SlideShare a Scribd company logo
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
1
INGEGNERIA INTEGRATA
DI ING. DIEGO DELL’ERBA
TECNOLOGIE AVANZATE
SATELLITARI
INTERFEROMETRICHE
FOTO-DIGITALI
PER IL
MONITORAGGIO FRANE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
2
TECNOLOGIE AVANZATE DI MONITORAGGIO FRANE
COMUNE DI CERVETERI
ASSESSORATO LL.PP.
TECNICHE STRUMENTALI UTILIZZATE
PER IL MONITORAGGIO FRANE DELLA
CITTA’ DOPO L’EVENTO CALAMITOSO
AVVENUTO IN DATA
4.dicembre.2000
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
3
APPLICAZIONI SATELLITARI
Gps (Global Positioning System)
Il GPS (Global Positioning System) e il GLONASS (Globalnaya
Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) sono sistemi composti da
una serie di satelliti che circondano la Terra. Il primo realizzato
dagli americani, il secondo dall'ex Unione Sovietica ed attualmente
patrimonio della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) e in
particolare della Russia. Sono nati per esigenze di carattere
militare con il controllo dei rispettivi ministeri della Difesa che solo
in un secondo momento hanno concesso un applicazione di tipo
civile. Nel caso del GPS, si sta estendendo ad un ritmo
impressionante grazie alla disponibilità sul mercato di una gamma
di prodotti adatti a soddisfare la maggior parte delle attuali
esigenze nel campo della navigazione e della sincronizzazione.I
sistemi sono in grado di fornire sia informazioni relative alla
posizione, indicando la longitudine, la latitudine e l'altitudine sul
geoide, sia il tempo riferito alle scale UTC dei due Paesi.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
4
APPLICAZIONI SATELLITARI
Ricevitore GPS / GLONASS
Questo ricevitore è stato acquisito dall'Istituto Elettrotecnico
Nazionale Galileo Ferraris in per estendere le capacità di misura
del Laboratorio di Metrologia del Tempo e della Frequenza anche
nei confronti del sistema GLONASS.
Il sistema è costituito da un'antenna preamplificata e da una unità
rappresentata da un PC al cui interno sono montati anche i circuiti
per la ricezione e quelli per l'elaborazione della RF.
Il ricevitore appartiene alla categoria degli strumenti per il confronto di
tempo. Consente di elaborare segnali GPS e GLONASS insieme o
in modo separato su diciotto differenti canali paralleli. Ciascuno
dei diciotto canali può essere assegnato automaticamente a un
satellite GPS o GLONASS che abbia elevazione sull'orizzonte
locale maggiore di un valore arbitrariamente specificato.
Nonostante si tratti di uno strumento concepito per il confronto di
tempo, il ricevitore è in grado di determinare anche la posizione
del centro di fase della propria antenna.
I dati raccolti vengono utilizati per la riferibilità dell'unità di tempo
campione dell'IEN alla scala di tempo internazionale.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
5
APPLICAZIONI SATELLITARI
Le stazioni spaziali a terra
Nella cartina sono evidenziate le stazioni di controllo a terra:
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
6
APPLICAZIONI SATELLITARI
ANTENNE
Parabola per il Sistema a due vie:
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
7
APPLICAZIONI SATELLITARI
Antenne GPS
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
8
APPLICAZIONI SATELLITARI
PREVISIONE E PREVENZIONE FRANE
MEDIANTE RETE DI MONITORAGGIO GPS
Obiettivi
Monitoraggio degli spostamenti di punti rappresentativi del movimento delle
aree a rischio frane, nell’ambito delle attività a supporto della previsione e
prevenzione degli eventi franosi nel quadro normativo della Difesa del suolo
e delle misure per la prevenzione del rischio idrogeologico (L. 183/89 Difesa
del Suolo e aggiornamenti, D.L. 180/98.
Descrizione
Il servizio, basato su tecnologie di geodesia spaziale, in particolare GPS,
consente il monitoraggio dei movimenti franosi. Il monitoraggio viene
effettuato controllando l’evoluzione temporale delle posizioni di alcuni punti
localizzati in modo solidale con il corpo di frana (vedi illustrazione). La
posizione di tali punti è rilevata ripetutamente nel tempo con tecnica GPS
differenziale appoggiandosi ald una rete satellitare.L’accuratezza della
posizione è rilevata con precisioni centimetriche, la frequenza di
aggiornamento della posizione può raggiungere i venti minuti. Tale servizio
presenta caratteristiche di elevata flessibilità, in quanto l’architettura della
rete è appositamente studiata e realizzata per soddisfare le esigenze
dell’utente ed è applicabile a:
- monitoraggio aree ad alto rischio
- monitoraggio di aree a lenta dinamica
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
9
APPLICAZIONI SATELLITARI
Sistema di rete locale sul costone dove e’ avvenuto il
crollo tufaceo
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
10
APPLICAZIONI SATELLITARI
Sistema complessivo
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
11
APPLICAZIONI SATELLITARI
ANTENNA SATELLITARE DI TIPO MOBILE MONTATA SUL TETTO DEL
COMUNE DI CERVETERI
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
12
APPLICAZIONI SATELLITARI
ANTENNA SATELLITARE SUL TETTO DEL COMUNE DI CERVETERI PER
INTERCETTARE I SEGNALI CHE PROVENGONO DAI SENSORI POSTI
SULLA FRANA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
13
APPLICAZIONI SATELLITARI
ANTENNA SUL TETTO DEL COMUNE DI CERVETERI PER PROVARE
IL SEGNALE CHE VIENE DAL SATELLITE E DALLA RICEVENTE
POSTA SULLA FRANA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
14
APPLICAZIONI SATELLITARI
APPARATO RICEVENTE DI DECODIFICA DEL SEGNALE SATELLITARE
CON INVIO A POSTAZIONE REMOTA PRESSO LO STUDIO ING.
DELL’ERBA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
15
APPLICAZIONI SATELLITARI
ANTENNA MOBILE POSTA SUI LUOGHI DI FRANA CON MODULO DI
RICEZIONE SATELLITARE E DI INVIO A POSTAZIONE REMOTA
PRESSO LO STUDIO DELL’ERBA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
16
APPLICAZIONI SATELLITARI
TECNICI DELLO STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA
ING. DELL’ERBA IMPEGNATI NELLA TARATURA DEL SEGNALE
SATELLITARE SULLA FRANA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
17
APPLICAZIONI SATELLITARI
