SlideShare a Scribd company logo
“Benvenuti in Poste”
EMBA VII, Capital Markets and M&A
Docente: Marco Pisanti
Responsabile di Progetto: Francesco Pisilli
Roma, 23/11/2013
Gruppo di Lavoro:
Valentino Bianchini
Rosario D’Ambrosio
Marco De Iapinis
Gèmino Di Giuliano
Simone Di Mambro
1
Agenda

Introduzione: perché Poste?

Il Gruppo Poste Italiane: modello di business

La Valutazione del Gruppo Poste

Il Progetto di Privatizzazione

Conclusioni

2
Una nuova stagione di privatizzazioni
Lo scorso settembre il Governo italiano ha dichiarato, in
occasione della presentazione del documento "Destinazione
Italia", che entro il termine del 2013 sarà presentato un
nuovo piano di privatizzazioni delle aziende dello Stato
per far cassa e attrarre investitori stranieri.

La lista, che sarà messa a punto da un apposito Comitato,
conterrà verosimilmente una o più società del Gruppo
POSTE ITALIANE, a seconda degli obiettivi finali di cassa
che il Governo assegnerà al Ministero.

Si è ritenuto opportuno approfondire nel Project Work l’ipotesi di privatizzazione del
Gruppo Poste Italiane, analizzando i dati economico-finanziari delle varie unità di business
e approntandone una valutazione singola e globale.

3
Agenda

Introduzione: perché Poste?

Il Gruppo Poste Italiane: modello di business

La Valutazione del Gruppo Poste

Il Progetto di Privatizzazione

Conclusioni

4
Gruppo Poste Italiane: la Storia
1862
Un anno dopo la nascita dello Stato Italiano la Legge Nazionale Postale sancisce il Servizio Postale
come ‘Monopolio di Stato’
1925
I Servizi Postali e i relativi Servizi Finanziari sono trasferiti in un Organo Indipendente della Pubblica
Amministrazione
1994
Il sistema si struttura in due entità distinte: Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (Ruolo di
Governo) e Poste Italiane (Ruolo Operativo)
1998
Poste Italiane si trasforma da Ente Pubblico in S.p.A. (detenuto al 100% dal Ministero delle Poste e
delle Telecomunicazioni) e acquisisce l’intero capitale di SDA Express Courier
1999
Poste Italiane crea il Gruppo Assicurativo Postevita, composto dalle società Poste Vita S.p.A. e Poste
Assicura S.p.A., che operano nel campo assicurativo rispettivamente vita e danni
2001
Il decreto 144/01 identifica e regola i servizi bancari e finanziari che Poste Italiane può offrire
attraverso la nuova business unit Bancoposta
2007
Viene costituita PosteMobile che già nel 2010, attraverso i servizi innovativi associati alle SIM, diventa
primo operatore di telefonia mobile virtuale
2011
Creazione di Bancoposta Ring Fenced Capital RFC (patrimonio destinato) utilizzato esclusivamente in
relazione alle attività Bancoposta 2011

5
Il Gruppo Poste Italiane
Segmento
Servizi
Tradizionali

Segmento
Servizi
Assicurativi

Segmento
Servizi
Bancari
Segmento
Telefonia
Mobile

6
Gruppo Poste Italiane: Aree di Business
Servizi
Tradizionali
Posta, Corriere
Espresso, Servizi di
Logistica e altre
attività portate avanti
dalla Capogruppo
per le altre business
unit

Servizi
Finanziari
Attività a cura di
Bancoposta,
gestione dei conti
correnti e dei servizi di
pagamento, investimenti e altri servizi
finanziari

Servizi
Assicurativi

Telefonia
Mobile

Vendita di
assicurazioni ramo Vita
attraverso Poste Vita e
ramo Danni attraverso
Poste Assicura

Attività gestite da
PosteMobile,
l’operatore virtuale di
telefonia mobile del
Gruppo Poste Italiane

Mld€
RICAVI*

4.65

5.3

13.8

0.26

19.4%

22.1%

57.5%

1.1%

1.07

0.57

8.1

0.06

23.0%

10.8%

58.7%

23.1%

EBIT

0.42

0.56

0.37

0.03

% su ricavi

9.0%

10.6%

2.7%

11.5%

% su totale

30.4%

40.6%

26.8%

2.2%

% su totale

EBITDA
% su ricavi

24**
9.8
1.38

*) relativamente ai ricavi infragruppo, che sono stati elisi dagli importi di cui sopra, essi fanno principalmente riferimento a servizi e prodotti offerti dalle attività tradizionali.
**) Dati al 31/12/2012

7
Evoluzione business e confronto con i peers
% di RICAVI derivanti dai servizi non tradizionali sul Totale
2002

90
80.7
80

2012

70
60
47.2 47.3

50

50.5

40
30

22.8 24.1

20
10

7.7
1.8

0
Royal Mail

EBIT /
Revenues `12

+4,0%

La Poste

+3,8%

Deutsche Post DHL

+6,7%

Poste Italiane

+9,8%

Il Gruppo Poste Italiane ha focalizzato la propria strategia più degli altri operatori
sulla diversificazione raggiungendo un’elevata profittabilità
8
Il Modello di Business: caratteristiche principali
Il Gruppo Poste Italiane si pone come Leader delle Service Company e basa il proprio Modello di Business su
tre elementi cardine: DIVERSIFICAZIONE, INNOVAZIONE e INTEGRAZIONE

Comunicazioni

Pagamenti e
Servizi Finanziari

Diversificazione

Telefonia
Mobile

Assicurazioni
Vita

System
Integration

Internet

Innovazione &
Integrazione

Piattaforme

Digitalizzazione

9
Agenda

Introduzione: perché Poste?

