SlideShare a Scribd company logo
Un progetto speciale per le
baraccopoli Rom
25 luglio 2017
1
Scenario
generale
Nel Comune di Torino si stima la presenza di circa
1500 persone che vivono nelle baraccopoli, di cui solo
la metà regolari.
Il Comune (con una delibera del 2004) assicura la
gestione temporanea di aree attrezzate per la sosta di
Rom e Sinti la cui denominazione e localizzazione sono
individuate come segue:
Germagnano, via Germagnano
Le Rose, via Lega, 50
Strada Aeroporto, strada Aeroporto, 225/35
Sangone, corso Unione Sovietica
2
Problematiche La convivenza dei residenti con le comunità Rom è
spesso difficile.
Negli ultimi anni sono stati numerosi e crescenti gli
episodi di illegalità denunciati alle Forze dell’Ordine,
nonché le manifestazioni di cittadini che chiedevano
una risoluzione concreta del problema.
Anche la gestione stessa delle baraccopoli è in molti
casi difficile, creando dei problemi anche di carattere
ambientale legati ai grandi accumuli di rifiuti.
Tra i principali fenomeni su cui le Autorità sono
intervenute vi è quello dei roghi, accesi da alcuni degli
abitanti delle baraccopoli utilizzando combustibili
tossici e creando un danno ambientale e sanitario.
3
Obiettivi Ripristinare una situazione di legalità;
Garantire la tutela dell’area;
Salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini;
Azzerare il fenomeno dei roghi;
Avviare processi di inclusione con i membri della
Comunità Rom che si diano disponibili;
Tutelare i diritti dei minori;
Allontanare chi non è disponibile alla collaborazione;4
PROJECT MANAGER
INCLUSIONE
Coordinamento a cura della
Direzione Servizi Sociali
LEGALITA’
Coordinamento a cura del
Corpo Polizia Municipale
Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione
Servizi Sociali Territoriali
Area Edilizia Residenziale Pubblica
Servizio Integrazione
Servizio Stranieri
Servizio Sicurezza Urbana
Direzione Patrimonio
Direzione Ambiente
Direzione Decentramento
Direzione Servizi Tecnici
OBIETTIVO TerritorioOBIETTIVO Persone
Cabina di Regia
Servizio Minori
Cronoprogramma
6
7
8
Il nuovo regolamento
9
Cosa cambia I precedenti regolamenti hanno ravvisato negli anni
diversi limiti, tali da renderli in molti casi inapplicabili.
Questo impasse che negli anni non è stato superato, e
dunque ha reso la situazione delle baraccopoli
sostanzialmente abbandonata, è stato affrontato alla
radice creando un nuovo regolamento.
Il coordinamento dei vari uffici comunali, della Polizia
Municipale, con la collaborazione delle Forze
dell’Ordine statali, renderà chiare le funzioni e i ruoli
degli attori coinvolti in modo tale da rendere
pienamente applicabile il regolamento.
10
La Commissione
per la gestione
delle aree sosta
Rom e Sinti
La Commissione si riunisce di norma ogni tre mesi,
ovvero ogni qual volta sia ritenuta utile la sua
convocazione da
parte del Presidente o da almeno due dei suoi
membri.
La Commissione è definita secondo deliberazione
di Giunta e prevede protocolli di intesa con altre
Istituzioni preposte alla garanzia dell’Ordine
Pubblico e della Pubblica Sicurezza.
Adotta le decisioni di carattere gestionale delle
aree medesime in attuazione delle linee indicate nel
regolamento e nel Piano progressivo superamento
delle aree di sosta.
11
Organizzazione e
funzioni
L’Ufficio Nomadi del Progetto Speciale Campi Nomadi ha
la responsabilità dei progetti di inclusione sociale, svolge
attività di informazione e orientamento ai fini
dell’applicazione del presente regolamento, svolge le attività
amministrative necessarie per il funzionamento della
Commissione [...];
La Polizia Municipale riceve le istanze di autorizzazione
alla sosta e ne cura l’istruttoria in collaborazione con la
Polizia di Stato [...]
Esercita, inoltre, i compiti di vigilanza sul rispetto della legge
e delle norme del presente Regolamento, in particolare
provvede alla verifica del rispetto delle norme di
comportamento, nonché al controllo dei veicoli all'interno
delle Aree e agli accertamenti in ordine alla legittima
presenza delle persone all'interno delle stesse, anche in
collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza per gli
aspetti di competenza.
12
Rappresentanza e
partecipazione
Deve essere istituita la figura dei rappresentanti
dell’area sosta attrezzata;
I rappresentanti sono punto di riferimento per
l'Amministrazione e hanno il compito di
collaborare, specie con i referenti delle aree sosta,
per la migliore convivenza, l'uso corretto delle
attrezzature, l'organizzazione della pulizia delle
parti comuni e ogni altro aspetto inerente alla
gestione delle aree ed ai rapporti con il territorio.
I rappresentanti sono un numero massimo di tre
per area di sosta.
13
Requisiti per
l’autorizzazione
all’ingresso e alla
permanenza
nell’area di sosta
Per i cittadini italiani e comunitari, il possesso di
documenti di identità personale riconosciuti ed in
corso di validità.
Per i cittadini appartenenti a Paesi Terzi, il possesso di
regolare titolo di permanenza sul territorio, o dei
requisiti necessari per l’avvio alla richiesta.
Assenza di provvedimenti di allontanamento da altre aree
sosta o transito della città.
Assenza di morosità pregresse nei confronti della Città
relative alla permanenza nelle aree sosta, fatta salva
la presenza di piani di rientro.
Comprovati parametri ISEE e soglie di reddito.
14
Requisiti per
l’autorizzazione
all’ingresso e alla
permanenza
nell’area di sosta
Impegno al pagamento di una somma di 600
euro annui a nucleo autorizzato a titolo di
concessione del suolo.
Assenza di proprietà abitative o di diritti di
residenza e usufrutto.
Assenza di assegnazioni di case di Edilizia
Residenziale Pubblica o altre soluzioni
sostenute dall’Ente Pubblico.
Assenza di condanne per specifici reati.
Obbligatorietà di frequenza scolastica per i
minori.
15
Durata e rinnovo
della sosta L’autorizzazione alla permanenza è di durata
annuale, rinnovabile.
L’autorizzazione provvisoria per la gestione delle
emergenze può essere concessa per un
massimo di 6 mesi.
Il Presidente della Commissione può concedere
soste provvisorie per la durata massima di 15
giorni.
16
Principali norme di
comportamento
all’interno delle
aree attrezzate
È vietato ospitare persone non autorizzate.
I soggetti autorizzati devono mantenere validi i
propri documenti.
È vietata l’accensione di roghi.
È vietato introdurre veicoli senza validi documenti di
circolazione.
È vietata la realizzazione di qualsiasi manufatto atto
ad ospitare persone o cose se non
espressamente autorizzato.
I consumi delle utenze dovranno essere pagati
regolarmente secondo le modalità previste.
17
Revoca e/o diniego
di rinnovo
dell’autorizzazione
alla sosta
Decadono dall’autorizzazione le persone che:
Perdano i requisiti di cui sopra;
Si rendano responsabili di atti di violenza;
Non rispettino l’obbligo scolastico per i figli minori;
Avviino minori di 14 anni all’accattonaggio;
Siano in condizioni di morosità per utenze e/o affitti
relativi all’area di sosta;
Depositino o favoriscano l’ammassamento
abusivo di rifiuti;
Accendano roghi;
Violino altri punti del regolamento.
Le persone decadute devono allontanarsi dal campo
18
Legalità È necessario ripristinare una situazione di legalità,
creando uno spartiacque tra chi vuole affrontare un
concreto processo di inclusione e chi invece non è
intenzionato a farlo.
Il regolamento approvato verrà notificato agli attuali
occupanti dell’area di sosta. Dopodiché, in caso di
perdita dei requisiti, verrà disposta l’immediata revoca
dell’autorizzazione e il conseguente allontanamento.
Vi sarà piena collaborazione con la Prefettura per
garantire il rispetto delle disposizioni e il controllo
dell’area.
Ad oggi esiste già un presidio delle Forze dell’Ordine
dalle ore 18 alle ore 24.
19
Le proposte dai
cittadini In questi anni sono arrivate diverse
proposte da parte di residenti,
comitati e associazioni di cui la
Giunta ha intenzione di tenere
conto al fine di affrontare al meglio
i vari problemi, con l’aiuto di chi li
vive tutti i giorni.
Il dialogo sarà costante e volto a
una forte collaborazione con il
territorio.
20
Grazie
21

