SlideShare a Scribd company logo
BENVENUTIBENVENUTI
Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN –
Componente del Direttivo del CUSPI
Franco A. Fava
Stagista dell’Ufficio statistica - Laureando al corso di laurea in
Scienze Statistiche all’Università di Torino
Andrea Fassone
Giornata Italiana della Statistica
Torino – Sede Regionale dell’Istat
21 ottobre 2014
1
Territorio Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
Alessandria 18.600 21.486 40.086 20.851 23.691 44.542
Asti 11.538 12.535 24.073 12.235 13.260 25.495
Biella 4.340 5.763 10.103 4.634 6.172 10.806
Cuneo 28.257 30.145 58.402 29.312 31.431 60.743
Novara 16.119 17.985 34.104 17.957 19.496 37.453
Torino 89.951 105.855 195.806 103.582 118.837 222.419
Verbano Cusio Ossola 3.701 5.243 8.944 4.097 5.746 9.843
Vercelli 6.227 7.251 13.478 6.532 7.690 14.222
Regione Piemonte 178.733 206.263 384.996 199.200 226.323 425.523
Popolazione straniera residente nelle province piemontesi per genere
01/01/2013 01/01/2014
Fonte: Demo Istat luglio 2014 - elaborazione Ufficio Statistica della Provincia di Torino
Differenza
Province 01/01/2013 01/01/2014 2013-2014
Alessandria 427.354 433.996 6.642
Asti 217.978 219.988 2.010
Biella 181.426 182.325 899
Cuneo 589.102 592.365 3.263
Novara 367.022 371.686 4.664
Torino 2.254.720 2.297.917 43.197
VCO 160.143 161.412 1.269
Vercelli 176.307 177.109 802
Totale Regione 4.374.052 4.436.798 62.746
Fonte dati Istat 2014 - Elaborazione a cura dell'Ufficio Statistica
Popolazione residente nelle Province piemontesi
2
2004 2014 Differenza
Territorio 2004 e 2014
Alessandria 17.131 44.542 27.411 4,05% 10,26%
Asti 10.710 25.495 14.785 5,05% 11,59%
Biella 6.910 10.806 3.896 3,67% 5,93%
Cuneo 26.154 60.743 34.589 4,62% 10,25%
Novara 15.017 37.453 22.436 4,28% 10,08%
Torino 86.728 222.419 135.691 3,96% 9,68%
VCO 4.563 9.843 5.280 2,84% 6,10%
Vercelli 6.931 14.222 7.291 3,91% 8,03%
Totale regionale 174.144 425.523 251.379 4,08% 9,59%
Fonte: Demo Istat 2014 - Elaborazione Ufficio Statistica delle Provincia di Torino
Popolazione straniera residente nelle province piemontesi
(Differenza dal 1/01/2004 al 1/01/2014)
Proporzione
degli stranieri
nel 2004
Proporzione
degli stranieri
nel 2014
3
Incidenza della popolazione straniera residente
sul totale della popolazione nel 2014
0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000
Torino
Vercelli
Novara
Cuneo
Asti
Alessandria
Biella
Verbano Cusio Ossola
4
Raffronto popolazione straniera residente
nel 2004 e nel 2014 nelle Province Piemontesi
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000
Torino
Vercelli
Novara
Cuneo
Asti
Alessandria
Biella
Verbano Cusio Ossola
5
Provincia di Torino
Cittadini stranieri:
bilancio demografico
2013/14 Maschi Femmine Totale
Popolazione straniera
residente al
1° gennaio 2013 89.951 105.855 195.806
Iscritti per nascita 1.839 1.737 3.576
Iscritti da altri comuni 4.408 5.822 10.230
Iscritti dall'estero 4.839 5.426 10.265
