SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
LO STUDIO DI FATTIBILITA’
RISULTATI E PROSPETTIVE
Alla scoperta...dolce della Media Pianura Lombarda
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ I RISULTATI E I TARGET
I RISULTATI I TARGET
LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE
Gli attori pubblici, i cittadini, le imprese
turistiche, le associazioni cicloturistiche
LA CARTA EUROPEA PER LA PROMOZIONE
E LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ DOLCE E
DEL TURISMO SOSTENIBILE
Gli attori pubblici, i cittadini, le imprese
turistiche, le associazioni cicloturistiche
IL MANUALE DELLA VIABILITÀ
CICLOPEDONALE URBANA ED
EXTRAURBANA
Attori pubblici
GLI ITINERARI
Turisti, residenti, stakeholder pubblici,
operatori turistici
LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE
3
LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE
IL CONTESTO
• LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI
• L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI
• L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
LE AZIONI STRATEGICHE
• IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE PER COORDINARE LE INIZIATIVE
• LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE
• L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ
COMUNALI E TERRITORIALI
• L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI
• LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’
SOSTENIBILE
IL CONTESTO
• LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI
• L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI
• L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI
35 itinerari e 71 percorsi rilevati
60%	 Attivo sul territorio
22%	 In fase di progettazione
6%	 In fase di realizzazione
L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI
I PRODOTTI TURISTICI ATTUALI
L’ANALISI DELLE VOCAZIONI TURISTICHE TERRITORIALI
I PRODOTTI TURISTICI DA SVILUPPARE
Cicloturismo
Turismo natura
Turismo culturale
Turismo scolastico
Turismo enogastronomico
Turismo religioso
Trekking
Escursionismo
Altro
0 0.175 0.350 0.525 0.700
5.00%
5.00%
13.00%
19.00%
27.00%
36.00%
41.00%
64.00%
66.00%
Quali tipologie di prodotto turistico dovrebbero essere sviluppati meglio?
L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE IL CAMPIONE
133 rispondenti
Uomini Donne
Età tra 24 e 40 anni
Età tra 41 r 60 anni
Non sono sicuro di trovare servizi
turistici adatti alle mie esigenze
(alloggi, servizi, guide, ecc.)
34,59%
Non saprei dove cercare le
informazioni utili (es. cosa visitare,
cosa fare, servizi disponibili)
31,58%
Non saprei come organizzarmi
(mancanza di Tour operator e agenzie
specializzati)
26,32%
Non c’è abbastanza pubblicità 20,30%
L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
Perché non hai mai pensato alla MPL come destinazione di vacanza?
Poter contare su una rete di percorsi
ciclabili integrata con altre modalità
di trasporto (treno, metrò, auto,
autobus, ecc.)
34,59%
Avere informazioni sulle attività da
fare sul posto (cosa visitare, cosa
fare, servizi disponibili)
31,58%
Poter contare sulla presenza di
servizi turistici adeguati (alloggi,
guide, ristoranti, ecc.)
26,32%
A quali condizioni sceglieresti la MPL come destinazione di vacanza?
L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
Organizzandoti in maniera
indipendente
34.59%
Con un viaggio organizzato suggerito
da Enti di promozione locali
31.58%
Con un viaggio organizzato da
un’organizzazione / agenzia locale
26.32%
Non ha risposto 20.3%
Come ti organizzeresti?
L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
LE AZIONI STRATEGICHE
• IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE
PER COORDINARE LE INIZIATIVE
• LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA
SVILUPPARE
• L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMUNALI
E TERRITORIALI
• L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI
OPERATIVI
• LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO
SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE PER COORDINARE LE INIZIATIVE
La sostenibilità del turismo riguarda tutti i soggetti che si occupano di
sviluppo locale nella MPL:
• Le imprese turistiche
• Gli attori pubblici
• Le associazioni cicloturistiche
• I cittadini
Necessità di mettere in atto iniziative di governo del territorio per:
• migliorare la partecipazione di tutte le parti interessate
• integrare lo sviluppo del turismo sostenibile nelle strategie complessive dello sviluppo
economico, sociale e ambientale del territorio
• lavorare a politiche settoriali integrate e coerenti tra tutti i livelli
• sviluppare e adottare politiche sostenibili da parte delle imprese turistiche
LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE:
IL RUOLO DEGLI ENTI PUBBLICI
Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE
Marketing
Territoriale
• costruire un’offerta territoriale innovativa e con un bacino
potenziale di utenti
• promuovere il territorio per attirare investimenti e visitatori
• promozione dei risultati verso i residenti e turisti
• Tavoli tecnici pubblico privati
Coinvolgimento
Attori territoriali
• instaurare delle sinergie con gli attori territoriali privati
• Creare o rinforzare la dinamica sulla mobilità dolce
• Beneficiare dell’incoraggiamento e dell’esempio di altre
realtà che già attuano politiche di questo tipo
• Condividere con gli altri le competenze sviluppate nel
territorio della MPL
Tavoli tecnici pubblico privati
• Studio e analisi di best practises
• Progetti di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile rivolti ai
turisti e ai residenti
Infrastrutture
Rendere efficienza il sistema della mobilità e assicurare un
buon standard di qualità ambientale ad uno spazio fruibile
per residenti e turisti
• Potenziamento e riqualificazione di percorsi ciclabili,
segnaletica, intermodalità, parcheggi
• messa in sicurezza di piste ciclabili già presenti e intersezioni
Finanziamenti
Individuazione di azioni che, in coerenza con le politiche
europee, possano essere attuate grazie agli strumenti
finanziari che l’UE ha a disposizione e che sono rivolti agli
attori pubblici e privati
• Monitoraggio opportunità di finanziamento
• Sensibilizzazione dei privati sulle opportunità europee
LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE
IL COINVOGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI CICLOTURISTICHE
Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE
MONITORAGGIO
