SlideShare a Scribd company logo
MEDIOEVO PROFANO
Tra trovatori, clerici vagantes, pellegrini e giullari
Gli inizi…
• Dopo il Mille si moltiplicano le testimonianze sulla musica
profana che, con il sorgere delle lingue romanze, si diffonde
nelle piazze e nelle corti.
• Presso le corti aristocratiche la musica si avviava a divenire
sempre più raffinate e complesse, nelle campagne e nei borghi
al di fuori delle mura castellane la gente semplice si divertiva
con forme popolari e festose, danze con molti saltelli o danze
in tondo dette danze a catena.
I diffusori di queste musiche erano cantastorie, giullari e
menestrelli.
• Accanto a questi troviamo musicisti girovaghi di varie
nazionalità che, abbandonati agli studi religiosi e monastici,
viaggiavano spensierati diffondendo quei "canti goliardici" di cui
c'è eccezionalmente giunta una nutrita raccolta: i Carmina
Burana.
Carmina Burana
• I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici
medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in
latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto
in un codice miniato del secolo, il Codex Latinus
Monacensis 4550 o Codex Buranus, proveniente dal
convento di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti,
fondata attorno al 740 da San Bonifacio in Baviera).
• Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di
Monaco di Baviera.
• Clemencic Consort
• In Taberna (Carmina Burana 196)
• Ich was ein chint so wolgetan (Carmina Burana 24)
Llibre Vermell de Montserrat
• ll manoscritto è della fine del XIV secolo. 137 fogli restanti, solo
sette contengono musica. Il nome (il libro rosso di Montserrat)
deriva dal colore delle copertine con cui fu rilegato nel XIX
secolo.
• Il proposito della collezione era di intrattenere con canti e
danze i pellegrini che si dirigevano al Monastero di Montserrat -
meta di pellegrinaggi - e che si rifugiavano in chiesa durante la
notte e nelle piazze circostanti durante il giorno:
• Quia interdum peregrini quando vigilant in ecclesia Beate Marie de
Monte Serrato volunt cantare et trepudiare, et etiam in platea de die, et
ibi non debeant nisi honestas ac devotas cantilenas cantare, idcirco
superius et inferius alique sunt scripte. Et de hoc uti debent honeste et
parce, ne perturbent perseverantes in orationibus et devotis
contemplationibus.
• I canti - tutti anonimi - sono in catalano, occitano e latino.
Musica probabilmente anteriore al XIV sec.
Stella splendens
(fol. 22r) (danza)
• Sequitur alia cantilena ad trepudium
rotundum:
Concurrunt universi gaudentes populi
divites et egeni grandes et parvuli
ipsum ingrediuntur ut cernunt oculi
et inde revertuntur gracijis repleti.
Principes et magnates extirpe regia
saeculi potestates obtenta venia
peccaminum proclamant tundentes pectora
poplite flexo clamant hic: Ave Maria.
Prelati et barones comites incliti
religiosi omnes atque presbyteri
milites mercatores cives marinari
burgenses piscatores praemiantur ibi.
Rustici aratores nec non notarii
advocati scultores cuncti ligni fabri
sartores et sutores nec non lanifici
artifices et omnes gratulantur ibi.
Reginae comitissae illustres dominae
potentes et ancillae juvenes parvulae
virgines et antiquae pariter viduae
conscendunt et hunc montem et religiosae.
Coetus hic aggregantur hic ut exhibeant
vota regratiantur ut ipsa et reddant
aulam istam ditantes hoc cuncti videant
jocalibus ornantes soluti redeant.
Cuncti ergo precantes sexus utriusque
mentes nostras mundantes oremus devote
virginem gloriosam matrem clementiae
in coelis gratiosam sentiamus vere
TROVATORI E
TROVIERI
• Dall’XI secolo la musica profana si arricchì,
soprattutto in Francia, per merito di poeti
musicisti. Questi erano nobili, feudatari,
cavalieri e anche dame
• Trovatori attivi nel Sud della Francia, usavano
la lingua provenzale detta lingua d'oc
• Trovieri nel Nord: usavano la lingua d'oil che
diventerà poi il Francese moderno
• Gli argomenti trattati erano naturalmente vari,
ma soprattutto cantavano l'amore; un amore
che aveva sempre i connotati della passione
ideale (De Amore, Andrea Cappellano)
