SlideShare a Scribd company logo
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Research Data
Management
e politiche
europee sui dati
Elena Giglia
Università di Torino - Unità di progetto Open Access
OpenAIRE NOAD, IOSSG
Emma Lazzeri
CNR-ISTI Pisa
OpenAIRE NOAD, Responsabile Nodo RDA Italia
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
Open science e
politiche europee
sulle pubblicazioni
Elena Giglia
Università degli Studi di Torino
Unità di progetto Open Access
Emma Lazzeri
CNR-ISTI Pisa
RDA - Research Data Alliance
è una organizzazione internazionale i cui membri si incontrano e discutono con lo
scopo di facilitare la condivisione e il riuso dei dati. I membri RDA lavorano in Gruppi
spontanei e volontari e si incontrano due volte all’anno nelle Plenary. Il capitolo Europeo
di RDA sta formando una rete di nodi nazionali attraverso il progetto RDA Europe 4.0
che possano portare i bisogni della comunità Nazionale in RDA e viceversa. Il progetto
finanzia la partecipazione ad RDA attraverso diversi tipi di grant. Per saperne di più,
https://rd-alliance.org/groups/rda-italy
OpenAIRE
è la grande infrastruttura per il monitoraggio e la verifica delle politiche sull’Open
Access finanziata dalla Commissione Europea dal 2009. OpenAIRE collega i progetti ai
risultati della ricerca (pubblicazioni, dati, software ecc). Ad oggi serve 16 enti finanziatori
in Europa e nel mondo, offre supporto all’Open Science a 360 gradi attraverso la rete di
National Open Access Desks (NOADs). Per saperne di più, www.openaire.eu
IOSSG - Italian Open Science Support Group
è un gruppo di lavoro nato dalla collaborazione di professionisti che lavorano in diversi
atenei con competenze trasversali, operanti nell'ambito delle aree: supporto alla ricerca,
biblioteche digitali, Open Science, legale, ICT. Per saperne di più, IOSSG
Benvenuti da:
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
...perché occuparci dei dati?
- perché una buona gestione dei dati è alla base di una buona ricerca
- perché una ricerca pubblicata senza dati è solo “la pubblicità della ricerca”
[Berkhiet, Donoho 1995]
- perché la scienza risulta più solida e robusta, e si discute di dati e non della loro
interpretazione… e le frodi sono più difficili
- perché i dati creano ponti fra le discipline e aprono la strada a ricerche
interdisciplinari , es. per le sfide globali come il cambiamento climatico
- perché permettono di trovare errori [il caso Rehinart-Rogoff, video di K. Birney]
- perché l’accesso ai dati
- permette il riuso, con economie di scala
- evita duplicazioni
- favorisce la Open Science
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Open science
● fare Open Science significa rendere aperto ogni passo della ricerca
● il miglior esempio? Http. Nato come protocollo interno, poi aperto a tutti
● i principî della Open Science sono trasparenza, riproducibilità,
collaborazione, inclusività, accessibilità, rigore, riuso
● … in una parola, la scienza, fatta bene!
● la scienza aperta si basa anche sull’idea che la ricerca finanziata con fondi
pubblici debba essere pubblicamente disponibile: “ogni cittadino ha
diritto di trarre vantaggio dalla ricerca finanziata con soldi pubblici, poiché
provengono anche dalle sue tasse” [Neelie Kroes, Commissione Europea]
● la Commissione Europea ha compiuto una scelta decisa a favore della
Open Science
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
...per una ricerca
efficiente, i dati
1. vanno gestiti
2. vanno resi FAIR
3. se possibile,
vanno aperti
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
I dati vanno gestiti
Cosa sono i dati? “ le prove utilizzare per dare informazioni su o per supportare le
conclusioni scientifiche” [Sheffield, 2018]
Una buona gestione dei dati comprende:
1. corretta descrizione, organizzazione e scelta del formato (dall’inizio della ricerca)
2. corretta metadatazione [esempio di set di metadati per singole discipline]
3. conservazione, durante il progetto e sul lungo periodo (esigenze diverse)... perché
i dati sono fragili, e si perdono [80% dati delle pubblicazioni degli ultimi 20 anni
non è più disponibile, Gibney 2013]
Se avete 4 minuti, guardate questo video: tutti gli errori di una scorretta gestione dei
dati
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
La gestione dei dati passa da un buon Data
Management Plan!
● DMP è un documento che obbliga a pensare ai dati in modo strutturato
● è uno strumento “vivo” che va aggiornato periodicamente
● esistono checklist per farvi le giuste domande sui vostri dati (DCC, IOOSG)
● … e uno strumento preziosissimo per gestirli bene: Data Stewards Wizard
● esistono modelli di DMP online
● ...per saperne di più, appuntamento al 28 novembre, 14.30 con il 4. webinar
PER IMPARARE A GESTIRE I DATI:
● corso Essentials4data
● Open Science training handbook, un manuale per ogni aspetto
della Open Science
● Data Management (DDC, ANDS, DANS)
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
I dati vanno resi FAIR
