SlideShare a Scribd company logo
L’IMPERO ROMANO
CARATTERISTICHE PRINCIPATO ROMANO
1. MONARCHIA EREDITARIA: anche se non sempre attuato,
non si rinuncia MAI all’idea del principio dinastico.
2. MONARCHIA ASSOLUTA: ma ha dei limiti, infatti, il senato
deve ratificare la nomina a imperatore, deve divinizzare
l’imperatore alla sua morte e confermare l’autorità dei
principi precedenti.
Il senato ha quindi il ruolo di conferire legittimità
all’imperatore
I GIULIO-CLAUDII
• 14 – 37: Tiberio. Seiano, il prefetto del pretorio, si crea un potere
personale; finisce giustiziato.
• 37 – 41: Caligola
• 41 – 54: Claudio concede l’accesso al Senato per aristocratici Galli.
Estende i domini dell’impero fino alla Bretagna, conquistata
definitivamente da Nerone.
• 54 – 68: Nerone: congiura di Pisone, incendio di Roma.
PREFETTO DEL PRETORIO: capo della guardia personale
dell’imperatore, i pretoriani.
Congiura di Pisone: 65 d.C., congiura ordita contro l’imperatore, che venne
però scoperta. I congiurati vennero mandati a morte. Tra questi numerosi
intellettuali come Seneca, Lucano e Petronio.
ANNO DEI QUATTRO IMPERATORI
• 68 – 69 d.C.: Crisi politico-militare (anno dei quattro imperatori:
Otone, Galba, Vitello, Vespasiano)
DINASTIA FLAVIA
• 69 – 79 d.C. Vespasiano; 70 d.C. distruzione del tempio di
Gerusalemme da parte del figlio Tito: inizio della diaspora ebraica.
• 79 – 81 d.C. Tito;
• 81 – 96 d.C. Domiziano.
GLI ANTONINI 96 – 192 d.C.
• 96-98 d.C. Nerva
• 98-117 d.C. Traiano: due campagne di Dacia; una campagna contro i Parti.
Impero ha la sua massima espansione.
• 117-138 d.C. Adriano: designa come suo successore Commodo, che però
muore 138, allora successore è Antonino Pio.
• 138-161 d.C. Antonino Pio.
• 161-180 d.C. Marco Aurelio che si associa Lucio Vero che riesce a scacciare i
Parti dall’Armenia. 165 d.C. Pace tra Roma e i Parti. Ma l’esercito Romano
porta in occidente la peste. 169 d.C. muore Lucio Vero, Marco Aurelio
designa Commodo come successore. Persecuzione dei cristiani
• 180-192 d.C. Commodo. Inizia il declino dell’impero.
IL PRINCIPATO ADOTTIVO
metodo di successione utilizzato da Nerva, Traiano, Adriano e Antonino Pio che consiste
nella scelta e nell’adozione, al di fuori dell’ambito familiare, di un uomo di fiducia
dell’imperatore che sia ritenuto più idoneo a succedergli alla guida dell’impero.
I SEVERI 193-235 d.C.
6 imperatori
• 193-211 d.C. Settimio Severo ricompatta l’impero
dopo
• 211-217 d.C. Caracalla: 212 d.C. Editto di Caracalla: la
cittadinanza romana viene estesa a tutti gli abitanti
dell’Impero.
ANARCHIA MILITARE 235-268 d.C.
Si succedono 12 imperatori.
L’esercito acquista sempre più potere e le legioni
arrivano ad eleggere come imperatore i loro
comandanti militari che hanno maturato
esperienza sui campi di battaglia e gli
conferiscono il potere assoluto di IMPERATORE.
Grande periodo di crisi economica e inflazione.
250-260 persecuzione dei cristiani da parte di Decio
LE RIFORME DI DIOCLEZIANO
• 285-305 d.C. Diocleziano
• 303-311: grande persecuzione religiosa.
Divisione delle province: ognuna ha un dux militare e un iudex civile;
vengono formate 12 diocesi territoriali: anche l’Italia è inclusa nelle