Il Gruppo Poste Italiane: modello di business

La Valutazione del Gruppo Poste

Il Progetto di Privatizzazione

Conclusioni

10
Il segmento POSTA e
i SERVIZI TRADIZIONALI

11
Posta e Servizi Tradizionali
M€

6000

30%

5000

25%

4000

20%
2011

3000

2012

15%

2000

10%

1000

5%

0

0%
Ricavi

EBITDA

EBITDA %

EBIT

Andamento attività
tradizionale

EBIT %

Strategie future

Dal 2011 al 2012 si registra un peggioramento

Servizi innovativi a carattere digitale: sviluppo,

della performance sia in termini assoluti che relativi

gestione e integrazione di servizi on-line e del canale

La performance relativa peggiora nonostante la

internet

riduzione dei costi collegati alle strutture degli uffici

Maggiore efficienza ed efficacia dei processi

postali e altri efficientamenti

E-commerce

3
12
I risultati della valutazione
Multiplo
EV/EBITDA
Scelta dei
Comparables

8.00
Media
6,14x

6.00

Principali operatori incumbent europei quotati
Presentano una configurazione delle attività

4.00

a minore diversificazione
2.00

Calcolo degli indici basato sulle proiezioni 2014

-

Deutsche Post

Multiplo EV/EBIT

Royal Mail
12.00
10.00
8.00

BPost
Media
9,30x

PostNL
Austrian Post

6.00
4.00
2.00
13
I risultati della valutazione

6.580

Metodo
EV/EBITDA

Metodo EV/EBIT

3.870

5.220

Enterprise Value
Poste 5.220 M€

Evidenze
Il valore individuato è pari alla media tra quello derivante dall’applicazione dei multipli di EV su EBITDA ed EBIT
Il valore di EV calcolato, ai fini della determinazione dell’Equity complessivo di Gruppo, deve essere depurato
della relativa PFN, valore di difficile individuazione a causa del Cash Pooling di gruppo effettuato

5
14
Il segmento
SERVIZI ASSICURATIVI

15
PosteVita
Il Business Vita
Raccolta Premi
Vita in Italia
(Mld€)
75.4

2011

Market Share
Vita 2012

10.5
25.7%

+

9.5

+
531

17.1%
14.5% 13.7%
7.4%

2,5
Adj
350 M€

10.9%
7.0%

+
1,17

2,0

1,11

80

3.6%

2011

2012

+

72.6

Financials PosteVita

2012

Premi Netti Vita
(Mld€)

Contesto di
mercato

Utile Netto
(M€)

Mezzi
Patrimoniali
(Mld€)

Solvency
Ratio

Strategia Poste
Sviluppo mercato vita Italia sfruttando contesto

Welfare italiano soggetto a spending review
Incremento bisogni in virtù del trend demografico e

favorevole, rete ed expertise Poste. Aumento di
Capitale di 200 M€ a Maggio 2013.

della crisi economica
Bassa partecipazione del sistema assicurativo al

Investment Policy basata su approccio
estremamente prudenziale

Welfare:

Business danni PosteAssicura rimane marginale
70% Households senza
assicurazione su
casa, vita e salute

75% Workers senza
piano pensione
complementare
72.6

(market share 2012 pari a 0,1%, utile netto 1 M€)

16
Il valore di PosteVita
Multiplo P/BV

Media
0.82x

Valore PosteVita (M€)
Multiplo P/E
Metodo
P/BV

Media
9.9x

Metodo
P/E

3.692

3.451

Valutazione verso BV a premio rispetto ai
comparables per maggiore redditività: focus su vita
Valore PosteVita pari a circa 3.700 M€
17
Il valore di PosteVita
Metodologia
Appraisal Value

Analisi dei premi vita
2012

Goodwill: valore del
portafoglio prospettico
Value In Force: valore
attuale del portafoglio
in essere meno costo
del capitale di solvibilità
Adjusted NAV:
patrimonio netto
rettificato

Embedded
Value

Appraisal Value
Assicurazione Vita

Evidenze
No disclosure su caratteristiche portafoglio PosteVita non consente
valutazione analitica dell’Appraisal Value
Analisi della raccolta 2012 evince elevata capacità competitiva e
commerciale di PosteVita nel sottoscrivere nuovi contratti che giustifica un
significativo Goodwill
18
Il segmento
SERVIZI FINANZIARI

19
BancoPosta
Utile netto

Principali indici di
redditività

Financials

Strategie future
Incrementare operatività dei conti
correnti;
Sviluppare ulteriormente il
mercato postale;
Aumentare la penetrazione del
mercato dei finanziamenti;
Incremento segmentazione nuovi
prodotti.
20
Il valore di BancoPosta
Scelta dei comparables
Maggiori operatori incumbent quotati sul mercato
Italiano e Deutsche Postbank stante le origini simili
a quelle di BancoPosta.
Confronto Utile / Patrimonio Netto
di BancoPosta

Andamento del
ROE

Osservazioni
BancoPosta

non emette direttamente prestiti e colloca sul mercato i prodotti di Deutsche Bank

pertanto non è esposta ad alcun rischio del credito;
Non è soggetta agli stessi vincoli imposti da Basilea 3 rendendo possibile una capitalizzazione inferiore;
Pertanto il ROE 22% di BancoPosta è molto più elevato di quello dei comparables.
21
Il valore di BancoPosta
VALUTAZIONE MULTIPLI DI MERCATO
Calcolo indici basato sulle proiezioni del 2014
Multiplo p/e
Media
15,10x

Multiplo p/bv
Media
0,52x

Correlazione tra p/bv e ROE
p/bv
4,87

22%

ROE
medio

Valore di BancoPopsta
Valore p/e:

5.201 M€

Valore p/bv: 7.464 M€
Valore medio: 6.333M€
22
Il segmento
TELEFONIA MOBILE

23
PosteMobile
Telecom Mkt Share
Wind
21%

H3G
8%

MVNO
3%

Carrefour
UNO Mobile
5%
Tiscali
Mobile
3%

Telecom
Italia
34%

MVNO Mkt Share

COOPVoce
7%
Daily
Telecom
Mobile
5%
ERG Mobile
6%
Fastweb
14%

PosteMobile

51%

Vodafone
34%

MTV Mobile
Noverca 6%
3%

M€

Financials PosteMobile
400
350
300
250
200
150
100
50
0

Perche’ un MVNO in POSTE
•
•
•
•
•

Bassi Costi Fissi
Maggioranza Costi Variabili
Basso Rischio Finanziario
Ampia Base Consumatori
Transazioni Frequenti

