SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Parte speciale
Modalità di azione dei farmaci e degli stupefacenti
recettoriale recettori molecolari o di voltaggio
anestetica blocco canali di voltaggio per le molecole più grandi
chelante
sostitutiva o mimetica analoghi isomerici attivi
ogni azione ha sottoazioni diversificate, il vettore molecolare può avere azione agonista, agonista
competitiva, agonista parziale, oppure azione antagonista.
L'azione ha due aspetti: cinetico e dinamico:

cinetico: riguarda la forma dissociata, (più polare, idrofila, passa le proteine di membrana in dipendenza del pH)
quanto la forma indissociata (meno polare, idrofobica, che porta ad un accumulo lipidico). Il passaggio avviene, in
tutti i casi, secondo tre meccanismi: per gradiente, diffusione facilitata, trasporto attivo.
dinamico:10 famiglie recettoriali. Il meccanismo prevede l’attivazione di due messaggi legati fra loro:
I° messaggio: trascrittori RNA citoplasmatici. proteina G (5 tipi), con aumento dell’attività della
adenilico ciclasi;
II° messaggio AMPc, aumento della conduttanza per il trasporto di Ca++ e K.

I recettori
legenda: (+): aumento dell’attività
(-): diminuzione o inibizione

A canali sensibili al voltaggio
canale del Na e del K (attivazione: cAMP)
canale del Ca++ (L-N, P, T)
canale del Cl:

B recettori molecolari:
a seconda del tipo di neurotrasmettitore capace di attivarli si distinguono in:
r.colinergici r.adrenergici (particolarmente importanti nel sistema autonomo)
r.dopaminergici/serotoninergici/istaminergici/GABA ergici
r.peptidergici
Il funzionamento dei recettori può essere:
accoppiato a canali ionici (r. colinergici nicotinici, GABAergici)
NICOTINA (liposolubile, depolarizzante gangliare ma paralizzante ad alte dosi soprattutto della respirazione
(effetto tipico anche di altre xantine)
COCAINA ( sul SNC: blocco reuptake della serotonina e della dopamina attraverso l’inibizione delle pompe Na;
l’azione è localizzata prevalentemente sul circuito limbico e provoca deplezione dopaminergica; sul simpatico causa
rilascio di noradrenalina, con effetti gravi sul sistema cardiovascolare).
ANFETAMINE ( sul SNC causano aumento del rilascio di catecolamine (più di dopamina che di noradrenalina) con
debole effetto di inibizione delle MAO; l’effetto sulla dopamina, concentrata per l’80% nei nuclei della base, rende
ragione degli effetti sul movimento e la locomozione) Sul simpatico effetto di potenziamento adrenergico.
BENZODIAZEPINE ( legame di membrana su recettore prossimo a quello per il GABA, con conseguente aumento
della conduttanza per il Cl e della elettronegatività cellulare, più resistente alla depolarizzazione).
LSD (si lega ai recettori 5HT1 e 5HT2 serotoninergici).
THC (azione recettoriale ancora non ben confermata).

accoppiato all’adenilciclasi (a2 e b adrenergici)
ATP cAMP
agonisti forti (morfina, eroina, metadone, meperidina, fentanile)
agonisti deboli (codeina, propossifene)
agonisti misti (pentazocina)
antagonisti (naloxone, naltrexone).

accoppiato al diacilglicerolo eall’inositoltrifosfato(a1adrenergici,colinergici muscarinici)
diacilglicerolo-ITP
accoppiato ad altri neurotrasmettitori:
b1-aminoacidi, vie miste
GABA

A,B

depressivi, aumento conduttanza Cl

glicina

-+

-+

glutammato
aspartato C1,C2,K
acetilcolina

aumento conduttanza cationi, dim.Cl
muscarinici M1,M2
nicotinici

I sistemi di neurotrasmissione molecolare

inibiti dall'atropina
inibiti dalla tubocurarina
dopaminergico
DOPA

D1,D2

noradrenalina

(a1,a2)

inibizione adenilciclasi (inib. MAO, potenziata da L-DOPA)
come DOPA

b(b1,b2)
adrenalina

come DOPA

5_HT

HT1,2,3,4,5

istamina

H1,H2,H3 adenilicociclasi, inib.dalla cimetidina

Nel 1963 scoperta dell'acetilcolina, nei nuclei spinali di Renshaw; nel 1987 tecniche per la mappatura cerebrale
(istochimica e sonde geniche per i geni controllori le funzioni RNA di sintesi dei recettori ed enzimi chiave.
Nel 1964 scoperta della dopamina, purificazione della tirosina idrossilasi (TH) per la mappatura istochimica. I recettori
DOPA sono nel mesencefalo ventrale (A8, A9, A10); da qui gli assoni vanno a formare il corpo striato e poi lo striato

nigrale, depresso e regolato dai neuroni GABA+. L'attività dei neuroni DOPA + è modulata da altri due fattori
aminergici. Nel mesotalamo i DOPA + sono riuniti nei gruppi A12, che irradiano verso l'ipofisi intermedia e posteriore((
)MSH, (-)b endorfine, ()ossitocina, ( )vasopressina); attraverso il sistema portale si a
ttiva anche la parte anteriore
dell'ipofisi ((-)prolattina, (-+)LHRH e TRH).

