SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Teramo
13-14 ottobre 2016
Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria
Come posso trasmettere alle generazioni del futuro la memoria della Shoah?
E come farlo nel rispetto della sostanza storica, ma tenendo a distanza la retorica e la demagogia?
Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
Per rispondere a queste domande l'Università degli Studi di Teramo organizza il 13 e il 14 ottobre 2016
un Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria.
Il seminario si svolge in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia, l'Ufficio Scolastico per la
Regione Abruzzo, il Centro interuniversitario 27 gennaio e la Rete Universitaria per il Giorno della
Memoria. Uno degli undici organizzati in questo periodo dal Centro e dalla Rete, è curato per la parte
scientifica dalla prof.ssa Raffaella Morselli e dal prof. Paolo Coen, con la collaborazione della prof.ssa
Sandra Renzi.
I giorni obbediscono a una scelta precisa. All’alba di sabato 16 ottobre 1943 la polizia tedesca, agli
ordini del tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, fece irruzione nel Ghetto di Roma, con
obiettivi il sequestro, la deportazione e l’eliminazione degli ebrei romani. Fu questo il più efferato
crimine del genere compiuto in Italia: degli oltre mille catturati e tradotti ad Auschwitz ne tornarono
sedici. Anche grazie al contributo di Giacomo Debenedetti, il 16 ottobre, o Sabato Nero, rappresenta
da allora un momento chiave nella Memoria, ebraica e non solo ebraica.
La Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, costituitasi nel marzo 2011, è stata presentata
ufficialmente il 24 gennaio successivo alla Camera dei Deputati; il 4 giugno 2012, sempre alla Camera
dei Deputati, ha tenuto i suoi primi tavoli tecnici, centrati su Negazionismo, Museologia della Shoah e
Didattica della Shoah. Dopo una prima collana di tre volumi, uscita fra il 2010 e il 2013 per i tipi di
Rubbettino, la Rete ha fondato nel 2014 una seconda collana presso le Edizioni Università di Macerata,
dal titolo “Il tempo, la storia e la Memoria”. Dal 2012 al 2015 la Rete ha organizzato nel ricorrere del 16
ottobre quattro Corsi nazionali di storia e didattica della Shoah, seguiti complessivamente da oltre
cinquemila fra studenti e insegnanti.
Il nuovo Centro interuniversitario 27 gennaio riunisce tre atenei, Teramo, Macerata e della Calabria. Il
Centro parte dall’esperienza della Rete Universitaria per svilupparla e approfondirla sul piano della
ricerca e della disseminazione. Insieme, Rete e Centro intendono diffondere, fra l’altro in occasione del
27 gennaio e del 16 ottobre, “buone pratiche” nella lotta contro ogni forma di razzismo e
antisemitismo, in vista della costruzione nelle generazioni più giovani di un sentimento di cittadinanza
europea condivisa e di una cultura volta al pluralismo e alla tutela dei diritti umani e civili.
In Italia la commemorazione della Shoah rappresenta ormai un valore acquisito. Dall’anno 2000 questo
valore è divulgato e protetto da una legge nazionale: è la legge che fra l’altro individua nel 27 gennaio il
“Giorno della Memoria”, allo scopo di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi
razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la
prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al
progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”
(Legge 20 luglio 2000, n. 211, art. 1).
Il senso profondo della legge va comunque oltre l’obbligo a ricordare il passato, spesso riassunto nella
formula “Perché non accada mai più!” consegnata in eredità da Primo Levi. Ricordare la Shoah e
diffonderne la conoscenza significa, in termini più ampi ma non per questo generici, educare alla
moderna cittadinanza europea attraverso la promozione di valori e sentimenti alla base della pacifica
convivenza fra popoli, religioni ed etnie differenti, come la responsabilità individuale, la libertà
democratica e la lotta al razzismo.
L’ateneo di Teramo e i curatori del seminario sono interpreti scientificamente ed eticamente qualificati
di tali valori. Nel corso del tempo l’ateneo ha concepito manifestazioni ufficiali in grado di tenere uniti
rigore nella ricerca, qualità didattica, carica innovativa e capacità di comunicazione.
____________________________________________________
Informazioni pratiche
Il seminario ha luogo presso l'Università degli Studi di Teramo, nella Sala delle Lauree, dalle
15.00 alle 19.00 di giovedì 13 ottobre e dalle 15.00 alle 19.00 di venerdì 14 ottobre.
I seminari si rivolgono principalmente – anche se non unicamente – agli insegnanti. Attività funzionali
alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze professionali, essi rientrano fra i titoli
riconosciuti in ambito scolastico dalla Legge 13 luglio 2015, n.107, art. 121. La partecipazione a uno o
anche più seminari è gratuita. Al termine di ciascun seminario i partecipanti ricevono dalle rispettive
università organizzatrici un attestato individuale di frequenza, valido a norma di legge.
La segreteria organizzativa del seminario è svolta dalla prof.ssa Sandra Renzi (sandrarenzi1@virgilio.it),
cui è possibile scrivere per ulteriori chiarimenti. In una pagina sul blog della Rete Universitaria per il
Giorno della Memoria (www.gdmuniversita.blogspot.it) è possibile accedere ai profili scientifici e
biografici dei relatori, oltre che a materiali, notizie e indicazioni sugli interventi.
Il seminario è concepito per stimolare l’interesse del pubblico, variando l’impostazione del messaggio e
il contenuto delle lezioni. Il seminario si rivolge principalmente, anche se non unicamente, a insegnanti
delle scuole di ogni ordine e grado. In quanto attività funzionale alla formazione continua e alla
valorizzazione delle competenze professionali, esso rientra fra i titoli riconosciuti in ambito scolastico
dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107, art. 121. La partecipazione è gratuita. Al termine del secondo giorno
del seminario i partecipanti ricevono un attestato individuale di frequenza, valido a norma di legge.
_________________
Università degli Studi di Teramo – Sala delle Lauree
Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria
13 e 14 ottobre 2016
Programma dei lavori
13 ottobre, ore 15.00
Indirizzi di saluto
Rafael Erdreich, Consigliere Politico dell’Ambasciata d’Israele in Italia
Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma
Ernesto Pellecchia, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo
Presentazione
Raffaella Morselli, Prorettore alla cultura, Università degli Studi di Teramo
Paolo Coen, Docente in Storia e teoria del Museo, Università degli Studi di Teramo
Interventi
Roberto Finzi, Università di Bologna
Modernità e antisemitismo
Rita Borioni, Consigliere di Amministrazione della RAI
Roma, 1938: il Fascismo e le industrie culturali italiane*
13 ottobre, ore 15.00
Romano Orrù, Docente di Diritto costituzionale italiano e comparato, Università degli Studi di Teramo
Libertà, eguaglianza, minoranze
Paola Besutti, Docente di Musicologia, Università degli Studi di Teramo
La musica nella Shoah e per la Shoah*