Altri iscritti 14.109 12.404 26.513
Totale iscritti 25.195 25.389 50.584
Cancellati per morte 124 100 224
Cancellati per altri comuni 4.236 5.503 9.739
Cancellati per l'estero 750 976 1.726
Acquisizioni di cittadinanza
italiana 2.193 2.177 4.370
Altri cancellati 4.261 3.651 7.912
Totale cancellati 11.564 12.407 23.971
Unità in più/meno dovute a
variazioni territoriali 0 0 0
Popolazione straniera
residente
al 1 gennaio 2014 103.582 118.837 222.419 6
Paese di provenienza Popolazione % sul totale
Romania 89.312 45,61%
Marocco 25.379 12,96%
Albania 10.571 5,40%
Perù 10.164 5,19%
Cina 8.513 4,35%
Moldova 7.343 3,75%
Nigeria 3.765 1,92%
Egitto 3.717 1,90%
Filippine 3.590 1,83%
Brasile 2.565 1,31%
Ecuador 1.750 0,89%
Tunisia 1.735 0,89%
Senegal 1.590 0,81%
Francia 1.515 0,77%
Ucraina 1.403 0,72%
Polonia 1.243 0,63%
Popolazione straniera residente in
Provincia di Torino
01/01/2014
Fonte: ISTAT -
Elaborazione Ufficio Statistica Provincia di Torino
EUROPA
Resto del
Mondo
7
Paese di provenienza Popolazione % sul totale
Romania 132.000 34,29%
Marocco 58.835 15,28%
Albania 44.180 11,48%
Cina 16.027 4,16%
Perù 13.081 3,40%
Moldova 10.775 2,80%
Ucraina 8.550 2,22%
Macedonia 7.631 1,98%
Senegal 5.721 1,49%
Nigeria 5.645 1,47%
Filippine 5.373 1,40%
Ecuador 4.896 1,27%
Egitto 4.765 1,24%
Tunisia 4.705 1,22%
Brasile 4.143 1,08%
India 3.602 0,94%
Popolazione straniera residente in Piemonte
1/1/2014
Fonte: ISTAT - Elaborazione Ufficio Statistica
EUROPA
Resto del
Mondo
8
30000 20000 10000 0 10000 20000 30000
0-10
11-20
21-30
31-40
41-50
51-60
61-70
71-80
81-90
91 e oltre
MASCHI FEMMINE
“Piramidi” demografiche comparate della Provincia di
Torino: confronto tra popolazione straniera residente
e totale della popolazione relative all’anno 2014
200000 150000100000 50000 0 50000 100000 150000 200000
0-10
11-20
21-30
31-40
41-50
51-60
61-70
71-80
81-90
91 e oltre
Maschi Femmine
9
Territorio
alfabeta
privo di
titolo di
studio
licenza di scuola
media inferiore o
di avviamento
professionale
diploma di
scuola
secondaria
superiore
alfabeta
privo di
titolo di
studio
licenza di scuola
media inferiore o
di avviamento
professionale
diploma di
scuola
secondaria
superiore
Alessandria 3.448 12.234 10.791 10,31% 36,58% 32,27%
Asti 2.115 7.407 6.563 10,49% 36,75% 32,56%
Biella 981 3.032 2.628 11,29% 34,90% 30,25%
Cuneo 5.494 17.892 14.608 11,45% 37,30% 30,45%
Novara 3.158 10.488 8.088 11,12% 36,92% 28,47%
Torino 14.823 53.978 60.362 9,01% 32,80% 36,68%
Vercelli 1.283 4.183 3.476 11,24% 36,65% 30,45%
V.C.O. 721 2.616 2.514 9,25% 33,55% 32,24%
Piemonte 32.023 111.830 109.030 9,93% 34,68% 33,82%
Fonte: ISTAT - Elaborazione a cura dell'ufficio Statistica della Provincia di Torino
Popolazione straniera residente nelle province piemontesi
per grado di istruzione (XV Censimento)
Popolazione straniera residente
(oltre i sei anni di età)
% sul totale della popolazione
Straniera residente (oltre sei anni di età)
10
Province
Euro pro-
