SlideShare a Scribd company logo
Gli attori
della politica
turistica
I SISTEMI TURISTICI LOCALI
Il Sistema turistico locale costituisce uno degli strumenti
di governance che vede gli Enti locali, gli operatori privati, singoli o
associati e gli altri soggetti pubblici, protagonisti dello sviluppo turistico
dei propri territori.
Con i Sistemi turistici locali assistiamo ad un cambiamento di
prospettiva. Il territorio non è più semplice spazio in cui si esplica
l’attività turistica, ma diventa il nuovo e verio protagonista del turismo.
Per chi si occupa di sviluppo turistico, si tratta di individuare modi
nuovi di gestire e promuovere le offerte e le località turistiche, secondo
l’ottica del marketing territoriale
QUADRO NORMATIVO
• Legge 29 marzo 2001, n. 135
– Ruoli dei diversi enti
• Comuni e Province: politiche intersettoriali ed
infrastrutturali per l’offerta turistica, con il concorso
dei Privati per la promozione e lo sviluppo
dell’offerta turistica
• Regioni hanno esercitano funzioni in materia di
turismo
• Stato: Ministeri preposti
QUADRO NORMATIVO
• Legge 29 marzo 2001, n. 135
– Ruoli dei diversi enti
• Conferenza Nazionale del Turismo (Regioni – ANCI – UPI
– UNCEM – CNEL)
– Standard omogenei – professioni turistiche – servizi di
informazione e accoglienza…
• Professioni turistiche
– Sono professioni turistiche quelle che organizzano e
forniscono servizi di promozione dell'attività turistica,
nonchéservizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento
e guida dei turisti.
– Le REGIONI autorizzano all’esercizio dell’attività su tutto il
territorio nazionale fatta eccezione per le GUIDE
QUADRO NORMATIVO
• Legge 29 marzo 2001, n. 135
– Ruoli dei diversi enti
• Associazioni senza fine di lucro
– Le associazioni senza scopo di lucro, che operano per
finalità ricreative, culturali, Religiose o sociali, sono
autorizzate ad esercitare le attività di cui al comma 1
esclusivamente per i propri aderenti
QUADRO NORMATIVO
• Legge 29 marzo 2001, n. 135
– Sistemi Turistici Locali
– Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici
omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali
appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta
integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche,
compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianatolocale,
o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o
associate.
– Gli enti locali o soggetti privati, singoli o associati,
promuovono i sistemi turistici locali attraverso forme di
concertazione con gli enti funzionali, con le associazioni di
categoria che concorrono alla formazione dell'offerta turistica,
nonché con i soggetti pubblici e privati interessati
QUADRO NORMATIVO
• L.R. 22 ottobre 1996, n. 75 e successive
modifiche
• Organizzazione dell'attività di promozione, accoglienza e
informazione turistica in Piemonte (sintesi).
• La Regione svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento
delle attività
• Le Province: promuovono, coordinano e le Agenzie di
accoglienza e di promozione turistica locale;
• Le Camere di Commercio, le Comunità montane, i
Comuni, concorrono alle attività di accoglienza,
promozione, informazione sulla base della Programmazione
delle attività (REGIONE: Programmazione pluriennale e
annuale)
QUADRO NORMATIVO
• L.R. 22 ottobre 1996, n. 75
• OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE
• AGENZIA TURISTICA REGIONALE (abolita)
– Sviluppo Piemonte (Leggi Regionali 13/2006 e 9/2007)
» Funzioni nel settore del turismo, laddove il loro esercizio
richieda un’organizzazione specialistica non presente tra
quelle regionali
– Ceipiemonte (Internazionalizzazione del Piemonte)
• AGENZIE TURISTICHE LOCALI (ATL)
– Allo scopo di valorizzare le risorse turistiche locali, favorire la
loro conoscenza mediante l'attivita' di informazione, migliorare
il sistema di accoglienza e di assistenza per i turisti e'
promossa la costituzione di Agenzie di accoglienza e
promozione turistica locale
QUADRO NORMATIVO
• L.R. 22 ottobre 1996, n. 75
– Agenzie Turistiche Locali
• a) raccolgono e diffondono le informazioni turistiche
• b) forniscono assistenza ai turisti
• c) promuovono e realizzano iniziative per la valorizzazione
delle risorse turistiche locali
• d) sensibilizzano gli operatori, le amministrazioni e le
popolazioni locali
• e) favoriscono la formazione di proposte e pacchetti di
offerta turistica da parte degli operatori.
ATL ALESSANDRIA
ALEXALA è agenzia che nasce con il preciso obbiettivo
di assegnare alla nostra provincia gli strumenti più idonei
allo sfruttamento delle sue potenzialità di settore.
ALEXALA vuole offrire un contributo alla politica di
sviluppo del turismo alessandrino agendo principalmente
in due direzioni. Da un lato creando un turismo "marketing
oriented" che sappia soddisfare o, meglio ancora,
anticipare, le richieste e le esigenze del turista e che abbia
come linea guida la "customer satisfaction". Dall'altro
promuovendo l'attivazione di sinergie tra istituzioni e
imprenditoria privata.
ATL ASTI
AstiTurismo è un consorzio misto a
partecipazione pubblica e privata ma con
maggioranza di capitale pubblico. Svolge attività
di promozione, accoglienza, informazione e
assistenza ai turisti, ai tour operator e alle agenzie