tirosina
recettori:

L.DOPA DOPA postsinapsi

inib. da MAO

D1

(+) ADP

(+) AMPc

D2

(+)K+

(-) AMPc ----------- D3 sistema limbico (-) sulpiride
D4

D4

(-) clorapina

(âclorapina)

L'interazione con le sinapsi adrenergiche avviene mediante blocco del canale del Na+ (blocco di voltaggio); l’azione
simpaticomimetica avviene per il blocco delle pompe Na+ dipendenti deputate al reuptake dei neurotrasmettitori.

I sistemi DOPA+ sono (+) sulle vie extrapiramidali (postura e movimento).
A 8,9,10 striato: postura e movimento
I
A 8,10 limbo, cortex: emozione, ricompensa, veglia, cognizione
n.b.: cocaina:

D1 e D2

(-) MAO (+) DOPA

anfetamine: (+) DOPA (-)MAO (-)adrenalina
MDMA:

(+) serotonina

áserotonina
PCP:

(+) DOPA

Passaggi principali del metabolismo dopaminergico con esame dei siti di azione di alcune categorie di sostanze psicoattive:
1 aumento della sintesi (L-DOPA)
2 interferenza con l’accumulo nelle vescicole (Reserpina)
3 stimolazione della liberazione di DA (Dopamina) dalla presinapsi (Cocaina)
4 blocco dei recettori e degli autorecettori DA (antipsicotici, antidepressivi)
5 inibizione della degradazione (Pargilina)
6 inibizione della riassunzione (Anfetamine).

adrenergico
Due sistemi anatomici distinti: locus ceruleus, tronco encefalico. Dal primo le fibre pontine innervano la cortex, il
talamo e l'ipotalamo, l'ippocampo, il bulbo olfattorio e il cervelletto, il mesencefalo e il midollo. Dal secondo si innerva
l'amigdala, il setto, il midollo.
Le funzioni sono quelle dell'omeostasi e del metabolismo cerebrale, legato alle funzioni dell'adattamento.

Recettori:
a1

proteina IP3 (inositol3p)

a2

(-+)Ca++

(-) AMPc

b1
b2

serotoninergico
Funzioni: controllo umore, aggressività, cicli basali; localizzazione frontale prevalente: il gruppo rostrale si irradia alle
vie ascendenti e da qui alla cortex, il gruppo caudale nelle vie discendenti e da qui al midollo.

Recettori:
5HT 1a

5HT 1b

5HT 1c

(-)AMPc

(-) AC

(+) IP3

5HT2
(+) PlipasiC

5HT3
(-+) canali ionici

áPlipasiC
b3-peptidi, vie anatomiche differenziate, legati alla sintesi RNA citoplasmatico

áIP3
áâcanali ionici
endorfine
enkefaline
b endorfine
vasopressina
sostanza P

Si tratta di sistemi che integrano sistemi già allocati; sistema di gratificazione come forma di autoapprendimento; sul
SNC periferico sono deputati al controllo della sensazione dolorifica secondaria; nei sistemi non neuronali controllano
l'immunoregolazione.
I nuclei delle funzioni primordiali essenziali sono: assunzione di cibo e acqua (talamo-vasopressina), per la vita
individuale; inibizione dell'aggressività, per la vita sociale; mantenimento della pulsione sessuale e cura della prole, per
il mantenimento della specie. A differenza degli invertebrati, dove il controllo viene esercitato dall'esterno da fattori
stagionali, nei vertebrati l'autoregolazione avviene attraverso una autostimolazione legata ai meccanismi di
gratificazione (apprendimento individuale ed emancipazione dalle stagioni).
La via segue l’ MFB (fascicolo mediale proencefalico, legato alle vie proencefaliche limbiche, alle vie olfattive, ai
visceri) modulato nelle vie ascendenti e discendenti dalle amine biogene (aminoacidi e neuromodulatori più
complessi).
Il sistema oppioide, rispetto a quello aminergico che è prevalentemente presinaptico, agisce anche sulle post sinapsi.

pre

post

(-) Ca++

(+) K+

effetti:

áK+
effetti:

(-) release mediatori

rid.risposta per aum. elettronegatività

3 tipi di neuroni associati a 3 tipi di di peptidi oppioidi:
endorfinergici

(+)precursori endorfine

assoni estesi rec. tipo m

dinorfinergici

(+)precursori dinorfina

assoni brevi

rec. tipo k

enkefalinergici

(+)precursori enkefaline

assoni brevi

rec. tipo d

La parte in neretto delimita la conformazione che rende attive numerose sostanze sui recettori oppioidi e
dopaminergici.