● FAIR significa Findable, Accessible, Interoperable, Reusable
● per conoscere i principî e come applicarli, vi invitiamo al prossimo webinar, il
20 novembre alle 12.00
● significa in sostanza applicare i corretti metadati, formati, descrizioni e
licenze per rendere i vostri dati riusabili
● la EOSC, European Open Science Cloud che nascerà il prossimo 23
novembre, si baserà sui dati FAIR. La Commissione Europea investe 4
miliardi e mezzo in EOSC. Tutta la ricerca europea - e l’innovazione -
passerà di lì. Forse conviene esserci…
● ...i vostri dati sono già FAIR? scopritelo con questa checklist
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Se possibile, i dati vanno aperti
● … perché la “A” di FAIR significa solo “Accessibile”, non “aperto”: è
necessario sapere dove trovare il dataset
● il principio adottato dalla Commissione Europea è “as open as possible, as
closed as necessary”
● lo stesso principio andrebbe adottato per ogni dataset, indipendentemente
dal fatto di essere finanziato in H2020. Una volta che il dataset sia stato
utilizzato dal suo creatore, può essere reso pubblico
○ depositandolo in un archivio aperto come Zenodo, che assegna un DOI
○ pubblicandolo in un Data Journal, una rivista che pubblicano solo dataset+scheda riassuntiva
○ pubblicandolo come Supplementary material dell’articolo relativo
● Il primo requisito per rendere aperti i dati è ovviamente aprirli anche dal
punto di vista giuridico, rilasciandoli con una Licenza Open.
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Dati e diritti / 1
● “Ripeti con me: i dati della ricerca non sono miei, i dati della ricerca non
sono miei“. Così Wainer Lusoli, funzionario della Commissione Europea,
introduce il tema dei diritti sui dati.
● Il diritto d’autore (L.633/1941) non si applica infatti ai dati grezzi, poiché il diritto
tutela la specifica forma espressiva con cui l’informazione è presentata, non
l’informazione in sé (art. 1 e 2).
● Esiste poi un “diritto sui generis” sulle banche dati, che tutela lo sforzo
economico del costitutore della banca dati, ed è regolamentato dalla Direttiva
96/9/EC, ripresa dagli articoli 102 bis e 102 ter della Legge sul Diritto d’autore
(L.633/1941). Esiste quindi una tutela non sui dati in sé, bensì sui dati quando
essi siano aggregati e organizzati in una banca dati.
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Dati e diritti / 2
Una licenza è uno strumento giuridico attraverso il quale il detentore dei diritti
permette alcuni utilizzi della propria opera; senza licenza, e data la complessità
dei principi sulla tutela dei dati, eventuali riutilizzatori si troverebbero in una zona
grigia del diritto, senza sapere cosa poter fare.
Poiché sui dati grezzi non esiste un vero diritto d’autore, lo strumento più
appropriato è la Creative Commons Zero (CC0): il costitutore della banca dati
rinuncia all’esercizio dei suoi diritti di tutela, rilasciando quindi i dati in un regime
di pubblico dominio, riutilizzabili da chiunque senza alcun vincolo.
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Dati e diritti / 3
Con la Licenza CC0, ogni tipo di riuso dei dati è permesso. Ciò non toglie che chi
riutilizza un dataset debba citare la fonte, secondo ogni buona prassi scientifica.
Per aiutare gli utenti, è utile inserire una citazione già predisposta che possa
essere copiata per attribuire il credito dovuto.
L’adozione di una licenza Creative Commons Attribution (CC BY), che prevede
l’attribuzione, può non essere corretta né legalmente sostenibile, proprio perché i
dati non sono tutelati dal diritto d’autore. A maggior ragione non sono opportune
le licenze NC – Non Commercial e ND – No Derivatives, che di fatto bloccano il
riuso dei dati
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Perché aprire i dati?
I dati correttamente gestiti con un Data Management Plan e poi aperti
● rendono la vostra ricerca più trasparente
● favoriscono la riproducibilità
● rendono i vostri dati accessibili (anche se non aperti)
● fanno risparmiare tempo al momento della redazione di un articolo
● riducono il rischio di perdere i dati
● facilitano la condivisione e il riuso (non dimentichiamo che si tratta di dati
prodotti con fondi pubblici)
● aumentano le citazioni dell’articolo corrispondente
[Drachen, T.M. et al., (2016). Sharing data increases citations. LIBER Quarterly. 26(2), pp.67–82]
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Gestire i dati e
renderli aperti
favorisce
trasparenza,
riproducibiltà
e riuso
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Cosa prevede Horizon2020 per i dati
● riferimento normativo: Art. 29.3 Annotated Model Grant Agreement, p. 243 e
248
● inizialmente era previsto solo un progetto pilota per 9 discipline; da gennaio
2017 il progetto pilota (Open Research Data Pilot) è stato esteso a tutti i
progetti finanziati, e l’opt-in e diventato default
● si applica
○ ai dati che validano quanto pubblicato nell’articolo scientifico (cosiddetti 'underlying data')
