SlideShare a Scribd company logo
Roma, 11 Dicembre 2014
VERSO LA COSTITUZIONE DELLE AREE METROPOLITANE
E LA RIORGANIZZAZIONE DELLE PROVINCE
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1
1. Lo scenario
Lo scenario è quello della Riforma Delrio:
istituzione e ridefinizione delle funzioni,
dell’organizzazione e della governance degli
attori del territorio
2. La logica
Con quale approccio?
avviando concretamente la Riforma: in una
logica di rete, che dia valore all’integrazione
degli interventi e ne promuova l’ottica di
sviluppo
3. Obiettivo generale
Lo sviluppo delle competenze per migliorare la
capacità amministrativa finalizzata alla
realizzazione della Riforma
4. Obiettivi specifici
• supportare l’avvio della riforma coinvolgendone
gli attori
• potenziare le capacità di governance locale,
promuovendo la logica di rete
• supportare la definizione delle funzioni di città
metropolitane e province
• supportare la definizione dei processi di mobilità
• semplificare e qualificare i processi decisionali,
amministrativi e organizzativi
5. L’articolazione del progetto
Ambito A
Azioni trasversali per la creazione della Rete delle Città Metropolitane
Ambito B
Azioni di accompagnamento alla sperimentazione dei processi
Ambito C
Azioni di Accompagnamento alla Regione Siciliana
Ambito D
Azioni di Accompagnamento alla ridefinizione e riorganizzazione delle
Province
A - Azioni trasversali
Co-progettazione dei percorsi di affiancamento
Tavoli di lavoro per l’approfondimento di
specifiche tematiche
Laboratori e workshop di progettazione
Comunicazione
Knowledge Management
Monitoraggio e Valutazione
La città metropolitana di Bari
• Affiancamento alla redazione dello statuto
• Percorso partecipato per la sua condivisione
nel territorio metropolitano
• Laboratorio sul programma di governo
partecipato
La città metropolitana di Napoli
• Affiancamento su policy di rilevanza strategica
(Laboratorio mobilità)
• Accompagnamento alla redazione dello
Statuto e la definizione delle Aree omogenee
• Workshop di confronto e scambio con
esperienze internazionali
B - Azioni di accompagnamento alla
sperimentazione dei processi
Laboratori di affiancamento ai processi di
implementazione della riforma relativa alla
costituzione delle Città metropolitane
C – Accompagnamento alla Regione Siciliana
• Animazione territoriale
• Accompagnamento all’istituzione dei Liberi
Consorzi di Comuni e delle Città metropolitane
siciliane
• Potenziamento delle capacità di governance
locale
D - Accompagnamento alla ridefinizione e
riorganizzazione delle Province
• Messa a punto della metodologia di lavoro e
degli strumenti per la riorganizzazione delle
funzioni e il monitoraggio della fase di avvio
• Diffusione di conoscenze e competenze sulla
riforma delle province
• Affiancamento ai processi di trasferimento
delle funzioni provinciali e definizione dei
compiti degli enti territoriali di vasta scala
7. Il Questionario
Vogliamo progettare
in modo condiviso le attività
Vi chiediamo un contributo su
organizzazione |governance | stato dell’arte

More Related Content

Similar to Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Province

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performanceRoma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
fragom
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePORTALE PAQ
 
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
URBACT  III – Bando per Action Planning NetworksURBACT  III – Bando per Action Planning Networks
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
Anci Cittalia
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
cittametro
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
ancitel.lombardia
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
comitatopercampiglia
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020Laura Manconi
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 

Similar to Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Province (20)

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performanceRoma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
 
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
URBACT  III – Bando per Action Planning NetworksURBACT  III – Bando per Action Planning Networks
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
 
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
 
Conferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provincialeConferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provinciale
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 

More from cittametro

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
cittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
cittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
cittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
cittametro
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
cittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
cittametro
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
cittametro
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
cittametro
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
cittametro
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
cittametro
 

More from cittametro (20)

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
 
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territoriProgettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
Progettare e gestire reti per una nuova governance dei territori
 

Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Province

  • 1. Roma, 11 Dicembre 2014 VERSO LA COSTITUZIONE DELLE AREE METROPOLITANE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLE PROVINCE PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1
  • 2. 1. Lo scenario Lo scenario è quello della Riforma Delrio: istituzione e ridefinizione delle funzioni, dell’organizzazione e della governance degli attori del territorio
  • 3. 2. La logica Con quale approccio? avviando concretamente la Riforma: in una logica di rete, che dia valore all’integrazione degli interventi e ne promuova l’ottica di sviluppo
  • 4. 3. Obiettivo generale Lo sviluppo delle competenze per migliorare la capacità amministrativa finalizzata alla realizzazione della Riforma
  • 5. 4. Obiettivi specifici • supportare l’avvio della riforma coinvolgendone gli attori • potenziare le capacità di governance locale, promuovendo la logica di rete • supportare la definizione delle funzioni di città metropolitane e province • supportare la definizione dei processi di mobilità • semplificare e qualificare i processi decisionali, amministrativi e organizzativi
  • 6. 5. L’articolazione del progetto Ambito A Azioni trasversali per la creazione della Rete delle Città Metropolitane Ambito B Azioni di accompagnamento alla sperimentazione dei processi Ambito C Azioni di Accompagnamento alla Regione Siciliana Ambito D Azioni di Accompagnamento alla ridefinizione e riorganizzazione delle Province
  • 7. A - Azioni trasversali Co-progettazione dei percorsi di affiancamento Tavoli di lavoro per l’approfondimento di specifiche tematiche Laboratori e workshop di progettazione Comunicazione Knowledge Management Monitoraggio e Valutazione
  • 8. La città metropolitana di Bari • Affiancamento alla redazione dello statuto • Percorso partecipato per la sua condivisione nel territorio metropolitano • Laboratorio sul programma di governo partecipato
  • 9. La città metropolitana di Napoli • Affiancamento su policy di rilevanza strategica (Laboratorio mobilità) • Accompagnamento alla redazione dello Statuto e la definizione delle Aree omogenee • Workshop di confronto e scambio con esperienze internazionali
  • 10. B - Azioni di accompagnamento alla sperimentazione dei processi Laboratori di affiancamento ai processi di implementazione della riforma relativa alla costituzione delle Città metropolitane
  • 11. C – Accompagnamento alla Regione Siciliana • Animazione territoriale • Accompagnamento all’istituzione dei Liberi Consorzi di Comuni e delle Città metropolitane siciliane • Potenziamento delle capacità di governance locale
  • 12. D - Accompagnamento alla ridefinizione e riorganizzazione delle Province • Messa a punto della metodologia di lavoro e degli strumenti per la riorganizzazione delle funzioni e il monitoraggio della fase di avvio • Diffusione di conoscenze e competenze sulla riforma delle province • Affiancamento ai processi di trasferimento delle funzioni provinciali e definizione dei compiti degli enti territoriali di vasta scala
  • 13. 7. Il Questionario Vogliamo progettare in modo condiviso le attività Vi chiediamo un contributo su organizzazione |governance | stato dell’arte