SlideShare a Scribd company logo
Tutor aziendale:
Dott. Andrea
Cucchiara
SAL Engineering
Presentata da:
Dott. Giacomo
Uguccioni
RILIEVO TERMOGRAFICO
AEREO DA RPAS
- REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM -
CASI DI STUDIO DI
MAPPATURA TERMICA
E ISPEZIONE DI PANNELLI
FOTOVOLTAICI
MASTER IN SVILUPPO SOSTENIBILE
E GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI
A.A. 2013/2014
SAL ENGINEERING
V I A L E V I T T O R I O V E N E T O , 2 - 41 1 24 M O D E N A
 PRODOTTI
Multirotors: ESAFLY A2500, OCTOFLY A3500
Planes: HORUS A220
Ground Control Stations e Ground Tracking System
 SERVIZI
Rilievi aerofotogrammetrici
Rilievi topografici – Rilievi GPS
Monitoraggio terreni, strutture
Rilievi con sensore multispettrale
RILIEVI TERMOGRAFICI
 RICERCA & SVILUPPO
 FORMAZIONE
Normativa ENAC per RPAS, corsi di pilotaggio
Consulenza organizzazioni
Organizzazione riconosciuta
TERMOGRAFIA ALL’INFRAROSSO
Thermal Camera: OPTRIS PI 450
Weight: 320 g - Detector: FPA 25 µm x 25 µm
Optical resolution: 382 x 288 pixels
Spectral range: 7.5 - 13 µm - Frame rate: 80 Hz
Optics:
38° x 29° FOV / f = 15 mm or
62° x 49° OV / f = 8 mm or
13° x 10° FOV / f = 41 mm
Thermal sensitivity: 0.04 k
Norma UNI 10824-1:2000
Prove non distruttive - Termografia all'infrarosso
Metodo che permette di ottenere,
per mezzo di una termocamera,
la distribuzione spaziale e
l’evoluzione temporale della
radiazione infrarossa proveniente
dall’oggetto osservato, secondo
le caratteristiche e i parametri
della sensoristica
TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS
RPAS ESAFLY A2500 – SAL Engineering
Struttura in carbonio ad alta resistenza
Diametro velivolo: 100 cm; Peso massimo al decollo: 5 kg
Autonomia di volo: 20 min
Ground Control Station: controllo e mission planning
Visualizzazione in tempo reale di telemetria, quota e batteria
Sistema GPS; Sistema inerziale con Gimbal per sensore termico
Altimetro barometrico per il mantenimento della quota di volo
TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS
SU PANNELLI FOTOVOLTAICI
ATTIVITA’ STRUMENTALE DI COLLAUDO
La termografia si rivela una tecnica di indagine utile in fase
di prevenzione, in senso propedeutico ad ulteriori indagini e
verifiche visive o strumentali dell’efficienza del pannello
fotovoltaico, le quali potranno essere indirizzate alle zone
dove il danno è già stato individuato. Questo vale per
strutture e componenti elettriche dell’impianto nel suo
complesso, in fase di collaudo e in fase di monitoraggio.
INDAGINE PER IL MONITORAGGIO DEI MODULI
Attraverso un’indagine termografica aerea, è possibile
individuare molto rapidamente singole celle o stringhe di
celle che presentano danni o difettosità in termini di
efficienza, perché queste risulteranno visibilmente
surriscaldate rispetto al resto del modulo (effetto HOT-SPOT).
Le celle che presentano difettosità tendono a produrre
energia termica in eccesso: si comportano di fatto come
resistenze elettriche, anziché come convertitori di energia
luminosa in energia elettrica, e la difettosità molto spesso
non è individuabile tramite le sole verifiche visive.
TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS
APPLICAZIONI DI MAPPATURA TERMICA
AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Indagini termografiche aeree sono molto utili per ottenere
dati termografici georeferenziati di terreni e coltivazioni:
