SlideShare a Scribd company logo
OntoPiA – la rete di ontologie e
vocabolari controllati per la pubblica
amministrazione
Giorgia Lodi
2	
Cos’è OntoPiA e a cosa serve
•  Definisce un linguaggio comune per l’interscambio di dati
(interoperabilità semantica)
•  Definisce un modello formale, elaborabile da dispositivi digitali e
leggibile da umani (i.e., superamento della logica delle specifiche
scritte in soli file PDF!)
•  Apre la strada alla creazione di dati nativamente collegati, i.e.,
fornisce gli schemi dati per creare, interrogare il “grafo della
conoscenza” (knowledge graph) della PA italiana
•  ONTOLOGIA: una specifica formale ed
esplicita di rappresentazione
(concettualizzazione) condivisa di un
dominio di conoscenza, definita sulla
base di requisiti specifici
•  VOCABOLARIO CONTROLLATO: una serie
di termini e codici standard predefiniti e
autorizzati, preselezionati al fine di
indicizzare e recuperare informazioni
.
3
3	
OntoPiA- rete di ontologie e vocabolari controllati
4	
FACILITARE LO SVILUPPO
DI NUOVI SISTEMI
INFORMATIVI
	
AGEVOLARE LO SCAMBIO DI
DATI
ABILITARE L’INTEGRAZIONE
TRA DATI PROVENIENTI DA
SORGENTI DIVERSE
STANDARDIZZAZIONE DEI
DATI (APERTI)
OntoPiA – perché?
5	
OntoPiA e i principi del modello FAIR
•  Findable: si usano URI permanenti per identificare concetti e relazioni
nella rete di ontologie e termini nei vocabolari controllati
•  Accessible: si utilizzano protocolli standard aperti per l’accesso sul
Web (i.e. HTTP(S)) and per l’interrogazione dei dati (i.e. SPARQL)
•  Interoperable: si utilizzano protocolli standard aperti per modellare i
dati i.e. RDF e OWL
•  Reusable: tutte le ontologie e i vocabolari controllati sono pubblici,
rilasciati secondo una licenza aperta (CC-BY 4.0) e sono collegati ad
altre ontologie standard (de facto) disponibili nel Web dei Dati
Più serializzazioni disponibili
RDF/XML, RDF/turtle, JSON-LD
URI in inglese e persistenti – uso di w3id.org
https://w3id.org/italia/onto/… , https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/…
https://w3id.org/italia/data/….
Riuso indiretto di ontologie esistenti
Multilinguismo (etichette e descrizioni in ITA e ENG)
Navigazione html delle ontologie e dei vocabolari e interrogazione via
SPARQL
http://ontopia.daf.teamdigitale.it/sparql
o 
Agile eXtreme Design, Ontology Design Pattern
F
A
I
R
OntoPiA - Principi
.
7
7	
OntoPiA – Approccio tecnico in a nutshell
Vocabolari
controllati
Ontologie Profilo
Applicativo
Italiano
(AP_IT)
Classe Proprietà
Restrizione
Concetto
Ontologie e vocabolari controllati esterni del Web Semantico
Allineamenti esterni (aligns)
Componente
Ontologia
coinvoltaIn
associataA
importa
closeMatch, exactMatch,
relatedMatch, sameAs
importa
subClassOf, subPropertyOf, equivalent*
Versioning
Esempio di allineamento a ontologie esterne
COV-aligns (Core Organization
Vocabulary – Italian Application Profile -
Alignment)
10
10	
OntoPiA – Stack ontologico
11	
OntoPiA vista come rete
.
12
12	
L’attuale OntoPiA in numeri
25 ONTOLOGIE PUBBLICATE 1 IN FASE DI SVILUPPO
2 ONTOLOGIE PER METADATI
264 CLASSES
22 VOCABOLARI CONTROLLATI
1 MAPPING TRA DUE VOCABOLARI CONTROLLATI
~10800 AXIOMS
13	
OntoPiA-UI
Navigazione
HTML via LODE
(open source)
Navigazione HTML
via LodView
(open source) Interrogazione
machine-to-machine
via SPARQL endpoint
Visualizzazione
grafica (WebOWL)