diocesi.
LA TETRARCHIA
Impero troppo vasto per essere gestito da un solo uomo, Diocleziano
nominò come suo CESARE Massimiano, formando di fatto una diarchia
in cui i due imperatori si dividevano geograficamente il governo
dell’impero e la responsabilità della difesa delle frontiere.
A Massimiano venne affidato il governo dell’Occidente, mentre
Diocleziano riservò a sé stesso la parte orientale. I due imperatori erano
chiamati AUGUSTI.
Nel 293 non bastavano due imperatori ed istituì la tetrarchia. L’intero
Impero Romano venne quindi suddiviso in quattro grandi parti e ai due
imperatori augusti vennero affiancati due CESARI.
Diocleziano nominò come suo cesare Galerio per l’Oriente, mentre
Massimiano per l’Occidente nominò Costanzo Cloro.
LA TETRARCHIA
COSTANTINO 306-337 d.C.
Le legioni di Britannia proclamano imperatore Costantino: 25 luglio del
306. Intanto a Roma i pretoriani e la plebe romana eleggono
imperatore Massenzio.
312: battaglia di Ponte Milvio: Costantino sconfigge Massenzio è unico
imperatore d’occidente. Impero governato da Costantino e Licinio (in
oriente).
313: Editto di Milano (Licinio e Costantino): libertà di culto in tutto
l’Impero.
In realtà Costantino considerava la religione cristiana un potente strumento di
governo e un ottimo mezzo per consolidare il proprio potere. Le chiese vennero
ricostruite e dotate di beni, la Chiesa fu esentata dal pagamento di tasse e fu autorizzata
a ricevere le eredità.
COSTANTINO 306-337 d.C.
• Costantino e Licinio condividono il potere, ma Costantino perseguiva
una politica di favore per i cristiani, mentre Licinio proteggeva i
pagani.
• 324 d.C. battaglia di Crisopoli Licinio viene sconfitto: Costantino unico
padrone dell’Impero Romano. La tetrarchia finisce di esistere.
• 325: Concilio di Nicea: condanna dell'Arianesimo, che negava la
natura divina del Cristo.
• 330: Fondazione di Costantinopoli (ex-Bisanzio).
Alla morte di Costantino ci fu una nuova divisione dell’impero.
LA FINE DELL’IMPERO E LE INVASIONI
BARBARICHE
• Alla morte di Costantino: Impero diviso tra i suoi tre figli: Costante,
Costantino II e Costanzo. Segue una sanguinosa lotta per il potere.
• Giuliano l’Apostata (361-363) è l’ultimo imperatore pagano.
• Dopo la morte di Giuliano, l’Impero vive un’altra fase drammatica di
nuove invasioni causate dal dilagare dei barbari.
• Gli imperatori Valente (364-378) e Teodosio (378-395) si rivelano
incapaci di contenerli. Lungo i corsi del Reno e del Danubio premono
minacciosamente bellicose tribù di Franchi, Burgundi, Alamanni,
Vandali e Goti.
LA FINE DELL’IMPERO E LE INVASIONI
BARBARICHE
• morte di Teodosio: l’Impero romano è definitivamente diviso tra Impero
romano d’Occidente e Impero romano d’Oriente. Arcadio (oriente) Onorio
(occidente)
• Mentre Arcadio segue una politica autonoma, Onorio accetta la tutela del
generale vandalo Stilicone. Morto Stilicone, i barbari dilagano nella parte
occidentale dell’Impero.
• 410 i Visigoti di Alarico saccheggiano Roma.
• 455 Vandali di Genserico saccheggiano Roma.
• Nel 476, Odoacre, re dei Goti, depone Romolo Augustolo, l’ultimo
imperatore romano d’Occidente. Questo atto segna la fine dell’Impero
romano d’Occidente.

