SlideShare a Scribd company logo
A cura del prof. Mattia Davi’
Gennaio 2016
1
• Si vedono spesso presentazioni di bassa qualità
• Un lavoro OTTIMO presentato in modo PESSIMO, viene
percepito come…PESSIMO
2
Curare la forma altrimenti nessuno si accorge
della sostanza
Curare la forma per nascondere la sostanza
3
Un supporto visivo ad una presentazione
fatta dal vivo
o
Un supporto d leggere dopo
La proiezione di un documento stampato
4
PRINCIPIANTE ESPERTO
Il tempo a disposizione è infinito Il tempo a disposizione è limitato
Gli ascoltatori hanno intelligenza e rapidità di
comprensione infinita
Se riesco a spiegarmi e procedo con calma,
potrebbero anche riuscire a capire qualcosa
Devo raccontare tutto quello che so
Sicuramente molte cose interessanti
rimarranno fuori
5
 Non esiste la ricetta perfetta ma occorre stare attenti a
DESTINATARI
CONTESTO
OBIETTIVI
TEMPO A DISPOSIZIONE
6
Partire dal pubblico:
Dalle conoscenze
Dalle esigenze
Dalle aspettative
A chi devo rivolgermi?
7
Che cosa devo fare? A chi mi rivolgo?
Esame
Tesi
Progetto
Teatro
…
8
Che cosa voglio trasmettere?
9
Bisogna coinvolgere e
non far vedere
quanto si è bravi,
stimolare la curiosità
e generare
cambiamento
Organizzare la
presentazione a partire
dal tempo a
disposizione
Ricordarsi la difficoltà
a tenere l’attenzione
10
1. Modello Grafico
2. Elementi di contesto
3. Titolo (e sottotitolo)
4. Testo
5. Immagini e grafici
11
12Un’immagine vale più di mille parole…
 Aiutano la memoria
 Aumentano l’attenzione
 Fanno leva sulle emozioni
 Alleggeriscono la slide
 Connotano il testo
 Sono più immediate
 Danno eleganza alla slide
13
 Usa immagini adeguate e ridimensionate
correttamente
 Cita la fonte dell’immagine (usa le didascalie)
 Esemplifica un concetto senza l’uso delle parole
 No alle solite clipart
 Stock gratuiti
 Attenzione al «peso» delle immagini
14
15
16
 Uno schema di colore è una combinazione armoniosa
e visivamente gradevole di colori abbinati tra loro
sulla base delle loro posizione nella ruota dei colori.
17
https://color.adobe.com/
Aiuta ad impostare un filo logico
Serve per far capire a che punto siamo
Serve a separare le fasi della presentazione
Può trasformarsi in link e collegamenti veloci
18
19
 Usa un font leggibile e chiaro
 Usa colori adeguati alla tua presentazione
 Formatta il testo (giustificato)
 Lo scopo del testo è quello di evidenziare i
punti più importanti.
20
• Sintesi
• Ha un ruolo complementare rispetto al parlato
• Limita il testo: 6 righe, 6-7 parole per riga
• Visibilità
• Usa font size di almeno 20, ma anche 24 o 28
• Usa font “alti e stretti”, evita il Times New Roman
• Evidenzia
• Usa il size, il grassetto, il sottolineato, il colore
• Non riempire troppo la slide, nasconde i concetti principali
21
 Privilegiate il grassetto
 Scegliete un solo colore come marcatore
 Sconsigliato il corsivo
 Identifica i link
 Evitare il MAIUSCOLO e l’ombreggiato
 Usare un solo marcatore per volta (non così)
22
 Le fasi per preparare una presentazione sono:
1. Pianificazione
2. Preparazione
3. Pratica
4. Presentazione vera e propria
23
 Conosco perfettamente quello di cui parlerò?
 È chiaro il motivo della presentazione?
 Sono chiari i miei obiettivi?
 Perché ritengo importante questo messaggio?
 Quali sono le conoscenze del pubblico su questo argomento?
 Cosa si aspetta il pubblico?
24
 Definisci la struttura e i punti chiave della presentazione
 Apertura: cattura l'attenzione del pubblico.
 Fai una domanda o un'affermazione sorprendente per risvegliare
l'interesse (un’immagine ti può aiutare)
 Fai una descrizione concisa del problema della sua importanza e del
tuo contributo innovativo
 L’introduzione rappresenta il 10-20% della presentazione
25
 Metodi
 cerca di essere chiaro e conciso.
 Evita i dettagli che potrebbe capirli solo chi ha studiato lo stesso problema
 Risultati
 seleziona i risultati.
 Evita i dettagli inutili.
 Non dare per scontata l’importanza dei tuoi risultati
 Conclusione
 ripeti i risultati principali e spiega il loro contributo innovativo
 Metodi e Risultati sono il 70-80% della presentazione
26
 Take home message: fai una chiusura incisiva, che venga ricordata a
lungo. È necessario comunicare al pubblico cosa si desidera da loro.
27
Abbiamo religioni a sufficienza per farci odiare,
ma non a sufficienza per farci amare l'un l'altro.
J. Swift
 Fare delle prove ad alta voce
 Controllare la durata della presentazione e verificare che i tempi non siano
eccessivamente lunghi
 Prevedere un tempo per le domande dei partecipanti
 Provare tutta la presentazione più volte
 Meglio terminare un po’ prima che un po’ dopo
 Fai le prove di fronte a uno specchio o registrati
28
 Il messaggio è espresso chiaramente?
 I grafici e le illustrazioni sono chiari, interessanti e adatti all'argomento trattato?
 Si sono tenuti presenti gli interessi del pubblico?
 La chiusura è incisiva?
 Hai controllato la presenza di errori?
29
 Se possibile evita di metterti nascosto
 Adotta una postura comoda o cammina (senza
esagerare!)
 Parla piano e in modo chiaro (100 parole al minuto)
 Enfatizza numeri e abbreviazioni
 Tre regole del linguaggio: Active, Short, Linking
 Mai improvvisare
 Evita di guardare sempre le stesse persone (triangolo)
 Non leggere le slide: commentale
30
31
Normale
Visualizza Struttura
Sequenza diapositive
Pagina note
Visualizzazione di lettura
Schema diapositiva (per modificare le impostazioni predefinite)
32
 Imposta lo stile della tua presentazione
aiutato dai temi predefiniti
 Usa la scheda Progettazione con i modelli
proposti
 Usa i diversi layout in base al contenuto della
slide
33
 Usa anche altri software per presentazioni (Prezi, Perltrees, ecc.)
 Evita di esagerare con le animazioni (troppe sono fastidiose)
34
35
Prof. Mattia Davì
mattia.davi@gmail.com
www.mattiadavi.it