2012

2013

€ 352,000,000

€ 360,000,000

EBITDA

€ 61,851,000

€ 72,943,000

• EBITDA +15%

EBIT

€ 27,854,000

€ 38,946,000

• EBIT +28%

Revenues

• Revenues +2,22%

Possibili Strategie PosteMobile
• Crescita del Core Business
da ESP a Full MVNO
• Estensione Perimetro Attività
Mobile & Remote Payment
App PosteMobile

Crescita Strutturale
vs
Efficientamento
24
Metodologia di valutazione
• Impossibilità uso Metodologia Multipli di

Ricavi
M€

Settore (Metodo di Valutazione Relativo)
• Flussi di Cassa Asset Side – Unlevered DCF
(Metodo Basato sul Valore Assoluto)

Asset

Enterprise
Value

Liabilities

Net Financial
Position

400
350
300
250
200
150
100
50
0
2009
Revenues

2010
Variazione

2011

2012

2013

Poly. (Revenues)

Evoluzione Ricavi
90%
80%

Equity Capital

70%
60%
50%

Target → Valutare l’ Attivo di PosteMobile

40%

1. Determinare Free Cash Flow to the Firm (FCFF)

30%

2. Ricavare il Rendimento dell’Equity (Re)

20%

3. Applicare Perpetuity (tasso crescita g)
4. Determinare il Terminal Value (TV)

10%
0%
Crescita Revenues

2009

2010

2011

2012

76%

78%

22%

2.22%

5. Ricavare Enterprise Value (EV)
25
Risultati della valutazione
Parametro

Valore

Parametro

Valore

EBITDA

72.943

Risk Free Rate

4,06%

D&A

33.997

Market Risk Premium

4,50 %

EBIT

38.946

β Unlevered

0,91

TAX

12.587

Rendimento Equity

8,16%

NOPAT

26.358

EV

Equity value
525 M€

D&A

33.997

Parametro

EBITDA

60.355

Tasso di Crescita

33.997

Re

8,16%

∆ NWC

0

FCFF

26.358

FCFF

26.358*

Terminal Value

466.112*

Valore in k€

Valore

431 M€

2,50%

CAPEX

•
•
•
•

Risultati

Valore in k€

βUnlev: Betas by Sector, “Aswath Damodaran”
MRP: SSRN 2011,“Pablo Fernandez”
Risk Free Rate: “Il Sole 24 Ore”
PFN: 94.000.000 €
26
Sum of the Parts
Il Valore del Gruppo Poste
Il valore complessivo viene determinato come somma delle parti tra loro indipendenti.
Questo metodo consente di non dover considerare, in positivo o in negativo, il valore delle sinergie,
garantendo indipendenza strategica delle singole BU in ottica futura.

Un valore ibrido (Mld€)

+ EV 5.2
+ EQ 3.7
+ EQ 6.3
+ EQ 0.5
+ NAV 0.3

La PFN rettificata (Mld€)

PFN

-2.2

Il valore del Gruppo (Mld€)

10

- PFN -1.6
- PFN -6.6
- PFN -0.1
= 6.1

= 16
27
Agenda

Introduzione: perché Poste?

Il Gruppo Poste Italiane: modello di business

La Valutazione del Gruppo Poste

Il Progetto di Privatizzazione

Conclusioni

28
Cosa privatizzare: l’ottica del business…
Gruppo Poste Italiane: un gruppo integrato ma anche molto diversificato!

Attrattività
del mercato

Patrimonio destinato ma regolamentato:
Obbligo di investire in Titoli Sovrani Europei
Commissione da CDP per raccolta risparmio
Liquidità da PA depositata presso MEF
Divieto di concedere prestiti se non come
intermediario

Crescita dipendente
da integrazione con
servizi di pagamento

Posizione competitiva

Nessuna atipicità
regolamentare
Leadership consolidata di
mercato con prospettive di
crescita

Necessità di
ristrutturazione del core
business postale
Obbligo di servizio
universale non pienamente
riconosciuto economicamente:
gap di ca. 400 M€/anno
Erogazione servizi a
supporto altri business

Privatizzare il Gruppo Poste Italiane o solo PosteVita?
29
…l’ottica del mercato…
Privatizzazione Gruppo Poste Italiane

Diversificazione garantisce ridotta
rischiosità complessiva
Disponibilità di Asset unici e distintivi
Conti in ordine: profittabilità elevata e stabile

Privatizzazione PosteVita

Soggetto privo di atipicità: facile
comunicazione agli investitori!
Leadership di mercato consolidata con
prospettive di sviluppo: investimento
attrattivo!

e PFN liquida

Legami con la Capogruppo già attualmente
ben definiti e valorizzati
Gruppo complesso, articolato e senza uguali:
difficile comprensione per gli investitori!
Forte dipendenza dal Governo Italiano
Eccessiva diversificazione: Alitalia?

Progetto di quotazione più adeguato a PosteVita
Alternativa di privatizzazione rappresentata dalla cessione,
parziale o totale, a Cassa Depositi e Prestiti
30
…l’ottica del Governo!
Potenziale introito da privatizzazione (Mld €)

10

Cessione
CDP

3.7
1.1

Cessione di una
quota minoritaria

IPO 30%
PosteVita

2.4

IPO 65%
PosteVita

Cessione
PosteVita

Cessione
Gruppo Poste

Mantenimento
quota controllo

IPO implicherebbe rischio prezzo di valutazione
Cessione a CDP consentirebbe al Governo di conseguire un maggiore introito e
senza rischi di svendere
Perimetro di cessione dipendente dagli obiettivi di cassa globali del piano
privatizzazioni del Governo
31
Conclusioni

