SlideShare a Scribd company logo
Roma, 11 marzo 2015
Audizione dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.AAudizione dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.A..
Senato della Repubblica
8° Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni
“Sulle prospettive di riorganizzazione della rete
degli Uffici Postali”
Poste 2020: Sviluppo ed inclusione
La base delle nostre ambizioni
Fiducia Capillarità Infrastrutture
fisiche e digitali
Business
«sistemici»
PagamentiPagamenti
digitali e mobili
Risparmio eRisparmio e
Assicurazioni
Postale e Logistico
Il Piano- Il punto di
partenza
Il nuovo contesto
e la missione di Poste
Il piano di crescita
La capillarità degli UP
1. Il fornitore del servizio universale deve assicurare a livello nazionale un punto di accesso
 entro 3 chilometri dal luogo di residenza per il 75% della popolazione
 entro 5 chilometri dal luogo di residenza per il 92,5% della popolazione
 entro 6 chilometri dal luogo di residenza per il 97,5% della popolazione
2. Il fornitore del servizio universale deve assicurare l’operatività di un ufficio postale nel 96%
dei Comuni Italiani
3. Nei Comuni con un unico presidio postale non si possono effettuare chiusure e occorre
assicurare un’apertura non inferiore a 18 ore e tre giorni settimanali
Il DM del 7 ottobre 2008 definisce i requisiti per la distribuzioneIl DM del 7 ottobre 2008 definisce i requisiti per la distribuzione
degli uffici postali sul territorio
Il quadro normativo 1/3
La Delibera Agcom del 26 giugno 2014 ha introdotto nuovi requisiti più stringentiLa Delibera Agcom del 26 giugno 2014 ha introdotto nuovi requisiti più stringenti
 Divieto di chiusura di uffici postali nei comuni rurali, montani (salvo che siano presenti più di due
uffici ed il rapporto abitanti per ufficio postale sia inferiore a 800)
 Divieto di chiusura di uffici postali che siano unico presidio in un’isola minore
 Gli Uffici postali unici di comune con meno di 500 abitanti, se entro 3 km c’è un ufficio aperto
almeno 15 ore e 3 gg a settimana, possono essere razionalizzati fino a garantire un orario
minimo di 12 ore per 2 giorni settimanali
 Viene istituito l’obbligo di comunicazione ai sindaci dei comuni interessati, almeno 60 giorni
prima del provvedimento, ed alla clientela almeno 30 giorni prima del provvedimento
Il quadro normativo 2/3
 Poste ha circa 6,600 uffici che sono in comuni montani o rurali, o sia montani che rurali,
o isolani
 Poste ha circa 6,600 uffici che sono in comuni montani o rurali, o sia montani che rurali,
o isolani
I commi 5 e 6 dell’ art.2 del Contratto di Programma in vigore impegna Poste:I commi 5 e 6 dell’ art.2 del Contratto di Programma in vigore impegna Poste:
 5. La Società si impegna a dare completa attuazione ai progetti e agli interventi programmati
nel piano d'impresa e nel presente contratto, con particolare riguardo al mantenimento
dell’offerta qualitativa dei servizi e al contenimento dei costi connessi all'erogazione del
servizio postale universale.
 6. La Società trasmette all'Autorità entro l’inizio di ogni anno di riferimento l’elenco, da
aggiornare con cadenza annuale, degli uffici postali e delle strutture di recapito che non
garantiscono condizioni di equilibrio economico, unitamente al piano di intervento e ai relativi
criteri per la progressiva razionalizzazione della loro gestione. Il piano di intervento è redatto
in conformità ai criteri di cui al decreto 7 ottobre 2008 concernente la distribuzione degli uffici
postali sul territorio, tenendo conto delle disposizioni di cui al comma 8 del presente articolo e
reca la quantificazione dei minori costi e della diminuzione degli oneri di servizio universale
resi disponibili dalla razionalizzazione.
Il quadro normativo 3/3
I numeri di chiusure e razionalizzazioni preservano la capillarità della rete e si attestano su
parametri nazionali
I numeri di chiusure e razionalizzazioni preservano la capillarità della rete e si attestano su
parametri nazionali più restrittivi rispetto ai requisiti di legge
Obiettivo Capillarità ottimizzando la rete
 Il 90% dei Comuni coinvolti nel piano chiusura hanno già oggi il postino telematico
 Solo l’8% dei pagamenti delle pensioni nelle zone interessate viene effettuato allo
sportello (3800 pensionati quindi meno di 10 pensioni per ufficio postale chiuso)
Impatto
Il dettaglio degli interventi
A settembre 2014 Poste Italiane ha presentato all’Agcom un piano di razionalizzazioni
perfettamente aderente ai requisiti normativi.
A settembre 2014 Poste Italiane ha presentato all’Agcom un piano di razionalizzazioni
perfettamente aderente ai requisiti normativi.
Aree Territoriali Chiusure Razionalizzazioni Totale interventi
Centro (Lazio, Abruzzo, Sardegna) 35 76 111
Centro 1 (Toscana, Umbria) 80 55 135
Centro Nord (Emilia R., Marche) 59 58 117
Lombardia 65 121 186
Nord est (Veneto, Trentino AA, Friuli VG) 75 18 93
Nord Ovest (Piemonte, Liguria, Val d’Aosta) 62 164 226
Sicilia 29 11 40
Sud (Campania, Calabria) 43 80 123
Sud 1 (Puglia, Basilicata, Molise) 7 26 33
Totale Piano 455 609 1064
A valle di questi interventi la rete degli uffici di Poste Italiane ammonterà all’incirca a 13.000 punti
sul territorio nazionale
A valle di questi interventi la rete degli uffici di Poste Italiane ammonterà all’incirca a 13.000 punti
sul territorio nazionale
Dialogo aperto con i rappresentanti dei cittadini
Poste Italiane ha incontrato a vari livelli i rappresentanti dei cittadini sia a livello nazionale sia a
livello locale per spiegare il Piano di razionalizzazione della rete degli uffici postali
Poste Italiane ha incontrato a vari livelli i rappresentanti dei cittadini sia a livello nazionale sia a
livello locale per spiegare il Piano di razionalizzazione della rete degli uffici postali
Inoltre 19 Associazioni dei Consumatori incontrate a livello Nazionale e centinaia di articoli
stampa per diffondere le informazioni sul Piano di trasformazione degli uffici postali
Inoltre 19 Associazioni dei Consumatori incontrate a livello Nazionale e centinaia di articoli
stampa per diffondere le informazioni sul Piano di trasformazione degli uffici postali
N° incontri effettuati
REGIONE Regione ANCI Prefetto Provincia
Sindaco
Capoluogo
Provincia
Sindaci Città di
Rilievo
(pop>50.000 ab)
UNCEM
altri Comuni
minori
TOTALE
INCONTRI
ABRUZZO 1 1 1 25 28
BASILICATA 2 2
CALABRIA 2 1 10 13
CAMPANIA 1 26 27
EMILIA ROMAGNA 1 1 1 1 1 33 38
FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 2 12 16