- verifica dello stress idrico delle coltivazioni
- verifica dello stato dei fusti degli alberi da frutta o da legna
- distribuzione delle acque superficiali
- monitoraggio della temperatura delle piante e del suolo
PROSPEZIONE GEOFISICA
= misurazione strumentale non invasiva tramite sensori di
proprietà fisiche del suolo e del sottosuolo. È utilizzata in
campo archeologico, civile, ambientale, minerario,
forestale e geotecnico. Altre tecniche di indagine geofisica
sono la prospezione magnetometrica, il georadar, il laser
scanner, le indagini sismiche, le indagini geoelettriche.
Attraverso metodi fotogrammetrici, è possibile ricostruire il
modello tridimensionale e produrre cartografia termica.
VANTAGGI E SVILUPPI FUTURI
DELLA METODOLOGIA PROPOSTA
SISTEMA INTEGRATO DI ACQUISIZIONE DATI TERMOGRAFICI QUANTITATIVI
PROGETTATO, SPERIMENTATO E ATTUATO DA SAL ENGINEERING
I. Supporto aereo radiocontrollato, con modalità di volo automatico e riprese
stabilizzate
II. Sensoristica termografica ad alta risoluzione ottica e ad alta sensibilità termica
III. Stazione di controllo con telemetria e visualizzazione real-time dei dati
VANTAGGI
• Rapidità di esecuzione del rilievo, ripetibilità
• trasportabilità della strumentazione, indagine non invasiva
• operazioni in aree difficili da raggiungere
• rilievo ottimizzato secondo le esigenze di tempo e inquadrature
• soluzione più economica ed efficace delle tradizionali modalità
• operazioni in sicurezza per persone e oggetti e in totale controllo
• visualizzazione real-time dei video termici
RICERCA&SVILUPPO
• integrazione e ricerca di complementarietà alle tecniche di collaudo e monitoraggio esistenti
• redazione di reportistica tecnica di rilievo chiara, precisa, interfacciabile a operatore e cliente
• georeferenziazione di video termici e di termogrammi e inserimento dei prodotti in SR
• metodologia orientata alla possibilità di monitoraggio pluritemporale
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Gabriele Bitelli, Rita Bianco, Paolo Conte, Franco Coren, Emanuele Mandanici, Aspetti applicativi nell'uso della termografia aerea
per la mappatura delle dispersioni termiche in ambito urbano, Atti 16° Conferenza Nazionale ASITA, 2012
Mancini, F.; Dubbini, M.; Gattelli, M.; Stecchi, F.; Fabbri, S.; Gabbianelli, G. Using Unmanned Aerial Vehicles (UAV) for High-
ResolutionReconstruction of Topography: The Structure from Motion Approach on CoastalEnvironments. Remote Sens.2013, 5,
6880-6898.
G. Acciani, G.B Simione, S. Vergura, Thermographic Analysis of Photovoltaic Panels, International Conference on Renewable
Energies and Power Quality, 2010
Jody Andreola, Manutenzione preventiva degli impianti elettrici con analisi termografiche, Univesità di Padaova - Facoltà di
Ingegneria, 2011
Henry Denio III, Henry Denio II, Aerial Solar Thermography and condition monitoring of photovoltaic systems, Inframation 2011
Proceedings, 2011
Filippo Bernasconi, Ombreggiamenti parziali e hot-spot in impianti fotovoltaici: indagine sperimentale ed analisi numerica,
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria industriale, 2013
Associazione Italiana Termografia Infrarosso: http://associazionetermografia.it/
ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile: http://www.enac.gov.it
SAL Engineering: http://www.salengineering.it/