Il Gruppo Poste Italiane potrebbe essere incluso nel piano di
privatizzazioni delle aziende dello Stato in corso di definizione
Gruppo Poste contraddistinto da un modello di business basato su
diversificazione e integrazione che ha garantito crescita dei ricavi e dei
profitti
Valore complessivo del Gruppo Poste pari a ca. 10 Mld €
PosteVita unica società del gruppo dotata di sufficiente “autonomia”:
valore totale società pari a ca. 3.7 Mld €
Potenziale IPO di una quota di PosteVita garantirebbe allo Stato un
introito compreso tra 1 e 2.4 Mld €
Privatizzazione mediante cessione a CDP garantirebbe al Governo di
conseguire un maggiore introito compreso tra 3.7 e 10 Mld €, senza
rischi di svendere
Perimetro di cessione definitivo dipendente dagli obiettivi di cassa
globali del piano privatizzazioni del Governo

32
Grazie per l’attenzione!
Q&A Time

Gruppo di lavoro:
Valentino Bianchini
Rosario D’Ambrosio
Marco De Iapinis
Gèmino Di Giuliano
Simone Di Mambro
33

More Related Content

What's hot

Sia
SiaSia
Payleven
PaylevenPayleven
Nancy borracchini gli mvno in italia
Nancy borracchini   gli mvno in italiaNancy borracchini   gli mvno in italia
Nancy borracchini gli mvno in italiab-n
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
Dedagroup
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestGIOVANNI BUCCOLIERO
 
Zeb
ZebZeb

What's hot (6)

Sia
SiaSia
Sia
 
Payleven
PaylevenPayleven
Payleven
 
Nancy borracchini gli mvno in italia
Nancy borracchini   gli mvno in italiaNancy borracchini   gli mvno in italia
Nancy borracchini gli mvno in italia
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
 
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intestPassepartout businesspass portale_email_cart_intest
Passepartout businesspass portale_email_cart_intest
 
Zeb
ZebZeb
Zeb
 

Viewers also liked

Sicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata DedagroupSicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
Dedagroup
 
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEA
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEAE-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEA
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEAErminia Lo Conti
 
International Gaps for HR
International Gaps for HRInternational Gaps for HR
International Gaps for HR
Domenico Fama
 
Hr alla sfida del futuro rev. def
Hr alla sfida del futuro rev. defHr alla sfida del futuro rev. def
Hr alla sfida del futuro rev. def
giovanni facco
 
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile Luxsociety
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile LuxsocietyUn viaggio nell'imprenditorialità giovanile Luxsociety
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile LuxsocietyErminia Lo Conti
 
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
giovanni facco
 
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on line
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on lineE recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on line
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on lineErminia Lo Conti
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoGémino Di Giuliano
 
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHEIL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
Gémino Di Giuliano
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Portabadge, cordini, moschettoni
Portabadge, cordini, moschettoniPortabadge, cordini, moschettoni
Portabadge, cordini, moschettoni
Lyudmyla Synilnyk
 
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
Eugenio Amendola
 
BI Leonardo Settore Risorse Umane
BI Leonardo Settore Risorse UmaneBI Leonardo Settore Risorse Umane
BI Leonardo Settore Risorse Umane
albertoarmida
 
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERREROMAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
logisticaefficiente
 
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...DOCFLOW
 
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consulting
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consultingGestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consulting
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consultingGémino Di Giuliano
 
Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingErminia Lo Conti
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
Manager.it
 
Studio Retribuzione Hr
Studio Retribuzione HrStudio Retribuzione Hr
Studio Retribuzione Hr
Paolo Bruno
 
Gestione e amministrazione risorse umane
Gestione e amministrazione risorse umaneGestione e amministrazione risorse umane
Gestione e amministrazione risorse umane
Make It So
 

Viewers also liked (20)

Sicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata DedagroupSicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
 
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEA
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEAE-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEA
E-recruitment e Employer Branding con Whirlpool EMEA
 
International Gaps for HR
International Gaps for HRInternational Gaps for HR
International Gaps for HR
 
Hr alla sfida del futuro rev. def
Hr alla sfida del futuro rev. defHr alla sfida del futuro rev. def
Hr alla sfida del futuro rev. def
 
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile Luxsociety
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile LuxsocietyUn viaggio nell'imprenditorialità giovanile Luxsociety
Un viaggio nell'imprenditorialità giovanile Luxsociety
 
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
 
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on line
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on lineE recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on line
E recruitiment approfondimento sui nuovi canali di reclutamento on line
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
 
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHEIL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
 
Portabadge, cordini, moschettoni
Portabadge, cordini, moschettoniPortabadge, cordini, moschettoni
Portabadge, cordini, moschettoni
 
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
 
BI Leonardo Settore Risorse Umane
BI Leonardo Settore Risorse UmaneBI Leonardo Settore Risorse Umane
BI Leonardo Settore Risorse Umane
 
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERREROMAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
 
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...
Digitalizzare i processi HR come leva di change management: il caso SEA - Aer...
 
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consulting
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consultingGestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consulting
Gestione della Conoscenza e Risorse Umane: il caso accenture consulting
 
Piano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consultingPiano formativo For mega consulting
Piano formativo For mega consulting
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
 
Studio Retribuzione Hr
Studio Retribuzione HrStudio Retribuzione Hr
Studio Retribuzione Hr
 
Gestione e amministrazione risorse umane
Gestione e amministrazione risorse umaneGestione e amministrazione risorse umane
Gestione e amministrazione risorse umane
 

Similar to Benvenuti in Poste

Comunicato bilancio2013del26marzo2014
Comunicato bilancio2013del26marzo2014Comunicato bilancio2013del26marzo2014
Comunicato bilancio2013del26marzo2014Fabio Bolo
 
Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Fabio Bolo
 
Interpellanza poste
Interpellanza posteInterpellanza poste
Interpellanza posteFabio Bolo
 
Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Fabio Bolo
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Fabio Bolo
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
Mutuiperlacasa.com
 
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Fabio Bolo
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
Fabio Bolo
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Gregorio Fogliani
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
Fabio Bolo
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter S.c.
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
Fabio Bolo
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
MiniBondItaly.it
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
Sarm iaudizione29mag2012
Sarm iaudizione29mag2012Sarm iaudizione29mag2012
Sarm iaudizione29mag2012Fabio Bolo
 
Analisi Vaccari
Analisi VaccariAnalisi Vaccari
Analisi Vaccari
Fabio Bolo
 
Slide Cofiter Sc
Slide Cofiter ScSlide Cofiter Sc
Slide Cofiter Sc
Cofiter S.c.
 
