SlideShare a Scribd company logo
VALUTAZIONE DELLE
ACCURATEZZE DI MISURA DI UN
RICEVITORE GPS PER UN
SATELLITE IN ORBITA LEO
TRAMITE LO SVILUPPO DI UN
AMBIENTE SIMULATIVO
SOFTWARE
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 0
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 1
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Obiettivo della tesi :
Sviluppare un software di simulazione in linguaggio Fortran 77 che
ricostruisca l’ambiente della costellazione NAVSTAR ed il comportamento
di un ricevitore GPS montato a bordo di un satellite LEO.
Scopo del simulatore software :
- l’azienda Alcatel Alenia Space lo ha richiesto con lo scopo di poter
effettuare con esso le analisi relative alle missioni in progetto.
- divenire uno rapido strumento di analisi preliminare di missione. Una delle
caratteristiche che deve acquisire è quindi quella di essere veloce, stabile e
preciso.
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 2
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Gli argomenti trattati nella tesi (1):
A. Problematica della determinazione orbitale precisa su satellite LEO
B. Applicazioni GPS nello spazio
C. Design e test di un progetto in ambito spaziale
D. Introduzione al sistema GPS
E. La soluzione navigazionale per la navigazione satellitare
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 3
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Gli argomenti trattati nella tesi (2):
F. Il simulatore del ricevitore GPS
G. Il DOP e la precisione
H. Risultati plot e confronti
I. Conclusioni
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 4
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
A. Problematica della determinazione orbitale precisa su satellite LEO
Richiede:
1) un ricevitore GPS
2) software di bordo per l’elaborazione in “real
time” dei dati del ricevitore
Ricevitore GPS
Lagrange
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 5
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
1) software di bordo per l’elaborazione
in “real time” dei dati del ricevitore (1)
Lo sviluppo di un software di controllo a
bordo che lavori in “autonomia” permette
Riduzione del numero
delle Stazioni di
Terra (soprattutto
per i satelliti LEO)
Autonomia nelle
manovre e
nelle attività di
telerilevamento
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 6
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
1) software di bordo per l’elaborazione
in “real time” dei dati del ricevitore (2)
Geolocazione
(puntamenti di terra) “Baseline
determination” tra
satelliti in formazioneControllo dinavigazione
della piattaforma
Lo sviluppo di un software di controllo a
bordo che lavori in “autonomia” permette
Produce un aumento di precisione nelle tecniche
interferometriche radar per il telerilevamento
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 7
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
B. Applicazioni GPS nello spazio
Ricevitore GPS a bordo
Come “sensore”
di piattaforma
In ausilio di
Sistemi di Terra
(telerilevamento)
La tematica del
controllo in “real time”
Assetto e puntamento
(determinazione della terna
di riferimento dello S/C)
Determinazione e
controllo orbitale
Navigazione
Usato in aggiunta a
propagatori orbitali
e filtri di bordo
Autonomia e
risparmio di
Stazioni di Terra
per satelliti LEO
Post
processing
Sensing
da Terra
Misure
di ranging
alternative
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 8
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Design e test di un progetto in ambito spaziale
Lo sviluppo di un progetto in ambito spaziale prevede due fasi, la prima di “analisi e design” al simulatore,
la seconda di “test” in laboratorio o camera pulita a seconda dei casi.
PROGETTO
“ANALISI E DESIGN” AL
SIMULATORE
REFERENCE
“TEST” AL PIANETTO
DI PROVA IN
LABORATORIO
VALIDAZIONE
REQUISITI
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 9
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
La soluzione navigazionale per la navigazione satellitare
ˆ 0ut =ˆ 0ut =
ALGORITMO PER IL CALCOLO DELLA POSIZIONE
[ ] [ ]ˆ ˆ ˆ ˆ 0 0 0
T T
u u uu x y z= =
ˆ ˆj u j jct s uρ ρΔ = − −
1
( )T T
x G G G ρ−
Δ = Δ
ˆ
ˆ ˆ
ˆ
u u
u u
u u
x x
u u u y y
z z
Δ⎡ ⎤ ⎡ ⎤
⎢ ⎥ ⎢ ⎥= + Δ = + Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥
⎢ ⎥ ⎢ ⎥Δ⎣ ⎦ ⎣ ⎦
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 10
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Il simulatore del ricevitore GPS
GPS_RECEIVER
COMP
INP
LIB
MAIN
OUT
INP
ant_ricev.inp
ant_trasm.inp
gps.inp
time.inp
utentdati.inp
utente.inp
dato.inp
MeanClockDelay.inp
WorstClockDelay.inp
PROPAGATORE
ERRORS
IONO
NUMERICA
ORBITALE
RICEVITORE
GPS_NORAD
LIB
ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (1)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 11
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
NUMERICA
DPYTHAG.f
DSVBKSB.f
DSVDCMP.f
ident.f
inver.f
inver2.f
inver3.f
norm_vet.f
opp.f
ricci.f
rot_mat.f
rot_scal.f
rot_vet.f
sum_mat.f
sum_vet.f
trasp.f
unos.f
zeros.f
ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (2)
PROPAGATORE ALS
acceleration.f
cira.f
drag.f
eph.f
RKNL78.f
spress.f
sub_drag.f
sub_drag.f
sunmoon.f
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 12
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (3)
RICEVITORE
carrier_phase.f
code_phase.f
code_range.f
confronto_visibili.f
DOP.f
ECEF_ECI.f
misura_pos.f
prop_anomaly.f
stima_pos.f
stima_stato.f
time_propag.f
time_trasm.f
TR_time.f
visib_user_gps.f
misura_vel.f
stima_vel.f
GPS_NORAD
GPS_NORAD_NEW
deep.f
driver.f
GPS_prop.f
sdp4.f
sdp8.f
sgp4.f
sgp8.f
sgp.f
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 13
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (4)
ERRORS
allan.f
gps_clock_err.f
multipath.f
rel_freq.f
rel_gps.f
rel_user.f
rel_user2.f
user_clock_err1.f
user_clock_err2.f
IONO
MEAN_TEC_ARCHIVE
iono.f
MEAN_TEC_ARCHIVE_
2
MAIN
def_stati.f
input.f
prop_user.f
ricevitore.f
single_point.f
svd_sps.f
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 14
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
COSA FA IL SIMULATOREDEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI
FLAG
LETTURA DATI DI INPUT
MAIN/input.f
INP/time.inp
(LETTURA DATI TIME)
INP/utente.inp
(LETTURA DATI UTENTE)
INP/utentdati.inp
(LETTURA DATI UTENTE)
INP/ant_ricev.inp
(LETTURA DATI
ANTENNE)
INP/ant_trasm.inp
(LETTURA DATI
ANTENNE)
MAIN/def_stati.f
(DEFINIZIONE VETTORI
DI STATO)
LIB/GPS_NORAD_GPS_N
ORAD_NEW/gps.h
(LETTURA DATI NORAD)
INP/dato.inp
(LETTURA DATI NORAD)
DEFINIZIONE DELLA STIMA INIZIALE DI
POSIZIONE
INIZIO DEL CICLO DI SIMULAZIONE
PROPAGAZIONE DEL MOTO ORBITALE DEL
RICEVITORE (DALLE CONDIZIONI INIZIALI)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 15
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-1
-0.8
-0.6
-0.4
-0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
x 10
6 pos-vero(1)
time (s)
pos-vero(1)(m)
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-8
-6
-4
-2
0
2
4
6
8
x 10
6 pos-vero(2)
time (s)
pos-vero(2)(m)
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-8
-6
-4
-2
0
2
4
6
8
x 10
6 pos-vero(3)
time (s)
pos-vero(3)(m)
-1
-0.5
0
0.5
1
x 10
6
-1
-0.5
0
0.5
1
x 10
7
-1
-0.5
0
0.5
1
x 10
7
pos -vero(1) (m )
pos -vero
pos -vero(2) (m )
pos-vero(3)(m)
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-1500
-1000
-500
0
500
1000
1500
vel-vero(1)
time (s)
vel-vero(1))(m/s)
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-8000
-6000
-4000
-2000
0
2000
4000
6000
8000
vel-vero(2)
time (s)
vel-vero(2)(m/s)
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
-8000
-6000
-4000
-2000
0
2000
4000
6000
8000
vel-vero(3)
time (s)
vel-vero(3)(m/s)
-2000
-1000
0
1000
2000
-1
-0.5
0
0.5
1
x 10
4
-1
-0.5
0
0.5
1
x 10
4
vel-vero(1) (m /s )
vel-vero
vel-vero(2) (m /s )
vel-vero(3)(m/s)
Rappresentazione 3D dell’andamento col tempo della posione
vera in ECI del ricevitore nei primi 6000 secondi di simulazione
Rappresentazione 3D dell’andamento col tempo della velocità
vera in ECI del ricevitore nei primi 6000 secondi di simulazione
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 16
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DELLA VISIBILITA’ BASATA SULLA POSIZIONE VERA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE
SCELTA E CALCOLO DELLA POSIZIONE E DELLA VELOCITA’ STIMATE DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE
IL PROPAGATORE ORBITALE KEPLERIANO DEL MOTO DEL RICEVITORE
'
0 '
'
'
cos ( )
( ) arccos
1 cos ( )
R
R
R
R R simulaz
e t
E t
e t
t t t
ν
ν
+
=
+ +
= −Δ
0 ' 0 ' 0 '
'
( ) ( ) sin ( )R R R
R R simulaz
M t E t e E t
t t t
= −
= − Δ
0 ' 3
'
( ) ( )R R simulaz
R R simulaz
M t M t t
a
t t t
μ
= + Δ
= + Δ
( ) ( )R k R kM t E t=
1
( ) 0
sin ( )
( ) ( ) ( )
1 cos ( )
( ) ( ) ( )
R k
R k
R k R k R k
R k
R k R k R k
E t
e E t
E t M t E t
e E t
E t E t E t+
Δ =
Δ = − +
−
= + Δ
cos ( )
( ) arccos
1 cos ( )
R
R
R
E t e
t
e E t
ν
−
=
−_ '( )user sps Rr t
r
_ ( )user stima Rr t
r
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 17
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DEL TEMPO DI PROPAGAZIONE DEL SEGNALE
( ) ( ) ( )i i i i
GPS T GPS T user R
i
T R
t r t r t
t t
ρ = −
=
r r
( )( )i i i i
GPS T GPS T
i
T R
r t r t
t t
=
=
r
3
( ) ( ) ( )(1 )
( ) log[ ]
( ) ( ) ( )
i i i i
i i user R GPS T GPS T
Shapiro T i i i i
user R GPS T GPS T
i
T R
r t r t t
t t
c r t r t t
t t
ρμ γ
ρ
+ ++
Δ =
+ −
=
( )
( )
i i
i i iGPS T
IONO Shapiro T
i
T R
t
t t t
c
t t
ρ
τ = + Δ + Δ
=
( ) ( ) ( )i i i i
GPS T GPS T user R
i i
T R k
t r t r t
t t
ρ
τ
= −
= −
r r
( )( )i i i i
GPS T GPS T
i i
T R k
r t r t
t t τ
=
= −
r
3
( ) ( ) ( )(1 )
( ) log[ ]
( ) ( ) ( )
i i i i
i i user R GPS T GPS T
Shapiro T i i i i
user R GPS T GPS T
i i
T R k
r t r t t
t t
c r t r t t
t t
ρμ γ
ρ
τ
+ ++
Δ =
+ −
= −
1
( )
( ) ( )
i i
i i iGPS T
k IONO R Shapiro T
i i
T R k
t
t t t t
c
t t
ρ
τ
τ
+ = + Δ + Δ
= −
( ) ( )i i i i
Shapiro T Shapiro T
i i
T R
t c t t
t t
ρ
τ
Δ = ⋅Δ
= −
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 18
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
4
6
8
10
12
14
16
n-sat-visib-pos
time (s)
n-sat-visib-pos
0
2
4
6
8
10
12
0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000
'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:2
Andamento nel tempo del numero di satelliti in visibilità
per il calcolo della posizione SPS in una simulazione di
36000 secondi
Andamento nel tempo degli identificativi dei satelliti in visibilità per il
calcolo della posizione SPS in una simulazione di 36000 secondi
CALCOLO DELLA VISIBILITA’ BASATA SULLA
POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL
TEMPO DI SIMULAZIONE
CONFRONTO TRA LA VISIBILITA’ DEI SATELLITI
BASATA SULLA POSIZIONE VERA E SULLA POSIZIONE
STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 19
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CONFRONTO TRA LA VISIBILITA’ DEI SATELLITI COMUNE RISPETTO ALLA POSIZIONE VERA E ALLA
POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE PRECEDENTE E QUELLA DEI SATELLITI
COMUNE RISPETTO ALLA POSIZIONE VERA E ALLA POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI
SIMULAZIONE ATTUALE PER IL CALCOLO DELLO PSEUDORANGE-RATE MISURATO
CALCOLO DEL TEMPO DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE GPS
CALCOLO DEL MISURE DI PSEUDORANGE
_( ) ( ) ( )
( )
i i i
range R GPS T user vero R
i i
T R R
t r t r t
t t t
ρ
τ
= −
= −
r r _ _ _ _
_ _ _
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
( )
i i i i
pseudorange R range R error clock user R rel user R rel GPS T
i i i i
error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T
i i
T R R
t t t t t t t t
t t t t t t t t
t t t
ρ ρ
τ
= + Δ + Δ + Δ −
Δ + Δ + Δ + Δ
= −
1 _ _ _ _
_ _ _
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
( )
i i i i
pseudo R range R error clock user R rel user R rel GPS T
i i i i
error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T
i i
T R R
t t t t t t t t
t t t t t t t t
t t t
ρ ρ
τ
= +Δ +Δ +Δ −
Δ +Δ +Δ +Δ
= −
2 _ _ _ _
_ _ _
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
( )
i i i i
pseudo R range R error clock user R rel user R rel GPS T
i i i i
error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T
i i
T R R
t t t t t t t t
t t t t t t t t
t t t
ρ ρ
τ
= +Δ +Δ +Δ −
Δ +Δ −Δ +Δ
= −
( ) ( )i i
e R R Rt t t tτ= −
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 20
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 1 0
4
