SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Susanna Zucchelli
Direttore Acqua
Hera SpA
La trasformazione digitale per una vera sostenibilità
LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
Bari, 25 Novembre 2021
Con il Patrocinio In partnership con
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica
Bari, 25 Novembre 2021
24%
Margine
operativo lordo
(MOL)
Gruppo
33%
17%
23%
3%
Dati dimensionali
Gruppo Hera
Bari, 25 Novembre 2021
Dati dimensionali
Servizio idrico Hera SpA
*potabilizzatori «complessi», escluse le clorazioni semplici
Bari, 25 Novembre 2021
Transizione ecologica: sfide e impegni
GARANTIRE QUALITA’
E CONTINUITA’ DEL
SERVIZIO
Ridurre consumo
energetico
Ridurre perdite di rete
Aumentare resilienza del
sistema
Ridurre consumi idrici
(interni e utenti)
Ridurre l’impronta di
carbonio
Minimizzare smaltimento
dei fanghi in discarica
Promuovere il riuso di
acque reflue
Recuperare materia dai
processi di depurazione
FRONTEGGIARE GLI EFFETTI
DEL CAMBIAMENTO
CLIMATICO
RIDURRE L’IMPRONTA
ECOLOGICA
DEL SII
Dow Jones Sustainability Index
Hera leader mondiale nel settore
Multi-Utility and Water
(punteggio 90/100 vs media settore di 39/100)
Bari, 25 Novembre 2021
Obiettivi al 2030
-25%
vs 2017
Consumi idrici
interni al business
-10%
vs 2018
Perdite di rete
idriche
Consumi di energia
Direzione Acqua
-15%
vs 2013
2030 Acque reflue
riutilizzabili
15%
Fanghi conferiti in
discarica
1,5%
-6%
vs 2019
Emissioni CO2
depurazione
FRONTEGGIARE GLI EFFETTI
DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
RIDURRE L’IMPRONTA
ECOLOGICA DEL SII
60 €
Abitante/ anno*
TOT OPERE
631,5 Mln€
INVESTIMENTI 2021-2024
* inclusi investimenti di struttura
Bari, 25 Novembre 2021
Digitalizzazione come fattore abilitante
 Al digitale è dedicato il 27% del totale delle risorse del PNRR, con un
impegno trasversale sulle varie missioni
 Oltre il 60% del PIL sarà abilitato dal digitale entro il 2022
 Il digitale contribuirà a ridurre del 15% la produzione globale di CO2 entro
il 2030
https://www.ilsole24ore.com/art/il-digitale-come-motore-rilancio-economico-e-occupazione-AEzpApZ
Per fronteggiare le sfide che si
prospettano, soprattutto in termini di
cambiamenti climatici, è necessario
adottare un approccio sempre più
orientato alla circolarità e alla
sostenibilità.
Questo richiede un’evoluzione complessiva dei processi aziendali,
resa possibile dalla trasformazione digitale, secondo un duplice
approccio: adozione di modelli operativi interni più efficaci ed efficienti,
supportati da strumenti e sistemi informativi, e sperimentazione e
sviluppo di soluzioni innovative grazie a collaborazioni con aziende
specializzate.
Nel quadriennio 2021-2024 il Gruppo Hera ha programmato investimenti
in innovazione e digitalizzazione per circa 430 M€
Bari, 25 Novembre 2021
Inserire il digitale nel processo di transizione
La trasformazione digitale attraverso un doppio percorso
Approccio tradizionale, acquisizione di
competenze/soluzioni (servizi IT),
sviluppo sistemico
Partnership con fornitori
specializzati/start up, approccio "try
fast and fail cheap"
Esempi
o Telecontrollo (es. distrettualizzazione)
o Automazione sistemi complessi
(primario BO)
o Applicazioni operative in mobilità
(Geocall)
o Modello "partenza da casa"
Esempi
o Asset management tools
o Sistemi early warning qualità acque
o Controllers real-time/ predittivi per la
depurazione
o Algoritmi per manutenzione predittiva
o Sistemi di localizzazione perdite con
tecnologie innovative (raggi cosmici, SAR)
INTERNO ESTERNO
Bari, 25 Novembre 2021
Automazione del sistema primario bolognese (1/4)
Da più di 2000 anni i bolognesi bevono le acque del torrente
Setta. Risale al I sec a.C. il cosiddetto cunicolo romano scavato