DOPAMINA

EROINA
Lo stimolo di attacco recettoriale fra i tre tipi di trasmettitore biologico e i recettori oppioidi porta ad una attivazione
della proteina C che a sua volta induce sul nucleo la produzione di RNA sintetasi e quindi induce la sintesi di recettori
e di peptidi attivi. Se lo stimolo di attacco è dato dalla morfina, si ha in seguito una down regulation dei recettori
(inclusione in un avvallamento di membrana, cui segue pinocitosi, alla quale segue lisi lisosomiale o reimmissione in
membrana (recycling)). La down regulation spiega la tolleranza (dinamica quindi e non cinetica (ridotto accesso al sito
di azione)) e la dipendenza.
Ca

K

AC

inibizione cAMP

L'inibizione della AC porta ad una nuova sintesi dell'enzima, che non pareggia l'azione inibitrice degli oppiacei esogeni
quando questi vengono metabolizzati, risultando allora un eccesso di produzione di cAMP (sindrome di
astinenza).L'aumento di sintesi è uno dei fondamenti della tolleranza in senso cinetico.
Un analogo meccanismo potrebbe essere valido, almeno per quanto riguarda l'inibizione della AC, per il recettore del
THC e per il recettore s per la fenciclidina.
I sistemi proteina C, come quella G, sono formati da più unità, in genere a, b, g; a è l'effettore sulla AC, g rimane
polarizzato (+).

melatoninergico
Modulazione neuronale MSH-AcTH e quindi delle melanocortine extracellulari

sistema POMC: peptidi oppioidi
melanocortine
ipofisi talamo

inib. da gonadi linfociti macrofagi digerente

L’AcTH inibisce l’RNA sintetasi, la fosforilazione di membrana, aumenta il turnover dell’adrenalina e la funzione
GABA+, acetilcolinergica e dello sviluppo fetale (MSH):

AMPc
POMC MC
OP

Ca++ firing memoria sesso LH cibo prolattina

+
+

+
+

+
+

+
+

+
+

-

-

-

colecistochininergico (CCK)
Intestino tenue, stomaco, amigdala, cortex, corna dorsali spinali; formazione peptidi per la peristalsi e per i segnali
anoressizzanti con coinvolgimento del firing del tegmento e l’inibizione dell’iperfagia indotta normalmente dalle b
endorfine.Il trattamento cronico con benzodiazepine aumenta l’attività di questo sistema.
tiroliberinergico (TRH tireodropina)
Ipotalamo e ventricoli laterali. Aumenta la DOPA e l’adrenalina e dà luogo a competizione recettoriale con i peptidi
oppioidi e del tipo B2.

galaninergico
Intestinale, modulazione del dolore sulle corna spinali.

NPY/PYY+
Antiossitocinico affine per i recettori s fenciclidinici.

tachichininergico
O sostanza P, antagonista endogeno per gli oppiodi endogeni.

ossitocinergico
Come la vasopressina è un neuropeptide; sistema antidiuretico.
La frammentazione del peptide ( normalmente nonapeptide) produce frammenti attivi e modulatori di altri sistemi
(MSH): oltre il messaggio principale porta con sé altri messaggi che si attivano su bersagli specifici.
In particolare si ha modulazione dopaminergica, con inibizione del turnover della DOPA . Fondamentale per la
riproduzione e la conservazione della specie, filogeneticamente primordiale.
Aumenta il senso di fame, funzione amnesica opposta a quella della vasopressina e antidepressiva.
Le fibre del sistema vanno da setto al tegmento (sistema di gratificazione) e anche al locus ceruleus (sistema di
adattamento). Le fibre portano ad un rallentamento sia dei meccanismi di tolleranza da oppiacei che della dipendenza.

Un messaggero extracellulare idrofilo, una volta legato lo specifico recettore di membrana,
può causare:
A) apertura o chisura di canali ionici:
B) attivazione di proteine (p. G) che trasducono il segnale causando una serie di eventi
intracellulari fino alla risposta fisiologica.
canali ionici (r. colinergici nicotinici, GABAergici, ac.glutammico)

NICOTINA depolarizzante gangliare simpatico ma paralizzante ad alte dosi soprattutto della respirazione
(effetto tipico anche di altre xantine)
BENZODIAZEPINE ( legame di membrana su recettore prossimo a quello per il GABA, con conseguente
aumento della conduttanza per il Cl e della elettronegatività cellulare, più resistente alla depolarizzazione).
LSD (si lega ai recettori 5HT1 e 5HT2 serotoninergici).
THC (azione recettoriale ancora non ben confermata, ma probabilmente legata ad una attivazione di un
recettore tipo σ oppioide).