LAZIO 1 2 18 21
LIGURIA 1 12 13
LOMBARDIA 1 5 5 2 92 105
MARCHE 1 1 11 13
MOLISE 6 6
PIEMONTE 1 3 64 68
PUGLIA 3 3
SARDEGNA 3 3
SICILIA 2 1 14 17
TOSCANA 1 1 1 37 40
TRENTINO ALTO ADIGE 4 4
UMBRIA 1 2 1 1 15 20
VAL D'AOSTA 1 3 4
VENETO 2 1 1 36 40
ITALIA 6 5 19 9 13 1 2 426 481
Sia per numero di abitanti serviti
da ciascun Ufficio Postale….
* Totale popolazione/uffici postali
* Superficie/UP in KM 2
… che per chilometri quadrati
di superficie territoriale
serviti da ciascun
Ufficio Postale
6.415 6.315
5.363
4.669
3.888
DP-DHL PostNL RM/Post Office PI La Poste
32
28
23
21
16
La Poste DP-DHL PI RM/Post Office PostNL
 Il numero di abitanti serviti da ogni ufficio postale è di 4.669 a fronte, per esempio, di 6.415 in Germania
 Il numero di chilometri quadrati di territorio serviti da ciascun ufficio è di 23 a fronte, per esempio, di 32 in
Francia
 Poste Italiane, inoltre, è l’unico tra i principali operatori postali europei ad avere la gestione diretta di tutti gli
uffici
Nel raffronto con i principali operatori postali europei la rete di Poste Italiane risulta ottimaleNel raffronto con i principali operatori postali europei la rete di Poste Italiane risulta ottimale
Un presidio territoriale fra i più capillari in Europa
10
 La razionalizzazione della rete serve ad allineare domanda ed offerta di servizi e a liberare
risorse per sviluppare gli uffici postali dove c’è maggiore necessità
 A fronte del piano di razionalizzazioni, nel triennio 2013-2015 è stata realizzata l’apertura al
pubblico pomeridiana in 309 uffici ad alto traffico
 Sono passati a full-time oltre 1000 impiegati, potenziando ed arricchendo il servizio negli
uffici a maggior traffico
 La rete «Sportello Amico» è costituita da 5737 uffici postali dislocati sull’intero territorio
nazionale
 Tra 2013 e 2014 si è registrata una significativa riduzione dei tempi di attesa
Il Presidio capillare di Poste Italiane sul territorio non si indebolisceIl Presidio capillare di Poste Italiane sul territorio non si indebolisce
Una rete territoriale che si evolve in funzione dei cittadini
Un’offerta di servizi che viene rafforzata
11
Sempre più servizi offerti a «casa» del cliente: prossimità e sicurezzaSempre più servizi offerti a «casa» del cliente: prossimità e sicurezza
Il progetto «Postino telematico» in corso di realizzazione, raggiungerà un livello di copertura del 100% del
territorio nel 2016: oltre 30.000 portalettere equipaggiati per fornire a domicilio accettazione di
corrispondenza, pacchi e servizi eCommerce, raccomandate, il pagamento dei bollettini, la ricarica dielle carte
prepagate sia telefoniche che Postepay e molto altro
Oltre ai servizi di incasso e pagamento garantiti dalla carta pre pagata Postepay evolution, Poste offre un
libretto di risparmio elettronico, «Carta Libretto» che consente l’accredito della pensione sia INPS che INPDAP.
Con la Carta Libretto è possibile effettuare operazioni di prelievo e versamento gratuito in tutti gli Uffici Postali
e gli ATM del gruppo. L’accredito su Libretto è semplice, gratuito e sicuro. Inoltre, a chi usa la Carta Libretto,
Poste offre la copertura assicurativa gratuita contro il furto fino ad un massimo di 700 euro
Carta
accreditate
 Circa il 70% dei prelievi sul Libretto di risparmio postale sono effettuati già oggi con Carta
Libretto. Su oltre 5milioni di pensioni pagate, a livello nazionale, il 63% sono accreditate
direttamente sul libretto ed il 28% sul conto Bancoposta.
 In Italia oggi solo il 9% delle pensioni viene ancora pagato in contanti
Il Piano - Il punto di
partenza
Il nuovo contesto
e la missione di Poste
Il piano di crescita
La capillarità degli UP
Dati riferiti a fine 2013
un gruppo attivo su molti fronti con più marchi…
POSTECOMSDA Express Courier POSTEL POSTE TRIBUTI
POSTE MOBILE
POSTESHOP
MISTRAL AIR
Pacchi:
In crescita ma
quota di mercato
bassa di ca. 10%
Assicurazione:
Leadership nel
settore Vita
Corrispondenza:
Volumi in
flessione del 13%
Carte di credito:
Primi in Europa
con Poste Pay
Cloud
Computing:
….
2010
1.9 Mld €
2013
26.3 Mld €
1.4 Mld €
Delta
+ 20%
- 25%
21.8 Mld €
I risultati della semestrale 2014
confermano il trend di riduzione dei margini
…con ricavi in crescita , ma utili in contrazione...
RICAVI
EBIT
0.8
2019
Stima inerziale
-1.52014
(stima)
2012
0.4
2011 2013
0.3
EBIT,Mld€
Segment Postale e CommercialeSegment Postale e Commerciale
.. a causa dell’evoluzione del settore postale...
Domanda in flessione, costi fissi
… che , senza interventi, finirebbe per mandare
in perdita tutto il Gruppo
Necessario uno sforzo importanteNecessario uno sforzo importante
per invertire la rotta
2014 2015 2016 2017 2018 2019
il punto di partenza
Stima inerziale
Profittabilità attesa Gruppo Poste Italiane:
scenario inerziale
Profittabilità attesa Gruppo Poste Italiane:
scenario inerziale
EBITMargin
Il Piano- Il punto di
partenza
Il nuovo contesto
e la missione di Poste
Il piano di crescita
La capillarità degli UP
Rischio di esclusione e rapida
perdita di competitività
Crescita di nuovi servizi e
modelli di business
Declino dei servizi
tradizionali
Nuovi processiNuovi processi
per competitività e crescita
Un nuovo contesto economico
Il mondo è dentro l'ECONOMIA DIGITALE
Il Sistema Italia rischia di restare indietro in questa
trasformazione
Penetrazione E-CommercePenetrazione E-Commerce Pagamenti non cashPagamenti non cash
3%
Spagna
5%
Francia
6%
Germania
8%
Regno
Unito
14%
Media 7%
Italia
Rapporto (%) tra valore delle vendite online e totale
delle vendite retail 1
295
278
224
127
71
Numero operazioni annue pro capite con strumenti
diversi dal contante 2
Italia
Media 199
SpagnaGermaniaFranciaRegno
Unito
1. NetCom, 2013 2. Banca d’Italia, dati 2012
1. DDL Concorrenza
2. Compensazioni pubbliche
Grazie alla Legge di Stabilità i parametri che hanno definito il contributo per OSU
sono stati fissati con certezza.
presenta oggi alcune
Grazie alla Legge di Stabilità i parametri che hanno definito il contributo per OSU
sono stati fissati con certezza. Tuttavia, lo scenario regolatorio e di mercato
presenta oggi alcune preoccupanti evoluzioni:
Apertura del mercato della consegna delle multe e
degli altri atti giudiziari, avrà un impatto negativo
sulla redditività
3. Quadro competitivo
Negli ultimi dieci anni c’è stato un decremento
significativo rispetto al passato delle
compensazioni pubbliche si è passati da €701 mio
nel 2005 a € 262 mio nel 2015
a. Peggiori prospettive del settore spingono
