SlideShare a Scribd company logo
Sant' Anna Madre della Beata Vergine Maria
26 luglio
Gerusalemme, I secolo a.C.
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme,
anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni.
Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di
un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da
Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba dieci agnelli, dodici vitelli e
cento capretti senza macchia. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge
di Mosè. Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere
da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona
di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
Nonostante che di s. Anna ci siano poche notizie e per giunta provenienti non da testi ufficiali e canonici,
il suo culto è estremamente diffuso sia in Oriente che in Occidente.
Quasi ogni città ha una chiesa a lei dedicata, Caserta la considera sua celeste Patrona, il nome di Anna si
ripete nelle intestazioni di strade, rioni di città, cliniche e altri luoghi; alcuni Comuni portano il suo nome.
La madre della Vergine, è titolare di svariati patronati quasi tutti legati a Maria; poiché portò nel suo
grembo la speranza del mondo, il suo mantello è verde, per questo in Bretagna dove le sono devotissimi,
è invocata per la raccolta del fieno; poiché custodì Maria come gioiello in uno scrigno, è patrona di orefici
e bottai; protegge i minatori, falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori.
Perché insegnò alla Vergine a pulire la casa, a cucire, tessere, è patrona dei fabbricanti di scope, dei
tessitori, dei sarti, fabbricanti e commercianti di tele per la casa e biancheria.
È soprattutto patrona delle madri di famiglia, delle vedove, delle partorienti, è invocata nei parti difficili e
contro la sterilità coniugale.
Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata nei Vangeli canonici; ne parlano
invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il cosiddetto “Protovangelo di
san Giacomo”, scritto non oltre la metà del II secolo.
Questi scritti benché non siano stati accettati formalmente dalla Chiesa e contengono anche delle eresie,
hanno in definitiva influito sulla devozione e nella liturgia, perché alcune notizie riportate sono ritenute
autentiche e in sintonia con la tradizione, come la Presentazione di Maria al tempio e l’Assunzione al cielo,
come il nome del centurione Longino che colpì Gesù con la lancia, la storia della Veronica, ecc.
Il “Protovangelo di san Giacomo” narra che Gioacchino, sposo di Anna, era un uomo pio e molto ricco e
abitava vicino Gerusalemme, nei pressi della fonte Piscina Probatica; un giorno mentre stava portando le
sue abbondanti offerte al Tempio come faceva ogni anno, il gran sacerdote Ruben lo fermò dicendogli: “Tu
non hai il diritto di farlo per primo, perché non hai generato prole”.
Gioacchino ed Anna erano sposi che si amavano veramente, ma non avevano figli e ormai data l’età non
ne avrebbero più avuti; secondo la mentalità ebraica del tempo, il gran sacerdote scorgeva la maledizione
divina su di loro, perciò erano sterili.
L’anziano ricco pastore, per l’amore che portava alla sua sposa, non voleva trovarsi un’altra donna per
avere un figlio; pertanto addolorato dalle parole del gran sacerdote si recò nell’archivio delle dodici tribù
di Israele per verificare se quel che diceva Ruben fosse vero e una volta constatato che tutti gli uomini pii
ed osservanti avevano avuto figli, sconvolto non ebbe il coraggio di tornare a casa e si ritirò in una sua
terra di montagna e per quaranta giorni e quaranta notti supplicò l’aiuto di Dio fra lacrime, preghiere e
digiuni.
Anche Anna soffriva per questa sterilità, a ciò si aggiunse la sofferenza per questa ‘fuga’ del marito;
quindi si mise in intensa preghiera chiedendo a Dio di esaudire la loro implorazione di avere un figlio.
