SlideShare a Scribd company logo
22 Febbraio 2014
Milano, Università Bicocca

#OpenMilano
Anagrafe pubblica degli eletti e nominati

Lorenzo Lipparini
Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano
Pubblico, ma per chi?
1948 – Art. 64 Costituzione (il Parlamento) “Le sedute sono
pubbliche”…
… ma solo per giornalisti, deputati e i loro invitati
1976 – trasmissione “pirata” delle sedute d’aula su Radio
Radicale
Sono oggi oltre 300 mila le registrazioni originali delle sedute
parlamentari, dei congressi di tutti i partiti, dei maggiori processi,
di avvenimenti culturali, sociali e politici nel più grande archivio
italiano online su:
www.radioradicale.it
2
L’anagrafe pubblica degli eletti e nominati
2008 – lancio della campagna per l’adozione di delibere per la
trasparenza in Comuni, Province e Regioni
Si chiede di mettere online:
 bilancio con allegati;
 composizione dell’istituzione;
 presenze e comportamento di voto degli eletti;
 atti presentati e loro iter;
 atti adottati;

3
L’anagrafe pubblica degli eletti e nominati
Si chiede la pubblicazione di tutte le informazioni sugli eletti:
 dati anagrafici;
 incarichi elettivi ricoperti nel tempo;
 dichiarazione dei redditi e degli interessi finanziari
relativi all’anno precedente l’elezione, degli anni in cui
ricopre l’incarico e di quelli successivi;
 dichiarazione dell’eletto su finanziamenti ricevuti, doni,
e benefici;
 registro delle spese eletti, comprensive di quelle per lo
staff, spese telefoniche e dotazione informatica;
 atti presentati con iter fino alla conclusione;
 quadro delle presenze ai lavori e i voti espressi sugli atti
adottati dall’istituzione cui appartiene.
4
Adesioni ad APEN
La proposta di delibera è stata inviata a tutti gli enti
decentrati dello Stato ed è stata adotta da:
14 Comuni (su 8101)
5 province (su 107)
2 regioni (su 20)
In 10 enti si è attivata una procedura di delibera popolare
con raccolta di firme,
MA… non tutte le delibere approvate sono state attuate.

5
A Milano
2009 – Il 25 giugno viene votata in Consiglio Comunale una
Mozione / OdG che chiede alla Giunta la pubblicazione entro
6 mesi di quasi tutte le informazioni proposte in APEN.
Il Consiglio Comunale si impegna a pubblicare:
 Bilancio
 Delibere
 Archivio atti
 Bandi
 Proprietà
 Incarichi esterni
La delibera resterà inattuata
6
Anagrafe Pubblica Fai-da-te e controllo
2010 – iniziata la campagna "Anagrafe Pubblica Fai-da-te“
La legge 441/1982 riconosce a ciascun elettore il diritto di
consultare le dichiarazioni che eletti e nominati devono
depositare presso gli uffici regionali, provinciali e comunali.
La legge 241/90 sull’accesso agli atti riconosce ai soggetti
interessati la possibilità di accedere a qualsiasi documento
prodotto o in possesso della pubblica amministrazione.
Vengono così controllate e pubblicate le firme false di
Roberto Formigoni alle elezioni regionali del 2010.
2011 – con l’elezione di Consiglieri comunali e di zona parte la
sistematica richiesta e pubblicazione dei dati del Comune di
Milano su
www.milanoradicale.it
7
Il D.lgs Trasparenza 33/2013
TUTTE le amministrazioni dello Stato (dalle scuole al CONI, passando
per università, ospedali, Camere di commercio, società pubbliche,
enti di diritto privato in controllo o partecipazione pubblica)
DEVONO pubblicare sul sito:
 Organigramma, CV, recapiti
 Dirigenti, responsabilità e remunerazione
 Compensi di qualsiasi natura di consulenti e prestatori
 Spese viaggio
 Incarichi e doppi incarichi, interessi
 Numero personale, costo personale e assenze (ogni 3 mesi)
 Beneficiari di sovvenzioni
 Immobili, occupanti e canoni
 Bilanci e grafici anche in forma semplificata e aggregata
 I propri tempi medi di pagamento
8
Modalità di accesso
Il principio della trasparenza ha l’obiettivo di favorire un controllo
diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e
sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Chiunque ha diritto a chiedere un documento non pubblicato sul
sito senza alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva.
La richiesta non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al
responsabile della trasparenza dell'amministrazione.
Entro 30 giorni il documento richiesto viene pubblicato sul sito.
I documenti sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono
riutilizzabili.
Sono previste sanzioni in caso di non risposta.
9
Milano, situazione attuale
Ad oggi non sono stati ancora pubblicati, a norma del D.lgs
33/2013, i dati di:
Consulenti
Direttore Generale
Società partecipate (esclusa la MIR)
Controllate
Provvedimenti organi di indirizzo diversi dalle delibere
Controlli sulle imprese
La maggior parte dei dati sono in formato proprietario o forniti
come immagine di documenti cartacei scansionati.
La navigabilità del sito e gli strumenti di ricerca sono modesti,
mancano le informazioni aggregate sull’attività degli eletti, c’è
un’alta dispersione delle informazioni.
10
#OpenMilano
Sistematiche interrogazioni e accessi agli atti alimentano la
raccolta #OpenMilano sul sito milanoradicale.it
Interrogazioni e risposte, contenenti i dati, vengono pubblicate
senza
interventi
redazionali
nel
formato
fornito
dall’amministrazione (solitamente immagine pdf).
Il 23 gennaio e il 12 febbraio 2013 il TAR Lombardia ha
condannato il Comune di Milano a pubblicare e pagare al
Consigliere Marco Cappato le spese di lite per il diniego di
accesso agli atti, nei termini di legge, relativamente all’elenco dei
destinatari dei pass di sosta libera e all’elenco dei destinatari dei
biglietti omaggio di San Siro.