More Related Content

What's hot

Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giùCon un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Tondonkona
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Gianluca Giansante
 
Presentacio proces tecnologic 3
Presentacio proces tecnologic 3Presentacio proces tecnologic 3
Presentacio proces tecnologic 3marta serra ruiz
 
Connectors –in fpd/ dentistry schools
Connectors –in fpd/ dentistry schoolsConnectors –in fpd/ dentistry schools
Connectors –in fpd/ dentistry schools
Indian dental academy
 
Gestione Del Tempo
Gestione Del TempoGestione Del Tempo
Gestione Del Tempo
Massimo Falcone
 
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Indian dental academy
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
Serena Triacca
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Giacomo Mason
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
Stefano Angelo
 
Organizzazione eventi
Organizzazione eventiOrganizzazione eventi
Organizzazione eventi
Ilaria Scaglia
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptualrogerprudu
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Valeria Laurenti
 
history and evolution of dental implants
history and evolution of dental implantshistory and evolution of dental implants
history and evolution of dental implants
Indian dental academy
 
Sopravvivere a power point
Sopravvivere a power pointSopravvivere a power point
Sopravvivere a power point
Davide Mana
 
Implant tooth connection
Implant tooth connectionImplant tooth connection
Implant tooth connection
Thirumal Rao
 

What's hot (20)

Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giùCon un po’ di Powerpoint la pillola va giù
Con un po’ di Powerpoint la pillola va giù
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
 
Presentacio proces tecnologic 3
Presentacio proces tecnologic 3Presentacio proces tecnologic 3
Presentacio proces tecnologic 3
 
Connectors –in fpd/ dentistry schools
Connectors –in fpd/ dentistry schoolsConnectors –in fpd/ dentistry schools
Connectors –in fpd/ dentistry schools
 
Gestione Del Tempo
Gestione Del TempoGestione Del Tempo
Gestione Del Tempo
 
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Resin bonded bridges/certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Organizzazione eventi
Organizzazione eventiOrganizzazione eventi
Organizzazione eventi
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptual
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
history and evolution of dental implants
history and evolution of dental implantshistory and evolution of dental implants
history and evolution of dental implants
 