MONTAGGIO ANTENNA SATELLITARE DI TIPO FISSO SUL PALAZZO DEL
COMUNE DI CERVETERI
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
18
APPLICAZIONI SATELLITARI
PARTICOLARE ANTENNA SATELLITARE DI TIPO FISSO
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
19
MONITORAGGIO FOTO-DIGITALE
SISTEMA DI
MONITORAGGIO EDIFICI
FOTO-DIGITALE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
20
MONITORAGGIO FOTO-DIGITALE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
21
MONITORAGGIO FOTO-DIGITALE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
22
MONITORAGGIO FOTO-DIGITALE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
23
MONITORAGGIO INTERFEROMETRICO
SISTEMA DI
MONITORAGGIO FRANE
INTERFEROMETRO
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
24
MISURE DI MOVIMENTI DI MASSE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
25
h
S
Flightdirection
Il Radar ad Apertura Sintetica (SAR)
La tecnica SAR è utilizzata al fine di ottenere immagini a microonde ad elevata risoluzione spaziale. La sintesi di
antenna è ottenuta ripetendo misure radar con un opportuno campionamento spaziale mentre il sensore si posta su
una traiettoria usualmente rettilinea. Il trattamento successivo dei dati consenteinfine di ottenere un’immagine con
risoluzione spaziale approssimativamente pari a quella ottenibile con un’antenna reale di dimensione uguale alla
lunghezza del segmento percorso dal sensore L’acquisizione dei dati e il seguente trattamento possono essere effettuate
in modo da preservare anche l’informazione di fase presente nel segnale. La tecnica SAR si applica con sensore montati
su piattaforme satellitari, aviotrasportate o basate a terra.
La tecnica SAR è utilizzata al fine di ottenere immagini a microonde ad elevata risoluzione spaziale. La sintesi di
antenna è ottenuta ripetendo misure radar con un opportuno campionamento spaziale mentre il sensore si posta su
una traiettoria usualmente rettilinea. Il trattamento successivo dei dati consenteinfine di ottenere un’immagine con
risoluzione spaziale approssimativamente pari a quella ottenibile con un’antenna reale di dimensione uguale alla
lunghezza del segmento percorso dal sensore L’acquisizione dei dati e il seguente trattamento possono essere effettuate
in modo da preservare anche l’informazione di fase presente nel segnale. La tecnica SAR si applica con sensore montati
su piattaforme satellitari, aviotrasportate o basate a terra.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
26
Radar Interferometry
Advanced Features
Interferometry
Spaceborne
SAR
+
Airborne
SAR
+
Ground
Based
SAR
Changes
detection
Topography
estimation
Movement
monitoring
Classification
Natural Hazards
Monitoring
Environmental
Protection
Natural Hazards
Monitoring
L’Interferometria radar è basata sul confronto di una
coppia di immagini SAR complesse della stessa area. Diverse
applicazioni dela tecnica sono possibili e dipendono dalle
caratteristiche spaziali e temporali delle due acquisizioni.
L’Interferometria radar è basata sul confronto di una
coppia di immagini SAR complesse della stessa area. Diverse
applicazioni dela tecnica sono possibili e dipendono dalle
caratteristiche spaziali e temporali delle due acquisizioni.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
27
Il sistema
Il sistema utilizzato per le misure è una versione ridotta del SAR portatile LISA. La parte meccanica
è costituita da un binario lineare lungo 3 m sul quale scorre una slitta motorizzata che ospita il
sistema di antenne e altra componentistica a microonde. Lo scatterometro a scansione di frequenza è
basato su un Network Analyzer. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per
le misure in alta frequenza.
Il sistema utilizzato per le misure è una versione ridotta del SAR portatile LISA. La parte meccanica
è costituita da un binario lineare lungo 3 m sul quale scorre una slitta motorizzata che ospita il
sistema di antenne e altra componentistica a microonde. Lo scatterometro a scansione di frequenza è
basato su un Network Analyzer. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per
le misure in alta frequenza.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
28
Measurement Set-up
Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato
un Network Analyzer che include la sorgente del
segnale da 30 KHz a 6 GHz. Un modulo di conversione
coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in
alta frequenza.
Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato
un Network Analyzer che include la sorgente del
segnale da 30 KHz a 6 GHz. Un modulo di conversione
coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in
alta frequenza.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
29
Measurement Parameters
Frequency band 16.70 – 16.78 GHz
Frequency step 50 KHz
Frequency points 1601
Aperture 2.82 m
Azimuth step 0.6 cm
Azimuth points 471
Polarization VV
Transmitted Power ~ 25 dBm
Target distance (average) 1700 m
Spatial resolution ~ 4 x 4 m
Measuring time per image ~ 20 minutes
Total time interval 8 days
Number of collected images ~ 250
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
30
Immagine SAR (potenza) Immagine Ottica
Confronto fra immagine ottica e potenza dell’immagine SAR dell,area in esame. E’ da notare come, a meno della
usuale deformazione dell’immagine SAR , vi sia un’ ottima correlazione tra le area a piu’ intensa riflessione
(giallo-rosso) nel SAR e le aree non vegetate. Lo spot piu’ intenso nella parte bassa dell’immagine corrisponde al
traliccio dell’alta tensione.
Confronto fra immagine ottica e potenza dell’immagine SAR dell,area in esame. E’ da notare come, a meno della
usuale deformazione dell’immagine SAR , vi sia un’ ottima correlazione tra le area a piu’ intensa riflessione
(giallo-rosso) nel SAR e le aree non vegetate. Lo spot piu’ intenso nella parte bassa dell’immagine corrisponde al
traliccio dell’alta tensione.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
31
Interferometria Differentiale
Image 1
Mentre la fase di una singola immagine SAR, pur contenendo l’informazione
sulla distanza sensore-oggetto, non e’ direttamente utilizzabile, il confronto