capite 2013
Var. %
2013/07
% su
popolazione
Var. %
2013/07
Alessandria 745 -34 9,4 65,6
Asti 476 -36 11 73,3
Biella 613 5 5,6 19
Cuneo 581 -35 9,9 68,9
Novara 764 -35 9,3 69,3
Torino 862 -46 8,7 73
VCO 537 -11 5,6 43,2
Vercelli 782 -36 7,6 53
Piemonte 670 -28,5 8,4 58,2
La classifica delle Province per variazione %
degli importi pro capite delle rimesse
(2013 / 2007)
Rimesse Stranieri
Fonte: Il Sole 24ore, 21 luglio 2014
11
Strategie d’integrazione della popolazione stranieraStrategie d’integrazione della popolazione straniera
● Progetto Prov-Governance:
censimento degli operatori che tengono corsi di italiano e successiva creazione di un
catalogo on-line dell’offerta formativa linguistica a livello provinciale.
● Progetto Prov@Work:
miglioramento dell’occupabilità di 120 migranti (giovani, donne, adulti qualificati) iscritti
ai Centri provinciali per l’Impiego (CPI) attraverso la rilevazione delle occasioni di
orientamento e di lavoro e la sperimentazione di servizi innovativi e individualizzati di
accompagnamento al lavoro (tirocini, elaborazione del curriculum vitae, utilizzo della rete).
● Progetto =“TVET”:
sviluppo della formazione tecnica e professionale di lavoratori rumeni mediante visite e
incontri di delegazioni regionali rumene con gli operatori dei servizi provinciali per
l’impiego e con alcuni centri di formazione.
■ 1. Progetti realizzati dalla Provincia di Torino e finanziati dal Fondo Europeo
per l’Integrazione (FEI)
12
● Creazione di sportelli informa-stranieri, per fornire informazioni di tipo burocratico, ma
soprattutto orientamenti ai servizi e talvolta iniziative di aggregazione e di
sostegno individuale (psicologico, legale contro abusi e violenze, scambi on-line di
esperienze tra giovani stranieri).
● Supporto scolastico (doposcuola, laboratori) ai minori stranieri, per rafforzare
la conoscenza linguistica e ridurre l’insuccesso scolastico, coinvolgendo i
genitori nelle attività dei figli.
● Corsi di lingua italiana per adulti stranieri, finalizzati all’integrazione,
al rinnovo dei permessi di soggiorno, all’utilizzo dei servizi e alla soluzione di
problemi pratici, gestiti con modalità di apprendimento alternative (laboratori, video-
riprese, ecc.).
● Interventi di mediazione (anche in sinergia con le scuole) e talora di sostegno
psicologico, rivolto ai genitori stranieri con figli in età scolare nati in Italia, a rischio
di devianza per tensioni tra la cultura familiare d’origine e la cultura del paese
ospitante.
● Azioni per l’aggregazione di giovani stranieri (con laboratori di musica, teatro, danza, ...
e attività sportive estive), nonché di accompagnamento al lavoro di donne
■ 2. “Piano delle politiche sociali territoriali” della Provincia di Torino:
progetti
in tema di inclusione sociale dei migranti attuati da soggetti terzi
su
finanziamento provinciale
13
Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione
“Numerus rei publicae fundamentum ”