Sopravvivere a power point
Sopravvivere a power pointSopravvivere a power point
Sopravvivere a power point
 
Implant tooth connection
Implant tooth connectionImplant tooth connection
Implant tooth connection
 

Viewers also liked

Oltre i punti elenco
Oltre i punti elencoOltre i punti elenco
Oltre i punti elenco
Cristina Rigutto
 
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Sandro Ghini
 
Presentare con le immagini
Presentare con le immaginiPresentare con le immagini
Presentare con le immagini
liguriaattoricomunicazione
 
10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo
Matteo Steduto
 
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, ImpressTutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Luisanna Fiorini
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
Silvia Panzavolta
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
DidaSfera
 
Lezione su presentazioni multimediali e Impress
Lezione su presentazioni multimediali e ImpressLezione su presentazioni multimediali e Impress
Lezione su presentazioni multimediali e Impress
sonia montegiove
 
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaciSuggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Pietro Favè
 
L inno di Mameli
L inno di MameliL inno di Mameli
L inno di Mameli
DidaSfera
 
Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!
Appsterdam Milan
 
Immagini: istruzioni per l'uso
Immagini: istruzioni per l'usoImmagini: istruzioni per l'uso
Immagini: istruzioni per l'uso
Alice Benini
 
Il Divino Power Point - di Simone Prinari
Il Divino Power Point - di Simone PrinariIl Divino Power Point - di Simone Prinari
Il Divino Power Point - di Simone Prinari
Simone Prinari
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Lorenzo Amadei
 
Come costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficaceCome costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficace
Rubicom Partners
 
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch YourselfPresentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Gabriele Garofalo
 
Trovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su SlideshareTrovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su Slideshare
Giacomo Mason
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Giacomo Mason
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
luisamarini
 

Viewers also liked (20)

Oltre i punti elenco
Oltre i punti elencoOltre i punti elenco
Oltre i punti elenco
 
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
 
Presentare con le immagini
Presentare con le immaginiPresentare con le immagini
Presentare con le immagini
 
10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo10 consigli per una presentazione di successo
10 consigli per una presentazione di successo
 
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, ImpressTutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
 
Lezione su presentazioni multimediali e Impress
Lezione su presentazioni multimediali e ImpressLezione su presentazioni multimediali e Impress
Lezione su presentazioni multimediali e Impress
 
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaciSuggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
 
L inno di Mameli
L inno di MameliL inno di Mameli
L inno di Mameli
 
Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!Facciamo delle slide migliori!
Facciamo delle slide migliori!
 
Immagini: istruzioni per l'uso
Immagini: istruzioni per l'usoImmagini: istruzioni per l'uso
Immagini: istruzioni per l'uso
 
Il Divino Power Point - di Simone Prinari
Il Divino Power Point - di Simone PrinariIl Divino Power Point - di Simone Prinari
Il Divino Power Point - di Simone Prinari
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
 
Come costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficaceCome costruire una presentazione efficace
Come costruire una presentazione efficace
 
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch YourselfPresentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch Yourself
 
Trovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su SlideshareTrovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su Slideshare
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
 

Similar to Presentazioni efficaci

Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progettoElevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Studio Synthesis di Daniela Cini
 
Presentation must DO
Presentation must DOPresentation must DO
Presentation must DO
Il Pensiero Scientifico Editore
 
Criteri didattici
Criteri didatticiCriteri didattici
Criteri didatticiarpaliotta
 
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
laboratoridalbasso
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013Alessandra Leonardi
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneGiancarlo Polenghi
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Andrealauri
 
Cv e Colloquio
Cv e ColloquioCv e Colloquio
Cv e Colloquio
Alessio Fiaschi
 
Grosseto 2016
Grosseto 2016Grosseto 2016
Grosseto 2016
Laura Maffei
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaciPresentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
machi67
 
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Point
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power PointCriteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Point
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Pointambromoa
 
Comunicare con le_slides
Comunicare con le_slidesComunicare con le_slides
Comunicare con le_slidesluisamarini
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazioneAnnamaria Tuan
 
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptIncontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptGiuliaValentini
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
laboratoridalbasso
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Proforma
 

Similar to Presentazioni efficaci (20)

Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progettoElevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
Elevator Pitch: presentare al meglio se stessi e il proprio progetto
 
Comunicazione scritta
Comunicazione scrittaComunicazione scritta
Comunicazione scritta
 
Presentation must DO
Presentation must DOPresentation must DO
Presentation must DO
 
Joy power point
Joy power pointJoy power point
Joy power point
 
Elevator Pitch
Elevator PitchElevator Pitch
Elevator Pitch
 
Criteri didattici
Criteri didatticiCriteri didattici
Criteri didattici
 
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
LdB109 seravalle_sketchnoting_22-24_10_2014
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
Cv e Colloquio
Cv e ColloquioCv e Colloquio
Cv e Colloquio
 
Grosseto 2016
Grosseto 2016Grosseto 2016
Grosseto 2016
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaciPresentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
 
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Point
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power PointCriteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Point
Criteri Didattici Per Lutilizzo Di Power Point
 
Comunicare con le_slides
Comunicare con le_slidesComunicare con le_slides
Comunicare con le_slides
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazione
 
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptIncontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficaceDieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
Dieci suggerimenti per preparare un discorso politico efficace
 

More from Mattia Davì

Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì
 
Big 6 e strategie di ricerca
Big 6 e strategie di ricercaBig 6 e strategie di ricerca
Big 6 e strategie di ricerca
Mattia Davì
 
Il mondo della rete
Il mondo della rete Il mondo della rete
Il mondo della rete
Mattia Davì
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Mattia Davì
 
La competenza digitale
La competenza digitaleLa competenza digitale
La competenza digitale
Mattia Davì
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 

More from Mattia Davì (6)

Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Big 6 e strategie di ricerca
Big 6 e strategie di ricercaBig 6 e strategie di ricerca
Big 6 e strategie di ricerca
 
Il mondo della rete
Il mondo della rete Il mondo della rete
Il mondo della rete
 
Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014Il mondo della rete 15 maggio 2014
Il mondo della rete 15 maggio 2014
 
La competenza digitale
La competenza digitaleLa competenza digitale
La competenza digitale
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 