• Rafforzare la sicurezza
• Controllare la manutenzione dei percorsi
• Potenziare la segnaletica
• Incontri con le associazioni di ciclisti
• Individuare riferimenti di contatto per le segnalazioni
LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE:
LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI
Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE
INFRASTRUTTURE
Adottare strumenti di pianificazione urbanistica
che consentano di promuovere la mobilità dolce
tra i più giovani
• adozione di strumenti di pianificazione urbanistica coerenti con il
modello di sviluppo urbanistico sostenibile e/o loro integrazione
• la messa in sicurezza dei percorsi stradali casa-scuola/istituti
• l’avvio e la realizzazione di pedibus e bicibus nella scuola primaria da
inserirsi nella programmazione e nel POF (piano dell’offerta formativa)
SENSIBILIZZAZIONE
Sensibilizzare gli attori territoriali sui vantaggi
ambientali e personali della mobilità dolce
• la collaborazione con i dipartimenti di prevenzione dell’ASL, medici per
la sensibilizzazione delle famiglie
• collaborazione tra Comuni e scuole per la sensibilizzazione di studenti
e docenti
• azioni di sensibilizzazione presso enti, istituzioni, uffici, singoli
EDUCAZIONE
Formare i docenti e i discenti sui temi della
mobilità sostenibile
• corsi di educazione alla mobilità nuova, e in particolare ciclistica, da
inserirsi nella programmazione e nel POF
• Incentivi per la promozione e realizzazione di uscite didattiche in
bicicletta e viaggi di istruzione Ecosostenibili
• corsi di formazione per docenti sulla mobilità sostenibile con
particolare attenzione all’uso della bicicletta
L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO
DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI
IL LIVELLO COMUNALE
Individuare un Tecnico referente per la Mobilità dolce per:
• attuare i piani di rete ciclabile comunale con interventi a supporto dell’offerta
(infrastrutture ciclabili e moderazione del traffico) e della domanda (cicloposteggi,
campagne promozionali, servizi, formazione dei tecnici incaricati della progettazione
della rete all’interno dei piani attuativi)
• destinare nei piani di riparto i proventi derivanti da multe e oneri di urbanizzazione a
favore della mobilità ciclistica
• facilitare la partecipazione delle associazioni ciclistiche nella redazione e realizzazione
degli interventi in materia di cicloturismo
Sistema Turistico Locale della MPL che sviluppi:
• Azioni di coordinamento delle iniziative presenti nel territorio in materia
turistica e di mobilità dolce
• Azioni di sensibilizzazione ai residenti e ai turisti
• Azioni di marketing territoriale e dell’immagine turistica e territoriale
• Promozione del territorio come sistema integrato di valori
• Valorizzazione delle specificità
L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO
DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI
IL LIVELLO TERRITORIALE
Le funzioni del Sistema Turistico Locale sono:
• La Programmazione e coordinamento delle attività di sviluppo della MPL
• La Gestione delle attività di sviluppo del sistema di mobilità dolce
• Ruolo di collegamento con gli altri soggetti che operano nel settore
turistico e della mobilità.
LA CARTA EUROPEA DEL
TURISMO SOSTENIBILE E DELLA
MOBILITÀ DOLCE DELLA MEDIA
PIANURA LOMBARDA
L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ
URBANA ED EXTRAURBANA
LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
COSA E’ EUROVELO
EUROVELO è un Progetto dell‘ ECF (European Cyclists'
Federation, organizzazione europea dei ciclisti cui aderiscono
oltre 500.000 iscritti per il tramite delle associazioni aderenti,
come la FIAB) che vuole concorrere alla realizzazione, entro il
2020, di una rete trans-europea di ciclovie di alta qualità.
CARATTERISTICHE
Le ciclovie di EuroVelo rappresentano le direttrici principali di
reti ciclabili urbane, extraurbane e regionali in bicicletta.
Attualmente sono previste 14 ciclovie già fruibili per oltre
40.000 Km di strade ciclabili sicure, confortevoli, riconoscibili,
segnalate e collegate ai principali nodi di interscambio modale
(stazioni, porti, aeroporti).
PROSPETTIVE
Nell’ambito della programmazione 2014-2020 sono previsti 60
miliardi di euro per la costruzione di infrastrutture per la
mobilità volti potenziare i collegamenti mancanti, in particolare
nelle zone transfrontaliere.
LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
IL NETWORK EUROVELO
CARATTERISTICHE
•Facile percorribilità
•Sicurezza
OBIETTIVI
•Favorire lo sviluppo di itinerari dedicati ad un traffico non
motorizzato (pedoni, ciclisti, persone a cavallo, ecc.)
•Promuovono uno stile di vita più sano, contribuendo a ridurre
il traffico e l’inquinamento e a incoraggiare l’attività fisica
•Contribuiscono a promuovere lo sviluppo rurale e il turismo
attivo
•Favoriscono la riscoperta di risorse naturali e culturali del
territorio
LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
GLI STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL CICLOTURISMO
LE GREENWAYS
Corridoi sviluppati lungo vie
di comunicazione utilizzate
in passato e attualmente
dismesse che sono dedicate
ad una circolazione dolce
LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
GLI STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL CICLOTURISMO
Grande potenziale per lo sviluppo in Europa di una circolazione lenta lungo
ferrovie dismesse e altri tipi di percorsi dedicati ad un traffico non motorizzato
(strade campestri, sentieri)
Tra le attività di promozione che l’Associazione European Greenways ha svolto:
•European Greenways Award
•European Greenways Day
•Guida alla buona pratica di Greenways in Europa
OBIETTIVI
• implementare un piattaforma internet europea per
comunicazione, navigazione e pianificazione nel campo del
ciclismo
• promuovere il risparmio energetico e la riduzione di
emissioni di gas serra, promovendo e la bicicletta come
mezzo di trasporto per la mobilità sostenibile.
ATTIVITA’
I ciclisti non sono solo soggetti a cui dare informazioni sugli
itinerari, ma contribuiranno essi stessi al miglioramento della
infrastruttura ciclabile
RISULTATI
• Combinazione dei vantaggi del ciclismo con le
caratteristiche delle piattaforme internet più attuali
• Incremento degli stimoli per il ciclismo, in maniera che
cittadini e turisti preferiscano usare la bicicletta invece dell’
automobile
• impatto sul risparmio energetico e le emissioni di CO
www.naviki.org	
  
LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
UN PROGETTO EUROPEO
La Carta Europea del turismo sostenibile e della
mobilità dolce della Media Pianura Lombarda
La Carta Europea I contenuti
La Carta impegna i firmatari ad attuare una strategia
a livello locale in favore di un turismo che rispetti e
preservi nel lungo periodo le risorse naturali,
culturali e sociali e contribuisca, in modo equo e
positivo, allo sviluppo economico, alla piena
realizzazione e al miglioramento della qualità della
vita delle persone che vivono, lavorano o
soggiornano nella Media Pianura Lombarda.
La Carta Europea gli obiettivi
• Implementare strategie ed azioni per il turismo sostenibile e la mobilità
dolce in linea con le politiche e le pratiche nazionali ed europee
• Organizzare l'offerta cicloturistica in linea sia con le opportunità offerte
dall' Unione Europea (come ad esempio, gli "itinerari turistici europei")
sia con i possibili modelli di sviluppo del territorio della MPL (come ad
esempio la realizzazione di Greenways)
• Pianificare progetti finanziabili con fondi europei, che consentano alla
MPL di emergere come destinazione turistica sostenibile
• Pianificare il territorio rispettando i principi ed i criteri di sostenibilità
turistica (cfr. i criteri elaborati dalla Global Partnership for Sustainable
Tourism promossi dalle Nazioni Unite e gli indicatori europei sulla
sostenibilità promossi dalla Commissione Europea)
• Facilitare lo scambio di buone prassi a livello europeo ed internazionale
La Carta Europea i target
La Carta sarà uno strumento condiviso da parte degli
attori territoriali attraverso il quale le istituzioni che si
occupano di turismo, i professionisti del turismo, le
associazioni di ciclisti favoriscono il turismo e la
mobilità sostenibile della Media Pianura Lombarda.
La Carta Europea le azioni
• Elaborazione di un draft sui principi e gli obiettivi della Carta
• Approvazione del draft da parte degli stakeholder nell’ambito di un workshop
in cui saranno condivisi i principi
• Promozione della Carta e dei suoi principi a livello locale
• Adesione da parte dei diversi attori ai principi della Carta stessa
• Promozione della carta come strumento di cooperazione con i paesi europei
PRINCIPI AZIONI
Lavorare in partnership ed in modalità sistemica: si auspica il
coinvolgimento degli attori territoriali in un’ottica di sistema per la
promozione del cicloturismo, del turismo sostenibile e della mobilità
dolce (Sistema Turistico)
a) costituzione di una cabina di regia territoriale per la mobilità dolce
presieduta dal Sistema Turistico della MPL e promossa dall’Associazione
Pianura da Scoprire
b) attivazione di uffici mobilità ciclistica presso i comuni
Tutelare e migliorare il patrimonio culturale
creazione di un gruppo di lavoro specifico che individui le linee operative per la
valorizzazione e la gestione integrata delle risorse
Rafforzare la Qualità turistica e l’ospitalità territoriale per i
cicloturisti
Realizzazione del Marchio d'area del Sistema Turistico della MPL
Potenziare la Mobilità dolce ed il turismo a bassa emissione
Potenziamento della ciclabilità nei Piani Urbanistici Comunali
Progettazione ed attivazione di servizi integrati ed innovativi per rendere la
MPL un territorio amico della bicicletta (
Consolidare la viabilità ciclistica e/o ciclopedonale: attraverso il
potenziamento della sicurezza stradale come valore aggiunto per la
fruizione del territorio, dello sviluppo intermodale dei trasporti, della
segnaletica e dell’accessibilità della rete dei trasporti
Applicazione del Manuale della Ciclabilità
Messa in sicurezza dei percorsi stradali
Definizione di un piano di interventi infrastrutturali
Individuazione opportunità di finanziamento diretto ed indiretto degli interventi
infrastrutturali
Comunicazione finalizzata a promuovere la Bici come
strumento urbano: affermazione di un sistema di mobilità
sostenibile nel territorio che non sia rivolto solo ai turisti, ma che sia
fruito da parte dei residenti nella mobilità ordinaria.
Sensibilizzazione nelle scuole
Promozione di partnership con commercianti, rivenditori di biciclette e
associazioni di ciclisti
Realizzazione di eventi promozionali per la bicicletta. (Festival Bike della MPL)
Salvaguardare e gestire l’ambiente in un’ottica sostenibile
creazione nell'ambito del STMPL di un gruppo di lavoro specifico che individui
le linee operative per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’ambiente e
delle sue risorse attrattive
 Utilizzare gli indicatori europei per il turismo sostenibile monitoraggio e utilizzo degli indicatori per la sostenibilità europea
La Carta Europea i principi
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ
URBANA ED EXTRAURBANA
CONTENUTI E TARGET
Il Manuale si propone di dare degli spunti operativi
per gli attori territoriali pubblici che si occupano di
mobilità al fine di individuare i principali aspetti da
tenere in considerazione per l’affermazione di una
mobilità dolce nella Media Pianura Lombarda.
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ
URBANA ED EXTRAURBANA
GLI OBIETTIVI
Concorrere al miglioramento della fruizione sostenibile del
territorio tramite la promozione dell’uso della bicicletta (in
ambito urbano ed extraurbano) attraverso:
• la creazione di una rete ciclabile intercomunale e delle relative
infrastrutture
• il potenziamento dei percorsi ciclabili e ciclopedonali
• la realizzazione di azioni di sensibilizzazione che consentano la
coesistenza dell’utenza, motorizzata e non motorizzata.
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ
URBANA ED EXTRAURBANA
LE AZIONI
•Le nozioni fondamentali per la viabilità ciclistica e/o ciclopedonale
•Gli elementi essenziali per promuovere l’uso della bicicletta
-La sicurezza stradale come valore aggiunto per la fruizione del territorio
-Lo sviluppo intermodale dei trasporti
-Il potenziamento della segnaletica
IL MANUALE PER LA VIABILITÀ
URBANA ED EXTRAURBANA
GLI ASPETTI PRIORITARI
Individuazione dei requisiti essenziali delle infrastrutture per ciclisti:
• intermodalità per spostamenti di media lunghezza che combinano la bicicletta
con i trasporti pubblici.
-migliore sicurezza del traffico
-immediatezza: percorsi brevi e rapidi dal punto di partenza a destinazione
-comodità: buone superfici, spazio ampio e ostacoli da parte degli altri
utenti della strada ridotti al minimo
-capacità di richiamo: un ambiente piacevole, socialmente sicuro
-coesione: percorsi logici e coesi
Grazie