https://github.com/teamdigitale/OntoPiA-UI
•  COLLABORAZIONE CON CENTRI DI RICERCA
STLab – Semantic Technologies Laboratory del CNR, Sapienza
Università di Roma
•  COLLABORAZIONE CON PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
e.g.,ISTAT, MIBAC, Regione Piemonte, ANAC, Comuni di
Palermo e Udine, Provincia Autonoma di Trento
•  COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI FINALI
Disponibile su Github: chiunque può SEMPRE commentare e/o
proporre cambiamenti e correzioni
https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati
.
14
14	
OntoPiA- coinvolgimento PA e utenti
OntoNetHub
•  Un’applicazione web implementata per la gestione della rete di
ontologie
•  Consente operazione di caricamento, cancellazione e
indicizzazione degli elementi delle ontologie della rete
•  Progettata come estensione di Apache Stanbol e rilasciata
come container Docker
https://github.com/teamdigitale/ontonethub
OntoPiA – chi la usa
•  DAF - Catalogo ontologie e
vocabolari controllati
•  DAF – semantic tagging
•  DAF - Harvesting metadati
•  Alcuni interessanti riusi da PA e
Aziende
16
Esempi – ontologia delle persone e
dei ruoli
Giorgia Lodi
Open Data Sicilia – raduno annuale
Un estratto grafico dell’ontologia delle persone
CPV-AP_IT (Core
Person Vocabulary –
Italian Application
Profile)
Gestire i ruoli che variano nel tempo
RO-AP_IT (ROle – Italian Application Profile)
Linked (Open) Data – a che punto
siamo
Giorgia Lodi
Open Data Sicilia – raduno annuale
Primi risultati preliminari – Linked Data
•  Linked Open Data dell’archivio storico dei comuni utilizzando 3 dataset
•  Tabella dei Comuni ANPR (storico) – file principale
•  Dataset degli ultimi Comuni d’Italia di ISTAT
•  Dataset dell’archivio storico dei Comuni
Il dataset finale è modellato secondo l’ontologia CLV-AP_IT (Core Location
Vocabulary – Italian Application Profile)
•  Linked Open Data preliminari dell’Indice della Pubblica Amministrazione
•  Il Dataset è collegato al precedente
Il dataset è modellato secondo l’ontologia COV-AP_IT (Core Organization
Vocabulary – Italian Application Profile)
Non ancora pubblicati nello SPARQL endpoint - nelle prossime settimane
I dataset sono stati prodotti utilizzando lo standard R2RML
22
22	
Attuali e futuri lavori
SVILUPPO ONTOLOGIE
Stabilizzazione di alcune ontologie
Definizione di nuove sulla base degli ecosistemi del piano triennale
Definizione della documentazione online
PRODUZIONE E PUBBLICAZIONE DEI LINKED (OPEN) DATA
Produzione di altri Linked Open Data per estendere l’attuale knowledge
graph
SVILUPPO CATALOGO ONTOLOGIE
Abilitare la ricerca generale e per singoli elementi delle ontologie, in
quest’ultimo caso via indicizzatore già disponibile OntonetHub
Grazie per l’attenzione!
Open Data Sicilia – raduno annuale

More Related Content

What's hot

Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and ExchangeCompact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
WU (Vienna University of Economics and Business)
 
RDF 해설서
RDF 해설서RDF 해설서
RDF 해설서
Hansung University
 
RDF and OWL
RDF and OWLRDF and OWL
RDF and OWL
Rachel Lovinger
 
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzieTerminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
FHIR Developer Days
 
RDF data model
RDF data modelRDF data model
RDF data model
Jose Emilio Labra Gayo
 
