SlideShare a Scribd company logo
Roma, 30 Settembre 2021
Dott. Samir Traini
Vice Direttore
Laboratorio REF Ricerche
DIGITALIZZAZIONE E PERDITE DI RETE
LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
Con il Patrocinio In partnership con
Lo smart meter per il billing e per la gestione delle
perdite in rete - M1 -M2
Roma, 30 Settembre 2021
EVOLUZIONE M1 – PERDITE DI RETE
Nord-Ovest 24,97 23,08 -8% 31,8% 30,8% -3% B B
Nord-Est 15,85 15,56 -2% 37,8% 37,4% -1% C C
Centro 50,62 35,52 -30% 49,2% 46,4% -6% D D
Sud e Isole 43,42 42,89 -1% 51,4% 53,5% 4% D D
Campione Italia 33,91 29,16 -14% 42,1% 41,4% -2% C C
Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche
Classe
M1a M1b
Macro-Area livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
2019
M1a
M1b
Roma, 30 Settembre 2021
LIVELLO DELLE PERDITE DI RETE 2019
Roma, 30 Settembre 2021
ATTIVITÀ
OPERATIVE
PROCESSI INTERNI
Telelettura e telecontrollo, SCADA, Digital twins, GIS,
monitoraggio predittivo, modellazione matematica
Sistemi di Enterprise resource planning, Workforce
Management, Fleet management, Project management, e-
procurement, Big Data analytics
COSA SIGNIFICA DIGITALIZZAZIONE PER LE UTILITY
IDRICHE E LA RICERCA PERDITE?
Roma, 30 Settembre 2021
Assicurare
qualità
dell'acqua
Assistenza
nella
rilevazione di
perdite idriche
Gestione
dell'aumento
della domanda
idrica
Gestione delle
infrastrutture
idriche
Sistemi
decentralizzati
di gestione
delle acque
Resilienza al
cambiamento
climatico
Tecnologia
corrente per la
fornitura idrica
Gestione
efficace della
raccolta dati
Biotecnologie  
Sensori        
Materiali avanzati 
Produzione additiva
e stampa 3D
Intenet of Things        
Intelligenza
artificiale
       
Tecnologia
blockchain
  
Big Data        
Cloud computing       
Simulazione    
Robot autonomi 
Droni e veicoli
autonomi
  
