SlideShare a Scribd company logo
Emotional Intelligence Caoching for Business
Perché la necessità del
coaching nelle imprese?
La valorizzazione degli
«asset intangibili»
2
Perché la necessità del coaching?
3
L’IMPRESA NEL CONTESTO INDUSTRIALE DEL 1960-1980
IMPRESA
(OBIETTIVI)
MERCATO SETTORIALE
COMPETIZIONE
FORTE
SPECIALIZZAZIONE
DEL PERSONALE
PROFITTO
Come erano le organizzazioni aziendali del ‘900?
4
Il modello gerarchico - funzionale
L’organizzazione gerarchico funzionale
corrispondente al paradigma industriale
Perché la necessità del coaching?
il trauma!!!
5
L’IMPRESA NEL CONTESTO POST-INDUSTRIALE DEL TERZO MILLENNIO
IMPRESA
(VISIONE)
MERCATO GLOBALE E CONCORRENZA SU LARGA SCALA
PERSONALE CON
COMPETENZE
«OLISTICHE»
STAKE
HOLDER COMUNICAZIONE
RISULTATI
(BILANCIO
SOCIALE)
CONCORRENTI
«GLO-CALI»
Perché la necessità del coaching?
6
Novembre 2007
7
http://www.visualcapitalist.com/100-websites-rule-internet/
Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva
8
Perché la necessità del coaching?
L'European Agency for Safety and Health definisce: «lo stress da lavoro correlato o
burnout una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di
natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui
non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro».
Il burnout viene esperito nel momento in cui le richieste provenienti
dall'ambiente lavorativo eccedono le capacità dell'individuo nel fronteggiare
tali richieste».
Nelle imprese, la proprietà o comunque il top management (il CEO ed i suoi primi
riporti) definiscono la linea strategica dell'impresa stessa. Non è dato sapere se, date
le condizioni del mercato di riferimento, tale indirizzo sia sempre percorribile o
meno. Questo può valere per imprese private, ma anche per imprese pubbliche,
laddove l'indirizzo politico delle stesse può non trovare riscontro nella realtà.
Chi deve tradurre la linea di indirizzo in linea operativa, con impatti effettivi
sul resto del personale, è il middle management (i c.d. quadri aziendali).
In generale, per alessitimia si intende la difficoltà di identificare,
descrivere e comunicare le emozioni. Con maggiore precisione, dal punto
di vista psicologico, l'alessitimia o alexitimia (dal greco “a-” mancanza,
“lexis” parola e “thymos” emozione: letteralmente «non avere le parole per
le emozioni») è un disturbo della personalità che consiste in un deficit
della consapevolezza emotiva palesato dall'incapacità di razionalizzare,
percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati
emotivi. Viene attualmente considerato anche come un possibile deficit
della funzione riflessiva del Sé.
Include anche la povertà dei processi immaginativi, ovvero uno stile
cognitivo orientato verso la realtà esterna e l’adattamento sociale di tipo
conformistico.
9
Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva
Perché la necessità del coaching?
10
Alessitimia
Disturbo
Dipendente
Della
Personalità
Dipendenza
Dal Gioco
Internet
Addiction
Disorder
Dipendenza da
Alcool &
Sostanze
Alessitimia e dipendenze patologiche: GIOVANNI MARTINOTTI, DANIELE STAVROS HATZIGIAKOUMIS, LUIGI JANIRI
Istituto di Psichiatria e Psicologia, Università Cattolica del S. Cuore, Roma, 2010
Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva
Perché la necessità del coaching?
11
Il trauma: dar burn out all’alessitimia collettiva
Internet Addiction Disorder(cenni-sintomi)
Ivan Goldberg, 1995. Studi dell’American Psychiatric Association, 2014. Mancando ancora
una definizione chiara, si riportano le indicazioni della Presidenza del Consigno dei Ministri,
Politiche antidroga, 2014:
 Dipendenza dalle relazioni virtuali (Cyber-Relational Addiction), caratterizzata da
un’eccessiva tendenza ad instaurare rapporti d’amicizia o amorosi con persone conosciute
in rete principalmente via chat, forum o social networks. In tale condizione, le relazioni
online diventano rapidamente più importanti dei rapporti nella realtà con la famiglia e
con gli amici reali.