More Related Content

Viewers also liked

Happiness Economics-D. Marino
Happiness Economics-D. MarinoHappiness Economics-D. Marino
Happiness Economics-D. Marino
Istituto nazionale di statistica
 
Blog de viajes a lugares abandonados
Blog de viajes a lugares abandonados Blog de viajes a lugares abandonados
Blog de viajes a lugares abandonados
danielabur1
 
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
Istituto nazionale di statistica
 
Plan2015 quimica
Plan2015 quimicaPlan2015 quimica
Plan2015 quimica
Héctor Curiel Alvarado
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Istituto nazionale di statistica
 
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows PhoneJackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
INdT
 
Manuel excel.
Manuel excel.Manuel excel.
Manuel excel.
acman00
 
Evaluación pares hugo
Evaluación pares hugoEvaluación pares hugo
Evaluación pares hugo
tahugoleon
 
Nombres y tamaños de las botellas de vino
Nombres y tamaños de las botellas de vinoNombres y tamaños de las botellas de vino
Nombres y tamaños de las botellas de vino
rafa ibarra
 
Tabla de contenido
Tabla de contenidoTabla de contenido
Instrumentos Japones
Instrumentos JaponesInstrumentos Japones
Instrumentos Japones
tercerciclofrigola
 
Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3
Carlos Roberto Souza
 
Propuesta
PropuestaPropuesta
Trabajo coolaborativo
Trabajo coolaborativoTrabajo coolaborativo
Trabajo coolaborativoJalil Nakid
 
Reference PC Sierra Leone
Reference PC Sierra LeoneReference PC Sierra Leone
Reference PC Sierra Leone
S.jeremias Civil ,Roads bulk earth works
 
Matriz foda
Matriz fodaMatriz foda
Matriz foda
Carlox RLópez
 
A. Valentini-Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test
A. Valentini-Valutiamo la nostra  cultura statistica  attraverso un gioco-testA. Valentini-Valutiamo la nostra  cultura statistica  attraverso un gioco-test
A. Valentini-Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-testIstituto nazionale di statistica
 
Boleslawiec
BoleslawiecBoleslawiec
Boleslawiec
Teresa
 

Viewers also liked (20)

Happiness Economics-D. Marino
Happiness Economics-D. MarinoHappiness Economics-D. Marino
Happiness Economics-D. Marino
 
Blog de viajes a lugares abandonados
Blog de viajes a lugares abandonados Blog de viajes a lugares abandonados
Blog de viajes a lugares abandonados
 
TBJ Photo
TBJ PhotoTBJ Photo
TBJ Photo
 
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
Analisi multidimensionale della qualità del lavoro in Europa: un approccio in...
 
Plan2015 quimica
Plan2015 quimicaPlan2015 quimica
Plan2015 quimica
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows PhoneJackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
Jackson Feijó - Utilização de sensores com Microsoft Windows Phone
 
Manuel excel.
Manuel excel.Manuel excel.
Manuel excel.
 
MTC
MTCMTC
MTC
 
Evaluación pares hugo
Evaluación pares hugoEvaluación pares hugo
Evaluación pares hugo
 
Nombres y tamaños de las botellas de vino
Nombres y tamaños de las botellas de vinoNombres y tamaños de las botellas de vino
Nombres y tamaños de las botellas de vino
 
Tabla de contenido
Tabla de contenidoTabla de contenido
Tabla de contenido
 
Instrumentos Japones
Instrumentos JaponesInstrumentos Japones
Instrumentos Japones
 
Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3Quando me amei _de_verdade3
Quando me amei _de_verdade3
 
Propuesta
PropuestaPropuesta
Propuesta
 
Trabajo coolaborativo
Trabajo coolaborativoTrabajo coolaborativo
Trabajo coolaborativo
 
Reference PC Sierra Leone
Reference PC Sierra LeoneReference PC Sierra Leone
Reference PC Sierra Leone
 
Matriz foda
Matriz fodaMatriz foda
Matriz foda
 
A. Valentini-Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test
A. Valentini-Valutiamo la nostra  cultura statistica  attraverso un gioco-testA. Valentini-Valutiamo la nostra  cultura statistica  attraverso un gioco-test
A. Valentini-Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test
 
Boleslawiec
BoleslawiecBoleslawiec
Boleslawiec
 

Similar to F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia di Torino all'andamento demografico e all’integrazione sul territorio

Dati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
Dati anno scolastico 2015-2016 in PiemonteDati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
Dati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Turismo in…formazione, i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
Turismo in…formazione,  i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...Turismo in…formazione,  i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
Turismo in…formazione, i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
GABRIELE GUGLIELMI
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Ivano Esposito
 
dati tesi Orietta Dal Farra
dati tesi Orietta Dal Farradati tesi Orietta Dal Farra
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
SilviaFrancinetti1
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
coriolano giorgi
 
