SlideShare a Scribd company logo
Rilievo aereo 3D
fotogrammetrico e multispettrale
SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017
Rilievo fotogrametrico con APR
per il monitoraggio della rupe di San Leo (RN)
1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico
2. Pianificazione della rotta di volo e dei Ground Control Points
3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS
4. Elaborazione dati GPS, organizzazione immagini acquisite
5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico
6. Creazione della nuvola di punti georeferenziata
7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico
2. Pianificazione volo e Ground Control Points
FOV: 60 m x 40 m
IFOV: 1.6 cm x 1.6 cm
Overlap: 80%
Sidelap: 33%
APR ESAFLY A2500
Canon EOS 600D
Obiettivo: 28 mm
Quota di volo: 70 m AGL
Interasse strisciate: 40 m
Frequenza scatto: 0.5 Hz
3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS
Rilievo GPS rapido/statico dei GCP
con strumentazione GPS geodetica.
Stazione di riferimento posizionata
in corrispondenza dello stesso punto
geodetico per sistemizzare il piano
di monitoraggio multitemporale.
4. Elaborazione dati GPS, organizzazione immagini acquisite
Sono state acquisite immagini
nadirali di tutta l’area oggetto
del rilievo per l’inquadramento
geografico, per la ridefinizone e
l’aggiornamento dei prodotti
cartografici, e per georeferenziare
correttamente i prodotti
finalizzati al monitoraggio della
parete e del deposito di frana.
Sono state acquisite immagini
oblique e immagini da terra
per la creazione del modello 3D
delle pareti verticali con aggetto
rivolte a nord.
Attenendosi alla pianificazione
nei limiti di sicurezza, sono stati
acquisiti i GCP previsti in studio.
5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico
Gli algoritmi di Structure for Motion, derivati dalla Computer Vision, permettono la creazione di modelli tridimensionali in
forma di nuvole di punti, mettendo in relazione l’orientamento interno ed esterno dei fotogrammi con l’individuazione di
punti omologhi in gruppi di foto che condividono un’area di sovrapposizione fotogrammetrica.
Il SIFT (Scale Invariant
Feature Transform) che
all’interno di un’area di
sovrapposizione
fotogrammetrica individua
pixel omologhi tramite analisi
radiometrica del valore del
digital number.
Il RANSAC (Random Sample
Consensus) cerca la miglior
correlazione su base statistica
per distinguere i punti
omologhi individuati.
6. Creazione della nuvola di puti georeferenziata
Applicando algoritmi di Bundle Adjustment operiamo la georeferenziazione e l’ottimizzazione della nuvola di punti che
abbiamo ottenuto con l’allineamento dei fotogrammi e l’inserimento dei GCP acquisiti con strumentazione GPS.
Quindi possiamo creare la nuvola di punti 3D ad altissima densità, georeferenziata, scalata, e comprensiva del dato RGB.
7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
Misure di distanza tra modello 2014 e
modello 2016: volumetria materiale eroso
o crollato in seguito a frane minori.
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
ID
VOLUME
m3
Vol.1 79.2
Vol.2 23.9
Vol.3 23.8
Vol.4 43.9
Vol.5 43.5
Vol.6 209.6
Vol.7 10.7
Vol.8 5.1
Vol.9 1.8
Vol.10 3.4
Vol.11 2.1
Vol.12 7.9
Vol.13 2.6
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
Posizione 2014: Rosso
Posizione 2015: Verde
Posizione 2016: Blu
8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
Spostamentidepositodifrana
2014->2015
Spostamentidepositodifrana
2015->2016
Rilievo multispettrale 3D
MAIA – The Multispectral Camera
SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017
Due filter-sets
differenti: WV-2 e
SN-2
Sensore di luce incidente per
la misura della radiazione
incidente al momento di ogni
singola acquisizione
Connessione
Wi-fi e
Ethernet per
configurazione
e download dati
Software di pre-processamento per correzione geometrica,
radiometrica e radiale delle immagini acquisite
9 sensori da 1.2 Mpix
Global shutter
8-10-12 bits
Ricca interfaccia
utente per
impostazione
parametri di
acquisizione
Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici
1 sensore RGB + 8 monocromatici nello
spettro VIS-NIR (400-950 nm) per il
filter-set di MAIA.
9 monocromatici per il filter-set di MAIA
S2 (433-875 nm).
Un set di bande molto ampio, che copre
l’intero spettro VIS-NIR, e che include 2
bande uniche per l’individuazione di
material inquinante su suolo e acqua, e
per il monitoraggio del fabbisogno idrico.
Sensori CMOS da 1.2Mpix (1280 x 960)
Global shutter
Sensitività top sul mercato
8-10-12 bits profondità dati per pixel
Scatto simultaneo per ogni sensore fino 6
fps a 8 bit (3fps a 10-12 bit)
Immagini nitide e dettagliate, a fuoco,
senza necessità di gimbal stabilizzatori a
bordo di UAV.
Calibrazione in laboratorio di ogni singola
ottica e ogni filtro passa-banda.
I dati sono pronti per l’analisi dettagliata
e per il processamento fotogrammetrico.
