SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Lavoro di Andrei, Michele, Domenico
ASPETTO: il rame è un metallo dal colore rossastro
con un motivo semilucido
SIMBOLO: il suo simbolo chimico è Cu e il numero
atomico è 29, quello di massa è 63,546
STRUTTURA: è composto da un nucleo di circa 63
elementi, tra cui 29 protoni e 34 neutroni. Al suo
esterno ruotano 29 elettroni, quindi la sua carica è
neutra
AGGREGAZIONE: si trova allo stato nativo in molti
giacimenti, spesso con un grado di purezza
elevato o sotto forma di composti chimici.
Il rame è facilmente lavorabile e resistente alla
corrosione; ha un’eccellente conducibilità elettrica e
possiede una notevole conducibilità termica, trasmette il
calore molto facilmente. Ha una consistenza tenera, è
molto duttile e anche malleabile; in presenza di aria
umida, contenente anidride carbonica (CO2), forma sulla
superficie una sottile pellicola protettiva di colore
verdastro: il verderame. Il suo peso specifico è di 8,93
Kg/dm3.
La temperatura di fusione è di 1083 °C. Quella di
ebollizione è di 2566 °C circa.
Il suo nome latino (Cuprum) proviene
dall’isola di CIPRO, dove esistevano
vasti giacimenti.
I più importanti sono:
- La miniera di Caporciano (val di
Cecina);
- Monte Castelli (Pisa);
- Rammelsberg (Goslar, Germania);
- Predoi (Alto Adige).
Il rame puro si usa relativamente poco,
più che altro per particolari
apparecchiature industriali, pentole,
spilli e chiodi, condutture elettriche. Si
usa anche per recipienti per alimenti e
per le coperture dei tetti. Molto spesso,
però, il rame viene impiegato in leghe
assai diffuse.
LE SUE LEGHE SONO:
- Ottone (rame + zinco);
- Bronzo (rame + stagno).
Verso la fine del NEOLITICO si verificarono due
importanti fatti: fu inventata la ruota e si scoprì il
rame. Abbondanti giacimenti ricchi di rame resero
facile lo sviluppo di questo metallo. Verso il 4000
a.C., si scoprì che, mescolando metalli fusi, se ne
migliorarono le proprietà. Probabilmente la lega del
bronzo si formò casualmente nel crogiolo di un
forno dove si stava fondendo rame, per l’aggiunta
involontaria di stagno. Questa scoperta ebbe
grande importanza tecnica, perché con la lega fu
possibile ottenere un nuovo metallo più resistente a
temperatura più bassa.
LANCIA
SCUDO
ELMO
CORAZZA
GAMBIERE
Il rame è utilizzato moltissimo anche
nelle monete. Infatti le nostre monete
da 1, 2 e 5 centesimi sono formate da
una lega di rame con altri materiali e
fino a 500 anni fa nell’impero romano
le monete (di nome Dracma) erano
principalmente costituite da rame, ma
altre da oro e argento.
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico

More Related Content

What's hot

Presensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologiaPresensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologiaFabio Kisar
 
Alluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philipAlluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philiplauraICbenevagienna
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 

What's hot (12)

Radio
RadioRadio
Radio
 
Il ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia auroraIl ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia aurora
 
Presensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologiaPresensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologia
 
Uranio samuele mirko_pietro
Uranio samuele mirko_pietroUranio samuele mirko_pietro
Uranio samuele mirko_pietro
 
Tungsteno
TungstenoTungsteno
Tungsteno
 
I metalli
I metalliI metalli
I metalli
 
Iridio
IridioIridio
Iridio
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
Alluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philipAlluminio federico gioele_philip
Alluminio federico gioele_philip
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 

Similar to Rame michele andrei_domenico

Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017IstitutoRame
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneMargherita Spanedda
 
Lezione3E06.10.2014
Lezione3E06.10.2014 Lezione3E06.10.2014
Lezione3E06.10.2014 mzucchiatti
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxANTONIODELLISANTI1
 

Similar to Rame michele andrei_domenico (20)

Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
 
Cobalto emanuel luca_heaven
Cobalto emanuel luca_heavenCobalto emanuel luca_heaven
Cobalto emanuel luca_heaven
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzione
 
Lezione3E06.10.2014
Lezione3E06.10.2014 Lezione3E06.10.2014
Lezione3E06.10.2014
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
I metalli
I metalliI metalli
I metalli
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
 

Rame michele andrei_domenico

  • 1. Lavoro di Andrei, Michele, Domenico
  • 2. ASPETTO: il rame è un metallo dal colore rossastro con un motivo semilucido SIMBOLO: il suo simbolo chimico è Cu e il numero atomico è 29, quello di massa è 63,546 STRUTTURA: è composto da un nucleo di circa 63 elementi, tra cui 29 protoni e 34 neutroni. Al suo esterno ruotano 29 elettroni, quindi la sua carica è neutra AGGREGAZIONE: si trova allo stato nativo in molti giacimenti, spesso con un grado di purezza elevato o sotto forma di composti chimici.
  • 3. Il rame è facilmente lavorabile e resistente alla corrosione; ha un’eccellente conducibilità elettrica e possiede una notevole conducibilità termica, trasmette il calore molto facilmente. Ha una consistenza tenera, è molto duttile e anche malleabile; in presenza di aria umida, contenente anidride carbonica (CO2), forma sulla superficie una sottile pellicola protettiva di colore verdastro: il verderame. Il suo peso specifico è di 8,93 Kg/dm3. La temperatura di fusione è di 1083 °C. Quella di ebollizione è di 2566 °C circa.
  • 4. Il suo nome latino (Cuprum) proviene dall’isola di CIPRO, dove esistevano vasti giacimenti. I più importanti sono: - La miniera di Caporciano (val di Cecina); - Monte Castelli (Pisa); - Rammelsberg (Goslar, Germania); - Predoi (Alto Adige).
  • 5. Il rame puro si usa relativamente poco, più che altro per particolari apparecchiature industriali, pentole, spilli e chiodi, condutture elettriche. Si usa anche per recipienti per alimenti e per le coperture dei tetti. Molto spesso, però, il rame viene impiegato in leghe assai diffuse. LE SUE LEGHE SONO: - Ottone (rame + zinco); - Bronzo (rame + stagno).
  • 6. Verso la fine del NEOLITICO si verificarono due importanti fatti: fu inventata la ruota e si scoprì il rame. Abbondanti giacimenti ricchi di rame resero facile lo sviluppo di questo metallo. Verso il 4000 a.C., si scoprì che, mescolando metalli fusi, se ne migliorarono le proprietà. Probabilmente la lega del bronzo si formò casualmente nel crogiolo di un forno dove si stava fondendo rame, per l’aggiunta involontaria di stagno. Questa scoperta ebbe grande importanza tecnica, perché con la lega fu possibile ottenere un nuovo metallo più resistente a temperatura più bassa.
  • 8. Il rame è utilizzato moltissimo anche nelle monete. Infatti le nostre monete da 1, 2 e 5 centesimi sono formate da una lega di rame con altri materiali e fino a 500 anni fa nell’impero romano le monete (di nome Dracma) erano principalmente costituite da rame, ma altre da oro e argento.