 Sovraccarico cognitivo (Information Overload), caratterizzato da una ricerca ossessiva di
informazioni sul web: gli individui trascorrono sempre maggiori quantità di tempo nella
ricerca e nell’organizzazione dei dati in rete.
 Gioco Offline (Computer Addiction), caratterizzato dalla tendenza al coinvolgimento
eccessivo in giochi virtuali che non prevedono l’interazione tra più giocatori e non sono
giocati in rete.
 Gioco Online (Net Compulsion), nel quale si evidenziano coinvolgimento eccessivo e
comportamenti compulsivi collegati a varie attività online quali il gioco d’azzardo, lo
shopping compulsivo, i giochi di ruolo.
 Dipendenza dal sesso virtuale (Cybersexual Addiction), chat per adulti…
12
L'alessitimia collettiva è un fenomeno psicosociale riconducibile, individualmente, al
disturbo psicologico dell’Alessitimia. La locuzione si riferisce al disturbo riscontrabile in
una fascia specifica della popolazione, attraverso l'analisi del linguaggio e dei media,
ovvero in un segmento specifico (cluster) di un gruppo sociale. In particolare,
attraverso l‘analisi del contenuto del Web, si può riscontrare una correlazione fra l'utilizzo
"intensivo" dei social media e l'alessitimia collettiva.
L'alessitimia è infatti spesso caratterizzata dalla compresenza del disturbo dipendente della
personalità. Nel caso specifico, dal punto di vista collettivo, la compresenza in questo caso si
manifesta con la necessità compulsiva di controllare cosa riflette "la rete" in merito all'ultimo
stato pubblicato. Il fenomeno della dipendenza ha assunto, già dal primo decennio degli anni
2000, una forte connotazione sociale; nel caso dell'alessitimia collettiva la dipendenza è
specificatamente orientata ai social network. Essendo l'alessitimia collettiva un elemento
fenomenologico attinente alla psicologia sociale, non è possibile adottare soltanto
metodiche di tipo psicoterapeutico. Pur tuttavia, un approccio pedagogico orientato allo
sviluppo dell'intelligenza emotiva, adottando opportuni modelli pedagogici, può costituire
un primo contatto sia nell'analisi della manifestazione, sia nella composizione di possibili
criteri finalizzati ad una riduzione del fenomeno, o quanto meno all'attenuazione del
medesimo.
Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva
Perché la necessità del coaching?
L’alessitimia collettiva e i social
13
Per chi pensa che non sia un problema:
- Avete misurato il tempo che intercorre tra una
visualizzazione e l’altra di whatsapp?
- Quante sono le email gestite nel corso della giornata?
- Quante email o altri tipi di messaggi interrompono la
vostra attività nel corso di una giornata?
- Chi si addormenta con un cellulare o un tablet in mano?
Hai facebook?
Hai whatsapp?
Hai instagram?
e telegram?
No… però se vuoi sono qui davanti a te
14
Perché la necessità del coaching
aziendale?
Quanto costa a un’azienda lo stress da lavoro correlato?
E l’alessitimia «collettiva»?
Quanto è improduttivo il lavoro in queste condizioni?
La valorizzazione degli «asset
Intangibili» delle imprese
15
Gli «asset intangibili»
16
Gli «asset intangibili»
«Ma in fondo, cos'è che cercavamo?... Credo che ciascun individuo
con tutte le sue forze cercasse:
• RICONOSCIMENTO,
• ACCETTAZIONE,
• INDULGENZA,
• APPROVAZIONE,
• RISCATTO»
(da "La scuola cattolica", Edoardo Albinati, Premio Strega 2016).
Ecco, appunto. Cos'è che cerchiamo tutti, nel mondo professionale?
Riconoscimento, Accettazione, Indulgenza, Approvazione,
Riscatto.
* Video  “Ti Stimo Molto”
17
Gli «asset intangibili»
L'intelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza legato alla
capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo
consapevole le proprie ed altrui emozioni (*).
(*) mix di definizioni di
Mayer e Salovey, 1977;
H. Gardner, 1983;
R. Bar On, 1977 ;
Goleman 1995.
L’intelligenza emotiva
18
L’intelligenza emotiva è, dal punto di vista strutturale e fenomenologico,
diametralmente opposta dell’alessitimia.