• le canzoni trobadoriche erano cantate da una
voce solista, eventualmente accompagna da
uno strumento che ripeteva la stessa melodia
della voce.
• conosciamo molti nomi di trovatori e trovieri:
Guglielmo IX d'Aquitania, Arnaut Daniel,
Bernart de Ventadorn, Adam de la Halle,
Raimbault de Vaqueiras (Kalenda Maya)
Lo ferm voler qu'el cor m'intra
(Arnaut Daniel – Early Music Studio, Th. Binkley)
Lo ferm voler qu'el cor m'intra
no'm pot ges becs escoissendre ni ongla
de lauzengier qui pert per mal dir s'arma;
e pus no l'aus batr'ab ram ni verja,
sivals a frau, lai on non aurai oncle,
jauzirai joi, en vergier o dins cambra.
Quan mi sove de la cambra
on a mon dan sai que nulhs om non intra
-ans me son tug plus que fraire ni oncle-
non ai membre no'm fremisca, neis l'ongla,
aissi cum fai l'enfas devant la verja:
tal paor ai no'l sia prop de l'arma.
Del cor li fos, non de l'arma,
e cossentis m'a celat dins sa cambra,
que plus mi nafra'l cor que colp de verja
qu'ar lo sieus sers lai ont ilh es non intra:
de lieis serai aisi cum carn e ongla
e non creirai castic d'amic ni d'oncle.
Anc la seror de mon oncle
non amei plus ni tan, per aquest'arma,
qu'aitan vezis cum es lo detz de l'ongla,
s'a lieis plagues, volgr'esser de sa cambra:
de me pot far l'amors qu'ins el cor m'intra
miels a son vol c'om fortz de frevol verja.
Pus floric la seca verja
ni de n'Adam foron nebot e oncle
tan fin'amors cum selha qu'el cor m'intra
non cug fos anc en cors no neis en arma:
on qu'eu estei, fors en plan o dins cambra,
mos cors no's part de lieis tan cum ten l'ongla.
Aissi s'empren e s'enongla
mos cors en lieis cum l'escors'en la verja,
qu'ilh m'es de joi tors e palais e cambra;
e non am tan paren, fraire ni oncle,
qu'en Paradis n'aura doble joi m'arma,
si ja nulhs hom per ben amar lai intra.
Arnaut tramet son chantar d'ongl'e d'oncle
a Grant Desiei, qui de sa verj'a l'arma,
son cledisat qu'apres dins cambra intra.
La fermezza che in cuor m’entra
non può becco spezzare a me né unghia
d’invido che sparlando perde l’anima:
non l’osando colpir con ramo o verga,
di frode almeno, ove non avrò zio,
godrò gioia in giardino o dentro camera.
Se ripenso a quella camera
dove, a mio danno so, nessuno entra,
ma ognuno m’è più che fratello o zio,
non ho membro non frema, fosse l’unghia,
come fa il bimbo davanti alla verga:
tanto temo non sia a lei presso all’anima.
Presso al corpo, non all’anima,
e mi prendesse di nascosto in camera,
che più mi piaga il cuore che una verga
ch’ora il suo servo dove ell’ è non entra:
sarò di lei come la carne e l’unghia,
e non darò retta ad amico o a zio.
La sorella di mio zio
mai di più amai né tanto, per quest’anima,
che tanto accosto com’è il dito all’unghia
mi vorrei, se volesse, alla sua camera:
mi ha in mano sua l’amore che in cuor m’entra
meglio che un uomo forte esile verga.
Mai dacché la secca verga
fiorì, e a Adamo seguì nipote e zio,
amor puro così, come in cuor m’entra,
non credo fosse in corpo, e meno in anima:
dovunque stia, all’aperto oppure in camera,
non si scosta il mio cuore da lei un’unghia.
Così afferra sé e s’inunghia
in lei il mio cuore come scorza in verga,
che è di gioia palazzo, torre e camera;
meno i parenti amo, fratello e zio,
che ne avrà in Cielo doppia gioia l’anima,
se alcuno mai perché ama bene v’entra.
Arnaldo invia il suo canto d’unghia e zio
che piaccia a lei che di sua verga ha l’anim’a
Suo Desiderio, a cui Pregio entra in camera.
Minnesänger
• Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del
XII e del XIII secolo
• Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel
Medioevo, deriva dal fatto che trattarono quasi solo
soggetti d’amore.
• il Minnesang, è una delle manifestazioni più
caratteristiche dell’epoca cavalleresca: è
rappresentata dalla poesia lirica, legata a
determinate forme, e destinata alla recitazione con
accompagnamento di strumenti a corda davanti a
una ristretta cerchia di persone appartenenti alla
nobiltà e alla società delle corti.
• poesia d’amore: rapporti ideali e convenzionali fra il
poeta e la dama
• La lirica dei M. si afferma verso il 1175, raggiunge il
suo massimo splendore con Federico II
