SlideShare a Scribd company logo
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1
Laboratorio
«I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di
Genova»
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
Genova, 6 ottobre 2015
Luca Melis Formez PA
Chi? Gli attori del processo partecipativo
Pubblica
Amministrazione
Stakeholder
Principio di inclusività
tutti i soggetti portatori di punti di vista rilevanti sulla
questione che vogliamo affrontare
Promozione
ruolo politico di garante
del processo
Regia
ruolo tecnico di coordinamento
del processo
Facilitazione
ruolo di consulenza di
processo (spesso esterno)
nella mappatura e
nell’analisi degli
stakeholder
Nell’avviare un processo di
progettazione partecipata, una delle
prime fasi consiste
nell’individuazione degli attori
Chi? Gli attori del processo partecipativo
Con chi dobbiamo lavorare sul nostro progetto?
Con tutti coloro che hanno interesse per la questione in
oggetto. Principio di inclusività
Con tutti i soggetti portatori di punti di vista rilevanti sulla
questione che vogliamo affrontare
Con chi? Gli stakeholder
stakeholder
coloro che hanno un interesse
specifico sulla posta in gioco• Solo con istituzioni pubbliche
• Anche con gruppi organizzati
• Anche con cittadini non organizzati
Letteralmente significa “portatori di interesse”, da “to hold a stake”
possedere o portare un interesse, un titolo, quasi inteso nel senso di
un “diritto”.
È un soggetto (una persona, un’organizzazione o un gruppo di
persone) le cui opinioni o decisioni, i cui atteggiamenti o
comportamenti, possono oggettivamente favorire od ostacolare il
raggiungimento di uno specifico obiettivo dell’organizzazione/del
processo in atto.
stakeholder
Con chi? Gli stakeholder
Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro-
categorie:
Istituzioni pubbliche
enti locali territoriali (comuni, province, regioni, CM),
agenzie funzionali (consorzi, camere di commercio,
aziende sanitarie, agenzie ambientali, scuole,
università, ecc.), aziende controllate e partecipate;
Gruppi organizzati
Gruppi non organizzati o singoli
La mappatura degli stakeholder
Istituzioni pubbliche
Gruppi organizzati
gruppi di pressione (sindacati, associazioni di
categoria, partiti e movimenti politici, mass media),
associazioni del territorio (associazioni culturali,
ambientali, di consumatori, sociali, gruppi sportivi
o ricreativi, ecc.)
Gruppi non organizzati o singoli
Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro-
categorie:
La mappatura degli stakeholder
Istituzioni pubbliche
Gruppi organizzati
Gruppi non organizzati o singoli cittadini e collettività
(l’insieme dei cittadini che compongono la
comunità locale)
Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro-
categorie:
La mappatura degli stakeholder
Rappresentano quindi una molteplicità complessa e variegata di
“soggetti portatori di interesse della comunità”.
Per rilevare le categorie è necessario analizzare il contesto e la
collettività di riferimento, e in seguito individuare gli stakeholder da
coinvolgere nell’ambito dell’intervento considerato.
La scelta deve tener conto del livello decisionale e del grado di
coinvolgimento degli stessi nella formulazione delle politiche.
stakeholder
Con chi? Gli stakeholder
Si possono individuare attraverso diverse metodologie.
Una di queste attribuisce la rilevanza sulla base della capacità di
influenza e del livello di interesse che essi esprimono.
• capacità di influenza – è determinata dalla loro dimensione,
rappresentatività, risorse attuali e potenziali, conoscenze e
competenze specifiche, collocazione strategica;
• livello di interesse – è stabilito da due fattori: l’incidenza
della politica rispetto alla sua sfera di azione e le iniziative
di pressione che possono mettere in atto.
1
L’analisi degli stakeholder
INTERESSE
INFLUENZA
bassa alta
basso
B
Stakeholder appetibili:
categorie che è opportuno
coinvolgere
M/A
alto Stakeholder deboli:
categorie che è
doveroso coinvolgere
M/A
Stakeholder essenziali:
categorie che è necessario
coinvolgere
A
1Rilevanza: alta (A), media (M), bassa (B)
L’analisi degli stakeholder
Stakeholder essenziali: (necessario) alto interesse e alta
influenza rispetto alla politica, quindi forte capacità di
intervento sulle decisioni;
Stakeholder appetibili: (opportuno) basso interesse ma
alta influenza. Es. gruppi di pressione o opinion
leader in grado di influenzare l’opinione pubblica;
Stakeholder deboli: (doveroso) alto interesse ma bassa
influenza. Sono soggetti che non hanno i mezzi per
poter esprimere con forza i propri interessi,
coincidono spesso con i destinatari delle politiche.
1
L’analisi degli stakeholder
ATTORI RILEVANZA BENEFICI CONTRIBUTI CONFLITTI
A - alta
M - media
B - bassa
che ricevono
dal
partecipare al
processo
/progetto
che portano nel
partecipare al
processo
/progetto
…
…
…
…
…
2
L’analisi degli stakeholder
Le due metodologie possono essere integrate,
usando la prima matrice per attribuire il grado di
rilevanza di un attore, utile da inserire nella
seconda colonna della matrice 2.
1 + 2
L’analisi degli stakeholder