2 . 1
2 . 2
2 . 3
2 . 4
2 . 5
2 . 6
2 . 7
2 . 8
2 . 9
3
x 1 0
7
p s e u d o ra n g e m is u ra t o
t im e (s )
pseudorange(m)
Andamento nel tempo delle misure di pseudorange per una simulazione di 1 giorno
(ogni valore corrisponde ad un satellite diverso a seconda della visibilità in quell’istante di tempo)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 21
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DEL MISURE DI CODE-RANGE
( )
( ) ( )
1.023
i
i misura R code nom
code range R
code nom
t f
N t INT
c
f MHz
ρ −
−
−
=
=
( )
( )
1.023
i
code range Ri
code range R
code nom
code nom
c N t
t
f
f MHz
ρ
−
−
−
−
⋅
=
=
( ) ( )i i
code range R misura Rt tρ ρ− <
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
x 10
4
cicli-code-range-cicli2
time (s)cicli-code-range-cicli2(cicli)
Andamento nel tempo delle misure (in cicli) del code range per un tempo
di simulazione di 48000 secondi (le misure si riferiscono a satelliti
diversi a seconda della visibilità in quel momento)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 22
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DEL MISURE DI CARRIER-PHASE
( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) ( )
i
i misura R carrier R
carrier phase R
carrier R carrier nom rel R Doppler R
t f t
N t INT
c
f t f f t f t
ρ
−
−
=
= + Δ + Δ
( )
( )
( )
( ) ( ) ( )
i
carrier phase Ri
carrier phase R
carrier R
carrier R carrier nom rel R Doppler R
c N t
t
f t
f t f f t f t
ρ
−
−
−
⋅
=
= + Δ + Δ
( ) ( )i i
carrier phase R misura Rt tρ ρ− <
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
1.1
1.15
1.2
1.25
1.3
1.35
1.4
1.45
1.5
1.55
x 10
8 carrier-phase-cicli2
time (s)carrier-phase-cicli2(cicli)
Andamento nel tempo delle misure (in cicli) del carrier phase per un tempo
di simulazione di 48000 secondi (le misure si riferiscono a satelliti diversi a
seconda della visibilità in quel momento)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 23
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CORREZIONE DELLE STIME DI POSIZIONE
( ) ( )
ˆ ( )
( ) ( )
i i
i GPS T user R
GPS user R i i
GPS T user R
r t r t
t
r t r t
ρ −
−
=
−
r r
r r
1 1 1
2 2 2
2 2
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
( ,4)
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) (
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI
i
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R
t t t
t t t
G n
t t t
ρ ρ ρ
ρ ρ ρ
ρ ρ ρ
− − − − − −
− − − − − −
− − − − −
− − −
− − −
=
− − −
L L L L
L L L L
) 1
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
z ECI
n n i
GPS user R x ECI GPS user R x ECI GPS user R z ECIt t tρ ρ ρ
−
− − − − − −
⎡ ⎤
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥− −⎣ ⎦
L L L L
L L L L
1
_ _
i n
n n sat visibili
< <
=
( ) ( ,4) ( )R user Rt G n r tρΔ = Δ ( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T
R Rr t G n G n G n tρΔ = Δ
1
2
( )
( )
( )
( )
( )
R
R
R i
R
n
R
t
t
t
t
t
ρ
ρ
ρ
ρ
ρ
⎡ ⎤Δ
⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
Δ = ⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥⎣ ⎦
L
L
L
L
( )
( )
( )
( )
( )
user R
user R
user R
user R
user R
x t
y t
r t
y t
c t t
Δ⎡ ⎤
⎢ ⎥Δ⎢ ⎥Δ =
⎢ ⎥Δ
⎢ ⎥
⋅Δ⎣ ⎦
( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T
R Rr t G n G n G n tρΔ = Δ
_ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rx t x t x t= − Δ
_ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Ry t y t y t= − Δ
_ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rz t z t z t= − Δ
_
_ _
_
( )
( ) ( )
( )
user sps R
user sps R user sps R
user sps R
x t
r t y t
z t
⎡ ⎤
⎢ ⎥
= ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥⎣ ⎦
r
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 24
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
dx(1)
time (s)
dx(1)(m)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
-500
0
500
1000
1500
2000
2500
dx(2)
time (s)
dx(2)(m)
Andamento della componente secondo x in ECI della correzione della
stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1
giorno
Andamento della componente secondo y in ECI della correzione della
stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1
giorno
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 25
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
-40
-20
0
20
40
60
80
100
120
140
dx(3)
time (s)
dx(3)(m)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
-2.8
-2.7
-2.6
-2.5
-2.4
-2.3
-2.2
-2.1
-2
x 10
6 dx(4)
time (s)
dx(4)(m)
Andamento della componente secondo z in ECI della correzione della
stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1
giorno
Andamento della componente temporale (cambiata di segno) della
correzione della stima del tempo di ricezione del ricevitore per un
tempo di simulazione pari ad 1 giorno
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 26
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DEL RANGE TRA LA POSIZIONE STIMATA
CORRETTA DEL RICEVITORE E LA POSIZIONE DEI SATELLITI
DELLA COSTELLAZIONE GPS
_( ) ( ) ( )i i i
range R GPS T user sps Rt r t r tρΔ = −
r r
MISURA DEL TEMPO DI RICEZIONE DEL SEGNALE DA PARTE
DEL RICEVITORE
_ _ _( ) ( )Rstima R error clock user R rel user R
R simulaz
t t t t t t
t t
= + Δ + Δ
≡
MISURA DEL TEMPO DI RICEZIONE DEL SEGNALE DA PARTE
DEL RICEVITORE
Rstima Rmisura SVD
R simulaz
t t t
t t
= − Δ
≡
CALCOLO DEL TEMPO DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE DA
PARTE DEI SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE GPS _ _ _( ) ( ) ( )i i i i
Tmisura R R error clock GPS R rel GPS Rt t t t t t tτ= − + Δ + Δ
CALCOLO DELLE MISURE DI PSEUDORANGE-RATE
'
'
( ) ( )Rmisura Rmisura R Rmisura R
R R simulaz
t t t t t
t t t
Δ = −
= + Δ
_ _'
'
( )( ( ) ( ))
( )
i i
error clock user Ri misura R misura R
misura R nom
Rmisura nom
R R simulaz
c f tc N t N t
t f
t f
t t t
ρ
⋅Δ⋅ −
= ⋅ +
Δ
= + Δ
&
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 27
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
CALCOLO DELLE STIME DI PSEUDORANGE-RATE
_
_
_
( ) ( )
ˆ ( )
( ) ( )
i i
GPS T user stima Ri
GPS user stima R i i
GPS T user stima R
r t r t
t
r t r t
ρ −
−
=
−
r r
r r
_( ) ( ) ( )i i i
GPS user R GPS T user stima Rv t v t v t−Δ = −
r r r _ _ _
_ _
( )
ˆ( ) ( ) ( )
stima error clock user Ri i i
stima R GPS user stima R GPS user stima R
nom
c f t
t v t t
f
ρ ρ− −
⋅
= Δ ⋅ +
r
&
'
'
( ) ( )Rstima Rstima R Rstima R
R R simulaz
t t t t t
t t t
Δ = −
= + Δ
CORREZIONE DELLE STIME DI VELOCITA’
( ) ( ) ( )i i i
R misura R stima Rt t tρ ρ ρΔ = −& & &
( ) ( )
ˆ ( )
( ) ( )
i i
i GPS T user R
GPS user R i i
GPS T user R
r t r t
t
r t r t
ρ −
−
=
−
r r
r r
1 1 1
2 2 2
2 2
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
( , 4)
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) (
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI
i
GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R
t t t
t t t
G n
t t t
ρ ρ ρ
ρ ρ ρ
ρ ρ ρ
− − − − − −
− − − − − −
− − − − −
− − −
− − −
=
− − −
L L L L
L L L L
) 1
ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1
z ECI
n n i
GPS user R x ECI GPS user R x ECI GPS user R z ECIt t tρ ρ ρ
−
− − − − − −
⎡ ⎤
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥− −⎣ ⎦
L L L L
L L L L
1
_ _ _
i n
n n sat visibili comuni
< <
=
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 28
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
( ) ( ,4) ( )R user Rt G n v tρΔ = Δ&
1
2
( )
( )
( )
( )
( )
R
R
R i
R
n
R
t
t
t
t
t
ρ
ρ
ρ
ρ
ρ
⎡ ⎤Δ
⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
Δ = ⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥
Δ⎢ ⎥⎣ ⎦
&
&
L
L
&
&
L
L
&
( )
( )
( ) ( )
( )
user R
user R
user R user R
user R
nom
x t
y t
v t y t
c f t
f
Δ⎡ ⎤
⎢ ⎥Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥Δ = Δ
⎢ ⎥
⋅Δ⎢ ⎥
⎢ ⎥⎣ ⎦
&
&
&
( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T
R Rv t G n G n G n tρΔ = Δ & _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rx t x t x t= − Δ& & &
_ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Ry t y t y t= − Δ& & &
_ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rz t z t z t= − Δ& & &
_
_ _
_
( )
( ) ( )
( )
user sps R
user sps R user sps R
user sps R
x t
v t y t
z t
⎡ ⎤
⎢ ⎥
= ⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥⎣ ⎦
&
r
&
&
CALCOLO DEL DOP ASSOCIATO ALLA VISIBILITA’
1
_ (4 4) ( (4 ) ( 4))
_ _
T
pseudo invG G n G n
n n sat visibili
−
× = × ×
=
_[ ]pseudo invGDOP Tr G=
_ _ _ _ _[ ] (1,1) (2,2) (3,3) (4,4)pseudo inv pseudo inv pseudo inv pseudo inv pseudo invTr G G G G G= + + +
_ _[ ] (4,4)pseudo inv pseudo invPDOP Tr G G= −
_ _(1,1) (2,2)pseudo inv pseudo invHDOP G G= + _ (3,3)pseudo invVDOP G=
_ (4,4)pseudo invTDOP G=
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 29
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
MODELLI DI ERRORE
ERRORE DOVUTO AL PASSAGGIO DEL SEGNALE ATTRAVERSO LA IONOSFERA
40.3
( )IONO R
TEC
t t
c
⋅
Δ =
( ) ( )IONO R IONO Rt c t tρΔ = ⋅Δ
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
x 10
-8
iono-time-delay
time (s)
iono-time-delay(s)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
0
1
2
3
4
5
6
iono-range-delay
time (s)
iono-range-delay(m)
Andamento nel tempo del ritardo ionosferico (in sec) in una
simulazione di 1 giorno
Andamento nel tempo del ritardo ionosferico (in m) in una
simulazione di 1 giorno
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 30
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
2
0 0 0 0
0 0 0 0
1
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
2
t
R
f f
x t t t t t t t t f w dw
f f f
τ τ
Δ
= − = − + ⋅ − + ⋅ − + ⋅ ∫
&
ERRORE DOVUTO ALLA INACCURATEZZA DELL’OROLOGIO DEL RICEVITORE A BORDO DEL SATELLITE LEO
,
,2 2
1 1 0
3
1
2 86400 1
y RWFM
y WFM
k k k
tt
x x y d
σ σ
− −
⋅ ⋅
= + Δ + Δ + Δ + Δ
,
1 0
3
86400
y RWFM
k k
t
y y d
σ
−
⋅
= + Δ + Δ
( ) ( )clock clock
R Rt c t tρΔ = ⋅Δ
Andamento nel tempo dell’errore di clock (in tempo) dopo 26000
secondi
Otteniamo un valore massimo di per il Clock
Bias di 0.0068535 secondi contro i
0.0067817 secondi misurati durante la
missione ENEIDE ed un valore del Clock Bias
Rate di 8.4611 m/s contro gli 8.617 m/s
misurati durante la stessa missione.
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 31
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Andamento nel tempo dell’offset di frequenza normalizzata dopo
26000 secondi,
in cui appare evidente l’impatto del rumore sulla frequenza
Andamento nel tempo dell’errore di clock (scalato in range) dopo 26000
secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 32
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Andamento nel tempo del bias rate dopo 26000 secondi Andamento nel tempo del bias e del bias-rate dell’orologio del
ricevitore Lagrange misurati durante la missione ENEIDE
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 33
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ERRORE DOVUTO ALLA RELATIVITA’ SPECIALE E GENERALE A CUI E’ SOGGETTO IL RICEVITORE A BORDO
DEL SATELLITE LEO
2
2
0
1
( )
2
t
user R
rel R
v
t V dt
c
Δ = ⋅ +∫
2 2
23
( ( ) sin( ))
2
rel
R R
a
t t e E
ac c
μμ ⋅ ⋅
Δ = − ⋅ − ⋅ − ⋅ ⋅
rel rel
R Rc tρΔ = ⋅Δ
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
x 10
4
-0.5
0
0.5
1
1.5
2
2.5
x 10
-9
relativity-user-time-delay
time(s)
relativity-user-time-delay(s)
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
x10
4
-0.2
-0.1
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
relativity-user-range-delay
time(s)
relativity-user-range-delay(m)
Andamento nel tempo del time-error (in sec) e del range error (in metri) dovuti alla relatività del
ricevitore su satellite LEO per un tempo totale di simulazione di 48000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 34
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
2
0 2
1 1 ( )( ) ( ) 2 ( ) (1 )
( )
[1 ]
( )
(1 )
R RR R R R GPS GPS
E
R GPS
E
N v tV t v t
a r t cf f
c N v t
c
μ ⋅− + + − −
= + ⋅
⋅
−
r r
r r
( ) ( )
( ) ( )
GPS
R R E
GPS
R R E
v t v t
N
v t v t
−
=
−
r rr
r r
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
1.5754
1.5754
1.5754
1.5754
1.5754
1.5754
1.5754
1.5754
1.5755
1.5755
1.5755
x 10
9
freq-carrier-1
time (s)
freq-carrier-1(Hz)
Andamento nel tempo della frequenza
della carrier (in Hz) dovuta alla relatività
del ricevitore su satellite LEO per un
tempo totale di simulazione di 1 giorno (i
valori si riferiscono a satelliti diversi a
seconda della visibilità in quel momento)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 35