tra due immagini acquisite in tempi diversi consente di estrarre informazione
quantitativa sui cambiamenti eventualmente intervenuti sulla’area in esame.
In particolare, nell’ipotesi di “zero baseline”, cioe’ immagini acquisite dalla
stessa posizione, la differenza di fase tra le due immagini e’ direttamente
collegabile con la variazione della distanza sensore-oggetto (lungo la linea di
vista del sistema) avvenuta nell’intervallo di tempo fra le due acquisizioni.
Interferogram (Phase difference)
Image 2
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
32
Quando una serie di
immagini sono state
acquisite in tempi
diversi due sequenza
di interferogrammi
sono possibili: nella prima
il confronto viene
effettuatopasso-passo,
cioe’ tracoppie di immagini
temporalmente vicine;
nella seconda ogni
immagine e’ riferita
alla prima (reference
image). Da un punto di
vista teorico i risultati
devono essere gli stessi
ma nella pratica
l’uso del primo tipo di
sequenza consente una
buona misura dello
spostamento anche nel
caso di forte
decorrelazione temporale
(lunghi periodi di
monitoraggio, grosse
variazione nell’area in
esame).
Quando una serie di
immagini sono state
acquisite in tempi
diversi due sequenza
di interferogrammi
sono possibili: nella prima
il confronto viene
effettuatopasso-passo,
cioe’ tracoppie di immagini
temporalmente vicine;
nella seconda ogni
immagine e’ riferita
alla prima (reference
image). Da un punto di
vista teorico i risultati
devono essere gli stessi
ma nella pratica
l’uso del primo tipo di
sequenza consente una
buona misura dello
spostamento anche nel
caso di forte
decorrelazione temporale
(lunghi periodi di
monitoraggio, grosse
variazione nell’area in
esame).
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
33
Nelle trasparenze seguenti viene mostrata una sequenza di interferogrammi tutti riferiti alla
stessa immagine con l’indicazione dell’intervallo temporale a cui si riferiscono.
La scala e’ convertita in spostamento lungo la linea di vista tenendo conto della frequenza di
osservazione. Spostamenti negativi indicano un movimento verso il sensore.
Una zone di movimento e’ chiaramente identificabile. Nell’interpretazione dei risultati e’ da
tener conto che agli interferogrammi non e’ stata ancora applicata la procedura di “phase
unwrapping”. Il tipico effetto di salto della fase (frangia) e’ ancora presente e visibile dal terzo
interferogramma in poi. Quando la variazione di fase dovuta al movimento e ‘ maggiore di p e
si raggiunge un estremo della scala e la fase misurata riparte dall’estremo
opposto. In realta, come nel caso presente, il movimento e’ sempre nella stessa direzione. Negli
ultimi interferogrammi piu’ giri di fase sono osservabili.
L’accuratezza nella misura dello spostamento e’ di ca. 0.5 mm.
Nelle trasparenze seguenti viene mostrata una sequenza di interferogrammi tutti riferiti alla
stessa immagine con l’indicazione dell’intervallo temporale a cui si riferiscono.
La scala e’ convertita in spostamento lungo la linea di vista tenendo conto della frequenza di
osservazione. Spostamenti negativi indicano un movimento verso il sensore.
Una zone di movimento e’ chiaramente identificabile. Nell’interpretazione dei risultati e’ da
tener conto che agli interferogrammi non e’ stata ancora applicata la procedura di “phase
unwrapping”. Il tipico effetto di salto della fase (frangia) e’ ancora presente e visibile dal terzo
interferogramma in poi. Quando la variazione di fase dovuta al movimento e ‘ maggiore di p e
si raggiunge un estremo della scala e la fase misurata riparte dall’estremo
opposto. In realta, come nel caso presente, il movimento e’ sempre nella stessa direzione. Negli
ultimi interferogrammi piu’ giri di fase sono osservabili.
L’accuratezza nella misura dello spostamento e’ di ca. 0.5 mm.
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
34
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
24 ORE
meter
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
35
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
28 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
36
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
44 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
37
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
48 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
38
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
52 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
39
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
56 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
40
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
68 ORE
meter
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
41
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
72 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
42
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
76 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
43
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
80 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
44
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
123 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
45
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
127 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
46
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
132 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
47
meter
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
136 ORE
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
48
meter
INTERVALLO DI TEMPO:
164 ORE
meter
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
49
Maximum Displacement
(toward the observer)
0
5
10
15
20
25
0 50 100 150 200
Time interval (hour)
Displacement(mm)
Series1
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
50
CONTROLLO FRANA IN VALTELLINA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
51
PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI RECUPERO
ALCUNE IPOTESI DI
INTERVENTO
STRUTTURALE
PER IL RECUPERO DEL
FRONTE DI FRANA
06/04/2003
STUDIO DI INGEGNERIA
INTEGRATA
52
TECNICA DI INTERVENTO SUL FRONTE DI FRANA

