SlideShare a Scribd company logo
Foto di Olga Ravazzolo
70 anni del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro
Carta
geografica del
1925
Con Trieste,
Fiume e Zara
italiane al confine
orientale
Taglio redazionale
La copertina della ristampa
II Comune di San Giorgio di Nogaro (UD),
l’Associazione “Ad Undecimum”, il Comitato
Provinciale dell’ANVGD di Udine, in
collaborazione con il Club per l’UNESCO di
Udine, con le Associazioni Stradalta,
NESOS, e Alsa ricordano i
70 anni del Villaggio giuliano di
S. Giorgio di Nogaro.
Partecipano: gli esuli che hanno vissuto nel
Villaggio Giuliano dal 1950, Roberto
Mattiussi, Sindaco di San Giorgio di Nogaro,
Bruna Zuccolin, presidente Associazione
Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
(ANVGD), Lodovico Rustico, Presidente di
“Ad Undecimum” e il professor Elio Varutti,
vice presidente ANVGD di Udine.
Invito pubblico. L’incontro si terrà in
biblioteca a:
Villa Dora, piazza del Plebiscito, 2
33058 San Giorgio di Nogaro (UD)
Domenica 2 agosto 2020 – ore 10.30
1941 –Invasione
della Jugoslavia da
parte delle forze
dell’Asse (Italia,
Germania, Ungheria
e Bulgaria).
Annessioni italiane,
in grigio, e Zone di
occupazione italiana.
Carta tratta da:
Franco Cecotti, Il
tempo dei confini,
Irsml FVG, 2010.
Il Villaggio giuliano dalla passerella di collegamento con Villanova, anni ‘50
Nel mese di agosto del 1950 ci sono le prime
assegnazioni della nuova casa per i profughi
d’Istria, Fiume e Dalmazia riparati nella Bassa
Friulana. Il Villaggio giuliano
è composto da 8 semplici
costruzioni, che possono
alloggiare quattro famiglie
ciascuna, per un totale di 32 assegnatari. Altri 12
nuclei familiari subentrano in seguito rispetto ai
primi assegnatari. Si sistemano qui oltre 140
persone, tra cui tanti giovani e bambini a frotte.
Meglio le case piuttosto delle bidonville.
Bidonville dell’esodo istriano, 1950
Udine,
Villaggio
metallico,
padre
Rodolfo
da
Fiume,
1949
Udine, Villaggio metallico
Ogni appartamento è un
bicamere, con atrio,
cucina, soggiorno e un
bagno. I progetti sono
datati 30 luglio 1949. Gli
edifici sono stati finanziati
dall’ente internazionale
U.N.R.R.A. – C.A.S.A.S.
che esige un canone
mensile di 1.625 lire oltre
il 3% di IGE, dal 1° agosto
1950, secondo i dati
dell’Archivio del Comune
di San Giorgio di Nogaro.
San Giorgio di Nogaro, Benedizione
del Villaggio giuliano 1.8.1950
Con la sigla UNRRA-CASAS si
intende, in lingua inglese, la “United
Nations Relief and Rehabilitation
Administration”, ossia la
“Amministrazione delle Nazioni
Unite per l’assistenza e la ri-
abilitazione”. Si tratta di
un’organizzazione internazionale
costituita, dal 9 novembre 1943 al 30
giugno 1947, dalle Nazioni Unite per
l’assistenza economica e civile alle
popolazioni delle Nazioni Unite,
danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti
furono successivamente estesi
anche a paesi ex-nemici, come
l’Italia. I fondi del bilancio UNRRA
erano soprattutto degli USA, perciò
si può ben dire che le case del
Villaggio giuliano di S. Giorgio di
Nogaro sono state pagate da loro.
S. Giorgio di Nogaro, inaugurazione al Villaggio giuliano, 1° agosto 1950
Per le foto, grazie a Gianfranco Volpi
S. Giorgio di Nogaro, Villaggio giuliano, anni ‘50
Il volume è miscellaneo;
è stato scritto nel 2011
da otto autori a seguito
di una indovinata
riunione dei ragazzi di
quei tempi. Nessuno di
loro è uno scrittore. C’è
uno storico, il professor
Gianni Bellinetti, che è
l’unico non-esule.
Il testo comunque riporta in
forma equilibrata certi fatti
storici accaduti dopo l’8
settembre 1943 in Istria, a
Fiume e in Dalmazia. Sono
citate le uccisioni nelle foibe
perpetrate dai miliziani di Tito
per terrorizzare gli italiani e
costringerli ad andar via dalle
terre che dai tempi dei
Romani, di Carlo Magno e
del Patriarcato di Aquileia
erano abitate da popolazioni
orientate, come cultura e
idioma, a Venezia e Roma,
più che al mondo slavo.
Negli scritti non c’è
rancore, né odio per
quanto è stato patito
sotto il terrore
jugoslavo.
Lo spirito generale
dei contenuti è in un
clima di pace in
dimensione europea.
Oltre ai brani in prosa,
con originali racconti per
lo più degli anni 1950-
1960, il libro contiene
quattro poesie di
Germana Cernaz,
nonché due struggenti
liriche di Maria Grazia
Giassi. È straordinaria la
nascita di queste
pagine, progettata
e realizzata
con l’Istria nel cuore.
Vi sono coinvolte pure le
istituzioni.
Il consigliere comunale di San
Giorgio di Nogaro Flavio
D’Agostini, infatti, il 10 febbraio
2010, con molta sensibilità propose
un ordine del giorno al Consiglio
comunale sul Giorno del Ricordo.
Accolta all’unanimità la proposta
ebbe pure un seguito fuori dagli
scranni municipali. L’allora
assessore comunale Daniele
Salvador si fece promotore col
professor Gianni Bellinetti e l’esule
Giorgio Grisan di organizzare un
incontro tra gli originali abitanti del
Villaggio giuliano, ormai trasferitisi,
per vari motivi, in altre zone.
L’evento riuscì così bene a Porto
Nogaro il 31 luglio 2010 che
nacque pure l’idea di raccogliere in
un libro autoprodotto pensieri,
racconti e fotografie di quel lontano
momento di accoglienza, dopo la
fuga dalla Jugoslavia..
Bruna Zuccolin, ANVGD Udine
Lodovico Rustico,
Ad Undecimum
Pubblico in sala 2.8.2020 Roberto Mattiussi,
sindaco di San
Giorgio di Nogaro
Elisa Denittis,
assessore comunale
alla Cultura
Intervento di Giorgio Grisan, 1940, istriano
FINE