3cm di GSD
45x34m2 di FOV
a 75 m di quota di volo
Immagini ad alta risoluzione con una
larga copertura per una riduzione
sensibile dei costi e dei tempi di rilievo.
Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici
Esposizione automatic o manual, con
ogni sensore regolabile dall’utente.
Controllo totale sulle esposizioni per
immagini ad alta qualità.
Segnali sincronizzabili e regolabili di
Trigger input e strobe output.
Controllo preciso del momento di scatto e
sincronizzazione di dispositivi esterni.
120/250/500 GB (Solid Disk) di memoria
interna, su richiesta. 250 GB nella
versione standard.
~ 3 ore di acquisizione a 8 bit, a 1 fps
Built-in WiFi e interfaccia GigEthernet
con GUI web per le configurazioni, per lo
stream delle immagini e per kl’accesso ai
dati acquisiti.
Accesso sul campo via Wifi da
smartphone, tablet o PC. Download
veloce dei dati da connessione cablata.
Input per GNSS esterno con lettura della
stringa NMEA.
Posizionamento accurate di ogni scatto,
ad esempio con posizionamento GNSS in
RTK.
Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici
Input del controller da remoto con
lettura dell’event.
Facile controllo dei parametri più
importanti durate le fasi di preparazione
e di volo.
Ampio input di alimentazione (9-26VDC)
e consumo molto basso (~7,5W).
Compatibile con tutti i pacchetti di
batterie e impatto limitato sulla durata
della batteria.
Piattaforma inerziale a 6 assi
direttamente all’interno con
accelerometro e giroscopio (IMU).
Stabilizzazione effettiva dell’imagine.
Angoli di Eulero disponibili per ogni
immagine.
Limitate dimensioni 99x128x46 mm3
Limitato peso 420 g
Limitato impatto in termini di peso e
ingombro su APR ad ala fissa, su
multirotori e su aerei.
Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta
1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico
2. Pianificazione della rotta di volo e dei Ground Control Points
3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS
4. Elaborazione dati GPS, elaborazione e correzione immagini acquisite
5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico
6. Creazione della nuvola di punti georeferenziata
7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
8. Analisi multispettrale dei dati acquisiti
9. Calcoli di Band Math e creazione di indici specifici
Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta
DISTANCE
(m)
GSD
(mm/px)
FOV
(mxm)
Max Speed
exp. time at 1ms
(m/s) – (km/h)
Motion Blur < 0.90px
50 23 30 x 23 21 - 76
75 35 45 x 34 31 - 112
100 47 60 x 45 42 - 151
150 70 90 x 68 63 - 227
350 165 210 x 157 >63 - >227
UAV
AEREO
Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta
Acquisizione delle immagini multispettrali e di dati di posizionamento GPS dei singoli scatti.
Acquisizione di GCP tramite strumentazione GPS per la georeferenziazione dei prodotti cartografici.
Acquisizione di immagini su pannello bianco calibrato per la normalizzazione radiometrica del dato in
relazione alla radiazione incidente e diffusa al momento dell’acquisizione.
Acquisizione delle immagini multispettrali correlate al dato di radiazione incidente e diffusa acquisito
da ILS – The Irradiant Light Sensor, per avere dati idonei ad un monitoraggio multi-temporale dei
fenomeni indagati.
Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta
ILS - Irradiant Light Sensor cattura e registra in continuo
la luce incidente e diffusa al momento di ogni singolo scatto,
negli stessi intervalli di banda
installati su MAIA o MAIA S2.
Il dato di riflettanza dell’oggetto è dunque correlato
al dato di radianza incidente e diffusa
per ogni scatto in ogni banda,
è correlato al dato di posizionamento GPS
e alle condizioni ambientali,
permettendo una rigorosa correzione radiometrica
del dato multispettrale, che è così comparabile
con successive acquisizioni
e con dati satellitari disponibili
(World-View 2 e Sentinel-2).
Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta
Analisi multispettrale dei dati acquisiti con operazioni sulle differenti bande ed estrazione di indici
(NDVI, GNDVI, SAVI, ecc) in relazione alle specifiche richieste agronomiche di conoscenza e
classificazione della coltura, nel caso si stia operando in contesto di Agricoltura di Precisione.
Analisi agronomica per determinare le criticità della coltura in relazione
alla fase fito-vegetativa in cui è stato svolto il rilievo. Identificazione dei
problemi e formulazione delle soluzioni tramite la creazione di Mappe di
Prescrizione. Le operazioni tra bande sono molto utili per il monitoraggio
ambientale: sversamento di olii e idrocarburi pesanti, stress vegetativo
antropogenico, sedimenti costieri nocivi.
Rilievo aereo 3D
fotogrammetrico e multispettrale
SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017
SAL Engineering
Via Vecchia Godo, 23
48026 Russi (RA) - ITALY
Tel. +39 348 4687052
E-mail: info@salengineering.it
website: www.salengineering.it