Sistemi cyber-fisici        
Fonte: rielaborazione grafica Laboratorio REF Ricerche su dati "Industry 4.0 and water industry: a South-African perspective and readiness", 2020.
LISTA DELLE TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA 4.0 PIÙ RILEVANTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO
Droni, satelliti e
veicoli autonomi
LE TECNOLOGIE 4.0 PER LA RILEVAZIONE DELLE PERDITE IDRICHE
Roma, 30 Settembre 2021
Eccellenza di processo
- operazioni e processo decisionale basati su
dati riducono errori
- maggiore velocità nel processo decisionale
grazie ad analisi ed elaborazioni efficienti dei
dati
Manutenzione predittiva
- Riduzione del numero di chiamate per pronto
intervento
- Riduzione del numero di rotture di tubazioni e
perdite di rete
- Aumento della vita utile delle infrastrutture
Ottimizzazione della forza lavoro
- Miglioramento trasversale dei reparti e
collaborazione attraverso sistemi integrati
- Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse e
aumento di produttività grazie al workforce
management
Riduzione delle spese operative e maggiore
flusso di cassa
- Riduzione di costi energetici e manutentivi
grazie all’ottimizzazione delle operazioni
- Riduzione dei costi e dei rischi associati a
manutenzione sul campo ad-hoc
Maggiore efficienza del capitale
- Gestione più efficiente degli investimenti
Migliore qualità del servizio e protezione
dell'ambiente
- Riduzione delle emissioni di gas serra (minori
consumi di energia per minori perdite)
- Miglioramento della conservazione e della
gestione delle risorse idriche
BENEFICI OPERATIVI E FINANZIARI BENEFICI PER LA COMUNITÁ
Benefici della digitalizzazione per la riduzione delle perdite di rete
WATER 4.0: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEL SETTORE IDRICO
Roma, 30 Settembre 2021
3,8 4,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
2018 2019
3,2 4,0 3,8 3,1
2020 2021 2022 2023
Realizzati
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su programmi degli interventi
Programmati
Totale investimenti Investimenti in digitalizzazione
Gestione rifiuti
Ciclo Idrico
Distribuzione EE e
GAS
Vendita EE e GAS
Investimenti nel "digital" Altri Investimenti
2,2%
15,4%
1,4%
17,4%
INVESTIMENTI ‘’DIGITAL’’ NELLE UTILITIES
(Incidenza sulla media annua 2015-2017)
INVESTIMENTI ‘’DIGITAL’’ NEL SII
(pro-capite e incidenza 2018-2019 e 2020-2023)
Fonte: rielaborazione Utilitatis, Orange Book 2018
7,9% 7,8%
4,9% 5,0% 5,1%
4,1%
euro
pro
capite
75 M€
575 M€
2.677 M€
801 M€
GLI INVESTIMENTI DIGITALI NEL SII IN ITALIA: ANCORA TANTA STRADA
DA FARE
Roma, 30 Settembre 2021
Cresce il peso della digitalizzazione a servizio diretto della riduzione delle perdite di rete
Per ridurre le perdite di rete: investimenti in aggiornamento della cartografia delle reti di acquedotto,
telelettura e telecontrollo, monitoraggio da remoto e automazione, distrettualizzazione, modellazione reti,
software di simulazione idraulica e smart metering
In Altro: rientrano anche investimenti generali in software e per il telecontrollo degli impianti e delle reti,
funzionali in parte alla riduzione delle perdite pur non essendone la finalità prevalente
Nei Prerequisiti: rientrano anche investimenti di mappatura digitale delle reti e degli impianti di acquedotto
Telecontrollo
e telelettura
21%
Modellazione reti
4%
Implementazione esviluppo
cartografia digitale
7%
Distrettualizzazione e
monitoraggio reti
49%
Smart meters
19%
IMPULSO REGOLATORIO ALLA DIGITALIZZAZIONE
Roma, 30 Settembre 2021
Connettività e adeguatezza delle
infrastrutture di trasmissione dei dati
Organizzazione e cultura aziendale
Aspetti legati alle tecnologie
L’equilibrio economico-finanziario e la
sostenibilità della tariffa
Maggior sostegno governativo e rimozione impedimenti a
diffusione Banda Ultra Larga e connettività mobile 4G/5G
Digital Single Market for Water Services, Codice Digitale
delle Utilities, promozione di tavoli di discussione con gli
stakeholder interessati
Vision del management, informazione su best practices e
sperimentazioni, gap analysis e formazione digitale,
collaborazione tra aziende (contratti di rete)
Finanziamenti alternativi alla tariffa,
NextGenerationEU, Piano Transizione 4.0, estensione
della «ricerca di sistema» ai settori ambientali
LE CAUSE DEL RITARDO DIGITALE E LE AZIONI PER COLMARLO
Roma, 30 Settembre 2021
Avvio delle Sandbox: opportunità per i gestori di
sperimentare e innovare in un contesto con diversi
vincoli regolatori (es. deroghe)
Revisione della regolazione in atto alla luce delle nuove funzionalità rese possibili dalla digitalizzazione
Attività di indagine e informazione sui
risultati delle pratiche e delle
sperimentazioni in corso
Sviluppo di progetti pilota specifici in
tema di misura
Introduzione di analisi di efficienza ed efficacia degli
investimenti per dati obiettivi
Rimodulazione del meccanismo premi-penalità della qualità tecnica basato su trend
Revisione formula dell’efficientamento energetico introdotta con l’MTI-3
Maggiore riconoscibilità dei costi IT in tariffa
QUALI STIMOLI REGOLATORI PER LO SVILUPPO DELLA
DIGITALIZZAZIONE NEL SII
Roma, 30 Settembre 2021
CONTATTI
Laboratorio REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
laboratorio@refricerche.it
https://laboratorioref.it/
Samir Traini
Partner REF Ricerche
Vice Direttore Laboratorio SPL
straini@refricerche.it

More Related Content

What's hot

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna ZucchelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
Servizi a rete
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete
 
La fognatura intelligente
La fognatura intelligenteLa fognatura intelligente
La fognatura intelligente
Servizi a rete
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Servizi a rete
 
La DesApp: il dato come driver gestionale strategico
La DesApp: il dato come driver gestionale strategicoLa DesApp: il dato come driver gestionale strategico
La DesApp: il dato come driver gestionale strategico
Servizi a rete
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Servizi a rete
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Servizi a rete
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
Servizi a rete
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna ZucchelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
 
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integratoWater 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
Water 4.0: la rivoluzione digitale nel servizio idrico integrato
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
 
La fognatura intelligente
La fognatura intelligenteLa fognatura intelligente
La fognatura intelligente
 
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di MilanoLa multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
 
La DesApp: il dato come driver gestionale strategico
La DesApp: il dato come driver gestionale strategicoLa DesApp: il dato come driver gestionale strategico
La DesApp: il dato come driver gestionale strategico
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
 

Similar to Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della digitalizzazione

Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Servizi a rete
 
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete
 
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
 	Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ... 	Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...SMAU
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
Servizi a rete
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Agenda digitale Umbria
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
Nicolò Pascale Guidotti Magnani
 
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Data Driven Innovation
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Maria Marino
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Servizi a rete
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
Servizi a rete
 
Agcom premio pa_sostenibile_2019
Agcom premio pa_sostenibile_2019Agcom premio pa_sostenibile_2019
Agcom premio pa_sostenibile_2019
Enrico Maria Cotugno
 
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuroSistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Servizi a rete
 
Template Premio ForumPA 2018
Template Premio ForumPA 2018 Template Premio ForumPA 2018
Template Premio ForumPA 2018
Itaprosol SRL
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 

Similar to Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della digitalizzazione (20)

Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
 
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
 
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
 	Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ... 	Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptxConvegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
Convegno 14/02 A2a-Milano | MAZZOLA Mario Rosario.pptx
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
 
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
BIG DATA nei network idrici. L’importanza del dato, la sua gestione e i netwo...
 
Agcom premio pa_sostenibile_2019
Agcom premio pa_sostenibile_2019Agcom premio pa_sostenibile_2019
Agcom premio pa_sostenibile_2019
 
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuroSistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
 
Template Premio ForumPA 2018
Template Premio ForumPA 2018 Template Premio ForumPA 2018
Template Premio ForumPA 2018
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Qualità contrattuale e qualità tecnica nel servizio idrico all’esame della digitalizzazione

