SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
• Eventi elettrici neuronali: genesi e propagazione dei potenziali di
azione
•Trasmissione sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica,
liberazione dei neurotrasmettitori e loro interazione coi diversi tipi
recettoriali. Plasticità sinaptica
•Fisiologia della sensibilita' tattile e propriocettiva, termica e
dolorifica, visiva e acustica ed elaborazione cognitiva nella
corteccia cerebrale
•Principali caratteristiche del sistema motorio e suo funzionamento
in un atto motorio. Postura ed equilibrio. Basi anatomo-funzionali
del sonno.
• Principali aspetti funzionali del sistema limbico: tipi di emozioni,
circuiti implicati e reazioni visceromotorie e comportamentali.
•Aspetti anatomo-funzionali dei sistemi neurochimici diffusi:
colinergico, noradrenergico,dopaminergico, serotoninergico ed
istaminergico ed il loro impatto sulle attivita' corticali, cognitive ed
emozionali e comportamentali.
•Funzioni omeostatiche dell'ipotalamo. Fame, sete,
termoregolazione. La sessualita' come sistema complesso di tipo
neuro-psicoendocrinologico.
• Elementi funzionali del cuore. Eccito-contrazione e ciclo cardiaco.
Gittata cardiaca e sua regolazione. Elettrocardiogramma
• sistema vascolare. Grande e piccolo circolo, polso arterioso,
pressione arteriosa e sua regolazione, funzione dei capillari
• Elementi funzionali dell’apparato respiratorio. Meccanica
respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi e trasporto di O2 e
CO2. Centri respiratori e regolazione della respirazione
• Elementi funzionali del rene. Ultrafiltrazione glomerulare,
riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismi di
concentrazione dell’urina. Clearence e riflesso della minzione
• Elementi funzionali dell’apparato gastroenterico. Secrezione
gastrica, secrezione pancreatica, secrezione intestinale, secrezione
biliare. Digestione e assorbimento
• Elementi funzionali del sistema endocrino. Regolazione e funzione
dei principali ormoni
• Isolamento
fisico
• Supporto
strutturale
• Comunicazione
tra cellula e
ambiente esterno
• Regolazione degli
scambi con
l’ambiente
Le variazioni del potenziale di membrana
sono dovute ai flussi ionici consentiti
dall’apertura di canali selettivi e regolati che
provocano variazioni nelle condizioni di
equilibrio
Il ripristino delle condizioni iniziali è dovuto
all’attività della pompa Na/K ATPasi che
presenta un’attività continua.
Questa pompa è definita “elettrogenica”, in
quanto trasporta 3 ioni sodio dal citoplasma
al liquido extracellulare e 2 ioni potassio
nella direzione opposta.
Neuroni impregnati con il colorante di Golgi
Si verificano nei dendriti, nel soma e raramente
vicino al terminale assonale
La loro ampiezza è proporzionale all’intensità
dello stimolo
Si propagano con decremento
Sono soggetti a fenomeni di sommazione sia
spaziale che temporale
SEDE DI INSORGENZA
DEL POTENZIALE DI AZIONE
“ZONA TRIGGER”
AIS
(axon initial
segment)
La famiglia dei canali Sodio è composta
da nove membri Nav1-9.
(aminoacidi idrofobici che
collega l’ultima α-elica del
III dominio con la prima α-
elica del IV dominio)
Omotetrameri o eterotetrameri
-70 mv
-70 mv +30 mv
K+
K+
Originano nella zona trigger di un neurone
La loro ampiezza è indipendente dall’intensità
dello stimolo che li ha generati
Si propagano senza decremento anche a
grandi distanze
Si propagano sempre dalla zona trigger al
terminale assonale
Meccanismo di attivazione e inattivazione del Canale per il
Na+ Voltaggio dipendente
-70 mv
-55 mv
+30 mv
UNITA’ TROFICA
Astrociti-neuroni
Rimozione di
Neurotrasmettitori
Glutamato
GABA
Omeostasi ionica
K+, Ca++
Produzione di fattori
trofici
Reattività astrogliosi ed astrocitosi
Sopravvivenza neuronale
Comunicazione gap junction
Rete di comunicazione gliale
via gap-junction
Regolazione del metabolismo
Neuronale (lattato)
Esprimono recettori
Per diversi neurotrasmettitori
Onde calciche
Trasportatori
glucosio
Rilasciano
Glutamato
ATP
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

More Related Content

Similar to 1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensorialeimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNicola Toma
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mimartini
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mimartini
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologiatanny88
 
