SlideShare a Scribd company logo
GLI SCRIPTS
Attività generative per i prims in
OpenSim. Lezione propedeutica.
Gli scripts nei
Mondi Virtuali
sono dei
programmi che
possono essere
collocati dentro i
Prims per
produrre
comportamenti
e per farli
parlare.
«Nuovo script»
può essere
rinominato
In queto caso lo script è
«seduta»
RINOMINARE UNO
SCRIPT
Andare in «Modifica», «Contenuto», cliccare
con il destro del mouse su «Nuovo script»,
«Rinonima», invio dopo aver attribuito nuovo
nome.
Gli Script sono compilati
con un linguaggio LSL
("Linden Scripting
Language) simile a Java e
C.
Il linguaggio LSL (linden
scripting language) usato
nei mondi virtuali è stato
sviluppato dalla Linden
Lab, la società che ha
creato Second Life.
default
{
state_entry()
{
llSay(0, «scrivi qualcosa»);
llSetText(«inserire la scritta»,
<1,1,1>, 1);
llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
}
}
Esempio: mettere scritta
sugli oggetti
SULL’OGGETTO
POSSONO ESSERE
INSERITI PIÙ SCRIPT
default
{
state_entry()
{
llSay(0, «scrivi qualcosa»);
llSetText(«inserire la scritta», <1,1,1>,
1);
llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
}
}
Esempio: mettere scritta sull’ oggetto + rotazione complessa
default
{
state_entry()
{
llSay(0, "lantichi");
llSetText("rotazione complessa",
<0.5,0.7,1.0>, 1);
// llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
llTargetOmega(<1,1,1>,-1,1);
llSetTextureAnim( ANIM_ON | LOOP,
ALL_SIDES, 5, 1, 0.0, 4.0, 5 );
}
}
Inserire gli script
ANDANDO IN
«CONTENUTO» E
CLICCANDO SU
«NUOVO SCRIPT».
Lo script presente è
quello generale che si
modifica.
Se il nuovo script
inserito è ok, quando
si salva darà come
esito il quadratino
verde e dirà che è
stato inserito
correttamente.
PRIMA MODALITÀ
ANDANDO IN
«CONTENUTO» E
TRASCINANDO LO
SCRIPT PRONTO
DALL’INVENTARIO NEL
CONTENUTO.
SECONDA
MODALITÀ
Inserire gli script
COME SI INSERISCONO GLI SCRIPT IN INVENTARIO?
RINOMINALO
COME SI INSERISCONO GLI SCRIPT IN INVENTARIO?
DOPO AVER
RINOMINATO LO
SCRIPT, CLICCANDO
CON IL DESTRO DEL
MOUSE SU
«NUOVO SCRIPT»,
«RINOMINA» DEVI
COMPILARE LO
SCRIPT NELLA
FINESTRA VUOTA.
LO APRI (doppio
clic) E LO SCRIVI.
Questo è lo script
compilato
Le parti in rosso sono
annotazioni e commenti che
non influiscono sullo script
perché introdotte da //
Con gli script si danno istruzioni agli oggetti.
Uno script è
costituito
da:
STATI
+
EVENTI
+
FUNZIONI
• Lo stato, almeno uno, è indispensabile per dare
avvio allo script.
• Lo stato minimo di avvio dello script è "default"
(o stato iniziale).
default {//STATO INIZIALE APERTURA DELLO
SCRIPT
state_entry() //EVENTO
{
llSay(0, "Hello, Avatar!"); //FUNZIONE
}
touch_start(integer total_number) //EVENTO
{
llSay(0, "Touched."); //FUNZIONE
}
} //FINE
default //lo stato iniziale dello script
{ // parentesi graffa per definire l’inizio dello stato default
state_entry() // l’ evento
{
llSay(0, "Ciao Mondo!"); // una funzione dentro parentesi graffe
aperta e chiusa, la chiusa qui sotto chiude l’evento
}
touch_start(integer total_number) // un secondo evento che si verifica dentro lo stato
{
llSay(0, "Touched."); // una nuova funzione dentro il secondo evento
} // fine del secondo evento touch_start
} // fine dello script
Gli script cercano lo stato iniziale (default) e attendono un evento.
Negli eventi ci potrebbero essere funzioni che richiedono di cambiare stato.
SCRIPT COMPONENTI ESSENZIALI
EVENTO
FUNZIONE
EVENTO
FUNZIONE
Default
{
}
Nello script base, eventi e funzioni sono dentro
lo stato iniziale «default».
default
{
state_entry()
{
llSay(0, "quello che vuoi");
llSetText("scritta", <1,1,1>, 1);
llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
}
}
RIASSUMENDO
LO STATE
A parte lo stato iniziale
di «DEFAULT» tutti gli
altri stati sono
introdotti dalla parola
«state» seguita dal
nome dello stato. Il
contenuto dello stato è
compreso tra due
parentesi graffe.
Contenuto dello
state_entry. Gli eventi
Esempio script scritta
sopra l’oggetto
default
{
state_entry()
{
llSay(0, "quello che vuoi");
llSetText("scritta", <1,1,1>, 1);
llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
}
}
RIASSUMENDO
Gli eventi
Gli eventi sono racchiusi
tra la parentesi graffa
aperta e chiusa.
Quando uno stato è
attivo, gli eventi hanno
inizio.
Contenuto dello
state_entry. Gli eventi.
Esempio script scritta
sopra l’oggetto
default
{
state_entry()
{
llSay(0, "quello che vuoi");
llSetText("scritta", <1,1,1>, 1);
llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES);
}
}
RIASSUMENDO
Le funzioni
Le funzioni sono all’interno degli
eventi e sono modificabili.
Iniziano sempre con due «ll»
(llSay, llSetText, llSetColor).
Per quanto riguarda llSay si deve
indicare sia un numero (a
specificare il canale (0 per il canale
pubblico) (mettere virgola) sia una
stringa «quello che vuoi».
Contenuto dello
state_entry. Gli eventi.
Esempio script scritta
sopra l’oggetto
• Gli script possono
essere modificati e lo
script si dovrebbe
resettare
automaticamente.
• Se non dovesse
accadere premi Reset con
«Ripristina script»
MODIFICARE LE PROPRIETÀ DI UNO SCRIPT
UNO VOLTA
CHE LO SCRIPT
è STATO
INSERITO SI
MODIFICANO I
PERMESSI SE SI
VUOLE
CONDIVIDERE
LO SCRIPT CON
IL GRUPPO O
CON ALTRI.
Si può anche cliccare su «tutti» se si
vogliono dare tutti i permessi.
Poi cliccare su «applica»
Risolvere i problemi
se script e contenuti
inseriti non fossero
più visibili nel
«contenuto» del
Prim.
Andare in menu IO
«Preferenze» «Rete e
cartelle» «Numero
massimo di finestre nel
browser integrato»
illimitate e «Cancella
cache browser»
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
https://www.linkedin.com/lantichi/
http://www.youtube.com/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/