Caratteristiche della famiglia delle proteine G
A questa famiglia appartengono la Gs e la Gi. Le caratteristiche comuni sono:
1) sono intermediari fra recettori attivati ed effettori
2) sono eterotrimeri composti dalle subunità α,β,γ, di cui α lega il nucleotide guanidico e porta il segnale all’effettore
β,γ mediano l’interazione di α col recettore attivato.a dà la specificità alla proteina.
3) passano da una forma inattiva con legato il GDP ad una attiva col GTP. Questo scambio è CATALIZZATO da
recettore
attivato. L’idrolisi del GTP riporta il sistema allo stato inattivo
4) quasi tutte le proteine G sono ADP ribosilate dalla tossina colerica (Gs) e quella della pertosse (Gi)
5) sono attivate da recettori che sono proteine integrali di membrana, con una parte idrofoba a 7 eliche che forma una
tasca per il legame con il messaggero. La fosforilazione della parte carbossiterminale dei recettori blocca il loro
effetto
attivatorio sulle proteine G.

Schema esplicativo del funzionamento di Gs e Gi
I° M __
r

GDP_αsβ

attivazione tramite fosf orilazione
dell’effettore.
RISPOSTA ATTIVATRICE.

GTP_αs +
β sγ s

I° M __
r
non è ancora stato dimostrato che αi GTP possa inibirel’AC per cui
si ipotizza che β iγ i si leghi a GTP_αs, sopprimendo
il legame di αs con AC con il risultato di inibire l’attivazione di
AC.
AC*_αs_GTP
RISPOSTA INIBITORIA.
αi GTP
+ βiγi

αi GTP+
GDP_αiβ γ

AC
inattiva
αsβiγi_GTP

R.chimici cellulari
intracellulari
nucleari citoplasmatici

superficie di membrana
via fosforilativa

diretta(tirosinchinasi)

canali ionici

mediata (secondi messaggeri)

stimolatori: per catecolamine adrenergiche tipo β2, ACTH,glucagone, secretina, LH, FSH,
TSH,ADH,NSH
inibitori: per PGE negli adipociti, cat.adren. tipo β1 e α2, acetilcolina (rec. muscarinico),
oppiacei, adenosina (alcuni tipi), somatostatina.

1-5 Proteine-G (Gs eccitatorie e Gi inibitorie) e secondi messaggeri.
Le proteine G accoppiano il recettore chimico di membrana attivato, con un enzima-effettore che libera un secondo
messaggero nel citoplasma a partire da un precursore inattivo
Le prot.G si combinano reversibilmente con il guanosin difosfato GDP (inattive) e trifosfato GTP(forma attiva).
2 subunità: - α catalitica ove si lega il nucleotide
subunità β e γ unite: probabilmente la funzione della s.γ è quella di ancorare la proteina G alla
membrana tramite il legame con un isoprenoide di membrana.
la proteina G si attiva con due condizioni: legame GTP e distacco delle subunità β , γ.

movimento prot.
G

recettore attivato
GDP, reazione “off”
per ogni molecola di m. legato si formano
molte α_GTP amplificando perciò il segnale
GTP, reazione “on”
α

GDP
GTP
α

β

β

stato attivo
γ

γ
distacco parte β+γ e legame con l’effettore
tale interazione ripristina l’attività GTPasica
della subunità α riportandola in forma inattiva

stato
inattivo

1-6 secondi messaggeri.
A questa inattivazione corrisponde il riattacco della subunità β,γ al resto della
molecola.

generati dall’interazione tra I° messaggero e recettore.

trasduzione del segnale alla p. G

amplificazione del segnale verso l’effettore

cascata di reazione tramite il II° M
nucleotidi ciclici cAMP cGMP
b)
messaggeri inositidici DAG IP3
c)
il Calcio (Ca++)
d)
ac. arachidonico

More Related Content

What's hot

Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Hidan87
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 

What's hot (10)

Regolazione dell'espressione genica
Regolazione dell'espressione genicaRegolazione dell'espressione genica
Regolazione dell'espressione genica
 
Metabolismo snc
Metabolismo sncMetabolismo snc
Metabolismo snc
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
1-ormoni
1-ormoni1-ormoni
1-ormoni
 
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?
 
Lezione5&6 3
Lezione5&6 3Lezione5&6 3
Lezione5&6 3
 
Pain management and opioid safety CME grand rounds
Pain management and opioid safety CME grand roundsPain management and opioid safety CME grand rounds
Pain management and opioid safety CME grand rounds
 
Il trattamento del dolore
Il trattamento del doloreIl trattamento del dolore
Il trattamento del dolore
 
Opioid pain surgery2010
Opioid pain surgery2010Opioid pain surgery2010
Opioid pain surgery2010
 
Il dolore neoplastico
Il dolore neoplasticoIl dolore neoplastico
Il dolore neoplastico
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 

Similar to Recettori (20)

6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
farmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docxfarmaco 2 fullll.docx
farmaco 2 fullll.docx
 
Eroina
EroinaEroina
Eroina
 
7sist nervoso
7sist nervoso7sist nervoso
7sist nervoso
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
An molec
An molecAn molec
An molec
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Vie biomolecolari dell’apoptosi
Vie biomolecolari dell’apoptosiVie biomolecolari dell’apoptosi
Vie biomolecolari dell’apoptosi
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Med lez 20 met aa urea
Med lez 20 met aa ureaMed lez 20 met aa urea
Med lez 20 met aa urea
 