Si tratta, a tutti gli effetti, di quella forma di intelligenza non legata strettamente
alle caratteristiche logiche tipiche del Quoziente Intellettivo, ma altrettanto
importante nella evoluzione armonica della personalità:
la capacità di riconoscere le proprie emozioni, i propri sentimenti e bisogni, di
conciliarli con gli obiettivi a breve e a lungo termine e con i bisogni e i sentimenti
delle altre persone coinvolte nel proprio percorso di vita.
Al centro dell’intelligenza emotiva c’è l’empatia, e la relazione che quest’ultima ha
con la propria motivazione. L'intelligenza emotiva è stata trattata la prima volta
nel 1990 dai professori Peter Salovey (Presidente of Yale University) e John D.
Mayer (University of Michigan).
L’intelligenza emotiva
19
La definizione esatta fornita da Salovey, in “Emotional development and Emotional
Intelligence: educational implications”, è:
"L'intelligenza emotiva coinvolge l'abilità di percepire, valutare ed esprimere
un'emozione; l'abilità di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i
pensieri; l'abilità di capire l'emozione e la conoscenza emotiva; l'abilità di regolare le
emozioni per promuovere la crescita emotiva e intellettuale”
Pur tuttavia, è grazie al lavoro di Goleman (1995 e successivi) che l’intelligenza
emotiva ha trovato spazio anche nella cultura italiana (grazie alla traduzione in
lingua italiana del 1977 di Emotional Intelligence) . Goleman individua proprio
nell’empatia e nell’autocontrollo le due fondamentali competenze sociali che
consentono di costruire una vita relazionale ricca ed emotivamente soddisfacente
alla base del benessere psico-fisico della persona.
L’Intelligenza emotiva
20
Le cinque caratteristiche fondamentali individuate da GOLEMAN per lo sviluppo
dell'intelligenza emotiva, sono:
• Consapevolezza di sé, la capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie
emozioni;
• Dominio di sé, la capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine;
• La capacità di individuare proprie motivazioni, scoprendo le ragioni profonde
del sé che spingono all’azione;
• L’empatia, ovvero la capacità di sentire gli altri entrando in sintonia mentale;
• Abilità sociale, la capacità di stare insieme agli altri cercando di capire le
dinamiche dei gruppi sociali.
Il «Coaching»
21
Cos’è quindi in Coaching, nell’ambito dell’intelligenza emotiva?
«Il coaching si contraddistingue come un processo di accompagnamento
destinato a favorire un ambiente di crescita e di ottimizzazione del
potenziale di un individuo o di un gruppo di persone, nel rispetto della loro
integrità» (P. Angel, P. Amar).
Non si tratta di counseling, tutoring o menthoring; l’approccio attinge alla pedagogia
sociale (valorizzare ciò che «in se» è già presente nell’individuo o nel gruppo).
Francese coche, ungherese kocsis, ceco koczi: «cocchiere»
Elemento cardine del rapporto di coachin g
è la maieutica, la gestione di una co-elaborazione,
dialettica fra co-attori e partner.
Può costituire il coach una guida per le aziende?
22
Le imprese che vogliamo costruire
Gli «asset intangibili»
Un ologramma contiene, in una sola
parte dell’immagine, tutte le informazioni
relative all’immagine “intera”.
E’ il medesimo principio del dna presente
in una cellula. In termini organizzativi,
è applicabile ad un team.
23
Modello olografico
Modello a Matrice
Nuove forme organizzative
Gli «asset intangibili»
24
• competenze comunicative
• competenze di leadership
• competenze nella soluzione dei conflitti
• competenze nella soluzione dei problemi
• competenze nel prendere decisioni
…quali sono le competenze emotive fondamentali
per le learning organization?
Gli «asset intangibili»
Il programma del Corso
di Alta Formazione
in Emotional Intelligence
Coaching
25
EIC: il corso
26
Il Corso di Alta Formazione in EMOTIONAL INTELLIGENCE COACHING
istituisce la figura del PROFESSIONISTA DEL COACHING, che affianca il boarding
aziendale nei cambiamenti dell’impresa (change management)
Il completamento del corso con esito positivo consente l’accesso al Registro
Nazionale Coach Professionisti (RENACOP® – marchio registrato presso il
Ministero dello Sviluppo Economico ).