nella roccia con il fine di raccogliere le acque drenate dal subalveo
del torrente e convogliarle al centro abitato dell’antica Bononia.
Attivo fino al Medioevo, dopo un lungo periodo di abbandono il
cunicolo venne recuperato dal comune di Bologna fra il 1870 e il 1880
ed è tuttora utilizzato per alimentare la città con le acque potabilizzate
dalla centrale Val di Setta.
I sec. a.C.
Centrale
Val di Setta
5 campi pozzi
Bari, 25 Novembre 2021
Automazione del sistema primario bolognese (2/4)
Ancora oggi i bolognesi bevono le acque del torrente Setta: queste sono
distribuite – unitamente alle acque sotterranee delle falde di pianura -
attraverso un’infrastruttura complessa denominata "sistema primario
bolognese"
 3.700 km di rete
 85 Mmc/anno di acqua distribuita
 120.000 utenze
 680.000 abitanti serviti
Anni
2000
Acque
sotterranee
Acque
superficiali
Supporto estivo
bacini idroelettrici
•Borgo Panigale
•Tiro a Segno
•San Vitale
•Fossolo
•Mirandola
50%
del fabbisogno
annuo
•Setta
•Reno
Bari, 25 Novembre 2021
Automazione del sistema primario bolognese (3/4)
La nuova gestione automatica del Sistema Primario supera la
conduzione con comandi a distanza dalla Sala Telecontrollo di Forlì,
attraverso la creazione di un sistema automatico in grado di modulare
il funzionamento combinato dei singoli impianti in base ai diversi
scenari di consumo e disponibilità di risorsa.
Il sistema di gestione è alimentato dai dati raccolti dai sensori di
misura dislocati presso gli impianti e lungo l’infrastruttura
acquedottistica.
Oggi
Bari, 25 Novembre 2021
Automazione del sistema primario bolognese (4/4)
Oggi
Dati di
portata
Controllo
pozzi
Misure di
pressione
Livello
serbatoi
Controllo
pompe
9.379.642
Dati real-time acquisiti dagli impianti
10.324.106
Dati statistici
4.389.082
Dati real-time MSD-Terna
La grande quantità di dati disponibile al
Telecontrollo consente di definire le regole di
funzionamento del sistema adattandole alle
effettive esigenze della rete.
Ottimizzazione delle risorse
Risparmio energetico
Migliore gestione dei transitori di pressione
2021
Certificazione AWS
centrale Val di Setta
(BO)
CAPACITÀ ADATTIVA
Bari, 25 Novembre 2021
Manutenzione predittiva della rete (1/2)
2018 - 2019
Applicazione algoritmo predittivo
multivariabile Rezatech a 2.800
km tra le Province di Rimini e
Forlì-Cesena
Collaborazione con UNIBO per lo
studio delle variabili che
influenzano la propensione al rischio
rottura
Applicazione del modello
predittivo multivariabile
Rezatech a 600 km in
Provincia di Rimini
2.800 km
Tutto
il
territorio
600 km
Dal primo progetto pilota del 2018 alle successive
applicazioni su altri territori gestiti, il Modello
predittivo si è rivelato uno strumento utile come
supporto alla programmazione delle attività di
Rinnovo e di Ricerca Perdite.
studio
2020 2021 2022-2023
Rezatech
Rezatech Algorimo interno
Bari, 25 Novembre 2021
Manutenzione predittiva della rete (2/2)
2018 - 2019
Sviluppo modello previsionale HERA con il
supporto di UNIBO (Dicam-Disi) e struttura
interna di Data Analytics e Intelligent Automation
attraverso algoritmi di machine learning
2.800 km
Tutto
il
territorio
600 km
 Le Collaborazioni con UNIBO e il percorso di approfondimento
intrapreso con struttura interna di Data Analytics e Intelligent
Automation, renderanno possibile la scalarità di un algoritmo
predittivo Hera a tutto il territorio
 I benefici attesi sono rappresentati da una maggiore efficacia
della Ricerca Perdite (rotture/km rete indagata), e supporto alla
prioritarizzazione delle tratte condotte nel piano di rinnovo reti
con attesa di riduzione criticità delle rotture da Pronto Intervento
studio
2020 2021 2022-2023
Rezatech