More Related Content

What's hot

Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Codevintec Italiana srl
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Fernando Nardi
 
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Codevintec Italiana srl
 
Suites 2017 novità principali
Suites 2017 novità principaliSuites 2017 novità principali
Suites 2017 novità principali
ARIANET
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Codevintec Italiana srl
 
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Geostudi Astier srl
 
Codevintec_i droni marini
Codevintec_i droni mariniCodevintec_i droni marini
Codevintec_i droni marini
Codevintec Italiana srl
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
i6dxa
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaFrancesco Passantino
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Codevintec Italiana srl
 

What's hot (11)

Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
 
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
 
Laser Scanner 3D
Laser Scanner 3DLaser Scanner 3D
Laser Scanner 3D
 
Suites 2017 novità principali
Suites 2017 novità principaliSuites 2017 novità principali
Suites 2017 novità principali
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
 
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
 
Codevintec_i droni marini
Codevintec_i droni mariniCodevintec_i droni marini
Codevintec_i droni marini
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
 

Similar to Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici

Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
giovanni biallo
 
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Codevintec Italiana srl
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Snpambiente
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Sardegna Ricerche
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
AlessandroRosa20
 
Android ed utilizzo_dei_sensori
Android ed utilizzo_dei_sensoriAndroid ed utilizzo_dei_sensori
Android ed utilizzo_dei_sensori
Danilo Riso
 
SWAMM
SWAMMSWAMM
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Giacomo Uguccioni
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Duilio Coratella
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Codevintec Italiana srl
 
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA AriasanaLa piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...Michele Nuzzo
 

Similar to Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici (20)

Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
LandCity Revolution 2016 - SENDAS: la soluzione di Esri Italia per il monitor...
 
