SlideShare a Scribd company logo
Progetto INFORMATICA  “ A scuola con il computer  “ “ Un libro per amico” Scuola primaria G. Rodari VII Circolo Potenza [email_address] Anno scolastico 2004-2005 Classe IV –ins. Rosa Massaro
Leggere poeti  e  scrittori lucani L.SINISGALLI M.TRUFELLI R. SCOTELLARO P. FESTA CAMPANILE CLAUDIO ELLIOTT A MIO PADRE      LA VIGNA VECCHIA   MIA MADRE                LUCANIA CAMERA DI RAGAZZO LUCANIA    L’OMBRA DEL BARONE LUCANIA NONNA SABELLA CLAUDIO ELLIOTT GIULIO STOLFI INCONTRO   LUCANIA    VICOLO
Sinisgalli è stato il poeta –ingegnere che in poche settimane scrisse le  18 poesie  che scatenarono l'entusiasmo dei critici; è stato l'inventore, come art director della Olivetti, della Pirelli, dell'Eni, dell'Alitalia, di memorabili manifesti pubblicitari; è stato il creatore di riviste di grande successo; è stato il pubblicista di  interventi legati all'arte, all'architettura, alla scienza, alla matematica, alla geometria; è stato il narratore elegante  di prose memoriali; è stato il documentarista e divulgatore che con 2 film vinse consecutivamente la Biennale di Venezia; è stato il curatore di programmi radiofonici,  Il teatro dell'usignolo  e  La lanterna ; è stato critico d'arte , disegnatore ironico di ritratti.Tuttavia di Sinisgalli, di questo gigante del Novecento, , non restano che pochi versi sparsi nei libri . Leonardo Sinisgalli
MONTEMURRO
L’uomo rimasto solo a  tarda sera nella vigna  scuote le rape nella vasca,  sbuca dal viottolo con la paglia macchiata di verderame.  L’uomo che porta così fresco  terriccio sulle scarpe, odore  di fresca sera nei vestiti  si ferma a una fonte, parla  con l’ortolano che sradica i  finocchi   E’ un uomo, un piccolo uomo  che io guardo di lontano:  è un punto vivo all’orizzonte Forse la sua pupilla  si accende questa sera  accanto alla peschiera dove si bagna la fronte. A MIO PADRE
Al pellegrino che s’affaccia ai suoi valichi,   a chi scende per la stretta degli Alburni o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra , LUCANIA L. Sinisgalli
al nibbio che rompe il filo dell’orizzonte con un rettile negli artigli, all’emigrante, al soldato, a chi torna dai santuari o dall’esilio,  a chi dorme negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante
la Lucania apre le sue lande, le sue valli dove i fiumi scorrono lenti come fiumi di polvere…
I fanciulli battono le monete rosse Contro il muro. ( Cadono distanti Per terra con dolce rumore). Gridano A squarciagola in un fuoco di guerra.  Si scambiano motti superbi  E dolcissime ingiurie. La sera  Incendia le fronti, infuria i capelli.  Sulle selci calda è come sangue  Il piazzale torna calmo.  Una moneta battuta si posa  Vicino all'altra alla misura di un palmo.    Il fanciullo preme sulla terra   La sua mano vittoriosa.   L.Sinisgalli   I fanciulli battono le monete rosse
  Mi ricordo ancora  i versi che scrissi  alla pigra passifiora  quando il cuore tremava  al lamento notturno degli infissi.  Lungo l'inverno intero  coi piedi sulla brace  e la testa di ghiaccio.  Più pesante di fuori  era la neve io dentro  spegnevo le candele  e coi tizzi lucenti  stavo solo a non far niente L. Sinisgalli Camera di ragazzo
MIA MADRE Leonardo Sinisgalli montemurresa
 