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Slide cofiter  settembre3 - x banche  mkgtSlide cofiter  settembre3 - x banche  mkgt
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Cofiter S.c.
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Gruppo TIM
 

Similar to Benvenuti in Poste (20)

Comunicato bilancio2013del26marzo2014
Comunicato bilancio2013del26marzo2014Comunicato bilancio2013del26marzo2014
Comunicato bilancio2013del26marzo2014
 
Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013Relazione finanziariaannuale2013
Relazione finanziariaannuale2013
 
Interpellanza poste
Interpellanza posteInterpellanza poste
Interpellanza poste
 
Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014Comunicato cda 10 giugno 2014
Comunicato cda 10 giugno 2014
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
 
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
Comunicato stampa rfa_2014 fc (final) (1)
 
Cs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finaleCs piano industriale_161214_finale
Cs piano industriale_161214_finale
 
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
Qui! Group e l'atlante delle società leader del 2014
 
Comunicato stampa Poste
Comunicato stampa PosteComunicato stampa Poste
Comunicato stampa Poste
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
 
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
mini bond: MinibondItaly appofondimento - Osservatorio Mini-Bond II Report it...
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
Sarm iaudizione29mag2012
Sarm iaudizione29mag2012Sarm iaudizione29mag2012
Sarm iaudizione29mag2012
 
Analisi Vaccari
Analisi VaccariAnalisi Vaccari
Analisi Vaccari
 
Slide Cofiter Sc
Slide Cofiter ScSlide Cofiter Sc
Slide Cofiter Sc
 
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Slide cofiter  settembre3 - x banche  mkgtSlide cofiter  settembre3 - x banche  mkgt
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
 

More from Gémino Di Giuliano

Certificazione CFO - ANDAF
Certificazione CFO - ANDAFCertificazione CFO - ANDAF
Certificazione CFO - ANDAF
Gémino Di Giuliano
 
Alumni Xpert Network - Accenture
Alumni Xpert Network - AccentureAlumni Xpert Network - Accenture
Alumni Xpert Network - Accenture
Gémino Di Giuliano
 
Attestato Qualifica CFO - ANDAF
Attestato Qualifica CFO - ANDAFAttestato Qualifica CFO - ANDAF
Attestato Qualifica CFO - ANDAF
Gémino Di Giuliano
 
Attestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
Attestato APER - Investimenti in Impianti FotovoltaiciAttestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
Attestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
Gémino Di Giuliano
 
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
Gémino Di Giuliano
 
M&A Transaction - Key Partner
M&A Transaction - Key PartnerM&A Transaction - Key Partner
M&A Transaction - Key Partner
Gémino Di Giuliano
 
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti PsychometricsIl nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
Gémino Di Giuliano
 
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAFMaster Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
Gémino Di Giuliano
 
Executive MBA LUISS Business School
Executive MBA LUISS Business School Executive MBA LUISS Business School
Executive MBA LUISS Business School
Gémino Di Giuliano
 
INSEAD - Advanced International Corporate Finance
INSEAD - Advanced International Corporate Finance INSEAD - Advanced International Corporate Finance
INSEAD - Advanced International Corporate Finance
Gémino Di Giuliano
 
FMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
FMVA - Financial Modeling and Valuation AnalystFMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
FMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
Gémino Di Giuliano
 
Statement of Result - Summary BEC Vantage
Statement of Result - Summary BEC VantageStatement of Result - Summary BEC Vantage
Statement of Result - Summary BEC Vantage
Gémino Di Giuliano
 
Lean Six Sigma Yellow Belt
Lean Six Sigma Yellow BeltLean Six Sigma Yellow Belt
Lean Six Sigma Yellow Belt
Gémino Di Giuliano
 
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul LavoroCertificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
Gémino Di Giuliano
 
Market bull o Market bear?
Market bull o Market bear?Market bull o Market bear?
Market bull o Market bear?
Gémino Di Giuliano
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Gémino Di Giuliano
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Gémino Di Giuliano
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 

More from Gémino Di Giuliano (20)

Certificazione CFO - ANDAF
Certificazione CFO - ANDAFCertificazione CFO - ANDAF
Certificazione CFO - ANDAF
 
Alumni Xpert Network - Accenture
Alumni Xpert Network - AccentureAlumni Xpert Network - Accenture
Alumni Xpert Network - Accenture
 
Attestato Qualifica CFO - ANDAF
Attestato Qualifica CFO - ANDAFAttestato Qualifica CFO - ANDAF
Attestato Qualifica CFO - ANDAF
 
Attestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
Attestato APER - Investimenti in Impianti FotovoltaiciAttestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
Attestato APER - Investimenti in Impianti Fotovoltaici
 
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
Attestato di Qualificazione Professionale Controller ai sensi della legge 4/2013
 
M&A Transaction - Key Partner
M&A Transaction - Key PartnerM&A Transaction - Key Partner
M&A Transaction - Key Partner
 
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti PsychometricsIl nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
Il nuovo processo di consolidamento dei dati finanziari in Giunti Psychometrics
 
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAFMaster Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
Master Finanza e Controllo di Gestione - IFAF
 
Executive MBA LUISS Business School
Executive MBA LUISS Business School Executive MBA LUISS Business School
Executive MBA LUISS Business School
 
INSEAD - Advanced International Corporate Finance
INSEAD - Advanced International Corporate Finance INSEAD - Advanced International Corporate Finance
INSEAD - Advanced International Corporate Finance
 
FMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
FMVA - Financial Modeling and Valuation AnalystFMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
FMVA - Financial Modeling and Valuation Analyst
 
Statement of Result - Summary BEC Vantage
Statement of Result - Summary BEC VantageStatement of Result - Summary BEC Vantage
Statement of Result - Summary BEC Vantage
 