11
Dati pubblicati
I dati pubblicati sono relativi a:
presenze dei consiglieri comunali
consulenze, sponsorizzazioni e partecipazioni
elenco nominativi beneficiari biglietti omaggio per lo Stadio
elenco nominativo di chi ha fruito dei posti gratuiti nei
teatri milanesi
elenco nominativi esonerati dal pagamento di Area C
soggetti beneficiari dei permessi delle corsie preferenziali
soggetti beneficiari dei permessi della Sosta Libera
emolumenti retributivi personale dipendente del Comune
anno 2012

12
Dati pubblicati / 2
 elenco degli Oratori milanesi che hanno beneficiato dei
fondi negli anni 2010, 2011 e 2012
 prestazioni straordinarie dipendenti Comune di Milano
 dettaglio dei verbali contro partiti e candidati per
Affissioni abusive nelle comunali 2011
 spese per i Gruppi Consiliari e per la comunicazione
istituzionale
 spese di ristrutturazione dei locali di Presidenza del
Tribunale di Milano
 pagamento ICI e IMU da parte delle Onlus ed Enti
Religiosi
 società controllate e partecipate di A2A
 oneri di urbanizzazione secondaria
 contributi concessi
13
Grazie per l’attenzione!

Lorenzo Lipparini
lorenzo.lipparini@gmail.com

14

More Related Content

Viewers also liked

Dutch lsc 18-11
Dutch lsc 18-11Dutch lsc 18-11
Dutch lsc 18-11Firmhouse
 
Globe Testing Introduction
Globe Testing IntroductionGlobe Testing Introduction
Globe Testing Introduction
Jose Aracil
 
Newsletter da be 2010 11
Newsletter da be 2010 11Newsletter da be 2010 11
Newsletter da be 2010 11
bibliotecaesla
 
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhien
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhienDe thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhien
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhienTuấn Anh
 
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)런던답사 Ppt(2010.9.16 2)
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)Youjin Kim
 
Jerry Jones
Jerry JonesJerry Jones
Jerry JonesCammro
 

Viewers also liked (8)

Dutch lsc 18-11
Dutch lsc 18-11Dutch lsc 18-11
Dutch lsc 18-11
 
Globe Testing Introduction
Globe Testing IntroductionGlobe Testing Introduction
Globe Testing Introduction
 
Aspire
AspireAspire
Aspire
 
Newsletter da be 2010 11
Newsletter da be 2010 11Newsletter da be 2010 11
Newsletter da be 2010 11
 
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhien
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhienDe thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhien
De thi thu_dh_truong_chuyen_khoa_hoc_tu_nhien
 
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)런던답사 Ppt(2010.9.16 2)
런던답사 Ppt(2010.9.16 2)
 
Jerry Jones
Jerry JonesJerry Jones
Jerry Jones
 
MSIT_Network_2_201309
MSIT_Network_2_201309MSIT_Network_2_201309
MSIT_Network_2_201309
 