RDA and Linked Data. Gordon Dunsire
RDA and Linked Data. Gordon DunsireRDA and Linked Data. Gordon Dunsire
RDA and Linked Data. Gordon Dunsire
Biblioteca Nacional de España
 
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL OntologiesDefined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
Neuroscience Information Framework
 
A Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
A Connections-first Approach to Supply Chain OptimizationA Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
A Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
Neo4j
 
The Past, Present and Future of Enterprise Integration
The Past, Present and Future of  Enterprise IntegrationThe Past, Present and Future of  Enterprise Integration
The Past, Present and Future of Enterprise Integration
Kasun Indrasiri
 
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked DataIntroduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
Sören Auer
 
A la découverte du Web sémantique
A la découverte du Web sémantiqueA la découverte du Web sémantique
A la découverte du Web sémantique
Gautier Poupeau
 
Introduction to Information Retrieval
Introduction to Information RetrievalIntroduction to Information Retrieval
Introduction to Information Retrieval
Carsten Eickhoff
 
Strategies for integrating semantic and blockchain technologies
Strategies for integrating semantic and blockchain technologiesStrategies for integrating semantic and blockchain technologies
Strategies for integrating semantic and blockchain technologies
Héctor Ugarte
 
Ontology development 101
Ontology development 101Ontology development 101
Ontology development 101
Carter Chen
 
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
FIWARE
 
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
Enterprise Knowledge
 
Text Analysis and Semantic Search with GATE
Text Analysis and Semantic Search with GATEText Analysis and Semantic Search with GATE
Text Analysis and Semantic Search with GATE
Diana Maynard
 
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
Antidot
 
Preparing Data for Sharing: The FAIR Principles
Preparing Data for Sharing: The FAIR PrinciplesPreparing Data for Sharing: The FAIR Principles
Preparing Data for Sharing: The FAIR Principles
London School of Hygiene and Tropical Medicine
 
RDBMS to Graphs
RDBMS to GraphsRDBMS to Graphs
RDBMS to Graphs
Neo4j
 

What's hot (20)

Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and ExchangeCompact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
Compact Representation of Large RDF Data Sets for Publishing and Exchange
 
RDF 해설서
RDF 해설서RDF 해설서
RDF 해설서
 
RDF and OWL
RDF and OWLRDF and OWL
RDF and OWL
 
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzieTerminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
Terminology, value-sets, codesystems by Lloyd McKenzie
 
RDF data model
RDF data modelRDF data model
RDF data model
 
RDA and Linked Data. Gordon Dunsire
RDA and Linked Data. Gordon DunsireRDA and Linked Data. Gordon Dunsire
RDA and Linked Data. Gordon Dunsire
 
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL OntologiesDefined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
Defined versus Asserted Classes: Working with the OWL Ontologies
 
A Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
A Connections-first Approach to Supply Chain OptimizationA Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
A Connections-first Approach to Supply Chain Optimization
 
The Past, Present and Future of Enterprise Integration
The Past, Present and Future of  Enterprise IntegrationThe Past, Present and Future of  Enterprise Integration
The Past, Present and Future of Enterprise Integration
 
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked DataIntroduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
Introduction to the Data Web, DBpedia and the Life-cycle of Linked Data
 
A la découverte du Web sémantique
A la découverte du Web sémantiqueA la découverte du Web sémantique
A la découverte du Web sémantique
 
Introduction to Information Retrieval
Introduction to Information RetrievalIntroduction to Information Retrieval
Introduction to Information Retrieval
 
Strategies for integrating semantic and blockchain technologies
Strategies for integrating semantic and blockchain technologiesStrategies for integrating semantic and blockchain technologies
Strategies for integrating semantic and blockchain technologies
 
Ontology development 101
Ontology development 101Ontology development 101
Ontology development 101
 
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
FIWARE Global Summit - The Scorpio NGSI-LD Broker: Features and Supported Arc...
 
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
JPL’s Institutional Knowledge Graph II: A Foundation for Constructing Enterpr...
 