More Related Content

What's hot

Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Matteo Gustinetti
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 
Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013
officinadellostorico
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013
officinadellostorico
 
Mondo Amico
Mondo AmicoMondo Amico
Mondo Amico
lidfar
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
zambigse
 

What's hot (6)

Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
Progetto "Il MUSEO nel LICEO"
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013Comunicato seminario 21-02-2013
Comunicato seminario 21-02-2013
 
Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013Comunicato all seminario_21-02-2013
Comunicato all seminario_21-02-2013
 
Mondo Amico
Mondo AmicoMondo Amico
Mondo Amico
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
 

Viewers also liked

Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, IntroduzioneEnrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
paolo coen
 
Peter Burke, L'artista momenti e aspetti (1)
Peter Burke, L'artista  momenti e aspetti (1)Peter Burke, L'artista  momenti e aspetti (1)
Peter Burke, L'artista momenti e aspetti (1)
paolo coen
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
paolo coen
 
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
paolo coen
 
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art everLeonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
paolo coen
 
The Supremacy of Christ | Todd Tomasella
The Supremacy of Christ | Todd TomasellaThe Supremacy of Christ | Todd Tomasella
The Supremacy of Christ | Todd Tomasella
Todd Tomasella
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
paolo coen
 
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHA
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHAConfined Spaces Training Powerpoint by OSHA
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHA
Atlantic Training, LLC.
 

Viewers also liked (8)

Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, IntroduzioneEnrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
Enrico Castelnuovo, Artifex Bonus, Introduzione
 
Peter Burke, L'artista momenti e aspetti (1)
Peter Burke, L'artista  momenti e aspetti (1)Peter Burke, L'artista  momenti e aspetti (1)
Peter Burke, L'artista momenti e aspetti (1)
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
 
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo), Arte e architettura della Shoa...
 