sempre più verso penalizzanti dinamiche
concorrenziali per Poste Italiane
b. Assenze di vincoli a carico dei concorrenti
Un contesto di regole in evoluzione
La nuova missione di Poste Italiane
Motore di sviluppo inclusivo per accompagnare cittadini,
imprese e Pubblica Amministrazione verso
la nuova economia digitale
Con servizi di qualità, trasparenti, affidabili, facili da usare
che migliorano la qualità della vita dei cittadini
e la competitività delle imprese
Per consentire ad ampie fasce della popolazione e delle imprese
di partecipare ai processi della nuova economia,
dall'e-commerce ai pagamenti elettronici
Architetti di un’ITALIA più digitale, più semplice, più competitiva
Poste Italiane: un gruppo integrato, concentrato su
tre priorità
Campione nazionale di un sistema logistico capillare
Nuovo servizio Universale di qualità, sostenibile ed
allineato alle nuove esigenze dei cittadini
1 Logistica e
servizi postali
Attore centrale nei sistemi di
pagamento digitali, sicuri e tracciati2Pagamenti e
Transazioni
33 Risparmio e
Assicurazioni
Punto di riferimento per il risparmio e
l’offerta assicurativa per le famiglie
Il Piano- Il punto di
partenza
Il nuovo contesto
e la missione di Poste
Il piano di crescita
La capillarità degli UP
Piano Strategico Poste 2020
Ricavi in crescita verso i 30 miliardi di euroRicavi in crescita verso i 30 miliardi di euro
Conferma del programma avviato nel 2010 per turn over e uscite agevolateConferma del programma avviato nel 2010 per turn over e uscite agevolate
Servizio universale postale più sostenibile e adeguato alle nuove esigenzeServizio universale postale più sostenibile e adeguato alle nuove esigenze
dei cittadini
ca. 3 miliardi di euro di investimenti in tecnologiaca. 3 miliardi di euro di investimenti in tecnologia
Oltre 8.000 assunzioni, di cui metà per nuove competenze e mestieriOltre 8.000 assunzioni, di cui metà per nuove competenze e mestieri
Forte crescita nella logistica pacchi nel mercato business to consumerForte crescita nella logistica pacchi nel mercato business to consumer
Piattaforma dei pagamenti digitali: da 20 a 30 milioni di carte di pagamentoPiattaforma dei pagamenti digitali: da 20 a 30 milioni di carte di pagamento
Punto di riferimento del risparmio in Italia: da 430 a oltre 500 miliardi di euroPunto di riferimento del risparmio in Italia: da 430 a oltre 500 miliardi di euro
3 milioni di ore di formazione ogni anno3 milioni di ore di formazione ogni anno
Redditività torna in crescita nell’arco di PianoRedditività torna in crescita nell’arco di Piano
Un Servizio Universale adeguato alle
nuove esigenze delle famiglie
75% degli italiani giudica
adeguata frequenza di recapito
a giorni alterni
Recapito a giorni alterni su aree a
bassa densità
Affidabilità e scelta della
velocità di consegna
Prezzi differenziati per velocità:
Posta Ordinaria (4 giorni)
Posta Prioritaria (1 giorno)
Prossimità
Conferma attuali regole AGCom
(giugno 2014)
Speciale tutela per le aree deboli
del Paese
Esigenze dei clienti
e trend di mercato
Regole di riferimento
Logistica per l’E‐Commerce
Partner delle imprese
crescita nel commercio elettronico
Partner delle imprese a sostegno della loro
crescita nel commercio elettronico
Rete di recapito e raccolta capillareRete di recapito e raccolta capillare
Sistemi di pagamento digitali (Poste Pay)Sistemi di pagamento digitali (Poste Pay)
Possibilità di consegne differenziate, a casa o
presso gli uffici postali più vicini
(“portineria degli italiani”)
Possibilità di consegne differenziate, a casa o
presso gli uffici postali più vicini
(“portineria degli italiani”)
Bonifici e
addebito utenze
Miniricariche P2P
Secure Code dinamico
20142003
Postepay: dall'alfabetizzazione finanziaria
all'integrazione digitale
Dall’alfabetizzazione e
inclusione finanziaria…
… all'integrazione delle
esigenze di incasso e
pagamento…
…alla digitalizzazione
delle esigenze
finanziarie…
Accredito stipendio
Mobile App
Pagamenti Mobili NFC
Riferimento degli Italiani per Risparmio,
Welfare e Protezione
Risparmio
Gestito
Nuova offerta:
prospettiva di rendimenti in un mondo
a tasso zero
Sviluppo Previdenza, Salute e Casa
Offerta semplice e trasparente
Digitalizzazione dei servizi a distanza
Welfare e
Protezione
Strategia degli
impieghi
Sempre più
ponte tra risparmio e investimenti
Risparmio da 430 Mld a oltre 500 Mld di euro
Rafforzamento
professionalità
Forte incremento delle professionalità di
consulenza, per gestito, vita, protezione, salute
Ridisegno graduale degli Uffici Postali
Strumenti di accompagnamento e transizione
delle famiglie verso il digitale
Uffici Postali
come porta
sul digitale
Infrastrutture
tecniche e
operative
Investimenti per il miglioramento della qualità,
del livello di servizio e dell'esperienza
Investire in persone, uffici e infrastrutture
Le priorità per la trasformazione..
Focalizzazione su attività strategicheFocalizzazione su attività strategiche
Nuova offerta risparmio e assicurazioneNuova offerta risparmio e assicurazione
Nuove competenze negli uffici postali ed
investimenti in
Nuove competenze negli uffici postali ed
investimenti in multicanalità
Ridisegno della logistica postale per maggiore
qualità ed efficienza
Ridisegno della logistica postale per maggiore
qualità ed efficienza
Crescita di volumi e quota di mercato nei
pacchi/ e
Crescita di volumi e quota di mercato nei
pacchi/ e-commerce
Riallocazione di risorse verso i nuovi servizi con
forte impegno in formazione
Riallocazione di risorse verso i nuovi servizi con
forte impegno in formazione
Nuove piattaforme digitali di pagamentoNuove piattaforme digitali di pagamento
EBITMargin
Profittabilità attesa Gruppo Poste ItalianeProfittabilità attesa Gruppo Poste Italiane
il punto di partenza
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
..che apre per Poste Italiane un percorso di crescita sostenibile
Stima inerziale
Piano strategico
Motore di sviluppo inclusivo per accompagnare
cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione
verso la nuova economia digitale
Con servizi di qualità, trasparenti, affidabili,
facili da usare che migliorano la qualità della vita
dei cittadini e la competitività delle imprese
Per consentire ad ampie fasce della popolazione
e delle imprese di partecipare ai processi della
nuova economia, dall'e-commerce ai pagamenti
elettronici
Architetti di un’ITALIA più digitale,
più semplice , più competitiva
La nuova missione di Poste Italiane….

