SlideShare a Scribd company logo
Condividere non è
collaborare
11 criteri per valutare i progetti di narrazione
collaborativa e partecipativa online
Alan Hyde, Alan Toner et al., Collaborative Futures (2010)
4 aprile 2014 - Fondazione Cariplo - cheFare
venerdì 28 marzo 14
1) Intenzionalità
I partecipanti a questo progetto sono coscienti di prenderne parte?
E' necessario aderire consapevolmente? Oppure è sufficiente una
minima attività di tagging o la mera esecuzione di un comando in un
ambiente tecnologico? (es. l'uso dell'hashtag)
es.: #Filmagram
venerdì 28 marzo 14
2) Condivisione degli obiettivi
La partecipazione è motivata dal raggiungimento di
obiettivi comuni o da interessi personali?
Es.: Flickr
#Godo #pisapiasindaco #Milano
venerdì 28 marzo 14
3) Controllo delle modalità di partecipazione
Le strutture e le regole della partecipazione sono
accessibili e aperte? Possono essere messe in
discussione e rinegoziate? I partecipanti sono interessati a
metterle in discussione o le accettano passivamente?
es.: Voi siete Qui
venerdì 28 marzo 14
4) Meccanismi di coordinazione
E' necessaria l'attenzione umana per coordinare
l'integrazione dei contributi oppure questo
compito è assolto da meccanismi automatici?
es. Storify;
Tweetbook
es. i film “open source”:
Sheep of Theseus; 99% The OW Collaborative film; 18DaysinEgypt
es.: i remix dei fan: Star Wars Uncut
venerdì 28 marzo 14
5) Proprietà
A chi appartiene l'opera frutto del progetto
collaborativo? Chi è escluso o incluso nella
divisione dei possibili utili?
es.: Vimeo; Medium; Cowbird; Paper
“I social network sono spazi pubblici commerciali e sfere private connesse” (Papacharissi, 2010)
venerdì 28 marzo 14
6) Trasferimento delle competenze
La collaborazione produce un trasferimento di competenze
all'interno del gruppo? E' simile alle community of practice, gruppi
di persone che condividono una passione o un problema e che
migliorano la propria conoscenza ed esperienza attraverso la
cooperazione, lo scambio e l'interazione tra loro.
es.: blog, forum, blog collettivi
venerdì 28 marzo 14
7) Identità
Il processo di partecipazione favorisce una
maggiore identità di gruppo?
es.: Wikipedians
venerdì 28 marzo 14
8) Scala (Grandezza, Durata, Velocità, Spazio, Scopi)
La scala del progetto collaborativo influisce molto sulle dinamiche della
collaborazione. Quanto è grande il numero dei partecipanti? Quanto deve durare la
collaborazione? Quanto tempo prende la partecipazione? Quanto è veloce il
processo decisionale? La collaborazione avviene su un territorio limitato o su uno
spazio geografico esteso? Quanto è facile o complessa l'azione collaborativa più
basica? Quanto complesso e ambizioso è l'obiettivo comune?
Es.: Voi siete Qui
venerdì 28 marzo 14
9) Topologia della Rete (Network Topology)
In che modo sono connessi i partecipanti tra loro? I contributi
sono connessi tra loro o sono  aggregati attraverso un unico
collo di bottiglia? Il modello di partecipazione è accentrato o
distribuito?
es.: Grimmremix
venerdì 28 marzo 14
10) Accessibilità
Chiunque può partecipare o ci sono dei filtri e delle selezioni? I
partecipanti possono prendere parte solo su invito?
es.: SIC scrittura industriale collettiva
organizzazione gerarchica, no networked, esperienza ludica
che discende dal gioco di ruolo
venerdì 28 marzo 14
11) Uguaglianza
Tutti i contributi sono uguali nello scopo? C'è un piccolo gruppo di
partecipanti che contruibuisce alla maggior parte del lavoro? Il
controllo sul progetto è ugualmente distribuito tra i partecipanti o ci
sono dei meccanismi gerarchici?
es.: SIC scrittura industriale collettiva
organizzazione gerarchica, no networked, esperienza ludica
che discende dal gioco di ruolo
venerdì 28 marzo 14