More Related Content

Viewers also liked

「採用について思うこと。」新卒採用
「採用について思うこと。」新卒採用「採用について思うこと。」新卒採用
「採用について思うこと。」新卒採用Yamamoto Masahira
 
Seven habits of highly effective people an overview
Seven habits of highly effective people   an overviewSeven habits of highly effective people   an overview
Seven habits of highly effective people an overviewSyed Nabeel Ali
 
Partnership business analysis & project managment
Partnership  business analysis & project managmentPartnership  business analysis & project managment
Partnership business analysis & project managmentTharshan Sreetharan
 
Sc fuzzy
Sc fuzzySc fuzzy
Sc fuzzybadrood
 
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricing
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricingViva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricing
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricingSandeep Mohan
 
Presentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio GandossiPresentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio Gandossipianuradascoprire
 
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring 「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring Yamamoto Masahira
 
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSIS
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSISPRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSIS
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSISSyed Nabeel Ali
 
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUP
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUPFINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUP
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUPSyed Nabeel Ali
 
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話Yamamoto Masahira
 

Viewers also liked (16)

「採用について思うこと。」新卒採用
「採用について思うこと。」新卒採用「採用について思うこと。」新卒採用
「採用について思うこと。」新卒採用
 
Seven habits of highly effective people an overview
Seven habits of highly effective people   an overviewSeven habits of highly effective people   an overview
Seven habits of highly effective people an overview
 
Partnership business analysis & project managment
Partnership  business analysis & project managmentPartnership  business analysis & project managment
Partnership business analysis & project managment
 
Sc fuzzy
Sc fuzzySc fuzzy
Sc fuzzy
 
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricing
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricingViva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricing
Viva Height (Greater Bhiwadi) -Premium residences at affordable pricing
 
Presentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio GandossiPresentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio Gandossi
 
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring 「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring
「新人エンジニアが北海道から出てきてコミュニティについて思うこと」 JJUG CCC 2016 Spring
 
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSIS
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSISPRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSIS
PRESENTATION - BAL CAMEL ANALYSIS
 
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUP
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUPFINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUP
FINAL POM PROJECT PRESENTAION ON SILK BANK BY TITANIC GROUP
 
!MAYTAG CASE 19 PPT
!MAYTAG CASE 19 PPT!MAYTAG CASE 19 PPT
!MAYTAG CASE 19 PPT
 
20 year marketing plan
20 year marketing plan20 year marketing plan
20 year marketing plan
 