Rezatech Algorimo interno
Fattori Esterni
• Temperatura
• Tipo suolo
• Livello Falda
• Apparato radicale
Caratteristiche Condotte
• Materiale
• Vetustà
• Diametro
Bari, 25 Novembre 2021
Considerazioni finali
Il Servizio Idrico Integrato
non è un nativo digitale
 Abbiamo però tutte le potenzialità per trasferire le nostre competenze
di gestione delle reti fisiche anche a quelle virtuali
 Oltre allo sforzo tecnologico serve quello culturale/formativo e inclusivo
 I processi di digitalizzazione sono naturalmente favoriti dal rinnovo
generazionale
L'innovazione per il SII non è
solo ICT o IoT
 Nuovi materiali
 Nuovi schemi di processo
 Utilizzo di risorse con minori impatti ambientali
 Nuovi strumenti a supporto della qualità dell’acqua (water fingerprint)
 Soluzioni di circolarità (riuso delle acque reflue, recupero di sostanze
pregiate dai cicli di depurazione)
Gran parte del valore
della digitalizzazione
è nella base dati
prodotta
 Sempre più importanti le funzioni di data design e data analysis per
estrarre valore aggiunto
 Attenzione alla qualità/quantità dei dati prodotti
 Capacità adattiva
I dati sono una
risorsa chiave
 Automazioni e processi data driven rendono fondamentale il tema della
cybersecurity
 Il dato lascia un segno
Bari, 25 Novembre 2021
Nessuno escluso
Progetto internazionale contro gli stereotipi di genere in particolar
modo sulle professioni “femminili” e “maschili”.
Dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie inferiori; momenti di
incontro con donne “role models” impegnate con passione e soddisfazione
nelle più diverse professioni. L’obiettivo è testimoniare che non ci sono
professioni “per donne” e “per uomini” quando c’è consapevolezza di quello
che si vuole veramente fare e determinazione nel perseguirlo.
TECNOLOGIA ACCESSIBILE PER TUTTI
IL RUOLO FEMMINILE NELLE
PROFESSIONI STEM
In collaborazione con Valore D nelle scuole medie inferiori
STRATEGIA DI HERA PER L’ACCESSIBILITÀ
 Definizione linee guida tecniche e contrattuali legate all’accessibilità:
• Siti e app
• Documentazione accessibile
 Applicazione delle linee guida all’interno del Gruppo (formazione su documentazione accessibile)
 Individuazione di figure responsabili per le dichiarazioni di
accessibilità
Digitalizzazione a supporto della garanzia
della continuità e qualità del servizio anche
durante l’emergenza.
Bari, 25 Novembre 2021
Back-up
Bari, 25 Novembre 2021
Il Polo Telecontrollo e Call Center Tecnico (1/2)
Il più grande centro d’Italia, per numero di servizi e punti telecontrollati, e tra i più grandi d’Europa.
 98,9% delle azioni da remoto su impianti acqua gestite con logiche automatiche in continua evoluzione
 CCT integrato con generazione di ordini di lavoro e chiamate di reperibilità
 Interazione immediata da remoto con tutti gli impianti tramite app con le stesse modalità delle postazioni desk
Bari, 25 Novembre 2021
Il Polo Telecontrollo e Call Center Tecnico (2/2)
In funzione dei test in laboratorio, delle verifiche di integrazione con il
sistema, previa installazione sperimentale in campo, vengono definiti i
nuovi standard RTU del Gruppo Hera.
Dispone di un avanzato Laboratorio di Telecontrollo, dove lavorano
tecnici esperti di strumenti di automazione e misura.
Qui vengono sviluppate le nuove funzionalità SCADA e vengono
testate le nuove RTU di campo.
Frontiere di sviluppo
o Sviluppo funzionalità cloud e app
o Analisi energetiche degli impianti
o Estensione delle rappresentazioni 3D d'impianto
o Logiche automatiche di Robotic Process Automation
per la gestione di sistemi complessi
o Tecniche previsionali di machine learning in
sostituzione di algoritmi tradizionali di automazione
(da logiche di retroazione a logiche predittive)