○ ogni altro tipo di dataset specificato nel Data Management Plan
● c’è la possibilità di opt-out per ragioni di
○ sicurezza
○ incompatibilità con la normativa di protezione dei dati personali
○ rischio che gli obiettivi del progetto non vengano ottenuti
○ mancanza di dati prodotti dal progetto stesso
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
La premessa: il Data Management Plan
Horizon 2020 richiede che ogni progetto si assicuri che vengano adottate le
misure atte a permettere a terze parti
“accesso, estrazione, sfruttamento, riproduzione e disseminazione”
Come prima cosa è necessario stilare il DATA MANAGEMENT PLAN
● per ogni progetto va stilato un Data Management Plan relativo alla gestione
di tutti i dataset che si produrranno (se ci sono esigenze diverse, produrre
diversi DMP)
● DMP è un deliverable e va consegnato entro M6
● va aggiornato periodicamente se le condizioni del progetto lo richiedono
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
I dati in H2020: 3 passi
1. DEPOSITO: i dati vanno depositati in un repository “trusted”
● Zenodo è perfetto perché è già connesso con OpenAIRE
● se ci sono repositories disciplinari già utilizzati è meglio depositare lì
● su Re3data si trovano repositories per ogni disciplina
2. OPEN ACCESS: i dati vanno resi aperti
● si può imporre embargo a discrezione del progetto
● occorre associare una licenza CC più aperta possibile: CC0 o CC-BY
3. DOCUMENTAZIONE: occorre fornire ogni informazione utile su come è stato
costituito il dataset e possibilmente DEPOSITARLI
● software (GitHub), protocolli (protocols.io), algoritmi (MyExperiment)
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
...avete mai provato?
● a utilizzare un Open Lab Notebook? Si tratta di notebook digitali in cui potete
inserire
○ testo
○ dati
○ codice eseguibile
○ data visualization
… quindi, al momento di scrivere l’articolo, avete tutto pronto. E in più, potete
condividere direttamente l’intero notebook, aumentando la trasparenza sul
vostro lavoro. Per saperne di più…
● a pre-registrare l’esperimento? Anche questo contribuisce alla trasparenza e
vi assegna una priorità intellettuale. Provate AsPredicted o OSFRegistry
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
… e la visibilità?
Il progetto OpenAIRE (https://www.openaire.eu/) raccoglie e rende visibili tutte le
pubblicazioni, i dati e gli altri risultati delle ricerche finanziate dalla Commissione
Europea. OpenAIRE comunica direttamente al Participant Portal i risultati della
ricerca associati ad un determinato progetto [NB: associare SOLO i progetti
pertinenti, per rendicontazione scientifica e finanziaria]
Sul nuovo portale appena rilasciato è possibile fare una ricerca
- per grant number per affiliazione
- per pubblicazione
e sono presenti servizi utili alla ricerca
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
Servizi OpenAIRE per i Ricercatori
- Catch all Repository: Zenodo
- Servizio di anonimizzazione dei dati: Amnesia
- Associare i dati e le pubblicazioni: Scolexplorer
- Help Desk Nazionale: NOAD (noad-it@openaire.eu)
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
In cosa può aiutare la Research Data Alliance?
RDA è una organizzazione internazionale i cui membri
collaborano allo sviluppo di infrastrutture ed attività che hanno
come scopo la riduzione degli ostacoli esistenti alla
condivisione e allo scambio di dati, per accelerare l’innovazione
derivante dai dati a livello mondiale.
Con più di 7000 membri da 137 Paesi, la comunità di RDA
include ricercatori, scienziati e professionisti dei dati che
lavorano in diverse discipline, campi e su diverse tematiche e
da diverse tipologie di organizzazioni nel Mondo.
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
Come Opera RDA
I membri di RDA si confrontano attraverso Working Group,
focalizzati su uno specifico tema, e Interest Group più
esplorativi, che lavorano su argomenti più generici.
Entrambe le tipologie di gruppi nascono spontaneamente
nella comunità, su base volontaria e hanno lo scopo di
scambiare opinioni, conoscenze, scoperte e discutere
ostacoli e possibili soluzioni, esplorando e definendo policy e
collaudare ed armonizzare gli standard per migliorare e
facilitare la condivisione e il riutilizzo dei dati a livello
globale.
Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
Qualche aiuto specifico da RDA
- Metadata Standards Directory: una directory che raccoglie standard e
strumenti utili catalogandoli per le diverse discipline. È mantenuta da un WG
di RDA
- RDA/CODATA Summer Schools in Data Science and Cloud Computing in
the Developing World
- Exposing DMPs WG
- DMP Common Standards WG
- Cascading Grants RDA Europe 4.0:
- Early Career
- Experts
- Adoption Grants
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
I dati in
Horizon2020
vanno resi il più aperti
possibile per
permettere il riuso e
favorire
innovazione
Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018
Grazie!
elena.giglia@unito.it
emma.lazzeri@isti.cnr.it

