SlideShare a Scribd company logo
Come Partecipare ad
Matteo Vignoli
Modena, 13 ottobre 2010
2
L’idea
Le proposte di progetto e soluzioni innovative possono
provenire da una molteplicità di attori non sempre
identificabili a priori
Le tecnologie ICT rendono relativamente semplice la
raccolta, il coordinamento e lo sfruttamento di tali
proposte
si ritiene che la migliore soluzione sia quella di
sviluppare in rete e per la rete
le funzionalità volte a supportare e mantenere aggiornati
nel tempo i processi della Pubblica Amministrazione
coordinata
formalmente
piatta
aperta
chiusa
CONSORZIO
Un gruppo ristretto di
partecipanti definisce
congiuntamente il problema,
stabilisce come risolverlo,
come condurre il lavoro e
sceglie le soluzioni
GRUPPO RISTRETTO
Un gruppo ristretto di
partecipanti viene
selezionato da un attore che
ne raccoglie i bisogni,
definisce il problema,
coordina il lavoro e mette a
disposizione le soluzioni
COMUNITA’ INNOVATIVA
Un network ove ciascun
membro può proporre
problemi, suggerire soluzioni
e stabilire quale soluzione
adottare
SCAFFALE
DELL’INNOVAZIONE
Un “luogo” ove un attore può
evidenziare un problema e
ogni partecipante può
suggerire soluzioni. L’attore
sceglie quindi quelle ritenute
migliori
Adattatoda:WhichKindofCollaborationisrightforyou(G.Pisano,R.Verganti)HBR,Dec2008
L’evoluzione del progetto
3
La licenza
GNU GPL
GNU General Public License
Licenza per il Software Libero
Principali caratteristiche
Garanzia e protezione delle 4 libertà fondamentali del SL:
» Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo
» Libertà di studiare il programma e modificarlo
» Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo
» Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio
Distribuzione: obbligo di distribuire insieme alle copie del
software il codice sorgente o le istruzioni per poterlo ottenere
Persistenza: stesse libertà concesse al programma originale
anche a tutte le opere derivate (meccanismo del Copyleft)
4
Come partecipare ad FE:
più network, più vantaggi
5
1. DOWNLOAD@FE
(e usalo)
2. Entra nella
COMMUNITY@FE
3. Accedi a
EXPAND@FE e lancia
proposte di sviluppo di
moduli complementari
4. Sviluppa le
competenze su
PEOPLE@FE
1. DOWNLOAD@FE
 Scarica l'ultima versione di FE da
www.epocaricerca.it/forge
 Consulta gli how to, i tutorial, la
documentazione online
 Leggi il wiki, il forum e il blog della
community
6
2. COMMUNITY@FE
Entrando
Hai un punto di riferimento:
• Supporto durante l’installazione
• Help desk
• Risoluzione dei problemi critici
Parteci alle decisioni di miglioramento di FE:
• Nuove funzionalità da inserire nel core del sistema
• Diffusione e formalizzazione delle esigenze comuni
Lavori nella community:
• Uso attivo degli strumenti di comunicazione (blog, forum,..)
• Formazione base, developer-day, ..
• Progettazione delle funzionalità del core del sistema
7
2. COMMUNITY@FE
Come entrare
 Rendi disponibili esperti di dominio dell’ente
per le sessioni di analisi
 Contribuisci a sviluppare nuovi moduli
dell’applicazione
 Validi l’applicazione
 Contribuisci alla copertura dei costi della
community (server, assistenza, supporto):
Indicativamente € 5.000* + IVA
* Per i piccoli enti se aggregati (esempio Unioni di Comuni) sono previsti pacchetti di
partecipazioni composite. 8
3. EXPAND@FE
 Esplicita le tue esigenze di funzionalità
aggiuntive al core di FE
 Condividi i costi di sviluppo con altre PA
interessate
 Beneficia delle funzionalità sviluppate
secondo le tue indicazioni
 Avvantaggiati della possibilità di utilizzare
prima degli altri i moduli sviluppati
9
4. PEOPLE@FE
Perchè assegnare persone al progetto
 Sviluppa competenze interne
 Aggiorna FE secondo le tue necessità
 Limita fortemente la dipendenza da fornitori
esterni
 Recupera costi di investimento per progetti
di EXPAND@FE da te sviluppati
10
Il ruolo di EPOCA
 Supporto alla progettazione cooperativa
della soluzione
 Coordinamento dello sviluppo
 Assistenza e Supporto all’ingresso nel
progetto
 Gestione della Community
 Presidio del progetto
11
Prospettive future
Evoluzione del progetto
 realizzazione di ulteriori requisiti come indicato nel documento
http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/2_5-sviluppo_cooperativo-draft.pdf
 adeguamento al DDL n.1082/2009
» tracking delle fatture disponibile via web al
fornitore [interpretazione Art. 34.]
» monitoraggio dei tempi medi ponderati di
pagamento [Art. 23 comma 5]
 Supporto al decreto legge n.144 del 25/05/2010 – Misure
urgenti per la stabilizzazione finanziaria e la competitività
economica
12
Prospettive future
Pubblicazione del progetto
È prevista la pubblicazione presso:
 CNIPA
[Art.33 del DDL n.1082/2009 e Codice dell’Amministrazione Digitale]
 sito Internet della PA come diffusione delle buone prassi
[Art. 23, comma 2 del DDL n.1082/2009]
 “repository” accessibile su Internet (e.g. SourceForge)
[rif. http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/2_5-sviluppo_cooperativo-draft.pdf – 2009-05-14]
 siti europei delle buone prassi e casi di e-gov
[rif. http://www.epractice.eu]
[rif. http://www.iopartecipo.net esempio pubblicato dalla Regione Emilia Romagna]
13
14
Domande ?
Ing. Matteo Vignoli
matteo.vignoli@epocaricerca.it
infofe@epocaricerca.it
www.epocaricerca.it/fe-forge