I professionisti formati dal Corso saranno in grado di operare, in qualità di Coach,
all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in enti governativi, associazioni e
Onlus, in istituzioni italiane ed europee, in istituti di formazione, nelle realtà del
terzo settore. Potranno inoltre operare come consulenti e liberi professionisti.
EIC: il corso
27
Introduzione al Coaching professionale e cenni storici:
– interdisciplinarità del metodo e competenze chiave;
– competenze distintive per ambito di riferimento (life coaching, business
coaching, self coaching, team leader coaching)
• Il “Contratto di Coaching”, il Setting e le fasi della sessione di Coaching
Gli strumenti del coach: domande efficaci – feedback d’ascolto – silenzio
• La gestione della relazione di coaching: pragmatica della comunicazione,
comunicazione logica e analogica
• Gestione della Motivazione e Consapevolezza: ascolto e cura di sé;
autodeterminazione; identificazione dell’obiettivo motivante
• Elementi fondanti del Piano d’azione, Monitoraggio e gestione attiva del
cambiamento
• Sviluppo dei macro argomenti nelle aree di competenza suesposte: life coaching,
business coaching, self coaching, team leader coaching
EIC: il corso
28
Intelligenza emotiva ed organizzazioni intelligenti:
• Cenni di Psicologia e Sociologia delle organizzazioni (dal modello industriale al
modello organicistico)
• Deutero Learning e Learning Organization: le organizzazioni che apprendono,
il modello di Nonaka
• L’intelligenza emotiva; Intelligenza emotiva e “Teoria del Campo”
• L’intelligenza emotiva nel contesto organizzativo, contro l’ “Alessitimia
Collettiva”, per lo sviluppo e l’apprendimento organizzativo
• Introduzione al modello delle Varianze Cooperative e al “Cooperative
Management”
• Il Life Coaching Design quale strumento di progettazione esistenziale e
professionale
• Sperimentazioni ed esercitazioni pratiche
• Cenni sul concetto di Mindfulness
Pubblicazioni (2016) del gruppo di ricerca
29
 Giorgi G, Dubin D and Fiz Pérez J (2016). Perceived organizational support for enhancing welfare at work: a
regression tree model.Front. Psychol. 7:1770. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01770
 Mucci N, Giorgi G, De Pasquale Ceratti S, Fiz-Pérez J, Mucci F and Arcangeli G (2016) Anxiety, Stress-Related
Factors, and Blood Pressure in Young Adults. Front. Psychol. 7:1682. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01682
 Giorgi G, Montani F, Fiz-Perez J, Arcangeli G and Mucci N (2016) Expatriates’ Multiple Fears, from Terrorism
to Working Conditions: Development of a Model. Front. Psychol. 7:1571. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01571
 Giorgi G., Fiz Perez J., Mancuso S, (2016). The negative effects of extrinsic motivation on organizational
emotional intelligence. Quality – Access to success
 Di Marco, D.,López-Cabrera, R.,Arenas, A. Giorgi G. Arcangeli, G.,Mucci, N. (2016) Approaching the
discriminatory work environment as stressor: The protective role of job satisfaction on health Frontiers in
Psychology
 Morone, M.,Giorgi, G.,Fiz Pérez, J. (2016) Emotional and organizational competency for success at work: A
review Quality - Access to Success
 Mucci, N., Giorgi, G., Roncaioli, M., Perez, J.F., Arcangeli, G. 2016 The correlation between stress and
economic crisis: A systematic review Neuropsychiatric Disease and Treatment
 Giorgi, G.,Mancuso, S.,Fiz Perez, F.,(...),Cupelli, V.,Arcangeli, G. (2016) Bullying among nurses and its
relationship with burnout and organizational climate International Journal of Nursing Practice
 Giorgi, G.,Perminiene, M.,Montani, F.,(...),Mucci, N.,Arcangeli, G. (2016) Detrimental effects of workplace
bullying: Impediment of self-management competence via psychological distress 2016 Frontiers in
Psychology
 Arenas, A.,Giorgi, G.,Montani, F.,(...),Mucci, N.,Arcangeli, G. 2015 Workplace bullying in a sample of italian
and spanish employees and its relationship with job satisfaction, and psychological well-being Frontiers in
Psychology

More Related Content

Similar to Emotional intelligence coaching for business

Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education cimartini
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
masalmagro
 
Blog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheBlog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologiche
MarinaBellini
 
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Piercarlo Romeo
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
Nicola Baldo
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
Goleman b
Goleman bGoleman b
Goleman b
imartini
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Giorgia Pizzuti
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALESOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
Demetrio De Almeida
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
Flavia Zanchi
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
Carmine Acheo
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
eugenio iorio
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
Nòema Human Resources
 

Similar to Emotional intelligence coaching for business (20)

Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Blog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologicheBlog & Ombre tecnologiche
Blog & Ombre tecnologiche
 
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Goleman b
Goleman bGoleman b
Goleman b
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALESOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA-PSICOLOGIA TSRM LAUREA MAGISTRALE
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 

Emotional intelligence coaching for business

  • 2. Perché la necessità del coaching nelle imprese? La valorizzazione degli «asset intangibili» 2
  • 3. Perché la necessità del coaching? 3 L’IMPRESA NEL CONTESTO INDUSTRIALE DEL 1960-1980 IMPRESA (OBIETTIVI) MERCATO SETTORIALE COMPETIZIONE FORTE SPECIALIZZAZIONE DEL PERSONALE PROFITTO Come erano le organizzazioni aziendali del ‘900?