Durante la preghiera le apparve un angelo che le annunciò: “Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua
preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo”.
Così avvenne e dopo alcuni mesi Anna partorì. Il “Protovangelo di san Giacomo” conclude: “Trascorsi i
giorni necessari si purificò, diede la poppa alla bimba chiamandola Maria, ossia ‘prediletta del Signore’”.
Altri vangeli apocrifi dicono che Anna avrebbe concepito la Vergine Maria in modo miracoloso durante
l’assenza del marito, ma è evidente il ricalco di un altro episodio biblico, la cui protagonista porta lo
stesso nome di Anna, anch’ella sterile e che sarà prodigiosamente madre di Samuele.
Gioacchino portò di nuovo al tempio con la bimba, i suoi doni: dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti
senza macchia.
L’iconografia orientale mette in risalto rendendolo celebre, l’incontro alla porta della città, di Anna e
Gioacchino che ritorna dalla montagna, noto come “l’incontro alla porta aurea” di Gerusalemme; aurea
perché dorata, di cui tuttavia non ci sono notizie storiche.
I pii genitori, grati a Dio del dono ricevuto, crebbero con amore la piccola Maria, che a tre anni fu
condotta al Tempio di Gerusalemme, per essere consacrata al servizio del tempio stesso, secondo la
promessa fatta da entrambi, quando implorarono la grazia di un figlio.
Dopo i tre anni Gioacchino non compare più nei testi, mentre invece Anna viene ancora menzionata in
altri vangeli apocrifi successivi, che dicono visse fino all’età di ottanta anni, inoltre si dice che Anna
rimasta vedova si sposò altre due volte, avendo due figli la cui progenie è considerata, soprattutto nei
paesi di lingua tedesca, come la “Santa Parentela” di Gesù.
Il culto di Gioacchino e di Anna si diffuse prima in Oriente e poi in Occidente (anche a seguito delle
numerose reliquie portate dalle Crociate); la prima manifestazione del culto in Oriente, risale al tempo di
Giustiniano, che fece costruire nel 550 ca. a Costantinopoli una chiesa in onore di s. Anna.
L’affermazione del culto in Occidente fu graduale e più tarda nel tempo, la sua immagine si trova già tra i
mosaici dell’arco trionfale di S. Maria Maggiore (sec. V) e tra gli affreschi di S. Maria Antiqua (sec. VII);
ma il suo culto cominciò verso il X secolo a Napoli e poi man mano estendendosi in altre località, fino a
raggiungere la massima diffusione nel XV secolo, al punto che papa Gregorio XIII (1502-1585), decise
nel 1584 di inserire la celebrazione di s. Anna nel Messale Romano, estendendola a tutta la Chiesa; ma il
suo culto fu più intenso nei Paesi dell’Europa Settentrionale anche grazie al libro di Giovanni Trithemius
“Tractatus de laudibus sanctissimae Annae” (Magonza, 1494).
Gioacchino fu lasciato discretamente in disparte per lunghi secoli e poi inserito nelle celebrazioni in data
diversa; Anna il 25 luglio dai Greci in Oriente e il 26 luglio dai Latini in Occidente, Gioacchino dal 1584
venne ricordato prima il 20 marzo, poi nel 1788 alla domenica dell’ottava dell’Assunta, nel 1913 si stabilì
il 16 agosto, fino a ricongiungersi nel nuovo calendario liturgico, alla sua consorte il 26 luglio.
Artisti di tutti i tempi hanno raffigurato Anna quasi sempre in gruppo, come Anna, Gioacchino e la piccola
Maria oppure seduta su una alta sedia come un’antica matrona con Maria bambina accanto, o ancora
nella posa ‘trinitaria’ cioè con la Madonna e con Gesù bambino, così da indicare le tre generazioni
presenti.
Dice Gesù nel Vangelo “Dai frutti conoscerete la pianta” e noi conosciamo il fiore e il frutto derivato dalla
annosa pianta: la Vergine, Immacolata fin dal concepimento, colei che preservata dal peccato originale
doveva diventare il tabernacolo vivente del Dio fatto uomo.
Dalla santità del frutto, cioè di Maria, deduciamo la santità dei suoi genitori Anna e Gioacchino.
Autore: Antonio Borrelli