More Related Content

What's hot

Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Codevintec Italiana srl
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Codevintec Italiana srl
 
GPS in montagna
GPS in montagnaGPS in montagna
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Antonio Feliziani
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
Planetek Italia Srl
 
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioniDalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
Sofia Menconero
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
Mara Passuello
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
iptsat
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Progetto Open Téchne
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaFrancesco Passantino
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Giacomo Uguccioni
 

What's hot (12)

Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
 
GPS in montagna
GPS in montagnaGPS in montagna
GPS in montagna
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioniDalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
 
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
STRATEGIE DI CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DI IMMAGINI MULTISPETTRALI PER AREE U...
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
 

Similar to Rilievo fotogrammetrico e multispettrale

[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
Planetek Italia Srl
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaGIS Day
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellinipietrobellini
 
Presentazione master
Presentazione masterPresentazione master
Presentazione master
Luca Caliciotti
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Radarmeteo srl
 
Laser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopesLaser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopes
Thomas Frenez
 
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
Codevintec Italiana srl
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
Sardegna Ricerche
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
Paolo Aliverti
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Flavio Falcinelli
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Real time application_for_tof_camera_dondi
Real time application_for_tof_camera_dondiReal time application_for_tof_camera_dondi
Real time application_for_tof_camera_dondi
CulturaInnovazione
 
Sistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobiliSistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobili
ifm electronic gmbh
 

Similar to Rilievo fotogrammetrico e multispettrale (20)

[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Iuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro belliniIuavcamp presentazione pietro bellini
Iuavcamp presentazione pietro bellini
 
Presentazione master
Presentazione masterPresentazione master
Presentazione master
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
 
Laser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopesLaser Scanner for rockfall slopes
Laser Scanner for rockfall slopes
 
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
3D-Radar Innovativi profili 3D del sottosuolo
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
 
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
Osserviamo via radio le meteore e i detriti spaziali: implementiamo un radar ...
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Real time application_for_tof_camera_dondi
Real time application_for_tof_camera_dondiReal time application_for_tof_camera_dondi
Real time application_for_tof_camera_dondi
 
Sistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobiliSistemi con telecamera per macchine mobili
Sistemi con telecamera per macchine mobili
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 