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ERRORE DOVUTO ALLA RELATIVITA’ CHE INFLUENZA IL CAMMINO DI
PROPAGAZIONE DEL SEGNALE RF (EFFETTO SHAPIRO)
2 3
( ) ( )(1 )
ln[ ]
( ) ( )
R R GPS E
REL
R R GPS E
r t r t
t
r t r tc
ργ
μ
ρ
+ ++
Δ =
+ −
r r
r r
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
x 10
4
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
x 10
-10
Shapiro-time-delay
time (s)
Shapiro-time-delay(s)
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5
x 10
4
0.01
0.02
0.03
0.04
0.05
0.06
0.07
Shapiro-range-delay
time (s)
Shapiro-range-delay(m)
Contributi in tempo dovuti all’effetto del Multipath per una
simulazione di 48000 secondi
Contributi in range dovuti all’effetto del Multipath per una
simulazione di 48000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 36
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ERRORE DOVUTO ALLA INACCURATEZZA DELL’
OROLOGIO A BORDO DEI SATELLITI GPS _ _( ) ( )i i i i
clock gps T clock gps Tt c t tρΔ = ⋅Δ
0 5 10 15 20 25 30 35
-2
0
2
4
6
8
10
x 10
4
gps-mean-clock-delay-range
time (s)
gps-mean-clock-delay-range(m)
0 5 10 15 20 25 30 35
-1
-0.5
0
0.5
1
1.5
2
2.5
x 10
5
gps-worst-clock-delay-range
time (s)
gps-worst-clock-delay-range(m)
Contributi in “range” “medi” e “peggiori” dovuti all’effetto dell’errore di clok dei satellliti GPS
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 37
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
ERRORE DOVUTO ALL’ EFFETTO DEL
MULTIPATH
Contributi di Multipath Valori interpolati per i contributi di Multipath
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 38
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
0.545
0.55
0.555
0.56
0.565
0.57
MULTIPATH1
time (s)
MULTIPATH1(m)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
0.545
0.55
0.555
0.56
0.565
0.57
MULTIPATH2
time (s)
MULTIPATH2(m)
Andamento nel tempo dei contributi di ritardo in tempo dovuti al Multipath per un tempo totale di simulazione pari a 86400 secondi (i valori
corrispondono a satelliti diversi via via che cambia la visibilità)
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 39
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Il DOP e la precisione
L’accuratezza con la quale è determinata la posizione è strettamente correlata all’errore della
misura mediante il fattore DOP (Diluition of Precision)
Geometria dei satelliti rispetto al ricevitore R
11 12 13 1
21 22 23 2
31 32 33 3
41 42 43 4
1
1
1
1
a a a RX
a a a RY
a a a RZ
a a a RT
ΔΔ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎡ ⎤
⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ΔΔ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ =
⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ΔΔ
⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥
ΔΔ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎣ ⎦
H X R⋅Δ = Δ
T T
H R H H XΔ = Δ
1
( )T T
X H H H R−
Δ = Δ
1 1
[( ) ] ( )T T T T T T
X H H H R HH H R− −
Δ = Δ = Δ
1
( )T T T
X X H H R R−
Δ Δ = Δ Δ
1 2
0( )T
COV X H H σ−
Δ =
2
2
1
2
2
( )
x xy xz xT
yz y yz yTT
xz zy z zT
Tx Tz Tz T
COV X H H
σ σ σ σ
σ σ σ σ
σ σ σ σ
σ σ σ σ
−
⎡ ⎤
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥Δ = =
⎢ ⎥
⎢ ⎥
⎢ ⎥⎣ ⎦
1
( )T
GDOP traccia H H −
=
1
X H R−
Δ = Δ
1
j ji
j
X R H
H
Δ = Δ −∑
2
( )d i
i
M Xσ = Δ∑
2 2 21
d i ij ij
i j ij
H H
H H
σ
σ σ= =∑ ∑ ∑
1d
GDOP S
H H
σ
= =
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 40
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Il GDOP dipende unicamente, attraverso la
matrice H, dall’orientamento nello spazio dei
quattro versori diretti dall’antenna ricevente ai
satelliti e inoltre sia indipendente dalla scelta
del sistema di riferimento adottato
L’espressione analitica del GDOP consente di
determinare la migliore e anche peggiore
configurazione geometrica dei quattro satelliti
attorno al ricevitore
Rappresentazione del volume del tetraedro associato a
quattro satelliti di cui uno allo zenith del ricevitore R
Geometria di un PDOP molto alto
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 41
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Risultati plot e confronti
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
0
2
4
6
8
10
12
14
GDOP
time (s)
GDOP
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
5
6
7
8
9
10
11
12
n-sat-visibili
time (s)
n-sat-visibili
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per
una simulazione di 6000 secondi
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del numero di
satelliti in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 42
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0
0
2
4
6
8
1 0
1 2
1 4
c o n fr o n t o G D O P / s a t - vi s i b i l i
t i m e ( s )
GDOP/sat-visibili
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e del numero di satelliti in visibilità per una
simulazione di 6000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 43
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
4
6
8
10
12
14
16
n-sat-visib-1
time (s)
n-sat-visib-1
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
gdop
time (s)
gdop
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del numero di
satelliti in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per
una simulazione di 36000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 44
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4
x 1 0
4
0
2
4
6
8
1 0
1 2
1 4
1 6
1 8
c o n fr o n t o G D O P / s a t - vis i b i li
t i m e ( s )
GDOP/sat-visibili
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e del numero di satelliti in visibilità per una simulazione di
36000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 45
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
0
2
4
6
8
10
12
14
GDOP
time (s)
GDOP
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una
simulazione di 6000 secondi
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
precisione
time (s)
precisione(m)
Rappresentazione dell’andamento col tempo della precisione nella stima
di posizione per una simulazione di 6000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 46
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 0
p r e c i s i o n e / G D O P
t i m e ( s )
precisione/GDOP
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in
visibilità per una simulazione di 6000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 47
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
gdop
time (s)
gdop
Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una
simulazione di 36000 secondi
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
precisione
time (s)
precisione(m)
Rappresentazione dell’andamento col tempo della precisione nella
stima di posizione per una simulazione di 36000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 48
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4
x 1 0
4
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 0
p r e c i s i o n e / G D O P
t i m e ( s )
precisione/GDOP
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in
visibilità per una simulazione di 36000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 49
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
confronto precisione/sat-visibili
time (s)
precisione/sat-visibili
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
x 10
4
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
confronto precisione/sat-visibili
time (s)
precisione/sat-visibili
Rappresentazione degli’andamenti col tempo sovrapposti del valore
del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di
posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 6000
secondi
Rappresentazione degli’andamenti col tempo sovrapposti del valore
del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di
posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 36000
secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 50
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 0
p r e c i s i o n e / G D O P / s a t - vi s i b i l i
t i m e ( s )
precisione/GDOP/sat-visibili
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP, del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima
di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 51
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4
x 1 0
4
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 0
p r e c i s i o n e / G D O P / s a t - vi s i b i l i
t i m e ( s )
precisione/GDOP/sat-visibili
Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP, del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima
di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 52
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Confronti dei risultati del simulatore con i dati di missione del ricevitore GPS
Lagrange in orbita con la Missione ENEIDE
0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4
x 1 0
4
4
6
8
1 0
1 2
1 4
1 6
n - s a t - v i s i b - 1
t i m e ( s )
n-sat-visib-1
Numero di satelliti in visibilità al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 53
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0
5
10
15
20
25
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000
'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:4
0
5
10
15
20
25
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000
'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:3
Satelliti in visibilità al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 54
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0
2
4
6
8
10
12
0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000
'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:2
Numero di satelliti in visibilità al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 55
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 10
4
0.545
0.55
0.555
0.56
0.565
0.57
MULTIPATH1
time(s)
MULTIPATH1(m)
Ritardo in range dovuto al Multipath al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 56
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 1 0
4
- 1 2 0
- 1 0 0
- 8 0
- 6 0
- 4 0
- 2 0
0
2 0
4 0
d x ( 1 )
t i m e ( s )
dx(1)(m)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 1 0
4
- 5 0 0
0
5 0 0
1 0 0 0
1 5 0 0
2 0 0 0
2 5 0 0
d x ( 2 )
t i m e ( s )
dx(2)(m)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 1 0
4
- 4 0
- 2 0
0
2 0
4 0
6 0
8 0
1 0 0
1 2 0
1 4 0
d x ( 3 )
t i m e ( s )
dx(3)(m)
Precisione in metri sulle 3 componenti dell’SPS al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 57
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
x 1 0
4
2
2 . 1
2 . 2
2 . 3
2 . 4
2 . 5
2 . 6
2 . 7
2 . 8
x 1 0
6
u s e r - c l o c k - r a n g e - e r r o r
t i m e ( s )
user-clock-range-error(m)
Receiver clock bias scalato in range al variare del tempo
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Conclusioni
Ho esaminato i risultati del simulatore e riscontrato una loro completa coerenza con i dati
derivanti dalle misure sperimentali di un ricevitore GPS reale a bordo di un satellite LEO e
dai valori tipici delle grandezze corrispondenti in uscita da simulatori commerciali di alto
livello messi a disposizione dall’azienda
Possiamo concludere che l’errore di stima corretta del simulatore del ricevitore rispecchia
numericamente l’errore, nel senso di valori massimi, commesso dal reale ricevitore
Lagrange. Come il Lagrange, anche il simulatore compie un errore di stima massimo,
riscontrato in simulazioni molto lunghe (giorni), di non più di 80 metri in modulo sulle tre
componenti di posizione
Le accuratezze di misura riscontrate sono vicine a quelle di un ricevitore reale, con i limiti
derivanti inevitabilmente dall’implementare perfettamente in un software modelli numerico
matematici che riproducano perfettamente la fisica reale alla base della meccanica celeste
e le caratteristiche dell’elettronica a bordo di un satellite in orbita
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Filmati
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE
VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN
ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006
RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 19
CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
Prospettive per il futuro
Applicazione nel simulatore di più di un ricevitore per
utilizzarlo in modalità GPS Differenziale (DGPS) con
l’inserimento degli algoritmi di pulizia degli errori, necessari
per il raggiungimento della precisione richiesta nella
determinazione della posizione
GPS_Receiver.JPG