  • 4. 4 Il modello gerarchico - funzionale L’organizzazione gerarchico funzionale corrispondente al paradigma industriale Perché la necessità del coaching?
  • 5. il trauma!!! 5 L’IMPRESA NEL CONTESTO POST-INDUSTRIALE DEL TERZO MILLENNIO IMPRESA (VISIONE) MERCATO GLOBALE E CONCORRENZA SU LARGA SCALA PERSONALE CON COMPETENZE «OLISTICHE» STAKE HOLDER COMUNICAZIONE RISULTATI (BILANCIO SOCIALE) CONCORRENTI «GLO-CALI» Perché la necessità del coaching?
  • 8. Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva 8 Perché la necessità del coaching? L'European Agency for Safety and Health definisce: «lo stress da lavoro correlato o burnout una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro». Il burnout viene esperito nel momento in cui le richieste provenienti dall'ambiente lavorativo eccedono le capacità dell'individuo nel fronteggiare tali richieste». Nelle imprese, la proprietà o comunque il top management (il CEO ed i suoi primi riporti) definiscono la linea strategica dell'impresa stessa. Non è dato sapere se, date le condizioni del mercato di riferimento, tale indirizzo sia sempre percorribile o meno. Questo può valere per imprese private, ma anche per imprese pubbliche, laddove l'indirizzo politico delle stesse può non trovare riscontro nella realtà. Chi deve tradurre la linea di indirizzo in linea operativa, con impatti effettivi sul resto del personale, è il middle management (i c.d. quadri aziendali).
  • 9. In generale, per alessitimia si intende la difficoltà di identificare, descrivere e comunicare le emozioni. Con maggiore precisione, dal punto di vista psicologico, l'alessitimia o alexitimia (dal greco “a-” mancanza, “lexis” parola e “thymos” emozione: letteralmente «non avere le parole per le emozioni») è un disturbo della personalità che consiste in un deficit della consapevolezza emotiva palesato dall'incapacità di razionalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi. Viene attualmente considerato anche come un possibile deficit della funzione riflessiva del Sé. Include anche la povertà dei processi immaginativi, ovvero uno stile cognitivo orientato verso la realtà esterna e l’adattamento sociale di tipo conformistico. 9 Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva Perché la necessità del coaching?
  • 10. 10 Alessitimia Disturbo Dipendente Della Personalità Dipendenza Dal Gioco Internet Addiction Disorder Dipendenza da Alcool & Sostanze Alessitimia e dipendenze patologiche: GIOVANNI MARTINOTTI, DANIELE STAVROS HATZIGIAKOUMIS, LUIGI JANIRI Istituto di Psichiatria e Psicologia, Università Cattolica del S. Cuore, Roma, 2010 Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva Perché la necessità del coaching?