More Related Content

What's hot

Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Servizi a rete
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Servizi a rete
 
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specieAPKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazioneOttimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Servizi a rete
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Servizi a rete
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Servizi a rete
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
 
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specieAPKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazioneOttimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
Ottimizzazione delle reti idriche: regolazione e digitalizzazione
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
 
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della di...
 

Similar to PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli

Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Servizi a rete
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Servizi a rete
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
Servizi a rete
 
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversiResilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | TroianoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Servizi a rete
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a rete
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | PapaleoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
Servizi a rete
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Servizi a rete
 

Similar to PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli (20)

Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
Monitoraggio della rete fognaria: alla ricerca della resilienza del sistema i...
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
 
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversiResilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
Resilienza del sistema fognario e gestione degli eventi avversi
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | TroianoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Troiano
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
Webinar "Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrat...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLDServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | VALLE UMBRA SERVIZI+EBWORLD
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | PapaleoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Papaleo
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette MariaConvegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
Convegno 14/02 A2a-Milano | MARTE Ginette Maria
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli

  • 1. Dott.ssa Susanna Zucchelli Direttore Acqua Hera SpA La trasformazione digitale per una vera sostenibilità LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO Bari, 25 Novembre 2021 Con il Patrocinio In partnership con PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica
  • 2. Bari, 25 Novembre 2021 24% Margine operativo lordo (MOL) Gruppo 33% 17% 23% 3% Dati dimensionali Gruppo Hera
  • 3. Bari, 25 Novembre 2021 Dati dimensionali Servizio idrico Hera SpA *potabilizzatori «complessi», escluse le clorazioni semplici
  • 4. Bari, 25 Novembre 2021 Transizione ecologica: sfide e impegni GARANTIRE QUALITA’ E CONTINUITA’ DEL SERVIZIO Ridurre consumo energetico Ridurre perdite di rete Aumentare resilienza del sistema Ridurre consumi idrici (interni e utenti) Ridurre l’impronta di carbonio Minimizzare smaltimento dei fanghi in discarica Promuovere il riuso di acque reflue Recuperare materia dai processi di depurazione FRONTEGGIARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO RIDURRE L’IMPRONTA ECOLOGICA DEL SII Dow Jones Sustainability Index Hera leader mondiale nel settore Multi-Utility and Water (punteggio 90/100 vs media settore di 39/100)
  • 5. Bari, 25 Novembre 2021 Obiettivi al 2030 -25% vs 2017 Consumi idrici interni al business -10% vs 2018 Perdite di rete idriche Consumi di energia Direzione Acqua -15% vs 2013 2030 Acque reflue riutilizzabili 15% Fanghi conferiti in discarica 1,5% -6% vs 2019 Emissioni CO2 depurazione FRONTEGGIARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO RIDURRE L’IMPRONTA ECOLOGICA DEL SII 60 € Abitante/ anno* TOT OPERE 631,5 Mln€ INVESTIMENTI 2021-2024 * inclusi investimenti di struttura
