SlideShare a Scribd company logo
PNRR e REACT-EU stanno trasformando il Servizio Idrico Integrato: impatti ed opportunità per i gestori
Andrea Caccetta
Partner
BIP Consulting
Venerdì 5 maggio 2023 | Acquedotto Pugliese, Bari
Antonio Iuculano
Partner
BIP Consulting
In uno scenario di elevata incertezza socioeconomica e ambientale, e profondamente
mutato dall’emergenza sanitaria, il PNRR, come parte del progetto di ripresa europeo
Next Generation EU, mette a disposizione del Paese un ammontare di circa 235 Mld €
Digitalizzazione,
innovazione,
competitività,
cultura e turismo
Rivoluzione verde e
transizione ecologica
Infrastrutture
per una mobilità
sostenibile
Istruzione
e ricerca
Coesione e
inclusione
Salute
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Approvato nel 2021 dall'Italia per accedere ai fondi del progetto Next Generation EU, al fine di rilanciarne l'economia dopo il
COVID-19 e permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.
• Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) - di cui 68,9 Mld € di sovvenzioni a fondo perduto
• REACT-EU (Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa)
• Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC)
~ 235 MLD €
191,5 MLD €
13,5 MLD €
30 MLD €
Il PNRR è costituito da 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
Sistemi avanzati per monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici
Ammodernamento e resilienza dell’agrosistema irriguo
Fognature e depurazione
Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini
Investimenti in infrastrutture idriche primarie per sicurezza approvvigionamento
Gestione del rischio alluvione e riduzione del rischio idrogeologico
Digitalizzazione reti per la riduzione delle perdite idriche
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
La filiera estesa dell’acqua riveste un ruolo rilevante nell’allocazione dei fondi,
con 7,8 Mld € direttamente riconducibili ad azioni per una gestione più efficiente
e sostenibile della risorsa idrica
Al fine di garantire alla risorsa idrica un ruolo di spicco nella transizione sostenibile dell’Italia,
circa 7,8 Mld € sono stati destinati al settore idrico nel periodo 2021-2026 per investimenti in:
Fondi per la gestione della risorsa idrica 7,8 MLD €
2,5 MLD €
2 MLD €
0,9 MLD €
0,9 MLD €
0,6 MLD €
0,5 MLD €
0,4 MLD €
7,8
MLD €
Fonte dati - I dati del servizio idrico integrato in Italia Blue Book 2023
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Il PNRR mira a rafforzare il processo di industrializzazione del settore idrico e ridurre
il divario esistente tra Centro-Nord e Mezzogiorno
DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE SULLE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO PER IL SETTORE IDRICO ITALIANO
Fonte dati - I dati del servizio idrico integrato in Italia Blue Book 2023
Regioni del Nord Italia 1,3 MLD €
Regioni del Centro Italia
Regioni del Sud Italia ed Isole
Alla base del miglioramento della forbice nella gestione del settore idrico tra Centro-Nord e Mezzogiorno sono
prioritari investimenti volti all’efficientamento della rete idrica, con la riduzione delle perdite in fase di distribuzione.
0,7 MLD €
1,9 MLD €
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Spinti dai finanziamenti in atto, i gestori del SII stanno investendo in sistemi e asset di
campo con l’obiettivo finale di digitalizzare la rete idrica
SMART WATER METER E DEVICE IoT
Dispositivi IoT che consentono di supportare i processi di
Telecontrollo della rete e Telelettura delle utenze.
SISTEMI DI ESERCIZIO
Sistemi per la supervisione, la telelettura ed il telecontrollo
/ telegestione degli asset di campo.
SISTEMI GIS EVOLUTIVI
Realizzazione di sistemi georeferenziati in grado di riportare
al meglio la conformazione della rete e le sue caratteristiche.
WMS
Piattaforma in grado di rappresentare in chiave «Digital Twin»
lo stato del servizio e le caratteristiche della rete.
• Supporto all’Asset Management
• Monitoraggio e controllo rete near-real time
• Proattività degli interventi
• Analytics e Modellazione rete
• Conoscenza della rete
• Mappatura, organizzazione e visualizzazione
dei dati geo-riferiti
• Integrazione con il WMS
• Aumento dati e diagnostica dal campo
• Supervisione e monitoraggio infrastrutture
• Miglioramento qualità del servizio
• Incremento consapevolezza utenza
• Efficientamento delle operations
BENEFICI
SISTEMI E
ASSET DI
CAMPO IoT