More Related Content

Viewers also liked

Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...
Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...
Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...Ecologistas en Accion
 
Blood donorsin 1.3
Blood donorsin 1.3Blood donorsin 1.3
Blood donorsin 1.3BNayar
 
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMET
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMETDESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMET
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMETIjripublishers Ijri
 
3.1 evolucion del_computador
3.1  evolucion del_computador3.1  evolucion del_computador
3.1 evolucion del_computadorAngel Castillo
 
How to improve your customer's ux
How to improve your customer's uxHow to improve your customer's ux
How to improve your customer's uxSarah Fletcher
 
ENJ-300 Los Medios de Prueba
ENJ-300 Los Medios de PruebaENJ-300 Los Medios de Prueba
ENJ-300 Los Medios de PruebaENJ
 
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧ
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧКак привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧ
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧTania Evlampieva
 
Avicenna High Power Laser—Physician Seminar
Avicenna High Power Laser—Physician SeminarAvicenna High Power Laser—Physician Seminar
Avicenna High Power Laser—Physician SeminarAvicenna Laser Technology
 

Viewers also liked (17)

Shashank Shekhar
Shashank ShekharShashank Shekhar
Shashank Shekhar
 
Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...
Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...
Impactos en la calidad del aire del proyecto de Incineradora de Biomasa de Mo...
 