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
 
Android ed utilizzo_dei_sensori
Android ed utilizzo_dei_sensoriAndroid ed utilizzo_dei_sensori
Android ed utilizzo_dei_sensori
 
SWAMM
SWAMMSWAMM
SWAMM
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 3 dicembre 2002
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA AriasanaLa piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
02.03.03.02 Bellaria Scarl Ricercs ordigni Bellici 13mag2015 rev 02.pages.com...
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 

More from diegodellerba1

Magnetometria..a ceri..cerveteri..roma
Magnetometria..a ceri..cerveteri..romaMagnetometria..a ceri..cerveteri..roma
Magnetometria..a ceri..cerveteri..roma
diegodellerba1
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
diegodellerba1
 
Istruzioni cnr dt200_2004..compositi
Istruzioni cnr dt200_2004..compositiIstruzioni cnr dt200_2004..compositi
Istruzioni cnr dt200_2004..compositi
diegodellerba1
 
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arceIntervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
diegodellerba1
 
Intervento di recupero strutturale su una importante frana
Intervento di recupero strutturale su una importante franaIntervento di recupero strutturale su una importante frana
Intervento di recupero strutturale su una importante frana
diegodellerba1
 
Indagini strutturali edifici di culto
Indagini strutturali edifici di cultoIndagini strutturali edifici di culto
Indagini strutturali edifici di culto
diegodellerba1
 
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobreIndagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
diegodellerba1
 
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetelloGiornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
diegodellerba1
 
Geofisica a malta
Geofisica a maltaGeofisica a malta
Geofisica a malta
diegodellerba1
 
Gas radon depliant
Gas radon depliantGas radon depliant
Gas radon depliant
diegodellerba1
 
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via alesEsempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
diegodellerba1
 
Definitivacyclop
DefinitivacyclopDefinitivacyclop
Definitivacyclop
diegodellerba1
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
diegodellerba1
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
diegodellerba1
 
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terzaAlcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
diegodellerba1
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
diegodellerba1
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
diegodellerba1
 
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terzaAlcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
diegodellerba1
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
diegodellerba1
 
Diego e michele..chiesa colleposta
Diego e michele..chiesa collepostaDiego e michele..chiesa colleposta
Diego e michele..chiesa colleposta
diegodellerba1
 

More from diegodellerba1 (20)

Magnetometria..a ceri..cerveteri..roma
Magnetometria..a ceri..cerveteri..romaMagnetometria..a ceri..cerveteri..roma
Magnetometria..a ceri..cerveteri..roma
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
 
Istruzioni cnr dt200_2004..compositi
Istruzioni cnr dt200_2004..compositiIstruzioni cnr dt200_2004..compositi
Istruzioni cnr dt200_2004..compositi
 
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arceIntervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
Intervento urgente,,frane,, nel comune di rocca d'arce
 
Intervento di recupero strutturale su una importante frana
Intervento di recupero strutturale su una importante franaIntervento di recupero strutturale su una importante frana
Intervento di recupero strutturale su una importante frana
 
Indagini strutturali edifici di culto
Indagini strutturali edifici di cultoIndagini strutturali edifici di culto
Indagini strutturali edifici di culto
 
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobreIndagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
Indagini scientifiche in cantiere,,11,ottobre
 
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetelloGiornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
Giornale dei lavori somma urgenza duomo di orbetello
 
Geofisica a malta
Geofisica a maltaGeofisica a malta
Geofisica a malta
 
Gas radon depliant
Gas radon depliantGas radon depliant
Gas radon depliant
 
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via alesEsempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
Esempio di recupero strutturale di un fabbricato di via ales
 
Definitivacyclop
DefinitivacyclopDefinitivacyclop
Definitivacyclop
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
 
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terzaAlcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~2
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
 
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terzaAlcune foto sulle tecniche di intervento  san giuliano ..parte terza
Alcune foto sulle tecniche di intervento san giuliano ..parte terza
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
 
Diego e michele..chiesa colleposta
Diego e michele..chiesa collepostaDiego e michele..chiesa colleposta
Diego e michele..chiesa colleposta
 