More Related Content

What's hot

#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
Bertalan Iván
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
Giorgia Lodi
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
Università di Padova
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiAL'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
Giorgia Lodi
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
Francesca Di Donato
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
Giorgia Lodi
 
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Sergio Agostinelli
 
Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
DatiGovIT
 
INPS opendata forumpa 2012
INPS opendata forumpa 2012INPS opendata forumpa 2012
INPS opendata forumpa 2012INPSDG
 
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
OpenAIRE
 
Open Data v0.3
Open Data v0.3Open Data v0.3
Open Data v0.3
Luca Mauri
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...INPSDG
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziINPSDG
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Opendata for Aquila
Opendata for AquilaOpendata for Aquila
Opendata for Aquila
Maurizio Sarlo
 
Open Data for Techpeaks
Open Data for TechpeaksOpen Data for Techpeaks
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
Iolanda Pensa
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiAL'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
 
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesiPresentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
Presentazione percorso laboratori_open_ras-aprile 2017- sintesi
 
Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
 
INPS opendata forumpa 2012
INPS opendata forumpa 2012INPS opendata forumpa 2012
INPS opendata forumpa 2012
 
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la...
 
Open Data v0.3
Open Data v0.3Open Data v0.3
Open Data v0.3
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
 
Opendata for Aquila
Opendata for AquilaOpendata for Aquila
Opendata for Aquila
 
Open Data for Techpeaks
Open Data for TechpeaksOpen Data for Techpeaks
Open Data for Techpeaks
 
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
 

Similar to Research Data Management e politiche europee sui dati

Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Research Data Alliance
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
OpenAIRE
 
Aspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricercaAspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricerca
OpenAIRE
 
Aspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricercaAspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricerca
ResearchDataAlliance Europe
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startupsmzaglio
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Massimiliano Margarone
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
Paola Gargiulo
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
Raffaele Marrese
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
Giorgia Lodi
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Roma 2013 Morena Ragone
Smau Roma 2013 Morena RagoneSmau Roma 2013 Morena Ragone
Smau Roma 2013 Morena Ragone
SMAU
 
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Antonio De Marinis
 

Similar to Research Data Management e politiche europee sui dati (20)

Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
Aspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricercaAspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricerca
 
Aspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricercaAspetti legali dei dati della ricerca
Aspetti legali dei dati della ricerca
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startups
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
U.Trivellato, Tavola rotonda, Problematiche ed opportunità dell'accesso ai mi...
 
Smau Roma 2013 Morena Ragone
Smau Roma 2013 Morena RagoneSmau Roma 2013 Morena Ragone
Smau Roma 2013 Morena Ragone
 
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
 
FANTIN BIG DATA (1)
FANTIN BIG DATA (1)FANTIN BIG DATA (1)
FANTIN BIG DATA (1)
 

More from OpenAIRE

10th OpenAIRE Content Providers Community Call
10th OpenAIRE Content Providers Community Call10th OpenAIRE Content Providers Community Call
10th OpenAIRE Content Providers Community Call
OpenAIRE
 
9th Content Providers Community Call\
9th Content Providers Community Call\9th Content Providers Community Call\
9th Content Providers Community Call\
OpenAIRE
 
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
OpenAIRE
 
8th Content Providers Community Call
8th Content Providers Community Call8th Content Providers Community Call
8th Content Providers Community Call
OpenAIRE
 
7th Content Providers Community Call
7th Content Providers Community Call7th Content Providers Community Call
7th Content Providers Community Call
OpenAIRE
 