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
 

More from Elsa von Licy

Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Elsa von Licy
 
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiStrategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiElsa von Licy
 
Neuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieNeuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieElsa von Licy
 
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)Elsa von Licy
 
C1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroC1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroElsa von Licy
 
Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Elsa von Licy
 
Spr ue3.1 poly cours et exercices
Spr ue3.1   poly cours et exercicesSpr ue3.1   poly cours et exercices
Spr ue3.1 poly cours et exercicesElsa von Licy
 
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pPlan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pElsa von Licy
 
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsBioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsElsa von Licy
 
Poly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesPoly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesElsa von Licy
 
Methodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsMethodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsElsa von Licy
 
Atelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceAtelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceElsa von Licy
 
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introThere is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introElsa von Licy
 

More from Elsa von Licy (20)

Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
 
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiStrategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
 
Rainville pierre
Rainville pierreRainville pierre
Rainville pierre
 
Neuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieNeuropsychophysiologie
Neuropsychophysiologie
 
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
 
C1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroC1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuro
 
Hemostase polycop
Hemostase polycopHemostase polycop
Hemostase polycop
 
Antiphilos
AntiphilosAntiphilos
Antiphilos
 
Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01
 
Spr ue3.1 poly cours et exercices
Spr ue3.1   poly cours et exercicesSpr ue3.1   poly cours et exercices
Spr ue3.1 poly cours et exercices
 
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pPlan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
 
M2 bmc2007 cours01
M2 bmc2007 cours01M2 bmc2007 cours01
M2 bmc2007 cours01
 
Feuilletage
FeuilletageFeuilletage
Feuilletage
 
Chapitre 1
Chapitre 1Chapitre 1
Chapitre 1
 
Biophy
BiophyBiophy
Biophy
 
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsBioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
 
Poly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesPoly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicales
 
Methodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsMethodes travail etudiants
Methodes travail etudiants
 
Atelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceAtelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficace
 
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introThere is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
 