Text Analysis and Semantic Search with GATE
Text Analysis and Semantic Search with GATEText Analysis and Semantic Search with GATE
Text Analysis and Semantic Search with GATE
 
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
Web sémantique, Web de données, Web 3.0, Linked Data... Quelques repères pour...
 
Preparing Data for Sharing: The FAIR Principles
Preparing Data for Sharing: The FAIR PrinciplesPreparing Data for Sharing: The FAIR Principles
Preparing Data for Sharing: The FAIR Principles
 
RDBMS to Graphs
RDBMS to GraphsRDBMS to Graphs
RDBMS to Graphs
 

Similar to OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione

Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
GraphRM
 
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiAL'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
Giorgia Lodi
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Gianfranco Andriola
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemiOntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
Giorgia Lodi
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
dmerlitti
 
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
Convegno ArCo - Architettura della ConoscenzaConvegno ArCo - Architettura della Conoscenza
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
ArcoProject
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
CELI
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
Maurizio Caminito
 
Okoa2016long v2
Okoa2016long v2Okoa2016long v2
Okoa2016long v2
Riccardo Grosso
 
Open Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive GroupOpen Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive Group
European Commission, Joint Research Centre
 
ArCo Project - Meetup Marzo 2018
ArCo Project - Meetup Marzo 2018ArCo Project - Meetup Marzo 2018
ArCo Project - Meetup Marzo 2018
ArcoProject
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...INPSDG
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Costantino Landino
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
accessoinformazione
 
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Matteo Busanelli
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
Marcello Giacomantonio
 

Similar to OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione (20)

Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
 
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiAL'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
L'ontologia dei contratti pubblici nella rete di ontologie OntoPiA
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemiOntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
OntoPiA e il ruolo delle ontologie negli ecosistemi
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
 
Tesi_slides
Tesi_slidesTesi_slides
Tesi_slides
 
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
Convegno ArCo - Architettura della ConoscenzaConvegno ArCo - Architettura della Conoscenza
Convegno ArCo - Architettura della Conoscenza
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 
Okoa2016long v2
Okoa2016long v2Okoa2016long v2
Okoa2016long v2
 
Open Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive GroupOpen Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive Group
 
ArCo Project - Meetup Marzo 2018
ArCo Project - Meetup Marzo 2018ArCo Project - Meetup Marzo 2018
ArCo Project - Meetup Marzo 2018
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
 
Odatv alessandra donnini
Odatv alessandra donniniOdatv alessandra donnini
Odatv alessandra donnini
 
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: InteroperabilitàServizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
 
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
 

More from Giorgia Lodi

Semantic Interoperability - grafi della conoscenza
Semantic Interoperability - grafi della conoscenzaSemantic Interoperability - grafi della conoscenza
Semantic Interoperability - grafi della conoscenza
Giorgia Lodi
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
Sviluppo di ontologie per gli Open Data
Sviluppo di ontologie per gli Open DataSviluppo di ontologie per gli Open Data
Sviluppo di ontologie per gli Open Data
Giorgia Lodi
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Giorgia Lodi
 
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PAThe role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
Giorgia Lodi
 
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standardThe importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
Giorgia Lodi
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Giorgia Lodi
 
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Giorgia Lodi
 
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
Giorgia Lodi
 
Linked Open Vocabularies
Linked Open VocabulariesLinked Open Vocabularies
Linked Open Vocabularies
Giorgia Lodi
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
Giorgia Lodi
 
Core Public Event Vocabulary - italian Application profile
Core Public Event Vocabulary - italian Application profileCore Public Event Vocabulary - italian Application profile
Core Public Event Vocabulary - italian Application profile
Giorgia Lodi
 

More from Giorgia Lodi (12)

Semantic Interoperability - grafi della conoscenza
Semantic Interoperability - grafi della conoscenzaSemantic Interoperability - grafi della conoscenza
Semantic Interoperability - grafi della conoscenza
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
Sviluppo di ontologie per gli Open Data
Sviluppo di ontologie per gli Open DataSviluppo di ontologie per gli Open Data
Sviluppo di ontologie per gli Open Data
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
 
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PAThe role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
The role of Linked Open Data in the digital transformation of PA
 
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standardThe importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
The importance of metadata for datasets: The DCAT-AP European standard
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
 
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
 
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
Reuse of Ontology Design Patterns: real examples from Cultural Heritage and o...
 