La vigna vecchia Mi sono seduto per terra accanto al pagliaio della vigna vecchia. I fanciulli strappano le noci dai rami, le schiacciano tra due pietre. lo mi concio le mani di acido verde, mi godo l'aria dal fondo degli alberi. L. SINISGALLI
MARIO TRUFELLI TRICARICO Mario Trufelli è nato a Tricarico (Matera) e vive a Potenza.  Responsabile della redazione lucana della RAI dal 1969 al 1994, ha svolto un'intensa attività giornalistica per la quale ha meritato il premio Saint-Vincent.  La sua produzione poetica è raccolta in "Prova d'addio" (Scheiwiller, 1991), che ha vinto il superpremio Ennio Flaiano e il Regium Julii; mentre suoi racconti sono sistemati in "Lo specchio del comò" (Alfredo Guida Editore, 1990).  Ha pubblicato anche "Amore di Lucania", in collaborazione con G. Appella (Edizioni della Cometa, 1983) e "L'érbavento" (Rocco Curto Editore, 1997), rispettivamente serie di interviste sulla cultura lucana e antologia di scritti vari.  Tra gli altri riconoscimenti, il premio Guido Dorso per l'impegno meridionalistico.
Io lo conosco   questo fruscìo di canneti  sui declivi aridi  contesi dalla frana  e queste rocce magre   dove i venti e le nebbie  danno convegno ai silenzi  che gravano a sera  sul passo stanco dei muli. LUCANIA
E' poca l'acqua che scorre e le vallate son secche spaccate, d'argilla. Di qui è passata la malaria per le stazioncine sul Basento squallide, segnate d'oleandri.   Da noi la malvarosa è un fiore che trema col basilico sulle finestre tarlate in un vaso stinto di terracotta e il rosmarino cresce nei prati sulle scarpate delle vie accanto ai buchi delle talpe.
Di qui le mandrie migrano con l'autunno avanzato per la piana delle marine tuffando i passi nelle paludi. Da noi si riposa il falco e la civetta segna la nostra morte. Da noi il mondo è lontano, ma c'è un odore di terra e di gaggìa e il pane ha il sapore del grano.   M. Trufelli
VALSINNI Viaggio in Lucania L’OMBRA DEL BARONE    Se non fosse per il richiamo alto di una donna che esorta un bambino a rincasare, si direbbe che a Valsinni esiste un'ora un po' magica che avvolge ogni cosa, avvolge gli uomini, le strade, le case con le porte socchiuse. É il mezzogiorno, l'ora più casalinga, e il paese per qualche tempo si ferma tra il verde degli alberi - alberi che non producono nulla - e una cascata di case che scende dolcemente verso il fiume.
Ho appena lasciato, sospeso nell'aria, in balia dello scirocco (il mare é a un volo di passero da qui), il profumo degli aranceti in pieno rigoglio nella piana di Tursi, tra i bacini del Sinni e dell'Agri, i fiumi della Magna Grecia. E mi domando se per caso a fare la storia non fossero soltanto gli uomini ma anche i fiumi.
Da un ristretto belvedere, che serve anche da parcheggio, mi fermo a guardare la valle del Sinni. Il fiume é quasi prosciugato per via degli sbarramenti: la diga di Senise a una ventina di chilometri é la più importante d'Europa in terra battuta. Ma il primato non ha mai inorgoglito gli abitanti della zona.
Tra i fondatori del Partito Socialista di Tricarico, fu sindaco del suo paese a soli 23 anni. Partecipò con i braccianti all'occupazione delle terre del 1944-1945. Scrisse poesie raccolte in E' FATTO GIORNO, il romanzo L'UVA PUTTANELLA e lo studio sociologico CONTADINI DEL SUD, tutti editi dopo la morte e dopo la morte ricevette il "Viareggio". Amico di Manlio Rossi Doria e Carlo Levi, appellato POETA CONTADINO, morì a soli 30 anni.      ROCCO SCOTELLARO CARLO LEVI RITRATTO DI SCOTELLARO
    M'accompagna lo zirlio dei grilli e il suono del campano al collo  d'un'inquieta capretta.  Il vento mi fascia  di sottilissimi nastri d'argento  e là, nell'ombra delle nubi sperduto,  giace in frantumi un paesetto lucano.   [1940]   Rocco Scotellaro LUCANIA
PASQUALE FESTA CAMPANILE Data e luogo di nascita: 28 Luglio 1927, Melfi, Italia  Data e luogo di morte: 25 Febbraio 1986, Roma, Italia  Narratore e sceneggiatore di grande talento  a cui si devono i copioni di film importanti quali la commedia musicale  Rugantino  (1962), i viscontiani  Rocco e i suoi fratelli  (1960) e  Il gattopardo  (1963),  La viaccia  (1961),  Le quattro giornate di Napoli  (1962) e il capolavoro di Marco Ferreri  L'ape regina  (1962. Ha diretto anche molti film, in massima parte commedie, tra i quali ricordiamo: Le voci bianche (1964), La ragazza e il generale (1967), Quando le donne avevano la coda (1970), Il merlo maschio (1971), La ragazza di Trieste (1982), Il petomane (1983), Uno scandalo perbene (1984).
LA NONNA SABELLA Storia d’ambiente e racconto garbatamente ironico della famiglia dell’Autore: al centro delle vicende che la vedono protagonista, dapprima fanciulla caparbiamente schietta poi giovane donna sicura e  imprevedibile, è la nonna Sabella. Tirannica e simulatrice commediante, straordinariamente vera e ‘fantastica’; estrosa, coinvolgente nel suo irriducibile attaccamento alla vita, resta un personaggio che suscita simpatia e che è difficile dimenticare.