More Related Content

What's hot

Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
Enrico Alletto
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideLuigi Mengato
 
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla reteNuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Enrico Alletto
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Enrico Alletto
 
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica AmministrazioneComunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Alex_Danieli
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
Enrico Alletto
 
Open genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
Enrico Alletto
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
Enrico Alletto
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
La sharing economy per Expo
La sharing economy per ExpoLa sharing economy per Expo
La sharing economy per Expo
Marta Mainieri
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 

What's hot (13)

Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 Slide
 
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla reteNuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
 
Perchè partecipare alla community riservata agli it manager
Perchè partecipare alla community riservata agli it managerPerchè partecipare alla community riservata agli it manager
Perchè partecipare alla community riservata agli it manager
 
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica AmministrazioneComunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
 
Open genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
La sharing economy per Expo
La sharing economy per ExpoLa sharing economy per Expo
La sharing economy per Expo
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 

Viewers also liked

FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
EPOCA
 
AC Resonant Test System
AC Resonant Test SystemAC Resonant Test System
AC Resonant Test System
Johnny Chan
 
0412427
04124270412427
0412427
jihyang
 
TechBlocks Outsourcing
TechBlocks  OutsourcingTechBlocks  Outsourcing
TechBlocks OutsourcingTechBlocks
 
"Come to London again"
"Come to London again""Come to London again"
"Come to London again"
Teresa Lopez
 
 Dsh rulebook
 Dsh rulebook Dsh rulebook
 Dsh rulebooklavorhees
 
Evaluation activity 1
Evaluation activity 1Evaluation activity 1
Evaluation activity 1Alex Wilson
 
C elektronikus médiumok
C  elektronikus médiumokC  elektronikus médiumok
C elektronikus médiumokkrizsantiborne
 
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
EPOCA
 
Diamantclub
DiamantclubDiamantclub
Diamantclub
trulala2
 
Apple fianl
Apple fianlApple fianl
Apple fianltijosas1
 
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
EPOCA
 
Digistreet - Company Presentation
Digistreet - Company PresentationDigistreet - Company Presentation
Digistreet - Company Presentation
Tom Devos
 
 Dsf rulebook
 Dsf rulebook Dsf rulebook
 Dsf rulebooklavorhees
 
Interface by Audience
Interface by AudienceInterface by Audience
Interface by Audience
MelissaNorthey
 
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance
 
ฉันเหมือนใคร
ฉันเหมือนใครฉันเหมือนใคร
ฉันเหมือนใครcake110
 
Adivinanzas cole
Adivinanzas coleAdivinanzas cole
Adivinanzas colechonihmd
 

Viewers also liked (20)

FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
 
AC Resonant Test System
AC Resonant Test SystemAC Resonant Test System
AC Resonant Test System
 
Cost benefit analysis
Cost benefit analysisCost benefit analysis
Cost benefit analysis
 
0412427
04124270412427
0412427
 
TechBlocks Outsourcing
TechBlocks  OutsourcingTechBlocks  Outsourcing
TechBlocks Outsourcing
 
"Come to London again"
"Come to London again""Come to London again"
"Come to London again"
 