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managersOpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
OpenAIRE
 
What will it cost to manage and share my data?
What will it cost to manage and share my data?What will it cost to manage and share my data?
What will it cost to manage and share my data?
OpenAIRE
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
OpenAIRE
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
OpenAIRE
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
OpenAIRE
 
6th Content Providers Community Call
6th Content Providers Community Call6th Content Providers Community Call
6th Content Providers Community Call
OpenAIRE
 
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
OpenAIRE
 
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
OpenAIRE
 
20200504_Data, Data Ownership and Open Science
20200504_Data, Data Ownership and Open Science20200504_Data, Data Ownership and Open Science
20200504_Data, Data Ownership and Open Science
OpenAIRE
 
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
OpenAIRE
 
20200429_Data, Data Ownership and Open Science
20200429_Data, Data Ownership and Open Science20200429_Data, Data Ownership and Open Science
20200429_Data, Data Ownership and Open Science
OpenAIRE
 
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
OpenAIRE
 
COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
 COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
OpenAIRE
 
5th Content Providers Community Call
5th Content Providers Community Call5th Content Providers Community Call
5th Content Providers Community Call
OpenAIRE
 
4th Content Providers Community Call
4th Content Providers Community Call4th Content Providers Community Call
4th Content Providers Community Call
OpenAIRE
 

More from OpenAIRE (20)

10th OpenAIRE Content Providers Community Call
10th OpenAIRE Content Providers Community Call10th OpenAIRE Content Providers Community Call
10th OpenAIRE Content Providers Community Call
 
9th Content Providers Community Call\
9th Content Providers Community Call\9th Content Providers Community Call\
9th Content Providers Community Call\
 
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
OpenAIRE in the European Open Science Cloud (EOSC)
 
8th Content Providers Community Call
8th Content Providers Community Call8th Content Providers Community Call
8th Content Providers Community Call
 
7th Content Providers Community Call
7th Content Providers Community Call7th Content Providers Community Call
7th Content Providers Community Call
 
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managersOpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
OpenAIRE PROVIDE Dashboard for Turkish repository managers
 
What will it cost to manage and share my data?
What will it cost to manage and share my data?What will it cost to manage and share my data?
What will it cost to manage and share my data?
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 3)
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 2)
 
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
Open Research Gateway for the ELIXIR-GR Infrastructure (Part 1)
 
6th Content Providers Community Call
6th Content Providers Community Call6th Content Providers Community Call
6th Content Providers Community Call
 
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200504_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
 
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
20200504_Research Data & the GDPR: How Open is Open?
 
20200504_Data, Data Ownership and Open Science
20200504_Data, Data Ownership and Open Science20200504_Data, Data Ownership and Open Science
20200504_Data, Data Ownership and Open Science
 
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
20200429_Research Data & the GDPR: How Open is Open? (updated version)
 
20200429_Data, Data Ownership and Open Science
20200429_Data, Data Ownership and Open Science20200429_Data, Data Ownership and Open Science
20200429_Data, Data Ownership and Open Science
 
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
20200429_OpenAIRE Legal Policy Webinar: GDPR and Sharing Data
 
COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
 COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
COVID-19: Activities, tools, best practice and contact points in Greece
 
5th Content Providers Community Call
5th Content Providers Community Call5th Content Providers Community Call
5th Content Providers Community Call
 
4th Content Providers Community Call
4th Content Providers Community Call4th Content Providers Community Call
4th Content Providers Community Call
 