More Related Content

What's hot

12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
Istituto Comprensivo
 
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
esterbesusso
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Paolo Pascucci
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
Mattia Gandini
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Alessio Galasso
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
Istituto Comprensivo
 

What's hot (20)

Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di UdineCentro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
25 aprile liberazione d'italia.2 ppt
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
MANCINI PASQUALE STANISLAO (1817-2017)
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 

Similar to Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950

Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
SASSARI Milani
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
daniela1964
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Adriana Paltrinieri
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
articolo9
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
istituto manzoni
 
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILOIL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
Noel Guerrero
 

Similar to Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950 (20)

Anime in transito
Anime in transitoAnime in transito
Anime in transito
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
 
Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
*us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto. *us13181 Dal volo al voto.
*us13181 Dal volo al voto.
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di NikolajewkaAnna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Dalle dolomiti alle murge con la Città di tutti
Dalle dolomiti alle murge con la Città di tuttiDalle dolomiti alle murge con la Città di tutti
Dalle dolomiti alle murge con la Città di tutti
 
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILOIL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
IL CENTRO ITALO VENEZUELANO SOLIDALE CON I RICHIEDENTI ASILO
 

Il villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (Ud), 1950

  • 1. Foto di Olga Ravazzolo 70 anni del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro
  • 2. Carta geografica del 1925 Con Trieste, Fiume e Zara italiane al confine orientale Taglio redazionale
  • 3. La copertina della ristampa II Comune di San Giorgio di Nogaro (UD), l’Associazione “Ad Undecimum”, il Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine, con le Associazioni Stradalta, NESOS, e Alsa ricordano i 70 anni del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro. Partecipano: gli esuli che hanno vissuto nel Villaggio Giuliano dal 1950, Roberto Mattiussi, Sindaco di San Giorgio di Nogaro, Bruna Zuccolin, presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Lodovico Rustico, Presidente di “Ad Undecimum” e il professor Elio Varutti, vice presidente ANVGD di Udine. Invito pubblico. L’incontro si terrà in biblioteca a: Villa Dora, piazza del Plebiscito, 2 33058 San Giorgio di Nogaro (UD) Domenica 2 agosto 2020 – ore 10.30
  • 4. 1941 –Invasione della Jugoslavia da parte delle forze dell’Asse (Italia, Germania, Ungheria e Bulgaria). Annessioni italiane, in grigio, e Zone di occupazione italiana. Carta tratta da: Franco Cecotti, Il tempo dei confini, Irsml FVG, 2010.
  • 5.
  • 6. Il Villaggio giuliano dalla passerella di collegamento con Villanova, anni ‘50
  • 7. Nel mese di agosto del 1950 ci sono le prime assegnazioni della nuova casa per i profughi d’Istria, Fiume e Dalmazia riparati nella Bassa Friulana. Il Villaggio giuliano è composto da 8 semplici costruzioni, che possono alloggiare quattro famiglie ciascuna, per un totale di 32 assegnatari. Altri 12 nuclei familiari subentrano in seguito rispetto ai primi assegnatari. Si sistemano qui oltre 140 persone, tra cui tanti giovani e bambini a frotte. Meglio le case piuttosto delle bidonville.