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art everLeonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
Leonardo Lupi, Ten scariest works of art ever
 
The Supremacy of Christ | Todd Tomasella
The Supremacy of Christ | Todd TomasellaThe Supremacy of Christ | Todd Tomasella
The Supremacy of Christ | Todd Tomasella
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHA
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHAConfined Spaces Training Powerpoint by OSHA
Confined Spaces Training Powerpoint by OSHA
 

Similar to Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria, 2016 - Università degli Studi di Teramo

Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3
Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3
Pasquini iacopo 2009-10_esercizio34886303
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Chayn Italia
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
PaolaCaramadre1
 
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizioneProgetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
Stefano Cera
 
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Stefano Cera
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Istituto Nazionale INSMLI
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
Simone Ricchiuto
 
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosaProgetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
Stefano Cera
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
INSMLI
 
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_colComunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
officinadellostorico
 
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
Tiritera
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
piazzullo
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 

Similar to Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria, 2016 - Università degli Studi di Teramo (20)

Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3
Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3
Pasquini iacopo 2009-10_esercizio3
 
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
 
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizioneProgetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
Progetto master Mediazione interculturale e interreligiosa_4 edizione
 
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Progetto Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosaProgetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
Progetto Master mediazione interculturale e interreligiosa
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
 
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_colComunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
Comunicato all-progr seminario-iris-asp_21feb2013_col
 
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 

More from paolo coen

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
paolo coen
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
paolo coen
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
paolo coen
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
paolo coen
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
paolo coen
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
paolo coen
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
paolo coen
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
paolo coen
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
paolo coen
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
paolo coen
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
paolo coen
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
paolo coen
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
paolo coen
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
paolo coen
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
paolo coen
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
paolo coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
paolo coen
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
paolo coen
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
paolo coen
 

More from paolo coen (20)

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'artePaolo Coen, Invito alla storia dell'arte
Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
 

Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria, 2016 - Università degli Studi di Teramo