Lean Six Sigma Yellow Belt
Lean Six Sigma Yellow BeltLean Six Sigma Yellow Belt
Lean Six Sigma Yellow Belt
 
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul LavoroCertificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
Certificato Completamento Corso Sicurezza sul Lavoro
 
Market bull o Market bear?
Market bull o Market bear?Market bull o Market bear?
Market bull o Market bear?
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 

Benvenuti in Poste

  • 1. “Benvenuti in Poste” EMBA VII, Capital Markets and M&A Docente: Marco Pisanti Responsabile di Progetto: Francesco Pisilli Roma, 23/11/2013 Gruppo di Lavoro: Valentino Bianchini Rosario D’Ambrosio Marco De Iapinis Gèmino Di Giuliano Simone Di Mambro 1
  • 2. Agenda Introduzione: perché Poste? Il Gruppo Poste Italiane: modello di business La Valutazione del Gruppo Poste Il Progetto di Privatizzazione Conclusioni 2
  • 3. Una nuova stagione di privatizzazioni Lo scorso settembre il Governo italiano ha dichiarato, in occasione della presentazione del documento "Destinazione Italia", che entro il termine del 2013 sarà presentato un nuovo piano di privatizzazioni delle aziende dello Stato per far cassa e attrarre investitori stranieri. La lista, che sarà messa a punto da un apposito Comitato, conterrà verosimilmente una o più società del Gruppo POSTE ITALIANE, a seconda degli obiettivi finali di cassa che il Governo assegnerà al Ministero. Si è ritenuto opportuno approfondire nel Project Work l’ipotesi di privatizzazione del Gruppo Poste Italiane, analizzando i dati economico-finanziari delle varie unità di business e approntandone una valutazione singola e globale. 3
  • 4. Agenda Introduzione: perché Poste? Il Gruppo Poste Italiane: modello di business La Valutazione del Gruppo Poste Il Progetto di Privatizzazione Conclusioni 4
  • 5. Gruppo Poste Italiane: la Storia 1862 Un anno dopo la nascita dello Stato Italiano la Legge Nazionale Postale sancisce il Servizio Postale come ‘Monopolio di Stato’ 1925 I Servizi Postali e i relativi Servizi Finanziari sono trasferiti in un Organo Indipendente della Pubblica Amministrazione 1994 Il sistema si struttura in due entità distinte: Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (Ruolo di Governo) e Poste Italiane (Ruolo Operativo) 1998 Poste Italiane si trasforma da Ente Pubblico in S.p.A. (detenuto al 100% dal Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni) e acquisisce l’intero capitale di SDA Express Courier 1999 Poste Italiane crea il Gruppo Assicurativo Postevita, composto dalle società Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A., che operano nel campo assicurativo rispettivamente vita e danni 2001 Il decreto 144/01 identifica e regola i servizi bancari e finanziari che Poste Italiane può offrire attraverso la nuova business unit Bancoposta 2007 Viene costituita PosteMobile che già nel 2010, attraverso i servizi innovativi associati alle SIM, diventa primo operatore di telefonia mobile virtuale 2011 Creazione di Bancoposta Ring Fenced Capital RFC (patrimonio destinato) utilizzato esclusivamente in relazione alle attività Bancoposta 2011 5
  • 6. Il Gruppo Poste Italiane Segmento Servizi Tradizionali Segmento Servizi Assicurativi Segmento Servizi Bancari Segmento Telefonia Mobile 6
  • 7. Gruppo Poste Italiane: Aree di Business Servizi Tradizionali Posta, Corriere Espresso, Servizi di Logistica e altre attività portate avanti dalla Capogruppo per le altre business unit Servizi Finanziari Attività a cura di Bancoposta, gestione dei conti correnti e dei servizi di pagamento, investimenti e altri servizi finanziari Servizi Assicurativi Telefonia Mobile Vendita di assicurazioni ramo Vita attraverso Poste Vita e ramo Danni attraverso Poste Assicura Attività gestite da PosteMobile, l’operatore virtuale di telefonia mobile del Gruppo Poste Italiane Mld€ RICAVI* 4.65 5.3 13.8 0.26 19.4% 22.1% 57.5% 1.1% 1.07 0.57 8.1 0.06 23.0% 10.8% 58.7% 23.1% EBIT 0.42 0.56 0.37 0.03 % su ricavi 9.0% 10.6% 2.7% 11.5% % su totale 30.4% 40.6% 26.8% 2.2% % su totale EBITDA % su ricavi 24** 9.8 1.38 *) relativamente ai ricavi infragruppo, che sono stati elisi dagli importi di cui sopra, essi fanno principalmente riferimento a servizi e prodotti offerti dalle attività tradizionali. **) Dati al 31/12/2012 7
  • 8. Evoluzione business e confronto con i peers % di RICAVI derivanti dai servizi non tradizionali sul Totale 2002 90 80.7 80 2012 70 60 47.2 47.3 50 50.5 40 30 22.8 24.1 20 10 7.7 1.8 0 Royal Mail EBIT / Revenues `12 +4,0% La Poste +3,8% Deutsche Post DHL +6,7% Poste Italiane +9,8% Il Gruppo Poste Italiane ha focalizzato la propria strategia più degli altri operatori sulla diversificazione raggiungendo un’elevata profittabilità 8
  • 9. Il Modello di Business: caratteristiche principali Il Gruppo Poste Italiane si pone come Leader delle Service Company e basa il proprio Modello di Business su tre elementi cardine: DIVERSIFICAZIONE, INNOVAZIONE e INTEGRAZIONE Comunicazioni Pagamenti e Servizi Finanziari Diversificazione Telefonia Mobile Assicurazioni Vita System Integration Internet Innovazione & Integrazione Piattaforme Digitalizzazione 9
  • 10. Agenda Introduzione: perché Poste? Il Gruppo Poste Italiane: modello di business La Valutazione del Gruppo Poste Il Progetto di Privatizzazione Conclusioni 10