More Related Content

Viewers also liked

Come calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupCome calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupAndrea Gigli
 
Classroom
ClassroomClassroom
Classroom
Ch_Amartuvshin
 
November Tool Time
November Tool TimeNovember Tool Time
November Tool Time
Chris Rogers
 
De-cluttering your digital workspace
De-cluttering your digital workspaceDe-cluttering your digital workspace
De-cluttering your digital workspace
Chris Rogers
 
B2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
B2B Buyers Issue a SoMoLo ImperativeB2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
B2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
RedPrairie
 
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule Aurelio Suárez
 
Public isn’t what it used to be: From Time to Reputation
Public isn’t what it used to be: From Time to ReputationPublic isn’t what it used to be: From Time to Reputation
Public isn’t what it used to be: From Time to Reputation
Tiziano Bonini
 
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
iPOTT SaiaS IT Hub Pvt Ltd
 
Carrusel de la Reeleccion de Santos
Carrusel de la Reeleccion de SantosCarrusel de la Reeleccion de Santos
Carrusel de la Reeleccion de Santos
Aurelio Suárez
 
Brief history of media-supported revolutions
Brief history of media-supported revolutionsBrief history of media-supported revolutions
Brief history of media-supported revolutions
Tiziano Bonini
 
Agile Methodologies
Agile MethodologiesAgile Methodologies
Agile Methodologies
Kenny Nguyen
 
presentazione Minculpop milano 2012
presentazione Minculpop milano 2012presentazione Minculpop milano 2012
presentazione Minculpop milano 2012
Tiziano Bonini
 
Tech Updates Preplanning 8-2-13
Tech Updates Preplanning 8-2-13Tech Updates Preplanning 8-2-13
Tech Updates Preplanning 8-2-13
Chris Rogers
 
Bus Call Wednesday BYOD
Bus Call Wednesday BYODBus Call Wednesday BYOD
Bus Call Wednesday BYOD
Chris Rogers
 
Business negotiation
Business negotiationBusiness negotiation
Business negotiation
Kenny Nguyen
 
Breast cancer
Breast cancerBreast cancer
Breast cancer
Michael John Pendon
 
All New trafficLIVE brochure
All New trafficLIVE brochureAll New trafficLIVE brochure
All New trafficLIVE brochure
cjwitton
 
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networksThe Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
Tiziano Bonini
 
The concept of strategy: five Ps for strategy
The concept of strategy: five Ps for strategyThe concept of strategy: five Ps for strategy
The concept of strategy: five Ps for strategy
Kenny Nguyen
 
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)People in action
 

Viewers also liked (20)

Come calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupCome calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startup
 
Classroom
ClassroomClassroom
Classroom
 
November Tool Time
November Tool TimeNovember Tool Time
November Tool Time
 
De-cluttering your digital workspace
De-cluttering your digital workspaceDe-cluttering your digital workspace
De-cluttering your digital workspace
 
B2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
B2B Buyers Issue a SoMoLo ImperativeB2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
B2B Buyers Issue a SoMoLo Imperative
 
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule
Extracto asesoria Brigard & Urrutia a los Nule
 
Public isn’t what it used to be: From Time to Reputation
Public isn’t what it used to be: From Time to ReputationPublic isn’t what it used to be: From Time to Reputation
Public isn’t what it used to be: From Time to Reputation
 
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
Software On Wheels Hyderabad Sept 2011
 
Carrusel de la Reeleccion de Santos
Carrusel de la Reeleccion de SantosCarrusel de la Reeleccion de Santos
Carrusel de la Reeleccion de Santos
 
Brief history of media-supported revolutions
Brief history of media-supported revolutionsBrief history of media-supported revolutions
Brief history of media-supported revolutions
 