Rilievo fotogrammetrico e multispettrale

  • 1. Rilievo aereo 3D fotogrammetrico e multispettrale SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017
  • 2. Rilievo fotogrametrico con APR per il monitoraggio della rupe di San Leo (RN) 1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico 2. Pianificazione della rotta di volo e dei Ground Control Points 3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS 4. Elaborazione dati GPS, organizzazione immagini acquisite 5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico 6. Creazione della nuvola di punti georeferenziata 7. Creazione dei prodotti cartografici derivati 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
  • 3. 1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico
  • 4. 2. Pianificazione volo e Ground Control Points FOV: 60 m x 40 m IFOV: 1.6 cm x 1.6 cm Overlap: 80% Sidelap: 33% APR ESAFLY A2500 Canon EOS 600D Obiettivo: 28 mm Quota di volo: 70 m AGL Interasse strisciate: 40 m Frequenza scatto: 0.5 Hz
  • 5. 3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS Rilievo GPS rapido/statico dei GCP con strumentazione GPS geodetica. Stazione di riferimento posizionata in corrispondenza dello stesso punto geodetico per sistemizzare il piano di monitoraggio multitemporale.
  • 6. 4. Elaborazione dati GPS, organizzazione immagini acquisite Sono state acquisite immagini nadirali di tutta l’area oggetto del rilievo per l’inquadramento geografico, per la ridefinizone e l’aggiornamento dei prodotti cartografici, e per georeferenziare correttamente i prodotti finalizzati al monitoraggio della parete e del deposito di frana. Sono state acquisite immagini oblique e immagini da terra per la creazione del modello 3D delle pareti verticali con aggetto rivolte a nord. Attenendosi alla pianificazione nei limiti di sicurezza, sono stati acquisiti i GCP previsti in studio.
  • 7. 5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico Gli algoritmi di Structure for Motion, derivati dalla Computer Vision, permettono la creazione di modelli tridimensionali in forma di nuvole di punti, mettendo in relazione l’orientamento interno ed esterno dei fotogrammi con l’individuazione di punti omologhi in gruppi di foto che condividono un’area di sovrapposizione fotogrammetrica. Il SIFT (Scale Invariant Feature Transform) che all’interno di un’area di sovrapposizione fotogrammetrica individua pixel omologhi tramite analisi radiometrica del valore del digital number. Il RANSAC (Random Sample Consensus) cerca la miglior correlazione su base statistica per distinguere i punti omologhi individuati.
  • 8. 6. Creazione della nuvola di puti georeferenziata Applicando algoritmi di Bundle Adjustment operiamo la georeferenziazione e l’ottimizzazione della nuvola di punti che abbiamo ottenuto con l’allineamento dei fotogrammi e l’inserimento dei GCP acquisiti con strumentazione GPS. Quindi possiamo creare la nuvola di punti 3D ad altissima densità, georeferenziata, scalata, e comprensiva del dato RGB.
  • 9. 7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
  • 10. 7. Creazione dei prodotti cartografici derivati
  • 11. 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica Misure di distanza tra modello 2014 e modello 2016: volumetria materiale eroso o crollato in seguito a frane minori.
  • 12. 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica
  • 13. 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica ID VOLUME m3 Vol.1 79.2 Vol.2 23.9 Vol.3 23.8 Vol.4 43.9 Vol.5 43.5 Vol.6 209.6 Vol.7 10.7 Vol.8 5.1 Vol.9 1.8 Vol.10 3.4 Vol.11 2.1 Vol.12 7.9 Vol.13 2.6
  • 14. 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica Posizione 2014: Rosso Posizione 2015: Verde Posizione 2016: Blu
  • 15. 8. Analisi geomorfologica e geomeccanica Spostamentidepositodifrana 2014->2015 Spostamentidepositodifrana 2015->2016
  • 16. Rilievo multispettrale 3D MAIA – The Multispectral Camera SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017
  • 17. Due filter-sets differenti: WV-2 e SN-2 Sensore di luce incidente per la misura della radiazione incidente al momento di ogni singola acquisizione Connessione Wi-fi e Ethernet per configurazione e download dati Software di pre-processamento per correzione geometrica, radiometrica e radiale delle immagini acquisite 9 sensori da 1.2 Mpix Global shutter 8-10-12 bits Ricca interfaccia utente per impostazione parametri di acquisizione
  • 18. Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici 1 sensore RGB + 8 monocromatici nello spettro VIS-NIR (400-950 nm) per il filter-set di MAIA. 9 monocromatici per il filter-set di MAIA S2 (433-875 nm). Un set di bande molto ampio, che copre l’intero spettro VIS-NIR, e che include 2 bande uniche per l’individuazione di material inquinante su suolo e acqua, e per il monitoraggio del fabbisogno idrico. Sensori CMOS da 1.2Mpix (1280 x 960) Global shutter Sensitività top sul mercato 8-10-12 bits profondità dati per pixel Scatto simultaneo per ogni sensore fino 6 fps a 8 bit (3fps a 10-12 bit) Immagini nitide e dettagliate, a fuoco, senza necessità di gimbal stabilizzatori a bordo di UAV. Calibrazione in laboratorio di ogni singola ottica e ogni filtro passa-banda. I dati sono pronti per l’analisi dettagliata e per il processamento fotogrammetrico. 3cm di GSD 45x34m2 di FOV a 75 m di quota di volo Immagini ad alta risoluzione con una larga copertura per una riduzione sensibile dei costi e dei tempi di rilievo.
