SlideShare a Scribd company logo
RAPPRESENTARE E MISURARE IL
BENESSERE E LA QUALITA’ DELLA
VITA DI BAMBINE E BAMBINI
Analisi esplorativa a partire
dall’indagine Multiscopo
Gruppo di lavoro:
Donata Bianchi, Rosa Di Gioia, Ilda Dreoni,
Enrico Moretti, Marco Zelano
Roma, 27 gennaio 2015
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
Figura 1 - Bambini e ragazzi di 0-17 anni: numerosità
campionaria - Anni 1993-2010
Fonte: Istat
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Tavola 1 - Dimensioni di senso della qualità di vita e di benessere dei bambini e dei ragazzi
e valutazione del peso relativo degli indicatori derivanti dall'indagine multiscopo
Dimensioni di senso in "L'Italia minore" Peso relativo degli indicatori derivanti dall'Indagine multiscopo
Struttura sociale basso
Relazioni e legami medio
Deprivazione materiale e culturale alto
Benessere soggettivo alto
Partecipazione sociale alto
Salute basso
Inclusione scolastica basso
Sicurezza, rischio e pericolo medio
Spesa, diffusione e uso dei servizi basso
Fonte: Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Fasi operative preliminari all’analisi
•analisi dei questionari e dei tracciati record per individuare le variabili
presenti lungo tutta la serie storica;
•definizione delle dimensioni di senso popolabili;
•ricodifica delle variabili in modo uniforme per l’intero set di dati;
•valutazione della numerosità campionaria e valutazione dei tassi di
risposta;
•calcolo delle incidenze percentuali relative alla fascia d’età oggetto
d’analisi 3-17 anni.
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Dimensioni di senso
Numero indicatori
potenziali
Numero indicatori
effettivi*
Consumi culturali 17 17
Partecipazione 16 16
Salute 10 5
Stili di vita 16 15
Soddisfazione generale 6 6
* Valutati sulla base di considerazioni quali numerosità, tassi di risposta e comparabilità di scala
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Dimensione
Consumi culturali
Indicatore di frequenza di
spettacoli teatrali
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Dimensione
Partecipazione sociale
Indicatore di attività
gratuita in associazioni di
volontariato e non
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Dimensione
Stili di vita
Indicatore di consumo di
alcool fuori dai pasti
principali
Ragazzi 14-17 anni che non hanno MAI
consumato alcol fuori pasto
Ragazzi 14-17 anni che hanno consumato alcol
fuori pasto OCCASIONALMENTE
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Dimensione
Soddisfazione generale
Indicatore di
soddisfazione economica
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Analisi in componenti principali
Soddisfazione dichiarata dai ragazzi 14-17:
- soddisfazione per la situazione economica
- soddisfazione per le relazioni familiari
- soddisfazione per le relazioni amicali
- soddisfazione per il tempo libero
- soddisfazione per la condizione di salute
Obiettivo: si può parlare di una soddisfazione complessiva?
Tecnica: valutiamolo attraverso l’analisi in componenti principali
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Analisi in componenti principali: risultati
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Analisi in componenti principali: risultati
Confronto medie sulla soddisfazione complessiva
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini
Ulteriori sviluppi
• Sviluppo di indicatori sintetici con riferimento alle
singole dimensioni di senso;
• Analisi di indicatori di qualità della vita dei bambini ed
adolescenti in relazione a variabili relative al contesto
familiare
• Analisi storica degli indicatori in relazione a variabili
socio-economiche esogene
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
Qualità della vita di bambine e bambini

More Related Content

Viewers also liked

S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mussino, F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
A. Mussino,  F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...A. Mussino,  F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
A. Mussino, F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Istituto nazionale di statistica
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
Istituto nazionale di statistica
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
Istituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
Istituto nazionale di statistica
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...Istituto nazionale di statistica
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
Istituto nazionale di statistica
 
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
Istituto nazionale di statistica
 
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
 
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
Alessandra Ferrara - Dati ambientali nelle città La struttura dell’indagine, ...
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
 
A. Mussino, F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
A. Mussino,  F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...A. Mussino,  F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
A. Mussino, F.M. Arosio, l. Quattrociocchi - La rappresentazione della prati...
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
 
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
S. Orsini, S.F. Allegra l. Ioppolo - La partecipazione politica in Italia Un’...
 
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
Roberta Roncati - La statistica si avvicina ai cittadini attraverso contenuti...
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
 
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni:  un filo d’Arian...
Cristina Freguja - Il sistema informativo sulle professioni: un filo d’Arian...
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
F. A. Fava, A. Fassone - Popolazione straniera: le risposte della Provincia d...
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
 
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
 
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...M. F. Romano, M. V. Sardella,  F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
M. F. Romano, M. V. Sardella, F. Alboni - Il digital divide e lo stato di sa...
 