  • 6. Bari, 25 Novembre 2021 Digitalizzazione come fattore abilitante  Al digitale è dedicato il 27% del totale delle risorse del PNRR, con un impegno trasversale sulle varie missioni  Oltre il 60% del PIL sarà abilitato dal digitale entro il 2022  Il digitale contribuirà a ridurre del 15% la produzione globale di CO2 entro il 2030 https://www.ilsole24ore.com/art/il-digitale-come-motore-rilancio-economico-e-occupazione-AEzpApZ Per fronteggiare le sfide che si prospettano, soprattutto in termini di cambiamenti climatici, è necessario adottare un approccio sempre più orientato alla circolarità e alla sostenibilità. Questo richiede un’evoluzione complessiva dei processi aziendali, resa possibile dalla trasformazione digitale, secondo un duplice approccio: adozione di modelli operativi interni più efficaci ed efficienti, supportati da strumenti e sistemi informativi, e sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative grazie a collaborazioni con aziende specializzate. Nel quadriennio 2021-2024 il Gruppo Hera ha programmato investimenti in innovazione e digitalizzazione per circa 430 M€
  • 7. Bari, 25 Novembre 2021 Inserire il digitale nel processo di transizione La trasformazione digitale attraverso un doppio percorso Approccio tradizionale, acquisizione di competenze/soluzioni (servizi IT), sviluppo sistemico Partnership con fornitori specializzati/start up, approccio "try fast and fail cheap" Esempi o Telecontrollo (es. distrettualizzazione) o Automazione sistemi complessi (primario BO) o Applicazioni operative in mobilità (Geocall) o Modello "partenza da casa" Esempi o Asset management tools o Sistemi early warning qualità acque o Controllers real-time/ predittivi per la depurazione o Algoritmi per manutenzione predittiva o Sistemi di localizzazione perdite con tecnologie innovative (raggi cosmici, SAR) INTERNO ESTERNO
  • 8. Bari, 25 Novembre 2021 Automazione del sistema primario bolognese (1/4) Da più di 2000 anni i bolognesi bevono le acque del torrente Setta. Risale al I sec a.C. il cosiddetto cunicolo romano scavato nella roccia con il fine di raccogliere le acque drenate dal subalveo del torrente e convogliarle al centro abitato dell’antica Bononia. Attivo fino al Medioevo, dopo un lungo periodo di abbandono il cunicolo venne recuperato dal comune di Bologna fra il 1870 e il 1880 ed è tuttora utilizzato per alimentare la città con le acque potabilizzate dalla centrale Val di Setta. I sec. a.C.
  • 9. Centrale Val di Setta 5 campi pozzi Bari, 25 Novembre 2021 Automazione del sistema primario bolognese (2/4) Ancora oggi i bolognesi bevono le acque del torrente Setta: queste sono distribuite – unitamente alle acque sotterranee delle falde di pianura - attraverso un’infrastruttura complessa denominata "sistema primario bolognese"  3.700 km di rete  85 Mmc/anno di acqua distribuita  120.000 utenze  680.000 abitanti serviti Anni 2000 Acque sotterranee Acque superficiali Supporto estivo bacini idroelettrici •Borgo Panigale •Tiro a Segno •San Vitale •Fossolo •Mirandola 50% del fabbisogno annuo •Setta •Reno
  • 10. Bari, 25 Novembre 2021 Automazione del sistema primario bolognese (3/4) La nuova gestione automatica del Sistema Primario supera la conduzione con comandi a distanza dalla Sala Telecontrollo di Forlì, attraverso la creazione di un sistema automatico in grado di modulare il funzionamento combinato dei singoli impianti in base ai diversi scenari di consumo e disponibilità di risorsa. Il sistema di gestione è alimentato dai dati raccolti dai sensori di misura dislocati presso gli impianti e lungo l’infrastruttura acquedottistica. Oggi
  • 11. Bari, 25 Novembre 2021 Automazione del sistema primario bolognese (4/4) Oggi Dati di portata Controllo pozzi Misure di pressione Livello serbatoi Controllo pompe 9.379.642 Dati real-time acquisiti dagli impianti 10.324.106 Dati statistici 4.389.082 Dati real-time MSD-Terna La grande quantità di dati disponibile al Telecontrollo consente di definire le regole di funzionamento del sistema adattandole alle effettive esigenze della rete. Ottimizzazione delle risorse Risparmio energetico Migliore gestione dei transitori di pressione 2021 Certificazione AWS centrale Val di Setta (BO) CAPACITÀ ADATTIVA
  • 12. Bari, 25 Novembre 2021 Manutenzione predittiva della rete (1/2) 2018 - 2019 Applicazione algoritmo predittivo multivariabile Rezatech a 2.800 km tra le Province di Rimini e Forlì-Cesena Collaborazione con UNIBO per lo studio delle variabili che influenzano la propensione al rischio rottura Applicazione del modello predittivo multivariabile Rezatech a 600 km in Provincia di Rimini 2.800 km Tutto il territorio 600 km Dal primo progetto pilota del 2018 alle successive applicazioni su altri territori gestiti, il Modello predittivo si è rivelato uno strumento utile come supporto alla programmazione delle attività di Rinnovo e di Ricerca Perdite. studio 2020 2021 2022-2023 Rezatech Rezatech Algorimo interno
