SlideShare a Scribd company logo
Luoghi e non luoghi della 
formazione 
La formazione manageriale in Italia, tra 
radicamento territoriale e disruption digitale 
Enrico Viceconte, Stoà
Luoghi e non luoghi della 
formazione 
La formazione manageriale in Italia, tra radicamento 
territoriale e disruption digitale 
La formazione 
manageriale 
Come l’abbiamo 
conosciuta 
è sotto minaccia 
di disruption 
Per i costi 
elevati 
Per 
l’outcome 
ottenuto 
Per nuove 
tecnologie 
disponibili 
Nasce un 
nuovo 
modello 
Più 
localizzato 
e legato al 
mondo 
“fisico” 
Più digitale e 
ubiquo 
La 
sperimentazione 
è in corso e 
funziona
Project 
based 
Learning 
Local 
Social 
networks 
UNIVERSITAS 
(Top Ranking 
Schools) 
Online 
learning 
MOOCs 
Atenei 
locali 
Alumni 
degli atenei 
locali 
MULTIVERSITAS 
NON-LUOGHI 
LUOGHI 
AMBIENTE DI 
APPRENDIMENTO 
“FISICO” “DEMATERIALIZZATO” 
RADICAMENTO/DELOCALIZZAZIONE 
NUOVI ECOSISTEMI DELL’APPRENDIMENTO
Un decennio di ricerca Stoà 
Sulle “Learning Regions” 
Progetti di Stoà per una Learning Region 
Periodo Progetto Finanziamento 
2003- 
2004 
Regiones - Un approccio di sistema allo sviluppo di 
Learning Region 
MLPS, Misura II.I, azione 
II.I.c PON Assistenza 
Tecnica e Azioni di 
Sistema OB.1 IT 161 PO 
001 
2004 Food and Fashion Executive Programme per lo sviluppo 
internazionale dell’Impresa nell’Era di Internet 
POR Campania 2000- 
2006, Misura 6.4 – 
Tipologia di azione 5.5 
2006- 
2007 
Continuous Education & Knowledge Lab (CEK-Lab), un 
modello esemplare per la formazione del management 
delle imprese e della pubblica amministrazione. 
Regione Campania 
2009- 
2010 
CIS-Forma, CIS-FORMA. Crescita, 
Internazionalizzazione e Sviluppo attraverso la 
FORMAzione, formazione per il distretto logistico e 
commerciale CIS-Interporto di Nola 
Fondimpresa, conto di 
sistema 
2010- 
2011 
DeSCartes "Development Skills for Career, Training and 
Employment Support" 
LLP-LDV-TOI-09-IT- 
0483 
LIFELONG LEARNING 
PROGRAMME (2007 – 
2013) 
2011- 
2012 
Studio per la costituzione di un Centro Specialistico di 
Alta formazione per il comparto industriale aeronautico 
campano 
Regione Campania 
2013 Managerialità oltre la crisi. Ricerca sulla “Formazione 
Manageriale Continua - dal Modello del Master in 
General Management alla formazione manageriale per le 
imprese” 
Camera di Commercio 
della Provincia di Napoli 
2013- 
2015 
Progetti di formazione tecnica e manageriale a valere sui 
Contratti di programma regionali per lo sviluppo 
innovativo delle filiere Manifatturiere strategiche in 
Campania 
P.O.R. Campania FSE 
2007/2013 - D.G.R. N. 88 
DEL 06/ 03/12 ASSE I - 
Adattabilità del sistema 
produttivo regionale 
2014 Costituzione della Fondazione Aerospazio Campania 
Academy
Ancona, 26 settembre 2014
Harvard, 1636 - 2014
Harvard Business School Library
April 2-3 , 2013 
• Sloan hosted its Big Data 4Dx executive education program 
both on the Avaya 2d Life platform and in-person on the 
Cambridge campus. 
• The virtual event featured the same faculty, content, 
discussions, and exercises and was conducted 
simultaneously with the on-campus program.
Stoà 2007, progetto CEK-Lab
Stoà 2007, progetto CEK-Lab
Making in America!
“Outsourcing based only on labor costs is yesterday’s model.” 
--GE CEO Jeffrey Immelt in the Harvard Business Review, March 2012 
• “The step that makes the most sense for the U.S. is to become the 
producer of the machinery that will power the next global manufacturing 
revolution. That is where the most complex and sophisticated products 
are, and that is the work that can pay higher wages.” 
• --Ricardo Hausmann, director Harvard Center for International 
Development
Trends Reshaping U.S. Manufacturing 
• U.S. becoming a more favorable location for 
manufacturing. Why? 
• Rising wages in China. Predicted to reach $6 
per hour by 2015, up from $0.58 per hour in 
2002. 
• Low U.S. energy prices due to production of 
shale gas. 
• Fast product cycles create a need to be closer 
to end markets. 
• Under Obama, a renewed government interest 
in revitalizing the manufacturing base. 
• Advanced automation technologies.
Project 
based 
Learning 
Local 
Social 
networks 
UNIVERSITAS 
(Top Ranking 
Schools) 
Online 
learning 
MOOCs 
Atenei 
locali 
Alumni 
degli atenei 
locali 
MULTIVERSITAS 
NON-LUOGHI 
LUOGHI 
AMBIENTE DI 
APPRENDIMENTO 
“FISICO” “DEMATERIALIZZATO” 
RADICAMENTO/DELOCALIZZAZIONE 
NUOVI ECOSISTEMI DELL’APPRENDIMENTO
Il modello in azione