In Italia solo il 4% dei contatori sono Smart Meter Idrici (39% in Europa) – White
Book H.H.A. 2023
Potenziale risparmio da singolo Smart Meter Idrico
100 €/anno/abitazione – Osservatorio POLIMI
Una piena copertura del parco Italia con Smart Meter
Idrici potrebbe garantire risparmi per 2,4 Mld € e 513
Mln m3 risparmiati - Osservatorio POLIMI
Passare da ricerca perdite ciclica a condizionata permette
di ridurre volume perdite c.a. 19% - Osservatorio BIP
Assorbono circa 11% delle risorse PNRR dedicate – Rielaborazione BIP dati White
Book H.H.A 2023
Solo 79% delle reti sono geo-referenziate – ARERA. 2022
5+ bandi di gara emessi da principali Gestori nel 2022-2023 – Osservatorio BIP 2023
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
L’attuale contesto rappresenta un’occasione irripetibile per il SII di evolvere verso un
servizio industrializzato avvalendosi di leve per un’evoluzione organica e sistemica
EVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME IT/OT
Necessità di convergenze tra gli strati che compongono la mappa applicativa e criteri di
evoluzione delle piattaforme al servizio della trasformazione digitale.
LA VALORIZZAZIONE DEL DATO
• Il patrimonio informativo come abilitatore della trasformazione digitale, strumenti e
modelli per gestire la transizione da una logica di intervento reattiva a una proattiva.
• Massimizzazione dei benefici della collettività perseguendo in maniera efficace gli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
MODELLO OPERATIVO, NUOVI METODI DI LAVORO E COMPETENZE
Reskill / Upskill derivanti dall’introduzione di soluzioni innovative ed ulteriori impatti
sull’evoluzione, modello operativo, mindset, e competenze delle organizzazioni.
Asset e sistemi necessari alla trasformazione digitale del SII, sviluppati anche attraverso
l’utilizzo di fondi comunitari.
SISTEMI E ASSET DI CAMPO IoT
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
In un contesto governato da incertezza «regolatorio tecnologica» riveste un importanza
crescente l’integrazione IT/OT e la messa in sicurezza di tutta la catena architetturale
CYBERSECURITY
La messa in sicurezza di tutta la catena architetturale è un aspetto fondamentale da non
sottovalutare in quanto:
• La trasformazione digitale moltiplica le «porte di accesso»
• Gli attacchi cyber sono costantemente in crescita, soprattutto nell’ambito delle utility
• La resilienza dell’infrastruttura IT/OT è fondamentale per garantire continuità
d’esercizio
EVOLUZIONE PIATTAFORME IT/OT | PUNTI CHIAVE
Stratificazione e verticalizzazione sempre più spinta dei sistemi a supporto della
trasformazione digitale. Integrazione di tecnologie orizzontali con sistemi verticali.
Interoperabilità completa tra piattaforme IT e OT al fine di creare sinergie e abilitare
servizi a valore aggiunto (es. automazione OdL a seguito di riscontri dal campo).
Piattaforme aperte a nuove tecnologie (es. LoRa, NB-IoT, etc…) e protocolli applicativi
che diventano un abilitatore e non più un elemento di chiusura verso nuove evoluzioni.
Gli attuali trend tecnologici vedono la necessità di convergenza tra i vari strati che
compongo la mappa applicativa (sistemi di esercizio e sistemi corporate).
EVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME IT/OT
+300%
L’incremento degli attacchi
CYBER dopo la pandemia,
incrementati a seguito del
peggioramento degli scenari
geo-politici
+81% L’incremento degli attacchi
presso infrastrutture critiche
nel triennio 2018-2021
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
Il dato come fattore chiave di successo spinge verso l’adozione di applicazioni sempre
più innovative per garantire una gestione efficace ed efficiente del SII
• GIS
• Consumi
• Pressioni
• Temperatura
• Allarmi
• Eventi
• Morosità
• …
POSSIBILI APPLICAZIONI
DIGITAL TWIN
Attraverso l’integrazione di modelli idraulici e il confronto con i dati di campo consente di:
monitorare la rete, prevedere il comportamento atteso della rete in particolari condizioni,
prevenire criticità, effettuare analisi di scenario per simulare investimenti o scelte gestionali,
valutare impatti su utenza e in generale sulla rete, valutare l’andamento degli indicatori Arera.
MANUTENZIONE
PREDITTIVA
I dati opportunamente lavorati tramite algoritmi di Manutenzione Predittiva consentono di
ottenere degli insight in merito agli interventi da eseguire sulla rete e consentono di
prioritizzarne l’esecuzione in funzione degli impatti attesi.
SERVIZIO
CLIENTI