Monitoraggio frane,,satellitari e interferometrici

  • 1. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 1 INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL’ERBA TECNOLOGIE AVANZATE SATELLITARI INTERFEROMETRICHE FOTO-DIGITALI PER IL MONITORAGGIO FRANE
  • 2. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 2 TECNOLOGIE AVANZATE DI MONITORAGGIO FRANE COMUNE DI CERVETERI ASSESSORATO LL.PP. TECNICHE STRUMENTALI UTILIZZATE PER IL MONITORAGGIO FRANE DELLA CITTA’ DOPO L’EVENTO CALAMITOSO AVVENUTO IN DATA 4.dicembre.2000
  • 3. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 3 APPLICAZIONI SATELLITARI Gps (Global Positioning System) Il GPS (Global Positioning System) e il GLONASS (Globalnaya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) sono sistemi composti da una serie di satelliti che circondano la Terra. Il primo realizzato dagli americani, il secondo dall'ex Unione Sovietica ed attualmente patrimonio della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) e in particolare della Russia. Sono nati per esigenze di carattere militare con il controllo dei rispettivi ministeri della Difesa che solo in un secondo momento hanno concesso un applicazione di tipo civile. Nel caso del GPS, si sta estendendo ad un ritmo impressionante grazie alla disponibilità sul mercato di una gamma di prodotti adatti a soddisfare la maggior parte delle attuali esigenze nel campo della navigazione e della sincronizzazione.I sistemi sono in grado di fornire sia informazioni relative alla posizione, indicando la longitudine, la latitudine e l'altitudine sul geoide, sia il tempo riferito alle scale UTC dei due Paesi.
  • 4. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 4 APPLICAZIONI SATELLITARI Ricevitore GPS / GLONASS Questo ricevitore è stato acquisito dall'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris in per estendere le capacità di misura del Laboratorio di Metrologia del Tempo e della Frequenza anche nei confronti del sistema GLONASS. Il sistema è costituito da un'antenna preamplificata e da una unità rappresentata da un PC al cui interno sono montati anche i circuiti per la ricezione e quelli per l'elaborazione della RF. Il ricevitore appartiene alla categoria degli strumenti per il confronto di tempo. Consente di elaborare segnali GPS e GLONASS insieme o in modo separato su diciotto differenti canali paralleli. Ciascuno dei diciotto canali può essere assegnato automaticamente a un satellite GPS o GLONASS che abbia elevazione sull'orizzonte locale maggiore di un valore arbitrariamente specificato. Nonostante si tratti di uno strumento concepito per il confronto di tempo, il ricevitore è in grado di determinare anche la posizione del centro di fase della propria antenna. I dati raccolti vengono utilizati per la riferibilità dell'unità di tempo campione dell'IEN alla scala di tempo internazionale.
  • 5. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 5 APPLICAZIONI SATELLITARI Le stazioni spaziali a terra Nella cartina sono evidenziate le stazioni di controllo a terra:
  • 6. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 6 APPLICAZIONI SATELLITARI ANTENNE Parabola per il Sistema a due vie:
  • 8. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 8 APPLICAZIONI SATELLITARI PREVISIONE E PREVENZIONE FRANE MEDIANTE RETE DI MONITORAGGIO GPS Obiettivi Monitoraggio degli spostamenti di punti rappresentativi del movimento delle aree a rischio frane, nell’ambito delle attività a supporto della previsione e prevenzione degli eventi franosi nel quadro normativo della Difesa del suolo e delle misure per la prevenzione del rischio idrogeologico (L. 183/89 Difesa del Suolo e aggiornamenti, D.L. 180/98. Descrizione Il servizio, basato su tecnologie di geodesia spaziale, in particolare GPS, consente il monitoraggio dei movimenti franosi. Il monitoraggio viene effettuato controllando l’evoluzione temporale delle posizioni di alcuni punti localizzati in modo solidale con il corpo di frana (vedi illustrazione). La posizione di tali punti è rilevata ripetutamente nel tempo con tecnica GPS differenziale appoggiandosi ald una rete satellitare.L’accuratezza della posizione è rilevata con precisioni centimetriche, la frequenza di aggiornamento della posizione può raggiungere i venti minuti. Tale servizio presenta caratteristiche di elevata flessibilità, in quanto l’architettura della rete è appositamente studiata e realizzata per soddisfare le esigenze dell’utente ed è applicabile a: - monitoraggio aree ad alto rischio - monitoraggio di aree a lenta dinamica
  • 9. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 9 APPLICAZIONI SATELLITARI Sistema di rete locale sul costone dove e’ avvenuto il crollo tufaceo
  • 11. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 11 APPLICAZIONI SATELLITARI ANTENNA SATELLITARE DI TIPO MOBILE MONTATA SUL TETTO DEL COMUNE DI CERVETERI
  • 12. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 12 APPLICAZIONI SATELLITARI ANTENNA SATELLITARE SUL TETTO DEL COMUNE DI CERVETERI PER INTERCETTARE I SEGNALI CHE PROVENGONO DAI SENSORI POSTI SULLA FRANA
  • 13. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 13 APPLICAZIONI SATELLITARI ANTENNA SUL TETTO DEL COMUNE DI CERVETERI PER PROVARE IL SEGNALE CHE VIENE DAL SATELLITE E DALLA RICEVENTE POSTA SULLA FRANA