• Walther von der Vogelweide (1170 circa – 1230
circa) è il più famoso poeta in medio alto-tedesco;
spesso ci si riferisce a lui semplicemente come
Walther (Under der Linden)
Under der linden
Under der Linden
an der heide
dâ unser zweier bette was
dâ mugt ir vinden
schône beide
gebrochen bluomen unde gras
vor dem walde in einem tal
tandaradei
schône sanc diu nahtegal
Ich kam gegangen
zuo der ouwe
dô was mîn friedel komen ê
dâ wart ich enpfangen
hêre frouwe
daz ich bin sælic iemer mê
kuster mich? wol tûsent stunt
tandaradei
seht wie rôt mir ist der munt
Dô hât er gemachet
alsô rîche
von bluomen eine bettestat
des wirt noch gelachet
inneclîche
kumt iemen an daz selbe pfat
bî den rôsen er wol mac
tandaradei
merken wâ mirz houbet lac
Daz er bî mir læge
wessez iemen
(nû enwelle got!)
sô schamt ich mich
wes er mit mir pflæge
niemer niemen
bevinde daz wan er und ich
und ein kleinez vogellîn
tandaradei
daz mac wol getriuwe sîn
Sotto il tiglio
Presso il prato
là era il nostro giaciglio
là potrete trovare
belli insieme
fiori rotti ed erba
Davanti al bosco, in una valle
tandaradei
tanto bene cantava l'usignolo
Camminando arrivai
al prato:
là era giunto il mio amore
E là venni accolta
così felicemente
che ne sono sempre più estasiata
Mi baciò? Oh, per mille ore!
tandaradei
Guardate com'è rossa la mia bocca!
Là egli aveva costruito
quanto ricco
di fiori, un giaciglio
Riderà di cuore
Tra sé
chi passi da quello stesso sentiero
Presso le rose potrà
tandaradei
scorgere dove giaceva il mio capo
Lui giacque con me
Lo venisse a sapere qualcuno
(non voglia così Dio)
ne avrei vergogna
E nessuno sappia mai
quello ch'ha curato far con me
a parte io e lui
e un piccolo uccellino
tandaradei
che certamente sarà fedele
La musica strumentale
• La musica medioevale è soprattutto vocale e gli strumenti
vengono usati solo come accompagnamento alla voce.
• Gli strumenti utilizzati erano diversi: cordofoni, aerofoni e
membranofoni.
• Le origini della musica strumentale sono oscure.
(sostituzione voce – accompagnamento danza)
• Una delle forme più antiche di musica strumentale è
l'estampiè, il cui nome deriverebbe dal provenzale
estampida, un genere di poesie cantate e accompagnate
da uno strumento. Tutti i testi medievali che conosciamo
chiamano estampiè una composizione strumentale per
danza.
Strumenti
• Tra gli strumenti ad arco i più diffusi erano la viella e la
ribeca
• strumenti a corde pizzicate: il liuto (poi la tiorba) l’arpa e il
salterio (dulcimer)
• strumenti a fiato: trombe, flauti, corni, chalemie e
cornamuse
• Strumenti a percussione: il tamburello, i tamburi, i cimbali
e le campane
• Il primo strumento ad essere usato per accompagnare i
canti religiosi fu l’organistrum o ghironda
• Dal XIII secolo si afferma invece l’organo, che diventerà lo
strumento principe della musica sacra.
… e la danza?
• Carola
• nota già dal XII e XIII secolo nell'Europa occidentale in ambienti di
corte e rurali. È costituita da due gruppi di danzatori che di solito si
tengono le mani formando un cerchio, con un capogruppo che
conduce la danza e il canto e gli altri che ripetono il ritornello. Non
sono stati identificati né testi né musica per la carola
• Estampie
• originariamente era un genere di poesie cantate (Kalenda Maya) e
accompagnate da uno strumento); è una composizione strumentale
che ha carattere di danza, attestata già dal XII e diffusasi tra il XIII e
il XIV secolo. È costituita da alcune sezioni (puncta), ognuna delle
quali viene eseguita due volte con una diversa conclusione.
• Saltarello
• Ballo tipico delle regioni dell'Italia centrale. Si presenta
prevalentemente come danza di coppia, anche se in Emilia e
Romagna e nel Montefeltro è chiamata saltarello una forma
di contraddanza a sei persone (tre coppie). La prima fonte oggi nota di
una danza detta "saltarello" è una trascrizione musicale della metà
del XIV secolo
… tra XX e XXI secolo
• "La vita nova" (parte finale) Testo di Dante
Alighieri. Musica di Ermanno Wolf Ferrari
• Carl Orff – carmina burana
• Joni Mitchell – California (con dulcimer)
• Pentangle – Willy o’ Winsbury