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcCellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcWilliam Costantini
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Francesco Polito
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iibEC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iibgiovanni Colombo
 

Similar to 1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx (20)

04 intervista filippi
04 intervista filippi04 intervista filippi
04 intervista filippi
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
Recettori
RecettoriRecettori
Recettori
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcCellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iibEC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
 

1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

  • 1.
  • 2. • Eventi elettrici neuronali: genesi e propagazione dei potenziali di azione •Trasmissione sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica, liberazione dei neurotrasmettitori e loro interazione coi diversi tipi recettoriali. Plasticità sinaptica •Fisiologia della sensibilita' tattile e propriocettiva, termica e dolorifica, visiva e acustica ed elaborazione cognitiva nella corteccia cerebrale •Principali caratteristiche del sistema motorio e suo funzionamento in un atto motorio. Postura ed equilibrio. Basi anatomo-funzionali del sonno. • Principali aspetti funzionali del sistema limbico: tipi di emozioni, circuiti implicati e reazioni visceromotorie e comportamentali. •Aspetti anatomo-funzionali dei sistemi neurochimici diffusi: colinergico, noradrenergico,dopaminergico, serotoninergico ed istaminergico ed il loro impatto sulle attivita' corticali, cognitive ed emozionali e comportamentali. •Funzioni omeostatiche dell'ipotalamo. Fame, sete, termoregolazione. La sessualita' come sistema complesso di tipo neuro-psicoendocrinologico.
  • 3. • Elementi funzionali del cuore. Eccito-contrazione e ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Elettrocardiogramma • sistema vascolare. Grande e piccolo circolo, polso arterioso, pressione arteriosa e sua regolazione, funzione dei capillari • Elementi funzionali dell’apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi e trasporto di O2 e CO2. Centri respiratori e regolazione della respirazione • Elementi funzionali del rene. Ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismi di concentrazione dell’urina. Clearence e riflesso della minzione • Elementi funzionali dell’apparato gastroenterico. Secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione intestinale, secrezione biliare. Digestione e assorbimento • Elementi funzionali del sistema endocrino. Regolazione e funzione dei principali ormoni
  • 4.
  • 5. • Isolamento fisico • Supporto strutturale • Comunicazione tra cellula e ambiente esterno • Regolazione degli scambi con l’ambiente
  • 6.
  • 7.
  • 8. Le variazioni del potenziale di membrana sono dovute ai flussi ionici consentiti dall’apertura di canali selettivi e regolati che provocano variazioni nelle condizioni di equilibrio Il ripristino delle condizioni iniziali è dovuto all’attività della pompa Na/K ATPasi che presenta un’attività continua. Questa pompa è definita “elettrogenica”, in quanto trasporta 3 ioni sodio dal citoplasma al liquido extracellulare e 2 ioni potassio nella direzione opposta.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Neuroni impregnati con il colorante di Golgi
  • 15.
  • 16.
  • 17. Si verificano nei dendriti, nel soma e raramente vicino al terminale assonale La loro ampiezza è proporzionale all’intensità dello stimolo Si propagano con decremento Sono soggetti a fenomeni di sommazione sia spaziale che temporale
  • 18. SEDE DI INSORGENZA DEL POTENZIALE DI AZIONE “ZONA TRIGGER” AIS (axon initial segment)
  • 19. La famiglia dei canali Sodio è composta da nove membri Nav1-9. (aminoacidi idrofobici che collega l’ultima α-elica del III dominio con la prima α- elica del IV dominio)
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24. -70 mv -70 mv +30 mv K+ K+
  • 25.
  • 26. Originano nella zona trigger di un neurone La loro ampiezza è indipendente dall’intensità dello stimolo che li ha generati Si propagano senza decremento anche a grandi distanze Si propagano sempre dalla zona trigger al terminale assonale
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Meccanismo di attivazione e inattivazione del Canale per il Na+ Voltaggio dipendente -70 mv -55 mv +30 mv
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. UNITA’ TROFICA Astrociti-neuroni Rimozione di Neurotrasmettitori Glutamato GABA Omeostasi ionica K+, Ca++ Produzione di fattori trofici Reattività astrogliosi ed astrocitosi Sopravvivenza neuronale Comunicazione gap junction Rete di comunicazione gliale via gap-junction Regolazione del metabolismo Neuronale (lattato) Esprimono recettori Per diversi neurotrasmettitori Onde calciche Trasportatori glucosio Rilasciano Glutamato ATP