SlideShare a Scribd company logo
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
PROGETTO
Wii4DIDA
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Agenda
• Introduzione: Dalla LIM alla WiiLD (5’)
• Gli attori di questa sperimentazione (5’)
• Lo scope di progetto (5’)
• I servizi a disposizione (20’)
• Gli esiti attesi (20’)
• Pianificazione dei prossimi incontri (5’)
• Demo (45’)
• Saluto istituzionale (15’)
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
La Lavagna Interattiva Multimediale
• Prima Lavagna capace di esporre un
immagine sensibile al tocco?
– La Live Board 1 di Xerox uscita nel…1988
• Data della prima LIM commercializzata
dalla Smart technologies?
– …1991
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
La Lavagna Interattiva Multimediale
LIM = fonte di miglioramento
della didattica che da frontale
diventa partecipata ??
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
La Lavagna Interattiva Multimediale
• Dalla LIM alla WiiLD – Wiimote Lavagna
Digitale
Internet
Bluetooth
Infrarossi
Pennarello ad infrarossi
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: gli Attori
Committenza:
•Dipartimento Istruzione
•Dipartimento Innovazione, Ricerca e
ICT
Direzione dei Lavori:
•Don Milani•CFP Canossa
•IC Trento 4
•Ist. Istr. Floriani
•IC Trento 6
•IC Dro
•CFP
Pavoniano Artigianelli
•IC Altopiano di Piné•IC Giudicarie Esteriori•Liceo Maffei
•Isituto Martino Martini•IC Valle dei Laghi•Liceo Galileo Galilei
Gli Istituti Innovatori
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: gli Attori
• Coordinamento di progetto:
– Daniela Ceccato, Emma Ronza e Ugo Costa
– ufficio progetti innovativi e nuove
tecnologie per la scuola
– Benjamin Dandoy – IT/Dip. Innovazione,
Ricerca e ICT
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: gli Attori
• Coordinamento scientifico: Marco
Ronchetti – Unitn/DISI
• Supporto tecnico e didattico all’utenza e
aspetti di implementazione: Massimo
Bosetti – Unitn/DISI
• Consulenza pedagogica: Matteo Ruffoni
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: gli Attori
• Consulenza tecnica, sviluppo software:
Pietro Pilolli – FBK
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: gli Attori
• L’utente finale: gli innovatori
– Alberto Meroni e Marco Ciampa – Liceo
Galilei
– Gli 12 altri istituti e 25 docenti coinvolti in
questa sperimentazione
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Scope di progetto (1)
1. Sperimentare l’utilizzo dello strumento
durante la normale programmazione
didattica
2. Mettere a confronto una LIM tradizionale e la
Wiimote LIM sotto l’aspetto:
– Delle modalità d’installazione e d’uso in ambito
scolastico
• Robustezza in ambiente non protetto (per esempio,
valutazione delle interferenze con altri dispositivi
disponendo del bluetooth)
– Della manutenzione
– Dei costi
3. Monitorare la sperimentazione per capire il
potenziale di riuso dello strumento
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Scope di progetto (2)
• Avviare un attività di ricerca orientata:
– studiare una possibile ingegnerizzazione dello
strumento (come standardizzare l’installazione e la
manutenzione?)
• Ricerca di potenziale soluzioni commerciali
– Pensare un ambiente integrato di supporto alla
nascente comunità di pratica (laboratori, strumenti di
condivisione della conoscenza, corsi)
– Sviluppo software per:
• Integrare la Wiimote LIM con software di terze parti -> il
Notebook di Smart o Open Office (?)
• Dotarla di funzionalità simile a quelle del Notebook (?)