  • 11. 11 Il trauma: dar burn out all’alessitimia collettiva Internet Addiction Disorder(cenni-sintomi) Ivan Goldberg, 1995. Studi dell’American Psychiatric Association, 2014. Mancando ancora una definizione chiara, si riportano le indicazioni della Presidenza del Consigno dei Ministri, Politiche antidroga, 2014:  Dipendenza dalle relazioni virtuali (Cyber-Relational Addiction), caratterizzata da un’eccessiva tendenza ad instaurare rapporti d’amicizia o amorosi con persone conosciute in rete principalmente via chat, forum o social networks. In tale condizione, le relazioni online diventano rapidamente più importanti dei rapporti nella realtà con la famiglia e con gli amici reali.  Sovraccarico cognitivo (Information Overload), caratterizzato da una ricerca ossessiva di informazioni sul web: gli individui trascorrono sempre maggiori quantità di tempo nella ricerca e nell’organizzazione dei dati in rete.  Gioco Offline (Computer Addiction), caratterizzato dalla tendenza al coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali che non prevedono l’interazione tra più giocatori e non sono giocati in rete.  Gioco Online (Net Compulsion), nel quale si evidenziano coinvolgimento eccessivo e comportamenti compulsivi collegati a varie attività online quali il gioco d’azzardo, lo shopping compulsivo, i giochi di ruolo.  Dipendenza dal sesso virtuale (Cybersexual Addiction), chat per adulti…
  • 12. 12 L'alessitimia collettiva è un fenomeno psicosociale riconducibile, individualmente, al disturbo psicologico dell’Alessitimia. La locuzione si riferisce al disturbo riscontrabile in una fascia specifica della popolazione, attraverso l'analisi del linguaggio e dei media, ovvero in un segmento specifico (cluster) di un gruppo sociale. In particolare, attraverso l‘analisi del contenuto del Web, si può riscontrare una correlazione fra l'utilizzo "intensivo" dei social media e l'alessitimia collettiva. L'alessitimia è infatti spesso caratterizzata dalla compresenza del disturbo dipendente della personalità. Nel caso specifico, dal punto di vista collettivo, la compresenza in questo caso si manifesta con la necessità compulsiva di controllare cosa riflette "la rete" in merito all'ultimo stato pubblicato. Il fenomeno della dipendenza ha assunto, già dal primo decennio degli anni 2000, una forte connotazione sociale; nel caso dell'alessitimia collettiva la dipendenza è specificatamente orientata ai social network. Essendo l'alessitimia collettiva un elemento fenomenologico attinente alla psicologia sociale, non è possibile adottare soltanto metodiche di tipo psicoterapeutico. Pur tuttavia, un approccio pedagogico orientato allo sviluppo dell'intelligenza emotiva, adottando opportuni modelli pedagogici, può costituire un primo contatto sia nell'analisi della manifestazione, sia nella composizione di possibili criteri finalizzati ad una riduzione del fenomeno, o quanto meno all'attenuazione del medesimo. Il trauma: dal burn out all’alessitimia collettiva Perché la necessità del coaching?
  • 13. L’alessitimia collettiva e i social 13 Per chi pensa che non sia un problema: - Avete misurato il tempo che intercorre tra una visualizzazione e l’altra di whatsapp? - Quante sono le email gestite nel corso della giornata? - Quante email o altri tipi di messaggi interrompono la vostra attività nel corso di una giornata? - Chi si addormenta con un cellulare o un tablet in mano? Hai facebook? Hai whatsapp? Hai instagram? e telegram? No… però se vuoi sono qui davanti a te
  • 14. 14 Perché la necessità del coaching aziendale? Quanto costa a un’azienda lo stress da lavoro correlato? E l’alessitimia «collettiva»? Quanto è improduttivo il lavoro in queste condizioni? La valorizzazione degli «asset Intangibili» delle imprese
  • 16. 16 Gli «asset intangibili» «Ma in fondo, cos'è che cercavamo?... Credo che ciascun individuo con tutte le sue forze cercasse: • RICONOSCIMENTO, • ACCETTAZIONE, • INDULGENZA, • APPROVAZIONE, • RISCATTO» (da "La scuola cattolica", Edoardo Albinati, Premio Strega 2016). Ecco, appunto. Cos'è che cerchiamo tutti, nel mondo professionale? Riconoscimento, Accettazione, Indulgenza, Approvazione, Riscatto. * Video  “Ti Stimo Molto”
  • 17. 17 Gli «asset intangibili» L'intelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni (*). (*) mix di definizioni di Mayer e Salovey, 1977; H. Gardner, 1983; R. Bar On, 1977 ; Goleman 1995.
