, dal
latino communis = che appartiene a tutti,
significa propriamente condividere, "mettere
qualcosa in comune con gli altri". L'atto della
comunicazione ha infatti lo scopo di trasmettere
a qualcuno informazioni e messaggi.
Non si può non
comunicare
OGNI COMUNICAZIONE
HA UN ASPETTO DI
CONTENUTO E UNO DI
RELAZIONE
???CHE COS’E’ LA
COMUNICAZIONE???mettere in comune,
incontrare l’altro,
scambiare visioni del
mondo, riconoscere e
stare nella differenza
in psicologia comunicare significa:
“LA COMUNICAZIONE AVVIENE
SEMPRE ALL’INTERNO DI UNA
SITUAZIONE SOCIALE”
“ PER COMPRENDERCI SERVE METTERSI IN
RELAZIONE”
in sociologia:
DUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
Paul Watzlawick
FEEDBACK
informazionedi
ritorno
elementi sempre presenti in una comunicazione
Nel contesto sanitario esistono 2
fondamentali modi di relazionarsi
Relazione/ approccio con il
paziente
esempio fatto in classe dalla prof.
Cucinotta, quando è andata a
fare la RM della caviglia.
SAPERE
SAPER FARE
SAPER ESSERE
Il ruolo del TSRM richiede la
capacità di stare accanto al malato e
di parlare con lui.
La comunicazione con un paziente
implica, da parte dell’operatore, la
disponibilità ad ascoltare ed
eventualmente ad accogliere le
sofferenze del singolo malato e,
talvolta, dei suoi familiari.
A QUESTO PUNTO
SUBENTRA LA
CAPACITA
DELL’OPERATORE DI
DIFFERENZIARE TRA
L’EMPATIA E
L’INDETIFICAZIONE
L’ESEMPIO FATTO IN
CLASSE DELLA PERSONA
CHE SI METTE NEI
PANNI DI UN ALTRO:
FRATTURA DELLA TIBIA:
“Ehhh… Sapessi io quando
me la sono fratturata il dolore
che ho sofferto…”
Identificazione
Distacco
L’ARTE DELLA MEDICINA
CONOSCENZA TEORICA
METTERE IN PRATICA
DALLE CARATTERISTICHE PERSONALI
Relazione/ approccio con i colleghi
esempio fatto in classe dalla prof.
Sannella, scambiare le esperienze
nell’ambito lavorativo è
fondamentale, anche il lavoratore
più esperto avrà sempre qualcosa da
imparare dal più giovane
Nel contesto sanitario esistono 2
fondamentali modi di relazionarsi
Il confronto nel micro
gruppo es. TSRM con
Infermieri
L’80% del malpractise
nell’ambito
ospedaliero è a carico
dei professionisti
sanitari
???vi ricordate il
video mostrato al
congresso???
LA CAPACITA’ DI
METTERSI IN RELAZIONE
CON IL PROSSIMO
.it/salute/medicina/2013/11/13/news/malpractice_quasi_denunce_al_giorno_contro_
Appunto per
questo è
fondamentale
agire in maniera
razionale
il termine EPOCHE’ o sospensione del giudizio
è l'astensione da un determinato giudizio o
valutazione, qualora non risultino disponibili
sufficienti elementi per formulare il giudizio
stesso.
il modello di Reason
L’ERRORE
dal momento che non riusciamo più a pensare otteniamo l’errore.
il classico esempio di un azione fatta con l’abitudine senza pensiero:
ritornare nell’auto per ricontrollare se la portiera è stata chiusa
correttamente…
Il privilegio dell’errore è:
Trasformare le minacce in opportunità
MODELLO ANGLOSASSONE
Dal punto di vista organizzativo
le persone sono processi e non
singole azioni.
La singola azione può essere
presa come spunto per
migliorare.
PROBLEM WALKING
coaching in cammino come processo personalizzato per risolvere
un problema
————————————-
PROBLEM SOLVING
un processo per trovare soluzioni funzionali
www.umbertosantucci.it
PROBLEM WALKING
“secondo alcuni studi,
passeggiare in ambienti naturali senza telefoni,
tablet ed ecc aiuta il nostro cervello
a diventare più creativo”
PROBLEM SOLVING
sviluppare
realizzare
verificare
Il Gruppo GIOMI ha acquistato
l’OSPEDALE CRISTO RE
Per concludere…
“La GIOMI Mission”
Studente Laurea Magistrale Dott. TSRM De Almeida
Bibliografia- Definizione Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione
- Flusso dell’informazione si muove da Emittente a Ricevente secondo un tipico diagramma di
flusso
Corso di psicologia della comunicazione
Nozioni di tecnica della comunicazione
Prof. Gianfranco Tomei anno 2010-11
- Gli assiomi della comunicazione
Prof. Paul Watzlawick
- Articolo Repubblica Malpraticse
http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/11/13/news/malpractice_quasi_denunce_al_giorn
o_contro_medici_e_asl-70921954/
- Modello Reason
Tesi di Master in: Management delle professioni sanitarie per Tecnici di Radiologia Medica per
funzioni di coordinamento.
Progetto di inserimento di uno strumento di identificazione dei rischi all’interno del reparto di
TC/RM dell’ospedale Cristo Re: INCIDENT REPORTING
TSRM Dott. De Almeida Luiz Demetrio
- Problem Solving/ Problem Walking
www.umbertosantini.it
- La Mission GIOMI
http://www.giomi.it/MenuPrincipale/GIOMI/Mission/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx

More Related Content

Viewers also liked

Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaMerqurio
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
Giuseppe Famiani
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Corso iref rapporto medico paziente
Corso iref rapporto medico pazienteCorso iref rapporto medico paziente
Corso iref rapporto medico pazienteGianluca
 
La Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della ComplianceLa Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della Compliance
Vincenzo De Geronimo
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010imartini
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
Maristella Carnio
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 

Viewers also liked (9)

Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medica
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Corso iref rapporto medico paziente
Corso iref rapporto medico pazienteCorso iref rapporto medico paziente
Corso iref rapporto medico paziente
 
La Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della ComplianceLa Valutazione Della Compliance
La Valutazione Della Compliance
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 

Similar to SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE

CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
Fabiano Catania
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...Raffaele Barone
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MEDiamarf
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Fabio Patritti
 
Il Counselling Infermieristico
Il Counselling InfermieristicoIl Counselling Infermieristico
Il Counselling Infermieristico
AslTorino_ProjectManagement
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
Carlo Gubitosa
 
Emotional intelligence coaching for business
Emotional intelligence coaching for businessEmotional intelligence coaching for business
Emotional intelligence coaching for business
Coaching for Cooperative Management ®
 
Helpilepsy
HelpilepsyHelpilepsy
Helpilepsy
Chiara Simoncelli
 
Mmg raccontato 2 3
Mmg raccontato 2 3Mmg raccontato 2 3
Mmg raccontato 2 3
Bruno Agnetti
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
ISTUD Business School
 
Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
Proforma
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MEDiamarf
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
lferrari
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
Nòema Human Resources
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
GIDIF-RBM
 

Similar to SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE (20)

CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MED
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
 
Il Counselling Infermieristico
Il Counselling InfermieristicoIl Counselling Infermieristico
Il Counselling Infermieristico
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
 
Emotional intelligence coaching for business
Emotional intelligence coaching for businessEmotional intelligence coaching for business
Emotional intelligence coaching for business
 
Helpilepsy
HelpilepsyHelpilepsy
Helpilepsy
 
Mmg raccontato 2 3
Mmg raccontato 2 3Mmg raccontato 2 3
Mmg raccontato 2 3
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
 
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, RuggeriniDislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
 
Comunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazioneComunicare la comunicazione
Comunicare la comunicazione
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MED
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
 

SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE

  • 1. Tesina Public Speaking: Psicologia e Sociologia. STUDENTE LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE - SEDE DI ROMA - AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I “La comunicazione nel contesto sanitario: livelli e complessità” unzioni comunicative e le problematiche di rel “Il privilegio dell’errore”
  • 2. DEFINIZIONE da wikipedia: Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti, significa propriamente condividere, "mettere qualcosa in comune con gli altri". L'atto della comunicazione ha infatti lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi. Non si può non comunicare OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UNO DI RELAZIONE ???CHE COS’E’ LA COMUNICAZIONE???mettere in comune, incontrare l’altro, scambiare visioni del mondo, riconoscere e stare nella differenza in psicologia comunicare significa: “LA COMUNICAZIONE AVVIENE SEMPRE ALL’INTERNO DI UNA SITUAZIONE SOCIALE” “ PER COMPRENDERCI SERVE METTERSI IN RELAZIONE” in sociologia: DUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Paul Watzlawick FEEDBACK informazionedi ritorno elementi sempre presenti in una comunicazione
  • 3. Nel contesto sanitario esistono 2 fondamentali modi di relazionarsi Relazione/ approccio con il paziente esempio fatto in classe dalla prof. Cucinotta, quando è andata a fare la RM della caviglia. SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE Il ruolo del TSRM richiede la capacità di stare accanto al malato e di parlare con lui. La comunicazione con un paziente implica, da parte dell’operatore, la disponibilità ad ascoltare ed eventualmente ad accogliere le sofferenze del singolo malato e, talvolta, dei suoi familiari. A QUESTO PUNTO SUBENTRA LA CAPACITA DELL’OPERATORE DI DIFFERENZIARE TRA L’EMPATIA E L’INDETIFICAZIONE L’ESEMPIO FATTO IN CLASSE DELLA PERSONA CHE SI METTE NEI PANNI DI UN ALTRO: FRATTURA DELLA TIBIA: “Ehhh… Sapessi io quando me la sono fratturata il dolore che ho sofferto…” Identificazione Distacco L’ARTE DELLA MEDICINA CONOSCENZA TEORICA METTERE IN PRATICA DALLE CARATTERISTICHE PERSONALI
  • 4. Relazione/ approccio con i colleghi esempio fatto in classe dalla prof. Sannella, scambiare le esperienze nell’ambito lavorativo è fondamentale, anche il lavoratore più esperto avrà sempre qualcosa da imparare dal più giovane Nel contesto sanitario esistono 2 fondamentali modi di relazionarsi Il confronto nel micro gruppo es. TSRM con Infermieri L’80% del malpractise nell’ambito ospedaliero è a carico dei professionisti sanitari ???vi ricordate il video mostrato al congresso??? LA CAPACITA’ DI METTERSI IN RELAZIONE CON IL PROSSIMO
  • 6. Appunto per questo è fondamentale agire in maniera razionale il termine EPOCHE’ o sospensione del giudizio è l'astensione da un determinato giudizio o valutazione, qualora non risultino disponibili sufficienti elementi per formulare il giudizio stesso. il modello di Reason L’ERRORE dal momento che non riusciamo più a pensare otteniamo l’errore. il classico esempio di un azione fatta con l’abitudine senza pensiero: ritornare nell’auto per ricontrollare se la portiera è stata chiusa correttamente…
  • 7. Il privilegio dell’errore è: Trasformare le minacce in opportunità MODELLO ANGLOSASSONE Dal punto di vista organizzativo le persone sono processi e non singole azioni. La singola azione può essere presa come spunto per migliorare. PROBLEM WALKING coaching in cammino come processo personalizzato per risolvere un problema ————————————- PROBLEM SOLVING un processo per trovare soluzioni funzionali www.umbertosantucci.it
  • 8. PROBLEM WALKING “secondo alcuni studi, passeggiare in ambienti naturali senza telefoni, tablet ed ecc aiuta il nostro cervello a diventare più creativo” PROBLEM SOLVING sviluppare realizzare verificare
  • 9. Il Gruppo GIOMI ha acquistato l’OSPEDALE CRISTO RE Per concludere… “La GIOMI Mission”
  • 10. Studente Laurea Magistrale Dott. TSRM De Almeida
  • 11. Bibliografia- Definizione Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione - Flusso dell’informazione si muove da Emittente a Ricevente secondo un tipico diagramma di flusso Corso di psicologia della comunicazione Nozioni di tecnica della comunicazione Prof. Gianfranco Tomei anno 2010-11 - Gli assiomi della comunicazione Prof. Paul Watzlawick - Articolo Repubblica Malpraticse http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/11/13/news/malpractice_quasi_denunce_al_giorn o_contro_medici_e_asl-70921954/ - Modello Reason Tesi di Master in: Management delle professioni sanitarie per Tecnici di Radiologia Medica per funzioni di coordinamento. Progetto di inserimento di uno strumento di identificazione dei rischi all’interno del reparto di TC/RM dell’ospedale Cristo Re: INCIDENT REPORTING TSRM Dott. De Almeida Luiz Demetrio - Problem Solving/ Problem Walking www.umbertosantini.it - La Mission GIOMI http://www.giomi.it/MenuPrincipale/GIOMI/Mission/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx