SlideShare a Scribd company logo
La partecipazione politica in Italia
Un’analisi attraverso gli indicatori dell’indagine «Aspetti della vita quotidiana»
Orsini S., Allegra S.F., Ioppolo L.,
27-28 Gennaio 2015
"Qualità della vita in Italia: vent'anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo"
Indice
 La rilevazione della partecipazione politica nell’indagine aspetti
della vita quotidiana
 La partecipazione politica nel tempo
 Come si trasformano i canali di informazione politica
 Un canale emergente: Il web
 Conclusioni
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
2
Una fonte rilevante di dati
L’indagine multiscopo Istat “Aspetti della vita quotidiana”
rappresenta una rilevante fonte di dati sulla
partecipazione politica in Italia:
•dal 1993 sono rilevate informazioni sulle diverse forme di
partecipazione (frequenza con cui si parla di politica,
partecipazione a dibattiti, comizi e cortei, svolgimento di
attività gratuite e finanziamento ad un partito);
•dal 1998 si rileva la frequenza con cui ci si informa di
politica e con quali mezzi e i motivi per cui non ci si
informa di politica;
•dal 2011 le modalità di informazione politica tramite
internet.
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
3
Le dimensioni della partecipazione politica
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
4
Barbagli M., Maccelli A., (1985) “La partecipazione politica a Bologna”
La partecipazione elettorale – 1993-2013
Fonte: Ministero dell’Interno
- Europee: dato di affluenza Italia-Estero
- Politiche: dato di affluenza per le elezioni della Camera dei Deputati
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
5
La sfiducia nella politica – Anni 1998 e 2013
Fiducia nei partiti politici
Anni 2011 e 2013
Punteggio medio (scala da 1 a 10)
Persone di 14 anni e più
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
Persone di 14 anni e più che non si informano di politica
per sfiducia nella politica italiana
(per 100 persone di 14 anni e più che non si informano di politica)
6
La partecipazione visibile – Anni 1993-
2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
Le elezioni
politiche
Le elezioni
politiche
7
Persone di 14 anni e più che nei 12 mesi precedenti l’intervista hanno: partecipato ad un comizio, ad un corteo, svolto attività
gratuita per un partito, dato soldi ad un partito. Per 100 persone di 14 anni e più.
La partecipazione invisibile – Anni 1993-2013
Le elezioni
politiche
Le elezioni
politiche
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
8
Persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti politici.
Per 100 persone di 14 anni e più.
Chi non partecipa – Anni 1998-2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
9
Persone di 14 anni e più che nei 12 mesi precedenti l’intervista non hanno parlato di politica, non si sono informati di politica, non
hanno seguito dibattiti, non hanno partecipato a comizi, cortei, svolto attività gratuita per un partito, dato soldi ad un partito.
Per 100 persone di 14 anni e più.
Le variazioni 1998-2013 per sesso e classi d’età
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
Partecipazione visibile: persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività tra partecipazione a cortei o comizi, attività
gratuite per un partito o finanziamento di un partito.
Partecipazione invisibile: persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti.
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
Numeri indice base 1998=100.
10
Le variazioni 1998-2013 per titolo di studio
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
Partecipazione visibile: persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività tra partecipazione a cortei o comizi, attività
gratuite per un partito o finanziamento di un partito.
Partecipazione invisibile: persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso titolo di studio.
Numeri indice base 1998=100.
11
Le modalità di informazione politica – Anni 1998 e 2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
12
Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica.
Per 100 persone di 14 anni e più della stessa età che si informano di politica.
Le modalità di informazione politica – Anni 1998-2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
13
Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica.
Per 100 persone di 14 anni e più che si informano di politica.
Le modalità di informazione per classi di età
Anni 1998 e 2013
14La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
14-34 ANNI 2013 1998 35-54 ANNI 2013 1998 55 ANNI E PIÙ 2013 1998
Solo Tv 18,7 19,8 Solo Tv 20,8 18,7 Solo Tv 29,4 27,9
Tv e Canali informali 18,6 12,6 Tv e Canali informali 12,3 8,6 Tv e Quotidiani 13,2 18,5
Tv, Quotidiani e Canali
informali
8,6 10,1 Tv e Quotidiani 8,9 19,5 Tv e Canali informali 13,0 9,5
Tv, Quotidiani, Radio e Canali
informali
7,4 5,2 Tv, Quotidiani, Radio e Canali
informali
8,8 4,6 Tv, Quotidiani e Canali
informali
7,2 6,4
Tv, Radio e Canali informali 7,2 4,5 Tv, Quotidiani e Canali
informali
7,1 10,0 Tv, Quotidiani e Radio 5,6 8,1
Tv e Quotidiani 5,0 15,0 Tv, Quotidiani e Radio 6,9 9,3 Tv e Radio 5,1 6,7
Tv e Radio 4,3 5,0 Tv e Radio 6,2 4,7 Tv, Quotidiani, Radio e Canali
informali
4,6 2,7
Tv, Quotidiani e Radio 3,6 7,6 Tv, Radio e Canali informali 5,8 2,8 Tv, Radio e Canali informali 2,9 2,0
Solo Canali informali 3,4 1,4 Tv, Radio, Quotidiani,
Settimanali e Canali informali
2,1 1,9 Tv, Quotidiani, Settimanali e
Canali informali
1,9 1,7
Tv, Radio, Quotidiani,
Settimanali e Canali informali
1,6 1,6 Tv, Quotidiani e Settimanali 0,7 3,0 Tv, Quotidiani e Settimanali 1,6 2,6
14
Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica.
Per 100 persone di 14 anni e più della stessa classe di età che si informano di politica.
L’informazione politica tramite internet web
Nel 2013, sono di 11 milioni 875 mila le persone di 14 anni e più che si
informano dei fatti della politica italiana tramite Internet, cioè il 29,3% di
chi si informa di politica e il 22,6% della popolazione di 14 anni e più.
Un termine di paragone: nel 2011 erano il 22,9% di chi si informa di
politica.
Tra le persone che si informano più frequentemente (almeno una volta a
settimana), un terzo (il 33%) si informa attraverso Internet.
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
15
Le differenze per sesso ed età – 2013
PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ CHE SI INFORMANO DI
POLITICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
PER SESSO E CLASSE DI ETÀ
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ CHE SI INFORMANO DI
POLITICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
TRAMITE INTERNET PER SESSO E CLASSE DI ETÀ
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
16
Femmine Maschi
Le modalità di informazione tramite Internet
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
14-34 ANNI 2013 2011 35-54 ANNI 2013 2011 55 ANNI E PIÙ 2013 2011
Solo giornali, news e riviste on line 25,3 35,7 Solo giornali, news e riviste on line 42,9 51,8 Solo giornali, news e riviste on line 48,7 56,3
Giornali, news e riviste on line;
social network
16,3 13,9 Giornali, news e riviste on line;
social network
8,9 6,8 Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line
8,4 8,4
Solo social network 12,1 7,5 Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line
8,2 7,0 Giornali, news e riviste on line;
social network
6,9 3,8
Giornali, news e riviste on line;
social network; blog, newsgroup o
forum
5,8 6 Solo social network 6,0 2,8 Giornali, news e riviste on line; siti
di partiti politici
5,1 3,8
Social network; blog, newsgroup o
forum
3,8 3,1 Giornali, news e riviste on line;
blog, newsgroup o forum
4,3 4,0 Solo social network 3,5 2,1
Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line; social
network
3,8 2,2 Giornali, news e riviste on line;
social network; blog, newsgroup o
forum
2,8 2,1 Solo siti di partiti politici 2,9 2,4
Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line
3,4 4,9 Solo radio e televisione on line 2,7 4,5 Giornali, news e riviste on line;
blog, newsgroup o forum
2,6 3,5
Solo radio e televisione on line 2,7 3,5 Giornali, news e riviste on line; siti
di partiti politici
2,6 2,3 Solo radio e televisione on line 2,5 3,8
17
Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica tramite internet.
Per 100 persone di 14 anni e più della stessa classe di età che si informano di politica tramite internet.
Partecipazione politica via web – Anno 2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
Persone di 14 anni e più che nei tre mesi precedenti l'intervista hanno usato
Internet per esprimere opinioni su temi sociali o politici per sesso e classe di età.
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
18
Persone di 14 anni e più che nei tre mesi precedenti l'intervista hanno usato
Internet per partecipare a consultazioni su temi sociali o politici per sesso e classe
di età.
Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
Conclusioni
1. Nonostante il trend decrescente della partecipazione elettorale e la
crescente sfiducia verso i partiti politici, la partecipazione politica
risulta in crescita, in particolare quella femminile.
2. Pur rimanendo rilevante, diminuisce il ruolo dei media tradizionali nelle
scelte di informazione politica ed aumenta quello dei canali informali
soprattutto tra i più giovani: ricerca di rapporti orizzontali e reticolari?
3. La rete sembra offrire caratteristiche di partecipazione in linea con
questa evoluzione: integra mezzi tradizionali e canali emergenti
amplificandone gli effetti e intrecciando comunicazione e
partecipazione.
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
19
•Grazie per l’attenzione
Per maggiori informazioni
“La partecipazione politica in Italia”
Statistiche report, 29 ottobre 2014
La partecipazione visibile – 1998-2013
21
1998 2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
21
La partecipazione invisibile – 1998-2013
22
1998 2013
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
22
Le variazioni 1998-2013 per condizione occupazionale
23La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
23
L’esclusione dalla partecipazione politica
24
Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica visibile e invisibile per sesso e
classe di età
Anno 2013 (per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età)
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
24
L’esclusione dalla partecipazione politica
25
Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica per sesso
Anni 1998-2013 (per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e
classe di età)
Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica per
ripartizione geografica
Anni 1998-2013 (per 100 persone di 14 anni e più della stessa
ripartizione geografica)
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
25
Le modalità di informazione per sesso – Anni 1998 e 2013
26La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
MASCHI 2013 1998 FEMMINE 2013 1998
Solo Tv 20,5 18,2 Solo Tv 26,8 26,0
Tv e Canali informali 12,6 9,4 Tv e Canali informali 15,7 11,1
Tv e Quotidiani 10,6 20,0 Tv e Quotidiani 8,7 15,0
Tv, Quotidiani e Canali informali 8,2 10,4 Tv, Quotidiani e Canali
informali
6,8 7,3
Tv, Radio, Quotidiani e Canali
informali
8,1 5,1 Tv, Radio, Quotidiani e Canali
informali
5,5 3,2
Tv, Quotidiani e Radio 6,9 9,8 Tv e Radio 5,4 6,3
Tv e Radio 5,2 4,6 Tv, Radio e Canali informali 5,2 3,3
Tv, Radio e Canali informali 4,9 2,9 Tv, Quotidiani e Radio 4,3 6,7
Tv, Radio, Quotidiani,
Settimanali e Canali informali
2,0 1,8 Solo Canali informali 2,2 1,0
Solo Canali informali 1,9 1,0 Tv, Radio, Quotidiani,
Settimanali e Canali informali
1,6 1,3
26
Le tipologie di fruizione di internet – per sesso
La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
MASCHI 2011 2013 FEMMINE 2011 2013
Solo giornali, news e riviste on line 45,0 37,2 Solo giornali, news e riviste on line 49,0 39,0
Giornali, news e riviste on line;
social network
8,0 10,1 Giornali, news e riviste on line;
social network
10,6 12,6
Solo social network 4,0 6,7 Solo social network 5,1 9,0
Giornali, news e riviste on line; radio
e televisione on line
7,1 6,5 Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line
5,4 6,7
Giornali, news e riviste on line; blog,
newsgroup o forum
4,2 3,9 Giornali, news e riviste on line;
social network; blog, newsgroup o
forum
3,0 3,4
Giornali, news e riviste on line;
social network; blog, newsgroup o
forum
3,6 3,9 Giornali, news e riviste on line;
radio e televisione on line; social
network
1,6 2,8
Giornali, news e riviste on line; siti di
partiti politici
2,5 3,1
Solo radio e televisione on line
3,9 2,7
27
Le variazioni 1998-2013 per area geografica
28La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015
28

More Related Content

Viewers also liked

Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Istituto nazionale di statistica
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
Istituto nazionale di statistica
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
Istituto nazionale di statistica
 
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
Istituto nazionale di statistica
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
Istituto nazionale di statistica
 
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italianeI. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
Istituto nazionale di statistica
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...Istituto nazionale di statistica
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
Istituto nazionale di statistica
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (16)

Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
 
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
 
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italianeI. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
I. Corazziari, M. Di Torrice, M. Perez - Venti anni di vacanze italiane
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
 
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e m...
 

Similar to S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’analisi attraverso gli indicatori dell’indagine «Aspetti della vita quotidiana»

SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINISCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
Digital marketing & Social listening strategist
 
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
Agatino Grillo Politica
 
Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?Roma caput corruptio?
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Francesca Ciurciù
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
ilfattoquotidiano.it
 
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialitàOsservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
Università of Urbino Carlo Bo
 
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
Dario De Lucia
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
Dino Amenduni
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
Luca Zanellato
 
Festa de l'unità 2016 a Torino
Festa de l'unità 2016 a TorinoFesta de l'unità 2016 a Torino
Festa de l'unità 2016 a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
Davide J. Mancino
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
Simone De Battisti
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
Istituto nazionale di statistica
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Dove vanno i delusi della politica
Dove vanno i delusi della politicaDove vanno i delusi della politica
Dove vanno i delusi della politica
Digital marketing & Social listening strategist
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018
ilfattoquotidiano.it
 
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Spazi Ibridi della Politica MediatizzataSpazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Università of Urbino Carlo Bo
 
Spazi ibridi della politica mediatizzata
Spazi ibridi della politica mediatizzataSpazi ibridi della politica mediatizzata
Spazi ibridi della politica mediatizzata
Laura Iannelli
 

Similar to S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’analisi attraverso gli indicatori dell’indagine «Aspetti della vita quotidiana» (20)

SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINISCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
SCENARI POLITICI: UN PAESE CHE DA POCO AI CITTADINI
 
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
 
Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?Roma caput corruptio?
Roma caput corruptio?
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
 
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialitàOsservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
 
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
 
Festa de l'unità 2016 a Torino
Festa de l'unità 2016 a TorinoFesta de l'unità 2016 a Torino
Festa de l'unità 2016 a Torino
 
Ipsos - Italia Viva
Ipsos - Italia VivaIpsos - Italia Viva
Ipsos - Italia Viva
 
Ospow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sitoOspow0 3_report_professional per sito
Ospow0 3_report_professional per sito
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Dove vanno i delusi della politica
Dove vanno i delusi della politicaDove vanno i delusi della politica
Dove vanno i delusi della politica
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018
 
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Spazi Ibridi della Politica MediatizzataSpazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
 
Spazi ibridi della politica mediatizzata
Spazi ibridi della politica mediatizzataSpazi ibridi della politica mediatizzata
Spazi ibridi della politica mediatizzata
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’analisi attraverso gli indicatori dell’indagine «Aspetti della vita quotidiana»