  • 11. Il segmento POSTA e i SERVIZI TRADIZIONALI 11
  • 12. Posta e Servizi Tradizionali M€ 6000 30% 5000 25% 4000 20% 2011 3000 2012 15% 2000 10% 1000 5% 0 0% Ricavi EBITDA EBITDA % EBIT Andamento attività tradizionale EBIT % Strategie future Dal 2011 al 2012 si registra un peggioramento Servizi innovativi a carattere digitale: sviluppo, della performance sia in termini assoluti che relativi gestione e integrazione di servizi on-line e del canale La performance relativa peggiora nonostante la internet riduzione dei costi collegati alle strutture degli uffici Maggiore efficienza ed efficacia dei processi postali e altri efficientamenti E-commerce 3 12
  • 13. I risultati della valutazione Multiplo EV/EBITDA Scelta dei Comparables 8.00 Media 6,14x 6.00 Principali operatori incumbent europei quotati Presentano una configurazione delle attività 4.00 a minore diversificazione 2.00 Calcolo degli indici basato sulle proiezioni 2014 - Deutsche Post Multiplo EV/EBIT Royal Mail 12.00 10.00 8.00 BPost Media 9,30x PostNL Austrian Post 6.00 4.00 2.00 13
  • 14. I risultati della valutazione 6.580 Metodo EV/EBITDA Metodo EV/EBIT 3.870 5.220 Enterprise Value Poste 5.220 M€ Evidenze Il valore individuato è pari alla media tra quello derivante dall’applicazione dei multipli di EV su EBITDA ed EBIT Il valore di EV calcolato, ai fini della determinazione dell’Equity complessivo di Gruppo, deve essere depurato della relativa PFN, valore di difficile individuazione a causa del Cash Pooling di gruppo effettuato 5 14
  • 16. PosteVita Il Business Vita Raccolta Premi Vita in Italia (Mld€) 75.4 2011 Market Share Vita 2012 10.5 25.7% + 9.5 + 531 17.1% 14.5% 13.7% 7.4% 2,5 Adj 350 M€ 10.9% 7.0% + 1,17 2,0 1,11 80 3.6% 2011 2012 + 72.6 Financials PosteVita 2012 Premi Netti Vita (Mld€) Contesto di mercato Utile Netto (M€) Mezzi Patrimoniali (Mld€) Solvency Ratio Strategia Poste Sviluppo mercato vita Italia sfruttando contesto Welfare italiano soggetto a spending review Incremento bisogni in virtù del trend demografico e favorevole, rete ed expertise Poste. Aumento di Capitale di 200 M€ a Maggio 2013. della crisi economica Bassa partecipazione del sistema assicurativo al Investment Policy basata su approccio estremamente prudenziale Welfare: Business danni PosteAssicura rimane marginale 70% Households senza assicurazione su casa, vita e salute 75% Workers senza piano pensione complementare 72.6 (market share 2012 pari a 0,1%, utile netto 1 M€) 16
  • 17. Il valore di PosteVita Multiplo P/BV Media 0.82x Valore PosteVita (M€) Multiplo P/E Metodo P/BV Media 9.9x Metodo P/E 3.692 3.451 Valutazione verso BV a premio rispetto ai comparables per maggiore redditività: focus su vita Valore PosteVita pari a circa 3.700 M€ 17
  • 18. Il valore di PosteVita Metodologia Appraisal Value Analisi dei premi vita 2012 Goodwill: valore del portafoglio prospettico Value In Force: valore attuale del portafoglio in essere meno costo del capitale di solvibilità Adjusted NAV: patrimonio netto rettificato Embedded Value Appraisal Value Assicurazione Vita Evidenze No disclosure su caratteristiche portafoglio PosteVita non consente valutazione analitica dell’Appraisal Value Analisi della raccolta 2012 evince elevata capacità competitiva e commerciale di PosteVita nel sottoscrivere nuovi contratti che giustifica un significativo Goodwill 18
  • 20. BancoPosta Utile netto Principali indici di redditività Financials Strategie future Incrementare operatività dei conti correnti; Sviluppare ulteriormente il mercato postale; Aumentare la penetrazione del mercato dei finanziamenti; Incremento segmentazione nuovi prodotti. 20
  • 21. Il valore di BancoPosta Scelta dei comparables Maggiori operatori incumbent quotati sul mercato Italiano e Deutsche Postbank stante le origini simili a quelle di BancoPosta. Confronto Utile / Patrimonio Netto di BancoPosta Andamento del ROE Osservazioni BancoPosta non emette direttamente prestiti e colloca sul mercato i prodotti di Deutsche Bank pertanto non è esposta ad alcun rischio del credito; Non è soggetta agli stessi vincoli imposti da Basilea 3 rendendo possibile una capitalizzazione inferiore; Pertanto il ROE 22% di BancoPosta è molto più elevato di quello dei comparables. 21
  • 22. Il valore di BancoPosta VALUTAZIONE MULTIPLI DI MERCATO Calcolo indici basato sulle proiezioni del 2014 Multiplo p/e Media 15,10x Multiplo p/bv Media 0,52x Correlazione tra p/bv e ROE p/bv 4,87 22% ROE medio Valore di BancoPopsta Valore p/e: 5.201 M€ Valore p/bv: 7.464 M€ Valore medio: 6.333M€ 22
  • 24. PosteMobile Telecom Mkt Share Wind 21% H3G 8% MVNO 3% Carrefour UNO Mobile 5% Tiscali Mobile 3% Telecom Italia 34% MVNO Mkt Share COOPVoce 7% Daily Telecom Mobile 5% ERG Mobile 6% Fastweb 14% PosteMobile 51% Vodafone 34% MTV Mobile Noverca 6% 3% M€ Financials PosteMobile 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Perche’ un MVNO in POSTE • • • • • Bassi Costi Fissi Maggioranza Costi Variabili Basso Rischio Finanziario Ampia Base Consumatori Transazioni Frequenti 2012 2013 € 352,000,000 € 360,000,000 EBITDA € 61,851,000 € 72,943,000 • EBITDA +15% EBIT € 27,854,000 € 38,946,000 • EBIT +28% Revenues • Revenues +2,22% Possibili Strategie PosteMobile • Crescita del Core Business da ESP a Full MVNO • Estensione Perimetro Attività Mobile & Remote Payment App PosteMobile Crescita Strutturale vs Efficientamento 24