• Implementare un sistema di risposta interattivo di tipo Senteo
(?)
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: i servizi (1)
• Dotazione agli istituti coinvolti:
– 1 portatile dual boot (Windows 7 / Ubuntu)
– 1 videoproiettore
– 2 Wiimote
– 1 barra a sensori infrarossi
– 1 treppiede
– 2 pennarelli ad infrarossi
– 1 caricabatterie per wiimote
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: i servizi (2)
• Il supporto tecnico e pedagogico ai
docenti
– Implementazione della WiiLD nell’aula di
classe
– Incontri mirati alla progettazione didattica di
una o più lezioni che integrino l’utilizzo della
WiiLD
– Supporto alla creazione degli oggetti didattici
relativi a queste lezioni
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: i servizi (3)
• Il supporto tecnico e pedagogico “on-line”
– La piattaforma di progetto:
https://esperto.provincia.tn.it/ELLE3/Elle3.asp
x
• Repository per il materiale di progetto
• Aspetti organizzativi
– Il Gruppo “Wii4DIDA” di Google
• luogo informale, chiuso ai soli partecipanti alla
sperimentazione, dove poter parlare, condividere
esperienze, dare pareri, formulare critiche,
avanzare soluzioni ai problemi
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: i servizi (3)
• Il supporto tecnico e pedagogico “on-line”
– La pagina facebook “wiifordida” e Il gruppo
“wii4dida”
• Luogo di condivisione, aperto a tutti, e di
aggregazione di materiali, link, documenti e di
scambio di informazioni
– I video.. Sul canale youtube di vivoscuola
• Il luogo dove molte esperienze, video tutorial e
altro relativo alla WiiLD può essere caricato, visto
e condiviso
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Wii4DIDA: i servizi (4)
• Analisi, progettazione e conformemente
con i tempi e le risorse di progetto,
sviluppo di funzionalità aggiuntive per il
software di annotazione del desktop
Ardesia sulla base del fabbisogno
espresso dai docenti che partecipano alla
sperimentazione – “Participative Design”;
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Esiti di progetto (1)
• Sperimentare l’utilizzo della WiiLD
durante la normale
programmazione didattica:
– https://esperto.provincia.tn.it/ELLE3/generici/E
lencoMateriale_ForDownload.aspx?init=true
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Esiti di progetto (2)
• Se possibile, produrre il filmato di una
lezione all’interno della quale viene
utilizzata la WiiLD e renderlo disponibile:
– Solo alla committenza/direzione dei lavori
– A tutti partecipanti di questa sperimentazione
– A tutti attraverso Vivoscuola/You Tube
• Se opportuno può essere organizzato un
supporto tecnico (materiale ed operatore)
per le riprese
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Esiti di progetto (3)
• Mettere a disposizione l’oggetto didattico
prodotto e utilizzato attraverso la WiiLD
durante una lezione:
– Utilizzo della licenza Creative Commons
• Parere sull’utilizzo della WiiLD attraverso:
– la compilazione di questionari
– La partecipazione ad un “Focus Group”
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Pianificazione delle Attività
• Installazione della WiiLD in un aula di classe:
– Entro il 15 aprile
• Incontri mirati alla progettazione di una lezione:
– Da oggi fino al 15 maggio
• Sperimentazione in aula:
– Dal 15 aprile al 15 maggio
• 2°incontro formale, da concordare:
– Tra 26 aprile e il 7 maggio
• 3°incontro formale – Focus Group per grado
scolastico, da concordare:
- Dopo la meta di giugno
Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT
Demo