More Related Content

What's hot

Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Dario Salvelli
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
Alberto degli Alessandri
 
Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014
Fabrizio Callarà
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Alberto degli Alessandri
 
Nancy borracchini gli mvno in italia
Nancy borracchini   gli mvno in italiaNancy borracchini   gli mvno in italia
Nancy borracchini gli mvno in italiab-n
 
Payleven
PaylevenPayleven
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
Dedagroup
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestGIOVANNI BUCCOLIERO
 

What's hot (10)

Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
 
Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
 
Nancy borracchini gli mvno in italia
Nancy borracchini   gli mvno in italiaNancy borracchini   gli mvno in italia
Nancy borracchini gli mvno in italia
 
Payleven
PaylevenPayleven
Payleven
 
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
 

Viewers also liked

二.高血壓防治 健康飲食啟示錄
二.高血壓防治 健康飲食啟示錄二.高血壓防治 健康飲食啟示錄
二.高血壓防治 健康飲食啟示錄May Chao
 
Definitiva provinciale-pcl
Definitiva provinciale-pclDefinitiva provinciale-pcl
Definitiva provinciale-pcl
Fabio Bolo
 
Bancoposta progetto presidio reclami
Bancoposta progetto presidio reclamiBancoposta progetto presidio reclami
Bancoposta progetto presidio reclami
Fabio Bolo
 
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitivaGrad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Fabio Bolo
 
Gestione Immobili
Gestione ImmobiliGestione Immobili
Gestione Immobili
Fabio Bolo
 
Definitiva regionale-pcl
Definitiva regionale-pclDefinitiva regionale-pcl
Definitiva regionale-pcl
Fabio Bolo
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Fabio Bolo
 
Riorganizzazione sp basket turni lazio
Riorganizzazione sp   basket turni lazioRiorganizzazione sp   basket turni lazio
Riorganizzazione sp basket turni lazio
Fabio Bolo
 
Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016
Fabio Bolo
 
Servizi postali 27 10-14
Servizi postali 27 10-14 Servizi postali 27 10-14
Servizi postali 27 10-14
Fabio Bolo
 
Ricadute manovre prov h.pptx
Ricadute manovre prov h.pptxRicadute manovre prov h.pptx
Ricadute manovre prov h.pptx
Fabio Bolo
 
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Csa   presentazione 15112016.pdf (1)Csa   presentazione 15112016.pdf (1)
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Fabio Bolo
 
Sperimentazione progetto senior
Sperimentazione progetto senior Sperimentazione progetto senior
Sperimentazione progetto senior
Fabio Bolo
 
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015 Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Fabio Bolo
 
Contingenti c.t.d.
Contingenti c.t.d.Contingenti c.t.d.
Contingenti c.t.d.
Fabio Bolo
 
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Fabio Bolo
 
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
Fabio Bolo
 
Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni
Fabio Bolo
 
Allegato d dimensionamenti
Allegato d dimensionamentiAllegato d dimensionamenti
Allegato d dimensionamenti
Fabio Bolo
 
Allegato E eccedenze
Allegato E eccedenzeAllegato E eccedenze
Allegato E eccedenze
Fabio Bolo
 

Viewers also liked (20)

二.高血壓防治 健康飲食啟示錄
二.高血壓防治 健康飲食啟示錄二.高血壓防治 健康飲食啟示錄
二.高血壓防治 健康飲食啟示錄
 
Definitiva provinciale-pcl
Definitiva provinciale-pclDefinitiva provinciale-pcl
Definitiva provinciale-pcl
 
Bancoposta progetto presidio reclami
Bancoposta progetto presidio reclamiBancoposta progetto presidio reclami
Bancoposta progetto presidio reclami
 
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitivaGrad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
 
Gestione Immobili
Gestione ImmobiliGestione Immobili
Gestione Immobili
 
Definitiva regionale-pcl
Definitiva regionale-pclDefinitiva regionale-pcl
Definitiva regionale-pcl
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
 
Riorganizzazione sp basket turni lazio
Riorganizzazione sp   basket turni lazioRiorganizzazione sp   basket turni lazio
Riorganizzazione sp basket turni lazio
 
Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016
 
Servizi postali 27 10-14
Servizi postali 27 10-14 Servizi postali 27 10-14
Servizi postali 27 10-14
 
Ricadute manovre prov h.pptx
Ricadute manovre prov h.pptxRicadute manovre prov h.pptx
Ricadute manovre prov h.pptx
 
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Csa   presentazione 15112016.pdf (1)Csa   presentazione 15112016.pdf (1)
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
 
Sperimentazione progetto senior
Sperimentazione progetto senior Sperimentazione progetto senior
Sperimentazione progetto senior
 
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015 Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
 
Contingenti c.t.d.
Contingenti c.t.d.Contingenti c.t.d.
Contingenti c.t.d.
 