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. TocchiLa presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
Istituto nazionale di statistica
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
Istituto nazionale di statistica
 
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloGli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Istituto nazionale di statistica
 
Toscana Borghi da Amare
Toscana Borghi da AmareToscana Borghi da Amare
Toscana Borghi da Amare
Toscana Promozione Turistica
 
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisiWomenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
Francesca Panzarin
 

Similar to F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia di Torino all'andamento demografico e all’integrazione sul territorio (12)

Dati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
Dati anno scolastico 2015-2016 in PiemonteDati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
Dati anno scolastico 2015-2016 in Piemonte
 
Turismo in…formazione, i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
Turismo in…formazione,  i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...Turismo in…formazione,  i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
Turismo in…formazione, i fabbisogni professionali e formativi nella provinci...
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
 
dati tesi Orietta Dal Farra
dati tesi Orietta Dal Farradati tesi Orietta Dal Farra
dati tesi Orietta Dal Farra
 
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
Building bridges tra economia e cultura: il Festival di Stresa
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
 
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. TocchiLa presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
 
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloGli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
 
Toscana Borghi da Amare
Toscana Borghi da AmareToscana Borghi da Amare
Toscana Borghi da Amare
 
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
Valeria Tocchi, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbria
 
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisiWomenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
Womenomics 3.0: evoluzione di una teoria in tempo di crisi
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia di Torino all'andamento demografico e all’integrazione sul territorio