Free for all
Free for allFree for all
Free for all
 
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話
新人がアジャイル開発の現場で、朝会とか振り返りとかを任せられて実践している話
 
Personal Brand Launch
Personal Brand LaunchPersonal Brand Launch
Personal Brand Launch
 
Personal Brand Launch
Personal Brand LaunchPersonal Brand Launch
Personal Brand Launch
 
Trigo1
Trigo1Trigo1
Trigo1
 

Similar to Presentazione dott.ssa Silvia Barbone

Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoComune di Saluzzo
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioniSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioniSardiniaTourismC2A
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprileGiulio Detti
 
Gini - green destination e necstour
Gini - green destination e necstourGini - green destination e necstour
Gini - green destination e necstourEcoWorldHotel
 
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living LabsApulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living LabsApulian ICT Living Labs
 
EuBike for U - project presentation in Italian
EuBike for U   - project presentation in ItalianEuBike for U   - project presentation in Italian
EuBike for U - project presentation in ItalianEuBike Project
 
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?BTO11 - Perché una strategia di destinazione?
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?Buy Tourism Online
 
Cicloturismo e sostenibilità
Cicloturismo e sostenibilitàCicloturismo e sostenibilità
Cicloturismo e sostenibilitàGiorgia Serra
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaToscana Promozione Turistica
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozioneBTO Educational
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slidesAngelo Presenza
 
Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniTouring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniMTM IULM
 
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
Le più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitaleLe più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitale
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitaleComune di Saluzzo
 
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiForum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiGiuseppe Ricci
 
Lettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaciLettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaciredazione gioianet
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteGianpieroNardelli
 

Similar to Presentazione dott.ssa Silvia Barbone (20)

Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
Paola_rossetti
Paola_rossettiPaola_rossetti
Paola_rossetti
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioniSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
 
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 AprilePresentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
Presentazione OTD e Progetti sul Turismo - Manciano 16 Aprile
 
Gini - green destination e necstour
Gini - green destination e necstourGini - green destination e necstour
Gini - green destination e necstour
 
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living LabsApulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
EuBike for U - project presentation in Italian
EuBike for U   - project presentation in ItalianEuBike for U   - project presentation in Italian
EuBike for U - project presentation in Italian
 
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?BTO11 - Perché una strategia di destinazione?
BTO11 - Perché una strategia di destinazione?
 
Cicloturismo e sostenibilità
Cicloturismo e sostenibilitàCicloturismo e sostenibilità
Cicloturismo e sostenibilità
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
 
I speed veneziacamp
I speed veneziacampI speed veneziacamp
I speed veneziacamp
 
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozionePuglia Tourism Update 2015  - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
Puglia Tourism Update 2015 - Maggio 2015 - L'ecosistema di PugliaPromozione
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 
Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere ArancioniTouring Club Italiano - Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni
 
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
Le più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitaleLe più recenti esperienze  dell’ATL del Cuneese  sul turismo digitale
Le più recenti esperienze dell’ATL del Cuneese sul turismo digitale
 
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui MonumentiForum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
Forum PA Challenge: Sipario Alzato sui Monumenti
 
Lettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaciLettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaci
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
2006 - turistiprotagonisti
2006 - turistiprotagonisti2006 - turistiprotagonisti
2006 - turistiprotagonisti
 