More Related Content

What's hot (20)

Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 

Similar to L'impero romano

I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)FedericoFranco20
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfDiegoGullotti1
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaemapennini
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardiVito Dioguardi
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott ali94
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley ScottIl gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scottali94
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.pptLorenzo192069
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiDeA Scuola
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoC. B.
 

Similar to L'impero romano (20)

I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Romani fine
Romani fineRomani fine
Romani fine
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Tito
Tito  Tito
Tito
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley ScottIl gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
Da Silla a Cesare
Da Silla a CesareDa Silla a Cesare
Da Silla a Cesare
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 

L'impero romano

  • 2. CARATTERISTICHE PRINCIPATO ROMANO 1. MONARCHIA EREDITARIA: anche se non sempre attuato, non si rinuncia MAI all’idea del principio dinastico. 2. MONARCHIA ASSOLUTA: ma ha dei limiti, infatti, il senato deve ratificare la nomina a imperatore, deve divinizzare l’imperatore alla sua morte e confermare l’autorità dei principi precedenti. Il senato ha quindi il ruolo di conferire legittimità all’imperatore
  • 3.
  • 4. I GIULIO-CLAUDII • 14 – 37: Tiberio. Seiano, il prefetto del pretorio, si crea un potere personale; finisce giustiziato. • 37 – 41: Caligola • 41 – 54: Claudio concede l’accesso al Senato per aristocratici Galli. Estende i domini dell’impero fino alla Bretagna, conquistata definitivamente da Nerone. • 54 – 68: Nerone: congiura di Pisone, incendio di Roma. PREFETTO DEL PRETORIO: capo della guardia personale dell’imperatore, i pretoriani. Congiura di Pisone: 65 d.C., congiura ordita contro l’imperatore, che venne però scoperta. I congiurati vennero mandati a morte. Tra questi numerosi intellettuali come Seneca, Lucano e Petronio.
  • 5. ANNO DEI QUATTRO IMPERATORI • 68 – 69 d.C.: Crisi politico-militare (anno dei quattro imperatori: Otone, Galba, Vitello, Vespasiano) DINASTIA FLAVIA • 69 – 79 d.C. Vespasiano; 70 d.C. distruzione del tempio di Gerusalemme da parte del figlio Tito: inizio della diaspora ebraica. • 79 – 81 d.C. Tito; • 81 – 96 d.C. Domiziano.
  • 6. GLI ANTONINI 96 – 192 d.C. • 96-98 d.C. Nerva • 98-117 d.C. Traiano: due campagne di Dacia; una campagna contro i Parti. Impero ha la sua massima espansione. • 117-138 d.C. Adriano: designa come suo successore Commodo, che però muore 138, allora successore è Antonino Pio. • 138-161 d.C. Antonino Pio. • 161-180 d.C. Marco Aurelio che si associa Lucio Vero che riesce a scacciare i Parti dall’Armenia. 165 d.C. Pace tra Roma e i Parti. Ma l’esercito Romano porta in occidente la peste. 169 d.C. muore Lucio Vero, Marco Aurelio designa Commodo come successore. Persecuzione dei cristiani • 180-192 d.C. Commodo. Inizia il declino dell’impero.
  • 7. IL PRINCIPATO ADOTTIVO metodo di successione utilizzato da Nerva, Traiano, Adriano e Antonino Pio che consiste nella scelta e nell’adozione, al di fuori dell’ambito familiare, di un uomo di fiducia dell’imperatore che sia ritenuto più idoneo a succedergli alla guida dell’impero.
  • 8. I SEVERI 193-235 d.C. 6 imperatori • 193-211 d.C. Settimio Severo ricompatta l’impero dopo • 211-217 d.C. Caracalla: 212 d.C. Editto di Caracalla: la cittadinanza romana viene estesa a tutti gli abitanti dell’Impero.