Quando la zia Carmela morí era una caldissima estate, l'uva era acerba a Melfi, e i fichi ancora pieni di latte. Era il 1944, un luglio denso di vita e di  illimitati entusiasmi. Roma era stata liberata da poco e ancora la gente faceva ala per le strade ai soldati americani: fu l'anno in  cui io rividi il mio paese in Lucania per l'ultima volta.
Vi ero andato assai raramente negli ultimi anni, sempre di Pasqua, nei mesi che c’era ancora neve dentro i vicoli: in paese, della mia famiglia, erano restate soltanto la zia Carmela e la nonna Sabella in una vecchia casa di undici stanze.
Sempre nei finestrini del treno, rammento, appariva lo stesso paesaggio, un  susseguirsi di poche se pure insistenti cose: gli sbilenchi pali della luce e i  fantasmi dei paesi abitati - lontano - sui cocuzzoli di nere montagne; o una sottostante e sempre nera, minuta, distesa di tetti, con qualche treccia di pomidoro a una finestra; e lo schiocco delle fruste, il cigolio dei traini, le sonagliere, e l'odore dei cavalli ai passaggi a livello; e gli uomini addormentati sugli asini, con le giacche di traverso sulle spalle; e un campo sportivo apparso improvvisamente, con le porte senza reti, dove bruchino le pecore o corrano calciatori con maglie a strisce, i fazzoletti legati attorno alla fronte.
A Melfi, debbo dire, e sebbene non fosse molto diversa dalle    sue «compagne», la nonna Sabella era conosciuta come una vecchia curiosa. In casa, il suo posto preferito era il balcone prospiciente la piazza, dal  quale poteva comodamente «godersi» tutti i «guai» del paese  .
Quando mi baciava, rammento, l’ odore del vino ch’ella aveva nel palato mi disgustava profondamente. E benchè io la sfuggissi, con la perfidia di un ragazzo,lei si ostinava a rincorrermi….
CLAUDIO ELLIOTT –––––  NOTIZIE BIOGRAFICHE –––––––––––––––––––––– Claudio Elliott è nato a Griffith, Australia, nel 1948. Ha vissuto e si è laureato a Napoli, dopo di che si è trasferito a Potenza, dove insegna nella scuola media Antonio Busciolano. Ha collaborato, fin da giovanissimo, a giornali e riviste nazionali con articoli e racconti. Per qualche tempo ha intrapreso l'attività di editore. Ha al suo attivo, oltre a un paio di romanzi e una raccolta di poesie, alcuni libri per ragazzi, pubblicati da Le Monnier (“ Il tesoro dei briganti”,"Game over" e "Le due vite di Aya") e un e-book - libro elettronico - dal titolo "Che ci fa Gabriella a New York?", reperibile sul sito www.superlibri.com . Attualmente, mentre sta preparando altri testi per ragazzi, è docente di scrittura creativa.
Questa fobia mi porta a salire e scendere (a me che sono nato nel deserto) l’altrui scale. Da bambino rincorrevo canguri al limite del bush australiano, sotto il cielo verde di pappagalli. Ora vivo nella città delle mille scale, e ad ognuna associo un mio scritto, un racconto. A volte un pensiero. Se la scala esaurisce la sua esistenza in solo tre gradini, vi cerco un titolo, un’idea molto volatile. Scendo e salgo il cuore della città con il taccuino… Dal Periodico CITTA’ NOTIZIE dicembre 2001 Alla ricerca dell’idea perduta … le idee ci sono tutte, nell’aria, esistono di per sé, lo scrittore non fa che catturarle come fa il cacciatore di farfalle, e gli dà un’anima…. .
dal "TESORO DEI BRIGANTI" DI CLAUDIO ELLIOTT
E' nato a Potenza il 16-01-1917.  Ha svolto l'attività di magistrato. Presidente del TAR e Consigliere di Stato.  Gli sono stati riconosciuti molti premi letterari tra i quali ricordiamo "Metaponto" e "Siracusa". Ha collaborato con giornali e riviste letterarie  (Momenti - Situazione - L'esperienza poetica - ecc.). Ha pubblicato le raccolte di poesie: - Giallo d'argille e ginestre - Torino 1954 - Provincia del reame - Padova 1959 - La bandiera sul campanile (prosa) - Brescia 1973 - Il peso del cielo - Ed.Lacaita (1993) Hanno scritto di Lui critici ed editori di fama nazionale.   La morte del magistrato e poeta Giulio Stolfi, avvenuta  a Potenza il 23-05-2005,  è stata commentata da uomini politici e di cultura.  GIULIO STOLFI BIOGRAFIA
INCONTRO Non dico il tuo volto, Signore, ma t'ho incontrato a sera nei cantieri, quando acuti lamenti di sirene fermano la stanchezza ai muratori. T'ho visto per le strade, mentre attendono le donne innanzi agli usci e poco pane è sulla mensa.   GIULIO STOLFI
Porta S. Gerardo VICOLO Tanto vicine le case che stringono un lembo di cielo a frantumarne le stelle sui tetti di tegole morte. Si dibatte nel fango lo sfuggente riflesso della lampada sola e la finestra consola d'una trepida croce di luce il muro intristito Lontano, le note spezzate dell'armonica ubriaca.   GIULIO STOLFI
Giulio Stolfi      LUCANIA E' amara l'acqua dei nostri fiumi: troppe lacrime abbiamo versato. Se ci mangia la frana i magri campi e ci spia la malaria dai canneti, più ci attacchiamo a questa terra dura, senza canti e leggende, terra chiusa tra la roccia e i dirupi, noi che amiamo l'ulivo che piantiamo nell'argilla e il grano stento, conteso alla gramigna  e alla palude.