  • 1. Roma, 30 Settembre 2021 Dott. Samir Traini Vice Direttore Laboratorio REF Ricerche DIGITALIZZAZIONE E PERDITE DI RETE LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO Con il Patrocinio In partnership con Lo smart meter per il billing e per la gestione delle perdite in rete - M1 -M2
  • 2. Roma, 30 Settembre 2021 EVOLUZIONE M1 – PERDITE DI RETE Nord-Ovest 24,97 23,08 -8% 31,8% 30,8% -3% B B Nord-Est 15,85 15,56 -2% 37,8% 37,4% -1% C C Centro 50,62 35,52 -30% 49,2% 46,4% -6% D D Sud e Isole 43,42 42,89 -1% 51,4% 53,5% 4% D D Campione Italia 33,91 29,16 -14% 42,1% 41,4% -2% C C Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche Classe M1a M1b Macro-Area livello di partenza 2019 Var. livello di partenza 2019 Var. livello di partenza 2019 M1a M1b
  • 3. Roma, 30 Settembre 2021 LIVELLO DELLE PERDITE DI RETE 2019
  • 4. Roma, 30 Settembre 2021 ATTIVITÀ OPERATIVE PROCESSI INTERNI Telelettura e telecontrollo, SCADA, Digital twins, GIS, monitoraggio predittivo, modellazione matematica Sistemi di Enterprise resource planning, Workforce Management, Fleet management, Project management, e- procurement, Big Data analytics COSA SIGNIFICA DIGITALIZZAZIONE PER LE UTILITY IDRICHE E LA RICERCA PERDITE?
  • 5. Roma, 30 Settembre 2021 Assicurare qualità dell'acqua Assistenza nella rilevazione di perdite idriche Gestione dell'aumento della domanda idrica Gestione delle infrastrutture idriche Sistemi decentralizzati di gestione delle acque Resilienza al cambiamento climatico Tecnologia corrente per la fornitura idrica Gestione efficace della raccolta dati Biotecnologie   Sensori         Materiali avanzati  Produzione additiva e stampa 3D Intenet of Things         Intelligenza artificiale         Tecnologia blockchain    Big Data         Cloud computing        Simulazione     Robot autonomi  Droni e veicoli autonomi    Sistemi cyber-fisici         Fonte: rielaborazione grafica Laboratorio REF Ricerche su dati "Industry 4.0 and water industry: a South-African perspective and readiness", 2020. LISTA DELLE TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA 4.0 PIÙ RILEVANTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO Droni, satelliti e veicoli autonomi LE TECNOLOGIE 4.0 PER LA RILEVAZIONE DELLE PERDITE IDRICHE
  • 6. Roma, 30 Settembre 2021 Eccellenza di processo - operazioni e processo decisionale basati su dati riducono errori - maggiore velocità nel processo decisionale grazie ad analisi ed elaborazioni efficienti dei dati Manutenzione predittiva - Riduzione del numero di chiamate per pronto intervento - Riduzione del numero di rotture di tubazioni e perdite di rete - Aumento della vita utile delle infrastrutture Ottimizzazione della forza lavoro - Miglioramento trasversale dei reparti e collaborazione attraverso sistemi integrati - Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse e aumento di produttività grazie al workforce management Riduzione delle spese operative e maggiore flusso di cassa - Riduzione di costi energetici e manutentivi grazie all’ottimizzazione delle operazioni - Riduzione dei costi e dei rischi associati a manutenzione sul campo ad-hoc Maggiore efficienza del capitale - Gestione più efficiente degli investimenti Migliore qualità del servizio e protezione dell'ambiente - Riduzione delle emissioni di gas serra (minori consumi di energia per minori perdite) - Miglioramento della conservazione e della gestione delle risorse idriche BENEFICI OPERATIVI E FINANZIARI BENEFICI PER LA COMUNITÁ Benefici della digitalizzazione per la riduzione delle perdite di rete WATER 4.0: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEL SETTORE IDRICO
  • 7. Roma, 30 Settembre 2021 3,8 4,4 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 2018 2019 3,2 4,0 3,8 3,1 2020 2021 2022 2023 Realizzati Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su programmi degli interventi Programmati Totale investimenti Investimenti in digitalizzazione Gestione rifiuti Ciclo Idrico Distribuzione EE e GAS Vendita EE e GAS Investimenti nel "digital" Altri Investimenti 2,2% 15,4% 1,4% 17,4% INVESTIMENTI ‘’DIGITAL’’ NELLE UTILITIES (Incidenza sulla media annua 2015-2017) INVESTIMENTI ‘’DIGITAL’’ NEL SII (pro-capite e incidenza 2018-2019 e 2020-2023) Fonte: rielaborazione Utilitatis, Orange Book 2018 7,9% 7,8% 4,9% 5,0% 5,1% 4,1% euro pro capite 75 M€ 575 M€ 2.677 M€ 801 M€ GLI INVESTIMENTI DIGITALI NEL SII IN ITALIA: ANCORA TANTA STRADA DA FARE
  • 8. Roma, 30 Settembre 2021 Cresce il peso della digitalizzazione a servizio diretto della riduzione delle perdite di rete Per ridurre le perdite di rete: investimenti in aggiornamento della cartografia delle reti di acquedotto, telelettura e telecontrollo, monitoraggio da remoto e automazione, distrettualizzazione, modellazione reti, software di simulazione idraulica e smart metering In Altro: rientrano anche investimenti generali in software e per il telecontrollo degli impianti e delle reti, funzionali in parte alla riduzione delle perdite pur non essendone la finalità prevalente Nei Prerequisiti: rientrano anche investimenti di mappatura digitale delle reti e degli impianti di acquedotto Telecontrollo e telelettura 21% Modellazione reti 4% Implementazione esviluppo cartografia digitale 7% Distrettualizzazione e monitoraggio reti 49% Smart meters 19% IMPULSO REGOLATORIO ALLA DIGITALIZZAZIONE
  • 9. Roma, 30 Settembre 2021 Connettività e adeguatezza delle infrastrutture di trasmissione dei dati Organizzazione e cultura aziendale Aspetti legati alle tecnologie L’equilibrio economico-finanziario e la sostenibilità della tariffa Maggior sostegno governativo e rimozione impedimenti a diffusione Banda Ultra Larga e connettività mobile 4G/5G Digital Single Market for Water Services, Codice Digitale delle Utilities, promozione di tavoli di discussione con gli stakeholder interessati Vision del management, informazione su best practices e sperimentazioni, gap analysis e formazione digitale, collaborazione tra aziende (contratti di rete) Finanziamenti alternativi alla tariffa, NextGenerationEU, Piano Transizione 4.0, estensione della «ricerca di sistema» ai settori ambientali LE CAUSE DEL RITARDO DIGITALE E LE AZIONI PER COLMARLO
  • 10. Roma, 30 Settembre 2021 Avvio delle Sandbox: opportunità per i gestori di sperimentare e innovare in un contesto con diversi vincoli regolatori (es. deroghe) Revisione della regolazione in atto alla luce delle nuove funzionalità rese possibili dalla digitalizzazione Attività di indagine e informazione sui risultati delle pratiche e delle sperimentazioni in corso Sviluppo di progetti pilota specifici in tema di misura Introduzione di analisi di efficienza ed efficacia degli investimenti per dati obiettivi Rimodulazione del meccanismo premi-penalità della qualità tecnica basato su trend Revisione formula dell’efficientamento energetico introdotta con l’MTI-3 Maggiore riconoscibilità dei costi IT in tariffa QUALI STIMOLI REGOLATORI PER LO SVILUPPO DELLA DIGITALIZZAZIONE NEL SII
  • 11. Roma, 30 Settembre 2021 CONTATTI Laboratorio REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano laboratorio@refricerche.it https://laboratorioref.it/ Samir Traini Partner REF Ricerche Vice Direttore Laboratorio SPL straini@refricerche.it