Research Data Management e politiche europee sui dati

  • 1. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Research Data Management e politiche europee sui dati Elena Giglia Università di Torino - Unità di progetto Open Access OpenAIRE NOAD, IOSSG Emma Lazzeri CNR-ISTI Pisa OpenAIRE NOAD, Responsabile Nodo RDA Italia
  • 2. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 Open science e politiche europee sulle pubblicazioni Elena Giglia Università degli Studi di Torino Unità di progetto Open Access Emma Lazzeri CNR-ISTI Pisa RDA - Research Data Alliance è una organizzazione internazionale i cui membri si incontrano e discutono con lo scopo di facilitare la condivisione e il riuso dei dati. I membri RDA lavorano in Gruppi spontanei e volontari e si incontrano due volte all’anno nelle Plenary. Il capitolo Europeo di RDA sta formando una rete di nodi nazionali attraverso il progetto RDA Europe 4.0 che possano portare i bisogni della comunità Nazionale in RDA e viceversa. Il progetto finanzia la partecipazione ad RDA attraverso diversi tipi di grant. Per saperne di più, https://rd-alliance.org/groups/rda-italy OpenAIRE è la grande infrastruttura per il monitoraggio e la verifica delle politiche sull’Open Access finanziata dalla Commissione Europea dal 2009. OpenAIRE collega i progetti ai risultati della ricerca (pubblicazioni, dati, software ecc). Ad oggi serve 16 enti finanziatori in Europa e nel mondo, offre supporto all’Open Science a 360 gradi attraverso la rete di National Open Access Desks (NOADs). Per saperne di più, www.openaire.eu IOSSG - Italian Open Science Support Group è un gruppo di lavoro nato dalla collaborazione di professionisti che lavorano in diversi atenei con competenze trasversali, operanti nell'ambito delle aree: supporto alla ricerca, biblioteche digitali, Open Science, legale, ICT. Per saperne di più, IOSSG Benvenuti da:
  • 3. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 ...perché occuparci dei dati? - perché una buona gestione dei dati è alla base di una buona ricerca - perché una ricerca pubblicata senza dati è solo “la pubblicità della ricerca” [Berkhiet, Donoho 1995] - perché la scienza risulta più solida e robusta, e si discute di dati e non della loro interpretazione… e le frodi sono più difficili - perché i dati creano ponti fra le discipline e aprono la strada a ricerche interdisciplinari , es. per le sfide globali come il cambiamento climatico - perché permettono di trovare errori [il caso Rehinart-Rogoff, video di K. Birney] - perché l’accesso ai dati - permette il riuso, con economie di scala - evita duplicazioni - favorisce la Open Science
  • 4. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Open science ● fare Open Science significa rendere aperto ogni passo della ricerca ● il miglior esempio? Http. Nato come protocollo interno, poi aperto a tutti ● i principî della Open Science sono trasparenza, riproducibilità, collaborazione, inclusività, accessibilità, rigore, riuso ● … in una parola, la scienza, fatta bene! ● la scienza aperta si basa anche sull’idea che la ricerca finanziata con fondi pubblici debba essere pubblicamente disponibile: “ogni cittadino ha diritto di trarre vantaggio dalla ricerca finanziata con soldi pubblici, poiché provengono anche dalle sue tasse” [Neelie Kroes, Commissione Europea] ● la Commissione Europea ha compiuto una scelta decisa a favore della Open Science
  • 5. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 ...per una ricerca efficiente, i dati 1. vanno gestiti 2. vanno resi FAIR 3. se possibile, vanno aperti
  • 6. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 I dati vanno gestiti Cosa sono i dati? “ le prove utilizzare per dare informazioni su o per supportare le conclusioni scientifiche” [Sheffield, 2018] Una buona gestione dei dati comprende: 1. corretta descrizione, organizzazione e scelta del formato (dall’inizio della ricerca) 2. corretta metadatazione [esempio di set di metadati per singole discipline] 3. conservazione, durante il progetto e sul lungo periodo (esigenze diverse)... perché i dati sono fragili, e si perdono [80% dati delle pubblicazioni degli ultimi 20 anni non è più disponibile, Gibney 2013] Se avete 4 minuti, guardate questo video: tutti gli errori di una scorretta gestione dei dati
  • 7. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 La gestione dei dati passa da un buon Data Management Plan! ● DMP è un documento che obbliga a pensare ai dati in modo strutturato ● è uno strumento “vivo” che va aggiornato periodicamente ● esistono checklist per farvi le giuste domande sui vostri dati (DCC, IOOSG) ● … e uno strumento preziosissimo per gestirli bene: Data Stewards Wizard ● esistono modelli di DMP online ● ...per saperne di più, appuntamento al 28 novembre, 14.30 con il 4. webinar PER IMPARARE A GESTIRE I DATI: ● corso Essentials4data ● Open Science training handbook, un manuale per ogni aspetto della Open Science ● Data Management (DDC, ANDS, DANS)