More Related Content

What's hot

Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
Geometrie gemelle
Geometrie gemelleGeometrie gemelle
Geometrie gemelle
MasterBrandManagement
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
L & L Comunicazione
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
L & L Comunicazione
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Mario Anton Orefice
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
metastasio
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Movimento Irredentista Italiano
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
SPAZIO 010 - studio creativo
 
Virus edizione 2017
Virus edizione 2017Virus edizione 2017
Virus edizione 2017
SPAZIO 010 - studio creativo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
ponentevarazzino
 
Lectura Maraton italiano DAEA 2013
Lectura Maraton italiano DAEA 2013Lectura Maraton italiano DAEA 2013
Lectura Maraton italiano DAEA 2013
dch03670
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
Matissegirl
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinareIp1506
 
Dance me to the end of love
Dance me to the end of loveDance me to the end of love
Dance me to the end of loveMassimo Baldi
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
Il percorso per la felicità
Il percorso per la felicitàIl percorso per la felicità
Il percorso per la felicitàGiuliaVezzoli
 

What's hot (19)

Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
Geometrie gemelle
Geometrie gemelleGeometrie gemelle
Geometrie gemelle
 
Non smette di piovere
Non smette di piovereNon smette di piovere
Non smette di piovere
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
 
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci NazionaleVirus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
Virus Speciale XVII Congresso Arci Nazionale
 
Virus edizione 2017
Virus edizione 2017Virus edizione 2017
Virus edizione 2017
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Lectura Maraton italiano DAEA 2013
Lectura Maraton italiano DAEA 2013Lectura Maraton italiano DAEA 2013
Lectura Maraton italiano DAEA 2013
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinare
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Dance me to the end of love
Dance me to the end of loveDance me to the end of love
Dance me to the end of love
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Il percorso per la felicità
Il percorso per la felicitàIl percorso per la felicità
Il percorso per la felicità
 

Viewers also liked

Calendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipeCalendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipe
scuola.bucaletto
 
Descrizione argomentazione
Descrizione argomentazioneDescrizione argomentazione
Descrizione argomentazionescuola.bucaletto
 
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaroRelazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaroscuola.bucaletto
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
scuola.bucaletto
 
Lucano006
Lucano006Lucano006
Lucano006
scuola.bucaletto
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Il fantasma monetina
Il fantasma monetinaIl fantasma monetina
Il fantasma monetina
scuola.bucaletto
 
Calendario2010
Calendario2010Calendario2010
Calendario2010
scuola.bucaletto
 
GUGU
GUGUGUGU
Calendario09
Calendario09Calendario09
Calendario09
scuola.bucaletto
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
scuola.bucaletto
 
Strumento Didattico
Strumento DidatticoStrumento Didattico
Strumento Didattico
scuola.bucaletto
 
Descrizione Dell
Descrizione DellDescrizione Dell
Descrizione Dell
scuola.bucaletto
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
scuola.bucaletto
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
scuola.bucaletto
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
scuola.bucaletto
 