Blood donorsin 1.3
Blood donorsin 1.3Blood donorsin 1.3
Blood donorsin 1.3
 
3 software
3  software3  software
3 software
 
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMET
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMETDESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMET
DESING OF MOULD TOOL & COOLING CHANNEL OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL HELMET
 
3.1 evolucion del_computador
3.1  evolucion del_computador3.1  evolucion del_computador
3.1 evolucion del_computador
 
Herramientas
HerramientasHerramientas
Herramientas
 
Guia de inicio
Guia de inicioGuia de inicio
Guia de inicio
 
Pinterest
PinterestPinterest
Pinterest
 
CL and CV - Rey Leonard
CL and CV - Rey LeonardCL and CV - Rey Leonard
CL and CV - Rey Leonard
 
Informatica Básica - Sexta Básica
Informatica Básica - Sexta BásicaInformatica Básica - Sexta Básica
Informatica Básica - Sexta Básica
 
How to improve your customer's ux
How to improve your customer's uxHow to improve your customer's ux
How to improve your customer's ux
 
Governance Of Microfinance Institutions
Governance Of Microfinance InstitutionsGovernance Of Microfinance Institutions
Governance Of Microfinance Institutions
 
ENJ-300 Los Medios de Prueba
ENJ-300 Los Medios de PruebaENJ-300 Los Medios de Prueba
ENJ-300 Los Medios de Prueba
 
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧ
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧКак привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧ
Как привлечь частные пожертвования на тему профилактики ВИЧ
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
 
Avicenna High Power Laser—Physician Seminar
Avicenna High Power Laser—Physician SeminarAvicenna High Power Laser—Physician Seminar
Avicenna High Power Laser—Physician Seminar
 

More from Michelangelo Ambrosini

Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Michelangelo Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsMichelangelo Ambrosini
 
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniPresentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsMichelangelo Ambrosini
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...Michelangelo Ambrosini
 

More from Michelangelo Ambrosini (11)

Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
 
LSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
LSE_Article_Michelangelo_AmbrosiniLSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
LSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
 
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini
 
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniPresentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
 
marketing_1_134904-1
marketing_1_134904-1marketing_1_134904-1
marketing_1_134904-1
 
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
 
ma190813
ma190813ma190813
ma190813
 
Presentazione_stage_Ambrosini
Presentazione_stage_AmbrosiniPresentazione_stage_Ambrosini
Presentazione_stage_Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
 

Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini

  • 1. VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 0 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano
  • 2. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 1 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Obiettivo della tesi : Sviluppare un software di simulazione in linguaggio Fortran 77 che ricostruisca l’ambiente della costellazione NAVSTAR ed il comportamento di un ricevitore GPS montato a bordo di un satellite LEO. Scopo del simulatore software : - l’azienda Alcatel Alenia Space lo ha richiesto con lo scopo di poter effettuare con esso le analisi relative alle missioni in progetto. - divenire uno rapido strumento di analisi preliminare di missione. Una delle caratteristiche che deve acquisire è quindi quella di essere veloce, stabile e preciso.
  • 3. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 2 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Gli argomenti trattati nella tesi (1): A. Problematica della determinazione orbitale precisa su satellite LEO B. Applicazioni GPS nello spazio C. Design e test di un progetto in ambito spaziale D. Introduzione al sistema GPS E. La soluzione navigazionale per la navigazione satellitare
  • 4. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 3 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Gli argomenti trattati nella tesi (2): F. Il simulatore del ricevitore GPS G. Il DOP e la precisione H. Risultati plot e confronti I. Conclusioni
  • 5. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 4 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano A. Problematica della determinazione orbitale precisa su satellite LEO Richiede: 1) un ricevitore GPS 2) software di bordo per l’elaborazione in “real time” dei dati del ricevitore Ricevitore GPS Lagrange
  • 6. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 5 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 1) software di bordo per l’elaborazione in “real time” dei dati del ricevitore (1) Lo sviluppo di un software di controllo a bordo che lavori in “autonomia” permette Riduzione del numero delle Stazioni di Terra (soprattutto per i satelliti LEO) Autonomia nelle manovre e nelle attività di telerilevamento
  • 7. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 6 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 1) software di bordo per l’elaborazione in “real time” dei dati del ricevitore (2) Geolocazione (puntamenti di terra) “Baseline determination” tra satelliti in formazioneControllo dinavigazione della piattaforma Lo sviluppo di un software di controllo a bordo che lavori in “autonomia” permette Produce un aumento di precisione nelle tecniche interferometriche radar per il telerilevamento
  • 8. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 7 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano B. Applicazioni GPS nello spazio Ricevitore GPS a bordo Come “sensore” di piattaforma In ausilio di Sistemi di Terra (telerilevamento) La tematica del controllo in “real time” Assetto e puntamento (determinazione della terna di riferimento dello S/C) Determinazione e controllo orbitale Navigazione Usato in aggiunta a propagatori orbitali e filtri di bordo Autonomia e risparmio di Stazioni di Terra per satelliti LEO Post processing Sensing da Terra Misure di ranging alternative
  • 9. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 8 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Design e test di un progetto in ambito spaziale Lo sviluppo di un progetto in ambito spaziale prevede due fasi, la prima di “analisi e design” al simulatore, la seconda di “test” in laboratorio o camera pulita a seconda dei casi. PROGETTO “ANALISI E DESIGN” AL SIMULATORE REFERENCE “TEST” AL PIANETTO DI PROVA IN LABORATORIO VALIDAZIONE REQUISITI
  • 10. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 9 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano La soluzione navigazionale per la navigazione satellitare ˆ 0ut =ˆ 0ut = ALGORITMO PER IL CALCOLO DELLA POSIZIONE [ ] [ ]ˆ ˆ ˆ ˆ 0 0 0 T T u u uu x y z= = ˆ ˆj u j jct s uρ ρΔ = − − 1 ( )T T x G G G ρ− Δ = Δ ˆ ˆ ˆ ˆ u u u u u u x x u u u y y z z Δ⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥= + Δ = + Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥Δ⎣ ⎦ ⎣ ⎦
  • 11. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 10 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Il simulatore del ricevitore GPS GPS_RECEIVER COMP INP LIB MAIN OUT INP ant_ricev.inp ant_trasm.inp gps.inp time.inp utentdati.inp utente.inp dato.inp MeanClockDelay.inp WorstClockDelay.inp PROPAGATORE ERRORS IONO NUMERICA ORBITALE RICEVITORE GPS_NORAD LIB ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (1)
  • 12. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 11 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano NUMERICA DPYTHAG.f DSVBKSB.f DSVDCMP.f ident.f inver.f inver2.f inver3.f norm_vet.f opp.f ricci.f rot_mat.f rot_scal.f rot_vet.f sum_mat.f sum_vet.f trasp.f unos.f zeros.f ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (2) PROPAGATORE ALS acceleration.f cira.f drag.f eph.f RKNL78.f spress.f sub_drag.f sub_drag.f sunmoon.f
  • 13. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 12 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (3) RICEVITORE carrier_phase.f code_phase.f code_range.f confronto_visibili.f DOP.f ECEF_ECI.f misura_pos.f prop_anomaly.f stima_pos.f stima_stato.f time_propag.f time_trasm.f TR_time.f visib_user_gps.f misura_vel.f stima_vel.f GPS_NORAD GPS_NORAD_NEW deep.f driver.f GPS_prop.f sdp4.f sdp8.f sgp4.f sgp8.f sgp.f
  • 14. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 13 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ARCHITETTURA DEL SIMULATORE (4) ERRORS allan.f gps_clock_err.f multipath.f rel_freq.f rel_gps.f rel_user.f rel_user2.f user_clock_err1.f user_clock_err2.f IONO MEAN_TEC_ARCHIVE iono.f MEAN_TEC_ARCHIVE_ 2 MAIN def_stati.f input.f prop_user.f ricevitore.f single_point.f svd_sps.f
  • 15. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 14 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano COSA FA IL SIMULATOREDEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI FLAG LETTURA DATI DI INPUT MAIN/input.f INP/time.inp (LETTURA DATI TIME) INP/utente.inp (LETTURA DATI UTENTE) INP/utentdati.inp (LETTURA DATI UTENTE) INP/ant_ricev.inp (LETTURA DATI ANTENNE) INP/ant_trasm.inp (LETTURA DATI ANTENNE) MAIN/def_stati.f (DEFINIZIONE VETTORI DI STATO) LIB/GPS_NORAD_GPS_N ORAD_NEW/gps.h (LETTURA DATI NORAD) INP/dato.inp (LETTURA DATI NORAD) DEFINIZIONE DELLA STIMA INIZIALE DI POSIZIONE INIZIO DEL CICLO DI SIMULAZIONE PROPAGAZIONE DEL MOTO ORBITALE DEL RICEVITORE (DALLE CONDIZIONI INIZIALI)
  • 16. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 15 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 x 10 6 pos-vero(1) time (s) pos-vero(1)(m) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 x 10 6 pos-vero(2) time (s) pos-vero(2)(m) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 x 10 6 pos-vero(3) time (s) pos-vero(3)(m) -1 -0.5 0 0.5 1 x 10 6 -1 -0.5 0 0.5 1 x 10 7 -1 -0.5 0 0.5 1 x 10 7 pos -vero(1) (m ) pos -vero pos -vero(2) (m ) pos-vero(3)(m) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -1500 -1000 -500 0 500 1000 1500 vel-vero(1) time (s) vel-vero(1))(m/s) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 8000 vel-vero(2) time (s) vel-vero(2)(m/s) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 -8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 4000 6000 8000 vel-vero(3) time (s) vel-vero(3)(m/s) -2000 -1000 0 1000 2000 -1 -0.5 0 0.5 1 x 10 4 -1 -0.5 0 0.5 1 x 10 4 vel-vero(1) (m /s ) vel-vero vel-vero(2) (m /s ) vel-vero(3)(m/s) Rappresentazione 3D dell’andamento col tempo della posione vera in ECI del ricevitore nei primi 6000 secondi di simulazione Rappresentazione 3D dell’andamento col tempo della velocità vera in ECI del ricevitore nei primi 6000 secondi di simulazione
  • 17. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 16 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DELLA VISIBILITA’ BASATA SULLA POSIZIONE VERA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE SCELTA E CALCOLO DELLA POSIZIONE E DELLA VELOCITA’ STIMATE DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE IL PROPAGATORE ORBITALE KEPLERIANO DEL MOTO DEL RICEVITORE ' 0 ' ' ' cos ( ) ( ) arccos 1 cos ( ) R R R R R simulaz e t E t e t t t t ν ν + = + + = −Δ 0 ' 0 ' 0 ' ' ( ) ( ) sin ( )R R R R R simulaz M t E t e E t t t t = − = − Δ 0 ' 3 ' ( ) ( )R R simulaz R R simulaz M t M t t a t t t μ = + Δ = + Δ ( ) ( )R k R kM t E t= 1 ( ) 0 sin ( ) ( ) ( ) ( ) 1 cos ( ) ( ) ( ) ( ) R k R k R k R k R k R k R k R k R k E t e E t E t M t E t e E t E t E t E t+ Δ = Δ = − + − = + Δ cos ( ) ( ) arccos 1 cos ( ) R R R E t e t e E t ν − = −_ '( )user sps Rr t r _ ( )user stima Rr t r
  • 18. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 17 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DEL TEMPO DI PROPAGAZIONE DEL SEGNALE ( ) ( ) ( )i i i i GPS T GPS T user R i T R t r t r t t t ρ = − = r r ( )( )i i i i GPS T GPS T i T R r t r t t t = = r 3 ( ) ( ) ( )(1 ) ( ) log[ ] ( ) ( ) ( ) i i i i i i user R GPS T GPS T Shapiro T i i i i user R GPS T GPS T i T R r t r t t t t c r t r t t t t ρμ γ ρ + ++ Δ = + − = ( ) ( ) i i i i iGPS T IONO Shapiro T i T R t t t t c t t ρ τ = + Δ + Δ = ( ) ( ) ( )i i i i GPS T GPS T user R i i T R k t r t r t t t ρ τ = − = − r r ( )( )i i i i GPS T GPS T i i T R k r t r t t t τ = = − r 3 ( ) ( ) ( )(1 ) ( ) log[ ] ( ) ( ) ( ) i i i i i i user R GPS T GPS T Shapiro T i i i i user R GPS T GPS T i i T R k r t r t t t t c r t r t t t t ρμ γ ρ τ + ++ Δ = + − = − 1 ( ) ( ) ( ) i i i i iGPS T k IONO R Shapiro T i i T R k t t t t t c t t ρ τ τ + = + Δ + Δ = − ( ) ( )i i i i Shapiro T Shapiro T i i T R t c t t t t ρ τ Δ = ⋅Δ = −
  • 19. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 18 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 4 6 8 10 12 14 16 n-sat-visib-pos time (s) n-sat-visib-pos 0 2 4 6 8 10 12 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:2 Andamento nel tempo del numero di satelliti in visibilità per il calcolo della posizione SPS in una simulazione di 36000 secondi Andamento nel tempo degli identificativi dei satelliti in visibilità per il calcolo della posizione SPS in una simulazione di 36000 secondi CALCOLO DELLA VISIBILITA’ BASATA SULLA POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE CONFRONTO TRA LA VISIBILITA’ DEI SATELLITI BASATA SULLA POSIZIONE VERA E SULLA POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE
  • 20. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 19 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CONFRONTO TRA LA VISIBILITA’ DEI SATELLITI COMUNE RISPETTO ALLA POSIZIONE VERA E ALLA POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE PRECEDENTE E QUELLA DEI SATELLITI COMUNE RISPETTO ALLA POSIZIONE VERA E ALLA POSIZIONE STIMATA DEL RICEVITORE AL TEMPO DI SIMULAZIONE ATTUALE PER IL CALCOLO DELLO PSEUDORANGE-RATE MISURATO CALCOLO DEL TEMPO DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE GPS CALCOLO DEL MISURE DI PSEUDORANGE _( ) ( ) ( ) ( ) i i i range R GPS T user vero R i i T R R t r t r t t t t ρ τ = − = − r r _ _ _ _ _ _ _ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) i i i i pseudorange R range R error clock user R rel user R rel GPS T i i i i error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T i i T R R t t t t t t t t t t t t t t t t t t t ρ ρ τ = + Δ + Δ + Δ − Δ + Δ + Δ + Δ = − 1 _ _ _ _ _ _ _ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) i i i i pseudo R range R error clock user R rel user R rel GPS T i i i i error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T i i T R R t t t t t t t t t t t t t t t t t t t ρ ρ τ = +Δ +Δ +Δ − Δ +Δ +Δ +Δ = − 2 _ _ _ _ _ _ _ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) i i i i pseudo R range R error clock user R rel user R rel GPS T i i i i error clock GPS T multipath R iono R Shapiro delay T i i T R R t t t t t t t t t t t t t t t t t t t ρ ρ τ = +Δ +Δ +Δ − Δ +Δ −Δ +Δ = − ( ) ( )i i e R R Rt t t tτ= −
  • 21. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 20 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 1 0 4 2 . 1 2 . 2 2 . 3 2 . 4 2 . 5 2 . 6 2 . 7 2 . 8 2 . 9 3 x 1 0 7 p s e u d o ra n g e m is u ra t o t im e (s ) pseudorange(m) Andamento nel tempo delle misure di pseudorange per una simulazione di 1 giorno (ogni valore corrisponde ad un satellite diverso a seconda della visibilità in quell’istante di tempo)