More Related Content

Viewers also liked

10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder managementgianni raducci
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02gianni raducci
 
Responsabilità Sociale Di Impresa Presentazione
Responsabilità Sociale Di Impresa   PresentazioneResponsabilità Sociale Di Impresa   Presentazione
Responsabilità Sociale Di Impresa PresentazioneFabrizio Avanzini
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzocittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...cittametro
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanocittametro
 
La responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresaLa responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresaNeotron Servizi
 
06 Ciclo Vita Settore
06 Ciclo Vita Settore06 Ciclo Vita Settore
06 Ciclo Vita SettoreAndrea
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication managementgianni raducci
 
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di ImpresaGGD Roma
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement managementgianni raducci
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendaliJacques Bottel
 
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICES
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICESNIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICES
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICESJoel Daniel
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Pmbok 5 gestione degli stakeholder
Pmbok 5   gestione degli stakeholderPmbok 5   gestione degli stakeholder
Pmbok 5 gestione degli stakeholderperformer05
 
Analisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliAnalisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliMatteo Damiani
 

Viewers also liked (20)

10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
 
Step Della Progettazione
Step Della ProgettazioneStep Della Progettazione
Step Della Progettazione
 
Stakeholder Analysis
Stakeholder AnalysisStakeholder Analysis
Stakeholder Analysis
 
Responsabilità Sociale Di Impresa Presentazione
Responsabilità Sociale Di Impresa   PresentazioneResponsabilità Sociale Di Impresa   Presentazione
Responsabilità Sociale Di Impresa Presentazione
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
La responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresaLa responsabilità sociale d'impresa
La responsabilità sociale d'impresa
 
06 Ciclo Vita Settore
06 Ciclo Vita Settore06 Ciclo Vita Settore
06 Ciclo Vita Settore
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication management
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
 
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
 
5 quality management
5 quality management5 quality management
5 quality management
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICES
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICESNIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICES
NIKE : INTERNATIONAL LABOR PRACTICES
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Pmbok 5 gestione degli stakeholder
Pmbok 5   gestione degli stakeholderPmbok 5   gestione degli stakeholder
Pmbok 5 gestione degli stakeholder
 
Analisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliAnalisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendali
 

Similar to La mappatura e l’analisi degli stakeholder

Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi
Torino. Fare sistema per superare la crisiTorino. Fare sistema per superare la crisi
Torino. Fare sistema per superare la crisiQuotidiano Piemontese
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]Torino Strategica
 
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing socialeSTUDIO BARONI
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Reti
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansJessica Donadio
 
Organizzazione della Lista CiVica
Organizzazione della Lista CiVicaOrganizzazione della Lista CiVica
Organizzazione della Lista CiVicaOreste Parlatano
 
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europeeLorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europeeMatteo Pietripaoli
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaANPAS
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Dino Amenduni
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignGiuseppe Fattori
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroMauraDiMauro
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSRiccardo Schifaudo
 
Digital Political Campaign - Marco Cacciotto
Digital Political Campaign - Marco CacciottoDigital Political Campaign - Marco Cacciotto
Digital Political Campaign - Marco CacciottoCultura Digitale
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazionePiero Zilio
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitaleLuca Alagna
 

Similar to La mappatura e l’analisi degli stakeholder (20)

Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi
Torino. Fare sistema per superare la crisiTorino. Fare sistema per superare la crisi
Torino. Fare sistema per superare la crisi
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
 
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
 
Comunicare volontariato
Comunicare volontariatoComunicare volontariato
Comunicare volontariato
 
Organizzazione della Lista CiVica
Organizzazione della Lista CiVicaOrganizzazione della Lista CiVica
Organizzazione della Lista CiVica
 
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholderM. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
 
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europeeLorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
Lorien Consulting public affairs - amministrative ed europee
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
 
Cellamare_1
Cellamare_1Cellamare_1
Cellamare_1
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
 
Digital Political Campaign - Marco Cacciotto
Digital Political Campaign - Marco CacciottoDigital Political Campaign - Marco Cacciotto
Digital Political Campaign - Marco Cacciotto
 
Public Accountability
Public AccountabilityPublic Accountability
Public Accountability
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 

More from cittametro

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazionecittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettocittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialecittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardiacittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestionecittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzionecittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativocittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vastacittametro
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastacittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...cittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativocittametro
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresicittametro
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Baricittametro
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...cittametro
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazionecittametro
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...cittametro
 

More from cittametro (20)

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di BariL'esperienza della citta metropolitana di Bari
L'esperienza della citta metropolitana di Bari
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
La redazione dei piani di riassetto - Introduzione al tema e le attività del ...
 