Similar to Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati

Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011
Luca Mengoni
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Antonio Misiani
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
Gianfranco Mascia
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataLaura Strano
 
Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
Legge sulla partecipazione della Regione ToscanaLegge sulla partecipazione della Regione Toscana
Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
Eros Tetti
 
Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013
Valeria Gennari
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
Città Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma sicilianaCittà Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma siciliana
cittametro
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Michele Baraldi
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
Università di Siena
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
Chiara Appendino
 
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza AmministrativaOpen Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
Francesco Ciclosi
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
OdgToscana
 
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europei
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europeiGuida al diritto di iniziativa dei cittadini europei
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europeiformezeu
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietiraffaraffa
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Reti
 
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
Massimo Brugnone
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015gaetanocantalini
 

Similar to Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati (20)

Camere aperte 2011
Camere aperte 2011Camere aperte 2011
Camere aperte 2011
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0Rivoluzione civile 2.0
Rivoluzione civile 2.0
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
Trasparenzasitowebcomunelicata
 
Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2Rivoluzione civile 2.0 2
Rivoluzione civile 2.0 2
 
Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
Legge sulla partecipazione della Regione ToscanaLegge sulla partecipazione della Regione Toscana
Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
 
Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013Dossier Camereaperte 2013
Dossier Camereaperte 2013
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
Città Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma sicilianaCittà Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma siciliana
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
 
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza AmministrativaOpen Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
Open Data Day 2013 - Centro di Accesso Nazionale alla Trasparenza Amministrativa
 
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemicaIl lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
 
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europei
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europeiGuida al diritto di iniziativa dei cittadini europei
Guida al diritto di iniziativa dei cittadini europei
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
Consiglio comunale Busto Arsizio - App "WeDu Decoro urbano" - 11 luglio 2013
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015
 

Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati

  • 1. 22 Febbraio 2014 Milano, Università Bicocca #OpenMilano Anagrafe pubblica degli eletti e nominati Lorenzo Lipparini Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano
  • 2. Pubblico, ma per chi? 1948 – Art. 64 Costituzione (il Parlamento) “Le sedute sono pubbliche”… … ma solo per giornalisti, deputati e i loro invitati 1976 – trasmissione “pirata” delle sedute d’aula su Radio Radicale Sono oggi oltre 300 mila le registrazioni originali delle sedute parlamentari, dei congressi di tutti i partiti, dei maggiori processi, di avvenimenti culturali, sociali e politici nel più grande archivio italiano online su: www.radioradicale.it 2
  • 3. L’anagrafe pubblica degli eletti e nominati 2008 – lancio della campagna per l’adozione di delibere per la trasparenza in Comuni, Province e Regioni Si chiede di mettere online:  bilancio con allegati;  composizione dell’istituzione;  presenze e comportamento di voto degli eletti;  atti presentati e loro iter;  atti adottati; 3
  • 4. L’anagrafe pubblica degli eletti e nominati Si chiede la pubblicazione di tutte le informazioni sugli eletti:  dati anagrafici;  incarichi elettivi ricoperti nel tempo;  dichiarazione dei redditi e degli interessi finanziari relativi all’anno precedente l’elezione, degli anni in cui ricopre l’incarico e di quelli successivi;  dichiarazione dell’eletto su finanziamenti ricevuti, doni, e benefici;  registro delle spese eletti, comprensive di quelle per lo staff, spese telefoniche e dotazione informatica;  atti presentati con iter fino alla conclusione;  quadro delle presenze ai lavori e i voti espressi sugli atti adottati dall’istituzione cui appartiene. 4
  • 5. Adesioni ad APEN La proposta di delibera è stata inviata a tutti gli enti decentrati dello Stato ed è stata adotta da: 14 Comuni (su 8101) 5 province (su 107) 2 regioni (su 20) In 10 enti si è attivata una procedura di delibera popolare con raccolta di firme, MA… non tutte le delibere approvate sono state attuate. 5
  • 6. A Milano 2009 – Il 25 giugno viene votata in Consiglio Comunale una Mozione / OdG che chiede alla Giunta la pubblicazione entro 6 mesi di quasi tutte le informazioni proposte in APEN. Il Consiglio Comunale si impegna a pubblicare:  Bilancio  Delibere  Archivio atti  Bandi  Proprietà  Incarichi esterni La delibera resterà inattuata 6
  • 7. Anagrafe Pubblica Fai-da-te e controllo 2010 – iniziata la campagna "Anagrafe Pubblica Fai-da-te“ La legge 441/1982 riconosce a ciascun elettore il diritto di consultare le dichiarazioni che eletti e nominati devono depositare presso gli uffici regionali, provinciali e comunali. La legge 241/90 sull’accesso agli atti riconosce ai soggetti interessati la possibilità di accedere a qualsiasi documento prodotto o in possesso della pubblica amministrazione. Vengono così controllate e pubblicate le firme false di Roberto Formigoni alle elezioni regionali del 2010. 2011 – con l’elezione di Consiglieri comunali e di zona parte la sistematica richiesta e pubblicazione dei dati del Comune di Milano su www.milanoradicale.it 7
  • 8. Il D.lgs Trasparenza 33/2013 TUTTE le amministrazioni dello Stato (dalle scuole al CONI, passando per università, ospedali, Camere di commercio, società pubbliche, enti di diritto privato in controllo o partecipazione pubblica) DEVONO pubblicare sul sito:  Organigramma, CV, recapiti  Dirigenti, responsabilità e remunerazione  Compensi di qualsiasi natura di consulenti e prestatori  Spese viaggio  Incarichi e doppi incarichi, interessi  Numero personale, costo personale e assenze (ogni 3 mesi)  Beneficiari di sovvenzioni  Immobili, occupanti e canoni  Bilanci e grafici anche in forma semplificata e aggregata  I propri tempi medi di pagamento 8
  • 9. Modalità di accesso Il principio della trasparenza ha l’obiettivo di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Chiunque ha diritto a chiedere un documento non pubblicato sul sito senza alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva. La richiesta non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione. Entro 30 giorni il documento richiesto viene pubblicato sul sito. I documenti sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili. Sono previste sanzioni in caso di non risposta. 9
  • 10. Milano, situazione attuale Ad oggi non sono stati ancora pubblicati, a norma del D.lgs 33/2013, i dati di: Consulenti Direttore Generale Società partecipate (esclusa la MIR) Controllate Provvedimenti organi di indirizzo diversi dalle delibere Controlli sulle imprese La maggior parte dei dati sono in formato proprietario o forniti come immagine di documenti cartacei scansionati. La navigabilità del sito e gli strumenti di ricerca sono modesti, mancano le informazioni aggregate sull’attività degli eletti, c’è un’alta dispersione delle informazioni. 10
  • 11. #OpenMilano Sistematiche interrogazioni e accessi agli atti alimentano la raccolta #OpenMilano sul sito milanoradicale.it Interrogazioni e risposte, contenenti i dati, vengono pubblicate senza interventi redazionali nel formato fornito dall’amministrazione (solitamente immagine pdf). Il 23 gennaio e il 12 febbraio 2013 il TAR Lombardia ha condannato il Comune di Milano a pubblicare e pagare al Consigliere Marco Cappato le spese di lite per il diniego di accesso agli atti, nei termini di legge, relativamente all’elenco dei destinatari dei pass di sosta libera e all’elenco dei destinatari dei biglietti omaggio di San Siro. 11
  • 12. Dati pubblicati I dati pubblicati sono relativi a: presenze dei consiglieri comunali consulenze, sponsorizzazioni e partecipazioni elenco nominativi beneficiari biglietti omaggio per lo Stadio elenco nominativo di chi ha fruito dei posti gratuiti nei teatri milanesi elenco nominativi esonerati dal pagamento di Area C soggetti beneficiari dei permessi delle corsie preferenziali soggetti beneficiari dei permessi della Sosta Libera emolumenti retributivi personale dipendente del Comune anno 2012 12
  • 13. Dati pubblicati / 2  elenco degli Oratori milanesi che hanno beneficiato dei fondi negli anni 2010, 2011 e 2012  prestazioni straordinarie dipendenti Comune di Milano  dettaglio dei verbali contro partiti e candidati per Affissioni abusive nelle comunali 2011  spese per i Gruppi Consiliari e per la comunicazione istituzionale  spese di ristrutturazione dei locali di Presidenza del Tribunale di Milano  pagamento ICI e IMU da parte delle Onlus ed Enti Religiosi  società controllate e partecipate di A2A  oneri di urbanizzazione secondaria  contributi concessi 13
  • 14. Grazie per l’attenzione! Lorenzo Lipparini lorenzo.lipparini@gmail.com 14