  • 25. Metodologia di valutazione • Impossibilità uso Metodologia Multipli di Ricavi M€ Settore (Metodo di Valutazione Relativo) • Flussi di Cassa Asset Side – Unlevered DCF (Metodo Basato sul Valore Assoluto) Asset Enterprise Value Liabilities Net Financial Position 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2009 Revenues 2010 Variazione 2011 2012 2013 Poly. (Revenues) Evoluzione Ricavi 90% 80% Equity Capital 70% 60% 50% Target → Valutare l’ Attivo di PosteMobile 40% 1. Determinare Free Cash Flow to the Firm (FCFF) 30% 2. Ricavare il Rendimento dell’Equity (Re) 20% 3. Applicare Perpetuity (tasso crescita g) 4. Determinare il Terminal Value (TV) 10% 0% Crescita Revenues 2009 2010 2011 2012 76% 78% 22% 2.22% 5. Ricavare Enterprise Value (EV) 25
  • 26. Risultati della valutazione Parametro Valore Parametro Valore EBITDA 72.943 Risk Free Rate 4,06% D&A 33.997 Market Risk Premium 4,50 % EBIT 38.946 β Unlevered 0,91 TAX 12.587 Rendimento Equity 8,16% NOPAT 26.358 EV Equity value 525 M€ D&A 33.997 Parametro EBITDA 60.355 Tasso di Crescita 33.997 Re 8,16% ∆ NWC 0 FCFF 26.358 FCFF 26.358* Terminal Value 466.112* Valore in k€ Valore 431 M€ 2,50% CAPEX • • • • Risultati Valore in k€ βUnlev: Betas by Sector, “Aswath Damodaran” MRP: SSRN 2011,“Pablo Fernandez” Risk Free Rate: “Il Sole 24 Ore” PFN: 94.000.000 € 26
  • 27. Sum of the Parts Il Valore del Gruppo Poste Il valore complessivo viene determinato come somma delle parti tra loro indipendenti. Questo metodo consente di non dover considerare, in positivo o in negativo, il valore delle sinergie, garantendo indipendenza strategica delle singole BU in ottica futura. Un valore ibrido (Mld€) + EV 5.2 + EQ 3.7 + EQ 6.3 + EQ 0.5 + NAV 0.3 La PFN rettificata (Mld€) PFN -2.2 Il valore del Gruppo (Mld€) 10 - PFN -1.6 - PFN -6.6 - PFN -0.1 = 6.1 = 16 27
  • 28. Agenda Introduzione: perché Poste? Il Gruppo Poste Italiane: modello di business La Valutazione del Gruppo Poste Il Progetto di Privatizzazione Conclusioni 28
  • 29. Cosa privatizzare: l’ottica del business… Gruppo Poste Italiane: un gruppo integrato ma anche molto diversificato! Attrattività del mercato Patrimonio destinato ma regolamentato: Obbligo di investire in Titoli Sovrani Europei Commissione da CDP per raccolta risparmio Liquidità da PA depositata presso MEF Divieto di concedere prestiti se non come intermediario Crescita dipendente da integrazione con servizi di pagamento Posizione competitiva Nessuna atipicità regolamentare Leadership consolidata di mercato con prospettive di crescita Necessità di ristrutturazione del core business postale Obbligo di servizio universale non pienamente riconosciuto economicamente: gap di ca. 400 M€/anno Erogazione servizi a supporto altri business Privatizzare il Gruppo Poste Italiane o solo PosteVita? 29
  • 30. …l’ottica del mercato… Privatizzazione Gruppo Poste Italiane Diversificazione garantisce ridotta rischiosità complessiva Disponibilità di Asset unici e distintivi Conti in ordine: profittabilità elevata e stabile Privatizzazione PosteVita Soggetto privo di atipicità: facile comunicazione agli investitori! Leadership di mercato consolidata con prospettive di sviluppo: investimento attrattivo! e PFN liquida Legami con la Capogruppo già attualmente ben definiti e valorizzati Gruppo complesso, articolato e senza uguali: difficile comprensione per gli investitori! Forte dipendenza dal Governo Italiano Eccessiva diversificazione: Alitalia? Progetto di quotazione più adeguato a PosteVita Alternativa di privatizzazione rappresentata dalla cessione, parziale o totale, a Cassa Depositi e Prestiti 30
  • 31. …l’ottica del Governo! Potenziale introito da privatizzazione (Mld €) 10 Cessione CDP 3.7 1.1 Cessione di una quota minoritaria IPO 30% PosteVita 2.4 IPO 65% PosteVita Cessione PosteVita Cessione Gruppo Poste Mantenimento quota controllo IPO implicherebbe rischio prezzo di valutazione Cessione a CDP consentirebbe al Governo di conseguire un maggiore introito e senza rischi di svendere Perimetro di cessione dipendente dagli obiettivi di cassa globali del piano privatizzazioni del Governo 31
  • 32. Conclusioni Il Gruppo Poste Italiane potrebbe essere incluso nel piano di privatizzazioni delle aziende dello Stato in corso di definizione Gruppo Poste contraddistinto da un modello di business basato su diversificazione e integrazione che ha garantito crescita dei ricavi e dei profitti Valore complessivo del Gruppo Poste pari a ca. 10 Mld € PosteVita unica società del gruppo dotata di sufficiente “autonomia”: valore totale società pari a ca. 3.7 Mld € Potenziale IPO di una quota di PosteVita garantirebbe allo Stato un introito compreso tra 1 e 2.4 Mld € Privatizzazione mediante cessione a CDP garantirebbe al Governo di conseguire un maggiore introito compreso tra 3.7 e 10 Mld €, senza rischi di svendere Perimetro di cessione definitivo dipendente dagli obiettivi di cassa globali del piano privatizzazioni del Governo 32
  • 33. Grazie per l’attenzione! Q&A Time Gruppo di lavoro: Valentino Bianchini Rosario D’Ambrosio Marco De Iapinis Gèmino Di Giuliano Simone Di Mambro 33