Presentazioni efficaci

  • 1. A cura del prof. Mattia Davi’ Gennaio 2016 1
  • 2. • Si vedono spesso presentazioni di bassa qualità • Un lavoro OTTIMO presentato in modo PESSIMO, viene percepito come…PESSIMO 2
  • 3. Curare la forma altrimenti nessuno si accorge della sostanza Curare la forma per nascondere la sostanza 3
  • 4. Un supporto visivo ad una presentazione fatta dal vivo o Un supporto d leggere dopo La proiezione di un documento stampato 4
  • 5. PRINCIPIANTE ESPERTO Il tempo a disposizione è infinito Il tempo a disposizione è limitato Gli ascoltatori hanno intelligenza e rapidità di comprensione infinita Se riesco a spiegarmi e procedo con calma, potrebbero anche riuscire a capire qualcosa Devo raccontare tutto quello che so Sicuramente molte cose interessanti rimarranno fuori 5
  • 6.  Non esiste la ricetta perfetta ma occorre stare attenti a DESTINATARI CONTESTO OBIETTIVI TEMPO A DISPOSIZIONE 6
  • 7. Partire dal pubblico: Dalle conoscenze Dalle esigenze Dalle aspettative A chi devo rivolgermi? 7
  • 8. Che cosa devo fare? A chi mi rivolgo? Esame Tesi Progetto Teatro … 8
  • 9. Che cosa voglio trasmettere? 9 Bisogna coinvolgere e non far vedere quanto si è bravi, stimolare la curiosità e generare cambiamento
  • 10. Organizzare la presentazione a partire dal tempo a disposizione Ricordarsi la difficoltà a tenere l’attenzione 10
  • 11. 1. Modello Grafico 2. Elementi di contesto 3. Titolo (e sottotitolo) 4. Testo 5. Immagini e grafici 11
  • 12. 12Un’immagine vale più di mille parole…
  • 13.  Aiutano la memoria  Aumentano l’attenzione  Fanno leva sulle emozioni  Alleggeriscono la slide  Connotano il testo  Sono più immediate  Danno eleganza alla slide 13
  • 14.  Usa immagini adeguate e ridimensionate correttamente  Cita la fonte dell’immagine (usa le didascalie)  Esemplifica un concetto senza l’uso delle parole  No alle solite clipart  Stock gratuiti  Attenzione al «peso» delle immagini 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17.  Uno schema di colore è una combinazione armoniosa e visivamente gradevole di colori abbinati tra loro sulla base delle loro posizione nella ruota dei colori. 17 https://color.adobe.com/
  • 18. Aiuta ad impostare un filo logico Serve per far capire a che punto siamo Serve a separare le fasi della presentazione Può trasformarsi in link e collegamenti veloci 18
  • 19. 19  Usa un font leggibile e chiaro  Usa colori adeguati alla tua presentazione  Formatta il testo (giustificato)  Lo scopo del testo è quello di evidenziare i punti più importanti.
  • 20. 20 • Sintesi • Ha un ruolo complementare rispetto al parlato • Limita il testo: 6 righe, 6-7 parole per riga • Visibilità • Usa font size di almeno 20, ma anche 24 o 28 • Usa font “alti e stretti”, evita il Times New Roman • Evidenzia • Usa il size, il grassetto, il sottolineato, il colore • Non riempire troppo la slide, nasconde i concetti principali
  • 21. 21  Privilegiate il grassetto  Scegliete un solo colore come marcatore  Sconsigliato il corsivo  Identifica i link  Evitare il MAIUSCOLO e l’ombreggiato  Usare un solo marcatore per volta (non così)
  • 22. 22
  • 23.  Le fasi per preparare una presentazione sono: 1. Pianificazione 2. Preparazione 3. Pratica 4. Presentazione vera e propria 23
  • 24.  Conosco perfettamente quello di cui parlerò?  È chiaro il motivo della presentazione?  Sono chiari i miei obiettivi?  Perché ritengo importante questo messaggio?  Quali sono le conoscenze del pubblico su questo argomento?  Cosa si aspetta il pubblico? 24
  • 25.  Definisci la struttura e i punti chiave della presentazione  Apertura: cattura l'attenzione del pubblico.  Fai una domanda o un'affermazione sorprendente per risvegliare l'interesse (un’immagine ti può aiutare)  Fai una descrizione concisa del problema della sua importanza e del tuo contributo innovativo  L’introduzione rappresenta il 10-20% della presentazione 25
  • 26.  Metodi  cerca di essere chiaro e conciso.  Evita i dettagli che potrebbe capirli solo chi ha studiato lo stesso problema  Risultati  seleziona i risultati.  Evita i dettagli inutili.  Non dare per scontata l’importanza dei tuoi risultati  Conclusione  ripeti i risultati principali e spiega il loro contributo innovativo  Metodi e Risultati sono il 70-80% della presentazione 26
  • 27.  Take home message: fai una chiusura incisiva, che venga ricordata a lungo. È necessario comunicare al pubblico cosa si desidera da loro. 27 Abbiamo religioni a sufficienza per farci odiare, ma non a sufficienza per farci amare l'un l'altro. J. Swift
  • 28.  Fare delle prove ad alta voce  Controllare la durata della presentazione e verificare che i tempi non siano eccessivamente lunghi  Prevedere un tempo per le domande dei partecipanti  Provare tutta la presentazione più volte  Meglio terminare un po’ prima che un po’ dopo  Fai le prove di fronte a uno specchio o registrati 28
  • 29.  Il messaggio è espresso chiaramente?  I grafici e le illustrazioni sono chiari, interessanti e adatti all'argomento trattato?  Si sono tenuti presenti gli interessi del pubblico?  La chiusura è incisiva?  Hai controllato la presenza di errori? 29
  • 30.  Se possibile evita di metterti nascosto  Adotta una postura comoda o cammina (senza esagerare!)  Parla piano e in modo chiaro (100 parole al minuto)  Enfatizza numeri e abbreviazioni  Tre regole del linguaggio: Active, Short, Linking  Mai improvvisare  Evita di guardare sempre le stesse persone (triangolo)  Non leggere le slide: commentale 30
  • 31. 31
  • 32. Normale Visualizza Struttura Sequenza diapositive Pagina note Visualizzazione di lettura Schema diapositiva (per modificare le impostazioni predefinite) 32
  • 33.  Imposta lo stile della tua presentazione aiutato dai temi predefiniti  Usa la scheda Progettazione con i modelli proposti  Usa i diversi layout in base al contenuto della slide 33
  • 34.  Usa anche altri software per presentazioni (Prezi, Perltrees, ecc.)  Evita di esagerare con le animazioni (troppe sono fastidiose) 34