  • 9. ANARCHIA MILITARE 235-268 d.C. Si succedono 12 imperatori. L’esercito acquista sempre più potere e le legioni arrivano ad eleggere come imperatore i loro comandanti militari che hanno maturato esperienza sui campi di battaglia e gli conferiscono il potere assoluto di IMPERATORE. Grande periodo di crisi economica e inflazione. 250-260 persecuzione dei cristiani da parte di Decio
  • 10. LE RIFORME DI DIOCLEZIANO • 285-305 d.C. Diocleziano • 303-311: grande persecuzione religiosa. Divisione delle province: ognuna ha un dux militare e un iudex civile; vengono formate 12 diocesi territoriali: anche l’Italia è inclusa nelle diocesi.
  • 11. LA TETRARCHIA Impero troppo vasto per essere gestito da un solo uomo, Diocleziano nominò come suo CESARE Massimiano, formando di fatto una diarchia in cui i due imperatori si dividevano geograficamente il governo dell’impero e la responsabilità della difesa delle frontiere. A Massimiano venne affidato il governo dell’Occidente, mentre Diocleziano riservò a sé stesso la parte orientale. I due imperatori erano chiamati AUGUSTI. Nel 293 non bastavano due imperatori ed istituì la tetrarchia. L’intero Impero Romano venne quindi suddiviso in quattro grandi parti e ai due imperatori augusti vennero affiancati due CESARI. Diocleziano nominò come suo cesare Galerio per l’Oriente, mentre Massimiano per l’Occidente nominò Costanzo Cloro.
  • 13. COSTANTINO 306-337 d.C. Le legioni di Britannia proclamano imperatore Costantino: 25 luglio del 306. Intanto a Roma i pretoriani e la plebe romana eleggono imperatore Massenzio. 312: battaglia di Ponte Milvio: Costantino sconfigge Massenzio è unico imperatore d’occidente. Impero governato da Costantino e Licinio (in oriente). 313: Editto di Milano (Licinio e Costantino): libertà di culto in tutto l’Impero. In realtà Costantino considerava la religione cristiana un potente strumento di governo e un ottimo mezzo per consolidare il proprio potere. Le chiese vennero ricostruite e dotate di beni, la Chiesa fu esentata dal pagamento di tasse e fu autorizzata a ricevere le eredità.
  • 14. COSTANTINO 306-337 d.C. • Costantino e Licinio condividono il potere, ma Costantino perseguiva una politica di favore per i cristiani, mentre Licinio proteggeva i pagani. • 324 d.C. battaglia di Crisopoli Licinio viene sconfitto: Costantino unico padrone dell’Impero Romano. La tetrarchia finisce di esistere. • 325: Concilio di Nicea: condanna dell'Arianesimo, che negava la natura divina del Cristo. • 330: Fondazione di Costantinopoli (ex-Bisanzio). Alla morte di Costantino ci fu una nuova divisione dell’impero.
  • 15. LA FINE DELL’IMPERO E LE INVASIONI BARBARICHE • Alla morte di Costantino: Impero diviso tra i suoi tre figli: Costante, Costantino II e Costanzo. Segue una sanguinosa lotta per il potere. • Giuliano l’Apostata (361-363) è l’ultimo imperatore pagano. • Dopo la morte di Giuliano, l’Impero vive un’altra fase drammatica di nuove invasioni causate dal dilagare dei barbari. • Gli imperatori Valente (364-378) e Teodosio (378-395) si rivelano incapaci di contenerli. Lungo i corsi del Reno e del Danubio premono minacciosamente bellicose tribù di Franchi, Burgundi, Alamanni, Vandali e Goti.
  • 16. LA FINE DELL’IMPERO E LE INVASIONI BARBARICHE • morte di Teodosio: l’Impero romano è definitivamente diviso tra Impero romano d’Occidente e Impero romano d’Oriente. Arcadio (oriente) Onorio (occidente) • Mentre Arcadio segue una politica autonoma, Onorio accetta la tutela del generale vandalo Stilicone. Morto Stilicone, i barbari dilagano nella parte occidentale dell’Impero. • 410 i Visigoti di Alarico saccheggiano Roma. • 455 Vandali di Genserico saccheggiano Roma. • Nel 476, Odoacre, re dei Goti, depone Romolo Augustolo, l’ultimo imperatore romano d’Occidente. Questo atto segna la fine dell’Impero romano d’Occidente.