More Related Content

What's hot

Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolito
Jo March
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Testi letterari di carlo alberto turrini
Testi letterari di carlo alberto turriniTesti letterari di carlo alberto turrini
Testi letterari di carlo alberto turrini
Carlo Turrini
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
campustralenuvole
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Darwish undici astri_sullepilogo_andaluso
Darwish undici astri_sullepilogo_andalusoDarwish undici astri_sullepilogo_andaluso
Darwish undici astri_sullepilogo_andalusotyghj
 
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
tramerper
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
Gisella Malagodi
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
Stefano Moia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
DavideDrago2
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
Hojas de mi noche larga
Hojas de mi noche largaHojas de mi noche larga
Hojas de mi noche larga
isdel91
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Mario Anton Orefice
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'medici
FilippoIoannone
 
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio CaproniViaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
afanzini
 
Va' dove ti porta il cuore susanna tamaro
Va' dove ti porta il cuore   susanna tamaroVa' dove ti porta il cuore   susanna tamaro
Va' dove ti porta il cuore susanna tamaroEnikő Csörnök
 

What's hot (19)

Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolito
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Testi letterari di carlo alberto turrini
Testi letterari di carlo alberto turriniTesti letterari di carlo alberto turrini
Testi letterari di carlo alberto turrini
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Darwish undici astri_sullepilogo_andaluso
Darwish undici astri_sullepilogo_andalusoDarwish undici astri_sullepilogo_andaluso
Darwish undici astri_sullepilogo_andaluso
 
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Hojas de mi noche larga
Hojas de mi noche largaHojas de mi noche larga
Hojas de mi noche larga
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'medici
 
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio CaproniViaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
 
Va' dove ti porta il cuore susanna tamaro
Va' dove ti porta il cuore   susanna tamaroVa' dove ti porta il cuore   susanna tamaro
Va' dove ti porta il cuore susanna tamaro
 

Similar to Profana

Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
guest6b426b
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
Massoneria Universale
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
MaryCesarano
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Movimento Irredentista Italiano
 
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
Movimento Irredentista Italiano
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
Maria pia Dell'Erba
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
Ho smesso di esser solo
Ho smesso di esser soloHo smesso di esser solo
Ho smesso di esser solo
DavideRossi73
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
L & L Comunicazione
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
L & L Comunicazione
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
Mario Maestri
 
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
siciliambiente
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Poesia
PoesiaPoesia
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
Claudia Lanteri
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 

Similar to Profana (20)

Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
 
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio-Marzo 1940)
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Ho smesso di esser solo
Ho smesso di esser soloHo smesso di esser solo
Ho smesso di esser solo
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
 
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Dante alighieri 4
Dante alighieri 4Dante alighieri 4
Dante alighieri 4
 
concerto avvento.pdf
concerto avvento.pdfconcerto avvento.pdf
concerto avvento.pdf
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
Mario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
Mario Maestri
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Mario Maestri
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Mario Maestri
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 
Bach
BachBach