  • 8. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 I dati vanno resi FAIR ● FAIR significa Findable, Accessible, Interoperable, Reusable ● per conoscere i principî e come applicarli, vi invitiamo al prossimo webinar, il 20 novembre alle 12.00 ● significa in sostanza applicare i corretti metadati, formati, descrizioni e licenze per rendere i vostri dati riusabili ● la EOSC, European Open Science Cloud che nascerà il prossimo 23 novembre, si baserà sui dati FAIR. La Commissione Europea investe 4 miliardi e mezzo in EOSC. Tutta la ricerca europea - e l’innovazione - passerà di lì. Forse conviene esserci… ● ...i vostri dati sono già FAIR? scopritelo con questa checklist
  • 9. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Se possibile, i dati vanno aperti ● … perché la “A” di FAIR significa solo “Accessibile”, non “aperto”: è necessario sapere dove trovare il dataset ● il principio adottato dalla Commissione Europea è “as open as possible, as closed as necessary” ● lo stesso principio andrebbe adottato per ogni dataset, indipendentemente dal fatto di essere finanziato in H2020. Una volta che il dataset sia stato utilizzato dal suo creatore, può essere reso pubblico ○ depositandolo in un archivio aperto come Zenodo, che assegna un DOI ○ pubblicandolo in un Data Journal, una rivista che pubblicano solo dataset+scheda riassuntiva ○ pubblicandolo come Supplementary material dell’articolo relativo ● Il primo requisito per rendere aperti i dati è ovviamente aprirli anche dal punto di vista giuridico, rilasciandoli con una Licenza Open.
  • 10. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Dati e diritti / 1 ● “Ripeti con me: i dati della ricerca non sono miei, i dati della ricerca non sono miei“. Così Wainer Lusoli, funzionario della Commissione Europea, introduce il tema dei diritti sui dati. ● Il diritto d’autore (L.633/1941) non si applica infatti ai dati grezzi, poiché il diritto tutela la specifica forma espressiva con cui l’informazione è presentata, non l’informazione in sé (art. 1 e 2). ● Esiste poi un “diritto sui generis” sulle banche dati, che tutela lo sforzo economico del costitutore della banca dati, ed è regolamentato dalla Direttiva 96/9/EC, ripresa dagli articoli 102 bis e 102 ter della Legge sul Diritto d’autore (L.633/1941). Esiste quindi una tutela non sui dati in sé, bensì sui dati quando essi siano aggregati e organizzati in una banca dati.
  • 11. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Dati e diritti / 2 Una licenza è uno strumento giuridico attraverso il quale il detentore dei diritti permette alcuni utilizzi della propria opera; senza licenza, e data la complessità dei principi sulla tutela dei dati, eventuali riutilizzatori si troverebbero in una zona grigia del diritto, senza sapere cosa poter fare. Poiché sui dati grezzi non esiste un vero diritto d’autore, lo strumento più appropriato è la Creative Commons Zero (CC0): il costitutore della banca dati rinuncia all’esercizio dei suoi diritti di tutela, rilasciando quindi i dati in un regime di pubblico dominio, riutilizzabili da chiunque senza alcun vincolo.
  • 12. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Dati e diritti / 3 Con la Licenza CC0, ogni tipo di riuso dei dati è permesso. Ciò non toglie che chi riutilizza un dataset debba citare la fonte, secondo ogni buona prassi scientifica. Per aiutare gli utenti, è utile inserire una citazione già predisposta che possa essere copiata per attribuire il credito dovuto. L’adozione di una licenza Creative Commons Attribution (CC BY), che prevede l’attribuzione, può non essere corretta né legalmente sostenibile, proprio perché i dati non sono tutelati dal diritto d’autore. A maggior ragione non sono opportune le licenze NC – Non Commercial e ND – No Derivatives, che di fatto bloccano il riuso dei dati
  • 13. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Perché aprire i dati? I dati correttamente gestiti con un Data Management Plan e poi aperti ● rendono la vostra ricerca più trasparente ● favoriscono la riproducibilità ● rendono i vostri dati accessibili (anche se non aperti) ● fanno risparmiare tempo al momento della redazione di un articolo ● riducono il rischio di perdere i dati ● facilitano la condivisione e il riuso (non dimentichiamo che si tratta di dati prodotti con fondi pubblici) ● aumentano le citazioni dell’articolo corrispondente [Drachen, T.M. et al., (2016). Sharing data increases citations. LIBER Quarterly. 26(2), pp.67–82]
  • 14. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Gestire i dati e renderli aperti favorisce trasparenza, riproducibiltà e riuso
  • 15. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Cosa prevede Horizon2020 per i dati ● riferimento normativo: Art. 29.3 Annotated Model Grant Agreement, p. 243 e 248 ● inizialmente era previsto solo un progetto pilota per 9 discipline; da gennaio 2017 il progetto pilota (Open Research Data Pilot) è stato esteso a tutti i progetti finanziati, e l’opt-in e diventato default ● si applica ○ ai dati che validano quanto pubblicato nell’articolo scientifico (cosiddetti 'underlying data') ○ ogni altro tipo di dataset specificato nel Data Management Plan ● c’è la possibilità di opt-out per ragioni di ○ sicurezza ○ incompatibilità con la normativa di protezione dei dati personali ○ rischio che gli obiettivi del progetto non vengano ottenuti ○ mancanza di dati prodotti dal progetto stesso