  • 1. BENVENUTIBENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica - Laureando al corso di laurea in Scienze Statistiche all’Università di Torino Andrea Fassone Giornata Italiana della Statistica Torino – Sede Regionale dell’Istat 21 ottobre 2014 1
  • 2. Territorio Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Alessandria 18.600 21.486 40.086 20.851 23.691 44.542 Asti 11.538 12.535 24.073 12.235 13.260 25.495 Biella 4.340 5.763 10.103 4.634 6.172 10.806 Cuneo 28.257 30.145 58.402 29.312 31.431 60.743 Novara 16.119 17.985 34.104 17.957 19.496 37.453 Torino 89.951 105.855 195.806 103.582 118.837 222.419 Verbano Cusio Ossola 3.701 5.243 8.944 4.097 5.746 9.843 Vercelli 6.227 7.251 13.478 6.532 7.690 14.222 Regione Piemonte 178.733 206.263 384.996 199.200 226.323 425.523 Popolazione straniera residente nelle province piemontesi per genere 01/01/2013 01/01/2014 Fonte: Demo Istat luglio 2014 - elaborazione Ufficio Statistica della Provincia di Torino Differenza Province 01/01/2013 01/01/2014 2013-2014 Alessandria 427.354 433.996 6.642 Asti 217.978 219.988 2.010 Biella 181.426 182.325 899 Cuneo 589.102 592.365 3.263 Novara 367.022 371.686 4.664 Torino 2.254.720 2.297.917 43.197 VCO 160.143 161.412 1.269 Vercelli 176.307 177.109 802 Totale Regione 4.374.052 4.436.798 62.746 Fonte dati Istat 2014 - Elaborazione a cura dell'Ufficio Statistica Popolazione residente nelle Province piemontesi 2
  • 3. 2004 2014 Differenza Territorio 2004 e 2014 Alessandria 17.131 44.542 27.411 4,05% 10,26% Asti 10.710 25.495 14.785 5,05% 11,59% Biella 6.910 10.806 3.896 3,67% 5,93% Cuneo 26.154 60.743 34.589 4,62% 10,25% Novara 15.017 37.453 22.436 4,28% 10,08% Torino 86.728 222.419 135.691 3,96% 9,68% VCO 4.563 9.843 5.280 2,84% 6,10% Vercelli 6.931 14.222 7.291 3,91% 8,03% Totale regionale 174.144 425.523 251.379 4,08% 9,59% Fonte: Demo Istat 2014 - Elaborazione Ufficio Statistica delle Provincia di Torino Popolazione straniera residente nelle province piemontesi (Differenza dal 1/01/2004 al 1/01/2014) Proporzione degli stranieri nel 2004 Proporzione degli stranieri nel 2014 3
  • 4. Incidenza della popolazione straniera residente sul totale della popolazione nel 2014 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 Torino Vercelli Novara Cuneo Asti Alessandria Biella Verbano Cusio Ossola 4
  • 5. Raffronto popolazione straniera residente nel 2004 e nel 2014 nelle Province Piemontesi 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 Torino Vercelli Novara Cuneo Asti Alessandria Biella Verbano Cusio Ossola 5
  • 6. Provincia di Torino Cittadini stranieri: bilancio demografico 2013/14 Maschi Femmine Totale Popolazione straniera residente al 1° gennaio 2013 89.951 105.855 195.806 Iscritti per nascita 1.839 1.737 3.576 Iscritti da altri comuni 4.408 5.822 10.230 Iscritti dall'estero 4.839 5.426 10.265 Altri iscritti 14.109 12.404 26.513 Totale iscritti 25.195 25.389 50.584 Cancellati per morte 124 100 224 Cancellati per altri comuni 4.236 5.503 9.739 Cancellati per l'estero 750 976 1.726 Acquisizioni di cittadinanza italiana 2.193 2.177 4.370 Altri cancellati 4.261 3.651 7.912 Totale cancellati 11.564 12.407 23.971 Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali 0 0 0 Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2014 103.582 118.837 222.419 6
  • 7. Paese di provenienza Popolazione % sul totale Romania 89.312 45,61% Marocco 25.379 12,96% Albania 10.571 5,40% Perù 10.164 5,19% Cina 8.513 4,35% Moldova 7.343 3,75% Nigeria 3.765 1,92% Egitto 3.717 1,90% Filippine 3.590 1,83% Brasile 2.565 1,31% Ecuador 1.750 0,89% Tunisia 1.735 0,89% Senegal 1.590 0,81% Francia 1.515 0,77% Ucraina 1.403 0,72% Polonia 1.243 0,63% Popolazione straniera residente in Provincia di Torino 01/01/2014 Fonte: ISTAT - Elaborazione Ufficio Statistica Provincia di Torino EUROPA Resto del Mondo 7
  • 8. Paese di provenienza Popolazione % sul totale Romania 132.000 34,29% Marocco 58.835 15,28% Albania 44.180 11,48% Cina 16.027 4,16% Perù 13.081 3,40% Moldova 10.775 2,80% Ucraina 8.550 2,22% Macedonia 7.631 1,98% Senegal 5.721 1,49% Nigeria 5.645 1,47% Filippine 5.373 1,40% Ecuador 4.896 1,27% Egitto 4.765 1,24% Tunisia 4.705 1,22% Brasile 4.143 1,08% India 3.602 0,94% Popolazione straniera residente in Piemonte 1/1/2014 Fonte: ISTAT - Elaborazione Ufficio Statistica EUROPA Resto del Mondo 8
