SlideShare a Scribd company logo
Ravenna
orfana felice dell’acqua
Vai a:
- I luoghi simbolo
- I viandanti ispirati
«È una città che ha un porto grandissimo che però non si vede, sdraiato com' è
nella piana tra il mare e la periferia; che è stata capitale dell' Impero Romano
d'Occidente eppure si gode il rango di piccola provinciale; che ha otto
monumenti considerati dall'Unesco «Patrimonio dell'Umanità» ma che non li
ostenta. Anzi, sembra nasconderli, e quando ve li trovate di fronte vedete solo
severi muri di pietra viva, ma dentro esplode la magia dei mosaici».
Eraldo Baldini
Città di mare a terra
Homepage
Veduta aerea di Ravenna. La distanza del centro città dal mare Adriatico assomma
a 8 km.
Il porto canale e il porto commerciale circondato dalle lagune (o pialasse).
Vai al successivo
La pineta
oggi e… ieri
Botticelli, Nastagio incontra la donna e il cavaliere nella pineta di Ravenna
Homepage Vai al successivo
La pialassa
ovvero la laguna salmastra che vive e respira al ritmo della marea
Capanno da pescaTramonto sulla pialassa («piglia e lassa»)
Homepage Vai al successivo
Crocevia di popoli
Homepage Vai a «I viandanti»
Gabriele D’Annunzio
poeta 1863 - 1938
Ravenna, glauca notte rutilante d’oro,
sepolcro di violenti custodito
da terribili sguardi,
cupa carena grave d’un incarco
imperiale, ferrea, construtta
di quel ferro onde il Fato
è invincibile, spinta dal naufragio
ai confini del mondo,
sopra la riva estrema!
Homepage Vai al successivo
Herman Hesse
scrittore 1877 -1662
Sono stato anche a Ravenna.
E’ una piccola città morta,
ricca di chiese e di rovine,
di cui notizia più d’un libro porta.
Tu l’attraversi e poi ti guardi intorno,
le sue strade sono torbide e bagnate
e sono da un millennio mute
e dappertutto trovi erba e muschio.
E’ come per le canzoni un po’ passate:
nessuno ride dopo averle ascoltate;
ma poi tutti le voglion riascoltare;
e sino a tarda notte meditare.
Homepage Vai al successivo
Marguerite Yourcenar
scrittrice 1903 - 1987
Letteralmente, i personaggi dei
mosaici sono minati: hanno scavato in
se stessi enormi caverne nelle quali
raccolgono Dio. Affondati nelle
viscere dell'estasi, partono alla ricerca
di un sole di mezzanotte, ai mistici
antipodi del giorno. La loro
esperienza contraddice lo slancio
gotico che tende le braccia a Dio.
Rinchiusi in un sogno, imprigionati
sotto la campana da palombaro delle
cupole, sfuggono alla frenesia del
mondo nella serenità del baratro.
Homepage Vai al successivo
Cole Porter
musicista 1891 – 1964
Ascolta «Night and Day»
Mausoleo di Galla Placidia, V secolo
Homepage

More Related Content

Similar to T05 degli esposti

Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Movimento Irredentista Italiano
 
Il Caso Fiumara d'Arte
Il Caso Fiumara d'ArteIl Caso Fiumara d'Arte
Il Caso Fiumara d'Arte
Salvatore Sparavigna
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
PvVarazze
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
gizagato
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
gizagato
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
facc8
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
Rita Dallolio
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
ISISS L.Geymonat -Tradate
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinareIp1506
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
antonellatanzini
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast Ai GIardini San Vitale R...
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast  Ai GIardini San Vitale R...soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast  Ai GIardini San Vitale R...
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast Ai GIardini San Vitale R...
Andrea Palumberi
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
campustralenuvole
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Primo Levi
 

Similar to T05 degli esposti (20)

Non possiamo non dirci
Non possiamo non dirciNon possiamo non dirci
Non possiamo non dirci
 
49 56
49 5649 56
49 56
 
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
Maffio Maffii - La Vittoria sull'Adriatico (1919)
 
Il Caso Fiumara d'Arte
Il Caso Fiumara d'ArteIl Caso Fiumara d'Arte
Il Caso Fiumara d'Arte
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdfLe ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Le ragazze di Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinare
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast Ai GIardini San Vitale R...
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast  Ai GIardini San Vitale R...soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast  Ai GIardini San Vitale R...
soggiorno economico a Ravenna nel bed and breakfast Ai GIardini San Vitale R...
 
Il mattino 2013.8.26-45
Il mattino 2013.8.26-45Il mattino 2013.8.26-45
Il mattino 2013.8.26-45
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 

T05 degli esposti

  • 1. Ravenna orfana felice dell’acqua Vai a: - I luoghi simbolo - I viandanti ispirati «È una città che ha un porto grandissimo che però non si vede, sdraiato com' è nella piana tra il mare e la periferia; che è stata capitale dell' Impero Romano d'Occidente eppure si gode il rango di piccola provinciale; che ha otto monumenti considerati dall'Unesco «Patrimonio dell'Umanità» ma che non li ostenta. Anzi, sembra nasconderli, e quando ve li trovate di fronte vedete solo severi muri di pietra viva, ma dentro esplode la magia dei mosaici». Eraldo Baldini
  • 2. Città di mare a terra Homepage Veduta aerea di Ravenna. La distanza del centro città dal mare Adriatico assomma a 8 km. Il porto canale e il porto commerciale circondato dalle lagune (o pialasse). Vai al successivo
  • 3. La pineta oggi e… ieri Botticelli, Nastagio incontra la donna e il cavaliere nella pineta di Ravenna Homepage Vai al successivo
  • 4. La pialassa ovvero la laguna salmastra che vive e respira al ritmo della marea Capanno da pescaTramonto sulla pialassa («piglia e lassa») Homepage Vai al successivo
  • 5. Crocevia di popoli Homepage Vai a «I viandanti»
  • 6. Gabriele D’Annunzio poeta 1863 - 1938 Ravenna, glauca notte rutilante d’oro, sepolcro di violenti custodito da terribili sguardi, cupa carena grave d’un incarco imperiale, ferrea, construtta di quel ferro onde il Fato è invincibile, spinta dal naufragio ai confini del mondo, sopra la riva estrema! Homepage Vai al successivo
  • 7. Herman Hesse scrittore 1877 -1662 Sono stato anche a Ravenna. E’ una piccola città morta, ricca di chiese e di rovine, di cui notizia più d’un libro porta. Tu l’attraversi e poi ti guardi intorno, le sue strade sono torbide e bagnate e sono da un millennio mute e dappertutto trovi erba e muschio. E’ come per le canzoni un po’ passate: nessuno ride dopo averle ascoltate; ma poi tutti le voglion riascoltare; e sino a tarda notte meditare. Homepage Vai al successivo
  • 8. Marguerite Yourcenar scrittrice 1903 - 1987 Letteralmente, i personaggi dei mosaici sono minati: hanno scavato in se stessi enormi caverne nelle quali raccolgono Dio. Affondati nelle viscere dell'estasi, partono alla ricerca di un sole di mezzanotte, ai mistici antipodi del giorno. La loro esperienza contraddice lo slancio gotico che tende le braccia a Dio. Rinchiusi in un sogno, imprigionati sotto la campana da palombaro delle cupole, sfuggono alla frenesia del mondo nella serenità del baratro. Homepage Vai al successivo
  • 9. Cole Porter musicista 1891 – 1964 Ascolta «Night and Day» Mausoleo di Galla Placidia, V secolo Homepage