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015
 
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
Grad mob-prov.le-mp-2015-definitiva
 
Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni
 
Allegato d dimensionamenti
Allegato d dimensionamentiAllegato d dimensionamenti
Allegato d dimensionamenti
 
Allegato E eccedenze
Allegato E eccedenzeAllegato E eccedenze
Allegato E eccedenze
 

Similar to Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015

Nota stampa 18/03/2015
Nota stampa 18/03/2015Nota stampa 18/03/2015
Nota stampa 18/03/2015
Fabio Bolo
 
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"cyclecities
 
Commissione trasporti
Commissione trasportiCommissione trasporti
Commissione trasporti
Fabio Bolo
 
Accordo pcl 25sett2015 firma
Accordo pcl 25sett2015 firmaAccordo pcl 25sett2015 firma
Accordo pcl 25sett2015 firma
Fabio Bolo
 
Piano interventi 2014 oo ss (1)
Piano interventi 2014 oo ss  (1)Piano interventi 2014 oo ss  (1)
Piano interventi 2014 oo ss (1)
Fabio Bolo
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
Fabio Bolo
 
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissis
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissisAllegato a documento_di_consultazione_con_omissis
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissisFabio Bolo
 
Bettotti smau pd 17-04-2013
Bettotti   smau pd 17-04-2013Bettotti   smau pd 17-04-2013
Bettotti smau pd 17-04-2013
SMAU
 
Progetto inesitate
Progetto inesitateProgetto inesitate
Progetto inesitate
Fabio Bolo
 
Prospetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italianeProspetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italiane
Fabio Bolo
 
Comunicato stampa 28 03-2015
Comunicato stampa 28 03-2015Comunicato stampa 28 03-2015
Comunicato stampa 28 03-2015
Fabio Bolo
 
Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015
Fabio Bolo
 
Cloud computing summit per la pubblica amministrazione
Cloud computing summit per la pubblica amministrazioneCloud computing summit per la pubblica amministrazione
Cloud computing summit per la pubblica amministrazioneThe Innovation Group
 
Comunicato stampa 190612 i numeri di poste italiane
Comunicato  stampa  190612 i numeri di poste italianeComunicato  stampa  190612 i numeri di poste italiane
Comunicato stampa 190612 i numeri di poste italianeFabio Bolo
 
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Fabio Bolo
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Comunicato stampa congiunto
Comunicato stampa congiuntoComunicato stampa congiunto
Comunicato stampa congiuntoFabio Bolo
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveAntongiulio Bua
 
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
Fabio Bolo
 
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Fabio Bolo
 

Similar to Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015 (20)

Nota stampa 18/03/2015
Nota stampa 18/03/2015Nota stampa 18/03/2015
Nota stampa 18/03/2015
 
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"
Puglia: L. Reg. N. 1/23.01.2013 "Interventi per la ciclabilità"
 
Commissione trasporti
Commissione trasportiCommissione trasporti
Commissione trasporti
 
Accordo pcl 25sett2015 firma
Accordo pcl 25sett2015 firmaAccordo pcl 25sett2015 firma
Accordo pcl 25sett2015 firma
 
Piano interventi 2014 oo ss (1)
Piano interventi 2014 oo ss  (1)Piano interventi 2014 oo ss  (1)
Piano interventi 2014 oo ss (1)
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
 
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissis
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissisAllegato a documento_di_consultazione_con_omissis
Allegato a documento_di_consultazione_con_omissis
 
Bettotti smau pd 17-04-2013
Bettotti   smau pd 17-04-2013Bettotti   smau pd 17-04-2013
Bettotti smau pd 17-04-2013
 
Progetto inesitate
Progetto inesitateProgetto inesitate
Progetto inesitate
 
Prospetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italianeProspetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italiane
 
Comunicato stampa 28 03-2015
Comunicato stampa 28 03-2015Comunicato stampa 28 03-2015
Comunicato stampa 28 03-2015
 
Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015
 
Cloud computing summit per la pubblica amministrazione
Cloud computing summit per la pubblica amministrazioneCloud computing summit per la pubblica amministrazione
Cloud computing summit per la pubblica amministrazione
 
Comunicato stampa 190612 i numeri di poste italiane
Comunicato  stampa  190612 i numeri di poste italianeComunicato  stampa  190612 i numeri di poste italiane
Comunicato stampa 190612 i numeri di poste italiane
 
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Comunicato stampa congiunto
Comunicato stampa congiuntoComunicato stampa congiunto
Comunicato stampa congiunto
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav Definitive
 
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
2017/04/19 comunicato inca cgil per poste/naspi
 
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
Documento di discussione in merito all'attuazione del servizio universale nel...
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015