Presentazione dott.ssa Silvia Barbone

  • 1. LO STUDIO DI FATTIBILITA’ RISULTATI E PROSPETTIVE Alla scoperta...dolce della Media Pianura Lombarda
  • 2. LO STUDIO DI FATTIBILITÀ I RISULTATI E I TARGET I RISULTATI I TARGET LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE Gli attori pubblici, i cittadini, le imprese turistiche, le associazioni cicloturistiche LA CARTA EUROPEA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ DOLCE E DEL TURISMO SOSTENIBILE Gli attori pubblici, i cittadini, le imprese turistiche, le associazioni cicloturistiche IL MANUALE DELLA VIABILITÀ CICLOPEDONALE URBANA ED EXTRAURBANA Attori pubblici GLI ITINERARI Turisti, residenti, stakeholder pubblici, operatori turistici
  • 3. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE 3
  • 4. LE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ DOLCE IL CONTESTO • LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI • L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI • L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE LE AZIONI STRATEGICHE • IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE PER COORDINARE LE INIZIATIVE • LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE • L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI • L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI • LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
  • 5. IL CONTESTO • LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI • L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI • L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
  • 6. LA MAPPATURA DI SERVIZI TURISTICI E ITINERARI CICLABILI 35 itinerari e 71 percorsi rilevati 60% Attivo sul territorio 22% In fase di progettazione 6% In fase di realizzazione
  • 7. L’ANALISI DELLE RISORSE TERRITORIALI I PRODOTTI TURISTICI ATTUALI
  • 8. L’ANALISI DELLE VOCAZIONI TURISTICHE TERRITORIALI I PRODOTTI TURISTICI DA SVILUPPARE Cicloturismo Turismo natura Turismo culturale Turismo scolastico Turismo enogastronomico Turismo religioso Trekking Escursionismo Altro 0 0.175 0.350 0.525 0.700 5.00% 5.00% 13.00% 19.00% 27.00% 36.00% 41.00% 64.00% 66.00% Quali tipologie di prodotto turistico dovrebbero essere sviluppati meglio?
  • 9. L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE IL CAMPIONE 133 rispondenti Uomini Donne Età tra 24 e 40 anni Età tra 41 r 60 anni
  • 10. Non sono sicuro di trovare servizi turistici adatti alle mie esigenze (alloggi, servizi, guide, ecc.) 34,59% Non saprei dove cercare le informazioni utili (es. cosa visitare, cosa fare, servizi disponibili) 31,58% Non saprei come organizzarmi (mancanza di Tour operator e agenzie specializzati) 26,32% Non c’è abbastanza pubblicità 20,30% L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE Perché non hai mai pensato alla MPL come destinazione di vacanza?
  • 11. Poter contare su una rete di percorsi ciclabili integrata con altre modalità di trasporto (treno, metrò, auto, autobus, ecc.) 34,59% Avere informazioni sulle attività da fare sul posto (cosa visitare, cosa fare, servizi disponibili) 31,58% Poter contare sulla presenza di servizi turistici adeguati (alloggi, guide, ristoranti, ecc.) 26,32% A quali condizioni sceglieresti la MPL come destinazione di vacanza? L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
  • 12. Organizzandoti in maniera indipendente 34.59% Con un viaggio organizzato suggerito da Enti di promozione locali 31.58% Con un viaggio organizzato da un’organizzazione / agenzia locale 26.32% Non ha risposto 20.3% Come ti organizzeresti? L’ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA POTENZIALE
  • 13. LE AZIONI STRATEGICHE • IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE PER COORDINARE LE INIZIATIVE • LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE • L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI • L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI • LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
  • 14. IL MODELLO ORGANIZZATIVO TERRITORIALE PER COORDINARE LE INIZIATIVE La sostenibilità del turismo riguarda tutti i soggetti che si occupano di sviluppo locale nella MPL: • Le imprese turistiche • Gli attori pubblici • Le associazioni cicloturistiche • I cittadini Necessità di mettere in atto iniziative di governo del territorio per: • migliorare la partecipazione di tutte le parti interessate • integrare lo sviluppo del turismo sostenibile nelle strategie complessive dello sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio • lavorare a politiche settoriali integrate e coerenti tra tutti i livelli • sviluppare e adottare politiche sostenibili da parte delle imprese turistiche
  • 15. LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE: IL RUOLO DEGLI ENTI PUBBLICI Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE Marketing Territoriale • costruire un’offerta territoriale innovativa e con un bacino potenziale di utenti • promuovere il territorio per attirare investimenti e visitatori • promozione dei risultati verso i residenti e turisti • Tavoli tecnici pubblico privati Coinvolgimento Attori territoriali • instaurare delle sinergie con gli attori territoriali privati • Creare o rinforzare la dinamica sulla mobilità dolce • Beneficiare dell’incoraggiamento e dell’esempio di altre realtà che già attuano politiche di questo tipo • Condividere con gli altri le competenze sviluppate nel territorio della MPL Tavoli tecnici pubblico privati • Studio e analisi di best practises • Progetti di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile rivolti ai turisti e ai residenti Infrastrutture Rendere efficienza il sistema della mobilità e assicurare un buon standard di qualità ambientale ad uno spazio fruibile per residenti e turisti • Potenziamento e riqualificazione di percorsi ciclabili, segnaletica, intermodalità, parcheggi • messa in sicurezza di piste ciclabili già presenti e intersezioni Finanziamenti Individuazione di azioni che, in coerenza con le politiche europee, possano essere attuate grazie agli strumenti finanziari che l’UE ha a disposizione e che sono rivolti agli attori pubblici e privati • Monitoraggio opportunità di finanziamento • Sensibilizzazione dei privati sulle opportunità europee
  • 16. LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE IL COINVOGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI CICLOTURISTICHE Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE MONITORAGGIO • Rafforzare la sicurezza • Controllare la manutenzione dei percorsi • Potenziare la segnaletica • Incontri con le associazioni di ciclisti • Individuare riferimenti di contatto per le segnalazioni