More Related Content

What's hot

Il perdono di assisi
Il  perdono  di  assisiIl  perdono  di  assisi
Il perdono di assisipietroumbro
 
Fatima Storia delle Apparizioni
Fatima   Storia delle ApparizioniFatima   Storia delle Apparizioni
Fatima Storia delle Apparizioni
Martin M Flynn
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
Vincenzo Cremone
 
Storia Del Natale
Storia Del NataleStoria Del Natale
Storia Del Natale
antonella noviello
 
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni BattistaSanti Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
Martin M Flynn
 
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
Raimondo Villano
 
Presentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fedePresentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fede
comunicazionisociali
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
Martin M Flynn
 
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Norman Pena
 
Sant antonio di padova
Sant antonio di padovaSant antonio di padova
Sant antonio di padova
Martin M Flynn
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
anna_tinti_1967
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
Freekidstories
 
Olio e religioneunito
Olio e religioneunitoOlio e religioneunito
Olio e religioneunito
Rosanna Pandolfo
 
Santa Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di UngheriaSanta Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di Ungheria
Martin M Flynn
 
Don orione nel mondo in italiano (1)
Don orione nel mondo in italiano (1)Don orione nel mondo in italiano (1)
Don orione nel mondo in italiano (1)
adamoa4
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioninoicattaroweb
 
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosiatestimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
Ordo Virginum Sicilia
 

What's hot (20)

Il perdono di assisi
Il  perdono  di  assisiIl  perdono  di  assisi
Il perdono di assisi
 
Fatima Storia delle Apparizioni
Fatima   Storia delle ApparizioniFatima   Storia delle Apparizioni
Fatima Storia delle Apparizioni
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
 
Storia Del Natale
Storia Del NataleStoria Del Natale
Storia Del Natale
 
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni BattistaSanti Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
Santi Zacaria e Isabel, Genitori di Giovanni Battista
 
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
 
Presentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fedePresentazione Anno della fede
Presentazione Anno della fede
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
 
Bartleman f. azusa street
Bartleman f.   azusa streetBartleman f.   azusa street
Bartleman f. azusa street
 
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
 
Sant antonio di padova
Sant antonio di padovaSant antonio di padova
Sant antonio di padova
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
 
Cafarnao
CafarnaoCafarnao
Cafarnao
 
Olio e religioneunito
Olio e religioneunitoOlio e religioneunito
Olio e religioneunito
 
Santa Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di UngheriaSanta Elisabetta di Ungheria
Santa Elisabetta di Ungheria
 
Don orione nel mondo in italiano (1)
Don orione nel mondo in italiano (1)Don orione nel mondo in italiano (1)
Don orione nel mondo in italiano (1)
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
 
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosiatestimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
testimonianza vergini consacrate diocesi di Nicosia
 
Le mani di Maria
Le mani di MariaLe mani di Maria
Le mani di Maria
 

Viewers also liked

Social Media Project
Social Media ProjectSocial Media Project
Social Media Project
cierik
 
Definizione di imballaggio: la fantasia al potere
Definizione di imballaggio: la fantasia al potereDefinizione di imballaggio: la fantasia al potere
Definizione di imballaggio: la fantasia al potere
tramerper
 
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi? Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
arinadrucioc
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Fabio Bolo
 
Presentacion de diapositivas
Presentacion de diapositivasPresentacion de diapositivas
Presentacion de diapositivas
Geovanny Guaman
 
Salvador Dali e Fernando Pessoa
Salvador Dali e Fernando PessoaSalvador Dali e Fernando Pessoa
Salvador Dali e Fernando Pessoa
guestcca57e
 
4.3.2
4.3.24.3.2
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Gianmario Gnecchi
 
Trabajo de Internet
Trabajo de InternetTrabajo de Internet
Trabajo de Internet
corba712
 
Poradnik o przestrzeniach publicznych
Poradnik o przestrzeniach publicznychPoradnik o przestrzeniach publicznych
Poradnik o przestrzeniach publicznych
Trojmiasto.pl
 
Case History Maglificio Gran Sasso
Case History Maglificio Gran SassoCase History Maglificio Gran Sasso
Case History Maglificio Gran Sasso
ARXivar
 
Andrés valle
Andrés valleAndrés valle
Consumi petroliferi 2013_11
Consumi petroliferi 2013_11Consumi petroliferi 2013_11
Consumi petroliferi 2013_11
GestoriCarburanti
 
Consumi petroliferi 2012_01
Consumi petroliferi 2012_01Consumi petroliferi 2012_01
Consumi petroliferi 2012_01
GestoriCarburanti
 
Antonino vera presentazione1
Antonino  vera presentazione1Antonino  vera presentazione1
Antonino vera presentazione1
antoninodigrigoli
 
Corvaglia veronica 2010 11-esercizio4
Corvaglia veronica  2010 11-esercizio4Corvaglia veronica  2010 11-esercizio4
Corvaglia veronica 2010 11-esercizio4veri90
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
Ass. Esp. & M.G.
 