  • 9. 30000 20000 10000 0 10000 20000 30000 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91 e oltre MASCHI FEMMINE “Piramidi” demografiche comparate della Provincia di Torino: confronto tra popolazione straniera residente e totale della popolazione relative all’anno 2014 200000 150000100000 50000 0 50000 100000 150000 200000 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91 e oltre Maschi Femmine 9
  • 10. Territorio alfabeta privo di titolo di studio licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale diploma di scuola secondaria superiore alfabeta privo di titolo di studio licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale diploma di scuola secondaria superiore Alessandria 3.448 12.234 10.791 10,31% 36,58% 32,27% Asti 2.115 7.407 6.563 10,49% 36,75% 32,56% Biella 981 3.032 2.628 11,29% 34,90% 30,25% Cuneo 5.494 17.892 14.608 11,45% 37,30% 30,45% Novara 3.158 10.488 8.088 11,12% 36,92% 28,47% Torino 14.823 53.978 60.362 9,01% 32,80% 36,68% Vercelli 1.283 4.183 3.476 11,24% 36,65% 30,45% V.C.O. 721 2.616 2.514 9,25% 33,55% 32,24% Piemonte 32.023 111.830 109.030 9,93% 34,68% 33,82% Fonte: ISTAT - Elaborazione a cura dell'ufficio Statistica della Provincia di Torino Popolazione straniera residente nelle province piemontesi per grado di istruzione (XV Censimento) Popolazione straniera residente (oltre i sei anni di età) % sul totale della popolazione Straniera residente (oltre sei anni di età) 10
  • 11. Province Euro pro- capite 2013 Var. % 2013/07 % su popolazione Var. % 2013/07 Alessandria 745 -34 9,4 65,6 Asti 476 -36 11 73,3 Biella 613 5 5,6 19 Cuneo 581 -35 9,9 68,9 Novara 764 -35 9,3 69,3 Torino 862 -46 8,7 73 VCO 537 -11 5,6 43,2 Vercelli 782 -36 7,6 53 Piemonte 670 -28,5 8,4 58,2 La classifica delle Province per variazione % degli importi pro capite delle rimesse (2013 / 2007) Rimesse Stranieri Fonte: Il Sole 24ore, 21 luglio 2014 11
  • 12. Strategie d’integrazione della popolazione stranieraStrategie d’integrazione della popolazione straniera ● Progetto Prov-Governance: censimento degli operatori che tengono corsi di italiano e successiva creazione di un catalogo on-line dell’offerta formativa linguistica a livello provinciale. ● Progetto Prov@Work: miglioramento dell’occupabilità di 120 migranti (giovani, donne, adulti qualificati) iscritti ai Centri provinciali per l’Impiego (CPI) attraverso la rilevazione delle occasioni di orientamento e di lavoro e la sperimentazione di servizi innovativi e individualizzati di accompagnamento al lavoro (tirocini, elaborazione del curriculum vitae, utilizzo della rete). ● Progetto =“TVET”: sviluppo della formazione tecnica e professionale di lavoratori rumeni mediante visite e incontri di delegazioni regionali rumene con gli operatori dei servizi provinciali per l’impiego e con alcuni centri di formazione. ■ 1. Progetti realizzati dalla Provincia di Torino e finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione (FEI) 12
  • 13. ● Creazione di sportelli informa-stranieri, per fornire informazioni di tipo burocratico, ma soprattutto orientamenti ai servizi e talvolta iniziative di aggregazione e di sostegno individuale (psicologico, legale contro abusi e violenze, scambi on-line di esperienze tra giovani stranieri). ● Supporto scolastico (doposcuola, laboratori) ai minori stranieri, per rafforzare la conoscenza linguistica e ridurre l’insuccesso scolastico, coinvolgendo i genitori nelle attività dei figli. ● Corsi di lingua italiana per adulti stranieri, finalizzati all’integrazione, al rinnovo dei permessi di soggiorno, all’utilizzo dei servizi e alla soluzione di problemi pratici, gestiti con modalità di apprendimento alternative (laboratori, video- riprese, ecc.). ● Interventi di mediazione (anche in sinergia con le scuole) e talora di sostegno psicologico, rivolto ai genitori stranieri con figli in età scolare nati in Italia, a rischio di devianza per tensioni tra la cultura familiare d’origine e la cultura del paese ospitante. ● Azioni per l’aggregazione di giovani stranieri (con laboratori di musica, teatro, danza, ... e attività sportive estive), nonché di accompagnamento al lavoro di donne ■ 2. “Piano delle politiche sociali territoriali” della Provincia di Torino: progetti in tema di inclusione sociale dei migranti attuati da soggetti terzi su finanziamento provinciale 13
  • 14. Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione “Numerus rei publicae fundamentum ”