Recettori

  • 1. Parte speciale Modalità di azione dei farmaci e degli stupefacenti recettoriale recettori molecolari o di voltaggio anestetica blocco canali di voltaggio per le molecole più grandi chelante sostitutiva o mimetica analoghi isomerici attivi ogni azione ha sottoazioni diversificate, il vettore molecolare può avere azione agonista, agonista competitiva, agonista parziale, oppure azione antagonista. L'azione ha due aspetti: cinetico e dinamico: cinetico: riguarda la forma dissociata, (più polare, idrofila, passa le proteine di membrana in dipendenza del pH) quanto la forma indissociata (meno polare, idrofobica, che porta ad un accumulo lipidico). Il passaggio avviene, in tutti i casi, secondo tre meccanismi: per gradiente, diffusione facilitata, trasporto attivo. dinamico:10 famiglie recettoriali. Il meccanismo prevede l’attivazione di due messaggi legati fra loro: I° messaggio: trascrittori RNA citoplasmatici. proteina G (5 tipi), con aumento dell’attività della adenilico ciclasi; II° messaggio AMPc, aumento della conduttanza per il trasporto di Ca++ e K. I recettori legenda: (+): aumento dell’attività (-): diminuzione o inibizione A canali sensibili al voltaggio canale del Na e del K (attivazione: cAMP) canale del Ca++ (L-N, P, T) canale del Cl: B recettori molecolari: a seconda del tipo di neurotrasmettitore capace di attivarli si distinguono in: r.colinergici r.adrenergici (particolarmente importanti nel sistema autonomo) r.dopaminergici/serotoninergici/istaminergici/GABA ergici r.peptidergici
  • 2. Il funzionamento dei recettori può essere: accoppiato a canali ionici (r. colinergici nicotinici, GABAergici) NICOTINA (liposolubile, depolarizzante gangliare ma paralizzante ad alte dosi soprattutto della respirazione (effetto tipico anche di altre xantine) COCAINA ( sul SNC: blocco reuptake della serotonina e della dopamina attraverso l’inibizione delle pompe Na; l’azione è localizzata prevalentemente sul circuito limbico e provoca deplezione dopaminergica; sul simpatico causa rilascio di noradrenalina, con effetti gravi sul sistema cardiovascolare). ANFETAMINE ( sul SNC causano aumento del rilascio di catecolamine (più di dopamina che di noradrenalina) con debole effetto di inibizione delle MAO; l’effetto sulla dopamina, concentrata per l’80% nei nuclei della base, rende ragione degli effetti sul movimento e la locomozione) Sul simpatico effetto di potenziamento adrenergico. BENZODIAZEPINE ( legame di membrana su recettore prossimo a quello per il GABA, con conseguente aumento della conduttanza per il Cl e della elettronegatività cellulare, più resistente alla depolarizzazione). LSD (si lega ai recettori 5HT1 e 5HT2 serotoninergici). THC (azione recettoriale ancora non ben confermata). accoppiato all’adenilciclasi (a2 e b adrenergici) ATP cAMP agonisti forti (morfina, eroina, metadone, meperidina, fentanile) agonisti deboli (codeina, propossifene) agonisti misti (pentazocina) antagonisti (naloxone, naltrexone). accoppiato al diacilglicerolo eall’inositoltrifosfato(a1adrenergici,colinergici muscarinici) diacilglicerolo-ITP accoppiato ad altri neurotrasmettitori: b1-aminoacidi, vie miste GABA A,B depressivi, aumento conduttanza Cl glicina -+ -+ glutammato aspartato C1,C2,K acetilcolina aumento conduttanza cationi, dim.Cl muscarinici M1,M2 nicotinici I sistemi di neurotrasmissione molecolare inibiti dall'atropina inibiti dalla tubocurarina
  • 3. dopaminergico DOPA D1,D2 noradrenalina (a1,a2) inibizione adenilciclasi (inib. MAO, potenziata da L-DOPA) come DOPA b(b1,b2) adrenalina come DOPA 5_HT HT1,2,3,4,5 istamina H1,H2,H3 adenilicociclasi, inib.dalla cimetidina Nel 1963 scoperta dell'acetilcolina, nei nuclei spinali di Renshaw; nel 1987 tecniche per la mappatura cerebrale (istochimica e sonde geniche per i geni controllori le funzioni RNA di sintesi dei recettori ed enzimi chiave. Nel 1964 scoperta della dopamina, purificazione della tirosina idrossilasi (TH) per la mappatura istochimica. I recettori DOPA sono nel mesencefalo ventrale (A8, A9, A10); da qui gli assoni vanno a formare il corpo striato e poi lo striato nigrale, depresso e regolato dai neuroni GABA+. L'attività dei neuroni DOPA + è modulata da altri due fattori aminergici. Nel mesotalamo i DOPA + sono riuniti nei gruppi A12, che irradiano verso l'ipofisi intermedia e posteriore(( )MSH, (-)b endorfine, ()ossitocina, ( )vasopressina); attraverso il sistema portale si a ttiva anche la parte anteriore dell'ipofisi ((-)prolattina, (-+)LHRH e TRH). tirosina recettori: L.DOPA DOPA postsinapsi inib. da MAO D1 (+) ADP (+) AMPc D2 (+)K+ (-) AMPc ----------- D3 sistema limbico (-) sulpiride D4 D4 (-) clorapina (âclorapina) L'interazione con le sinapsi adrenergiche avviene mediante blocco del canale del Na+ (blocco di voltaggio); l’azione simpaticomimetica avviene per il blocco delle pompe Na+ dipendenti deputate al reuptake dei neurotrasmettitori. I sistemi DOPA+ sono (+) sulle vie extrapiramidali (postura e movimento). A 8,9,10 striato: postura e movimento I A 8,10 limbo, cortex: emozione, ricompensa, veglia, cognizione n.b.: cocaina: D1 e D2 (-) MAO (+) DOPA anfetamine: (+) DOPA (-)MAO (-)adrenalina MDMA: (+) serotonina áserotonina PCP: (+) DOPA Passaggi principali del metabolismo dopaminergico con esame dei siti di azione di alcune categorie di sostanze psicoattive:
  • 4. 1 aumento della sintesi (L-DOPA) 2 interferenza con l’accumulo nelle vescicole (Reserpina) 3 stimolazione della liberazione di DA (Dopamina) dalla presinapsi (Cocaina) 4 blocco dei recettori e degli autorecettori DA (antipsicotici, antidepressivi) 5 inibizione della degradazione (Pargilina) 6 inibizione della riassunzione (Anfetamine). adrenergico Due sistemi anatomici distinti: locus ceruleus, tronco encefalico. Dal primo le fibre pontine innervano la cortex, il talamo e l'ipotalamo, l'ippocampo, il bulbo olfattorio e il cervelletto, il mesencefalo e il midollo. Dal secondo si innerva l'amigdala, il setto, il midollo. Le funzioni sono quelle dell'omeostasi e del metabolismo cerebrale, legato alle funzioni dell'adattamento. Recettori: a1 proteina IP3 (inositol3p) a2 (-+)Ca++ (-) AMPc b1 b2 serotoninergico Funzioni: controllo umore, aggressività, cicli basali; localizzazione frontale prevalente: il gruppo rostrale si irradia alle vie ascendenti e da qui alla cortex, il gruppo caudale nelle vie discendenti e da qui al midollo. Recettori: 5HT 1a 5HT 1b 5HT 1c (-)AMPc (-) AC (+) IP3 5HT2 (+) PlipasiC 5HT3 (-+) canali ionici áPlipasiC b3-peptidi, vie anatomiche differenziate, legati alla sintesi RNA citoplasmatico áIP3 áâcanali ionici
  • 5. endorfine enkefaline b endorfine vasopressina sostanza P Si tratta di sistemi che integrano sistemi già allocati; sistema di gratificazione come forma di autoapprendimento; sul SNC periferico sono deputati al controllo della sensazione dolorifica secondaria; nei sistemi non neuronali controllano l'immunoregolazione. I nuclei delle funzioni primordiali essenziali sono: assunzione di cibo e acqua (talamo-vasopressina), per la vita individuale; inibizione dell'aggressività, per la vita sociale; mantenimento della pulsione sessuale e cura della prole, per il mantenimento della specie. A differenza degli invertebrati, dove il controllo viene esercitato dall'esterno da fattori stagionali, nei vertebrati l'autoregolazione avviene attraverso una autostimolazione legata ai meccanismi di gratificazione (apprendimento individuale ed emancipazione dalle stagioni). La via segue l’ MFB (fascicolo mediale proencefalico, legato alle vie proencefaliche limbiche, alle vie olfattive, ai visceri) modulato nelle vie ascendenti e discendenti dalle amine biogene (aminoacidi e neuromodulatori più complessi). Il sistema oppioide, rispetto a quello aminergico che è prevalentemente presinaptico, agisce anche sulle post sinapsi. pre post (-) Ca++ (+) K+ effetti: áK+ effetti: (-) release mediatori rid.risposta per aum. elettronegatività 3 tipi di neuroni associati a 3 tipi di di peptidi oppioidi: endorfinergici (+)precursori endorfine assoni estesi rec. tipo m dinorfinergici (+)precursori dinorfina assoni brevi rec. tipo k enkefalinergici (+)precursori enkefaline assoni brevi rec. tipo d La parte in neretto delimita la conformazione che rende attive numerose sostanze sui recettori oppioidi e dopaminergici. DOPAMINA EROINA
  • 6. Lo stimolo di attacco recettoriale fra i tre tipi di trasmettitore biologico e i recettori oppioidi porta ad una attivazione della proteina C che a sua volta induce sul nucleo la produzione di RNA sintetasi e quindi induce la sintesi di recettori e di peptidi attivi. Se lo stimolo di attacco è dato dalla morfina, si ha in seguito una down regulation dei recettori (inclusione in un avvallamento di membrana, cui segue pinocitosi, alla quale segue lisi lisosomiale o reimmissione in membrana (recycling)). La down regulation spiega la tolleranza (dinamica quindi e non cinetica (ridotto accesso al sito di azione)) e la dipendenza. Ca K AC inibizione cAMP L'inibizione della AC porta ad una nuova sintesi dell'enzima, che non pareggia l'azione inibitrice degli oppiacei esogeni quando questi vengono metabolizzati, risultando allora un eccesso di produzione di cAMP (sindrome di astinenza).L'aumento di sintesi è uno dei fondamenti della tolleranza in senso cinetico. Un analogo meccanismo potrebbe essere valido, almeno per quanto riguarda l'inibizione della AC, per il recettore del THC e per il recettore s per la fenciclidina. I sistemi proteina C, come quella G, sono formati da più unità, in genere a, b, g; a è l'effettore sulla AC, g rimane polarizzato (+). melatoninergico Modulazione neuronale MSH-AcTH e quindi delle melanocortine extracellulari sistema POMC: peptidi oppioidi melanocortine ipofisi talamo inib. da gonadi linfociti macrofagi digerente L’AcTH inibisce l’RNA sintetasi, la fosforilazione di membrana, aumenta il turnover dell’adrenalina e la funzione GABA+, acetilcolinergica e dello sviluppo fetale (MSH): AMPc POMC MC OP Ca++ firing memoria sesso LH cibo prolattina + + + + + + + + + + - - - colecistochininergico (CCK) Intestino tenue, stomaco, amigdala, cortex, corna dorsali spinali; formazione peptidi per la peristalsi e per i segnali anoressizzanti con coinvolgimento del firing del tegmento e l’inibizione dell’iperfagia indotta normalmente dalle b endorfine.Il trattamento cronico con benzodiazepine aumenta l’attività di questo sistema.