More Related Content

Similar to Progetto Speciale Campi Rom

Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Lorenzo Lipparini
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Gaia Sinnona
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte IIComune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
MilanoSpazioComune
 
6 adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
6  adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...6  adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
6 adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
Romabella
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataLaura Strano
 
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e LiberaProtocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
www.oria.info
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
marco scialdone
 
Sostituire il SISTRI con un sistema europeo
Sostituire il SISTRI con un sistema europeoSostituire il SISTRI con un sistema europeo
Sostituire il SISTRI con un sistema europeo
tramerper
 
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
SergioTatarano
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
Franco Brugnola
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali
3ferrara
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
telosaes
 

Similar to Progetto Speciale Campi Rom (16)

Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte IIComune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
Comune di Genova, Delibera sui Centri Sociali - Parte II
 
6 adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
6  adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...6  adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
6 adozione del regolamento per la gestione e cura delle aree verdi di roma c...
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
Trasparenzasitowebcomunelicata
 
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e LiberaProtocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
Protocollo d intesa Comuni del Brindisino e Libera
 
Proposta di mozione
Proposta di mozioneProposta di mozione
Proposta di mozione
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
 
Sostituire il SISTRI con un sistema europeo
Sostituire il SISTRI con un sistema europeoSostituire il SISTRI con un sistema europeo
Sostituire il SISTRI con un sistema europeo
 
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
971593 regolamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 000064670
 
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
I provvedimenti dei Comuni per l'eliminazione dell'amianto
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
AUTHORITY. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI IN ITALIA QUALI SONO, COS...
 

More from Chiara Appendino

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Chiara Appendino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
Chiara Appendino
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Chiara Appendino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Chiara Appendino
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Chiara Appendino
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
Chiara Appendino
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Chiara Appendino
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Chiara Appendino
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Chiara Appendino
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Chiara Appendino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Chiara Appendino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
Chiara Appendino
 

More from Chiara Appendino (20)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
 

