SlideShare a Scribd company logo
Classe IV B
Scuola primaria di via Piave
    I.C.S. di Vimodrone
     a. s. 2010 - 2011
Il 1848 è, in gran parte d’Europa,
       l’anno delle rivoluzioni.
Anche Milano si ribella e chiede libertà.
Milano
18 – 22 marzo 1848
Un cittadino milanese compila il
Bollettino Storico della Rivoluzione
      di Milano di Marzo 1848
 e così racconta le Cinque Giornate
Si diede mano a costruire barricate
       in tutte le contrade…
Si disselciano i cortili interni delle case e si
rammassano pietre per farne projettili… Tutte le
  campane nelle parrocchie suonano a stormo…
 Il rimbombo delle cannonate e fucilate riempie
               orrendamente l’aria
La notte trascorse salva dal bombardamento…
  si lavorò e si lavora ancora indefessamente
          a rinforzare le barricate…
L’aria facendosi più leggiera, permette ad alcuni
  ingegnosi patrioti di tentare l’espediente di
trasmettere le gravi notizie ai circonvicini paesi
   coll’innalzamento dei palloni aerostatici
La Porta Tosa non si poté espugnare per anco, e
  rimane chiusa, come tutte le altre… le famiglie
tutte vegliano in ansiosa aspettativa dell’esito che
   si spera decisivo e pregano ferventi per trionfo
                 della giusta causa…
Finalmente gli Austriaci abbandonano la città…
Un intero popolo ha lottato duramente
   per riconquistare la sua libertà.
Fra i circa 250 caduti negli scontri di Milano di
 cui si conosce la professione, gli artigiani e gli
operai sono 160, i domestici e gli inservienti 25,
       i contadini 14, i commercianti 29;
su un totale complessivo di almeno 335 morti,
            poi, le donne sono 38,
        gran parte delle quali operaie.

                    A. M. Banti, “Il Risorgimento italiano”
La città è libera ma riprendere a vivere non è
   facile: distruzione e morte sono ovunque.
Molti cittadini hanno urgente bisogno di aiuto.
                        	
  
Il Governo Provvisorio istituisce una
     Commissione straordinaria
    per il soccorso ai dannificati
Ad essa si rivolgono anche
Anselmo Sabaini e Anna Neri Ordioni
Di Anselmo Sabaini non abbiamo una
testimonianza diretta, ma sappiamo che in quei
  giorni convulsi era a Milano. Lo attestano i
     documenti presentati alla Commissione
   straordinaria per il soccorso alle famiglie
Ci immaginiamo che abbia preso parte alla rivolta.
        Da bravo medico e ardente patriota,
  avrà prestato soccorso e aiuto sulle barricate …
…forse si sarà presentato alla Ca’ Granda,
   l‘ospedale in cui venivano portati
   i patrioti feriti in combattimento.
Il dottor Sabaini non può più contare sull’aiuto
      della sua famiglia, rimasta a Verona,
      ed è costretto a chiedere un prestito…
Anna Neri, vedova del colonnello Ordioni,
   abita in corso di Porta Orientale,
        parrocchia di San Babila
Rimasta priva di mezzi e oppressa dai debiti,
  rivolge alla Commissione una richiesta
                 di aiuto.
La sua richiesta di aiuto è accompagnata da
         una dichiarazione del parroco che
attesta le condizioni di bisogno e decorosa povertà
La Commissione accoglie la richiesta,
anche se il suo caso non rientra tra quelli dei
         “dannificati” dai disordini
Di Anna Neri Ordioni non abbiamo altre notizie.
La immaginiamo spaventata dagli scontri che
    avvenivano anche sotto le sue finestre
        ma ci piace pensare che abbia
     contribuito alla lotta dei milanesi
Forse ha cucito bandiere e coccarde,
   preparato bende e filacce per i feriti,
sacrificato mobili e oggetti per le barricate.
La libertà così duramente conquistata
          svanisce in fretta…
Nell’agosto del 1848 gli Austriaci
        rientrano in città.
    ALPE: Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie –
    dossier Sabaini, Ordioni
    Museo del Risorgimento, Milano
    Cronaca di una rivoluzione, Silvana Editoriale
    A. M. Banti, “Il Risorgimento italiano, Laterza ed.
    Archivio storico della Ca’ Granda, Milano
    Le Cinque giornate di Milano, sceneggiato televisivo di C. Lizzani
    I Martinitt alle Cinque Giornate
    Canzoni popolari del Risorgimento italiano
    Canzoni contro la guerra
    Donghi, acqueforti e incisioni sulle Cinque Giornate di Milano
    Lomghi, bozzetti, schizzi e immagini sulle Cinque Giornate
Andrea B., Camilla, Federico, Christian, Alessia,
   Gabriele, Attila, Davide, Quintino, Alessio,
Anastasia, Benedetta, Marco, Edoardo, Andrea M.,
   Pietro, Lorenzo, Samuele, Angelica, Matteo,
              Giorgia, Taha, Daniele
Con l’aiuto di:
Barbara Quattropani
  Daniele Brattoli
 Carmela Bellopede
Luisa Cesana
Scuola primaria di via Piave
     ICS di Vimodrone