Utilizzo di letture reali e disponibilità di informazioni per riduzione tempi di intervento.
Gestione di consumi e altre informazioni per abilitare servizi a valore aggiunto per cliente (es.
rilevamento perdite occulte, maggiore consapevolezza consumi, etc…)
LA VALORIZZAZIONE DEL DATO
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
La trasformazione digitale va indirizzata e supportata da un’evoluzione organizzativa
che abiliti il cambiamento
Full Smart Water
Management
No / Low
Smart Water
management
PRIMA
Principali impatti sull’organizzazione
Un nuovo modo di lavorare
Modello Operativo
• Nuovi profili per nuove esigenze (cybersec, Telco, data scientist, modelli statistici di
ottimizzazione rete, etc.)
• Up-Skilling e Re-Skilling delle risorse (tecnologie di comunicazione e protocolli
applicativi per device IoT, analytics, Digital Twin e modellazione idraulica,
manutenzione predittiva, etc)
• Reingegnerizzare i processi in ottica End-to-End per massimizzare le
opportunità di asset e sistemi (messa a terra degli Use Case)
• Supportare l’espansione del digitale con potenziali nuove unità
organizzative con ruoli di coordinamento e regia per le attività di campo (unità
di asset remote control, business intelligence, etc.)
• Da approccio reattivo (causa-conseguenza) a proattivo (es. prevenire e mitigare
rischi in anticipo, pianificare puntualmente investimenti di manutenzione)
• Pervasività e condivisione del mindset a tutti i livelli guidando la transizione
tramite il coinvolgimento, responsabilizzazione e motivazione delle risorse
Profili e Competenze
DOPO
MODELLO OPERATIVO, NUOVI METODI DI LAVORO E COMPETENZE
Venerdì 5 maggio 2023, Bari
La centralità del timing per ottenere i benefici e obiettivi di lungo termine
LA CENTRALITA’ DEL TIMING
• I programmi NextGenEu liberano risorse nel breve medio termine (entro il 2026), risulta pertanto
necessario pianificare in maniera efficiente gli interventi;
• La complessità e l’integrazione di molteplici progetti, rende necessaria l’istituzione di una cabina di
regia in grado di indirizzare sia la componente gestionale che di rendicontazione degli interventi;
• Gli effetti del Climate Change risultano sempre più evidenti anche sul territorio italiano. È necessario
accelerare la transizione verso modelli di gestione delle acque responsabili e consapevoli.
BENEFICI E OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE
• Per ottenere dei benefici duratori e centrare gli obiettivi di lungo termine i gestori del SII, dovranno
operare non soltanto sulla tecnologia ma su tutte le leve per l’evoluzione sistemica e organica;
• L’acqua impatta su 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e su 53 dei 169 rispettivi target, è
importante pertanto avviare un circolo virtuoso di cambiamento per il raggiungimento degli obiettivi.
The information contained in this document is given without any liability whatsoever to Business Integration Partners S.p.A. or any of its controlled, controlling or related entities (collectively, “BIP Group”) or their respective managers, directors,
officers, employees, consultants or advisers and is not intended to constitute consultancy, legal, tax or accounting advice or opinion.
No representation, warranty or undertaking, expressed or implied, is made as to the accuracy, completeness or thoroughness of the content of the information in this document or any other written or oral information made available. BIP Group
disclaims any responsibility for any errors or omissions in the information contained in this document.
The recipient should obtain and rely on its own professional advice from its other professional advisers in respect of the addressee’s objectives or needs.
This document does not carry any right of publication. This document is incomplete without reference to, and should be viewed solely in conjunction with, the oral briefing provided by BIP Group.
This document is private and confidential and cannot be distributed, reproduced or used for any other purpose without the prior written consent of BIP Group.
Grazie per l’attenzione.
andrea.caccetta@bip-group.com
tel. +39 02 454 1521
cell. +39 3355739350
Partner
Andrea Caccetta
antonio.iuculano@bip-group.com
tel. +39 06 454 0161
cell. +39 3357031442
Partner
Antonio Iuculano
Business Integration Partners S.p.A.
Piazza San Babila 5
20122 Milano
www.bip-group.com
Business Integration Partners S.p.A.
Via Sicilia 43
00187 Roma
www.bip-group.com