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 

Profana

  • 1. MEDIOEVO PROFANO Tra trovatori, clerici vagantes, pellegrini e giullari
  • 2. Gli inizi… • Dopo il Mille si moltiplicano le testimonianze sulla musica profana che, con il sorgere delle lingue romanze, si diffonde nelle piazze e nelle corti. • Presso le corti aristocratiche la musica si avviava a divenire sempre più raffinate e complesse, nelle campagne e nei borghi al di fuori delle mura castellane la gente semplice si divertiva con forme popolari e festose, danze con molti saltelli o danze in tondo dette danze a catena. I diffusori di queste musiche erano cantastorie, giullari e menestrelli. • Accanto a questi troviamo musicisti girovaghi di varie nazionalità che, abbandonati agli studi religiosi e monastici, viaggiavano spensierati diffondendo quei "canti goliardici" di cui c'è eccezionalmente giunta una nutrita raccolta: i Carmina Burana.
  • 3. Carmina Burana • I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del secolo, il Codex Latinus Monacensis 4550 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio in Baviera). • Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. • Clemencic Consort • In Taberna (Carmina Burana 196) • Ich was ein chint so wolgetan (Carmina Burana 24)
  • 4. Llibre Vermell de Montserrat • ll manoscritto è della fine del XIV secolo. 137 fogli restanti, solo sette contengono musica. Il nome (il libro rosso di Montserrat) deriva dal colore delle copertine con cui fu rilegato nel XIX secolo. • Il proposito della collezione era di intrattenere con canti e danze i pellegrini che si dirigevano al Monastero di Montserrat - meta di pellegrinaggi - e che si rifugiavano in chiesa durante la notte e nelle piazze circostanti durante il giorno: • Quia interdum peregrini quando vigilant in ecclesia Beate Marie de Monte Serrato volunt cantare et trepudiare, et etiam in platea de die, et ibi non debeant nisi honestas ac devotas cantilenas cantare, idcirco superius et inferius alique sunt scripte. Et de hoc uti debent honeste et parce, ne perturbent perseverantes in orationibus et devotis contemplationibus. • I canti - tutti anonimi - sono in catalano, occitano e latino. Musica probabilmente anteriore al XIV sec.
  • 5. Stella splendens (fol. 22r) (danza) • Sequitur alia cantilena ad trepudium rotundum: Concurrunt universi gaudentes populi divites et egeni grandes et parvuli ipsum ingrediuntur ut cernunt oculi et inde revertuntur gracijis repleti. Principes et magnates extirpe regia saeculi potestates obtenta venia peccaminum proclamant tundentes pectora poplite flexo clamant hic: Ave Maria. Prelati et barones comites incliti religiosi omnes atque presbyteri milites mercatores cives marinari burgenses piscatores praemiantur ibi. Rustici aratores nec non notarii advocati scultores cuncti ligni fabri sartores et sutores nec non lanifici artifices et omnes gratulantur ibi. Reginae comitissae illustres dominae potentes et ancillae juvenes parvulae virgines et antiquae pariter viduae conscendunt et hunc montem et religiosae. Coetus hic aggregantur hic ut exhibeant vota regratiantur ut ipsa et reddant aulam istam ditantes hoc cuncti videant jocalibus ornantes soluti redeant. Cuncti ergo precantes sexus utriusque mentes nostras mundantes oremus devote virginem gloriosam matrem clementiae in coelis gratiosam sentiamus vere
  • 6. TROVATORI E TROVIERI • Dall’XI secolo la musica profana si arricchì, soprattutto in Francia, per merito di poeti musicisti. Questi erano nobili, feudatari, cavalieri e anche dame • Trovatori attivi nel Sud della Francia, usavano la lingua provenzale detta lingua d'oc • Trovieri nel Nord: usavano la lingua d'oil che diventerà poi il Francese moderno • Gli argomenti trattati erano naturalmente vari, ma soprattutto cantavano l'amore; un amore che aveva sempre i connotati della passione ideale (De Amore, Andrea Cappellano) • le canzoni trobadoriche erano cantate da una voce solista, eventualmente accompagna da uno strumento che ripeteva la stessa melodia della voce. • conosciamo molti nomi di trovatori e trovieri: Guglielmo IX d'Aquitania, Arnaut Daniel, Bernart de Ventadorn, Adam de la Halle, Raimbault de Vaqueiras (Kalenda Maya)