Giornalino A3
Giornalino A3Giornalino A3
Giornalino A3
scuola.bucaletto
 
Argomentazione
ArgomentazioneArgomentazione
Argomentazione
scuola.bucaletto
 

Viewers also liked (20)

Calendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipeCalendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipe
 
Descrizione argomentazione
Descrizione argomentazioneDescrizione argomentazione
Descrizione argomentazione
 
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaroRelazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaro
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
 
Lucano006
Lucano006Lucano006
Lucano006
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
Il fantasma monetina
Il fantasma monetinaIl fantasma monetina
Il fantasma monetina
 
Calendario2010
Calendario2010Calendario2010
Calendario2010
 
GUGU
GUGUGUGU
GUGU
 
Calendario09
Calendario09Calendario09
Calendario09
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Strumento Didattico
Strumento DidatticoStrumento Didattico
Strumento Didattico
 
Magnagrecia
MagnagreciaMagnagrecia
Magnagrecia
 
Descrizione Dell
Descrizione DellDescrizione Dell
Descrizione Dell
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
 
Giornalino A3
Giornalino A3Giornalino A3
Giornalino A3
 
Argomentazione
ArgomentazioneArgomentazione
Argomentazione
 

Similar to Scrittori lucani

“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Movimento Irredentista Italiano
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
Rita Dallolio
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
PvVarazze
 
Le citta invisibili
Le citta invisibiliLe citta invisibili
Le citta invisibili
Marta Marchi
 
T05 degli esposti
T05 degli espostiT05 degli esposti
T05 degli esposti
chiarade83
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
Rita Dallolio
 
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi  Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
Bertagni Consulting srl
 
Veneto
VenetoVeneto
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
dez481973
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
gizagato
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
gizagato
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
Davide Bonera
 

Similar to Scrittori lucani (20)

“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 
Le citta invisibili
Le citta invisibiliLe citta invisibili
Le citta invisibili
 
T05 degli esposti
T05 degli espostiT05 degli esposti
T05 degli esposti
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi  Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
Lisbona, una finestra sul mondo e su se stessi
 
Veneto
VenetoVeneto
Veneto
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 

More from scuola.bucaletto

Il pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupoIl pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupo
scuola.bucaletto
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
scuola.bucaletto
 
Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4
scuola.bucaletto
 
CIPI'
CIPI'CIPI'
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
scuola.bucaletto
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
scuola.bucaletto
 
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLANESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
scuola.bucaletto
 
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONEWEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
scuola.bucaletto
 

More from scuola.bucaletto (10)

Il pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupoIl pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupo
 
Incantesimi e starnuti
Incantesimi e starnutiIncantesimi e starnuti
Incantesimi e starnuti
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4
 
CIPI'
CIPI'CIPI'
CIPI'
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLANESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
 
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONEWEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
 