  • 13. Bari, 25 Novembre 2021 Manutenzione predittiva della rete (2/2) 2018 - 2019 Sviluppo modello previsionale HERA con il supporto di UNIBO (Dicam-Disi) e struttura interna di Data Analytics e Intelligent Automation attraverso algoritmi di machine learning 2.800 km Tutto il territorio 600 km  Le Collaborazioni con UNIBO e il percorso di approfondimento intrapreso con struttura interna di Data Analytics e Intelligent Automation, renderanno possibile la scalarità di un algoritmo predittivo Hera a tutto il territorio  I benefici attesi sono rappresentati da una maggiore efficacia della Ricerca Perdite (rotture/km rete indagata), e supporto alla prioritarizzazione delle tratte condotte nel piano di rinnovo reti con attesa di riduzione criticità delle rotture da Pronto Intervento studio 2020 2021 2022-2023 Rezatech Rezatech Algorimo interno Fattori Esterni • Temperatura • Tipo suolo • Livello Falda • Apparato radicale Caratteristiche Condotte • Materiale • Vetustà • Diametro
  • 14. Bari, 25 Novembre 2021 Considerazioni finali Il Servizio Idrico Integrato non è un nativo digitale  Abbiamo però tutte le potenzialità per trasferire le nostre competenze di gestione delle reti fisiche anche a quelle virtuali  Oltre allo sforzo tecnologico serve quello culturale/formativo e inclusivo  I processi di digitalizzazione sono naturalmente favoriti dal rinnovo generazionale L'innovazione per il SII non è solo ICT o IoT  Nuovi materiali  Nuovi schemi di processo  Utilizzo di risorse con minori impatti ambientali  Nuovi strumenti a supporto della qualità dell’acqua (water fingerprint)  Soluzioni di circolarità (riuso delle acque reflue, recupero di sostanze pregiate dai cicli di depurazione) Gran parte del valore della digitalizzazione è nella base dati prodotta  Sempre più importanti le funzioni di data design e data analysis per estrarre valore aggiunto  Attenzione alla qualità/quantità dei dati prodotti  Capacità adattiva I dati sono una risorsa chiave  Automazioni e processi data driven rendono fondamentale il tema della cybersecurity  Il dato lascia un segno
  • 15. Bari, 25 Novembre 2021 Nessuno escluso Progetto internazionale contro gli stereotipi di genere in particolar modo sulle professioni “femminili” e “maschili”. Dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie inferiori; momenti di incontro con donne “role models” impegnate con passione e soddisfazione nelle più diverse professioni. L’obiettivo è testimoniare che non ci sono professioni “per donne” e “per uomini” quando c’è consapevolezza di quello che si vuole veramente fare e determinazione nel perseguirlo. TECNOLOGIA ACCESSIBILE PER TUTTI IL RUOLO FEMMINILE NELLE PROFESSIONI STEM In collaborazione con Valore D nelle scuole medie inferiori STRATEGIA DI HERA PER L’ACCESSIBILITÀ  Definizione linee guida tecniche e contrattuali legate all’accessibilità: • Siti e app • Documentazione accessibile  Applicazione delle linee guida all’interno del Gruppo (formazione su documentazione accessibile)  Individuazione di figure responsabili per le dichiarazioni di accessibilità Digitalizzazione a supporto della garanzia della continuità e qualità del servizio anche durante l’emergenza.
  • 16. Bari, 25 Novembre 2021 Back-up
  • 17. Bari, 25 Novembre 2021 Il Polo Telecontrollo e Call Center Tecnico (1/2) Il più grande centro d’Italia, per numero di servizi e punti telecontrollati, e tra i più grandi d’Europa.  98,9% delle azioni da remoto su impianti acqua gestite con logiche automatiche in continua evoluzione  CCT integrato con generazione di ordini di lavoro e chiamate di reperibilità  Interazione immediata da remoto con tutti gli impianti tramite app con le stesse modalità delle postazioni desk
  • 18. Bari, 25 Novembre 2021 Il Polo Telecontrollo e Call Center Tecnico (2/2) In funzione dei test in laboratorio, delle verifiche di integrazione con il sistema, previa installazione sperimentale in campo, vengono definiti i nuovi standard RTU del Gruppo Hera. Dispone di un avanzato Laboratorio di Telecontrollo, dove lavorano tecnici esperti di strumenti di automazione e misura. Qui vengono sviluppate le nuove funzionalità SCADA e vengono testate le nuove RTU di campo. Frontiere di sviluppo o Sviluppo funzionalità cloud e app o Analisi energetiche degli impianti o Estensione delle rappresentazioni 3D d'impianto o Logiche automatiche di Robotic Process Automation per la gestione di sistemi complessi o Tecniche previsionali di machine learning in sostituzione di algoritmi tradizionali di automazione (da logiche di retroazione a logiche predittive)

Editor's Notes

  1. L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.
  2. L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.
  3. L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.
  4. L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.