  • 7. Lo ferm voler qu'el cor m'intra (Arnaut Daniel – Early Music Studio, Th. Binkley) Lo ferm voler qu'el cor m'intra no'm pot ges becs escoissendre ni ongla de lauzengier qui pert per mal dir s'arma; e pus no l'aus batr'ab ram ni verja, sivals a frau, lai on non aurai oncle, jauzirai joi, en vergier o dins cambra. Quan mi sove de la cambra on a mon dan sai que nulhs om non intra -ans me son tug plus que fraire ni oncle- non ai membre no'm fremisca, neis l'ongla, aissi cum fai l'enfas devant la verja: tal paor ai no'l sia prop de l'arma. Del cor li fos, non de l'arma, e cossentis m'a celat dins sa cambra, que plus mi nafra'l cor que colp de verja qu'ar lo sieus sers lai ont ilh es non intra: de lieis serai aisi cum carn e ongla e non creirai castic d'amic ni d'oncle. Anc la seror de mon oncle non amei plus ni tan, per aquest'arma, qu'aitan vezis cum es lo detz de l'ongla, s'a lieis plagues, volgr'esser de sa cambra: de me pot far l'amors qu'ins el cor m'intra miels a son vol c'om fortz de frevol verja. Pus floric la seca verja ni de n'Adam foron nebot e oncle tan fin'amors cum selha qu'el cor m'intra non cug fos anc en cors no neis en arma: on qu'eu estei, fors en plan o dins cambra, mos cors no's part de lieis tan cum ten l'ongla. Aissi s'empren e s'enongla mos cors en lieis cum l'escors'en la verja, qu'ilh m'es de joi tors e palais e cambra; e non am tan paren, fraire ni oncle, qu'en Paradis n'aura doble joi m'arma, si ja nulhs hom per ben amar lai intra. Arnaut tramet son chantar d'ongl'e d'oncle a Grant Desiei, qui de sa verj'a l'arma, son cledisat qu'apres dins cambra intra. La fermezza che in cuor m’entra non può becco spezzare a me né unghia d’invido che sparlando perde l’anima: non l’osando colpir con ramo o verga, di frode almeno, ove non avrò zio, godrò gioia in giardino o dentro camera. Se ripenso a quella camera dove, a mio danno so, nessuno entra, ma ognuno m’è più che fratello o zio, non ho membro non frema, fosse l’unghia, come fa il bimbo davanti alla verga: tanto temo non sia a lei presso all’anima. Presso al corpo, non all’anima, e mi prendesse di nascosto in camera, che più mi piaga il cuore che una verga ch’ora il suo servo dove ell’ è non entra: sarò di lei come la carne e l’unghia, e non darò retta ad amico o a zio. La sorella di mio zio mai di più amai né tanto, per quest’anima, che tanto accosto com’è il dito all’unghia mi vorrei, se volesse, alla sua camera: mi ha in mano sua l’amore che in cuor m’entra meglio che un uomo forte esile verga. Mai dacché la secca verga fiorì, e a Adamo seguì nipote e zio, amor puro così, come in cuor m’entra, non credo fosse in corpo, e meno in anima: dovunque stia, all’aperto oppure in camera, non si scosta il mio cuore da lei un’unghia. Così afferra sé e s’inunghia in lei il mio cuore come scorza in verga, che è di gioia palazzo, torre e camera; meno i parenti amo, fratello e zio, che ne avrà in Cielo doppia gioia l’anima, se alcuno mai perché ama bene v’entra. Arnaldo invia il suo canto d’unghia e zio che piaccia a lei che di sua verga ha l’anim’a Suo Desiderio, a cui Pregio entra in camera.
  • 8. Minnesänger • Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del XII e del XIII secolo • Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che trattarono quasi solo soggetti d’amore. • il Minnesang, è una delle manifestazioni più caratteristiche dell’epoca cavalleresca: è rappresentata dalla poesia lirica, legata a determinate forme, e destinata alla recitazione con accompagnamento di strumenti a corda davanti a una ristretta cerchia di persone appartenenti alla nobiltà e alla società delle corti. • poesia d’amore: rapporti ideali e convenzionali fra il poeta e la dama • La lirica dei M. si afferma verso il 1175, raggiunge il suo massimo splendore con Federico II • Walther von der Vogelweide (1170 circa – 1230 circa) è il più famoso poeta in medio alto-tedesco; spesso ci si riferisce a lui semplicemente come Walther (Under der Linden)