  • 1. Roma, 11 marzo 2015 Audizione dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.AAudizione dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane S.p.A.. Senato della Repubblica 8° Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni “Sulle prospettive di riorganizzazione della rete degli Uffici Postali”
  • 2. Poste 2020: Sviluppo ed inclusione La base delle nostre ambizioni Fiducia Capillarità Infrastrutture fisiche e digitali Business «sistemici» PagamentiPagamenti digitali e mobili Risparmio eRisparmio e Assicurazioni Postale e Logistico
  • 3. Il Piano- Il punto di partenza Il nuovo contesto e la missione di Poste Il piano di crescita La capillarità degli UP
  • 4. 1. Il fornitore del servizio universale deve assicurare a livello nazionale un punto di accesso  entro 3 chilometri dal luogo di residenza per il 75% della popolazione  entro 5 chilometri dal luogo di residenza per il 92,5% della popolazione  entro 6 chilometri dal luogo di residenza per il 97,5% della popolazione 2. Il fornitore del servizio universale deve assicurare l’operatività di un ufficio postale nel 96% dei Comuni Italiani 3. Nei Comuni con un unico presidio postale non si possono effettuare chiusure e occorre assicurare un’apertura non inferiore a 18 ore e tre giorni settimanali Il DM del 7 ottobre 2008 definisce i requisiti per la distribuzioneIl DM del 7 ottobre 2008 definisce i requisiti per la distribuzione degli uffici postali sul territorio Il quadro normativo 1/3
  • 5. La Delibera Agcom del 26 giugno 2014 ha introdotto nuovi requisiti più stringentiLa Delibera Agcom del 26 giugno 2014 ha introdotto nuovi requisiti più stringenti  Divieto di chiusura di uffici postali nei comuni rurali, montani (salvo che siano presenti più di due uffici ed il rapporto abitanti per ufficio postale sia inferiore a 800)  Divieto di chiusura di uffici postali che siano unico presidio in un’isola minore  Gli Uffici postali unici di comune con meno di 500 abitanti, se entro 3 km c’è un ufficio aperto almeno 15 ore e 3 gg a settimana, possono essere razionalizzati fino a garantire un orario minimo di 12 ore per 2 giorni settimanali  Viene istituito l’obbligo di comunicazione ai sindaci dei comuni interessati, almeno 60 giorni prima del provvedimento, ed alla clientela almeno 30 giorni prima del provvedimento Il quadro normativo 2/3  Poste ha circa 6,600 uffici che sono in comuni montani o rurali, o sia montani che rurali, o isolani  Poste ha circa 6,600 uffici che sono in comuni montani o rurali, o sia montani che rurali, o isolani
  • 6. I commi 5 e 6 dell’ art.2 del Contratto di Programma in vigore impegna Poste:I commi 5 e 6 dell’ art.2 del Contratto di Programma in vigore impegna Poste:  5. La Società si impegna a dare completa attuazione ai progetti e agli interventi programmati nel piano d'impresa e nel presente contratto, con particolare riguardo al mantenimento dell’offerta qualitativa dei servizi e al contenimento dei costi connessi all'erogazione del servizio postale universale.  6. La Società trasmette all'Autorità entro l’inizio di ogni anno di riferimento l’elenco, da aggiornare con cadenza annuale, degli uffici postali e delle strutture di recapito che non garantiscono condizioni di equilibrio economico, unitamente al piano di intervento e ai relativi criteri per la progressiva razionalizzazione della loro gestione. Il piano di intervento è redatto in conformità ai criteri di cui al decreto 7 ottobre 2008 concernente la distribuzione degli uffici postali sul territorio, tenendo conto delle disposizioni di cui al comma 8 del presente articolo e reca la quantificazione dei minori costi e della diminuzione degli oneri di servizio universale resi disponibili dalla razionalizzazione. Il quadro normativo 3/3
  • 7. I numeri di chiusure e razionalizzazioni preservano la capillarità della rete e si attestano su parametri nazionali I numeri di chiusure e razionalizzazioni preservano la capillarità della rete e si attestano su parametri nazionali più restrittivi rispetto ai requisiti di legge Obiettivo Capillarità ottimizzando la rete  Il 90% dei Comuni coinvolti nel piano chiusura hanno già oggi il postino telematico  Solo l’8% dei pagamenti delle pensioni nelle zone interessate viene effettuato allo sportello (3800 pensionati quindi meno di 10 pensioni per ufficio postale chiuso)
  • 8. Impatto Il dettaglio degli interventi A settembre 2014 Poste Italiane ha presentato all’Agcom un piano di razionalizzazioni perfettamente aderente ai requisiti normativi. A settembre 2014 Poste Italiane ha presentato all’Agcom un piano di razionalizzazioni perfettamente aderente ai requisiti normativi. Aree Territoriali Chiusure Razionalizzazioni Totale interventi Centro (Lazio, Abruzzo, Sardegna) 35 76 111 Centro 1 (Toscana, Umbria) 80 55 135 Centro Nord (Emilia R., Marche) 59 58 117 Lombardia 65 121 186 Nord est (Veneto, Trentino AA, Friuli VG) 75 18 93 Nord Ovest (Piemonte, Liguria, Val d’Aosta) 62 164 226 Sicilia 29 11 40 Sud (Campania, Calabria) 43 80 123 Sud 1 (Puglia, Basilicata, Molise) 7 26 33 Totale Piano 455 609 1064 A valle di questi interventi la rete degli uffici di Poste Italiane ammonterà all’incirca a 13.000 punti sul territorio nazionale A valle di questi interventi la rete degli uffici di Poste Italiane ammonterà all’incirca a 13.000 punti sul territorio nazionale
  • 9. Dialogo aperto con i rappresentanti dei cittadini Poste Italiane ha incontrato a vari livelli i rappresentanti dei cittadini sia a livello nazionale sia a livello locale per spiegare il Piano di razionalizzazione della rete degli uffici postali Poste Italiane ha incontrato a vari livelli i rappresentanti dei cittadini sia a livello nazionale sia a livello locale per spiegare il Piano di razionalizzazione della rete degli uffici postali Inoltre 19 Associazioni dei Consumatori incontrate a livello Nazionale e centinaia di articoli stampa per diffondere le informazioni sul Piano di trasformazione degli uffici postali Inoltre 19 Associazioni dei Consumatori incontrate a livello Nazionale e centinaia di articoli stampa per diffondere le informazioni sul Piano di trasformazione degli uffici postali N° incontri effettuati REGIONE Regione ANCI Prefetto Provincia Sindaco Capoluogo Provincia Sindaci Città di Rilievo (pop>50.000 ab) UNCEM altri Comuni minori TOTALE INCONTRI ABRUZZO 1 1 1 25 28 BASILICATA 2 2 CALABRIA 2 1 10 13 CAMPANIA 1 26 27 EMILIA ROMAGNA 1 1 1 1 1 33 38 FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 2 12 16 LAZIO 1 2 18 21 LIGURIA 1 12 13 LOMBARDIA 1 5 5 2 92 105 MARCHE 1 1 11 13 MOLISE 6 6 PIEMONTE 1 3 64 68 PUGLIA 3 3 SARDEGNA 3 3 SICILIA 2 1 14 17 TOSCANA 1 1 1 37 40 TRENTINO ALTO ADIGE 4 4 UMBRIA 1 2 1 1 15 20 VAL D'AOSTA 1 3 4 VENETO 2 1 1 36 40 ITALIA 6 5 19 9 13 1 2 426 481