  • 16. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 La premessa: il Data Management Plan Horizon 2020 richiede che ogni progetto si assicuri che vengano adottate le misure atte a permettere a terze parti “accesso, estrazione, sfruttamento, riproduzione e disseminazione” Come prima cosa è necessario stilare il DATA MANAGEMENT PLAN ● per ogni progetto va stilato un Data Management Plan relativo alla gestione di tutti i dataset che si produrranno (se ci sono esigenze diverse, produrre diversi DMP) ● DMP è un deliverable e va consegnato entro M6 ● va aggiornato periodicamente se le condizioni del progetto lo richiedono
  • 17. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 I dati in H2020: 3 passi 1. DEPOSITO: i dati vanno depositati in un repository “trusted” ● Zenodo è perfetto perché è già connesso con OpenAIRE ● se ci sono repositories disciplinari già utilizzati è meglio depositare lì ● su Re3data si trovano repositories per ogni disciplina 2. OPEN ACCESS: i dati vanno resi aperti ● si può imporre embargo a discrezione del progetto ● occorre associare una licenza CC più aperta possibile: CC0 o CC-BY 3. DOCUMENTAZIONE: occorre fornire ogni informazione utile su come è stato costituito il dataset e possibilmente DEPOSITARLI ● software (GitHub), protocolli (protocols.io), algoritmi (MyExperiment)
  • 18. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 ...avete mai provato? ● a utilizzare un Open Lab Notebook? Si tratta di notebook digitali in cui potete inserire ○ testo ○ dati ○ codice eseguibile ○ data visualization … quindi, al momento di scrivere l’articolo, avete tutto pronto. E in più, potete condividere direttamente l’intero notebook, aumentando la trasparenza sul vostro lavoro. Per saperne di più… ● a pre-registrare l’esperimento? Anche questo contribuisce alla trasparenza e vi assegna una priorità intellettuale. Provate AsPredicted o OSFRegistry
  • 19. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 … e la visibilità? Il progetto OpenAIRE (https://www.openaire.eu/) raccoglie e rende visibili tutte le pubblicazioni, i dati e gli altri risultati delle ricerche finanziate dalla Commissione Europea. OpenAIRE comunica direttamente al Participant Portal i risultati della ricerca associati ad un determinato progetto [NB: associare SOLO i progetti pertinenti, per rendicontazione scientifica e finanziaria] Sul nuovo portale appena rilasciato è possibile fare una ricerca - per grant number per affiliazione - per pubblicazione e sono presenti servizi utili alla ricerca
  • 20. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018
  • 21. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 Servizi OpenAIRE per i Ricercatori - Catch all Repository: Zenodo - Servizio di anonimizzazione dei dati: Amnesia - Associare i dati e le pubblicazioni: Scolexplorer - Help Desk Nazionale: NOAD (noad-it@openaire.eu)
  • 22. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 In cosa può aiutare la Research Data Alliance? RDA è una organizzazione internazionale i cui membri collaborano allo sviluppo di infrastrutture ed attività che hanno come scopo la riduzione degli ostacoli esistenti alla condivisione e allo scambio di dati, per accelerare l’innovazione derivante dai dati a livello mondiale. Con più di 7000 membri da 137 Paesi, la comunità di RDA include ricercatori, scienziati e professionisti dei dati che lavorano in diverse discipline, campi e su diverse tematiche e da diverse tipologie di organizzazioni nel Mondo.
  • 23. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 Come Opera RDA I membri di RDA si confrontano attraverso Working Group, focalizzati su uno specifico tema, e Interest Group più esplorativi, che lavorano su argomenti più generici. Entrambe le tipologie di gruppi nascono spontaneamente nella comunità, su base volontaria e hanno lo scopo di scambiare opinioni, conoscenze, scoperte e discutere ostacoli e possibili soluzioni, esplorando e definendo policy e collaudare ed armonizzare gli standard per migliorare e facilitare la condivisione e il riutilizzo dei dati a livello globale.
  • 24. Open science e la politica europea sulle pubblicazioni - 17/10/2018 Qualche aiuto specifico da RDA - Metadata Standards Directory: una directory che raccoglie standard e strumenti utili catalogandoli per le diverse discipline. È mantenuta da un WG di RDA - RDA/CODATA Summer Schools in Data Science and Cloud Computing in the Developing World - Exposing DMPs WG - DMP Common Standards WG - Cascading Grants RDA Europe 4.0: - Early Career - Experts - Adoption Grants
  • 25. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 I dati in Horizon2020 vanno resi il più aperti possibile per permettere il riuso e favorire innovazione
  • 26. Research Data Management e politiche europee sui dati - 15/11/2018 Grazie! elena.giglia@unito.it emma.lazzeri@isti.cnr.it