di viaggio per il territorio di competenza che
corrisponde ai confini amministrativi della
Provincia di Asti.
ATL LANGHE E ROERO
L'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero è una Società
Consortile a responsabilità limitata costituita nel 1996.
Ne fanno parte un centinaio di soci pubblici e privati, quali
la Provincia di Cuneo, la Camera di Commercio, i principali
Comuni della zona, la maggior parte degli operatori turistici
(direttamente o attraverso i consorzi a cui aderiscono). Si
occupa della promozione del territorio di Langhe e Roero
attraverso i diversi mezzi di comunicazione, della
valorizzazione di delle manifestazioni di rilievo e della
predisposizione e della distribuzione di materiale
promozionale del territorio presso gli uffici turistici e le fiere
turistiche nazionali ed internazionali.
iat
Le Agenzie Turistiche Locali, le Proloco e gli Enti Locali si
avvalgono di appositi uffici di informazione turistica (I.A.T.)
dislocati sul territorio di competenza al fine di ottimizzare la
diffusione capillare delle informazioni.
Sono inoltre presenti sul territorio regionale altri uffici di
informazione turistica.
L’istituzione di Uffici di informazione e di accoglienza
turistica (IAT) è di competenza della Provincia.
CONSORZI TURISTICI
Il Consorzio Turistico è l’unione di imprenditori turistici di un
determinato territorio costituito con l’obiettivo di commercializzare
collettivamente l’offerta turistica gestita dalle singole imprese
consorziate per una più efficace valorizzazione dell’economia turistica
locale.
Le attività dei Consorzi Turistici possono essere così riassunte:
• promozione e commercializzazione delle proprie attività
imprenditoriali turistiche in un'ottica di “filiera di prodotto”;
• analisi dei mercati e definizione delle strategie di marketing;
• partecipazione a fiere, saloni, workshop e a manifestazioni di
commercializzazione del prodotto turistico;
• educational tour per giornalisti e operatori;
• produzione di editoria promo-commerciale e di iniziative di
comunicazione anche on-line funzionali alle finalità del Consorzio.
AGENZIE DI VIAGGIO
Sono agenzie di viaggio e turismo le
imprese che esercitano congiuntamente o
disgiuntamente le attività di produzione e di
organizzazione di viaggi e soggiorni o di
intermediazione nei predetti servizi.
ATTIVITA’ AGENZIE DI
VIAGGIO
• Ai sensi di legge sono attività proprie delle agenzie di viaggi:
• l'organizzazione di soggiorni, viaggi e crociere per via terrestre, marittima ed aerea per singole
persone o per gruppi, con o senza vendita diretta;
• la vendita di soggiorni, viaggi e crociere organizzati da altre agenzie;
• l'organizzazione di escursioni individuali o collettive e giri di città con ogni mezzo di trasporto;
• la prenotazione, la vendita di biglietti per conto delle imprese nazionali ed estere che esercitano
trasporti ferroviari, automobilistici, marittimi ed aerei ed altri tipi di trasporto;
• l'accoglienza dei propri clienti nei porti, aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi
di trasporto e l'assistenza e l'accompagnamento dei propri clienti nelle escursioni e viaggi da
esse organizzati, anche utilizzando per l'espletamento di tali funzioni il direttore tecnico o altri
dipendenti qualificati dell'agenzia;
• la prenotazione di servizi di albergo e di ristorante ovvero la vendita di buoni di credito per detti
servizi emessi anche da altri operatori nazionali ed esteri;
• la raccolta di adesioni a viaggi o crociere per l'interno e per l'estero.
STRUTTURE RICETTIVE
Le strutture turistico-ricettive si suddividono
in cinque gruppi principali:
• Strutture ricettive alberghiere
• Strutture ricettive extralberghiere
• Strutture ricettive alpinistiche
• Strutture ricettive rurali
• Complessi ricettivi all’aria aperta
PROFESSIONI TURISTICHE
Professionisti qualificati nell’accompagnare i turisti in visita
a centri storici, musei, beni culturali, siti archeologici ecc, in
escursioni naturalistiche, gite, passeggiate in bicicletta o a
cavallo, nei viaggi organizzati; sono guide turistiche,
accompagnatori naturalistici, accompagnatori cicloturistici,
accompagnatori di turismo equestre, accompagnatori
turistici, tutte professioni disciplinate dalla Legge regionale
26 novembre 2001 n. 33.
Oltre ad attività più tecniche, come l’insegnamento dello sci
o l’accompagnamento in arrampicate, compito dei maestri
di sci e delle guide alpine.
OSSERVATORIO TURISTICO
L'Osservatorio Turistico Regionale è lo strumento della Regione
Piemonte per l’analisi dell'offerta, dell'andamento e dell'evoluzione
della domanda e dei mercati turistici e per la realizzazione di un
sistema di monitoraggio sulle attività di promozione, informazione ed
accoglienza turistica in Piemonte.
Concretamente l’Osservatorio opera nell’area Ricerche di Mercato e
Statistiche di Sviluppo Piemonte Turismo .
Accanto alle attività di elaborazione statistica ufficiale, l'Osservatorio
sviluppa studi, indagini e ricerche operando, in accordo e piena
condivisione con Regione Piemonte, in modo sistemico con tutti coloro
che, a livello locale e italiano, fanno analisi turistica, ottimizzando
l’attività di ricerca e, allo stesso tempo, valorizzando e potenziando
quella di partner preziosi e di altissima professionalità.