  • 10. Sia per numero di abitanti serviti da ciascun Ufficio Postale…. * Totale popolazione/uffici postali * Superficie/UP in KM 2 … che per chilometri quadrati di superficie territoriale serviti da ciascun Ufficio Postale 6.415 6.315 5.363 4.669 3.888 DP-DHL PostNL RM/Post Office PI La Poste 32 28 23 21 16 La Poste DP-DHL PI RM/Post Office PostNL  Il numero di abitanti serviti da ogni ufficio postale è di 4.669 a fronte, per esempio, di 6.415 in Germania  Il numero di chilometri quadrati di territorio serviti da ciascun ufficio è di 23 a fronte, per esempio, di 32 in Francia  Poste Italiane, inoltre, è l’unico tra i principali operatori postali europei ad avere la gestione diretta di tutti gli uffici Nel raffronto con i principali operatori postali europei la rete di Poste Italiane risulta ottimaleNel raffronto con i principali operatori postali europei la rete di Poste Italiane risulta ottimale Un presidio territoriale fra i più capillari in Europa
  • 11. 10  La razionalizzazione della rete serve ad allineare domanda ed offerta di servizi e a liberare risorse per sviluppare gli uffici postali dove c’è maggiore necessità  A fronte del piano di razionalizzazioni, nel triennio 2013-2015 è stata realizzata l’apertura al pubblico pomeridiana in 309 uffici ad alto traffico  Sono passati a full-time oltre 1000 impiegati, potenziando ed arricchendo il servizio negli uffici a maggior traffico  La rete «Sportello Amico» è costituita da 5737 uffici postali dislocati sull’intero territorio nazionale  Tra 2013 e 2014 si è registrata una significativa riduzione dei tempi di attesa Il Presidio capillare di Poste Italiane sul territorio non si indebolisceIl Presidio capillare di Poste Italiane sul territorio non si indebolisce Una rete territoriale che si evolve in funzione dei cittadini
  • 12. Un’offerta di servizi che viene rafforzata 11 Sempre più servizi offerti a «casa» del cliente: prossimità e sicurezzaSempre più servizi offerti a «casa» del cliente: prossimità e sicurezza Il progetto «Postino telematico» in corso di realizzazione, raggiungerà un livello di copertura del 100% del territorio nel 2016: oltre 30.000 portalettere equipaggiati per fornire a domicilio accettazione di corrispondenza, pacchi e servizi eCommerce, raccomandate, il pagamento dei bollettini, la ricarica dielle carte prepagate sia telefoniche che Postepay e molto altro Oltre ai servizi di incasso e pagamento garantiti dalla carta pre pagata Postepay evolution, Poste offre un libretto di risparmio elettronico, «Carta Libretto» che consente l’accredito della pensione sia INPS che INPDAP. Con la Carta Libretto è possibile effettuare operazioni di prelievo e versamento gratuito in tutti gli Uffici Postali e gli ATM del gruppo. L’accredito su Libretto è semplice, gratuito e sicuro. Inoltre, a chi usa la Carta Libretto, Poste offre la copertura assicurativa gratuita contro il furto fino ad un massimo di 700 euro Carta accreditate  Circa il 70% dei prelievi sul Libretto di risparmio postale sono effettuati già oggi con Carta Libretto. Su oltre 5milioni di pensioni pagate, a livello nazionale, il 63% sono accreditate direttamente sul libretto ed il 28% sul conto Bancoposta.  In Italia oggi solo il 9% delle pensioni viene ancora pagato in contanti
  • 13. Il Piano - Il punto di partenza Il nuovo contesto e la missione di Poste Il piano di crescita La capillarità degli UP
  • 14. Dati riferiti a fine 2013 un gruppo attivo su molti fronti con più marchi… POSTECOMSDA Express Courier POSTEL POSTE TRIBUTI POSTE MOBILE POSTESHOP MISTRAL AIR Pacchi: In crescita ma quota di mercato bassa di ca. 10% Assicurazione: Leadership nel settore Vita Corrispondenza: Volumi in flessione del 13% Carte di credito: Primi in Europa con Poste Pay Cloud Computing: ….
  • 15. 2010 1.9 Mld € 2013 26.3 Mld € 1.4 Mld € Delta + 20% - 25% 21.8 Mld € I risultati della semestrale 2014 confermano il trend di riduzione dei margini …con ricavi in crescita , ma utili in contrazione... RICAVI EBIT
  • 16. 0.8 2019 Stima inerziale -1.52014 (stima) 2012 0.4 2011 2013 0.3 EBIT,Mld€ Segment Postale e CommercialeSegment Postale e Commerciale .. a causa dell’evoluzione del settore postale... Domanda in flessione, costi fissi
  • 17. … che , senza interventi, finirebbe per mandare in perdita tutto il Gruppo Necessario uno sforzo importanteNecessario uno sforzo importante per invertire la rotta 2014 2015 2016 2017 2018 2019 il punto di partenza Stima inerziale Profittabilità attesa Gruppo Poste Italiane: scenario inerziale Profittabilità attesa Gruppo Poste Italiane: scenario inerziale EBITMargin
  • 18. Il Piano- Il punto di partenza Il nuovo contesto e la missione di Poste Il piano di crescita La capillarità degli UP
  • 19. Rischio di esclusione e rapida perdita di competitività Crescita di nuovi servizi e modelli di business Declino dei servizi tradizionali Nuovi processiNuovi processi per competitività e crescita Un nuovo contesto economico Il mondo è dentro l'ECONOMIA DIGITALE
  • 20. Il Sistema Italia rischia di restare indietro in questa trasformazione Penetrazione E-CommercePenetrazione E-Commerce Pagamenti non cashPagamenti non cash 3% Spagna 5% Francia 6% Germania 8% Regno Unito 14% Media 7% Italia Rapporto (%) tra valore delle vendite online e totale delle vendite retail 1 295 278 224 127 71 Numero operazioni annue pro capite con strumenti diversi dal contante 2 Italia Media 199 SpagnaGermaniaFranciaRegno Unito 1. NetCom, 2013 2. Banca d’Italia, dati 2012
  • 21. 1. DDL Concorrenza 2. Compensazioni pubbliche Grazie alla Legge di Stabilità i parametri che hanno definito il contributo per OSU sono stati fissati con certezza. presenta oggi alcune Grazie alla Legge di Stabilità i parametri che hanno definito il contributo per OSU sono stati fissati con certezza. Tuttavia, lo scenario regolatorio e di mercato presenta oggi alcune preoccupanti evoluzioni: Apertura del mercato della consegna delle multe e degli altri atti giudiziari, avrà un impatto negativo sulla redditività 3. Quadro competitivo Negli ultimi dieci anni c’è stato un decremento significativo rispetto al passato delle compensazioni pubbliche si è passati da €701 mio nel 2005 a € 262 mio nel 2015 a. Peggiori prospettive del settore spingono sempre più verso penalizzanti dinamiche concorrenziali per Poste Italiane b. Assenze di vincoli a carico dei concorrenti Un contesto di regole in evoluzione