 Dsh rulebook
 Dsh rulebook Dsh rulebook
 Dsh rulebook
 
Evaluation activity 1
Evaluation activity 1Evaluation activity 1
Evaluation activity 1
 
C elektronikus médiumok
C  elektronikus médiumokC  elektronikus médiumok
C elektronikus médiumok
 
Pubkväll
PubkvällPubkväll
Pubkväll
 
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
 
Diamantclub
DiamantclubDiamantclub
Diamantclub
 
Apple fianl
Apple fianlApple fianl
Apple fianl
 
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
 
Digistreet - Company Presentation
Digistreet - Company PresentationDigistreet - Company Presentation
Digistreet - Company Presentation
 
 Dsf rulebook
 Dsf rulebook Dsf rulebook
 Dsf rulebook
 
Interface by Audience
Interface by AudienceInterface by Audience
Interface by Audience
 
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
 
ฉันเหมือนใคร
ฉันเหมือนใครฉันเหมือนใคร
ฉันเหมือนใคร
 
Adivinanzas cole
Adivinanzas coleAdivinanzas cole
Adivinanzas cole
 

Similar to Come partecipare ad FE

Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettiveIng. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
EPOCA
 
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumentiCollaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Filippo Lanubile
 
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
Dominopoint - Italian Lotus User Group
 
Ddive11 modelloaperto
Ddive11 modelloapertoDdive11 modelloaperto
Ddive11 modelloaperto
Stefano Mastella
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
Intranet Italia Day
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Emanuele Scotti
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Enrico Alletto
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
Enrico Alletto
 
Enterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project ManagementEnterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project Management
Giuliano Prati
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Massimo Menichinelli
 
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
Davide Bellettini
 
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
Maurizio Graffio Mazzoneschi
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Marco Combetto
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_docPremio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Monica Gabrielli
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Gianluca Salviotti
 

Similar to Come partecipare ad FE (20)

Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettiveIng. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
 
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumentiCollaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
Collaborazione nelle comunità open source: tecniche e strumenti
 
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
 
Ddive11 modelloaperto
Ddive11 modelloapertoDdive11 modelloaperto
Ddive11 modelloaperto
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
IID 2018 | Luca Moretti | WE: la nuova intranet del Gruppo Ferrovie dello Sta...
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 
Fabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, DitediFabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, Ditedi
 
Enterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project ManagementEnterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project Management
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
 
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
Riunione aperta UniversiBO 08/05/2012
 
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_docPremio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
Premio forumpa2017 chatbot_sogei_doc
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 

More from EPOCA

#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014
EPOCA
 
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti  - Presentazione di FE e della CommunityStefano Monti  - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
EPOCA
 
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativaChiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
EPOCA
 
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso AvenMarco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
EPOCA
 
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico RegionaleCristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
EPOCA
 
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ERAlessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
EPOCA
 
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
EPOCA
 
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
EPOCA
 
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni moreIng. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
EPOCA
 
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
EPOCA
 
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
EPOCA
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
EPOCA
 
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open sourceUn nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
EPOCA
 
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionaliTestimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
EPOCA
 
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
EPOCA
 

More from EPOCA (16)

#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014
 
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti  - Presentazione di FE e della CommunityStefano Monti  - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
 
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativaChiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
 
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso AvenMarco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
 
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico RegionaleCristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
 
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ERAlessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
 
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
 
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
 
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni moreIng. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
 
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
 
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
 
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open sourceUn nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
 
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionaliTestimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
 