Biomasaluis...........
Biomasaluis...........Biomasaluis...........
Biomasaluis...........
Breakluis
 
Diffida ago 2104 provincia Spezia impianto trattamento rifiuti Saliceti
Diffida ago 2104  provincia Spezia impianto trattamento rifiuti SalicetiDiffida ago 2104  provincia Spezia impianto trattamento rifiuti Saliceti
Diffida ago 2104 provincia Spezia impianto trattamento rifiuti SalicetiMarco Grondacci
 

Viewers also liked (20)

Social Media Project
Social Media ProjectSocial Media Project
Social Media Project
 
Definizione di imballaggio: la fantasia al potere
Definizione di imballaggio: la fantasia al potereDefinizione di imballaggio: la fantasia al potere
Definizione di imballaggio: la fantasia al potere
 
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi? Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
Rapine e truffe ai bancomat, come difendersi?
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
 
Presentacion de diapositivas
Presentacion de diapositivasPresentacion de diapositivas
Presentacion de diapositivas
 
Salvador Dali e Fernando Pessoa
Salvador Dali e Fernando PessoaSalvador Dali e Fernando Pessoa
Salvador Dali e Fernando Pessoa
 
Portfolio2
Portfolio2Portfolio2
Portfolio2
 
4.3.2
4.3.24.3.2
4.3.2
 
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
Incendio ospedale-romano-lombardia-2010
 
Trabajo de Internet
Trabajo de InternetTrabajo de Internet
Trabajo de Internet
 
Poradnik o przestrzeniach publicznych
Poradnik o przestrzeniach publicznychPoradnik o przestrzeniach publicznych
Poradnik o przestrzeniach publicznych
 
Case History Maglificio Gran Sasso
Case History Maglificio Gran SassoCase History Maglificio Gran Sasso
Case History Maglificio Gran Sasso
 
Andrés valle
Andrés valleAndrés valle
Andrés valle
 
Consumi petroliferi 2013_11
Consumi petroliferi 2013_11Consumi petroliferi 2013_11
Consumi petroliferi 2013_11
 
Consumi petroliferi 2012_01
Consumi petroliferi 2012_01Consumi petroliferi 2012_01
Consumi petroliferi 2012_01
 
Antonino vera presentazione1
Antonino  vera presentazione1Antonino  vera presentazione1
Antonino vera presentazione1
 
Corvaglia veronica 2010 11-esercizio4
Corvaglia veronica  2010 11-esercizio4Corvaglia veronica  2010 11-esercizio4
Corvaglia veronica 2010 11-esercizio4
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
 
Biomasaluis...........
Biomasaluis...........Biomasaluis...........
Biomasaluis...........
 
Diffida ago 2104 provincia Spezia impianto trattamento rifiuti Saliceti
Diffida ago 2104  provincia Spezia impianto trattamento rifiuti SalicetiDiffida ago 2104  provincia Spezia impianto trattamento rifiuti Saliceti
Diffida ago 2104 provincia Spezia impianto trattamento rifiuti Saliceti
 

Similar to Sant anna

La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevo
reportages1
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Martin M Flynn
 
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptxSant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
Martin M Flynn
 
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptxSAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
Martin M Flynn
 
Santa Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxSanta Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptx
Martin M Flynn
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
angelamericibs
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
Martin M Flynn
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
Martin M Flynn
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
novellara
 
Santa Faustina e la misericordia divina.pptx
Santa Faustina e la misericordia divina.pptxSanta Faustina e la misericordia divina.pptx
Santa Faustina e la misericordia divina.pptx
Martin M Flynn
 
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptxSanta Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
GiovanaMirian1
 
S E M P E R V I R G O
S E M P E R  V I R G OS E M P E R  V I R G O
S E M P E R V I R G O
Paola Barigelli-Calcari
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
Martin M Flynn
 
Presenza FMA Mision de La Merced_ITA
Presenza FMA Mision de La Merced_ITAPresenza FMA Mision de La Merced_ITA
Presenza FMA Mision de La Merced_ITA
Maike Loes
 