More Related Content

What's hot

Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Università di Catania
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitaliLe competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Ministry of Public Education
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
Riva Giuseppe
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Tecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensorialeTecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensoriale
Angelo Magoga
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersivi Ambienti immersivi
Ambienti immersivi
Laura Antichi
 

What's hot (20)

Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitaliLe competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
Le competenze per la cittadinanza: Digcomp. Cittadini #competentidigitali
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Tecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensorialeTecnologia e disabilità sensoriale
Tecnologia e disabilità sensoriale
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersivi Ambienti immersivi
Ambienti immersivi
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 
minecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptxminecraft_cosa.pptx
minecraft_cosa.pptx
 

Script in Open Sim

  • 1. GLI SCRIPTS Attività generative per i prims in OpenSim. Lezione propedeutica.
  • 2. Gli scripts nei Mondi Virtuali sono dei programmi che possono essere collocati dentro i Prims per produrre comportamenti e per farli parlare. «Nuovo script» può essere rinominato In queto caso lo script è «seduta»
  • 3. RINOMINARE UNO SCRIPT Andare in «Modifica», «Contenuto», cliccare con il destro del mouse su «Nuovo script», «Rinonima», invio dopo aver attribuito nuovo nome.
  • 4. Gli Script sono compilati con un linguaggio LSL ("Linden Scripting Language) simile a Java e C. Il linguaggio LSL (linden scripting language) usato nei mondi virtuali è stato sviluppato dalla Linden Lab, la società che ha creato Second Life. default { state_entry() { llSay(0, «scrivi qualcosa»); llSetText(«inserire la scritta», <1,1,1>, 1); llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); } } Esempio: mettere scritta sugli oggetti
  • 5. SULL’OGGETTO POSSONO ESSERE INSERITI PIÙ SCRIPT default { state_entry() { llSay(0, «scrivi qualcosa»); llSetText(«inserire la scritta», <1,1,1>, 1); llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); } } Esempio: mettere scritta sull’ oggetto + rotazione complessa default { state_entry() { llSay(0, "lantichi"); llSetText("rotazione complessa", <0.5,0.7,1.0>, 1); // llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); llTargetOmega(<1,1,1>,-1,1); llSetTextureAnim( ANIM_ON | LOOP, ALL_SIDES, 5, 1, 0.0, 4.0, 5 ); } }
  • 6. Inserire gli script ANDANDO IN «CONTENUTO» E CLICCANDO SU «NUOVO SCRIPT». Lo script presente è quello generale che si modifica. Se il nuovo script inserito è ok, quando si salva darà come esito il quadratino verde e dirà che è stato inserito correttamente. PRIMA MODALITÀ
  • 7. ANDANDO IN «CONTENUTO» E TRASCINANDO LO SCRIPT PRONTO DALL’INVENTARIO NEL CONTENUTO. SECONDA MODALITÀ Inserire gli script
  • 8. COME SI INSERISCONO GLI SCRIPT IN INVENTARIO? RINOMINALO
  • 9. COME SI INSERISCONO GLI SCRIPT IN INVENTARIO? DOPO AVER RINOMINATO LO SCRIPT, CLICCANDO CON IL DESTRO DEL MOUSE SU «NUOVO SCRIPT», «RINOMINA» DEVI COMPILARE LO SCRIPT NELLA FINESTRA VUOTA. LO APRI (doppio clic) E LO SCRIVI. Questo è lo script compilato Le parti in rosso sono annotazioni e commenti che non influiscono sullo script perché introdotte da //