More Related Content

What's hot

Borghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finaleBorghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finale
Direzione Generale Turismo
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazione
Luisa Rellini
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Direzione Generale Turismo
 
Progetto Pacchetti Turistici Accessibili
Progetto Pacchetti Turistici AccessibiliProgetto Pacchetti Turistici Accessibili
Progetto Pacchetti Turistici Accessibilimasciamanzon
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
CreativeTourismNetwork
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
SardiniaTourismC2A
 
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkPromozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkEmma Taveri
 
Destination concierge
Destination conciergeDestination concierge
Destination concierge
Eva Pratesi
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
SardiniaTourismC2A
 
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno BerteroCard turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
FTourism & Marketing
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di GrossetoPresentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Giulio Detti
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turisticheocchiobovino
 
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il ProgettoOur Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys
 
Case Study: Veronatuttintorno
Case Study: Veronatuttintorno Case Study: Veronatuttintorno
Case Study: Veronatuttintorno
Positive
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
experienceforyou
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Davide Valin
 
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
BTO Educational
 

What's hot (20)

Borghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finaleBorghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finale
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazione
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Paola_rossetti
Paola_rossettiPaola_rossetti
Paola_rossetti
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
 
Progetto Pacchetti Turistici Accessibili
Progetto Pacchetti Turistici AccessibiliProgetto Pacchetti Turistici Accessibili
Progetto Pacchetti Turistici Accessibili
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Giovanna Damiani e St...
 
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkPromozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
 
Destination concierge
Destination conciergeDestination concierge
Destination concierge
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara FerrariSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Sara Ferrari
 
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno BerteroCard turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
Card turistica per destinazioni, Four Tourism a Bologna con Bruno Bertero
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di GrossetoPresentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turistiche
 
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il ProgettoOur Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
 
Case Study: Veronatuttintorno
Case Study: Veronatuttintorno Case Study: Veronatuttintorno
Case Study: Veronatuttintorno
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
 
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018 | E...
 