Linked Open Vocabularies
Linked Open VocabulariesLinked Open Vocabularies
Linked Open Vocabularies
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
 
Core Public Event Vocabulary - italian Application profile
Core Public Event Vocabulary - italian Application profileCore Public Event Vocabulary - italian Application profile
Core Public Event Vocabulary - italian Application profile
 

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione

  • 1. OntoPiA – la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione Giorgia Lodi
  • 2. 2 Cos’è OntoPiA e a cosa serve •  Definisce un linguaggio comune per l’interscambio di dati (interoperabilità semantica) •  Definisce un modello formale, elaborabile da dispositivi digitali e leggibile da umani (i.e., superamento della logica delle specifiche scritte in soli file PDF!) •  Apre la strada alla creazione di dati nativamente collegati, i.e., fornisce gli schemi dati per creare, interrogare il “grafo della conoscenza” (knowledge graph) della PA italiana
  • 3. •  ONTOLOGIA: una specifica formale ed esplicita di rappresentazione (concettualizzazione) condivisa di un dominio di conoscenza, definita sulla base di requisiti specifici •  VOCABOLARIO CONTROLLATO: una serie di termini e codici standard predefiniti e autorizzati, preselezionati al fine di indicizzare e recuperare informazioni . 3 3 OntoPiA- rete di ontologie e vocabolari controllati
  • 4. 4 FACILITARE LO SVILUPPO DI NUOVI SISTEMI INFORMATIVI AGEVOLARE LO SCAMBIO DI DATI ABILITARE L’INTEGRAZIONE TRA DATI PROVENIENTI DA SORGENTI DIVERSE STANDARDIZZAZIONE DEI DATI (APERTI) OntoPiA – perché?
  • 5. 5 OntoPiA e i principi del modello FAIR •  Findable: si usano URI permanenti per identificare concetti e relazioni nella rete di ontologie e termini nei vocabolari controllati •  Accessible: si utilizzano protocolli standard aperti per l’accesso sul Web (i.e. HTTP(S)) and per l’interrogazione dei dati (i.e. SPARQL) •  Interoperable: si utilizzano protocolli standard aperti per modellare i dati i.e. RDF e OWL •  Reusable: tutte le ontologie e i vocabolari controllati sono pubblici, rilasciati secondo una licenza aperta (CC-BY 4.0) e sono collegati ad altre ontologie standard (de facto) disponibili nel Web dei Dati
  • 6. Più serializzazioni disponibili RDF/XML, RDF/turtle, JSON-LD URI in inglese e persistenti – uso di w3id.org https://w3id.org/italia/onto/… , https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/… https://w3id.org/italia/data/…. Riuso indiretto di ontologie esistenti Multilinguismo (etichette e descrizioni in ITA e ENG) Navigazione html delle ontologie e dei vocabolari e interrogazione via SPARQL http://ontopia.daf.teamdigitale.it/sparql o  Agile eXtreme Design, Ontology Design Pattern F A I R OntoPiA - Principi
  • 7. . 7 7 OntoPiA – Approccio tecnico in a nutshell Vocabolari controllati Ontologie Profilo Applicativo Italiano (AP_IT) Classe Proprietà Restrizione Concetto Ontologie e vocabolari controllati esterni del Web Semantico Allineamenti esterni (aligns) Componente Ontologia coinvoltaIn associataA importa closeMatch, exactMatch, relatedMatch, sameAs importa subClassOf, subPropertyOf, equivalent*
  • 9. Esempio di allineamento a ontologie esterne COV-aligns (Core Organization Vocabulary – Italian Application Profile - Alignment)