  • 18. L’intelligenza emotiva 18 L’intelligenza emotiva è, dal punto di vista strutturale e fenomenologico, diametralmente opposta dell’alessitimia. Si tratta, a tutti gli effetti, di quella forma di intelligenza non legata strettamente alle caratteristiche logiche tipiche del Quoziente Intellettivo, ma altrettanto importante nella evoluzione armonica della personalità: la capacità di riconoscere le proprie emozioni, i propri sentimenti e bisogni, di conciliarli con gli obiettivi a breve e a lungo termine e con i bisogni e i sentimenti delle altre persone coinvolte nel proprio percorso di vita. Al centro dell’intelligenza emotiva c’è l’empatia, e la relazione che quest’ultima ha con la propria motivazione. L'intelligenza emotiva è stata trattata la prima volta nel 1990 dai professori Peter Salovey (Presidente of Yale University) e John D. Mayer (University of Michigan).
  • 19. L’intelligenza emotiva 19 La definizione esatta fornita da Salovey, in “Emotional development and Emotional Intelligence: educational implications”, è: "L'intelligenza emotiva coinvolge l'abilità di percepire, valutare ed esprimere un'emozione; l'abilità di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i pensieri; l'abilità di capire l'emozione e la conoscenza emotiva; l'abilità di regolare le emozioni per promuovere la crescita emotiva e intellettuale” Pur tuttavia, è grazie al lavoro di Goleman (1995 e successivi) che l’intelligenza emotiva ha trovato spazio anche nella cultura italiana (grazie alla traduzione in lingua italiana del 1977 di Emotional Intelligence) . Goleman individua proprio nell’empatia e nell’autocontrollo le due fondamentali competenze sociali che consentono di costruire una vita relazionale ricca ed emotivamente soddisfacente alla base del benessere psico-fisico della persona.
  • 20. L’Intelligenza emotiva 20 Le cinque caratteristiche fondamentali individuate da GOLEMAN per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, sono: • Consapevolezza di sé, la capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie emozioni; • Dominio di sé, la capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine; • La capacità di individuare proprie motivazioni, scoprendo le ragioni profonde del sé che spingono all’azione; • L’empatia, ovvero la capacità di sentire gli altri entrando in sintonia mentale; • Abilità sociale, la capacità di stare insieme agli altri cercando di capire le dinamiche dei gruppi sociali.
  • 21. Il «Coaching» 21 Cos’è quindi in Coaching, nell’ambito dell’intelligenza emotiva? «Il coaching si contraddistingue come un processo di accompagnamento destinato a favorire un ambiente di crescita e di ottimizzazione del potenziale di un individuo o di un gruppo di persone, nel rispetto della loro integrità» (P. Angel, P. Amar). Non si tratta di counseling, tutoring o menthoring; l’approccio attinge alla pedagogia sociale (valorizzare ciò che «in se» è già presente nell’individuo o nel gruppo). Francese coche, ungherese kocsis, ceco koczi: «cocchiere» Elemento cardine del rapporto di coachin g è la maieutica, la gestione di una co-elaborazione, dialettica fra co-attori e partner. Può costituire il coach una guida per le aziende?
  • 22. 22 Le imprese che vogliamo costruire Gli «asset intangibili» Un ologramma contiene, in una sola parte dell’immagine, tutte le informazioni relative all’immagine “intera”. E’ il medesimo principio del dna presente in una cellula. In termini organizzativi, è applicabile ad un team.
  • 23. 23 Modello olografico Modello a Matrice Nuove forme organizzative Gli «asset intangibili»
  • 24. 24 • competenze comunicative • competenze di leadership • competenze nella soluzione dei conflitti • competenze nella soluzione dei problemi • competenze nel prendere decisioni …quali sono le competenze emotive fondamentali per le learning organization? Gli «asset intangibili»
  • 25. Il programma del Corso di Alta Formazione in Emotional Intelligence Coaching 25
  • 26. EIC: il corso 26 Il Corso di Alta Formazione in EMOTIONAL INTELLIGENCE COACHING istituisce la figura del PROFESSIONISTA DEL COACHING, che affianca il boarding aziendale nei cambiamenti dell’impresa (change management) Il completamento del corso con esito positivo consente l’accesso al Registro Nazionale Coach Professionisti (RENACOP® – marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico ). I professionisti formati dal Corso saranno in grado di operare, in qualità di Coach, all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in enti governativi, associazioni e Onlus, in istituzioni italiane ed europee, in istituti di formazione, nelle realtà del terzo settore. Potranno inoltre operare come consulenti e liberi professionisti.