  • 22. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 21 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DEL MISURE DI CODE-RANGE ( ) ( ) ( ) 1.023 i i misura R code nom code range R code nom t f N t INT c f MHz ρ − − − = = ( ) ( ) 1.023 i code range Ri code range R code nom code nom c N t t f f MHz ρ − − − − ⋅ = = ( ) ( )i i code range R misura Rt tρ ρ− < 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10 x 10 4 cicli-code-range-cicli2 time (s)cicli-code-range-cicli2(cicli) Andamento nel tempo delle misure (in cicli) del code range per un tempo di simulazione di 48000 secondi (le misure si riferiscono a satelliti diversi a seconda della visibilità in quel momento)
  • 23. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 22 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DEL MISURE DI CARRIER-PHASE ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) i i misura R carrier R carrier phase R carrier R carrier nom rel R Doppler R t f t N t INT c f t f f t f t ρ − − = = + Δ + Δ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) i carrier phase Ri carrier phase R carrier R carrier R carrier nom rel R Doppler R c N t t f t f t f f t f t ρ − − − ⋅ = = + Δ + Δ ( ) ( )i i carrier phase R misura Rt tρ ρ− < 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 1.1 1.15 1.2 1.25 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 1.55 x 10 8 carrier-phase-cicli2 time (s)carrier-phase-cicli2(cicli) Andamento nel tempo delle misure (in cicli) del carrier phase per un tempo di simulazione di 48000 secondi (le misure si riferiscono a satelliti diversi a seconda della visibilità in quel momento)
  • 24. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 23 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CORREZIONE DELLE STIME DI POSIZIONE ( ) ( ) ˆ ( ) ( ) ( ) i i i GPS T user R GPS user R i i GPS T user R r t r t t r t r t ρ − − = − r r r r 1 1 1 2 2 2 2 2 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 ( ,4) ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI i GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R t t t t t t G n t t t ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − = − − − L L L L L L L L ) 1 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 z ECI n n i GPS user R x ECI GPS user R x ECI GPS user R z ECIt t tρ ρ ρ − − − − − − − ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥− −⎣ ⎦ L L L L L L L L 1 _ _ i n n n sat visibili < < = ( ) ( ,4) ( )R user Rt G n r tρΔ = Δ ( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T R Rr t G n G n G n tρΔ = Δ 1 2 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) R R R i R n R t t t t t ρ ρ ρ ρ ρ ⎡ ⎤Δ ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ Δ = ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥⎣ ⎦ L L L L ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) user R user R user R user R user R x t y t r t y t c t t Δ⎡ ⎤ ⎢ ⎥Δ⎢ ⎥Δ = ⎢ ⎥Δ ⎢ ⎥ ⋅Δ⎣ ⎦ ( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T R Rr t G n G n G n tρΔ = Δ _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rx t x t x t= − Δ _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Ry t y t y t= − Δ _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rz t z t z t= − Δ _ _ _ _ ( ) ( ) ( ) ( ) user sps R user sps R user sps R user sps R x t r t y t z t ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ = ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ r
  • 25. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 24 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 -120 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 dx(1) time (s) dx(1)(m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 -500 0 500 1000 1500 2000 2500 dx(2) time (s) dx(2)(m) Andamento della componente secondo x in ECI della correzione della stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1 giorno Andamento della componente secondo y in ECI della correzione della stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1 giorno
  • 26. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 25 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 -40 -20 0 20 40 60 80 100 120 140 dx(3) time (s) dx(3)(m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 -2.8 -2.7 -2.6 -2.5 -2.4 -2.3 -2.2 -2.1 -2 x 10 6 dx(4) time (s) dx(4)(m) Andamento della componente secondo z in ECI della correzione della stima di posizione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1 giorno Andamento della componente temporale (cambiata di segno) della correzione della stima del tempo di ricezione del ricevitore per un tempo di simulazione pari ad 1 giorno
  • 27. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 26 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DEL RANGE TRA LA POSIZIONE STIMATA CORRETTA DEL RICEVITORE E LA POSIZIONE DEI SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE GPS _( ) ( ) ( )i i i range R GPS T user sps Rt r t r tρΔ = − r r MISURA DEL TEMPO DI RICEZIONE DEL SEGNALE DA PARTE DEL RICEVITORE _ _ _( ) ( )Rstima R error clock user R rel user R R simulaz t t t t t t t t = + Δ + Δ ≡ MISURA DEL TEMPO DI RICEZIONE DEL SEGNALE DA PARTE DEL RICEVITORE Rstima Rmisura SVD R simulaz t t t t t = − Δ ≡ CALCOLO DEL TEMPO DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE DA PARTE DEI SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE GPS _ _ _( ) ( ) ( )i i i i Tmisura R R error clock GPS R rel GPS Rt t t t t t tτ= − + Δ + Δ CALCOLO DELLE MISURE DI PSEUDORANGE-RATE ' ' ( ) ( )Rmisura Rmisura R Rmisura R R R simulaz t t t t t t t t Δ = − = + Δ _ _' ' ( )( ( ) ( )) ( ) i i error clock user Ri misura R misura R misura R nom Rmisura nom R R simulaz c f tc N t N t t f t f t t t ρ ⋅Δ⋅ − = ⋅ + Δ = + Δ &
  • 28. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 27 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano CALCOLO DELLE STIME DI PSEUDORANGE-RATE _ _ _ ( ) ( ) ˆ ( ) ( ) ( ) i i GPS T user stima Ri GPS user stima R i i GPS T user stima R r t r t t r t r t ρ − − = − r r r r _( ) ( ) ( )i i i GPS user R GPS T user stima Rv t v t v t−Δ = − r r r _ _ _ _ _ ( ) ˆ( ) ( ) ( ) stima error clock user Ri i i stima R GPS user stima R GPS user stima R nom c f t t v t t f ρ ρ− − ⋅ = Δ ⋅ + r & ' ' ( ) ( )Rstima Rstima R Rstima R R R simulaz t t t t t t t t Δ = − = + Δ CORREZIONE DELLE STIME DI VELOCITA’ ( ) ( ) ( )i i i R misura R stima Rt t tρ ρ ρΔ = −& & & ( ) ( ) ˆ ( ) ( ) ( ) i i i GPS T user R GPS user R i i GPS T user R r t r t t r t r t ρ − − = − r r r r 1 1 1 2 2 2 2 2 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 ( , 4) ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R z ECI i GPS user R x ECI GPS user R y ECI GPS user R t t t t t t G n t t t ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − − = − − − L L L L L L L L ) 1 ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( ) 1 z ECI n n i GPS user R x ECI GPS user R x ECI GPS user R z ECIt t tρ ρ ρ − − − − − − − ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥− −⎣ ⎦ L L L L L L L L 1 _ _ _ i n n n sat visibili comuni < < =
  • 29. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 28 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ( ) ( ,4) ( )R user Rt G n v tρΔ = Δ& 1 2 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) R R R i R n R t t t t t ρ ρ ρ ρ ρ ⎡ ⎤Δ ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ Δ = ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ Δ⎢ ⎥⎣ ⎦ & & L L & & L L & ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) user R user R user R user R user R nom x t y t v t y t c f t f Δ⎡ ⎤ ⎢ ⎥Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥Δ = Δ ⎢ ⎥ ⋅Δ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ & & & ( ) ( ( ,4) ( ,4)) ( ,4) ( )T T R Rv t G n G n G n tρΔ = Δ & _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rx t x t x t= − Δ& & & _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Ry t y t y t= − Δ& & & _ _( ) ( ) ( )user sps R user stima R Rz t z t z t= − Δ& & & _ _ _ _ ( ) ( ) ( ) ( ) user sps R user sps R user sps R user sps R x t v t y t z t ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ = ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ & r & & CALCOLO DEL DOP ASSOCIATO ALLA VISIBILITA’ 1 _ (4 4) ( (4 ) ( 4)) _ _ T pseudo invG G n G n n n sat visibili − × = × × = _[ ]pseudo invGDOP Tr G= _ _ _ _ _[ ] (1,1) (2,2) (3,3) (4,4)pseudo inv pseudo inv pseudo inv pseudo inv pseudo invTr G G G G G= + + + _ _[ ] (4,4)pseudo inv pseudo invPDOP Tr G G= − _ _(1,1) (2,2)pseudo inv pseudo invHDOP G G= + _ (3,3)pseudo invVDOP G= _ (4,4)pseudo invTDOP G=
  • 30. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 29 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano MODELLI DI ERRORE ERRORE DOVUTO AL PASSAGGIO DEL SEGNALE ATTRAVERSO LA IONOSFERA 40.3 ( )IONO R TEC t t c ⋅ Δ = ( ) ( )IONO R IONO Rt c t tρΔ = ⋅Δ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 x 10 -8 iono-time-delay time (s) iono-time-delay(s) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 0 1 2 3 4 5 6 iono-range-delay time (s) iono-range-delay(m) Andamento nel tempo del ritardo ionosferico (in sec) in una simulazione di 1 giorno Andamento nel tempo del ritardo ionosferico (in m) in una simulazione di 1 giorno
  • 31. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 30 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 2 t R f f x t t t t t t t t f w dw f f f τ τ Δ = − = − + ⋅ − + ⋅ − + ⋅ ∫ & ERRORE DOVUTO ALLA INACCURATEZZA DELL’OROLOGIO DEL RICEVITORE A BORDO DEL SATELLITE LEO , ,2 2 1 1 0 3 1 2 86400 1 y RWFM y WFM k k k tt x x y d σ σ − − ⋅ ⋅ = + Δ + Δ + Δ + Δ , 1 0 3 86400 y RWFM k k t y y d σ − ⋅ = + Δ + Δ ( ) ( )clock clock R Rt c t tρΔ = ⋅Δ Andamento nel tempo dell’errore di clock (in tempo) dopo 26000 secondi Otteniamo un valore massimo di per il Clock Bias di 0.0068535 secondi contro i 0.0067817 secondi misurati durante la missione ENEIDE ed un valore del Clock Bias Rate di 8.4611 m/s contro gli 8.617 m/s misurati durante la stessa missione.
  • 32. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 31 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Andamento nel tempo dell’offset di frequenza normalizzata dopo 26000 secondi, in cui appare evidente l’impatto del rumore sulla frequenza Andamento nel tempo dell’errore di clock (scalato in range) dopo 26000 secondi
  • 33. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 32 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Andamento nel tempo del bias rate dopo 26000 secondi Andamento nel tempo del bias e del bias-rate dell’orologio del ricevitore Lagrange misurati durante la missione ENEIDE
  • 34. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 33 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ERRORE DOVUTO ALLA RELATIVITA’ SPECIALE E GENERALE A CUI E’ SOGGETTO IL RICEVITORE A BORDO DEL SATELLITE LEO 2 2 0 1 ( ) 2 t user R rel R v t V dt c Δ = ⋅ +∫ 2 2 23 ( ( ) sin( )) 2 rel R R a t t e E ac c μμ ⋅ ⋅ Δ = − ⋅ − ⋅ − ⋅ ⋅ rel rel R Rc tρΔ = ⋅Δ 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 x 10 4 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 x 10 -9 relativity-user-time-delay time(s) relativity-user-time-delay(s) 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 x10 4 -0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 relativity-user-range-delay time(s) relativity-user-range-delay(m) Andamento nel tempo del time-error (in sec) e del range error (in metri) dovuti alla relatività del ricevitore su satellite LEO per un tempo totale di simulazione di 48000 secondi
  • 35. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 34 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 2 0 2 1 1 ( )( ) ( ) 2 ( ) (1 ) ( ) [1 ] ( ) (1 ) R RR R R R GPS GPS E R GPS E N v tV t v t a r t cf f c N v t c μ ⋅− + + − − = + ⋅ ⋅ − r r r r ( ) ( ) ( ) ( ) GPS R R E GPS R R E v t v t N v t v t − = − r rr r r 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 1.5754 1.5754 1.5754 1.5754 1.5754 1.5754 1.5754 1.5754 1.5755 1.5755 1.5755 x 10 9 freq-carrier-1 time (s) freq-carrier-1(Hz) Andamento nel tempo della frequenza della carrier (in Hz) dovuta alla relatività del ricevitore su satellite LEO per un tempo totale di simulazione di 1 giorno (i valori si riferiscono a satelliti diversi a seconda della visibilità in quel momento)
  • 36. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 35 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ERRORE DOVUTO ALLA RELATIVITA’ CHE INFLUENZA IL CAMMINO DI PROPAGAZIONE DEL SEGNALE RF (EFFETTO SHAPIRO) 2 3 ( ) ( )(1 ) ln[ ] ( ) ( ) R R GPS E REL R R GPS E r t r t t r t r tc ργ μ ρ + ++ Δ = + − r r r r 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 x 10 4 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 2.2 x 10 -10 Shapiro-time-delay time (s) Shapiro-time-delay(s) 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 x 10 4 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 Shapiro-range-delay time (s) Shapiro-range-delay(m) Contributi in tempo dovuti all’effetto del Multipath per una simulazione di 48000 secondi Contributi in range dovuti all’effetto del Multipath per una simulazione di 48000 secondi