  • 8. Bidonville dell’esodo istriano, 1950 Udine, Villaggio metallico, padre Rodolfo da Fiume, 1949 Udine, Villaggio metallico
  • 9. Ogni appartamento è un bicamere, con atrio, cucina, soggiorno e un bagno. I progetti sono datati 30 luglio 1949. Gli edifici sono stati finanziati dall’ente internazionale U.N.R.R.A. – C.A.S.A.S. che esige un canone mensile di 1.625 lire oltre il 3% di IGE, dal 1° agosto 1950, secondo i dati dell’Archivio del Comune di San Giorgio di Nogaro. San Giorgio di Nogaro, Benedizione del Villaggio giuliano 1.8.1950
  • 10. Con la sigla UNRRA-CASAS si intende, in lingua inglese, la “United Nations Relief and Rehabilitation Administration”, ossia la “Amministrazione delle Nazioni Unite per l’assistenza e la ri- abilitazione”. Si tratta di un’organizzazione internazionale costituita, dal 9 novembre 1943 al 30 giugno 1947, dalle Nazioni Unite per l’assistenza economica e civile alle popolazioni delle Nazioni Unite, danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti furono successivamente estesi anche a paesi ex-nemici, come l’Italia. I fondi del bilancio UNRRA erano soprattutto degli USA, perciò si può ben dire che le case del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro sono state pagate da loro.
  • 11. S. Giorgio di Nogaro, inaugurazione al Villaggio giuliano, 1° agosto 1950 Per le foto, grazie a Gianfranco Volpi
  • 12. S. Giorgio di Nogaro, Villaggio giuliano, anni ‘50
  • 13. Il volume è miscellaneo; è stato scritto nel 2011 da otto autori a seguito di una indovinata riunione dei ragazzi di quei tempi. Nessuno di loro è uno scrittore. C’è uno storico, il professor Gianni Bellinetti, che è l’unico non-esule.
  • 14. Il testo comunque riporta in forma equilibrata certi fatti storici accaduti dopo l’8 settembre 1943 in Istria, a Fiume e in Dalmazia. Sono citate le uccisioni nelle foibe perpetrate dai miliziani di Tito per terrorizzare gli italiani e costringerli ad andar via dalle terre che dai tempi dei Romani, di Carlo Magno e del Patriarcato di Aquileia erano abitate da popolazioni orientate, come cultura e idioma, a Venezia e Roma, più che al mondo slavo.
  • 15. Negli scritti non c’è rancore, né odio per quanto è stato patito sotto il terrore jugoslavo. Lo spirito generale dei contenuti è in un clima di pace in dimensione europea.
  • 16. Oltre ai brani in prosa, con originali racconti per lo più degli anni 1950- 1960, il libro contiene quattro poesie di Germana Cernaz, nonché due struggenti liriche di Maria Grazia Giassi. È straordinaria la nascita di queste pagine, progettata e realizzata con l’Istria nel cuore. Vi sono coinvolte pure le istituzioni.
  • 17. Il consigliere comunale di San Giorgio di Nogaro Flavio D’Agostini, infatti, il 10 febbraio 2010, con molta sensibilità propose un ordine del giorno al Consiglio comunale sul Giorno del Ricordo. Accolta all’unanimità la proposta ebbe pure un seguito fuori dagli scranni municipali. L’allora assessore comunale Daniele Salvador si fece promotore col professor Gianni Bellinetti e l’esule Giorgio Grisan di organizzare un incontro tra gli originali abitanti del Villaggio giuliano, ormai trasferitisi, per vari motivi, in altre zone. L’evento riuscì così bene a Porto Nogaro il 31 luglio 2010 che nacque pure l’idea di raccogliere in un libro autoprodotto pensieri, racconti e fotografie di quel lontano momento di accoglienza, dopo la fuga dalla Jugoslavia..
  • 18. Bruna Zuccolin, ANVGD Udine Lodovico Rustico, Ad Undecimum Pubblico in sala 2.8.2020 Roberto Mattiussi, sindaco di San Giorgio di Nogaro Elisa Denittis, assessore comunale alla Cultura
  • 19. Intervento di Giorgio Grisan, 1940, istriano
  • 20.
  • 21. FINE