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
 

Come partecipare ad FE

  • 1. Come Partecipare ad Matteo Vignoli Modena, 13 ottobre 2010
  • 2. 2 L’idea Le proposte di progetto e soluzioni innovative possono provenire da una molteplicità di attori non sempre identificabili a priori Le tecnologie ICT rendono relativamente semplice la raccolta, il coordinamento e lo sfruttamento di tali proposte si ritiene che la migliore soluzione sia quella di sviluppare in rete e per la rete le funzionalità volte a supportare e mantenere aggiornati nel tempo i processi della Pubblica Amministrazione
  • 3. coordinata formalmente piatta aperta chiusa CONSORZIO Un gruppo ristretto di partecipanti definisce congiuntamente il problema, stabilisce come risolverlo, come condurre il lavoro e sceglie le soluzioni GRUPPO RISTRETTO Un gruppo ristretto di partecipanti viene selezionato da un attore che ne raccoglie i bisogni, definisce il problema, coordina il lavoro e mette a disposizione le soluzioni COMUNITA’ INNOVATIVA Un network ove ciascun membro può proporre problemi, suggerire soluzioni e stabilire quale soluzione adottare SCAFFALE DELL’INNOVAZIONE Un “luogo” ove un attore può evidenziare un problema e ogni partecipante può suggerire soluzioni. L’attore sceglie quindi quelle ritenute migliori Adattatoda:WhichKindofCollaborationisrightforyou(G.Pisano,R.Verganti)HBR,Dec2008 L’evoluzione del progetto 3
  • 4. La licenza GNU GPL GNU General Public License Licenza per il Software Libero Principali caratteristiche Garanzia e protezione delle 4 libertà fondamentali del SL: » Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo » Libertà di studiare il programma e modificarlo » Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo » Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio Distribuzione: obbligo di distribuire insieme alle copie del software il codice sorgente o le istruzioni per poterlo ottenere Persistenza: stesse libertà concesse al programma originale anche a tutte le opere derivate (meccanismo del Copyleft) 4
  • 5. Come partecipare ad FE: più network, più vantaggi 5 1. DOWNLOAD@FE (e usalo) 2. Entra nella COMMUNITY@FE 3. Accedi a EXPAND@FE e lancia proposte di sviluppo di moduli complementari 4. Sviluppa le competenze su PEOPLE@FE
  • 6. 1. DOWNLOAD@FE  Scarica l'ultima versione di FE da www.epocaricerca.it/forge  Consulta gli how to, i tutorial, la documentazione online  Leggi il wiki, il forum e il blog della community 6
  • 7. 2. COMMUNITY@FE Entrando Hai un punto di riferimento: • Supporto durante l’installazione • Help desk • Risoluzione dei problemi critici Parteci alle decisioni di miglioramento di FE: • Nuove funzionalità da inserire nel core del sistema • Diffusione e formalizzazione delle esigenze comuni Lavori nella community: • Uso attivo degli strumenti di comunicazione (blog, forum,..) • Formazione base, developer-day, .. • Progettazione delle funzionalità del core del sistema 7
  • 8. 2. COMMUNITY@FE Come entrare  Rendi disponibili esperti di dominio dell’ente per le sessioni di analisi  Contribuisci a sviluppare nuovi moduli dell’applicazione  Validi l’applicazione  Contribuisci alla copertura dei costi della community (server, assistenza, supporto): Indicativamente € 5.000* + IVA * Per i piccoli enti se aggregati (esempio Unioni di Comuni) sono previsti pacchetti di partecipazioni composite. 8
  • 9. 3. EXPAND@FE  Esplicita le tue esigenze di funzionalità aggiuntive al core di FE  Condividi i costi di sviluppo con altre PA interessate  Beneficia delle funzionalità sviluppate secondo le tue indicazioni  Avvantaggiati della possibilità di utilizzare prima degli altri i moduli sviluppati 9
  • 10. 4. PEOPLE@FE Perchè assegnare persone al progetto  Sviluppa competenze interne  Aggiorna FE secondo le tue necessità  Limita fortemente la dipendenza da fornitori esterni  Recupera costi di investimento per progetti di EXPAND@FE da te sviluppati 10
  • 11. Il ruolo di EPOCA  Supporto alla progettazione cooperativa della soluzione  Coordinamento dello sviluppo  Assistenza e Supporto all’ingresso nel progetto  Gestione della Community  Presidio del progetto 11
  • 12. Prospettive future Evoluzione del progetto  realizzazione di ulteriori requisiti come indicato nel documento http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/2_5-sviluppo_cooperativo-draft.pdf  adeguamento al DDL n.1082/2009 » tracking delle fatture disponibile via web al fornitore [interpretazione Art. 34.] » monitoraggio dei tempi medi ponderati di pagamento [Art. 23 comma 5]  Supporto al decreto legge n.144 del 25/05/2010 – Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e la competitività economica 12
  • 13. Prospettive future Pubblicazione del progetto È prevista la pubblicazione presso:  CNIPA [Art.33 del DDL n.1082/2009 e Codice dell’Amministrazione Digitale]  sito Internet della PA come diffusione delle buone prassi [Art. 23, comma 2 del DDL n.1082/2009]  “repository” accessibile su Internet (e.g. SourceForge) [rif. http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/2_5-sviluppo_cooperativo-draft.pdf – 2009-05-14]  siti europei delle buone prassi e casi di e-gov [rif. http://www.epractice.eu] [rif. http://www.iopartecipo.net esempio pubblicato dalla Regione Emilia Romagna] 13
  • 14. 14 Domande ? Ing. Matteo Vignoli matteo.vignoli@epocaricerca.it infofe@epocaricerca.it www.epocaricerca.it/fe-forge