  • 17. LA PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI DA SVILUPPARE: LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI Misure OBIETTIVI AZIONI DA SVILUPPARE INFRASTRUTTURE Adottare strumenti di pianificazione urbanistica che consentano di promuovere la mobilità dolce tra i più giovani • adozione di strumenti di pianificazione urbanistica coerenti con il modello di sviluppo urbanistico sostenibile e/o loro integrazione • la messa in sicurezza dei percorsi stradali casa-scuola/istituti • l’avvio e la realizzazione di pedibus e bicibus nella scuola primaria da inserirsi nella programmazione e nel POF (piano dell’offerta formativa) SENSIBILIZZAZIONE Sensibilizzare gli attori territoriali sui vantaggi ambientali e personali della mobilità dolce • la collaborazione con i dipartimenti di prevenzione dell’ASL, medici per la sensibilizzazione delle famiglie • collaborazione tra Comuni e scuole per la sensibilizzazione di studenti e docenti • azioni di sensibilizzazione presso enti, istituzioni, uffici, singoli EDUCAZIONE Formare i docenti e i discenti sui temi della mobilità sostenibile • corsi di educazione alla mobilità nuova, e in particolare ciclistica, da inserirsi nella programmazione e nel POF • Incentivi per la promozione e realizzazione di uscite didattiche in bicicletta e viaggi di istruzione Ecosostenibili • corsi di formazione per docenti sulla mobilità sostenibile con particolare attenzione all’uso della bicicletta
  • 18. L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI IL LIVELLO COMUNALE Individuare un Tecnico referente per la Mobilità dolce per: • attuare i piani di rete ciclabile comunale con interventi a supporto dell’offerta (infrastrutture ciclabili e moderazione del traffico) e della domanda (cicloposteggi, campagne promozionali, servizi, formazione dei tecnici incaricati della progettazione della rete all’interno dei piani attuativi) • destinare nei piani di riparto i proventi derivanti da multe e oneri di urbanizzazione a favore della mobilità ciclistica • facilitare la partecipazione delle associazioni ciclistiche nella redazione e realizzazione degli interventi in materia di cicloturismo
  • 19. Sistema Turistico Locale della MPL che sviluppi: • Azioni di coordinamento delle iniziative presenti nel territorio in materia turistica e di mobilità dolce • Azioni di sensibilizzazione ai residenti e ai turisti • Azioni di marketing territoriale e dell’immagine turistica e territoriale • Promozione del territorio come sistema integrato di valori • Valorizzazione delle specificità L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMUNALI E TERRITORIALI IL LIVELLO TERRITORIALE Le funzioni del Sistema Turistico Locale sono: • La Programmazione e coordinamento delle attività di sviluppo della MPL • La Gestione delle attività di sviluppo del sistema di mobilità dolce • Ruolo di collegamento con gli altri soggetti che operano nel settore turistico e della mobilità.
  • 20. LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE E DELLA MOBILITÀ DOLCE DELLA MEDIA PIANURA LOMBARDA L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA
  • 21. LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
  • 22. COSA E’ EUROVELO EUROVELO è un Progetto dell‘ ECF (European Cyclists' Federation, organizzazione europea dei ciclisti cui aderiscono oltre 500.000 iscritti per il tramite delle associazioni aderenti, come la FIAB) che vuole concorrere alla realizzazione, entro il 2020, di una rete trans-europea di ciclovie di alta qualità. CARATTERISTICHE Le ciclovie di EuroVelo rappresentano le direttrici principali di reti ciclabili urbane, extraurbane e regionali in bicicletta. Attualmente sono previste 14 ciclovie già fruibili per oltre 40.000 Km di strade ciclabili sicure, confortevoli, riconoscibili, segnalate e collegate ai principali nodi di interscambio modale (stazioni, porti, aeroporti). PROSPETTIVE Nell’ambito della programmazione 2014-2020 sono previsti 60 miliardi di euro per la costruzione di infrastrutture per la mobilità volti potenziare i collegamenti mancanti, in particolare nelle zone transfrontaliere. LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE IL NETWORK EUROVELO
  • 23. CARATTERISTICHE •Facile percorribilità •Sicurezza OBIETTIVI •Favorire lo sviluppo di itinerari dedicati ad un traffico non motorizzato (pedoni, ciclisti, persone a cavallo, ecc.) •Promuovono uno stile di vita più sano, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento e a incoraggiare l’attività fisica •Contribuiscono a promuovere lo sviluppo rurale e il turismo attivo •Favoriscono la riscoperta di risorse naturali e culturali del territorio LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE GLI STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL CICLOTURISMO LE GREENWAYS Corridoi sviluppati lungo vie di comunicazione utilizzate in passato e attualmente dismesse che sono dedicate ad una circolazione dolce
  • 24. LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE GLI STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL CICLOTURISMO Grande potenziale per lo sviluppo in Europa di una circolazione lenta lungo ferrovie dismesse e altri tipi di percorsi dedicati ad un traffico non motorizzato (strade campestri, sentieri) Tra le attività di promozione che l’Associazione European Greenways ha svolto: •European Greenways Award •European Greenways Day •Guida alla buona pratica di Greenways in Europa
  • 25. OBIETTIVI • implementare un piattaforma internet europea per comunicazione, navigazione e pianificazione nel campo del ciclismo • promuovere il risparmio energetico e la riduzione di emissioni di gas serra, promovendo e la bicicletta come mezzo di trasporto per la mobilità sostenibile. ATTIVITA’ I ciclisti non sono solo soggetti a cui dare informazioni sugli itinerari, ma contribuiranno essi stessi al miglioramento della infrastruttura ciclabile RISULTATI • Combinazione dei vantaggi del ciclismo con le caratteristiche delle piattaforme internet più attuali • Incremento degli stimoli per il ciclismo, in maniera che cittadini e turisti preferiscano usare la bicicletta invece dell’ automobile • impatto sul risparmio energetico e le emissioni di CO www.naviki.org   LE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE UN PROGETTO EUROPEO