Scrittori lucani

  • 1. Progetto INFORMATICA “ A scuola con il computer “ “ Un libro per amico” Scuola primaria G. Rodari VII Circolo Potenza [email_address] Anno scolastico 2004-2005 Classe IV –ins. Rosa Massaro
  • 2. Leggere poeti e scrittori lucani L.SINISGALLI M.TRUFELLI R. SCOTELLARO P. FESTA CAMPANILE CLAUDIO ELLIOTT A MIO PADRE LA VIGNA VECCHIA MIA MADRE LUCANIA CAMERA DI RAGAZZO LUCANIA L’OMBRA DEL BARONE LUCANIA NONNA SABELLA CLAUDIO ELLIOTT GIULIO STOLFI INCONTRO LUCANIA VICOLO
  • 3. Sinisgalli è stato il poeta –ingegnere che in poche settimane scrisse le 18 poesie che scatenarono l'entusiasmo dei critici; è stato l'inventore, come art director della Olivetti, della Pirelli, dell'Eni, dell'Alitalia, di memorabili manifesti pubblicitari; è stato il creatore di riviste di grande successo; è stato il pubblicista di interventi legati all'arte, all'architettura, alla scienza, alla matematica, alla geometria; è stato il narratore elegante di prose memoriali; è stato il documentarista e divulgatore che con 2 film vinse consecutivamente la Biennale di Venezia; è stato il curatore di programmi radiofonici, Il teatro dell'usignolo e La lanterna ; è stato critico d'arte , disegnatore ironico di ritratti.Tuttavia di Sinisgalli, di questo gigante del Novecento, , non restano che pochi versi sparsi nei libri . Leonardo Sinisgalli
  • 5. L’uomo rimasto solo a tarda sera nella vigna scuote le rape nella vasca, sbuca dal viottolo con la paglia macchiata di verderame. L’uomo che porta così fresco terriccio sulle scarpe, odore di fresca sera nei vestiti si ferma a una fonte, parla con l’ortolano che sradica i finocchi E’ un uomo, un piccolo uomo che io guardo di lontano: è un punto vivo all’orizzonte Forse la sua pupilla si accende questa sera accanto alla peschiera dove si bagna la fronte. A MIO PADRE
  • 6. Al pellegrino che s’affaccia ai suoi valichi, a chi scende per la stretta degli Alburni o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra , LUCANIA L. Sinisgalli
  • 7. al nibbio che rompe il filo dell’orizzonte con un rettile negli artigli, all’emigrante, al soldato, a chi torna dai santuari o dall’esilio, a chi dorme negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante
  • 8. la Lucania apre le sue lande, le sue valli dove i fiumi scorrono lenti come fiumi di polvere…
  • 9. I fanciulli battono le monete rosse Contro il muro. ( Cadono distanti Per terra con dolce rumore). Gridano A squarciagola in un fuoco di guerra. Si scambiano motti superbi E dolcissime ingiurie. La sera Incendia le fronti, infuria i capelli. Sulle selci calda è come sangue Il piazzale torna calmo. Una moneta battuta si posa Vicino all'altra alla misura di un palmo. Il fanciullo preme sulla terra La sua mano vittoriosa. L.Sinisgalli I fanciulli battono le monete rosse
  • 10. Mi ricordo ancora i versi che scrissi alla pigra passifiora quando il cuore tremava al lamento notturno degli infissi. Lungo l'inverno intero coi piedi sulla brace e la testa di ghiaccio. Più pesante di fuori era la neve io dentro spegnevo le candele e coi tizzi lucenti stavo solo a non far niente L. Sinisgalli Camera di ragazzo
  • 11. MIA MADRE Leonardo Sinisgalli montemurresa
  • 12.  
  • 13. La vigna vecchia Mi sono seduto per terra accanto al pagliaio della vigna vecchia. I fanciulli strappano le noci dai rami, le schiacciano tra due pietre. lo mi concio le mani di acido verde, mi godo l'aria dal fondo degli alberi. L. SINISGALLI
  • 14. MARIO TRUFELLI TRICARICO Mario Trufelli è nato a Tricarico (Matera) e vive a Potenza. Responsabile della redazione lucana della RAI dal 1969 al 1994, ha svolto un'intensa attività giornalistica per la quale ha meritato il premio Saint-Vincent. La sua produzione poetica è raccolta in "Prova d'addio" (Scheiwiller, 1991), che ha vinto il superpremio Ennio Flaiano e il Regium Julii; mentre suoi racconti sono sistemati in "Lo specchio del comò" (Alfredo Guida Editore, 1990). Ha pubblicato anche "Amore di Lucania", in collaborazione con G. Appella (Edizioni della Cometa, 1983) e "L'érbavento" (Rocco Curto Editore, 1997), rispettivamente serie di interviste sulla cultura lucana e antologia di scritti vari. Tra gli altri riconoscimenti, il premio Guido Dorso per l'impegno meridionalistico.
  • 15. Io lo conosco questo fruscìo di canneti sui declivi aridi contesi dalla frana e queste rocce magre dove i venti e le nebbie danno convegno ai silenzi che gravano a sera sul passo stanco dei muli. LUCANIA