More Related Content

What's hot

The Global Green Finance Index 4
The Global Green Finance Index 4The Global Green Finance Index 4
The Global Green Finance Index 4
Paperjam_redaction
 
E governance
E   governanceE   governance
E governance
Kakul Gupta
 
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael ZimonyiTCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
McGuinness Institute
 
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
Tilastokeskus
 
Verra’s Consolidated REDD methodology for high-integrity forest carbon projects
Verra’s Consolidated REDD methodology for  high-integrity forest carbon projectsVerra’s Consolidated REDD methodology for  high-integrity forest carbon projects
Verra’s Consolidated REDD methodology for high-integrity forest carbon projects
CIFOR-ICRAF
 
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
Health Catalyst
 
Climate Change and WASH (Unicef)
Climate Change and WASH (Unicef)Climate Change and WASH (Unicef)
Climate Change and WASH (Unicef)
infosanitasi
 
The Development of e-Government in Uganda
The Development of e-Government in UgandaThe Development of e-Government in Uganda
The Development of e-Government in Uganda
Commonwealth Telecommunications Organisation
 
Development of Vietnam' e-Government towards Digital Government
Development of Vietnam' e-Government towards Digital GovernmentDevelopment of Vietnam' e-Government towards Digital Government
Development of Vietnam' e-Government towards Digital Government
anh vu tuan
 

What's hot (9)

The Global Green Finance Index 4
The Global Green Finance Index 4The Global Green Finance Index 4
The Global Green Finance Index 4
 
E governance
E   governanceE   governance
E governance
 
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael ZimonyiTCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
 
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
15.12.2022 Missä mennään Suomi? Kiertotalousmittarit suunnannäyttäjinä
 
Verra’s Consolidated REDD methodology for high-integrity forest carbon projects
Verra’s Consolidated REDD methodology for  high-integrity forest carbon projectsVerra’s Consolidated REDD methodology for  high-integrity forest carbon projects
Verra’s Consolidated REDD methodology for high-integrity forest carbon projects
 
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
Clinical Data Repository vs. A Data Warehouse - Which Do You Need?
 
Climate Change and WASH (Unicef)
Climate Change and WASH (Unicef)Climate Change and WASH (Unicef)
Climate Change and WASH (Unicef)
 
The Development of e-Government in Uganda
The Development of e-Government in UgandaThe Development of e-Government in Uganda
The Development of e-Government in Uganda
 
Development of Vietnam' e-Government towards Digital Government
Development of Vietnam' e-Government towards Digital GovernmentDevelopment of Vietnam' e-Government towards Digital Government
Development of Vietnam' e-Government towards Digital Government
 

Similar to Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA Andrea e IUCULANO Antonio

La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
Servizi a rete
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Servizi a rete
 
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete
 
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazioneOttimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Servizi a rete
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | TroianoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Servizi a rete
 
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuroSistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna ZucchelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
Servizi a rete
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Servizi a rete
 
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Servizi a rete
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete
 
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversiResilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Servizi a rete
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Servizi a rete
 

Similar to Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA Andrea e IUCULANO Antonio (20)

La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
 
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazioneOttimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | TroianoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuroSistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna ZucchelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
 
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
 
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversiResilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA Andrea e IUCULANO Antonio