La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015
tramerper
 
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptxSanta Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
Martin M Flynn
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
donAlfonso2
 
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptxMARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
Martin M Flynn
 

Similar to Sant anna (20)

La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevo
 
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptxSanta Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
 
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptxSant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
Sant'Agnese di Roma, vergine e martire.pptx
 
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptxSAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
SAN GIOACCHINO E SANTA ANNA.pptx
 
Santa Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxSanta Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptx
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Santa Faustina e la misericordia divina.pptx
Santa Faustina e la misericordia divina.pptxSanta Faustina e la misericordia divina.pptx
Santa Faustina e la misericordia divina.pptx
 
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptxSanta Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
Santa Rosa Filipina Duchesne (italiano).pptx
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
 
S E M P E R V I R G O
S E M P E R  V I R G OS E M P E R  V I R G O
S E M P E R V I R G O
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Presenza FMA Mision de La Merced_ITA
Presenza FMA Mision de La Merced_ITAPresenza FMA Mision de La Merced_ITA
Presenza FMA Mision de La Merced_ITA
 
La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015
 
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptxSanta Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
Santa Gemma Galgani, Fiore di Lucca, mistica italiana 1887-1903.pptx
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Maria Di Nazareth
Maria Di NazarethMaria Di Nazareth
Maria Di Nazareth
 
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptxMARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
MARTIRI DELLA TURCHIA – una storia di persecuzione cristiana in Anatolia.pptx
 

More from st3fy_182

Terremoto
TerremotoTerremoto
Terremoto
st3fy_182
 
Mostra al mem di cagliari
Mostra al mem di cagliariMostra al mem di cagliari
Mostra al mem di cagliari
st3fy_182
 
Carta igienica
Carta igienicaCarta igienica
Carta igienica
st3fy_182
 
Raggi all'opera
Raggi all'operaRaggi all'opera
Raggi all'opera
st3fy_182
 
Giunta Raggi all'opera
Giunta Raggi all'operaGiunta Raggi all'opera
Giunta Raggi all'opera
st3fy_182
 
Aiuti per i poveri
Aiuti per i poveriAiuti per i poveri
Aiuti per i poveri
st3fy_182
 
F voltaico
F voltaicoF voltaico
F voltaico
st3fy_182
 
Esame maturità
Esame maturitàEsame maturità
Esame maturità
st3fy_182
 
Neet
NeetNeet
Neet
st3fy_182
 
Il melone
Il meloneIl melone
Il melone
st3fy_182
 
temperature elevate
temperature elevatetemperature elevate
temperature elevate
st3fy_182
 
Debacle turismo in Sardegna
Debacle turismo in SardegnaDebacle turismo in Sardegna
Debacle turismo in Sardegna
st3fy_182
 
Esa
EsaEsa
L'Ardia di Sedilo
L'Ardia di SediloL'Ardia di Sedilo
L'Ardia di Sedilo
st3fy_182
 
Milano slide sahre
Milano slide sahreMilano slide sahre
Milano slide sahre
st3fy_182
 
Nuoro città di mare
Nuoro città di mareNuoro città di mare
Nuoro città di mare
st3fy_182
 
Sa die
Sa dieSa die
Sa die
st3fy_182
 
Bonus bebè
Bonus bebèBonus bebè
Bonus bebè
st3fy_182
 
Pasqua orat
Pasqua oratPasqua orat
Pasqua orat
st3fy_182
 
Isee
IseeIsee
Isee
st3fy_182
 

More from st3fy_182 (20)

Terremoto
TerremotoTerremoto
Terremoto
 
Mostra al mem di cagliari
Mostra al mem di cagliariMostra al mem di cagliari
Mostra al mem di cagliari
 
Carta igienica
Carta igienicaCarta igienica
Carta igienica
 
Raggi all'opera
Raggi all'operaRaggi all'opera
Raggi all'opera
 
Giunta Raggi all'opera
Giunta Raggi all'operaGiunta Raggi all'opera
Giunta Raggi all'opera
 