Similar to D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e misurare il benessere e la qualità della vita di bambine e bambini

Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
Fabio Bolo
 
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
Istituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival Felicità
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
Istituto nazionale di statistica
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Quattrogatti.info
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
Istituto nazionale di statistica
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
Istituto nazionale di statistica
 
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
Istituto nazionale di statistica
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e misurare il benessere e la qualità della vita di bambine e bambini (20)

Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando PagnoncelliFestival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
Festival della felicità 2011 - Report Nando Pagnoncelli
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
Bes giovani: misurare il benessere soggettivo in un contesto locale - Franco ...
 
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Il cittadino e le istituz...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

D. Bianchi, R. Di Gioia, I. Dreoni, E. Moretti, M. Zelano - Rappresentare e misurare il benessere e la qualità della vita di bambine e bambini

  • 1. RAPPRESENTARE E MISURARE IL BENESSERE E LA QUALITA’ DELLA VITA DI BAMBINE E BAMBINI Analisi esplorativa a partire dall’indagine Multiscopo Gruppo di lavoro: Donata Bianchi, Rosa Di Gioia, Ilda Dreoni, Enrico Moretti, Marco Zelano Roma, 27 gennaio 2015 Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015
  • 2. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 Figura 1 - Bambini e ragazzi di 0-17 anni: numerosità campionaria - Anni 1993-2010 Fonte: Istat
  • 3. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Tavola 1 - Dimensioni di senso della qualità di vita e di benessere dei bambini e dei ragazzi e valutazione del peso relativo degli indicatori derivanti dall'indagine multiscopo Dimensioni di senso in "L'Italia minore" Peso relativo degli indicatori derivanti dall'Indagine multiscopo Struttura sociale basso Relazioni e legami medio Deprivazione materiale e culturale alto Benessere soggettivo alto Partecipazione sociale alto Salute basso Inclusione scolastica basso Sicurezza, rischio e pericolo medio Spesa, diffusione e uso dei servizi basso Fonte: Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
  • 4. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Fasi operative preliminari all’analisi •analisi dei questionari e dei tracciati record per individuare le variabili presenti lungo tutta la serie storica; •definizione delle dimensioni di senso popolabili; •ricodifica delle variabili in modo uniforme per l’intero set di dati; •valutazione della numerosità campionaria e valutazione dei tassi di risposta; •calcolo delle incidenze percentuali relative alla fascia d’età oggetto d’analisi 3-17 anni.
  • 5. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Dimensioni di senso Numero indicatori potenziali Numero indicatori effettivi* Consumi culturali 17 17 Partecipazione 16 16 Salute 10 5 Stili di vita 16 15 Soddisfazione generale 6 6 * Valutati sulla base di considerazioni quali numerosità, tassi di risposta e comparabilità di scala
  • 6. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Dimensione Consumi culturali Indicatore di frequenza di spettacoli teatrali
  • 7. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Dimensione Partecipazione sociale Indicatore di attività gratuita in associazioni di volontariato e non
  • 8. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Dimensione Stili di vita Indicatore di consumo di alcool fuori dai pasti principali Ragazzi 14-17 anni che non hanno MAI consumato alcol fuori pasto Ragazzi 14-17 anni che hanno consumato alcol fuori pasto OCCASIONALMENTE
  • 9. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Dimensione Soddisfazione generale Indicatore di soddisfazione economica
  • 10. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Analisi in componenti principali Soddisfazione dichiarata dai ragazzi 14-17: - soddisfazione per la situazione economica - soddisfazione per le relazioni familiari - soddisfazione per le relazioni amicali - soddisfazione per il tempo libero - soddisfazione per la condizione di salute Obiettivo: si può parlare di una soddisfazione complessiva? Tecnica: valutiamolo attraverso l’analisi in componenti principali
  • 11. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Analisi in componenti principali: risultati
  • 12. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Analisi in componenti principali: risultati Confronto medie sulla soddisfazione complessiva
  • 13. Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini Ulteriori sviluppi • Sviluppo di indicatori sintetici con riferimento alle singole dimensioni di senso; • Analisi di indicatori di qualità della vita dei bambini ed adolescenti in relazione a variabili relative al contesto familiare • Analisi storica degli indicatori in relazione a variabili socio-economiche esogene
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso l'indagine Multiscopo dell'Istat, Istat, 27 gennaio 2015 Qualità della vita di bambine e bambini