Progetto Speciale Campi Rom

  • 1. Un progetto speciale per le baraccopoli Rom 25 luglio 2017 1
  • 2. Scenario generale Nel Comune di Torino si stima la presenza di circa 1500 persone che vivono nelle baraccopoli, di cui solo la metà regolari. Il Comune (con una delibera del 2004) assicura la gestione temporanea di aree attrezzate per la sosta di Rom e Sinti la cui denominazione e localizzazione sono individuate come segue: Germagnano, via Germagnano Le Rose, via Lega, 50 Strada Aeroporto, strada Aeroporto, 225/35 Sangone, corso Unione Sovietica 2
  • 3. Problematiche La convivenza dei residenti con le comunità Rom è spesso difficile. Negli ultimi anni sono stati numerosi e crescenti gli episodi di illegalità denunciati alle Forze dell’Ordine, nonché le manifestazioni di cittadini che chiedevano una risoluzione concreta del problema. Anche la gestione stessa delle baraccopoli è in molti casi difficile, creando dei problemi anche di carattere ambientale legati ai grandi accumuli di rifiuti. Tra i principali fenomeni su cui le Autorità sono intervenute vi è quello dei roghi, accesi da alcuni degli abitanti delle baraccopoli utilizzando combustibili tossici e creando un danno ambientale e sanitario. 3
  • 4. Obiettivi Ripristinare una situazione di legalità; Garantire la tutela dell’area; Salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini; Azzerare il fenomeno dei roghi; Avviare processi di inclusione con i membri della Comunità Rom che si diano disponibili; Tutelare i diritti dei minori; Allontanare chi non è disponibile alla collaborazione;4
  • 5. PROJECT MANAGER INCLUSIONE Coordinamento a cura della Direzione Servizi Sociali LEGALITA’ Coordinamento a cura del Corpo Polizia Municipale Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione Servizi Sociali Territoriali Area Edilizia Residenziale Pubblica Servizio Integrazione Servizio Stranieri Servizio Sicurezza Urbana Direzione Patrimonio Direzione Ambiente Direzione Decentramento Direzione Servizi Tecnici OBIETTIVO TerritorioOBIETTIVO Persone Cabina di Regia Servizio Minori
  • 7. 7
  • 8. 8
  • 10. Cosa cambia I precedenti regolamenti hanno ravvisato negli anni diversi limiti, tali da renderli in molti casi inapplicabili. Questo impasse che negli anni non è stato superato, e dunque ha reso la situazione delle baraccopoli sostanzialmente abbandonata, è stato affrontato alla radice creando un nuovo regolamento. Il coordinamento dei vari uffici comunali, della Polizia Municipale, con la collaborazione delle Forze dell’Ordine statali, renderà chiare le funzioni e i ruoli degli attori coinvolti in modo tale da rendere pienamente applicabile il regolamento. 10
  • 11. La Commissione per la gestione delle aree sosta Rom e Sinti La Commissione si riunisce di norma ogni tre mesi, ovvero ogni qual volta sia ritenuta utile la sua convocazione da parte del Presidente o da almeno due dei suoi membri. La Commissione è definita secondo deliberazione di Giunta e prevede protocolli di intesa con altre Istituzioni preposte alla garanzia dell’Ordine Pubblico e della Pubblica Sicurezza. Adotta le decisioni di carattere gestionale delle aree medesime in attuazione delle linee indicate nel regolamento e nel Piano progressivo superamento delle aree di sosta. 11
  • 12. Organizzazione e funzioni L’Ufficio Nomadi del Progetto Speciale Campi Nomadi ha la responsabilità dei progetti di inclusione sociale, svolge attività di informazione e orientamento ai fini dell’applicazione del presente regolamento, svolge le attività amministrative necessarie per il funzionamento della Commissione [...]; La Polizia Municipale riceve le istanze di autorizzazione alla sosta e ne cura l’istruttoria in collaborazione con la Polizia di Stato [...] Esercita, inoltre, i compiti di vigilanza sul rispetto della legge e delle norme del presente Regolamento, in particolare provvede alla verifica del rispetto delle norme di comportamento, nonché al controllo dei veicoli all'interno delle Aree e agli accertamenti in ordine alla legittima presenza delle persone all'interno delle stesse, anche in collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza per gli aspetti di competenza. 12
  • 13. Rappresentanza e partecipazione Deve essere istituita la figura dei rappresentanti dell’area sosta attrezzata; I rappresentanti sono punto di riferimento per l'Amministrazione e hanno il compito di collaborare, specie con i referenti delle aree sosta, per la migliore convivenza, l'uso corretto delle attrezzature, l'organizzazione della pulizia delle parti comuni e ogni altro aspetto inerente alla gestione delle aree ed ai rapporti con il territorio. I rappresentanti sono un numero massimo di tre per area di sosta. 13
  • 14. Requisiti per l’autorizzazione all’ingresso e alla permanenza nell’area di sosta Per i cittadini italiani e comunitari, il possesso di documenti di identità personale riconosciuti ed in corso di validità. Per i cittadini appartenenti a Paesi Terzi, il possesso di regolare titolo di permanenza sul territorio, o dei requisiti necessari per l’avvio alla richiesta. Assenza di provvedimenti di allontanamento da altre aree sosta o transito della città. Assenza di morosità pregresse nei confronti della Città relative alla permanenza nelle aree sosta, fatta salva la presenza di piani di rientro. Comprovati parametri ISEE e soglie di reddito. 14
  • 15. Requisiti per l’autorizzazione all’ingresso e alla permanenza nell’area di sosta Impegno al pagamento di una somma di 600 euro annui a nucleo autorizzato a titolo di concessione del suolo. Assenza di proprietà abitative o di diritti di residenza e usufrutto. Assenza di assegnazioni di case di Edilizia Residenziale Pubblica o altre soluzioni sostenute dall’Ente Pubblico. Assenza di condanne per specifici reati. Obbligatorietà di frequenza scolastica per i minori. 15
  • 16. Durata e rinnovo della sosta L’autorizzazione alla permanenza è di durata annuale, rinnovabile. L’autorizzazione provvisoria per la gestione delle emergenze può essere concessa per un massimo di 6 mesi. Il Presidente della Commissione può concedere soste provvisorie per la durata massima di 15 giorni. 16
  • 17. Principali norme di comportamento all’interno delle aree attrezzate È vietato ospitare persone non autorizzate. I soggetti autorizzati devono mantenere validi i propri documenti. È vietata l’accensione di roghi. È vietato introdurre veicoli senza validi documenti di circolazione. È vietata la realizzazione di qualsiasi manufatto atto ad ospitare persone o cose se non espressamente autorizzato. I consumi delle utenze dovranno essere pagati regolarmente secondo le modalità previste. 17
  • 18. Revoca e/o diniego di rinnovo dell’autorizzazione alla sosta Decadono dall’autorizzazione le persone che: Perdano i requisiti di cui sopra; Si rendano responsabili di atti di violenza; Non rispettino l’obbligo scolastico per i figli minori; Avviino minori di 14 anni all’accattonaggio; Siano in condizioni di morosità per utenze e/o affitti relativi all’area di sosta; Depositino o favoriscano l’ammassamento abusivo di rifiuti; Accendano roghi; Violino altri punti del regolamento. Le persone decadute devono allontanarsi dal campo 18
  • 19. Legalità È necessario ripristinare una situazione di legalità, creando uno spartiacque tra chi vuole affrontare un concreto processo di inclusione e chi invece non è intenzionato a farlo. Il regolamento approvato verrà notificato agli attuali occupanti dell’area di sosta. Dopodiché, in caso di perdita dei requisiti, verrà disposta l’immediata revoca dell’autorizzazione e il conseguente allontanamento. Vi sarà piena collaborazione con la Prefettura per garantire il rispetto delle disposizioni e il controllo dell’area. Ad oggi esiste già un presidio delle Forze dell’Ordine dalle ore 18 alle ore 24. 19
  • 20. Le proposte dai cittadini In questi anni sono arrivate diverse proposte da parte di residenti, comitati e associazioni di cui la Giunta ha intenzione di tenere conto al fine di affrontare al meglio i vari problemi, con l’aiuto di chi li vive tutti i giorni. Il dialogo sarà costante e volto a una forte collaborazione con il territorio. 20