SlideShare a Scribd company logo
 
Il Big-Bang  è stata  un’esplosione le cui vibrazioni, e “onde sonore” hanno  scosso la materia, formando così l’Universo con galassie, stelle e pianeti.
In natura sono  quattro  le  forze fondamentali  che regolano l’Universo e stanno alla base degli scambi di energia: - FORZA NUCLEARE - INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA - INTERAZIONE DEBOLE - GRAVITA’
 
 
ORGANIZZAZIONE MUSCOLO:
 
 
Come avviene la contrazione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Muscolo
 
 
LA LOCOMOZIONE UMANA RAPPRESENTA LO STIMOLO MECCANICO MINIMO CHE ASSICURA IL TONO MUSCOLARE DI BASE.
COSA SONO LE VIBRAZIONI?
 
 
 
IL NUOVO METODO DI ALLENAMENTO: LE VIBRAZIONI
ENOKA, nel 1994, aveva dimostrato che il riflesso che si viene a realizzare in seguito a sollecitazione meccanica percorre lo stesso identico circuito neurofisiologico che si viene a creare nel riflesso da stiramento.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
CONDIZIONI TRATTATE CON LA PEDANA VIBRANTE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
POTENZIALI  BENEFICI  OTTENUTI CON IL TRATTAMENTO VIBRATORIO: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
STUDI SULLE VIBRAZIONI IN  CAMPO SPORTIVO: ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COME  DEVE ESSERE  USATA LA PEDANA VIBRANTE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
L’allenamento è un processo di sistematica e mirata alterazione della struttura corporea, dei metabolismi e delle sue capacità funzionali.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

More Related Content

Similar to La vibrazione

Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Francesco Perticari
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
giankaianieri
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
CarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
CarlottaSavini
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoriaGUIDO MARIA FILIPPI
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
Piero Macaluso
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
Filippo64
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
Dott Giovanni Posabella
 
L’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza etàL’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza età
Daniele Marrama Saccente
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Giuseppe Attanasio
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
Andrea Zattin
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpoLola32
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 

Similar to La vibrazione (20)

Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
 
L’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza etàL’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza età
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpo
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 

More from scuola media statale

Spunti riflessioni sulla preparazione fisica
Spunti riflessioni sulla preparazione fisicaSpunti riflessioni sulla preparazione fisica
Spunti riflessioni sulla preparazione fisicascuola media statale
 
Esperienze di allenamento sulla sabbia
Esperienze di allenamento sulla sabbiaEsperienze di allenamento sulla sabbia
Esperienze di allenamento sulla sabbiascuola media statale
 
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisico
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisicoMesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisico
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisicoscuola media statale
 

More from scuola media statale (9)

Roberto Fros
Roberto FrosRoberto Fros
Roberto Fros
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Preparazione fisica boville
Preparazione fisica bovillePreparazione fisica boville
Preparazione fisica boville
 
Spunti riflessioni sulla preparazione fisica
Spunti riflessioni sulla preparazione fisicaSpunti riflessioni sulla preparazione fisica
Spunti riflessioni sulla preparazione fisica
 
Prevenzione flessori-quadricipite
Prevenzione flessori-quadricipitePrevenzione flessori-quadricipite
Prevenzione flessori-quadricipite
 
L'allenam tramp elast
L'allenam tramp elastL'allenam tramp elast
L'allenam tramp elast
 
Preparazione 1 fase
Preparazione 1 fasePreparazione 1 fase
Preparazione 1 fase
 
Esperienze di allenamento sulla sabbia
Esperienze di allenamento sulla sabbiaEsperienze di allenamento sulla sabbia
Esperienze di allenamento sulla sabbia
 
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisico
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisicoMesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisico
Mesociclo novembre distribuzione del carico di lavoro fisico
 

La vibrazione

  • 1.  
  • 2. Il Big-Bang è stata un’esplosione le cui vibrazioni, e “onde sonore” hanno scosso la materia, formando così l’Universo con galassie, stelle e pianeti.
  • 3. In natura sono quattro le forze fondamentali che regolano l’Universo e stanno alla base degli scambi di energia: - FORZA NUCLEARE - INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA - INTERAZIONE DEBOLE - GRAVITA’
  • 4.  
  • 5.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. LA LOCOMOZIONE UMANA RAPPRESENTA LO STIMOLO MECCANICO MINIMO CHE ASSICURA IL TONO MUSCOLARE DI BASE.
  • 14. COSA SONO LE VIBRAZIONI?
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18. IL NUOVO METODO DI ALLENAMENTO: LE VIBRAZIONI
  • 19. ENOKA, nel 1994, aveva dimostrato che il riflesso che si viene a realizzare in seguito a sollecitazione meccanica percorre lo stesso identico circuito neurofisiologico che si viene a creare nel riflesso da stiramento.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.  
  • 30.  
  • 31. L’allenamento è un processo di sistematica e mirata alterazione della struttura corporea, dei metabolismi e delle sue capacità funzionali.
  • 32.
  • 33.