More Related Content

Similar to Progetto Wii4Dida

Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
Lorena Preite
 
Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
elisnan
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progettocricla04
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Relazione Fo 3
Relazione Fo 3Relazione Fo 3
Relazione Fo 3
Agati Mario
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
Ministry of Public Education
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
anafesto
 
curr_rainone_marco_08092015
curr_rainone_marco_08092015curr_rainone_marco_08092015
curr_rainone_marco_08092015Marco Rainone
 
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di baseTecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
Fulvio Corno
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
Fulvio Corno
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
Ministry of Public Education
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Sardegna Ricerche
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
Luca Salvini - MI
 
Edil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edileEdil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edile
edil-learning
 
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 

Similar to Progetto Wii4Dida (20)

Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
 
Wiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabileWiildos: un sistema operativo portabile
Wiildos: un sistema operativo portabile
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Relazione Fo 3
Relazione Fo 3Relazione Fo 3
Relazione Fo 3
 
Digital education
Digital educationDigital education
Digital education
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
 
curr_rainone_marco_08092015
curr_rainone_marco_08092015curr_rainone_marco_08092015
curr_rainone_marco_08092015
 
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di baseTecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
Tecnologie per la disabilita' nella formazione ingegneristica di base
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
 
Edil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edileEdil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edile
 
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
 

More from Massimo Bosetti

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Massimo Bosetti
 
Cap1 this is your brain what is music
Cap1 this is your brain  what is music Cap1 this is your brain  what is music
Cap1 this is your brain what is music
Massimo Bosetti
 
cap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on musiccap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on music
Massimo Bosetti
 
Presentazione litsa
Presentazione litsaPresentazione litsa
Presentazione litsa
Massimo Bosetti
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
Massimo Bosetti
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
Massimo Bosetti
 

More from Massimo Bosetti (6)

Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Cap1 this is your brain what is music
Cap1 this is your brain  what is music Cap1 this is your brain  what is music
Cap1 this is your brain what is music
 
cap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on musiccap 4 this is your brain on music
cap 4 this is your brain on music
 
Presentazione litsa
Presentazione litsaPresentazione litsa
Presentazione litsa
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 