Viewers also liked

Turismo
TurismoTurismo
Turismo
Marco Ferrari
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Nuove tecnologie turismo e territorio
Nuove tecnologie turismo e territorioNuove tecnologie turismo e territorio
Nuove tecnologie turismo e territorio
Vittoria Graziano
 
Il sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionaleIl sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionale
flfrisi
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 

Viewers also liked (6)

Turismo
TurismoTurismo
Turismo
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
 
Nuove tecnologie turismo e territorio
Nuove tecnologie turismo e territorioNuove tecnologie turismo e territorio
Nuove tecnologie turismo e territorio
 
Il sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionaleIl sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionale
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 

Similar to Sistemi turistici corso babyshills

STL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMOSTL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMO
Antonio Carlisi
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
Angelo Presenza
 
Nuova Legge sul Turismo | Toscana
Nuova Legge sul Turismo | ToscanaNuova Legge sul Turismo | Toscana
Nuova Legge sul Turismo | Toscana
Gruppo PD Consiglio Regionale della Toscana
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Comune di Saluzzo
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
Simona Piludu
 
Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015
Maurizio Crisanti
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
BTO Educational
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 
La Governance e le risorse finanziarie
La Governance e le risorse finanziarieLa Governance e le risorse finanziarie
La Governance e le risorse finanziarieJacopo Zurlo
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
Giuseppe Taranto
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
VISITMAREMMA
 
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Progetto29
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...FormazioneTurismo
 
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
Guido Alberto Micci
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
Hotels Revenue
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
Storydoers
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Presentazione dott.ssa Silvia Barbone
Presentazione dott.ssa Silvia BarbonePresentazione dott.ssa Silvia Barbone
Presentazione dott.ssa Silvia Barbonepianuradascoprire
 
Organizzazione turistica pubblica
Organizzazione turistica pubblicaOrganizzazione turistica pubblica
Organizzazione turistica pubblicaFormazioneTurismo
 

Similar to Sistemi turistici corso babyshills (20)

STL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMOSTL SICILIA LEGGE TURISMO
STL SICILIA LEGGE TURISMO
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 
Nuova Legge sul Turismo | Toscana
Nuova Legge sul Turismo | ToscanaNuova Legge sul Turismo | Toscana
Nuova Legge sul Turismo | Toscana
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
 
Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
La Governance e le risorse finanziarie
La Governance e le risorse finanziarieLa Governance e le risorse finanziarie
La Governance e le risorse finanziarie
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
 
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
Silvia Badriotto - Presentazione di " #aboutvalsangone "
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
 
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
REGIONE LOMBARDIA _ Wonderfood & Wine - Sostegno della promozione turistica d...
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Presentazione dott.ssa Silvia Barbone
Presentazione dott.ssa Silvia BarbonePresentazione dott.ssa Silvia Barbone
Presentazione dott.ssa Silvia Barbone
 
Organizzazione turistica pubblica
Organizzazione turistica pubblicaOrganizzazione turistica pubblica
Organizzazione turistica pubblica
 
Organizzazione pubblica
Organizzazione pubblicaOrganizzazione pubblica
Organizzazione pubblica
 