  • 9. Under der linden Under der Linden an der heide dâ unser zweier bette was dâ mugt ir vinden schône beide gebrochen bluomen unde gras vor dem walde in einem tal tandaradei schône sanc diu nahtegal Ich kam gegangen zuo der ouwe dô was mîn friedel komen ê dâ wart ich enpfangen hêre frouwe daz ich bin sælic iemer mê kuster mich? wol tûsent stunt tandaradei seht wie rôt mir ist der munt Dô hât er gemachet alsô rîche von bluomen eine bettestat des wirt noch gelachet inneclîche kumt iemen an daz selbe pfat bî den rôsen er wol mac tandaradei merken wâ mirz houbet lac Daz er bî mir læge wessez iemen (nû enwelle got!) sô schamt ich mich wes er mit mir pflæge niemer niemen bevinde daz wan er und ich und ein kleinez vogellîn tandaradei daz mac wol getriuwe sîn Sotto il tiglio Presso il prato là era il nostro giaciglio là potrete trovare belli insieme fiori rotti ed erba Davanti al bosco, in una valle tandaradei tanto bene cantava l'usignolo Camminando arrivai al prato: là era giunto il mio amore E là venni accolta così felicemente che ne sono sempre più estasiata Mi baciò? Oh, per mille ore! tandaradei Guardate com'è rossa la mia bocca! Là egli aveva costruito quanto ricco di fiori, un giaciglio Riderà di cuore Tra sé chi passi da quello stesso sentiero Presso le rose potrà tandaradei scorgere dove giaceva il mio capo Lui giacque con me Lo venisse a sapere qualcuno (non voglia così Dio) ne avrei vergogna E nessuno sappia mai quello ch'ha curato far con me a parte io e lui e un piccolo uccellino tandaradei che certamente sarà fedele
  • 10. La musica strumentale • La musica medioevale è soprattutto vocale e gli strumenti vengono usati solo come accompagnamento alla voce. • Gli strumenti utilizzati erano diversi: cordofoni, aerofoni e membranofoni. • Le origini della musica strumentale sono oscure. (sostituzione voce – accompagnamento danza) • Una delle forme più antiche di musica strumentale è l'estampiè, il cui nome deriverebbe dal provenzale estampida, un genere di poesie cantate e accompagnate da uno strumento. Tutti i testi medievali che conosciamo chiamano estampiè una composizione strumentale per danza.
  • 11. Strumenti • Tra gli strumenti ad arco i più diffusi erano la viella e la ribeca • strumenti a corde pizzicate: il liuto (poi la tiorba) l’arpa e il salterio (dulcimer) • strumenti a fiato: trombe, flauti, corni, chalemie e cornamuse • Strumenti a percussione: il tamburello, i tamburi, i cimbali e le campane • Il primo strumento ad essere usato per accompagnare i canti religiosi fu l’organistrum o ghironda • Dal XIII secolo si afferma invece l’organo, che diventerà lo strumento principe della musica sacra.
  • 12. … e la danza? • Carola • nota già dal XII e XIII secolo nell'Europa occidentale in ambienti di corte e rurali. È costituita da due gruppi di danzatori che di solito si tengono le mani formando un cerchio, con un capogruppo che conduce la danza e il canto e gli altri che ripetono il ritornello. Non sono stati identificati né testi né musica per la carola • Estampie • originariamente era un genere di poesie cantate (Kalenda Maya) e accompagnate da uno strumento); è una composizione strumentale che ha carattere di danza, attestata già dal XII e diffusasi tra il XIII e il XIV secolo. È costituita da alcune sezioni (puncta), ognuna delle quali viene eseguita due volte con una diversa conclusione. • Saltarello • Ballo tipico delle regioni dell'Italia centrale. Si presenta prevalentemente come danza di coppia, anche se in Emilia e Romagna e nel Montefeltro è chiamata saltarello una forma di contraddanza a sei persone (tre coppie). La prima fonte oggi nota di una danza detta "saltarello" è una trascrizione musicale della metà del XIV secolo
  • 13. … tra XX e XXI secolo • "La vita nova" (parte finale) Testo di Dante Alighieri. Musica di Ermanno Wolf Ferrari • Carl Orff – carmina burana • Joni Mitchell – California (con dulcimer) • Pentangle – Willy o’ Winsbury