  • 1. Università degli Studi di Teramo 13-14 ottobre 2016 Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria Come posso trasmettere alle generazioni del futuro la memoria della Shoah? E come farlo nel rispetto della sostanza storica, ma tenendo a distanza la retorica e la demagogia? Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo? Per rispondere a queste domande l'Università degli Studi di Teramo organizza il 13 e il 14 ottobre 2016 un Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria. Il seminario si svolge in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia, l'Ufficio Scolastico per la Regione Abruzzo, il Centro interuniversitario 27 gennaio e la Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. Uno degli undici organizzati in questo periodo dal Centro e dalla Rete, è curato per la parte scientifica dalla prof.ssa Raffaella Morselli e dal prof. Paolo Coen, con la collaborazione della prof.ssa Sandra Renzi. I giorni obbediscono a una scelta precisa. All’alba di sabato 16 ottobre 1943 la polizia tedesca, agli ordini del tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, fece irruzione nel Ghetto di Roma, con obiettivi il sequestro, la deportazione e l’eliminazione degli ebrei romani. Fu questo il più efferato crimine del genere compiuto in Italia: degli oltre mille catturati e tradotti ad Auschwitz ne tornarono sedici. Anche grazie al contributo di Giacomo Debenedetti, il 16 ottobre, o Sabato Nero, rappresenta da allora un momento chiave nella Memoria, ebraica e non solo ebraica. La Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, costituitasi nel marzo 2011, è stata presentata ufficialmente il 24 gennaio successivo alla Camera dei Deputati; il 4 giugno 2012, sempre alla Camera dei Deputati, ha tenuto i suoi primi tavoli tecnici, centrati su Negazionismo, Museologia della Shoah e Didattica della Shoah. Dopo una prima collana di tre volumi, uscita fra il 2010 e il 2013 per i tipi di Rubbettino, la Rete ha fondato nel 2014 una seconda collana presso le Edizioni Università di Macerata, dal titolo “Il tempo, la storia e la Memoria”. Dal 2012 al 2015 la Rete ha organizzato nel ricorrere del 16 ottobre quattro Corsi nazionali di storia e didattica della Shoah, seguiti complessivamente da oltre cinquemila fra studenti e insegnanti. Il nuovo Centro interuniversitario 27 gennaio riunisce tre atenei, Teramo, Macerata e della Calabria. Il Centro parte dall’esperienza della Rete Universitaria per svilupparla e approfondirla sul piano della ricerca e della disseminazione. Insieme, Rete e Centro intendono diffondere, fra l’altro in occasione del 27 gennaio e del 16 ottobre, “buone pratiche” nella lotta contro ogni forma di razzismo e antisemitismo, in vista della costruzione nelle generazioni più giovani di un sentimento di cittadinanza europea condivisa e di una cultura volta al pluralismo e alla tutela dei diritti umani e civili. In Italia la commemorazione della Shoah rappresenta ormai un valore acquisito. Dall’anno 2000 questo valore è divulgato e protetto da una legge nazionale: è la legge che fra l’altro individua nel 27 gennaio il “Giorno della Memoria”, allo scopo di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (Legge 20 luglio 2000, n. 211, art. 1). Il senso profondo della legge va comunque oltre l’obbligo a ricordare il passato, spesso riassunto nella formula “Perché non accada mai più!” consegnata in eredità da Primo Levi. Ricordare la Shoah e diffonderne la conoscenza significa, in termini più ampi ma non per questo generici, educare alla
  • 2. moderna cittadinanza europea attraverso la promozione di valori e sentimenti alla base della pacifica convivenza fra popoli, religioni ed etnie differenti, come la responsabilità individuale, la libertà democratica e la lotta al razzismo. L’ateneo di Teramo e i curatori del seminario sono interpreti scientificamente ed eticamente qualificati di tali valori. Nel corso del tempo l’ateneo ha concepito manifestazioni ufficiali in grado di tenere uniti rigore nella ricerca, qualità didattica, carica innovativa e capacità di comunicazione. ____________________________________________________ Informazioni pratiche Il seminario ha luogo presso l'Università degli Studi di Teramo, nella Sala delle Lauree, dalle 15.00 alle 19.00 di giovedì 13 ottobre e dalle 15.00 alle 19.00 di venerdì 14 ottobre. I seminari si rivolgono principalmente – anche se non unicamente – agli insegnanti. Attività funzionali alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze professionali, essi rientrano fra i titoli riconosciuti in ambito scolastico dalla Legge 13 luglio 2015, n.107, art. 121. La partecipazione a uno o anche più seminari è gratuita. Al termine di ciascun seminario i partecipanti ricevono dalle rispettive università organizzatrici un attestato individuale di frequenza, valido a norma di legge. La segreteria organizzativa del seminario è svolta dalla prof.ssa Sandra Renzi (sandrarenzi1@virgilio.it), cui è possibile scrivere per ulteriori chiarimenti. In una pagina sul blog della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria (www.gdmuniversita.blogspot.it) è possibile accedere ai profili scientifici e biografici dei relatori, oltre che a materiali, notizie e indicazioni sugli interventi. Il seminario è concepito per stimolare l’interesse del pubblico, variando l’impostazione del messaggio e il contenuto delle lezioni. Il seminario si rivolge principalmente, anche se non unicamente, a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. In quanto attività funzionale alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze professionali, esso rientra fra i titoli riconosciuti in ambito scolastico dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107, art. 121. La partecipazione è gratuita. Al termine del secondo giorno del seminario i partecipanti ricevono un attestato individuale di frequenza, valido a norma di legge. _________________ Università degli Studi di Teramo – Sala delle Lauree Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria 13 e 14 ottobre 2016 Programma dei lavori 13 ottobre, ore 15.00 Indirizzi di saluto Rafael Erdreich, Consigliere Politico dell’Ambasciata d’Israele in Italia Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ernesto Pellecchia, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo
  • 3. Presentazione Raffaella Morselli, Prorettore alla cultura, Università degli Studi di Teramo Paolo Coen, Docente in Storia e teoria del Museo, Università degli Studi di Teramo Interventi Roberto Finzi, Università di Bologna Modernità e antisemitismo Rita Borioni, Consigliere di Amministrazione della RAI Roma, 1938: il Fascismo e le industrie culturali italiane* 13 ottobre, ore 15.00 Romano Orrù, Docente di Diritto costituzionale italiano e comparato, Università degli Studi di Teramo Libertà, eguaglianza, minoranze Paola Besutti, Docente di Musicologia, Università degli Studi di Teramo La musica nella Shoah e per la Shoah*