  • 7. tiroliberinergico (TRH tireodropina) Ipotalamo e ventricoli laterali. Aumenta la DOPA e l’adrenalina e dà luogo a competizione recettoriale con i peptidi oppioidi e del tipo B2. galaninergico Intestinale, modulazione del dolore sulle corna spinali. NPY/PYY+ Antiossitocinico affine per i recettori s fenciclidinici. tachichininergico O sostanza P, antagonista endogeno per gli oppiodi endogeni. ossitocinergico Come la vasopressina è un neuropeptide; sistema antidiuretico. La frammentazione del peptide ( normalmente nonapeptide) produce frammenti attivi e modulatori di altri sistemi (MSH): oltre il messaggio principale porta con sé altri messaggi che si attivano su bersagli specifici. In particolare si ha modulazione dopaminergica, con inibizione del turnover della DOPA . Fondamentale per la riproduzione e la conservazione della specie, filogeneticamente primordiale. Aumenta il senso di fame, funzione amnesica opposta a quella della vasopressina e antidepressiva. Le fibre del sistema vanno da setto al tegmento (sistema di gratificazione) e anche al locus ceruleus (sistema di adattamento). Le fibre portano ad un rallentamento sia dei meccanismi di tolleranza da oppiacei che della dipendenza. Un messaggero extracellulare idrofilo, una volta legato lo specifico recettore di membrana, può causare: A) apertura o chisura di canali ionici: B) attivazione di proteine (p. G) che trasducono il segnale causando una serie di eventi intracellulari fino alla risposta fisiologica. canali ionici (r. colinergici nicotinici, GABAergici, ac.glutammico) NICOTINA depolarizzante gangliare simpatico ma paralizzante ad alte dosi soprattutto della respirazione (effetto tipico anche di altre xantine) BENZODIAZEPINE ( legame di membrana su recettore prossimo a quello per il GABA, con conseguente aumento della conduttanza per il Cl e della elettronegatività cellulare, più resistente alla depolarizzazione). LSD (si lega ai recettori 5HT1 e 5HT2 serotoninergici). THC (azione recettoriale ancora non ben confermata, ma probabilmente legata ad una attivazione di un recettore tipo σ oppioide). Caratteristiche della famiglia delle proteine G A questa famiglia appartengono la Gs e la Gi. Le caratteristiche comuni sono: 1) sono intermediari fra recettori attivati ed effettori 2) sono eterotrimeri composti dalle subunità α,β,γ, di cui α lega il nucleotide guanidico e porta il segnale all’effettore
  • 8. β,γ mediano l’interazione di α col recettore attivato.a dà la specificità alla proteina. 3) passano da una forma inattiva con legato il GDP ad una attiva col GTP. Questo scambio è CATALIZZATO da recettore attivato. L’idrolisi del GTP riporta il sistema allo stato inattivo 4) quasi tutte le proteine G sono ADP ribosilate dalla tossina colerica (Gs) e quella della pertosse (Gi) 5) sono attivate da recettori che sono proteine integrali di membrana, con una parte idrofoba a 7 eliche che forma una tasca per il legame con il messaggero. La fosforilazione della parte carbossiterminale dei recettori blocca il loro effetto attivatorio sulle proteine G. Schema esplicativo del funzionamento di Gs e Gi I° M __ r GDP_αsβ attivazione tramite fosf orilazione dell’effettore. RISPOSTA ATTIVATRICE. GTP_αs + β sγ s I° M __ r non è ancora stato dimostrato che αi GTP possa inibirel’AC per cui si ipotizza che β iγ i si leghi a GTP_αs, sopprimendo il legame di αs con AC con il risultato di inibire l’attivazione di AC. AC*_αs_GTP RISPOSTA INIBITORIA. αi GTP + βiγi αi GTP+ GDP_αiβ γ AC inattiva αsβiγi_GTP R.chimici cellulari intracellulari nucleari citoplasmatici superficie di membrana via fosforilativa diretta(tirosinchinasi) canali ionici mediata (secondi messaggeri) stimolatori: per catecolamine adrenergiche tipo β2, ACTH,glucagone, secretina, LH, FSH, TSH,ADH,NSH inibitori: per PGE negli adipociti, cat.adren. tipo β1 e α2, acetilcolina (rec. muscarinico), oppiacei, adenosina (alcuni tipi), somatostatina. 1-5 Proteine-G (Gs eccitatorie e Gi inibitorie) e secondi messaggeri. Le proteine G accoppiano il recettore chimico di membrana attivato, con un enzima-effettore che libera un secondo messaggero nel citoplasma a partire da un precursore inattivo Le prot.G si combinano reversibilmente con il guanosin difosfato GDP (inattive) e trifosfato GTP(forma attiva). 2 subunità: - α catalitica ove si lega il nucleotide subunità β e γ unite: probabilmente la funzione della s.γ è quella di ancorare la proteina G alla membrana tramite il legame con un isoprenoide di membrana.
  • 9. la proteina G si attiva con due condizioni: legame GTP e distacco delle subunità β , γ. movimento prot. G recettore attivato GDP, reazione “off” per ogni molecola di m. legato si formano molte α_GTP amplificando perciò il segnale GTP, reazione “on” α GDP GTP α β β stato attivo γ γ distacco parte β+γ e legame con l’effettore tale interazione ripristina l’attività GTPasica della subunità α riportandola in forma inattiva stato inattivo 1-6 secondi messaggeri. A questa inattivazione corrisponde il riattacco della subunità β,γ al resto della molecola. generati dall’interazione tra I° messaggero e recettore. trasduzione del segnale alla p. G amplificazione del segnale verso l’effettore cascata di reazione tramite il II° M nucleotidi ciclici cAMP cGMP b) messaggeri inositidici DAG IP3 c) il Calcio (Ca++) d) ac. arachidonico