  • 16. E' poca l'acqua che scorre e le vallate son secche spaccate, d'argilla. Di qui è passata la malaria per le stazioncine sul Basento squallide, segnate d'oleandri. Da noi la malvarosa è un fiore che trema col basilico sulle finestre tarlate in un vaso stinto di terracotta e il rosmarino cresce nei prati sulle scarpate delle vie accanto ai buchi delle talpe.
  • 17. Di qui le mandrie migrano con l'autunno avanzato per la piana delle marine tuffando i passi nelle paludi. Da noi si riposa il falco e la civetta segna la nostra morte. Da noi il mondo è lontano, ma c'è un odore di terra e di gaggìa e il pane ha il sapore del grano. M. Trufelli
  • 18. VALSINNI Viaggio in Lucania L’OMBRA DEL BARONE  Se non fosse per il richiamo alto di una donna che esorta un bambino a rincasare, si direbbe che a Valsinni esiste un'ora un po' magica che avvolge ogni cosa, avvolge gli uomini, le strade, le case con le porte socchiuse. É il mezzogiorno, l'ora più casalinga, e il paese per qualche tempo si ferma tra il verde degli alberi - alberi che non producono nulla - e una cascata di case che scende dolcemente verso il fiume.
  • 19. Ho appena lasciato, sospeso nell'aria, in balia dello scirocco (il mare é a un volo di passero da qui), il profumo degli aranceti in pieno rigoglio nella piana di Tursi, tra i bacini del Sinni e dell'Agri, i fiumi della Magna Grecia. E mi domando se per caso a fare la storia non fossero soltanto gli uomini ma anche i fiumi.
  • 20. Da un ristretto belvedere, che serve anche da parcheggio, mi fermo a guardare la valle del Sinni. Il fiume é quasi prosciugato per via degli sbarramenti: la diga di Senise a una ventina di chilometri é la più importante d'Europa in terra battuta. Ma il primato non ha mai inorgoglito gli abitanti della zona.
  • 21. Tra i fondatori del Partito Socialista di Tricarico, fu sindaco del suo paese a soli 23 anni. Partecipò con i braccianti all'occupazione delle terre del 1944-1945. Scrisse poesie raccolte in E' FATTO GIORNO, il romanzo L'UVA PUTTANELLA e lo studio sociologico CONTADINI DEL SUD, tutti editi dopo la morte e dopo la morte ricevette il "Viareggio". Amico di Manlio Rossi Doria e Carlo Levi, appellato POETA CONTADINO, morì a soli 30 anni.   ROCCO SCOTELLARO CARLO LEVI RITRATTO DI SCOTELLARO
  • 22.   M'accompagna lo zirlio dei grilli e il suono del campano al collo d'un'inquieta capretta. Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d'argento e là, nell'ombra delle nubi sperduto, giace in frantumi un paesetto lucano. [1940] Rocco Scotellaro LUCANIA
  • 23. PASQUALE FESTA CAMPANILE Data e luogo di nascita: 28 Luglio 1927, Melfi, Italia Data e luogo di morte: 25 Febbraio 1986, Roma, Italia Narratore e sceneggiatore di grande talento a cui si devono i copioni di film importanti quali la commedia musicale Rugantino (1962), i viscontiani Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il gattopardo (1963), La viaccia (1961), Le quattro giornate di Napoli (1962) e il capolavoro di Marco Ferreri L'ape regina (1962. Ha diretto anche molti film, in massima parte commedie, tra i quali ricordiamo: Le voci bianche (1964), La ragazza e il generale (1967), Quando le donne avevano la coda (1970), Il merlo maschio (1971), La ragazza di Trieste (1982), Il petomane (1983), Uno scandalo perbene (1984).
  • 24. LA NONNA SABELLA Storia d’ambiente e racconto garbatamente ironico della famiglia dell’Autore: al centro delle vicende che la vedono protagonista, dapprima fanciulla caparbiamente schietta poi giovane donna sicura e imprevedibile, è la nonna Sabella. Tirannica e simulatrice commediante, straordinariamente vera e ‘fantastica’; estrosa, coinvolgente nel suo irriducibile attaccamento alla vita, resta un personaggio che suscita simpatia e che è difficile dimenticare.
  • 25. Quando la zia Carmela morí era una caldissima estate, l'uva era acerba a Melfi, e i fichi ancora pieni di latte. Era il 1944, un luglio denso di vita e di illimitati entusiasmi. Roma era stata liberata da poco e ancora la gente faceva ala per le strade ai soldati americani: fu l'anno in cui io rividi il mio paese in Lucania per l'ultima volta.
  • 26. Vi ero andato assai raramente negli ultimi anni, sempre di Pasqua, nei mesi che c’era ancora neve dentro i vicoli: in paese, della mia famiglia, erano restate soltanto la zia Carmela e la nonna Sabella in una vecchia casa di undici stanze.