  • 37. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 36 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ERRORE DOVUTO ALLA INACCURATEZZA DELL’ OROLOGIO A BORDO DEI SATELLITI GPS _ _( ) ( )i i i i clock gps T clock gps Tt c t tρΔ = ⋅Δ 0 5 10 15 20 25 30 35 -2 0 2 4 6 8 10 x 10 4 gps-mean-clock-delay-range time (s) gps-mean-clock-delay-range(m) 0 5 10 15 20 25 30 35 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 x 10 5 gps-worst-clock-delay-range time (s) gps-worst-clock-delay-range(m) Contributi in “range” “medi” e “peggiori” dovuti all’effetto dell’errore di clok dei satellliti GPS
  • 38. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 37 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano ERRORE DOVUTO ALL’ EFFETTO DEL MULTIPATH Contributi di Multipath Valori interpolati per i contributi di Multipath
  • 39. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 38 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 0.545 0.55 0.555 0.56 0.565 0.57 MULTIPATH1 time (s) MULTIPATH1(m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 0.545 0.55 0.555 0.56 0.565 0.57 MULTIPATH2 time (s) MULTIPATH2(m) Andamento nel tempo dei contributi di ritardo in tempo dovuti al Multipath per un tempo totale di simulazione pari a 86400 secondi (i valori corrispondono a satelliti diversi via via che cambia la visibilità)
  • 40. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 39 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Il DOP e la precisione L’accuratezza con la quale è determinata la posizione è strettamente correlata all’errore della misura mediante il fattore DOP (Diluition of Precision) Geometria dei satelliti rispetto al ricevitore R 11 12 13 1 21 22 23 2 31 32 33 3 41 42 43 4 1 1 1 1 a a a RX a a a RY a a a RZ a a a RT ΔΔ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎡ ⎤ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ΔΔ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ = ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ΔΔ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎢ ⎥ ΔΔ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎣ ⎦ H X R⋅Δ = Δ T T H R H H XΔ = Δ 1 ( )T T X H H H R− Δ = Δ 1 1 [( ) ] ( )T T T T T T X H H H R HH H R− − Δ = Δ = Δ 1 ( )T T T X X H H R R− Δ Δ = Δ Δ 1 2 0( )T COV X H H σ− Δ = 2 2 1 2 2 ( ) x xy xz xT yz y yz yTT xz zy z zT Tx Tz Tz T COV X H H σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ σ − ⎡ ⎤ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥Δ = = ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ 1 ( )T GDOP traccia H H − = 1 X H R− Δ = Δ 1 j ji j X R H H Δ = Δ −∑ 2 ( )d i i M Xσ = Δ∑ 2 2 21 d i ij ij i j ij H H H H σ σ σ= =∑ ∑ ∑ 1d GDOP S H H σ = =
  • 41. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 40 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Il GDOP dipende unicamente, attraverso la matrice H, dall’orientamento nello spazio dei quattro versori diretti dall’antenna ricevente ai satelliti e inoltre sia indipendente dalla scelta del sistema di riferimento adottato L’espressione analitica del GDOP consente di determinare la migliore e anche peggiore configurazione geometrica dei quattro satelliti attorno al ricevitore Rappresentazione del volume del tetraedro associato a quattro satelliti di cui uno allo zenith del ricevitore R Geometria di un PDOP molto alto
  • 42. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 41 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Risultati plot e confronti 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 0 2 4 6 8 10 12 14 GDOP time (s) GDOP 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 5 6 7 8 9 10 11 12 n-sat-visibili time (s) n-sat-visibili Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una simulazione di 6000 secondi Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del numero di satelliti in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
  • 43. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 42 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0 0 2 4 6 8 1 0 1 2 1 4 c o n fr o n t o G D O P / s a t - vi s i b i l i t i m e ( s ) GDOP/sat-visibili Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e del numero di satelliti in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
  • 44. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 43 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 4 6 8 10 12 14 16 n-sat-visib-1 time (s) n-sat-visib-1 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 gdop time (s) gdop Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del numero di satelliti in visibilità per una simulazione di 36000 secondi Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una simulazione di 36000 secondi
  • 45. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 44 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4 x 1 0 4 0 2 4 6 8 1 0 1 2 1 4 1 6 1 8 c o n fr o n t o G D O P / s a t - vis i b i li t i m e ( s ) GDOP/sat-visibili Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e del numero di satelliti in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
  • 46. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 45 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 0 2 4 6 8 10 12 14 GDOP time (s) GDOP Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una simulazione di 6000 secondi 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 precisione time (s) precisione(m) Rappresentazione dell’andamento col tempo della precisione nella stima di posizione per una simulazione di 6000 secondi
  • 47. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 46 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 p r e c i s i o n e / G D O P t i m e ( s ) precisione/GDOP Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
  • 48. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 47 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 gdop time (s) gdop Rappresentazione dell’andamento col tempo del valore del GDOP per una simulazione di 36000 secondi 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 precisione time (s) precisione(m) Rappresentazione dell’andamento col tempo della precisione nella stima di posizione per una simulazione di 36000 secondi
  • 49. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 48 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4 x 1 0 4 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 p r e c i s i o n e / G D O P t i m e ( s ) precisione/GDOP Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
  • 50. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 49 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 confronto precisione/sat-visibili time (s) precisione/sat-visibili 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 x 10 4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 confronto precisione/sat-visibili time (s) precisione/sat-visibili Rappresentazione degli’andamenti col tempo sovrapposti del valore del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 6000 secondi Rappresentazione degli’andamenti col tempo sovrapposti del valore del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
  • 51. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 50 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 6 0 0 0 7 0 0 0 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 p r e c i s i o n e / G D O P / s a t - vi s i b i l i t i m e ( s ) precisione/GDOP/sat-visibili Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP, del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 6000 secondi
  • 52. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 51 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4 x 1 0 4 0 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 p r e c i s i o n e / G D O P / s a t - vi s i b i l i t i m e ( s ) precisione/GDOP/sat-visibili Rappresentazione degli andamenti col tempo sovrapposti del valore del GDOP, del numero di satelliti in visibilità e della precisione nella stima di posizione del ricevitore in visibilità per una simulazione di 36000 secondi
  • 53. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 52 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Confronti dei risultati del simulatore con i dati di missione del ricevitore GPS Lagrange in orbita con la Missione ENEIDE 0 0 . 5 1 1 . 5 2 2 . 5 3 3 . 5 4 x 1 0 4 4 6 8 1 0 1 2 1 4 1 6 n - s a t - v i s i b - 1 t i m e ( s ) n-sat-visib-1 Numero di satelliti in visibilità al variare del tempo
  • 54. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 53 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 5 10 15 20 25 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:4 0 5 10 15 20 25 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:3 Satelliti in visibilità al variare del tempo
  • 55. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 54 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 2 4 6 8 10 12 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 'C:ProgrammiMATLAB7OUT2I_SAT_VISIBILI1.dat' us 1:2 Numero di satelliti in visibilità al variare del tempo
  • 56. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 55 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 10 4 0.545 0.55 0.555 0.56 0.565 0.57 MULTIPATH1 time(s) MULTIPATH1(m) Ritardo in range dovuto al Multipath al variare del tempo
  • 57. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 56 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 1 0 4 - 1 2 0 - 1 0 0 - 8 0 - 6 0 - 4 0 - 2 0 0 2 0 4 0 d x ( 1 ) t i m e ( s ) dx(1)(m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 1 0 4 - 5 0 0 0 5 0 0 1 0 0 0 1 5 0 0 2 0 0 0 2 5 0 0 d x ( 2 ) t i m e ( s ) dx(2)(m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 1 0 4 - 4 0 - 2 0 0 2 0 4 0 6 0 8 0 1 0 0 1 2 0 1 4 0 d x ( 3 ) t i m e ( s ) dx(3)(m) Precisione in metri sulle 3 componenti dell’SPS al variare del tempo
  • 58. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 57 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x 1 0 4 2 2 . 1 2 . 2 2 . 3 2 . 4 2 . 5 2 . 6 2 . 7 2 . 8 x 1 0 6 u s e r - c l o c k - r a n g e - e r r o r t i m e ( s ) user-clock-range-error(m) Receiver clock bias scalato in range al variare del tempo
  • 59. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Conclusioni Ho esaminato i risultati del simulatore e riscontrato una loro completa coerenza con i dati derivanti dalle misure sperimentali di un ricevitore GPS reale a bordo di un satellite LEO e dai valori tipici delle grandezze corrispondenti in uscita da simulatori commerciali di alto livello messi a disposizione dall’azienda Possiamo concludere che l’errore di stima corretta del simulatore del ricevitore rispecchia numericamente l’errore, nel senso di valori massimi, commesso dal reale ricevitore Lagrange. Come il Lagrange, anche il simulatore compie un errore di stima massimo, riscontrato in simulazioni molto lunghe (giorni), di non più di 80 metri in modulo sulle tre componenti di posizione Le accuratezze di misura riscontrate sono vicine a quelle di un ricevitore reale, con i limiti derivanti inevitabilmente dall’implementare perfettamente in un software modelli numerico matematici che riproducano perfettamente la fisica reale alla base della meccanica celeste e le caratteristiche dell’elettronica a bordo di un satellite in orbita
  • 60. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 61. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 62. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 63. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 64. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 65. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 58 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Filmati
  • 66. FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA IN COLLABORAZIONE CON ALCATEL ALENIA SPACE VALUTAZIONE DELLE ACCURATEZZE DI MISURA DI UN RICEVITORE GPS PER UN SATELLITE IN ORBITA LEO TRAMITE LO SVILUPPO DI UN AMBIENTE SIMULATIVO SOFTWARE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 1 giugno 2006 RRELATORE : Prof. Paolo Gasbarri pag 19 CORRELATORE : Dott. Arturo Intelisano Prospettive per il futuro Applicazione nel simulatore di più di un ricevitore per utilizzarlo in modalità GPS Differenziale (DGPS) con l’inserimento degli algoritmi di pulizia degli errori, necessari per il raggiungimento della precisione richiesta nella determinazione della posizione GPS_Receiver.JPG