More Related Content

What's hot

02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
DidaSfera
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentaliAngelo Cappetta
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangalereportages1
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
Istituto Comprensivo
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italiamarylinca
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
pufforto italy
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
Elio Varutti
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Elio Varutti
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 

What's hot (20)

02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
150°unità d'italia
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano
 

Viewers also liked

L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
Anna Turchet
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (7)

L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 

Similar to È scoppiato un quarantotto

Inno di mameli
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameli
FrancescoDeMaso
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Giuseppe Candido
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...articolo9
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
L & L Comunicazione
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
maestra Miriam
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
Movimento Irredentista Italiano
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
Simonetta Melchiorre
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Sergio Primo Del Bello
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
Adriana Cervellini
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
Fabio Massaro
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
Sergio Primo Del Bello
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 

Similar to È scoppiato un quarantotto (20)

Inno di mameli
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameli
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 

More from officinadellostorico

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
officinadellostorico
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
officinadellostorico
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
officinadellostorico
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
officinadellostorico
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
officinadellostorico
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
officinadellostorico
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
officinadellostorico
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
officinadellostorico
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
officinadellostorico
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
officinadellostorico
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
officinadellostorico
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
officinadellostorico
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
officinadellostorico
 

More from officinadellostorico (20)

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 

È scoppiato un quarantotto

  • 1.
  • 2.
  • 3. Classe IV B Scuola primaria di via Piave I.C.S. di Vimodrone a. s. 2010 - 2011
  • 4. Il 1848 è, in gran parte d’Europa, l’anno delle rivoluzioni. Anche Milano si ribella e chiede libertà.
  • 5. Milano 18 – 22 marzo 1848
  • 6. Un cittadino milanese compila il Bollettino Storico della Rivoluzione di Milano di Marzo 1848 e così racconta le Cinque Giornate
  • 7. Si diede mano a costruire barricate in tutte le contrade…
  • 8.
  • 9. Si disselciano i cortili interni delle case e si rammassano pietre per farne projettili… Tutte le campane nelle parrocchie suonano a stormo… Il rimbombo delle cannonate e fucilate riempie orrendamente l’aria
  • 10.
  • 11. La notte trascorse salva dal bombardamento… si lavorò e si lavora ancora indefessamente a rinforzare le barricate…