  • 14. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 14 APPLICAZIONI SATELLITARI APPARATO RICEVENTE DI DECODIFICA DEL SEGNALE SATELLITARE CON INVIO A POSTAZIONE REMOTA PRESSO LO STUDIO ING. DELL’ERBA
  • 15. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 15 APPLICAZIONI SATELLITARI ANTENNA MOBILE POSTA SUI LUOGHI DI FRANA CON MODULO DI RICEZIONE SATELLITARE E DI INVIO A POSTAZIONE REMOTA PRESSO LO STUDIO DELL’ERBA
  • 16. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 16 APPLICAZIONI SATELLITARI TECNICI DELLO STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA ING. DELL’ERBA IMPEGNATI NELLA TARATURA DEL SEGNALE SATELLITARE SULLA FRANA
  • 17. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 17 APPLICAZIONI SATELLITARI MONTAGGIO ANTENNA SATELLITARE DI TIPO FISSO SUL PALAZZO DEL COMUNE DI CERVETERI
  • 18. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 18 APPLICAZIONI SATELLITARI PARTICOLARE ANTENNA SATELLITARE DI TIPO FISSO
  • 19. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 19 MONITORAGGIO FOTO-DIGITALE SISTEMA DI MONITORAGGIO EDIFICI FOTO-DIGITALE
  • 23. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 23 MONITORAGGIO INTERFEROMETRICO SISTEMA DI MONITORAGGIO FRANE INTERFEROMETRO
  • 25. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 25 h S Flightdirection Il Radar ad Apertura Sintetica (SAR) La tecnica SAR è utilizzata al fine di ottenere immagini a microonde ad elevata risoluzione spaziale. La sintesi di antenna è ottenuta ripetendo misure radar con un opportuno campionamento spaziale mentre il sensore si posta su una traiettoria usualmente rettilinea. Il trattamento successivo dei dati consenteinfine di ottenere un’immagine con risoluzione spaziale approssimativamente pari a quella ottenibile con un’antenna reale di dimensione uguale alla lunghezza del segmento percorso dal sensore L’acquisizione dei dati e il seguente trattamento possono essere effettuate in modo da preservare anche l’informazione di fase presente nel segnale. La tecnica SAR si applica con sensore montati su piattaforme satellitari, aviotrasportate o basate a terra. La tecnica SAR è utilizzata al fine di ottenere immagini a microonde ad elevata risoluzione spaziale. La sintesi di antenna è ottenuta ripetendo misure radar con un opportuno campionamento spaziale mentre il sensore si posta su una traiettoria usualmente rettilinea. Il trattamento successivo dei dati consenteinfine di ottenere un’immagine con risoluzione spaziale approssimativamente pari a quella ottenibile con un’antenna reale di dimensione uguale alla lunghezza del segmento percorso dal sensore L’acquisizione dei dati e il seguente trattamento possono essere effettuate in modo da preservare anche l’informazione di fase presente nel segnale. La tecnica SAR si applica con sensore montati su piattaforme satellitari, aviotrasportate o basate a terra.
  • 26. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 26 Radar Interferometry Advanced Features Interferometry Spaceborne SAR + Airborne SAR + Ground Based SAR Changes detection Topography estimation Movement monitoring Classification Natural Hazards Monitoring Environmental Protection Natural Hazards Monitoring L’Interferometria radar è basata sul confronto di una coppia di immagini SAR complesse della stessa area. Diverse applicazioni dela tecnica sono possibili e dipendono dalle caratteristiche spaziali e temporali delle due acquisizioni. L’Interferometria radar è basata sul confronto di una coppia di immagini SAR complesse della stessa area. Diverse applicazioni dela tecnica sono possibili e dipendono dalle caratteristiche spaziali e temporali delle due acquisizioni.
  • 27. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 27 Il sistema Il sistema utilizzato per le misure è una versione ridotta del SAR portatile LISA. La parte meccanica è costituita da un binario lineare lungo 3 m sul quale scorre una slitta motorizzata che ospita il sistema di antenne e altra componentistica a microonde. Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato su un Network Analyzer. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in alta frequenza. Il sistema utilizzato per le misure è una versione ridotta del SAR portatile LISA. La parte meccanica è costituita da un binario lineare lungo 3 m sul quale scorre una slitta motorizzata che ospita il sistema di antenne e altra componentistica a microonde. Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato su un Network Analyzer. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in alta frequenza.
  • 28. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 28 Measurement Set-up Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato un Network Analyzer che include la sorgente del segnale da 30 KHz a 6 GHz. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in alta frequenza. Lo scatterometro a scansione di frequenza è basato un Network Analyzer che include la sorgente del segnale da 30 KHz a 6 GHz. Un modulo di conversione coerente a ca. 17 GHz viene utilizzato per le misure in alta frequenza.
  • 29. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 29 Measurement Parameters Frequency band 16.70 – 16.78 GHz Frequency step 50 KHz Frequency points 1601 Aperture 2.82 m Azimuth step 0.6 cm Azimuth points 471 Polarization VV Transmitted Power ~ 25 dBm Target distance (average) 1700 m Spatial resolution ~ 4 x 4 m Measuring time per image ~ 20 minutes Total time interval 8 days Number of collected images ~ 250