  • 1. La partecipazione politica in Italia Un’analisi attraverso gli indicatori dell’indagine «Aspetti della vita quotidiana» Orsini S., Allegra S.F., Ioppolo L., 27-28 Gennaio 2015 "Qualità della vita in Italia: vent'anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo"
  • 2. Indice  La rilevazione della partecipazione politica nell’indagine aspetti della vita quotidiana  La partecipazione politica nel tempo  Come si trasformano i canali di informazione politica  Un canale emergente: Il web  Conclusioni La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 2
  • 3. Una fonte rilevante di dati L’indagine multiscopo Istat “Aspetti della vita quotidiana” rappresenta una rilevante fonte di dati sulla partecipazione politica in Italia: •dal 1993 sono rilevate informazioni sulle diverse forme di partecipazione (frequenza con cui si parla di politica, partecipazione a dibattiti, comizi e cortei, svolgimento di attività gratuite e finanziamento ad un partito); •dal 1998 si rileva la frequenza con cui ci si informa di politica e con quali mezzi e i motivi per cui non ci si informa di politica; •dal 2011 le modalità di informazione politica tramite internet. La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 3
  • 4. Le dimensioni della partecipazione politica La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 4 Barbagli M., Maccelli A., (1985) “La partecipazione politica a Bologna”
  • 5. La partecipazione elettorale – 1993-2013 Fonte: Ministero dell’Interno - Europee: dato di affluenza Italia-Estero - Politiche: dato di affluenza per le elezioni della Camera dei Deputati La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 5
  • 6. La sfiducia nella politica – Anni 1998 e 2013 Fiducia nei partiti politici Anni 2011 e 2013 Punteggio medio (scala da 1 a 10) Persone di 14 anni e più La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 Persone di 14 anni e più che non si informano di politica per sfiducia nella politica italiana (per 100 persone di 14 anni e più che non si informano di politica) 6
  • 7. La partecipazione visibile – Anni 1993- 2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 Le elezioni politiche Le elezioni politiche 7 Persone di 14 anni e più che nei 12 mesi precedenti l’intervista hanno: partecipato ad un comizio, ad un corteo, svolto attività gratuita per un partito, dato soldi ad un partito. Per 100 persone di 14 anni e più.
  • 8. La partecipazione invisibile – Anni 1993-2013 Le elezioni politiche Le elezioni politiche La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 8 Persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti politici. Per 100 persone di 14 anni e più.
  • 9. Chi non partecipa – Anni 1998-2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 9 Persone di 14 anni e più che nei 12 mesi precedenti l’intervista non hanno parlato di politica, non si sono informati di politica, non hanno seguito dibattiti, non hanno partecipato a comizi, cortei, svolto attività gratuita per un partito, dato soldi ad un partito. Per 100 persone di 14 anni e più.
  • 10. Le variazioni 1998-2013 per sesso e classi d’età La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 Partecipazione visibile: persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività tra partecipazione a cortei o comizi, attività gratuite per un partito o finanziamento di un partito. Partecipazione invisibile: persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti. Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. Numeri indice base 1998=100. 10
  • 11. Le variazioni 1998-2013 per titolo di studio La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 Partecipazione visibile: persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività tra partecipazione a cortei o comizi, attività gratuite per un partito o finanziamento di un partito. Partecipazione invisibile: persone di 14 anni e più che almeno una volta a settimana parlano o si informano di politica o che ascoltano dibattiti Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso titolo di studio. Numeri indice base 1998=100. 11
  • 12. Le modalità di informazione politica – Anni 1998 e 2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 12 Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica. Per 100 persone di 14 anni e più della stessa età che si informano di politica.
  • 13. Le modalità di informazione politica – Anni 1998-2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 13 Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica. Per 100 persone di 14 anni e più che si informano di politica.
