SlideShare a Scribd company logo
Open Science 2020
Harmonizing Current OA practices with H2020
Guideline
Panel
"Come realizzare la Scienza Aperta nelle sue quattro
dimensioni: Politica, Giuridica, Tecnologica ed Economica”
CNR Pisa, Italy - April 8, 2014 Auditorium (Building 1)
Antonella De Robbio
CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche
Università degli Studi di Padova
Cosa depositare?
Quali tipologie
di documenti?
Preprint?/Validati?
Quando aprire?
Versioni(Embarghi
Come?
Policy/Regolamenti
Accordi Editori
Quali set?
Quanto aperti?
Come?
Licenze OD
Dove?
Repository
nazionale
per dati?
Dove? Come?
Repository istituzionale
Esercizi di valutazione?
IR === uGov? CRIS?
Le vie possibili
GreenGold
Red Dark
Come connettere contenuti a set di dati?
figure professionali
che aiutino a orientare
Policy istituzionali:
cosa depositare, quali tipologie di documenti
quali versioni, gestione embarghi
Regolamenti di Ateneo
Legge italiana OA
Raccomandazioni UE
Progetti UE
Horizon 2020
Gestione del copyright
Gestione embarghi
Gestione versioning
Accordi editoriali
contratti
Gestione licenze
Open Data
Piattaforme valutazione
uGOV, CRIS
Esercizi VQR,
Anagrafe ricerca
Metadati

More Related Content

What's hot

Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
Francesca Di Donato
 
Linked, Open, Data
Linked, Open, DataLinked, Open, Data
Linked, Open, Data
MIUR
 
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open MunicipioFammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Marco Scaloni
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
Giorgia Lodi
 
Open data e le agende culturali della Svizzera italiana
Open data e le agende culturali della Svizzera italianaOpen data e le agende culturali della Svizzera italiana
Open data e le agende culturali della Svizzera italiana
Iolanda Pensa
 
Opendata for Aquila
Opendata for AquilaOpendata for Aquila
Opendata for Aquila
Maurizio Sarlo
 
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Giuseppe De Nicolao
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Costantino Landino
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Costantino Landino
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
Alessandro Greco
 

What's hot (11)

Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
Linked, Open, Data
Linked, Open, DataLinked, Open, Data
Linked, Open, Data
 
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open MunicipioFammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
 
Open data e le agende culturali della Svizzera italiana
Open data e le agende culturali della Svizzera italianaOpen data e le agende culturali della Svizzera italiana
Open data e le agende culturali della Svizzera italiana
 
Opendata for Aquila
Opendata for AquilaOpendata for Aquila
Opendata for Aquila
 
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalitàSistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
Sistema Archivistico Nazionale - Architettura e funzionalità
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
 

Viewers also liked

Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
SerenaS
 
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecariL'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
taylorandfrancis
 
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
115 19 資訊作業
115 19 資訊作業115 19 資訊作業
115 19 資訊作業pig6030333
 
Metadati2008
Metadati2008Metadati2008
Metadati2008
Università di Padova
 

Viewers also liked (6)

Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Italia oggi24 06_2010
Italia oggi24 06_2010Italia oggi24 06_2010
Italia oggi24 06_2010
 
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecariL'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
 
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
 
115 19 資訊作業
115 19 資訊作業115 19 資訊作業
115 19 資訊作業
 
Metadati2008
Metadati2008Metadati2008
Metadati2008
 

Similar to Bussola oa 3

Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Research Data Alliance
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
OpenAIRE
 
De castro pisa _h2020
De castro pisa _h2020De castro pisa _h2020
De castro pisa _h2020
Paola De Castro
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
OpenAIRE
 
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
GIDIF-RBM
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
accessoinformazione
 
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Paola Gargiulo
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Francesca Di Donato
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
libriedocumenti
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&AOpen Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
Research Data Alliance
 
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACDOpen Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Iolanda Pensa
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
Iolanda Pensa
 
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
Gianluca Tarasconi
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Francesca Di Donato
 
Open Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
Open Science for Arts, Design and Music IDe LunchOpen Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
Open Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 

Similar to Bussola oa 3 (20)

Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
De castro pisa _h2020
De castro pisa _h2020De castro pisa _h2020
De castro pisa _h2020
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
 
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
 
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&AOpen Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
Open Science and European Publications Policies - Webinar - Q&A
 
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACDOpen Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
Open Science for Arts, Design & Music - Dialoghi DACD
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
 
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
QUELLO CHE I BREVETTI NON DICONO Aidb 2/12/16
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
Open Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
Open Science for Arts, Design and Music IDe LunchOpen Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
Open Science for Arts, Design and Music IDe Lunch
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 

More from Università di Padova

Psyco2017 oa
Psyco2017 oaPsyco2017 oa
Psyco2017 oa
Università di Padova
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
Università di Padova
 
Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25
Università di Padova
 
Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60
Università di Padova
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
Università di Padova
 
Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science: Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science:
Università di Padova
 
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google BooksSome librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Università di Padova
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
Università di Padova
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
Università di Padova
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Università di Padova
 
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
Università di Padova
 
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
Università di Padova
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Università di Padova
 
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominioBiblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Università di Padova
 
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Università di Padova
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Università di Padova
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertàIl diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Università di Padova
 
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertàAccesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Università di Padova
 

More from Università di Padova (20)

Psyco2017 oa
Psyco2017 oaPsyco2017 oa
Psyco2017 oa
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
 
Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25Firenze2015 gestione diritti_25
Firenze2015 gestione diritti_25
 
Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60Scicomm 16ottobre2015 60
Scicomm 16ottobre2015 60
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science: Open Archives for Library and Information Science:
Open Archives for Library and Information Science:
 
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google BooksSome librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
 
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
 
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
 
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominioBiblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
 
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau? Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertàIl diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
 
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertàAccesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
 

Bussola oa 3

  • 1. Open Science 2020 Harmonizing Current OA practices with H2020 Guideline Panel "Come realizzare la Scienza Aperta nelle sue quattro dimensioni: Politica, Giuridica, Tecnologica ed Economica” CNR Pisa, Italy - April 8, 2014 Auditorium (Building 1) Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova
  • 2.
  • 3. Cosa depositare? Quali tipologie di documenti? Preprint?/Validati? Quando aprire? Versioni(Embarghi Come? Policy/Regolamenti Accordi Editori Quali set? Quanto aperti? Come? Licenze OD Dove? Repository nazionale per dati? Dove? Come? Repository istituzionale Esercizi di valutazione? IR === uGov? CRIS? Le vie possibili GreenGold Red Dark Come connettere contenuti a set di dati?
  • 4. figure professionali che aiutino a orientare Policy istituzionali: cosa depositare, quali tipologie di documenti quali versioni, gestione embarghi Regolamenti di Ateneo Legge italiana OA Raccomandazioni UE Progetti UE Horizon 2020 Gestione del copyright Gestione embarghi Gestione versioning Accordi editoriali contratti Gestione licenze Open Data Piattaforme valutazione uGOV, CRIS Esercizi VQR, Anagrafe ricerca Metadati

Editor's Notes

  1. Che cosa si sceglie: quali tipologie di contenuto Quale versione? Quali dati? O set di dati? Come apriamo i contenuti? Embarghi? Come apriamo e quanto i dati sono apribili? Licenze? Dove?: archivi? Per i dati quali archivi? Come connettiamo i dati ai contenuti letteratura)? Le vie possibili: via aurea, via verde, via rossa, via nera Le metodologie e le quattro dimensioni possibili