  • 30. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 30 Immagine SAR (potenza) Immagine Ottica Confronto fra immagine ottica e potenza dell’immagine SAR dell,area in esame. E’ da notare come, a meno della usuale deformazione dell’immagine SAR , vi sia un’ ottima correlazione tra le area a piu’ intensa riflessione (giallo-rosso) nel SAR e le aree non vegetate. Lo spot piu’ intenso nella parte bassa dell’immagine corrisponde al traliccio dell’alta tensione. Confronto fra immagine ottica e potenza dell’immagine SAR dell,area in esame. E’ da notare come, a meno della usuale deformazione dell’immagine SAR , vi sia un’ ottima correlazione tra le area a piu’ intensa riflessione (giallo-rosso) nel SAR e le aree non vegetate. Lo spot piu’ intenso nella parte bassa dell’immagine corrisponde al traliccio dell’alta tensione.
  • 31. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 31 Interferometria Differentiale Image 1 Mentre la fase di una singola immagine SAR, pur contenendo l’informazione sulla distanza sensore-oggetto, non e’ direttamente utilizzabile, il confronto tra due immagini acquisite in tempi diversi consente di estrarre informazione quantitativa sui cambiamenti eventualmente intervenuti sulla’area in esame. In particolare, nell’ipotesi di “zero baseline”, cioe’ immagini acquisite dalla stessa posizione, la differenza di fase tra le due immagini e’ direttamente collegabile con la variazione della distanza sensore-oggetto (lungo la linea di vista del sistema) avvenuta nell’intervallo di tempo fra le due acquisizioni. Interferogram (Phase difference) Image 2
  • 32. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 32 Quando una serie di immagini sono state acquisite in tempi diversi due sequenza di interferogrammi sono possibili: nella prima il confronto viene effettuatopasso-passo, cioe’ tracoppie di immagini temporalmente vicine; nella seconda ogni immagine e’ riferita alla prima (reference image). Da un punto di vista teorico i risultati devono essere gli stessi ma nella pratica l’uso del primo tipo di sequenza consente una buona misura dello spostamento anche nel caso di forte decorrelazione temporale (lunghi periodi di monitoraggio, grosse variazione nell’area in esame). Quando una serie di immagini sono state acquisite in tempi diversi due sequenza di interferogrammi sono possibili: nella prima il confronto viene effettuatopasso-passo, cioe’ tracoppie di immagini temporalmente vicine; nella seconda ogni immagine e’ riferita alla prima (reference image). Da un punto di vista teorico i risultati devono essere gli stessi ma nella pratica l’uso del primo tipo di sequenza consente una buona misura dello spostamento anche nel caso di forte decorrelazione temporale (lunghi periodi di monitoraggio, grosse variazione nell’area in esame).
  • 33. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 33 Nelle trasparenze seguenti viene mostrata una sequenza di interferogrammi tutti riferiti alla stessa immagine con l’indicazione dell’intervallo temporale a cui si riferiscono. La scala e’ convertita in spostamento lungo la linea di vista tenendo conto della frequenza di osservazione. Spostamenti negativi indicano un movimento verso il sensore. Una zone di movimento e’ chiaramente identificabile. Nell’interpretazione dei risultati e’ da tener conto che agli interferogrammi non e’ stata ancora applicata la procedura di “phase unwrapping”. Il tipico effetto di salto della fase (frangia) e’ ancora presente e visibile dal terzo interferogramma in poi. Quando la variazione di fase dovuta al movimento e ‘ maggiore di p e si raggiunge un estremo della scala e la fase misurata riparte dall’estremo opposto. In realta, come nel caso presente, il movimento e’ sempre nella stessa direzione. Negli ultimi interferogrammi piu’ giri di fase sono osservabili. L’accuratezza nella misura dello spostamento e’ di ca. 0.5 mm. Nelle trasparenze seguenti viene mostrata una sequenza di interferogrammi tutti riferiti alla stessa immagine con l’indicazione dell’intervallo temporale a cui si riferiscono. La scala e’ convertita in spostamento lungo la linea di vista tenendo conto della frequenza di osservazione. Spostamenti negativi indicano un movimento verso il sensore. Una zone di movimento e’ chiaramente identificabile. Nell’interpretazione dei risultati e’ da tener conto che agli interferogrammi non e’ stata ancora applicata la procedura di “phase unwrapping”. Il tipico effetto di salto della fase (frangia) e’ ancora presente e visibile dal terzo interferogramma in poi. Quando la variazione di fase dovuta al movimento e ‘ maggiore di p e si raggiunge un estremo della scala e la fase misurata riparte dall’estremo opposto. In realta, come nel caso presente, il movimento e’ sempre nella stessa direzione. Negli ultimi interferogrammi piu’ giri di fase sono osservabili. L’accuratezza nella misura dello spostamento e’ di ca. 0.5 mm.
  • 49. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 49 Maximum Displacement (toward the observer) 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 Time interval (hour) Displacement(mm) Series1
  • 51. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 51 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI RECUPERO ALCUNE IPOTESI DI INTERVENTO STRUTTURALE PER IL RECUPERO DEL FRONTE DI FRANA
  • 52. 06/04/2003 STUDIO DI INGEGNERIA INTEGRATA 52 TECNICA DI INTERVENTO SUL FRONTE DI FRANA