  • 1. PNRR e REACT-EU stanno trasformando il Servizio Idrico Integrato: impatti ed opportunità per i gestori Andrea Caccetta Partner BIP Consulting Venerdì 5 maggio 2023 | Acquedotto Pugliese, Bari Antonio Iuculano Partner BIP Consulting
  • 2. In uno scenario di elevata incertezza socioeconomica e ambientale, e profondamente mutato dall’emergenza sanitaria, il PNRR, come parte del progetto di ripresa europeo Next Generation EU, mette a disposizione del Paese un ammontare di circa 235 Mld € Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Rivoluzione verde e transizione ecologica Infrastrutture per una mobilità sostenibile Istruzione e ricerca Coesione e inclusione Salute Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Approvato nel 2021 dall'Italia per accedere ai fondi del progetto Next Generation EU, al fine di rilanciarne l'economia dopo il COVID-19 e permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese. • Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) - di cui 68,9 Mld € di sovvenzioni a fondo perduto • REACT-EU (Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa) • Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) ~ 235 MLD € 191,5 MLD € 13,5 MLD € 30 MLD € Il PNRR è costituito da 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
  • 3. Sistemi avanzati per monitoraggio e previsione dei cambiamenti climatici Ammodernamento e resilienza dell’agrosistema irriguo Fognature e depurazione Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini Investimenti in infrastrutture idriche primarie per sicurezza approvvigionamento Gestione del rischio alluvione e riduzione del rischio idrogeologico Digitalizzazione reti per la riduzione delle perdite idriche Venerdì 5 maggio 2023, Bari La filiera estesa dell’acqua riveste un ruolo rilevante nell’allocazione dei fondi, con 7,8 Mld € direttamente riconducibili ad azioni per una gestione più efficiente e sostenibile della risorsa idrica Al fine di garantire alla risorsa idrica un ruolo di spicco nella transizione sostenibile dell’Italia, circa 7,8 Mld € sono stati destinati al settore idrico nel periodo 2021-2026 per investimenti in: Fondi per la gestione della risorsa idrica 7,8 MLD € 2,5 MLD € 2 MLD € 0,9 MLD € 0,9 MLD € 0,6 MLD € 0,5 MLD € 0,4 MLD € 7,8 MLD € Fonte dati - I dati del servizio idrico integrato in Italia Blue Book 2023
  • 4. Venerdì 5 maggio 2023, Bari Il PNRR mira a rafforzare il processo di industrializzazione del settore idrico e ridurre il divario esistente tra Centro-Nord e Mezzogiorno DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE SULLE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO PER IL SETTORE IDRICO ITALIANO Fonte dati - I dati del servizio idrico integrato in Italia Blue Book 2023 Regioni del Nord Italia 1,3 MLD € Regioni del Centro Italia Regioni del Sud Italia ed Isole Alla base del miglioramento della forbice nella gestione del settore idrico tra Centro-Nord e Mezzogiorno sono prioritari investimenti volti all’efficientamento della rete idrica, con la riduzione delle perdite in fase di distribuzione. 0,7 MLD € 1,9 MLD €
  • 5. Venerdì 5 maggio 2023, Bari Spinti dai finanziamenti in atto, i gestori del SII stanno investendo in sistemi e asset di campo con l’obiettivo finale di digitalizzare la rete idrica SMART WATER METER E DEVICE IoT Dispositivi IoT che consentono di supportare i processi di Telecontrollo della rete e Telelettura delle utenze. SISTEMI DI ESERCIZIO Sistemi per la supervisione, la telelettura ed il telecontrollo / telegestione degli asset di campo. SISTEMI GIS EVOLUTIVI Realizzazione di sistemi georeferenziati in grado di riportare al meglio la conformazione della rete e le sue caratteristiche. WMS Piattaforma in grado di rappresentare in chiave «Digital Twin» lo stato del servizio e le caratteristiche della rete. • Supporto all’Asset Management • Monitoraggio e controllo rete near-real time • Proattività degli interventi • Analytics e Modellazione rete • Conoscenza della rete • Mappatura, organizzazione e visualizzazione dei dati geo-riferiti • Integrazione con il WMS • Aumento dati e diagnostica dal campo • Supervisione e monitoraggio infrastrutture • Miglioramento qualità del servizio • Incremento consapevolezza utenza • Efficientamento delle operations BENEFICI SISTEMI E ASSET DI CAMPO IoT In Italia solo il 4% dei contatori sono Smart Meter Idrici (39% in Europa) – White Book H.H.A. 2023 Potenziale risparmio da singolo Smart Meter Idrico 100 €/anno/abitazione – Osservatorio POLIMI Una piena copertura del parco Italia con Smart Meter Idrici potrebbe garantire risparmi per 2,4 Mld € e 513 Mln m3 risparmiati - Osservatorio POLIMI Passare da ricerca perdite ciclica a condizionata permette di ridurre volume perdite c.a. 19% - Osservatorio BIP Assorbono circa 11% delle risorse PNRR dedicate – Rielaborazione BIP dati White Book H.H.A 2023 Solo 79% delle reti sono geo-referenziate – ARERA. 2022 5+ bandi di gara emessi da principali Gestori nel 2022-2023 – Osservatorio BIP 2023