More Related Content

Similar to Luoghi e non luoghi della formazione

La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia
 
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2016
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
Federazione Razionale dell'Energia
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
Istituto Tgliacarne
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
Massimo Resce
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
Cristian Randieri PhD
 
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Luca Garlaschelli
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
Romagna Tech
 
La diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informaticheLa diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informatiche
anafesto
 
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendaleMaggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Gianna Martinengo
 
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Emanuel Benedetti
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra DamianiIl riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
VMEngine
 
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana) Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Gianluigi Cogo
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tommaso Ederoclite
 

Similar to Luoghi e non luoghi della formazione (20)

La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
Accenture Italia Corporate Citizenship Report 2020
 
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
 
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0  NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
113 MANAGERS E INDUSTRIA 4.0 NUOVE SFIDE E FIGURE PROFESSIONALI - LM Leaders...
 
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
La diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informaticheLa diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informatiche
 
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendaleMaggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
 
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
Abstract Proposta progettuale Lombardia Plus 2016
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra DamianiIl riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
Il riposizionamento degli Studi - Alessandra Damiani
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
 
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana) Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 

More from Enrico Viceconte

BAGNOLI WALK.pptx
BAGNOLI WALK.pptxBAGNOLI WALK.pptx
BAGNOLI WALK.pptx
Enrico Viceconte
 
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazioneUser Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
Enrico Viceconte
 
Ecosistemi della Formazione
Ecosistemi della FormazioneEcosistemi della Formazione
Ecosistemi della Formazione
Enrico Viceconte
 
Focus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggioFocus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggio
Enrico Viceconte
 
Matrici per le decisioni strategiche
Matrici per le decisioni strategicheMatrici per le decisioni strategiche
Matrici per le decisioni strategiche
Enrico Viceconte
 
Brand 27 aprile
Brand 27 aprileBrand 27 aprile
Brand 27 aprile
Enrico Viceconte
 
Diffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura managerialeDiffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura manageriale
Enrico Viceconte
 
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Enrico Viceconte
 
Il prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera apertaIl prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera aperta
Enrico Viceconte
 
Cross cultural management
Cross cultural managementCross cultural management
Cross cultural management
Enrico Viceconte
 
Apprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconteApprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconte
Enrico Viceconte
 
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firmMasahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Enrico Viceconte
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del TabletEnrico Viceconte
 
Are Engineers Human?
Are Engineers Human?Are Engineers Human?
Are Engineers Human?
Enrico Viceconte
 
Dalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community managementDalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community management
Enrico Viceconte
 
Cose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabiliCose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabili
Enrico Viceconte
 
International Human resource management programme
International Human resource management programmeInternational Human resource management programme
International Human resource management programme
Enrico Viceconte
 
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
Enrico Viceconte
 
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDFErcolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDFEnrico Viceconte
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechEnrico Viceconte
 

More from Enrico Viceconte (20)

BAGNOLI WALK.pptx
BAGNOLI WALK.pptxBAGNOLI WALK.pptx
BAGNOLI WALK.pptx
 
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazioneUser Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
 
Ecosistemi della Formazione
Ecosistemi della FormazioneEcosistemi della Formazione
Ecosistemi della Formazione
 
Focus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggioFocus managment 6 maggio
Focus managment 6 maggio
 
Matrici per le decisioni strategiche
Matrici per le decisioni strategicheMatrici per le decisioni strategiche
Matrici per le decisioni strategiche
 
Brand 27 aprile
Brand 27 aprileBrand 27 aprile
Brand 27 aprile
 
Diffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura managerialeDiffondere la cultura manageriale
Diffondere la cultura manageriale
 
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0Il franchising nella sfida del Retail 4.0
Il franchising nella sfida del Retail 4.0
 
Il prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera apertaIl prodotto come opera aperta
Il prodotto come opera aperta
 
Cross cultural management
Cross cultural managementCross cultural management
Cross cultural management
 
Apprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconteApprendere dal giappone viceconte
Apprendere dal giappone viceconte
 
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firmMasahiko aoki toward an economic model of japanese firm
Masahiko aoki toward an economic model of japanese firm
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tablet
 
Are Engineers Human?
Are Engineers Human?Are Engineers Human?
Are Engineers Human?
 
Dalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community managementDalla comunicazione al community management
Dalla comunicazione al community management
 
Cose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabiliCose misurabili e non misurabili
Cose misurabili e non misurabili
 
International Human resource management programme
International Human resource management programmeInternational Human resource management programme
International Human resource management programme
 
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
 
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDFErcolano Capiatale della Cultura.PDF
Ercolano Capiatale della Cultura.PDF
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium Tech
 

Luoghi e non luoghi della formazione

  • 1. Luoghi e non luoghi della formazione La formazione manageriale in Italia, tra radicamento territoriale e disruption digitale Enrico Viceconte, Stoà
  • 2. Luoghi e non luoghi della formazione La formazione manageriale in Italia, tra radicamento territoriale e disruption digitale La formazione manageriale Come l’abbiamo conosciuta è sotto minaccia di disruption Per i costi elevati Per l’outcome ottenuto Per nuove tecnologie disponibili Nasce un nuovo modello Più localizzato e legato al mondo “fisico” Più digitale e ubiquo La sperimentazione è in corso e funziona
  • 3. Project based Learning Local Social networks UNIVERSITAS (Top Ranking Schools) Online learning MOOCs Atenei locali Alumni degli atenei locali MULTIVERSITAS NON-LUOGHI LUOGHI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO “FISICO” “DEMATERIALIZZATO” RADICAMENTO/DELOCALIZZAZIONE NUOVI ECOSISTEMI DELL’APPRENDIMENTO
  • 4. Un decennio di ricerca Stoà Sulle “Learning Regions” Progetti di Stoà per una Learning Region Periodo Progetto Finanziamento 2003- 2004 Regiones - Un approccio di sistema allo sviluppo di Learning Region MLPS, Misura II.I, azione II.I.c PON Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema OB.1 IT 161 PO 001 2004 Food and Fashion Executive Programme per lo sviluppo internazionale dell’Impresa nell’Era di Internet POR Campania 2000- 2006, Misura 6.4 – Tipologia di azione 5.5 2006- 2007 Continuous Education & Knowledge Lab (CEK-Lab), un modello esemplare per la formazione del management delle imprese e della pubblica amministrazione. Regione Campania 2009- 2010 CIS-Forma, CIS-FORMA. Crescita, Internazionalizzazione e Sviluppo attraverso la FORMAzione, formazione per il distretto logistico e commerciale CIS-Interporto di Nola Fondimpresa, conto di sistema 2010- 2011 DeSCartes "Development Skills for Career, Training and Employment Support" LLP-LDV-TOI-09-IT- 0483 LIFELONG LEARNING PROGRAMME (2007 – 2013) 2011- 2012 Studio per la costituzione di un Centro Specialistico di Alta formazione per il comparto industriale aeronautico campano Regione Campania 2013 Managerialità oltre la crisi. Ricerca sulla “Formazione Manageriale Continua - dal Modello del Master in General Management alla formazione manageriale per le imprese” Camera di Commercio della Provincia di Napoli 2013- 2015 Progetti di formazione tecnica e manageriale a valere sui Contratti di programma regionali per lo sviluppo innovativo delle filiere Manifatturiere strategiche in Campania P.O.R. Campania FSE 2007/2013 - D.G.R. N. 88 DEL 06/ 03/12 ASSE I - Adattabilità del sistema produttivo regionale 2014 Costituzione della Fondazione Aerospazio Campania Academy
  • 5.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. April 2-3 , 2013 • Sloan hosted its Big Data 4Dx executive education program both on the Avaya 2d Life platform and in-person on the Cambridge campus. • The virtual event featured the same faculty, content, discussions, and exercises and was conducted simultaneously with the on-campus program.
  • 17. “Outsourcing based only on labor costs is yesterday’s model.” --GE CEO Jeffrey Immelt in the Harvard Business Review, March 2012 • “The step that makes the most sense for the U.S. is to become the producer of the machinery that will power the next global manufacturing revolution. That is where the most complex and sophisticated products are, and that is the work that can pay higher wages.” • --Ricardo Hausmann, director Harvard Center for International Development
  • 18. Trends Reshaping U.S. Manufacturing • U.S. becoming a more favorable location for manufacturing. Why? • Rising wages in China. Predicted to reach $6 per hour by 2015, up from $0.58 per hour in 2002. • Low U.S. energy prices due to production of shale gas. • Fast product cycles create a need to be closer to end markets. • Under Obama, a renewed government interest in revitalizing the manufacturing base. • Advanced automation technologies.
  • 19.
  • 20. Project based Learning Local Social networks UNIVERSITAS (Top Ranking Schools) Online learning MOOCs Atenei locali Alumni degli atenei locali MULTIVERSITAS NON-LUOGHI LUOGHI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO “FISICO” “DEMATERIALIZZATO” RADICAMENTO/DELOCALIZZAZIONE NUOVI ECOSISTEMI DELL’APPRENDIMENTO
  • 21. Il modello in azione