  • 14. Le modalità di informazione per classi di età Anni 1998 e 2013 14La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 14-34 ANNI 2013 1998 35-54 ANNI 2013 1998 55 ANNI E PIÙ 2013 1998 Solo Tv 18,7 19,8 Solo Tv 20,8 18,7 Solo Tv 29,4 27,9 Tv e Canali informali 18,6 12,6 Tv e Canali informali 12,3 8,6 Tv e Quotidiani 13,2 18,5 Tv, Quotidiani e Canali informali 8,6 10,1 Tv e Quotidiani 8,9 19,5 Tv e Canali informali 13,0 9,5 Tv, Quotidiani, Radio e Canali informali 7,4 5,2 Tv, Quotidiani, Radio e Canali informali 8,8 4,6 Tv, Quotidiani e Canali informali 7,2 6,4 Tv, Radio e Canali informali 7,2 4,5 Tv, Quotidiani e Canali informali 7,1 10,0 Tv, Quotidiani e Radio 5,6 8,1 Tv e Quotidiani 5,0 15,0 Tv, Quotidiani e Radio 6,9 9,3 Tv e Radio 5,1 6,7 Tv e Radio 4,3 5,0 Tv e Radio 6,2 4,7 Tv, Quotidiani, Radio e Canali informali 4,6 2,7 Tv, Quotidiani e Radio 3,6 7,6 Tv, Radio e Canali informali 5,8 2,8 Tv, Radio e Canali informali 2,9 2,0 Solo Canali informali 3,4 1,4 Tv, Radio, Quotidiani, Settimanali e Canali informali 2,1 1,9 Tv, Quotidiani, Settimanali e Canali informali 1,9 1,7 Tv, Radio, Quotidiani, Settimanali e Canali informali 1,6 1,6 Tv, Quotidiani e Settimanali 0,7 3,0 Tv, Quotidiani e Settimanali 1,6 2,6 14 Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica. Per 100 persone di 14 anni e più della stessa classe di età che si informano di politica.
  • 15. L’informazione politica tramite internet web Nel 2013, sono di 11 milioni 875 mila le persone di 14 anni e più che si informano dei fatti della politica italiana tramite Internet, cioè il 29,3% di chi si informa di politica e il 22,6% della popolazione di 14 anni e più. Un termine di paragone: nel 2011 erano il 22,9% di chi si informa di politica. Tra le persone che si informano più frequentemente (almeno una volta a settimana), un terzo (il 33%) si informa attraverso Internet. La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 15
  • 16. Le differenze per sesso ed età – 2013 PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ CHE SI INFORMANO DI POLITICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA PER SESSO E CLASSE DI ETÀ Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ CHE SI INFORMANO DI POLITICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA TRAMITE INTERNET PER SESSO E CLASSE DI ETÀ Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 16 Femmine Maschi
  • 17. Le modalità di informazione tramite Internet La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 14-34 ANNI 2013 2011 35-54 ANNI 2013 2011 55 ANNI E PIÙ 2013 2011 Solo giornali, news e riviste on line 25,3 35,7 Solo giornali, news e riviste on line 42,9 51,8 Solo giornali, news e riviste on line 48,7 56,3 Giornali, news e riviste on line; social network 16,3 13,9 Giornali, news e riviste on line; social network 8,9 6,8 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line 8,4 8,4 Solo social network 12,1 7,5 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line 8,2 7,0 Giornali, news e riviste on line; social network 6,9 3,8 Giornali, news e riviste on line; social network; blog, newsgroup o forum 5,8 6 Solo social network 6,0 2,8 Giornali, news e riviste on line; siti di partiti politici 5,1 3,8 Social network; blog, newsgroup o forum 3,8 3,1 Giornali, news e riviste on line; blog, newsgroup o forum 4,3 4,0 Solo social network 3,5 2,1 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line; social network 3,8 2,2 Giornali, news e riviste on line; social network; blog, newsgroup o forum 2,8 2,1 Solo siti di partiti politici 2,9 2,4 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line 3,4 4,9 Solo radio e televisione on line 2,7 4,5 Giornali, news e riviste on line; blog, newsgroup o forum 2,6 3,5 Solo radio e televisione on line 2,7 3,5 Giornali, news e riviste on line; siti di partiti politici 2,6 2,3 Solo radio e televisione on line 2,5 3,8 17 Persone di 14 anni e più per modalità con cui si informano di politica tramite internet. Per 100 persone di 14 anni e più della stessa classe di età che si informano di politica tramite internet.
  • 18. Partecipazione politica via web – Anno 2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 Persone di 14 anni e più che nei tre mesi precedenti l'intervista hanno usato Internet per esprimere opinioni su temi sociali o politici per sesso e classe di età. Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. 18 Persone di 14 anni e più che nei tre mesi precedenti l'intervista hanno usato Internet per partecipare a consultazioni su temi sociali o politici per sesso e classe di età. Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età.