  • 6. Venerdì 5 maggio 2023, Bari L’attuale contesto rappresenta un’occasione irripetibile per il SII di evolvere verso un servizio industrializzato avvalendosi di leve per un’evoluzione organica e sistemica EVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME IT/OT Necessità di convergenze tra gli strati che compongono la mappa applicativa e criteri di evoluzione delle piattaforme al servizio della trasformazione digitale. LA VALORIZZAZIONE DEL DATO • Il patrimonio informativo come abilitatore della trasformazione digitale, strumenti e modelli per gestire la transizione da una logica di intervento reattiva a una proattiva. • Massimizzazione dei benefici della collettività perseguendo in maniera efficace gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. MODELLO OPERATIVO, NUOVI METODI DI LAVORO E COMPETENZE Reskill / Upskill derivanti dall’introduzione di soluzioni innovative ed ulteriori impatti sull’evoluzione, modello operativo, mindset, e competenze delle organizzazioni. Asset e sistemi necessari alla trasformazione digitale del SII, sviluppati anche attraverso l’utilizzo di fondi comunitari. SISTEMI E ASSET DI CAMPO IoT
  • 7. Venerdì 5 maggio 2023, Bari In un contesto governato da incertezza «regolatorio tecnologica» riveste un importanza crescente l’integrazione IT/OT e la messa in sicurezza di tutta la catena architetturale CYBERSECURITY La messa in sicurezza di tutta la catena architetturale è un aspetto fondamentale da non sottovalutare in quanto: • La trasformazione digitale moltiplica le «porte di accesso» • Gli attacchi cyber sono costantemente in crescita, soprattutto nell’ambito delle utility • La resilienza dell’infrastruttura IT/OT è fondamentale per garantire continuità d’esercizio EVOLUZIONE PIATTAFORME IT/OT | PUNTI CHIAVE Stratificazione e verticalizzazione sempre più spinta dei sistemi a supporto della trasformazione digitale. Integrazione di tecnologie orizzontali con sistemi verticali. Interoperabilità completa tra piattaforme IT e OT al fine di creare sinergie e abilitare servizi a valore aggiunto (es. automazione OdL a seguito di riscontri dal campo). Piattaforme aperte a nuove tecnologie (es. LoRa, NB-IoT, etc…) e protocolli applicativi che diventano un abilitatore e non più un elemento di chiusura verso nuove evoluzioni. Gli attuali trend tecnologici vedono la necessità di convergenza tra i vari strati che compongo la mappa applicativa (sistemi di esercizio e sistemi corporate). EVOLUZIONE DELLE PIATTAFORME IT/OT +300% L’incremento degli attacchi CYBER dopo la pandemia, incrementati a seguito del peggioramento degli scenari geo-politici +81% L’incremento degli attacchi presso infrastrutture critiche nel triennio 2018-2021
  • 8. Venerdì 5 maggio 2023, Bari Venerdì 5 maggio 2023, Bari Il dato come fattore chiave di successo spinge verso l’adozione di applicazioni sempre più innovative per garantire una gestione efficace ed efficiente del SII • GIS • Consumi • Pressioni • Temperatura • Allarmi • Eventi • Morosità • … POSSIBILI APPLICAZIONI DIGITAL TWIN Attraverso l’integrazione di modelli idraulici e il confronto con i dati di campo consente di: monitorare la rete, prevedere il comportamento atteso della rete in particolari condizioni, prevenire criticità, effettuare analisi di scenario per simulare investimenti o scelte gestionali, valutare impatti su utenza e in generale sulla rete, valutare l’andamento degli indicatori Arera. MANUTENZIONE PREDITTIVA I dati opportunamente lavorati tramite algoritmi di Manutenzione Predittiva consentono di ottenere degli insight in merito agli interventi da eseguire sulla rete e consentono di prioritizzarne l’esecuzione in funzione degli impatti attesi. SERVIZIO CLIENTI Utilizzo di letture reali e disponibilità di informazioni per riduzione tempi di intervento. Gestione di consumi e altre informazioni per abilitare servizi a valore aggiunto per cliente (es. rilevamento perdite occulte, maggiore consapevolezza consumi, etc…) LA VALORIZZAZIONE DEL DATO
