SlideShare a Scribd company logo
Smart Education Environment



            Germano Paini
Università degli Studi di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment

          nelle elaborazioni sulla scuola …




   • emerge estrema frammentazione dei processi
   • domina un piano descrittivo
   • manca una chiave interpretativa

   abbiamo bisogno di un paradigma!


Capri,  4‐5 ottobre 2012                          germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment


                Un paradigma ad alto valore euristico: Smart Communities


       Le caratteristiche paradigmatiche delle ‘smart communities’ sono:

       1. Connettività                      …
       2. Adattività                       (intesa come “sensing and actuating”)




Capri,  4‐5 ottobre 2012                                   germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment


                Un paradigma ad alto valore euristico: Smart Communities



     Le caratteristiche paradigmatiche ‘smart’ si intersecano con due layer:

     1. Infrastrutturale                    (dispositivi, sistemi, …)
     2. Sociale                             (interazione tra ‘personae’)




Capri,  4‐5 ottobre 2012                                    germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment

                                       Realtà complessa

                             Caratteristiche paradigmatiche
                             • Connettività
                             • Adattività

                             Layer
                             • Infrastrutturale
                             • Sociale




Capri,  4‐5 ottobre 2012                          germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment

         I “pezzi del puzzle” della scuola di oggi (non quella del futuro)
         devono essere connettivi e adattivi




Capri,  4‐5 ottobre 2012                                  germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment




Capri,  4‐5 ottobre 2012           germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment


         contenuti, scuola ed editoria scolastica …

         … anche i contenuti devono essere connettivi e gestiti in modalità
           adattiva

         siamo studenti e docenti:

         • ‘senzienti’ (sensing) su dati, informazioni, materiali e contenuti
           disponibili in rete (anche sui marketplaces degli editori)

         • ‘attuatori’ (actuating) nel costruire l’organizzazione e la
           strutturazione dei contenuti mentre “si fa scuola”

Capri,  4‐5 ottobre 2012                                   germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment


       “La qualità di una cultura e di una civiltà dipende
       dall’equilibrio dinamico che esse riescono a creare
       tra i saperi intuitivi del mondo vissuto e lo sviluppo
       delle conoscenze.

       Dipende dalla sinergia, dalla reatroazione positiva
       che si instaura tra lo sviluppo delle conoscenze e
       dei saperi vissuti.
                                                  André Gortz, L’immateriale, Torino 2003




Capri,  4‐5 ottobre 2012                                                 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment



                           Le prospettive di uno “smart switch-off “
                                  Un piano industriale per una
                                “scuola smart” in un’ Italia Smart


               Un piano coordinato che non trascuri le congruenze tra
                         le diverse componenti del sistema


Capri,  4‐5 ottobre 2012                                      germano paini – Università di Milano‐Bicocca
Smart Education Environment




       Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
       mail: germano.paini@unimib.it
       skype: germano.paini
       twitter: germanopaini



Capri,  4‐5 ottobre 2012                              germano paini – Università di Milano‐Bicocca

More Related Content

Viewers also liked

Song Suggestions
Song SuggestionsSong Suggestions
Song Suggestions
Katherine Lyddon
 
Nostalgie(de+gr)
Nostalgie(de+gr)Nostalgie(de+gr)
Nostalgie(de+gr)
bymafe
 
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.comBridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Kaelig Deloumeau-Prigent
 
Oxford Diocese Advice
Oxford Diocese AdviceOxford Diocese Advice
Oxford Diocese Advice
Katherine Lyddon
 
Unlocking the door of new opportunities
Unlocking the door of new opportunitiesUnlocking the door of new opportunities
Unlocking the door of new opportunities
Katherine Lyddon
 
Breaking the ice, Making the links
Breaking the ice, Making the linksBreaking the ice, Making the links
Breaking the ice, Making the links
Katherine Lyddon
 
Running a holiday club Manchester Diocese
Running a holiday club Manchester DioceseRunning a holiday club Manchester Diocese
Running a holiday club Manchester Diocese
Katherine Lyddon
 
Dramas for creation time
Dramas for creation timeDramas for creation time
Dramas for creation time
Katherine Lyddon
 
The canvas prison
The canvas prisonThe canvas prison
The canvas prison
bymafe
 
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめにI pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
Takashi Ohmoto
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
tagbologna lab
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
tagbologna lab
 
My love
My loveMy love
My lovebymafe
 
Core skills overview and introductory session
Core skills overview and introductory sessionCore skills overview and introductory session
Core skills overview and introductory session
Katherine Lyddon
 
Social Conference 2011
Social Conference 2011Social Conference 2011
Social Conference 2011
Takashi Ohmoto
 
Virtualidad
VirtualidadVirtualidad
Virtualidad
JuanKMillos
 
Children Included
Children Included Children Included
Children Included
Katherine Lyddon
 
Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02
tagbologna lab
 

Viewers also liked (20)

Song Suggestions
Song SuggestionsSong Suggestions
Song Suggestions
 
Nostalgie(de+gr)
Nostalgie(de+gr)Nostalgie(de+gr)
Nostalgie(de+gr)
 
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.comBridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
 
Oxford Diocese Advice
Oxford Diocese AdviceOxford Diocese Advice
Oxford Diocese Advice
 
Unlocking the door of new opportunities
Unlocking the door of new opportunitiesUnlocking the door of new opportunities
Unlocking the door of new opportunities
 
Breaking the ice, Making the links
Breaking the ice, Making the linksBreaking the ice, Making the links
Breaking the ice, Making the links
 
Psprep New
Psprep NewPsprep New
Psprep New
 
Running a holiday club Manchester Diocese
Running a holiday club Manchester DioceseRunning a holiday club Manchester Diocese
Running a holiday club Manchester Diocese
 
Dramas for creation time
Dramas for creation timeDramas for creation time
Dramas for creation time
 
The canvas prison
The canvas prisonThe canvas prison
The canvas prison
 
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめにI pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
I pv4アドレス枯渇対策とipv6導入 はじめに
 
Blog Ville
Blog Ville Blog Ville
Blog Ville
 
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web socialeTurismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
Turismo Emilia Romagna: un'APT alla scoperta del web sociale
 
My love
My loveMy love
My love
 
Core skills overview and introductory session
Core skills overview and introductory sessionCore skills overview and introductory session
Core skills overview and introductory session
 
Bt tuan2
Bt tuan2Bt tuan2
Bt tuan2
 
Social Conference 2011
Social Conference 2011Social Conference 2011
Social Conference 2011
 
Virtualidad
VirtualidadVirtualidad
Virtualidad
 
Children Included
Children Included Children Included
Children Included
 
Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02Frongia fab tag2011 02
Frongia fab tag2011 02
 

Similar to Smart Education - Germano Paini Capri 2012

Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
Germano Paini
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Luisanna Fiorini
 
Smart city ... in azione
Smart city ... in azioneSmart city ... in azione
Smart city ... in azione
Germano Paini
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0luciana_buscaglia
 
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenutiLa didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
Aldo Torrebruno
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
Marco Pozzi
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De SantisApulian ICT Living Labs
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
La Lumaca Soc. Coop. Sociale
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
Giovanni Gentili
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
Circolo degli Inquieti
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
We have a problem
We have a problemWe have a problem
We have a problem
Loredana De Luca
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD DissertationPKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
Elisabetta Cigognini
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 

Similar to Smart Education - Germano Paini Capri 2012 (20)

Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Smart city ... in azione
Smart city ... in azioneSmart city ... in azione
Smart city ... in azione
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TICCompetenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
 
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenutiLa didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
La didattica per la new generetion: te teorie, i setting e i contenuti
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
We have a problem
We have a problemWe have a problem
We have a problem
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD DissertationPKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 

Smart Education - Germano Paini Capri 2012

  • 1. Smart Education Environment Germano Paini Università degli Studi di Milano‐Bicocca
  • 2. Smart Education Environment nelle elaborazioni sulla scuola … • emerge estrema frammentazione dei processi • domina un piano descrittivo • manca una chiave interpretativa abbiamo bisogno di un paradigma! Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 3. Smart Education Environment Un paradigma ad alto valore euristico: Smart Communities Le caratteristiche paradigmatiche delle ‘smart communities’ sono: 1. Connettività … 2. Adattività (intesa come “sensing and actuating”) Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 4. Smart Education Environment Un paradigma ad alto valore euristico: Smart Communities Le caratteristiche paradigmatiche ‘smart’ si intersecano con due layer: 1. Infrastrutturale (dispositivi, sistemi, …) 2. Sociale (interazione tra ‘personae’) Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 5. Smart Education Environment Realtà complessa Caratteristiche paradigmatiche • Connettività • Adattività Layer • Infrastrutturale • Sociale Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 6. Smart Education Environment I “pezzi del puzzle” della scuola di oggi (non quella del futuro) devono essere connettivi e adattivi Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 7. Smart Education Environment Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 8. Smart Education Environment contenuti, scuola ed editoria scolastica … … anche i contenuti devono essere connettivi e gestiti in modalità adattiva siamo studenti e docenti: • ‘senzienti’ (sensing) su dati, informazioni, materiali e contenuti disponibili in rete (anche sui marketplaces degli editori) • ‘attuatori’ (actuating) nel costruire l’organizzazione e la strutturazione dei contenuti mentre “si fa scuola” Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 9. Smart Education Environment “La qualità di una cultura e di una civiltà dipende dall’equilibrio dinamico che esse riescono a creare tra i saperi intuitivi del mondo vissuto e lo sviluppo delle conoscenze. Dipende dalla sinergia, dalla reatroazione positiva che si instaura tra lo sviluppo delle conoscenze e dei saperi vissuti. André Gortz, L’immateriale, Torino 2003 Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 10. Smart Education Environment Le prospettive di uno “smart switch-off “ Un piano industriale per una “scuola smart” in un’ Italia Smart Un piano coordinato che non trascuri le congruenze tra le diverse componenti del sistema Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca
  • 11. Smart Education Environment Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale mail: germano.paini@unimib.it skype: germano.paini twitter: germanopaini Capri,  4‐5 ottobre 2012 germano paini – Università di Milano‐Bicocca