Sistemi turistici corso babyshills

  • 2. I SISTEMI TURISTICI LOCALI Il Sistema turistico locale costituisce uno degli strumenti di governance che vede gli Enti locali, gli operatori privati, singoli o associati e gli altri soggetti pubblici, protagonisti dello sviluppo turistico dei propri territori. Con i Sistemi turistici locali assistiamo ad un cambiamento di prospettiva. Il territorio non è più semplice spazio in cui si esplica l’attività turistica, ma diventa il nuovo e verio protagonista del turismo. Per chi si occupa di sviluppo turistico, si tratta di individuare modi nuovi di gestire e promuovere le offerte e le località turistiche, secondo l’ottica del marketing territoriale
  • 3. QUADRO NORMATIVO • Legge 29 marzo 2001, n. 135 – Ruoli dei diversi enti • Comuni e Province: politiche intersettoriali ed infrastrutturali per l’offerta turistica, con il concorso dei Privati per la promozione e lo sviluppo dell’offerta turistica • Regioni hanno esercitano funzioni in materia di turismo • Stato: Ministeri preposti
  • 4. QUADRO NORMATIVO • Legge 29 marzo 2001, n. 135 – Ruoli dei diversi enti • Conferenza Nazionale del Turismo (Regioni – ANCI – UPI – UNCEM – CNEL) – Standard omogenei – professioni turistiche – servizi di informazione e accoglienza… • Professioni turistiche – Sono professioni turistiche quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attività turistica, nonchéservizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti. – Le REGIONI autorizzano all’esercizio dell’attività su tutto il territorio nazionale fatta eccezione per le GUIDE
  • 5. QUADRO NORMATIVO • Legge 29 marzo 2001, n. 135 – Ruoli dei diversi enti • Associazioni senza fine di lucro – Le associazioni senza scopo di lucro, che operano per finalità ricreative, culturali, Religiose o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui al comma 1 esclusivamente per i propri aderenti
  • 6. QUADRO NORMATIVO • Legge 29 marzo 2001, n. 135 – Sistemi Turistici Locali – Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianatolocale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate. – Gli enti locali o soggetti privati, singoli o associati, promuovono i sistemi turistici locali attraverso forme di concertazione con gli enti funzionali, con le associazioni di categoria che concorrono alla formazione dell'offerta turistica, nonché con i soggetti pubblici e privati interessati
  • 7. QUADRO NORMATIVO • L.R. 22 ottobre 1996, n. 75 e successive modifiche • Organizzazione dell'attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte (sintesi). • La Regione svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento delle attività • Le Province: promuovono, coordinano e le Agenzie di accoglienza e di promozione turistica locale; • Le Camere di Commercio, le Comunità montane, i Comuni, concorrono alle attività di accoglienza, promozione, informazione sulla base della Programmazione delle attività (REGIONE: Programmazione pluriennale e annuale)
  • 8. QUADRO NORMATIVO • L.R. 22 ottobre 1996, n. 75 • OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE • AGENZIA TURISTICA REGIONALE (abolita) – Sviluppo Piemonte (Leggi Regionali 13/2006 e 9/2007) » Funzioni nel settore del turismo, laddove il loro esercizio richieda un’organizzazione specialistica non presente tra quelle regionali – Ceipiemonte (Internazionalizzazione del Piemonte) • AGENZIE TURISTICHE LOCALI (ATL) – Allo scopo di valorizzare le risorse turistiche locali, favorire la loro conoscenza mediante l'attivita' di informazione, migliorare il sistema di accoglienza e di assistenza per i turisti e' promossa la costituzione di Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale
  • 9. QUADRO NORMATIVO • L.R. 22 ottobre 1996, n. 75 – Agenzie Turistiche Locali • a) raccolgono e diffondono le informazioni turistiche • b) forniscono assistenza ai turisti • c) promuovono e realizzano iniziative per la valorizzazione delle risorse turistiche locali • d) sensibilizzano gli operatori, le amministrazioni e le popolazioni locali • e) favoriscono la formazione di proposte e pacchetti di offerta turistica da parte degli operatori.
  • 10. ATL ALESSANDRIA ALEXALA è agenzia che nasce con il preciso obbiettivo di assegnare alla nostra provincia gli strumenti più idonei allo sfruttamento delle sue potenzialità di settore. ALEXALA vuole offrire un contributo alla politica di sviluppo del turismo alessandrino agendo principalmente in due direzioni. Da un lato creando un turismo "marketing oriented" che sappia soddisfare o, meglio ancora, anticipare, le richieste e le esigenze del turista e che abbia come linea guida la "customer satisfaction". Dall'altro promuovendo l'attivazione di sinergie tra istituzioni e imprenditoria privata.
  • 11. ATL ASTI AstiTurismo è un consorzio misto a partecipazione pubblica e privata ma con maggioranza di capitale pubblico. Svolge attività di promozione, accoglienza, informazione e assistenza ai turisti, ai tour operator e alle agenzie di viaggio per il territorio di competenza che corrisponde ai confini amministrativi della Provincia di Asti.