  • 9. Venerdì 5 maggio 2023, Bari La trasformazione digitale va indirizzata e supportata da un’evoluzione organizzativa che abiliti il cambiamento Full Smart Water Management No / Low Smart Water management PRIMA Principali impatti sull’organizzazione Un nuovo modo di lavorare Modello Operativo • Nuovi profili per nuove esigenze (cybersec, Telco, data scientist, modelli statistici di ottimizzazione rete, etc.) • Up-Skilling e Re-Skilling delle risorse (tecnologie di comunicazione e protocolli applicativi per device IoT, analytics, Digital Twin e modellazione idraulica, manutenzione predittiva, etc) • Reingegnerizzare i processi in ottica End-to-End per massimizzare le opportunità di asset e sistemi (messa a terra degli Use Case) • Supportare l’espansione del digitale con potenziali nuove unità organizzative con ruoli di coordinamento e regia per le attività di campo (unità di asset remote control, business intelligence, etc.) • Da approccio reattivo (causa-conseguenza) a proattivo (es. prevenire e mitigare rischi in anticipo, pianificare puntualmente investimenti di manutenzione) • Pervasività e condivisione del mindset a tutti i livelli guidando la transizione tramite il coinvolgimento, responsabilizzazione e motivazione delle risorse Profili e Competenze DOPO MODELLO OPERATIVO, NUOVI METODI DI LAVORO E COMPETENZE
  • 10. Venerdì 5 maggio 2023, Bari La centralità del timing per ottenere i benefici e obiettivi di lungo termine LA CENTRALITA’ DEL TIMING • I programmi NextGenEu liberano risorse nel breve medio termine (entro il 2026), risulta pertanto necessario pianificare in maniera efficiente gli interventi; • La complessità e l’integrazione di molteplici progetti, rende necessaria l’istituzione di una cabina di regia in grado di indirizzare sia la componente gestionale che di rendicontazione degli interventi; • Gli effetti del Climate Change risultano sempre più evidenti anche sul territorio italiano. È necessario accelerare la transizione verso modelli di gestione delle acque responsabili e consapevoli. BENEFICI E OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE • Per ottenere dei benefici duratori e centrare gli obiettivi di lungo termine i gestori del SII, dovranno operare non soltanto sulla tecnologia ma su tutte le leve per l’evoluzione sistemica e organica; • L’acqua impatta su 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e su 53 dei 169 rispettivi target, è importante pertanto avviare un circolo virtuoso di cambiamento per il raggiungimento degli obiettivi.
  • 11. The information contained in this document is given without any liability whatsoever to Business Integration Partners S.p.A. or any of its controlled, controlling or related entities (collectively, “BIP Group”) or their respective managers, directors, officers, employees, consultants or advisers and is not intended to constitute consultancy, legal, tax or accounting advice or opinion. No representation, warranty or undertaking, expressed or implied, is made as to the accuracy, completeness or thoroughness of the content of the information in this document or any other written or oral information made available. BIP Group disclaims any responsibility for any errors or omissions in the information contained in this document. The recipient should obtain and rely on its own professional advice from its other professional advisers in respect of the addressee’s objectives or needs. This document does not carry any right of publication. This document is incomplete without reference to, and should be viewed solely in conjunction with, the oral briefing provided by BIP Group. This document is private and confidential and cannot be distributed, reproduced or used for any other purpose without the prior written consent of BIP Group. Grazie per l’attenzione. andrea.caccetta@bip-group.com tel. +39 02 454 1521 cell. +39 3355739350 Partner Andrea Caccetta antonio.iuculano@bip-group.com tel. +39 06 454 0161 cell. +39 3357031442 Partner Antonio Iuculano Business Integration Partners S.p.A. Piazza San Babila 5 20122 Milano www.bip-group.com Business Integration Partners S.p.A. Via Sicilia 43 00187 Roma www.bip-group.com