La mappatura e l’analisi degli stakeholder

  • 1. PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1 Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di Genova» La mappatura e l’analisi degli stakeholder Genova, 6 ottobre 2015 Luca Melis Formez PA
  • 2. Chi? Gli attori del processo partecipativo Pubblica Amministrazione Stakeholder Principio di inclusività tutti i soggetti portatori di punti di vista rilevanti sulla questione che vogliamo affrontare Promozione ruolo politico di garante del processo Regia ruolo tecnico di coordinamento del processo Facilitazione ruolo di consulenza di processo (spesso esterno)
  • 3. nella mappatura e nell’analisi degli stakeholder Nell’avviare un processo di progettazione partecipata, una delle prime fasi consiste nell’individuazione degli attori Chi? Gli attori del processo partecipativo
  • 4. Con chi dobbiamo lavorare sul nostro progetto? Con tutti coloro che hanno interesse per la questione in oggetto. Principio di inclusività Con tutti i soggetti portatori di punti di vista rilevanti sulla questione che vogliamo affrontare Con chi? Gli stakeholder stakeholder coloro che hanno un interesse specifico sulla posta in gioco• Solo con istituzioni pubbliche • Anche con gruppi organizzati • Anche con cittadini non organizzati
  • 5. Letteralmente significa “portatori di interesse”, da “to hold a stake” possedere o portare un interesse, un titolo, quasi inteso nel senso di un “diritto”. È un soggetto (una persona, un’organizzazione o un gruppo di persone) le cui opinioni o decisioni, i cui atteggiamenti o comportamenti, possono oggettivamente favorire od ostacolare il raggiungimento di uno specifico obiettivo dell’organizzazione/del processo in atto. stakeholder Con chi? Gli stakeholder
  • 6. Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro- categorie: Istituzioni pubbliche enti locali territoriali (comuni, province, regioni, CM), agenzie funzionali (consorzi, camere di commercio, aziende sanitarie, agenzie ambientali, scuole, università, ecc.), aziende controllate e partecipate; Gruppi organizzati Gruppi non organizzati o singoli La mappatura degli stakeholder
  • 7. Istituzioni pubbliche Gruppi organizzati gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e movimenti politici, mass media), associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, di consumatori, sociali, gruppi sportivi o ricreativi, ecc.) Gruppi non organizzati o singoli Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro- categorie: La mappatura degli stakeholder
  • 8. Istituzioni pubbliche Gruppi organizzati Gruppi non organizzati o singoli cittadini e collettività (l’insieme dei cittadini che compongono la comunità locale) Per facilitare la mappatura possono essere suddivisi in tre macro- categorie: La mappatura degli stakeholder
  • 9. Rappresentano quindi una molteplicità complessa e variegata di “soggetti portatori di interesse della comunità”. Per rilevare le categorie è necessario analizzare il contesto e la collettività di riferimento, e in seguito individuare gli stakeholder da coinvolgere nell’ambito dell’intervento considerato. La scelta deve tener conto del livello decisionale e del grado di coinvolgimento degli stessi nella formulazione delle politiche. stakeholder Con chi? Gli stakeholder
  • 10. Si possono individuare attraverso diverse metodologie. Una di queste attribuisce la rilevanza sulla base della capacità di influenza e del livello di interesse che essi esprimono. • capacità di influenza – è determinata dalla loro dimensione, rappresentatività, risorse attuali e potenziali, conoscenze e competenze specifiche, collocazione strategica; • livello di interesse – è stabilito da due fattori: l’incidenza della politica rispetto alla sua sfera di azione e le iniziative di pressione che possono mettere in atto. 1 L’analisi degli stakeholder
  • 11. INTERESSE INFLUENZA bassa alta basso B Stakeholder appetibili: categorie che è opportuno coinvolgere M/A alto Stakeholder deboli: categorie che è doveroso coinvolgere M/A Stakeholder essenziali: categorie che è necessario coinvolgere A 1Rilevanza: alta (A), media (M), bassa (B) L’analisi degli stakeholder
  • 12. Stakeholder essenziali: (necessario) alto interesse e alta influenza rispetto alla politica, quindi forte capacità di intervento sulle decisioni; Stakeholder appetibili: (opportuno) basso interesse ma alta influenza. Es. gruppi di pressione o opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica; Stakeholder deboli: (doveroso) alto interesse ma bassa influenza. Sono soggetti che non hanno i mezzi per poter esprimere con forza i propri interessi, coincidono spesso con i destinatari delle politiche. 1 L’analisi degli stakeholder
  • 13. ATTORI RILEVANZA BENEFICI CONTRIBUTI CONFLITTI A - alta M - media B - bassa che ricevono dal partecipare al processo /progetto che portano nel partecipare al processo /progetto … … … … … 2 L’analisi degli stakeholder
  • 14. Le due metodologie possono essere integrate, usando la prima matrice per attribuire il grado di rilevanza di un attore, utile da inserire nella seconda colonna della matrice 2. 1 + 2 L’analisi degli stakeholder