  • 26. La Carta Europea del turismo sostenibile e della mobilità dolce della Media Pianura Lombarda
  • 27. La Carta Europea I contenuti La Carta impegna i firmatari ad attuare una strategia a livello locale in favore di un turismo che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca, in modo equo e positivo, allo sviluppo economico, alla piena realizzazione e al miglioramento della qualità della vita delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nella Media Pianura Lombarda.
  • 28. La Carta Europea gli obiettivi • Implementare strategie ed azioni per il turismo sostenibile e la mobilità dolce in linea con le politiche e le pratiche nazionali ed europee • Organizzare l'offerta cicloturistica in linea sia con le opportunità offerte dall' Unione Europea (come ad esempio, gli "itinerari turistici europei") sia con i possibili modelli di sviluppo del territorio della MPL (come ad esempio la realizzazione di Greenways) • Pianificare progetti finanziabili con fondi europei, che consentano alla MPL di emergere come destinazione turistica sostenibile • Pianificare il territorio rispettando i principi ed i criteri di sostenibilità turistica (cfr. i criteri elaborati dalla Global Partnership for Sustainable Tourism promossi dalle Nazioni Unite e gli indicatori europei sulla sostenibilità promossi dalla Commissione Europea) • Facilitare lo scambio di buone prassi a livello europeo ed internazionale
  • 29. La Carta Europea i target La Carta sarà uno strumento condiviso da parte degli attori territoriali attraverso il quale le istituzioni che si occupano di turismo, i professionisti del turismo, le associazioni di ciclisti favoriscono il turismo e la mobilità sostenibile della Media Pianura Lombarda.
  • 30. La Carta Europea le azioni • Elaborazione di un draft sui principi e gli obiettivi della Carta • Approvazione del draft da parte degli stakeholder nell’ambito di un workshop in cui saranno condivisi i principi • Promozione della Carta e dei suoi principi a livello locale • Adesione da parte dei diversi attori ai principi della Carta stessa • Promozione della carta come strumento di cooperazione con i paesi europei
  • 31. PRINCIPI AZIONI Lavorare in partnership ed in modalità sistemica: si auspica il coinvolgimento degli attori territoriali in un’ottica di sistema per la promozione del cicloturismo, del turismo sostenibile e della mobilità dolce (Sistema Turistico) a) costituzione di una cabina di regia territoriale per la mobilità dolce presieduta dal Sistema Turistico della MPL e promossa dall’Associazione Pianura da Scoprire b) attivazione di uffici mobilità ciclistica presso i comuni Tutelare e migliorare il patrimonio culturale creazione di un gruppo di lavoro specifico che individui le linee operative per la valorizzazione e la gestione integrata delle risorse Rafforzare la Qualità turistica e l’ospitalità territoriale per i cicloturisti Realizzazione del Marchio d'area del Sistema Turistico della MPL Potenziare la Mobilità dolce ed il turismo a bassa emissione Potenziamento della ciclabilità nei Piani Urbanistici Comunali Progettazione ed attivazione di servizi integrati ed innovativi per rendere la MPL un territorio amico della bicicletta ( Consolidare la viabilità ciclistica e/o ciclopedonale: attraverso il potenziamento della sicurezza stradale come valore aggiunto per la fruizione del territorio, dello sviluppo intermodale dei trasporti, della segnaletica e dell’accessibilità della rete dei trasporti Applicazione del Manuale della Ciclabilità Messa in sicurezza dei percorsi stradali Definizione di un piano di interventi infrastrutturali Individuazione opportunità di finanziamento diretto ed indiretto degli interventi infrastrutturali Comunicazione finalizzata a promuovere la Bici come strumento urbano: affermazione di un sistema di mobilità sostenibile nel territorio che non sia rivolto solo ai turisti, ma che sia fruito da parte dei residenti nella mobilità ordinaria. Sensibilizzazione nelle scuole Promozione di partnership con commercianti, rivenditori di biciclette e associazioni di ciclisti Realizzazione di eventi promozionali per la bicicletta. (Festival Bike della MPL) Salvaguardare e gestire l’ambiente in un’ottica sostenibile creazione nell'ambito del STMPL di un gruppo di lavoro specifico che individui le linee operative per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’ambiente e delle sue risorse attrattive  Utilizzare gli indicatori europei per il turismo sostenibile monitoraggio e utilizzo degli indicatori per la sostenibilità europea La Carta Europea i principi
  • 32. IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA
  • 33. IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA CONTENUTI E TARGET Il Manuale si propone di dare degli spunti operativi per gli attori territoriali pubblici che si occupano di mobilità al fine di individuare i principali aspetti da tenere in considerazione per l’affermazione di una mobilità dolce nella Media Pianura Lombarda.
  • 34. IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA GLI OBIETTIVI Concorrere al miglioramento della fruizione sostenibile del territorio tramite la promozione dell’uso della bicicletta (in ambito urbano ed extraurbano) attraverso: • la creazione di una rete ciclabile intercomunale e delle relative infrastrutture • il potenziamento dei percorsi ciclabili e ciclopedonali • la realizzazione di azioni di sensibilizzazione che consentano la coesistenza dell’utenza, motorizzata e non motorizzata.
  • 35. IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA LE AZIONI •Le nozioni fondamentali per la viabilità ciclistica e/o ciclopedonale •Gli elementi essenziali per promuovere l’uso della bicicletta -La sicurezza stradale come valore aggiunto per la fruizione del territorio -Lo sviluppo intermodale dei trasporti -Il potenziamento della segnaletica
  • 36. IL MANUALE PER LA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA GLI ASPETTI PRIORITARI Individuazione dei requisiti essenziali delle infrastrutture per ciclisti: • intermodalità per spostamenti di media lunghezza che combinano la bicicletta con i trasporti pubblici. -migliore sicurezza del traffico -immediatezza: percorsi brevi e rapidi dal punto di partenza a destinazione -comodità: buone superfici, spazio ampio e ostacoli da parte degli altri utenti della strada ridotti al minimo -capacità di richiamo: un ambiente piacevole, socialmente sicuro -coesione: percorsi logici e coesi