Progetto Wii4Dida

  • 1. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT PROGETTO Wii4DIDA
  • 2. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Agenda • Introduzione: Dalla LIM alla WiiLD (5’) • Gli attori di questa sperimentazione (5’) • Lo scope di progetto (5’) • I servizi a disposizione (20’) • Gli esiti attesi (20’) • Pianificazione dei prossimi incontri (5’) • Demo (45’) • Saluto istituzionale (15’)
  • 3. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT La Lavagna Interattiva Multimediale • Prima Lavagna capace di esporre un immagine sensibile al tocco? – La Live Board 1 di Xerox uscita nel…1988 • Data della prima LIM commercializzata dalla Smart technologies? – …1991
  • 4. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT La Lavagna Interattiva Multimediale LIM = fonte di miglioramento della didattica che da frontale diventa partecipata ??
  • 5. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT La Lavagna Interattiva Multimediale • Dalla LIM alla WiiLD – Wiimote Lavagna Digitale Internet Bluetooth Infrarossi Pennarello ad infrarossi
  • 6. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: gli Attori Committenza: •Dipartimento Istruzione •Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT Direzione dei Lavori: •Don Milani•CFP Canossa •IC Trento 4 •Ist. Istr. Floriani •IC Trento 6 •IC Dro •CFP Pavoniano Artigianelli •IC Altopiano di Piné•IC Giudicarie Esteriori•Liceo Maffei •Isituto Martino Martini•IC Valle dei Laghi•Liceo Galileo Galilei Gli Istituti Innovatori
  • 7. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: gli Attori • Coordinamento di progetto: – Daniela Ceccato, Emma Ronza e Ugo Costa – ufficio progetti innovativi e nuove tecnologie per la scuola – Benjamin Dandoy – IT/Dip. Innovazione, Ricerca e ICT
  • 8. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: gli Attori • Coordinamento scientifico: Marco Ronchetti – Unitn/DISI • Supporto tecnico e didattico all’utenza e aspetti di implementazione: Massimo Bosetti – Unitn/DISI • Consulenza pedagogica: Matteo Ruffoni
  • 9. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: gli Attori • Consulenza tecnica, sviluppo software: Pietro Pilolli – FBK
  • 10. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: gli Attori • L’utente finale: gli innovatori – Alberto Meroni e Marco Ciampa – Liceo Galilei – Gli 12 altri istituti e 25 docenti coinvolti in questa sperimentazione
  • 11. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Scope di progetto (1) 1. Sperimentare l’utilizzo dello strumento durante la normale programmazione didattica 2. Mettere a confronto una LIM tradizionale e la Wiimote LIM sotto l’aspetto: – Delle modalità d’installazione e d’uso in ambito scolastico • Robustezza in ambiente non protetto (per esempio, valutazione delle interferenze con altri dispositivi disponendo del bluetooth) – Della manutenzione – Dei costi 3. Monitorare la sperimentazione per capire il potenziale di riuso dello strumento
  • 12. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Scope di progetto (2) • Avviare un attività di ricerca orientata: – studiare una possibile ingegnerizzazione dello strumento (come standardizzare l’installazione e la manutenzione?) • Ricerca di potenziale soluzioni commerciali – Pensare un ambiente integrato di supporto alla nascente comunità di pratica (laboratori, strumenti di condivisione della conoscenza, corsi) – Sviluppo software per: • Integrare la Wiimote LIM con software di terze parti -> il Notebook di Smart o Open Office (?) • Dotarla di funzionalità simile a quelle del Notebook (?) • Implementare un sistema di risposta interattivo di tipo Senteo (?)
  • 13. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: i servizi (1) • Dotazione agli istituti coinvolti: – 1 portatile dual boot (Windows 7 / Ubuntu) – 1 videoproiettore – 2 Wiimote – 1 barra a sensori infrarossi – 1 treppiede – 2 pennarelli ad infrarossi – 1 caricabatterie per wiimote
  • 14. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: i servizi (2) • Il supporto tecnico e pedagogico ai docenti – Implementazione della WiiLD nell’aula di classe – Incontri mirati alla progettazione didattica di una o più lezioni che integrino l’utilizzo della WiiLD – Supporto alla creazione degli oggetti didattici relativi a queste lezioni
  • 15. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: i servizi (3) • Il supporto tecnico e pedagogico “on-line” – La piattaforma di progetto: https://esperto.provincia.tn.it/ELLE3/Elle3.asp x • Repository per il materiale di progetto • Aspetti organizzativi – Il Gruppo “Wii4DIDA” di Google • luogo informale, chiuso ai soli partecipanti alla sperimentazione, dove poter parlare, condividere esperienze, dare pareri, formulare critiche, avanzare soluzioni ai problemi
  • 16. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: i servizi (3) • Il supporto tecnico e pedagogico “on-line” – La pagina facebook “wiifordida” e Il gruppo “wii4dida” • Luogo di condivisione, aperto a tutti, e di aggregazione di materiali, link, documenti e di scambio di informazioni – I video.. Sul canale youtube di vivoscuola • Il luogo dove molte esperienze, video tutorial e altro relativo alla WiiLD può essere caricato, visto e condiviso
  • 17. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Wii4DIDA: i servizi (4) • Analisi, progettazione e conformemente con i tempi e le risorse di progetto, sviluppo di funzionalità aggiuntive per il software di annotazione del desktop Ardesia sulla base del fabbisogno espresso dai docenti che partecipano alla sperimentazione – “Participative Design”;
  • 18. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Esiti di progetto (1) • Sperimentare l’utilizzo della WiiLD durante la normale programmazione didattica: – https://esperto.provincia.tn.it/ELLE3/generici/E lencoMateriale_ForDownload.aspx?init=true
  • 19. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Esiti di progetto (2) • Se possibile, produrre il filmato di una lezione all’interno della quale viene utilizzata la WiiLD e renderlo disponibile: – Solo alla committenza/direzione dei lavori – A tutti partecipanti di questa sperimentazione – A tutti attraverso Vivoscuola/You Tube • Se opportuno può essere organizzato un supporto tecnico (materiale ed operatore) per le riprese
  • 20. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Esiti di progetto (3) • Mettere a disposizione l’oggetto didattico prodotto e utilizzato attraverso la WiiLD durante una lezione: – Utilizzo della licenza Creative Commons • Parere sull’utilizzo della WiiLD attraverso: – la compilazione di questionari – La partecipazione ad un “Focus Group”
  • 21. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Pianificazione delle Attività • Installazione della WiiLD in un aula di classe: – Entro il 15 aprile • Incontri mirati alla progettazione di una lezione: – Da oggi fino al 15 maggio • Sperimentazione in aula: – Dal 15 aprile al 15 maggio • 2°incontro formale, da concordare: – Tra 26 aprile e il 7 maggio • 3°incontro formale – Focus Group per grado scolastico, da concordare: - Dopo la meta di giugno
  • 22. Dipartimento Istruzione – Dipartimento Innovazione, Ricerca e ICT – FBK – Unitn - IT Demo