Aiuti per i poveri
Aiuti per i poveriAiuti per i poveri
Aiuti per i poveri
 
F voltaico
F voltaicoF voltaico
F voltaico
 
Esame maturità
Esame maturitàEsame maturità
Esame maturità
 
Neet
NeetNeet
Neet
 
Il melone
Il meloneIl melone
Il melone
 
temperature elevate
temperature elevatetemperature elevate
temperature elevate
 
Debacle turismo in Sardegna
Debacle turismo in SardegnaDebacle turismo in Sardegna
Debacle turismo in Sardegna
 
Esa
EsaEsa
Esa
 
L'Ardia di Sedilo
L'Ardia di SediloL'Ardia di Sedilo
L'Ardia di Sedilo
 
Milano slide sahre
Milano slide sahreMilano slide sahre
Milano slide sahre
 
Nuoro città di mare
Nuoro città di mareNuoro città di mare
Nuoro città di mare
 
Sa die
Sa dieSa die
Sa die
 
Bonus bebè
Bonus bebèBonus bebè
Bonus bebè
 
Pasqua orat
Pasqua oratPasqua orat
Pasqua orat
 
Isee
IseeIsee
Isee
 

Sant anna

  • 1. Sant' Anna Madre della Beata Vergine Maria 26 luglio Gerusalemme, I secolo a.C. Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosè. Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici. Nonostante che di s. Anna ci siano poche notizie e per giunta provenienti non da testi ufficiali e canonici, il suo culto è estremamente diffuso sia in Oriente che in Occidente. Quasi ogni città ha una chiesa a lei dedicata, Caserta la considera sua celeste Patrona, il nome di Anna si ripete nelle intestazioni di strade, rioni di città, cliniche e altri luoghi; alcuni Comuni portano il suo nome. La madre della Vergine, è titolare di svariati patronati quasi tutti legati a Maria; poiché portò nel suo grembo la speranza del mondo, il suo mantello è verde, per questo in Bretagna dove le sono devotissimi, è invocata per la raccolta del fieno; poiché custodì Maria come gioiello in uno scrigno, è patrona di orefici e bottai; protegge i minatori, falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori. Perché insegnò alla Vergine a pulire la casa, a cucire, tessere, è patrona dei fabbricanti di scope, dei tessitori, dei sarti, fabbricanti e commercianti di tele per la casa e biancheria. È soprattutto patrona delle madri di famiglia, delle vedove, delle partorienti, è invocata nei parti difficili e contro la sterilità coniugale. Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) e non è ricordata nei Vangeli canonici; ne parlano invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il cosiddetto “Protovangelo di san Giacomo”, scritto non oltre la metà del II secolo. Questi scritti benché non siano stati accettati formalmente dalla Chiesa e contengono anche delle eresie, hanno in definitiva influito sulla devozione e nella liturgia, perché alcune notizie riportate sono ritenute autentiche e in sintonia con la tradizione, come la Presentazione di Maria al tempio e l’Assunzione al cielo, come il nome del centurione Longino che colpì Gesù con la lancia, la storia della Veronica, ecc. Il “Protovangelo di san Giacomo” narra che Gioacchino, sposo di Anna, era un uomo pio e molto ricco e abitava vicino Gerusalemme, nei pressi della fonte Piscina Probatica; un giorno mentre stava portando le sue abbondanti offerte al Tempio come faceva ogni anno, il gran sacerdote Ruben lo fermò dicendogli: “Tu non hai il diritto di farlo per primo, perché non hai generato prole”. Gioacchino ed Anna erano sposi che si amavano veramente, ma non avevano figli e ormai data l’età non ne avrebbero più avuti; secondo la mentalità ebraica del tempo, il gran sacerdote scorgeva la maledizione divina su di loro, perciò erano sterili. L’anziano ricco pastore, per l’amore che portava alla sua sposa, non voleva trovarsi un’altra donna per avere un figlio; pertanto addolorato dalle parole del gran sacerdote si recò nell’archivio delle dodici tribù di Israele per verificare se quel che diceva Ruben fosse vero e una volta constatato che tutti gli uomini pii ed osservanti avevano avuto figli, sconvolto non ebbe il coraggio di tornare a casa e si ritirò in una sua terra di montagna e per quaranta giorni e quaranta notti supplicò l’aiuto di Dio fra lacrime, preghiere e