  • 27. Sempre nei finestrini del treno, rammento, appariva lo stesso paesaggio, un susseguirsi di poche se pure insistenti cose: gli sbilenchi pali della luce e i fantasmi dei paesi abitati - lontano - sui cocuzzoli di nere montagne; o una sottostante e sempre nera, minuta, distesa di tetti, con qualche treccia di pomidoro a una finestra; e lo schiocco delle fruste, il cigolio dei traini, le sonagliere, e l'odore dei cavalli ai passaggi a livello; e gli uomini addormentati sugli asini, con le giacche di traverso sulle spalle; e un campo sportivo apparso improvvisamente, con le porte senza reti, dove bruchino le pecore o corrano calciatori con maglie a strisce, i fazzoletti legati attorno alla fronte.
  • 28. A Melfi, debbo dire, e sebbene non fosse molto diversa dalle sue «compagne», la nonna Sabella era conosciuta come una vecchia curiosa. In casa, il suo posto preferito era il balcone prospiciente la piazza, dal quale poteva comodamente «godersi» tutti i «guai» del paese .
  • 29. Quando mi baciava, rammento, l’ odore del vino ch’ella aveva nel palato mi disgustava profondamente. E benchè io la sfuggissi, con la perfidia di un ragazzo,lei si ostinava a rincorrermi….
  • 30. CLAUDIO ELLIOTT ––––– NOTIZIE BIOGRAFICHE –––––––––––––––––––––– Claudio Elliott è nato a Griffith, Australia, nel 1948. Ha vissuto e si è laureato a Napoli, dopo di che si è trasferito a Potenza, dove insegna nella scuola media Antonio Busciolano. Ha collaborato, fin da giovanissimo, a giornali e riviste nazionali con articoli e racconti. Per qualche tempo ha intrapreso l'attività di editore. Ha al suo attivo, oltre a un paio di romanzi e una raccolta di poesie, alcuni libri per ragazzi, pubblicati da Le Monnier (“ Il tesoro dei briganti”,"Game over" e "Le due vite di Aya") e un e-book - libro elettronico - dal titolo "Che ci fa Gabriella a New York?", reperibile sul sito www.superlibri.com . Attualmente, mentre sta preparando altri testi per ragazzi, è docente di scrittura creativa.
  • 31. Questa fobia mi porta a salire e scendere (a me che sono nato nel deserto) l’altrui scale. Da bambino rincorrevo canguri al limite del bush australiano, sotto il cielo verde di pappagalli. Ora vivo nella città delle mille scale, e ad ognuna associo un mio scritto, un racconto. A volte un pensiero. Se la scala esaurisce la sua esistenza in solo tre gradini, vi cerco un titolo, un’idea molto volatile. Scendo e salgo il cuore della città con il taccuino… Dal Periodico CITTA’ NOTIZIE dicembre 2001 Alla ricerca dell’idea perduta … le idee ci sono tutte, nell’aria, esistono di per sé, lo scrittore non fa che catturarle come fa il cacciatore di farfalle, e gli dà un’anima…. .
  • 32. dal "TESORO DEI BRIGANTI" DI CLAUDIO ELLIOTT
  • 33. E' nato a Potenza il 16-01-1917. Ha svolto l'attività di magistrato. Presidente del TAR e Consigliere di Stato. Gli sono stati riconosciuti molti premi letterari tra i quali ricordiamo "Metaponto" e "Siracusa". Ha collaborato con giornali e riviste letterarie (Momenti - Situazione - L'esperienza poetica - ecc.). Ha pubblicato le raccolte di poesie: - Giallo d'argille e ginestre - Torino 1954 - Provincia del reame - Padova 1959 - La bandiera sul campanile (prosa) - Brescia 1973 - Il peso del cielo - Ed.Lacaita (1993) Hanno scritto di Lui critici ed editori di fama nazionale. La morte del magistrato e poeta Giulio Stolfi, avvenuta a Potenza il 23-05-2005, è stata commentata da uomini politici e di cultura. GIULIO STOLFI BIOGRAFIA
  • 34. INCONTRO Non dico il tuo volto, Signore, ma t'ho incontrato a sera nei cantieri, quando acuti lamenti di sirene fermano la stanchezza ai muratori. T'ho visto per le strade, mentre attendono le donne innanzi agli usci e poco pane è sulla mensa. GIULIO STOLFI
  • 35. Porta S. Gerardo VICOLO Tanto vicine le case che stringono un lembo di cielo a frantumarne le stelle sui tetti di tegole morte. Si dibatte nel fango lo sfuggente riflesso della lampada sola e la finestra consola d'una trepida croce di luce il muro intristito Lontano, le note spezzate dell'armonica ubriaca. GIULIO STOLFI
  • 36. Giulio Stolfi   LUCANIA E' amara l'acqua dei nostri fiumi: troppe lacrime abbiamo versato. Se ci mangia la frana i magri campi e ci spia la malaria dai canneti, più ci attacchiamo a questa terra dura, senza canti e leggende, terra chiusa tra la roccia e i dirupi, noi che amiamo l'ulivo che piantiamo nell'argilla e il grano stento, conteso alla gramigna  e alla palude.