  • 19. Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici Esposizione automatic o manual, con ogni sensore regolabile dall’utente. Controllo totale sulle esposizioni per immagini ad alta qualità. Segnali sincronizzabili e regolabili di Trigger input e strobe output. Controllo preciso del momento di scatto e sincronizzazione di dispositivi esterni. 120/250/500 GB (Solid Disk) di memoria interna, su richiesta. 250 GB nella versione standard. ~ 3 ore di acquisizione a 8 bit, a 1 fps Built-in WiFi e interfaccia GigEthernet con GUI web per le configurazioni, per lo stream delle immagini e per kl’accesso ai dati acquisiti. Accesso sul campo via Wifi da smartphone, tablet o PC. Download veloce dei dati da connessione cablata. Input per GNSS esterno con lettura della stringa NMEA. Posizionamento accurate di ogni scatto, ad esempio con posizionamento GNSS in RTK.
  • 20. Specifiche tecniche Caratteristiche e benefici Input del controller da remoto con lettura dell’event. Facile controllo dei parametri più importanti durate le fasi di preparazione e di volo. Ampio input di alimentazione (9-26VDC) e consumo molto basso (~7,5W). Compatibile con tutti i pacchetti di batterie e impatto limitato sulla durata della batteria. Piattaforma inerziale a 6 assi direttamente all’interno con accelerometro e giroscopio (IMU). Stabilizzazione effettiva dell’imagine. Angoli di Eulero disponibili per ogni immagine. Limitate dimensioni 99x128x46 mm3 Limitato peso 420 g Limitato impatto in termini di peso e ingombro su APR ad ala fissa, su multirotori e su aerei.
  • 21. Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta 1. Sopralluogo e progettazione del rilievo fotogrammetrico 2. Pianificazione della rotta di volo e dei Ground Control Points 3. Operazioni di volo e acquisizione dati GPS 4. Elaborazione dati GPS, elaborazione e correzione immagini acquisite 5. Allineamento delle immagini tramite processo fotogrammetrico 6. Creazione della nuvola di punti georeferenziata 7. Creazione dei prodotti cartografici derivati 8. Analisi multispettrale dei dati acquisiti 9. Calcoli di Band Math e creazione di indici specifici
  • 22. Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta DISTANCE (m) GSD (mm/px) FOV (mxm) Max Speed exp. time at 1ms (m/s) – (km/h) Motion Blur < 0.90px 50 23 30 x 23 21 - 76 75 35 45 x 34 31 - 112 100 47 60 x 45 42 - 151 150 70 90 x 68 63 - 227 350 165 210 x 157 >63 - >227 UAV AEREO
  • 23. Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta Acquisizione delle immagini multispettrali e di dati di posizionamento GPS dei singoli scatti. Acquisizione di GCP tramite strumentazione GPS per la georeferenziazione dei prodotti cartografici. Acquisizione di immagini su pannello bianco calibrato per la normalizzazione radiometrica del dato in relazione alla radiazione incidente e diffusa al momento dell’acquisizione. Acquisizione delle immagini multispettrali correlate al dato di radiazione incidente e diffusa acquisito da ILS – The Irradiant Light Sensor, per avere dati idonei ad un monitoraggio multi-temporale dei fenomeni indagati.
  • 24. Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta ILS - Irradiant Light Sensor cattura e registra in continuo la luce incidente e diffusa al momento di ogni singolo scatto, negli stessi intervalli di banda installati su MAIA o MAIA S2. Il dato di riflettanza dell’oggetto è dunque correlato al dato di radianza incidente e diffusa per ogni scatto in ogni banda, è correlato al dato di posizionamento GPS e alle condizioni ambientali, permettendo una rigorosa correzione radiometrica del dato multispettrale, che è così comparabile con successive acquisizioni e con dati satellitari disponibili (World-View 2 e Sentinel-2).
  • 25. Rilievo multispettrale su vigneto in Franciacorta Analisi multispettrale dei dati acquisiti con operazioni sulle differenti bande ed estrazione di indici (NDVI, GNDVI, SAVI, ecc) in relazione alle specifiche richieste agronomiche di conoscenza e classificazione della coltura, nel caso si stia operando in contesto di Agricoltura di Precisione. Analisi agronomica per determinare le criticità della coltura in relazione alla fase fito-vegetativa in cui è stato svolto il rilievo. Identificazione dei problemi e formulazione delle soluzioni tramite la creazione di Mappe di Prescrizione. Le operazioni tra bande sono molto utili per il monitoraggio ambientale: sversamento di olii e idrocarburi pesanti, stress vegetativo antropogenico, sedimenti costieri nocivi.
  • 26. Rilievo aereo 3D fotogrammetrico e multispettrale SAL Engineering Srl – Digital&BIM Italia by SAIE – Bologna 2017 SAL Engineering Via Vecchia Godo, 23 48026 Russi (RA) - ITALY Tel. +39 348 4687052 E-mail: info@salengineering.it website: www.salengineering.it