More Related Content

Similar to Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno

Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Salvo Trotta
 
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettraleRilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Giacomo Uguccioni
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Christian Tiso
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaGIS Day
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaFrancesco Passantino
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
Apulian ICT Living Labs
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Servizi a rete
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
iptsat
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete
 
Massa
MassaMassa
Massa
pas1
 
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time MonitoringGWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
Planetek Italia Srl
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Salvatore Manfreda
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 

Similar to Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno (20)

Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
 
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettraleRilievo fotogrammetrico e multispettrale
Rilievo fotogrammetrico e multispettrale
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa QuotaD Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
D Argenio Sarazzi. Uso Di Micro Uav Per Il Rilevamento A Bassa Quota
 
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quotaD Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
D Argenio/Sarazzi: Uso di micro UAV per il rilevamento a bassa quota
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
IPTSAT company overview
IPTSAT company overviewIPTSAT company overview
IPTSAT company overview
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Massa
MassaMassa
Massa
 
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time MonitoringGWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
GWT 2014: Energy Conference - 05 Infrastructure Real-time Monitoring
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
Presentazione della UNI/PdR 26.01:2017 Sistemi per la localizzazione e mappat...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
 
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014 Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
Presentazione GarganoLab - Forum PA 2014
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 

Rilievo termografico da RPAS su pannelli fotovoltaici e terreno

  • 1. Tutor aziendale: Dott. Andrea Cucchiara SAL Engineering Presentata da: Dott. Giacomo Uguccioni RILIEVO TERMOGRAFICO AEREO DA RPAS - REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM - CASI DI STUDIO DI MAPPATURA TERMICA E ISPEZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI MASTER IN SVILUPPO SOSTENIBILE E GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI A.A. 2013/2014
  • 2. SAL ENGINEERING V I A L E V I T T O R I O V E N E T O , 2 - 41 1 24 M O D E N A  PRODOTTI Multirotors: ESAFLY A2500, OCTOFLY A3500 Planes: HORUS A220 Ground Control Stations e Ground Tracking System  SERVIZI Rilievi aerofotogrammetrici Rilievi topografici – Rilievi GPS Monitoraggio terreni, strutture Rilievi con sensore multispettrale RILIEVI TERMOGRAFICI  RICERCA & SVILUPPO  FORMAZIONE Normativa ENAC per RPAS, corsi di pilotaggio Consulenza organizzazioni Organizzazione riconosciuta
  • 3. TERMOGRAFIA ALL’INFRAROSSO Thermal Camera: OPTRIS PI 450 Weight: 320 g - Detector: FPA 25 µm x 25 µm Optical resolution: 382 x 288 pixels Spectral range: 7.5 - 13 µm - Frame rate: 80 Hz Optics: 38° x 29° FOV / f = 15 mm or 62° x 49° OV / f = 8 mm or 13° x 10° FOV / f = 41 mm Thermal sensitivity: 0.04 k Norma UNI 10824-1:2000 Prove non distruttive - Termografia all'infrarosso Metodo che permette di ottenere, per mezzo di una termocamera, la distribuzione spaziale e l’evoluzione temporale della radiazione infrarossa proveniente dall’oggetto osservato, secondo le caratteristiche e i parametri della sensoristica
  • 4. TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS RPAS ESAFLY A2500 – SAL Engineering Struttura in carbonio ad alta resistenza Diametro velivolo: 100 cm; Peso massimo al decollo: 5 kg Autonomia di volo: 20 min Ground Control Station: controllo e mission planning Visualizzazione in tempo reale di telemetria, quota e batteria Sistema GPS; Sistema inerziale con Gimbal per sensore termico Altimetro barometrico per il mantenimento della quota di volo