  • 19. Conclusioni 1. Nonostante il trend decrescente della partecipazione elettorale e la crescente sfiducia verso i partiti politici, la partecipazione politica risulta in crescita, in particolare quella femminile. 2. Pur rimanendo rilevante, diminuisce il ruolo dei media tradizionali nelle scelte di informazione politica ed aumenta quello dei canali informali soprattutto tra i più giovani: ricerca di rapporti orizzontali e reticolari? 3. La rete sembra offrire caratteristiche di partecipazione in linea con questa evoluzione: integra mezzi tradizionali e canali emergenti amplificandone gli effetti e intrecciando comunicazione e partecipazione. La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 19
  • 20. •Grazie per l’attenzione Per maggiori informazioni “La partecipazione politica in Italia” Statistiche report, 29 ottobre 2014
  • 21. La partecipazione visibile – 1998-2013 21 1998 2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 21
  • 22. La partecipazione invisibile – 1998-2013 22 1998 2013 La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 22
  • 23. Le variazioni 1998-2013 per condizione occupazionale 23La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 23
  • 24. L’esclusione dalla partecipazione politica 24 Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica visibile e invisibile per sesso e classe di età Anno 2013 (per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età) La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 24
  • 25. L’esclusione dalla partecipazione politica 25 Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica per sesso Anni 1998-2013 (per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età) Persone di 14 anni e più escluse dalla partecipazione politica per ripartizione geografica Anni 1998-2013 (per 100 persone di 14 anni e più della stessa ripartizione geografica) La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 25
  • 26. Le modalità di informazione per sesso – Anni 1998 e 2013 26La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 MASCHI 2013 1998 FEMMINE 2013 1998 Solo Tv 20,5 18,2 Solo Tv 26,8 26,0 Tv e Canali informali 12,6 9,4 Tv e Canali informali 15,7 11,1 Tv e Quotidiani 10,6 20,0 Tv e Quotidiani 8,7 15,0 Tv, Quotidiani e Canali informali 8,2 10,4 Tv, Quotidiani e Canali informali 6,8 7,3 Tv, Radio, Quotidiani e Canali informali 8,1 5,1 Tv, Radio, Quotidiani e Canali informali 5,5 3,2 Tv, Quotidiani e Radio 6,9 9,8 Tv e Radio 5,4 6,3 Tv e Radio 5,2 4,6 Tv, Radio e Canali informali 5,2 3,3 Tv, Radio e Canali informali 4,9 2,9 Tv, Quotidiani e Radio 4,3 6,7 Tv, Radio, Quotidiani, Settimanali e Canali informali 2,0 1,8 Solo Canali informali 2,2 1,0 Solo Canali informali 1,9 1,0 Tv, Radio, Quotidiani, Settimanali e Canali informali 1,6 1,3 26
  • 27. Le tipologie di fruizione di internet – per sesso La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 MASCHI 2011 2013 FEMMINE 2011 2013 Solo giornali, news e riviste on line 45,0 37,2 Solo giornali, news e riviste on line 49,0 39,0 Giornali, news e riviste on line; social network 8,0 10,1 Giornali, news e riviste on line; social network 10,6 12,6 Solo social network 4,0 6,7 Solo social network 5,1 9,0 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line 7,1 6,5 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line 5,4 6,7 Giornali, news e riviste on line; blog, newsgroup o forum 4,2 3,9 Giornali, news e riviste on line; social network; blog, newsgroup o forum 3,0 3,4 Giornali, news e riviste on line; social network; blog, newsgroup o forum 3,6 3,9 Giornali, news e riviste on line; radio e televisione on line; social network 1,6 2,8 Giornali, news e riviste on line; siti di partiti politici 2,5 3,1 Solo radio e televisione on line 3,9 2,7 27
  • 28. Le variazioni 1998-2013 per area geografica 28La partecipazione politica in Italia – Orsini, Allegra, Ioppolo – Roma, 27-28 Gennaio 2015 28

Editor's Notes

  1. La partecipazione elettorale fa registrare una diminuzione costante dal 1993 ad oggi.
  2. 1998-2006= il valore oscilla tra il picco massimo del 22,9% nel 1999 e il picco minimo del 20,4% nel 2001 2007-2013= gli esclusi diminuiscono e il dato si mantiene sempre sotto il 20%, ad eccezione del 2012 in cui è del 20,1% Per le donne il cambiamento è particolarmente evidente: si va dal picco massimo del 30,5% nel 1999 al picco minimo del 22,5% nel 2013.
  3. Dal 1998 al 2013 si registra un allontanamento dalle forme tradizionali della partecipazione politica da parte dei ragazzi tra i 14 e il 19 anni (in particolare le ragazze) e un aumento considerevole della partecipazione visibile per le donne dai 20 anni in sù, in particolare tra i 55 e i 64 anni.
  4. La partecipazione invisibile dal 1998 al 2013 diventa molto più diffusa in tutte le fasce d’età. In particolare aumenta tra i ragazzi di 14-19 anni e in misura considerevole tra le donne di 45 anni e più.