digiuni. Anche Anna soffriva per questa sterilità, a ciò si aggiunse la sofferenza per questa ‘fuga’ del marito; quindi si mise in intensa preghiera chiedendo a Dio di esaudire la loro implorazione di avere un figlio. Durante la preghiera le apparve un angelo che le annunciò: “Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo”. Così avvenne e dopo alcuni mesi Anna partorì. Il “Protovangelo di san Giacomo” conclude: “Trascorsi i giorni necessari si purificò, diede la poppa alla bimba chiamandola Maria, ossia ‘prediletta del Signore’”. Altri vangeli apocrifi dicono che Anna avrebbe concepito la Vergine Maria in modo miracoloso durante l’assenza del marito, ma è evidente il ricalco di un altro episodio biblico, la cui protagonista porta lo stesso nome di Anna, anch’ella sterile e che sarà prodigiosamente madre di Samuele. Gioacchino portò di nuovo al tempio con la bimba, i suoi doni: dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia.
  • 2. L’iconografia orientale mette in risalto rendendolo celebre, l’incontro alla porta della città, di Anna e Gioacchino che ritorna dalla montagna, noto come “l’incontro alla porta aurea” di Gerusalemme; aurea perché dorata, di cui tuttavia non ci sono notizie storiche. I pii genitori, grati a Dio del dono ricevuto, crebbero con amore la piccola Maria, che a tre anni fu condotta al Tempio di Gerusalemme, per essere consacrata al servizio del tempio stesso, secondo la promessa fatta da entrambi, quando implorarono la grazia di un figlio. Dopo i tre anni Gioacchino non compare più nei testi, mentre invece Anna viene ancora menzionata in altri vangeli apocrifi successivi, che dicono visse fino all’età di ottanta anni, inoltre si dice che Anna rimasta vedova si sposò altre due volte, avendo due figli la cui progenie è considerata, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, come la “Santa Parentela” di Gesù. Il culto di Gioacchino e di Anna si diffuse prima in Oriente e poi in Occidente (anche a seguito delle numerose reliquie portate dalle Crociate); la prima manifestazione del culto in Oriente, risale al tempo di Giustiniano, che fece costruire nel 550 ca. a Costantinopoli una chiesa in onore di s. Anna. L’affermazione del culto in Occidente fu graduale e più tarda nel tempo, la sua immagine si trova già tra i mosaici dell’arco trionfale di S. Maria Maggiore (sec. V) e tra gli affreschi di S. Maria Antiqua (sec. VII); ma il suo culto cominciò verso il X secolo a Napoli e poi man mano estendendosi in altre località, fino a raggiungere la massima diffusione nel XV secolo, al punto che papa Gregorio XIII (1502-1585), decise nel 1584 di inserire la celebrazione di s. Anna nel Messale Romano, estendendola a tutta la Chiesa; ma il suo culto fu più intenso nei Paesi dell’Europa Settentrionale anche grazie al libro di Giovanni Trithemius “Tractatus de laudibus sanctissimae Annae” (Magonza, 1494). Gioacchino fu lasciato discretamente in disparte per lunghi secoli e poi inserito nelle celebrazioni in data diversa; Anna il 25 luglio dai Greci in Oriente e il 26 luglio dai Latini in Occidente, Gioacchino dal 1584 venne ricordato prima il 20 marzo, poi nel 1788 alla domenica dell’ottava dell’Assunta, nel 1913 si stabilì il 16 agosto, fino a ricongiungersi nel nuovo calendario liturgico, alla sua consorte il 26 luglio. Artisti di tutti i tempi hanno raffigurato Anna quasi sempre in gruppo, come Anna, Gioacchino e la piccola Maria oppure seduta su una alta sedia come un’antica matrona con Maria bambina accanto, o ancora nella posa ‘trinitaria’ cioè con la Madonna e con Gesù bambino, così da indicare le tre generazioni presenti. Dice Gesù nel Vangelo “Dai frutti conoscerete la pianta” e noi conosciamo il fiore e il frutto derivato dalla annosa pianta: la Vergine, Immacolata fin dal concepimento, colei che preservata dal peccato originale doveva diventare il tabernacolo vivente del Dio fatto uomo. Dalla santità del frutto, cioè di Maria, deduciamo la santità dei suoi genitori Anna e Gioacchino. Autore: Antonio Borrelli