Agile Methodologies
Agile MethodologiesAgile Methodologies
Agile Methodologies
 
presentazione Minculpop milano 2012
presentazione Minculpop milano 2012presentazione Minculpop milano 2012
presentazione Minculpop milano 2012
 
Tech Updates Preplanning 8-2-13
Tech Updates Preplanning 8-2-13Tech Updates Preplanning 8-2-13
Tech Updates Preplanning 8-2-13
 
Bus Call Wednesday BYOD
Bus Call Wednesday BYODBus Call Wednesday BYOD
Bus Call Wednesday BYOD
 
Business negotiation
Business negotiationBusiness negotiation
Business negotiation
 
Breast cancer
Breast cancerBreast cancer
Breast cancer
 
All New trafficLIVE brochure
All New trafficLIVE brochureAll New trafficLIVE brochure
All New trafficLIVE brochure
 
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networksThe Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
The Listener as Producer - Radio and its public in the age of social networks
 
The concept of strategy: five Ps for strategy
The concept of strategy: five Ps for strategyThe concept of strategy: five Ps for strategy
The concept of strategy: five Ps for strategy
 
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)
Customer Dev + Prototyping (Bizspark day mai 2011)
 

Similar to Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi

C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
University of Bologna
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
FormezPA - Capacity SUD
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Sabrina Franceschini
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
Ekhi Otegi
 
primo
primoprimo
primo
Ekhi Otegi
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
m@x Buson
 
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformezioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
Sabrina Franceschini
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Io Partecipo
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
Caterina Policaro
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Io Partecipo
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Sabrina Franceschini
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniGiovanni Boccia Artieri
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 

Similar to Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi (20)

C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
 
primo
primoprimo
primo
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
primo
primoprimo
primo
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformezioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 

More from Tiziano Bonini

MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
Tiziano Bonini
 
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
Tiziano Bonini
 
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studioCrowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
Tiziano Bonini
 
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
Tiziano Bonini
 
Lezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioLezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioTiziano Bonini
 
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
Tiziano Bonini
 
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
Tiziano Bonini
 
Amnesia: THE CASE HISTORY OF A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
Amnesia: THE CASE HISTORY OF  A MULTIMEDIA MOCKUMENTARYAmnesia: THE CASE HISTORY OF  A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
Amnesia: THE CASE HISTORY OF A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
Tiziano Bonini
 
Brecht Radio Theory revisited An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
 Brecht Radio Theory revisited  An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver... Brecht Radio Theory revisited  An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
Brecht Radio Theory revisited An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
Tiziano Bonini
 

More from Tiziano Bonini (9)

MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
MEDIT Seminar: First Week is Editorial, Second Week is Algorithmical: the New...
 
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
Remix everything: mondo musicale, mondo digitale. Speech al MAXXI museo nazio...
 
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studioCrowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
Crowdfunding per la radio: analisi e casi di studio
 
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
The Listener as producer. presentation at Prix Europa 2013
 
Lezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioLezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radio
 
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
Is Twitter a Public service social medium? A comparative content analysis of ...
 
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
Understanding social media publics for radio: A new form of Capital?
 
Amnesia: THE CASE HISTORY OF A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
Amnesia: THE CASE HISTORY OF  A MULTIMEDIA MOCKUMENTARYAmnesia: THE CASE HISTORY OF  A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
Amnesia: THE CASE HISTORY OF A MULTIMEDIA MOCKUMENTARY
 
Brecht Radio Theory revisited An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
 Brecht Radio Theory revisited  An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver... Brecht Radio Theory revisited  An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
Brecht Radio Theory revisited An imaginary Brechtian road map for a 2.0 ver...
 

Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi

  • 1. Condividere non è collaborare 11 criteri per valutare i progetti di narrazione collaborativa e partecipativa online Alan Hyde, Alan Toner et al., Collaborative Futures (2010) 4 aprile 2014 - Fondazione Cariplo - cheFare venerdì 28 marzo 14
  • 2. 1) Intenzionalità I partecipanti a questo progetto sono coscienti di prenderne parte? E' necessario aderire consapevolmente? Oppure è sufficiente una minima attività di tagging o la mera esecuzione di un comando in un ambiente tecnologico? (es. l'uso dell'hashtag) es.: #Filmagram venerdì 28 marzo 14
  • 3. 2) Condivisione degli obiettivi La partecipazione è motivata dal raggiungimento di obiettivi comuni o da interessi personali? Es.: Flickr #Godo #pisapiasindaco #Milano venerdì 28 marzo 14
  • 4. 3) Controllo delle modalità di partecipazione Le strutture e le regole della partecipazione sono accessibili e aperte? Possono essere messe in discussione e rinegoziate? I partecipanti sono interessati a metterle in discussione o le accettano passivamente? es.: Voi siete Qui venerdì 28 marzo 14
  • 5. 4) Meccanismi di coordinazione E' necessaria l'attenzione umana per coordinare l'integrazione dei contributi oppure questo compito è assolto da meccanismi automatici? es. Storify; Tweetbook es. i film “open source”: Sheep of Theseus; 99% The OW Collaborative film; 18DaysinEgypt es.: i remix dei fan: Star Wars Uncut venerdì 28 marzo 14
  • 6. 5) Proprietà A chi appartiene l'opera frutto del progetto collaborativo? Chi è escluso o incluso nella divisione dei possibili utili? es.: Vimeo; Medium; Cowbird; Paper “I social network sono spazi pubblici commerciali e sfere private connesse” (Papacharissi, 2010) venerdì 28 marzo 14
  • 7. 6) Trasferimento delle competenze La collaborazione produce un trasferimento di competenze all'interno del gruppo? E' simile alle community of practice, gruppi di persone che condividono una passione o un problema e che migliorano la propria conoscenza ed esperienza attraverso la cooperazione, lo scambio e l'interazione tra loro. es.: blog, forum, blog collettivi venerdì 28 marzo 14
  • 8. 7) Identità Il processo di partecipazione favorisce una maggiore identità di gruppo? es.: Wikipedians venerdì 28 marzo 14
  • 9. 8) Scala (Grandezza, Durata, Velocità, Spazio, Scopi) La scala del progetto collaborativo influisce molto sulle dinamiche della collaborazione. Quanto è grande il numero dei partecipanti? Quanto deve durare la collaborazione? Quanto tempo prende la partecipazione? Quanto è veloce il processo decisionale? La collaborazione avviene su un territorio limitato o su uno spazio geografico esteso? Quanto è facile o complessa l'azione collaborativa più basica? Quanto complesso e ambizioso è l'obiettivo comune? Es.: Voi siete Qui venerdì 28 marzo 14
  • 10. 9) Topologia della Rete (Network Topology) In che modo sono connessi i partecipanti tra loro? I contributi sono connessi tra loro o sono  aggregati attraverso un unico collo di bottiglia? Il modello di partecipazione è accentrato o distribuito? es.: Grimmremix venerdì 28 marzo 14
  • 11. 10) Accessibilità Chiunque può partecipare o ci sono dei filtri e delle selezioni? I partecipanti possono prendere parte solo su invito? es.: SIC scrittura industriale collettiva organizzazione gerarchica, no networked, esperienza ludica che discende dal gioco di ruolo venerdì 28 marzo 14
  • 12. 11) Uguaglianza Tutti i contributi sono uguali nello scopo? C'è un piccolo gruppo di partecipanti che contruibuisce alla maggior parte del lavoro? Il controllo sul progetto è ugualmente distribuito tra i partecipanti o ci sono dei meccanismi gerarchici? es.: SIC scrittura industriale collettiva organizzazione gerarchica, no networked, esperienza ludica che discende dal gioco di ruolo venerdì 28 marzo 14