  • 12.
  • 13. L’aria facendosi più leggiera, permette ad alcuni ingegnosi patrioti di tentare l’espediente di trasmettere le gravi notizie ai circonvicini paesi coll’innalzamento dei palloni aerostatici
  • 14.
  • 15.
  • 16. La Porta Tosa non si poté espugnare per anco, e rimane chiusa, come tutte le altre… le famiglie tutte vegliano in ansiosa aspettativa dell’esito che si spera decisivo e pregano ferventi per trionfo della giusta causa…
  • 17.
  • 18. Finalmente gli Austriaci abbandonano la città…
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Un intero popolo ha lottato duramente per riconquistare la sua libertà.
  • 23.
  • 24. Fra i circa 250 caduti negli scontri di Milano di cui si conosce la professione, gli artigiani e gli operai sono 160, i domestici e gli inservienti 25, i contadini 14, i commercianti 29;
  • 25. su un totale complessivo di almeno 335 morti, poi, le donne sono 38, gran parte delle quali operaie. A. M. Banti, “Il Risorgimento italiano”
  • 26. La città è libera ma riprendere a vivere non è facile: distruzione e morte sono ovunque. Molti cittadini hanno urgente bisogno di aiuto.  
  • 27. Il Governo Provvisorio istituisce una Commissione straordinaria per il soccorso ai dannificati
  • 28. Ad essa si rivolgono anche Anselmo Sabaini e Anna Neri Ordioni
  • 29. Di Anselmo Sabaini non abbiamo una testimonianza diretta, ma sappiamo che in quei giorni convulsi era a Milano. Lo attestano i documenti presentati alla Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie
  • 30. Ci immaginiamo che abbia preso parte alla rivolta. Da bravo medico e ardente patriota, avrà prestato soccorso e aiuto sulle barricate …
  • 31.
  • 32. …forse si sarà presentato alla Ca’ Granda, l‘ospedale in cui venivano portati i patrioti feriti in combattimento.
  • 33.
  • 34. Il dottor Sabaini non può più contare sull’aiuto della sua famiglia, rimasta a Verona, ed è costretto a chiedere un prestito…
  • 35.
  • 36.
  • 37. Anna Neri, vedova del colonnello Ordioni, abita in corso di Porta Orientale, parrocchia di San Babila
  • 38.
  • 39. Rimasta priva di mezzi e oppressa dai debiti, rivolge alla Commissione una richiesta di aiuto.
  • 40.
  • 41. La sua richiesta di aiuto è accompagnata da una dichiarazione del parroco che attesta le condizioni di bisogno e decorosa povertà
  • 42.
  • 43. La Commissione accoglie la richiesta, anche se il suo caso non rientra tra quelli dei “dannificati” dai disordini
  • 44.
  • 45. Di Anna Neri Ordioni non abbiamo altre notizie.
  • 46. La immaginiamo spaventata dagli scontri che avvenivano anche sotto le sue finestre ma ci piace pensare che abbia contribuito alla lotta dei milanesi
  • 47.
  • 48. Forse ha cucito bandiere e coccarde, preparato bende e filacce per i feriti, sacrificato mobili e oggetti per le barricate.
  • 49.
  • 50. La libertà così duramente conquistata svanisce in fretta…
  • 51. Nell’agosto del 1848 gli Austriaci rientrano in città.
  • 52.
  • 53. ALPE: Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie – dossier Sabaini, Ordioni   Museo del Risorgimento, Milano   Cronaca di una rivoluzione, Silvana Editoriale   A. M. Banti, “Il Risorgimento italiano, Laterza ed.   Archivio storico della Ca’ Granda, Milano
  • 54. Le Cinque giornate di Milano, sceneggiato televisivo di C. Lizzani   I Martinitt alle Cinque Giornate   Canzoni popolari del Risorgimento italiano   Canzoni contro la guerra   Donghi, acqueforti e incisioni sulle Cinque Giornate di Milano   Lomghi, bozzetti, schizzi e immagini sulle Cinque Giornate
  • 55. Andrea B., Camilla, Federico, Christian, Alessia, Gabriele, Attila, Davide, Quintino, Alessio, Anastasia, Benedetta, Marco, Edoardo, Andrea M., Pietro, Lorenzo, Samuele, Angelica, Matteo, Giorgia, Taha, Daniele
  • 56. Con l’aiuto di: Barbara Quattropani Daniele Brattoli Carmela Bellopede
  • 57. Luisa Cesana Scuola primaria di via Piave ICS di Vimodrone