  • 5. TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS SU PANNELLI FOTOVOLTAICI ATTIVITA’ STRUMENTALE DI COLLAUDO La termografia si rivela una tecnica di indagine utile in fase di prevenzione, in senso propedeutico ad ulteriori indagini e verifiche visive o strumentali dell’efficienza del pannello fotovoltaico, le quali potranno essere indirizzate alle zone dove il danno è già stato individuato. Questo vale per strutture e componenti elettriche dell’impianto nel suo complesso, in fase di collaudo e in fase di monitoraggio. INDAGINE PER IL MONITORAGGIO DEI MODULI Attraverso un’indagine termografica aerea, è possibile individuare molto rapidamente singole celle o stringhe di celle che presentano danni o difettosità in termini di efficienza, perché queste risulteranno visibilmente surriscaldate rispetto al resto del modulo (effetto HOT-SPOT). Le celle che presentano difettosità tendono a produrre energia termica in eccesso: si comportano di fatto come resistenze elettriche, anziché come convertitori di energia luminosa in energia elettrica, e la difettosità molto spesso non è individuabile tramite le sole verifiche visive.
  • 6. TERMOGRAFIA AEREA DA RPAS APPLICAZIONI DI MAPPATURA TERMICA AGRICOLTURA DI PRECISIONE Indagini termografiche aeree sono molto utili per ottenere dati termografici georeferenziati di terreni e coltivazioni: - verifica dello stress idrico delle coltivazioni - verifica dello stato dei fusti degli alberi da frutta o da legna - distribuzione delle acque superficiali - monitoraggio della temperatura delle piante e del suolo PROSPEZIONE GEOFISICA = misurazione strumentale non invasiva tramite sensori di proprietà fisiche del suolo e del sottosuolo. È utilizzata in campo archeologico, civile, ambientale, minerario, forestale e geotecnico. Altre tecniche di indagine geofisica sono la prospezione magnetometrica, il georadar, il laser scanner, le indagini sismiche, le indagini geoelettriche. Attraverso metodi fotogrammetrici, è possibile ricostruire il modello tridimensionale e produrre cartografia termica.
  • 7. VANTAGGI E SVILUPPI FUTURI DELLA METODOLOGIA PROPOSTA SISTEMA INTEGRATO DI ACQUISIZIONE DATI TERMOGRAFICI QUANTITATIVI PROGETTATO, SPERIMENTATO E ATTUATO DA SAL ENGINEERING I. Supporto aereo radiocontrollato, con modalità di volo automatico e riprese stabilizzate II. Sensoristica termografica ad alta risoluzione ottica e ad alta sensibilità termica III. Stazione di controllo con telemetria e visualizzazione real-time dei dati VANTAGGI • Rapidità di esecuzione del rilievo, ripetibilità • trasportabilità della strumentazione, indagine non invasiva • operazioni in aree difficili da raggiungere • rilievo ottimizzato secondo le esigenze di tempo e inquadrature • soluzione più economica ed efficace delle tradizionali modalità • operazioni in sicurezza per persone e oggetti e in totale controllo • visualizzazione real-time dei video termici RICERCA&SVILUPPO • integrazione e ricerca di complementarietà alle tecniche di collaudo e monitoraggio esistenti • redazione di reportistica tecnica di rilievo chiara, precisa, interfacciabile a operatore e cliente • georeferenziazione di video termici e di termogrammi e inserimento dei prodotti in SR • metodologia orientata alla possibilità di monitoraggio pluritemporale
  • 8. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Gabriele Bitelli, Rita Bianco, Paolo Conte, Franco Coren, Emanuele Mandanici, Aspetti applicativi nell'uso della termografia aerea per la mappatura delle dispersioni termiche in ambito urbano, Atti 16° Conferenza Nazionale ASITA, 2012 Mancini, F.; Dubbini, M.; Gattelli, M.; Stecchi, F.; Fabbri, S.; Gabbianelli, G. Using Unmanned Aerial Vehicles (UAV) for High- ResolutionReconstruction of Topography: The Structure from Motion Approach on CoastalEnvironments. Remote Sens.2013, 5, 6880-6898. G. Acciani, G.B Simione, S. Vergura, Thermographic Analysis of Photovoltaic Panels, International Conference on Renewable Energies and Power Quality, 2010 Jody Andreola, Manutenzione preventiva degli impianti elettrici con analisi termografiche, Univesità di Padaova - Facoltà di Ingegneria, 2011 Henry Denio III, Henry Denio II, Aerial Solar Thermography and condition monitoring of photovoltaic systems, Inframation 2011 Proceedings, 2011 Filippo Bernasconi, Ombreggiamenti parziali e hot-spot in impianti fotovoltaici: indagine sperimentale ed analisi numerica, Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria industriale, 2013 Associazione Italiana Termografia Infrarosso: http://associazionetermografia.it/ ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile: http://www.enac.gov.it SAL Engineering: http://www.salengineering.it/