  • 10. Con gli script si danno istruzioni agli oggetti. Uno script è costituito da: STATI + EVENTI + FUNZIONI • Lo stato, almeno uno, è indispensabile per dare avvio allo script. • Lo stato minimo di avvio dello script è "default" (o stato iniziale). default {//STATO INIZIALE APERTURA DELLO SCRIPT state_entry() //EVENTO { llSay(0, "Hello, Avatar!"); //FUNZIONE } touch_start(integer total_number) //EVENTO { llSay(0, "Touched."); //FUNZIONE } } //FINE
  • 11. default //lo stato iniziale dello script { // parentesi graffa per definire l’inizio dello stato default state_entry() // l’ evento { llSay(0, "Ciao Mondo!"); // una funzione dentro parentesi graffe aperta e chiusa, la chiusa qui sotto chiude l’evento } touch_start(integer total_number) // un secondo evento che si verifica dentro lo stato { llSay(0, "Touched."); // una nuova funzione dentro il secondo evento } // fine del secondo evento touch_start } // fine dello script Gli script cercano lo stato iniziale (default) e attendono un evento. Negli eventi ci potrebbero essere funzioni che richiedono di cambiare stato. SCRIPT COMPONENTI ESSENZIALI EVENTO FUNZIONE EVENTO FUNZIONE Default { } Nello script base, eventi e funzioni sono dentro lo stato iniziale «default».
  • 12. default { state_entry() { llSay(0, "quello che vuoi"); llSetText("scritta", <1,1,1>, 1); llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); } } RIASSUMENDO LO STATE A parte lo stato iniziale di «DEFAULT» tutti gli altri stati sono introdotti dalla parola «state» seguita dal nome dello stato. Il contenuto dello stato è compreso tra due parentesi graffe. Contenuto dello state_entry. Gli eventi Esempio script scritta sopra l’oggetto
  • 13. default { state_entry() { llSay(0, "quello che vuoi"); llSetText("scritta", <1,1,1>, 1); llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); } } RIASSUMENDO Gli eventi Gli eventi sono racchiusi tra la parentesi graffa aperta e chiusa. Quando uno stato è attivo, gli eventi hanno inizio. Contenuto dello state_entry. Gli eventi. Esempio script scritta sopra l’oggetto
  • 14. default { state_entry() { llSay(0, "quello che vuoi"); llSetText("scritta", <1,1,1>, 1); llSetColor(<0,1,1>, ALL_SIDES); } } RIASSUMENDO Le funzioni Le funzioni sono all’interno degli eventi e sono modificabili. Iniziano sempre con due «ll» (llSay, llSetText, llSetColor). Per quanto riguarda llSay si deve indicare sia un numero (a specificare il canale (0 per il canale pubblico) (mettere virgola) sia una stringa «quello che vuoi». Contenuto dello state_entry. Gli eventi. Esempio script scritta sopra l’oggetto
  • 15. • Gli script possono essere modificati e lo script si dovrebbe resettare automaticamente. • Se non dovesse accadere premi Reset con «Ripristina script»
  • 16. MODIFICARE LE PROPRIETÀ DI UNO SCRIPT UNO VOLTA CHE LO SCRIPT è STATO INSERITO SI MODIFICANO I PERMESSI SE SI VUOLE CONDIVIDERE LO SCRIPT CON IL GRUPPO O CON ALTRI. Si può anche cliccare su «tutti» se si vogliono dare tutti i permessi. Poi cliccare su «applica»
  • 17. Risolvere i problemi se script e contenuti inseriti non fossero più visibili nel «contenuto» del Prim. Andare in menu IO «Preferenze» «Rete e cartelle» «Numero massimo di finestre nel browser integrato» illimitate e «Cancella cache browser»