  • 27. EIC: il corso 27 Introduzione al Coaching professionale e cenni storici: – interdisciplinarità del metodo e competenze chiave; – competenze distintive per ambito di riferimento (life coaching, business coaching, self coaching, team leader coaching) • Il “Contratto di Coaching”, il Setting e le fasi della sessione di Coaching Gli strumenti del coach: domande efficaci – feedback d’ascolto – silenzio • La gestione della relazione di coaching: pragmatica della comunicazione, comunicazione logica e analogica • Gestione della Motivazione e Consapevolezza: ascolto e cura di sé; autodeterminazione; identificazione dell’obiettivo motivante • Elementi fondanti del Piano d’azione, Monitoraggio e gestione attiva del cambiamento • Sviluppo dei macro argomenti nelle aree di competenza suesposte: life coaching, business coaching, self coaching, team leader coaching
  • 28. EIC: il corso 28 Intelligenza emotiva ed organizzazioni intelligenti: • Cenni di Psicologia e Sociologia delle organizzazioni (dal modello industriale al modello organicistico) • Deutero Learning e Learning Organization: le organizzazioni che apprendono, il modello di Nonaka • L’intelligenza emotiva; Intelligenza emotiva e “Teoria del Campo” • L’intelligenza emotiva nel contesto organizzativo, contro l’ “Alessitimia Collettiva”, per lo sviluppo e l’apprendimento organizzativo • Introduzione al modello delle Varianze Cooperative e al “Cooperative Management” • Il Life Coaching Design quale strumento di progettazione esistenziale e professionale • Sperimentazioni ed esercitazioni pratiche • Cenni sul concetto di Mindfulness
  • 29. Pubblicazioni (2016) del gruppo di ricerca 29  Giorgi G, Dubin D and Fiz Pérez J (2016). Perceived organizational support for enhancing welfare at work: a regression tree model.Front. Psychol. 7:1770. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01770  Mucci N, Giorgi G, De Pasquale Ceratti S, Fiz-Pérez J, Mucci F and Arcangeli G (2016) Anxiety, Stress-Related Factors, and Blood Pressure in Young Adults. Front. Psychol. 7:1682. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01682  Giorgi G, Montani F, Fiz-Perez J, Arcangeli G and Mucci N (2016) Expatriates’ Multiple Fears, from Terrorism to Working Conditions: Development of a Model. Front. Psychol. 7:1571. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01571  Giorgi G., Fiz Perez J., Mancuso S, (2016). The negative effects of extrinsic motivation on organizational emotional intelligence. Quality – Access to success  Di Marco, D.,López-Cabrera, R.,Arenas, A. Giorgi G. Arcangeli, G.,Mucci, N. (2016) Approaching the discriminatory work environment as stressor: The protective role of job satisfaction on health Frontiers in Psychology  Morone, M.,Giorgi, G.,Fiz Pérez, J. (2016) Emotional and organizational competency for success at work: A review Quality - Access to Success  Mucci, N., Giorgi, G., Roncaioli, M., Perez, J.F., Arcangeli, G. 2016 The correlation between stress and economic crisis: A systematic review Neuropsychiatric Disease and Treatment  Giorgi, G.,Mancuso, S.,Fiz Perez, F.,(...),Cupelli, V.,Arcangeli, G. (2016) Bullying among nurses and its relationship with burnout and organizational climate International Journal of Nursing Practice  Giorgi, G.,Perminiene, M.,Montani, F.,(...),Mucci, N.,Arcangeli, G. (2016) Detrimental effects of workplace bullying: Impediment of self-management competence via psychological distress 2016 Frontiers in Psychology  Arenas, A.,Giorgi, G.,Montani, F.,(...),Mucci, N.,Arcangeli, G. 2015 Workplace bullying in a sample of italian and spanish employees and its relationship with job satisfaction, and psychological well-being Frontiers in Psychology