  • 22. La nuova missione di Poste Italiane Motore di sviluppo inclusivo per accompagnare cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione verso la nuova economia digitale Con servizi di qualità, trasparenti, affidabili, facili da usare che migliorano la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese Per consentire ad ampie fasce della popolazione e delle imprese di partecipare ai processi della nuova economia, dall'e-commerce ai pagamenti elettronici Architetti di un’ITALIA più digitale, più semplice, più competitiva
  • 23. Poste Italiane: un gruppo integrato, concentrato su tre priorità Campione nazionale di un sistema logistico capillare Nuovo servizio Universale di qualità, sostenibile ed allineato alle nuove esigenze dei cittadini 1 Logistica e servizi postali Attore centrale nei sistemi di pagamento digitali, sicuri e tracciati2Pagamenti e Transazioni 33 Risparmio e Assicurazioni Punto di riferimento per il risparmio e l’offerta assicurativa per le famiglie
  • 24. Il Piano- Il punto di partenza Il nuovo contesto e la missione di Poste Il piano di crescita La capillarità degli UP
  • 25. Piano Strategico Poste 2020 Ricavi in crescita verso i 30 miliardi di euroRicavi in crescita verso i 30 miliardi di euro Conferma del programma avviato nel 2010 per turn over e uscite agevolateConferma del programma avviato nel 2010 per turn over e uscite agevolate Servizio universale postale più sostenibile e adeguato alle nuove esigenzeServizio universale postale più sostenibile e adeguato alle nuove esigenze dei cittadini ca. 3 miliardi di euro di investimenti in tecnologiaca. 3 miliardi di euro di investimenti in tecnologia Oltre 8.000 assunzioni, di cui metà per nuove competenze e mestieriOltre 8.000 assunzioni, di cui metà per nuove competenze e mestieri Forte crescita nella logistica pacchi nel mercato business to consumerForte crescita nella logistica pacchi nel mercato business to consumer Piattaforma dei pagamenti digitali: da 20 a 30 milioni di carte di pagamentoPiattaforma dei pagamenti digitali: da 20 a 30 milioni di carte di pagamento Punto di riferimento del risparmio in Italia: da 430 a oltre 500 miliardi di euroPunto di riferimento del risparmio in Italia: da 430 a oltre 500 miliardi di euro 3 milioni di ore di formazione ogni anno3 milioni di ore di formazione ogni anno Redditività torna in crescita nell’arco di PianoRedditività torna in crescita nell’arco di Piano
  • 26. Un Servizio Universale adeguato alle nuove esigenze delle famiglie 75% degli italiani giudica adeguata frequenza di recapito a giorni alterni Recapito a giorni alterni su aree a bassa densità Affidabilità e scelta della velocità di consegna Prezzi differenziati per velocità: Posta Ordinaria (4 giorni) Posta Prioritaria (1 giorno) Prossimità Conferma attuali regole AGCom (giugno 2014) Speciale tutela per le aree deboli del Paese Esigenze dei clienti e trend di mercato Regole di riferimento
  • 27. Logistica per l’E‐Commerce Partner delle imprese crescita nel commercio elettronico Partner delle imprese a sostegno della loro crescita nel commercio elettronico Rete di recapito e raccolta capillareRete di recapito e raccolta capillare Sistemi di pagamento digitali (Poste Pay)Sistemi di pagamento digitali (Poste Pay) Possibilità di consegne differenziate, a casa o presso gli uffici postali più vicini (“portineria degli italiani”) Possibilità di consegne differenziate, a casa o presso gli uffici postali più vicini (“portineria degli italiani”)
  • 28. Bonifici e addebito utenze Miniricariche P2P Secure Code dinamico 20142003 Postepay: dall'alfabetizzazione finanziaria all'integrazione digitale Dall’alfabetizzazione e inclusione finanziaria… … all'integrazione delle esigenze di incasso e pagamento… …alla digitalizzazione delle esigenze finanziarie… Accredito stipendio Mobile App Pagamenti Mobili NFC
  • 29. Riferimento degli Italiani per Risparmio, Welfare e Protezione Risparmio Gestito Nuova offerta: prospettiva di rendimenti in un mondo a tasso zero Sviluppo Previdenza, Salute e Casa Offerta semplice e trasparente Digitalizzazione dei servizi a distanza Welfare e Protezione Strategia degli impieghi Sempre più ponte tra risparmio e investimenti Risparmio da 430 Mld a oltre 500 Mld di euro
  • 30. Rafforzamento professionalità Forte incremento delle professionalità di consulenza, per gestito, vita, protezione, salute Ridisegno graduale degli Uffici Postali Strumenti di accompagnamento e transizione delle famiglie verso il digitale Uffici Postali come porta sul digitale Infrastrutture tecniche e operative Investimenti per il miglioramento della qualità, del livello di servizio e dell'esperienza Investire in persone, uffici e infrastrutture
  • 31. Le priorità per la trasformazione.. Focalizzazione su attività strategicheFocalizzazione su attività strategiche Nuova offerta risparmio e assicurazioneNuova offerta risparmio e assicurazione Nuove competenze negli uffici postali ed investimenti in Nuove competenze negli uffici postali ed investimenti in multicanalità Ridisegno della logistica postale per maggiore qualità ed efficienza Ridisegno della logistica postale per maggiore qualità ed efficienza Crescita di volumi e quota di mercato nei pacchi/ e Crescita di volumi e quota di mercato nei pacchi/ e-commerce Riallocazione di risorse verso i nuovi servizi con forte impegno in formazione Riallocazione di risorse verso i nuovi servizi con forte impegno in formazione Nuove piattaforme digitali di pagamentoNuove piattaforme digitali di pagamento
  • 32. EBITMargin Profittabilità attesa Gruppo Poste ItalianeProfittabilità attesa Gruppo Poste Italiane il punto di partenza 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ..che apre per Poste Italiane un percorso di crescita sostenibile Stima inerziale Piano strategico
  • 33. Motore di sviluppo inclusivo per accompagnare cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione verso la nuova economia digitale Con servizi di qualità, trasparenti, affidabili, facili da usare che migliorano la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese Per consentire ad ampie fasce della popolazione e delle imprese di partecipare ai processi della nuova economia, dall'e-commerce ai pagamenti elettronici Architetti di un’ITALIA più digitale, più semplice , più competitiva La nuova missione di Poste Italiane….