  • 12. . 12 12 L’attuale OntoPiA in numeri 25 ONTOLOGIE PUBBLICATE 1 IN FASE DI SVILUPPO 2 ONTOLOGIE PER METADATI 264 CLASSES 22 VOCABOLARI CONTROLLATI 1 MAPPING TRA DUE VOCABOLARI CONTROLLATI ~10800 AXIOMS
  • 13. 13 OntoPiA-UI Navigazione HTML via LODE (open source) Navigazione HTML via LodView (open source) Interrogazione machine-to-machine via SPARQL endpoint Visualizzazione grafica (WebOWL) https://github.com/teamdigitale/OntoPiA-UI
  • 14. •  COLLABORAZIONE CON CENTRI DI RICERCA STLab – Semantic Technologies Laboratory del CNR, Sapienza Università di Roma •  COLLABORAZIONE CON PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI e.g.,ISTAT, MIBAC, Regione Piemonte, ANAC, Comuni di Palermo e Udine, Provincia Autonoma di Trento •  COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI FINALI Disponibile su Github: chiunque può SEMPRE commentare e/o proporre cambiamenti e correzioni https://github.com/italia/daf-ontologie-vocabolari-controllati . 14 14 OntoPiA- coinvolgimento PA e utenti
  • 15. OntoNetHub •  Un’applicazione web implementata per la gestione della rete di ontologie •  Consente operazione di caricamento, cancellazione e indicizzazione degli elementi delle ontologie della rete •  Progettata come estensione di Apache Stanbol e rilasciata come container Docker https://github.com/teamdigitale/ontonethub
  • 16. OntoPiA – chi la usa •  DAF - Catalogo ontologie e vocabolari controllati •  DAF – semantic tagging •  DAF - Harvesting metadati •  Alcuni interessanti riusi da PA e Aziende 16
  • 17. Esempi – ontologia delle persone e dei ruoli Giorgia Lodi Open Data Sicilia – raduno annuale
  • 18. Un estratto grafico dell’ontologia delle persone CPV-AP_IT (Core Person Vocabulary – Italian Application Profile)
  • 19. Gestire i ruoli che variano nel tempo RO-AP_IT (ROle – Italian Application Profile)
  • 20. Linked (Open) Data – a che punto siamo Giorgia Lodi Open Data Sicilia – raduno annuale
  • 21. Primi risultati preliminari – Linked Data •  Linked Open Data dell’archivio storico dei comuni utilizzando 3 dataset •  Tabella dei Comuni ANPR (storico) – file principale •  Dataset degli ultimi Comuni d’Italia di ISTAT •  Dataset dell’archivio storico dei Comuni Il dataset finale è modellato secondo l’ontologia CLV-AP_IT (Core Location Vocabulary – Italian Application Profile) •  Linked Open Data preliminari dell’Indice della Pubblica Amministrazione •  Il Dataset è collegato al precedente Il dataset è modellato secondo l’ontologia COV-AP_IT (Core Organization Vocabulary – Italian Application Profile) Non ancora pubblicati nello SPARQL endpoint - nelle prossime settimane I dataset sono stati prodotti utilizzando lo standard R2RML
  • 22. 22 22 Attuali e futuri lavori SVILUPPO ONTOLOGIE Stabilizzazione di alcune ontologie Definizione di nuove sulla base degli ecosistemi del piano triennale Definizione della documentazione online PRODUZIONE E PUBBLICAZIONE DEI LINKED (OPEN) DATA Produzione di altri Linked Open Data per estendere l’attuale knowledge graph SVILUPPO CATALOGO ONTOLOGIE Abilitare la ricerca generale e per singoli elementi delle ontologie, in quest’ultimo caso via indicizzatore già disponibile OntonetHub
  • 23. Grazie per l’attenzione! Open Data Sicilia – raduno annuale