  • 12. ATL LANGHE E ROERO L'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero è una Società Consortile a responsabilità limitata costituita nel 1996. Ne fanno parte un centinaio di soci pubblici e privati, quali la Provincia di Cuneo, la Camera di Commercio, i principali Comuni della zona, la maggior parte degli operatori turistici (direttamente o attraverso i consorzi a cui aderiscono). Si occupa della promozione del territorio di Langhe e Roero attraverso i diversi mezzi di comunicazione, della valorizzazione di delle manifestazioni di rilievo e della predisposizione e della distribuzione di materiale promozionale del territorio presso gli uffici turistici e le fiere turistiche nazionali ed internazionali.
  • 13. iat Le Agenzie Turistiche Locali, le Proloco e gli Enti Locali si avvalgono di appositi uffici di informazione turistica (I.A.T.) dislocati sul territorio di competenza al fine di ottimizzare la diffusione capillare delle informazioni. Sono inoltre presenti sul territorio regionale altri uffici di informazione turistica. L’istituzione di Uffici di informazione e di accoglienza turistica (IAT) è di competenza della Provincia.
  • 14. CONSORZI TURISTICI Il Consorzio Turistico è l’unione di imprenditori turistici di un determinato territorio costituito con l’obiettivo di commercializzare collettivamente l’offerta turistica gestita dalle singole imprese consorziate per una più efficace valorizzazione dell’economia turistica locale. Le attività dei Consorzi Turistici possono essere così riassunte: • promozione e commercializzazione delle proprie attività imprenditoriali turistiche in un'ottica di “filiera di prodotto”; • analisi dei mercati e definizione delle strategie di marketing; • partecipazione a fiere, saloni, workshop e a manifestazioni di commercializzazione del prodotto turistico; • educational tour per giornalisti e operatori; • produzione di editoria promo-commerciale e di iniziative di comunicazione anche on-line funzionali alle finalità del Consorzio.
  • 15. AGENZIE DI VIAGGIO Sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano congiuntamente o disgiuntamente le attività di produzione e di organizzazione di viaggi e soggiorni o di intermediazione nei predetti servizi.
  • 16. ATTIVITA’ AGENZIE DI VIAGGIO • Ai sensi di legge sono attività proprie delle agenzie di viaggi: • l'organizzazione di soggiorni, viaggi e crociere per via terrestre, marittima ed aerea per singole persone o per gruppi, con o senza vendita diretta; • la vendita di soggiorni, viaggi e crociere organizzati da altre agenzie; • l'organizzazione di escursioni individuali o collettive e giri di città con ogni mezzo di trasporto; • la prenotazione, la vendita di biglietti per conto delle imprese nazionali ed estere che esercitano trasporti ferroviari, automobilistici, marittimi ed aerei ed altri tipi di trasporto; • l'accoglienza dei propri clienti nei porti, aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto e l'assistenza e l'accompagnamento dei propri clienti nelle escursioni e viaggi da esse organizzati, anche utilizzando per l'espletamento di tali funzioni il direttore tecnico o altri dipendenti qualificati dell'agenzia; • la prenotazione di servizi di albergo e di ristorante ovvero la vendita di buoni di credito per detti servizi emessi anche da altri operatori nazionali ed esteri; • la raccolta di adesioni a viaggi o crociere per l'interno e per l'estero.
  • 17. STRUTTURE RICETTIVE Le strutture turistico-ricettive si suddividono in cinque gruppi principali: • Strutture ricettive alberghiere • Strutture ricettive extralberghiere • Strutture ricettive alpinistiche • Strutture ricettive rurali • Complessi ricettivi all’aria aperta
  • 18. PROFESSIONI TURISTICHE Professionisti qualificati nell’accompagnare i turisti in visita a centri storici, musei, beni culturali, siti archeologici ecc, in escursioni naturalistiche, gite, passeggiate in bicicletta o a cavallo, nei viaggi organizzati; sono guide turistiche, accompagnatori naturalistici, accompagnatori cicloturistici, accompagnatori di turismo equestre, accompagnatori turistici, tutte professioni disciplinate dalla Legge regionale 26 novembre 2001 n. 33. Oltre ad attività più tecniche, come l’insegnamento dello sci o l’accompagnamento in arrampicate, compito dei maestri di sci e delle guide alpine.
  • 19. OSSERVATORIO TURISTICO L'Osservatorio Turistico Regionale è lo strumento della Regione Piemonte per l’analisi dell'offerta, dell'andamento e dell'evoluzione della domanda e dei mercati turistici e per la realizzazione di un sistema di monitoraggio sulle attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica in Piemonte. Concretamente l’Osservatorio opera nell’area Ricerche di Mercato e Statistiche di Sviluppo Piemonte Turismo . Accanto alle attività di elaborazione statistica ufficiale, l'Osservatorio sviluppa studi, indagini e ricerche operando, in accordo e piena condivisione con Regione Piemonte, in modo sistemico con tutti coloro che, a livello locale e italiano, fanno analisi turistica, ottimizzando l’attività di ricerca e, allo stesso tempo, valorizzando e potenziando quella di partner preziosi e di altissima professionalità.