SlideShare a Scribd company logo
COME
 COSTRUIRE UNA
 PRESENTAZIONE
 EFFICACE




       Christian Petruccelli                       Torino – 29 Novembre 2011
© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                        Pag. 1
Chi sono?




                        Christian Petruccelli (39 anni)
          15 anni di esperienza in Comunicazione, Marketing e Web
© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                    Pag. 2
Le mie esperienze lavorative:
                                 http://www.linkedin.com/in/christianpetruccelli


                                 La mia vita:
                                 http://www.facebook.com/christian.petruccelli


                                 I miei pensieri su Twitter:
                                 @christian__p


                                 Le cose che mi piacciono:
                                 http://pinterest.com/christianpinn/


© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                   Pag. 3
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 4
Catturare l’attenzione




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 5
Comunicare vuol dire




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 6
Tipi di presentazioni




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 7
A cosa serve un PPT?
 Le slide sono:
      un “supporto visivo ad una presentazione dal
      vivo”

 …e a volte sono:
     un “supporto da leggere dopo”

 …ma non devono mai essere:
    la proiezione di un documento stampato


© Christian Petruccelli – riproduzione riservata     Pag. 8
Una buona presentazione




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 9
Importante!
                           Bisogna dedicare il giusto tempo
                           alla preparazione dei contenuti
                               della nostra presentazione




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata              Pag. 10
UNA è la regola fondamentale
                      Saper governare la comunicazione:
                           dedicare il giusto tempo
                          alla nostra preparazione
                                 sui contenuti




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata          Pag. 11
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 12
Visualizzazione “normale”


                                                   Zoom Pagina +
                                                   Adatta a finestra




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                       Pag. 13
Visualizzazione “Sequenza Diapositive”




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 14
Visualizzazione Note




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 15
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 16
Visualizza “Schema Diapositiva”




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 17
Lo Schema è lo Sfondo
                                 Consente di alleggerire il “peso” del documento




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                   Pag. 18
Data & Numero Diapositiva
 Data e Ora possono essere inserite in ogni pagina con
 l’automatismo dello schema.

 ATTENZIONE in caso di presentazione differita nel
 tempo!!! – Viene sempre segnalata la data del giorno
 corrente.

 Meglio metterla a mano in un campo non automatico

 Opzione: Inserisci “Intestazione e Piè di Pagina”



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata     Pag. 19
I Modelli
 •  I “Modelli” sono una gestione evoluta degli schemi
 •  Consentono di avere a disposizione molti e diversi
    “sfondi formattati”
 •  Sono molto “potenti” e comodi quando lo schema si
    ripete frequentemente
 •  Altrimenti costruire un Modello “costa” quanto
    costruire una presentazione




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata    Pag. 20
Nascondere lo sfondo




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 21
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 22
Il sommario
 •  È utile per impostare un filo logico
 •  Serve a far sapere a chi ci ascolta a che punto siamo
 •  Serve a separare gli argomenti / le fasi della
    presentazione (specie se ampia)
 •  Può trasformarsi in un link di collegamento alle varie
    sezioni (salto veloce)




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata       Pag. 23
Esempio


                                                   Introduzione	
       Analisi	
  




                                                      Offerta	
        Referenze	
  




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                      Pag. 24
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 25
Sfumature e tinte pastello




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 26
Schemi Monocromatici




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 27
I colori aziendali




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 28
Verificare proiezione e stampa
 Il proiettore potrebbe avere la lampada consumata

 Una forte luce d’ambiente potrebbe rendere illeggibili
 alcune slide (accentuare le differenze cromatiche)

 Non dimentichiamoci che in stampa le cose cambiano:
   •  da colore > a scala di grigi
   •  da blu a nero
   •  da giallo a bianco


© Christian Petruccelli – riproduzione riservata      Pag. 29
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 30
Tipo di Carattere (Font)
 Scegliere un font professionale, semplice e leggibile
 (meglio senza le “grazie”).

 Se esiste, usare il font aziendale.




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata         Pag. 31
Grandezza del font
 •  Quanto è grande la platea? (non lo sappiamo…)

 •  Imporsi di non scendere mai sotto i 18pt di
    grandezza del testo (lavorare per eccezioni). Questo
    testo è un 26pt…

 •  Se parlassimo per immagini non ne avremmo
    bisogno…




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata      Pag. 32
Interlinea Singola




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 33
Interlinea Doppia




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 34
Interlinea 1,5




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 35
Rientri




                                                   Il triangolo in alto governa la
                                                   prima riga di testo, il rettangolo
                                                   in basso invece tutto il
                                                   paragrafo


© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                        Pag. 36
Elenchi puntati
                              Usarli il meno possibile. Se annidati, occhio ai rientri

 Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

           •  Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since
                the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and
                scrambled it to make a type specimen book.

                    o  It has survived not only five centuries, but also the leap into
                         electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

 It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing
 Lorem Ipsum passages




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                         Pag. 37
Adattare Testo e Forma




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 38
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 39
Tipi di Forme più comuni




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 40
I Connettori




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 41
We have met the enemy… and he is PowerPoint




     Schema per rappresentare la complessità della strategia militare USA in
  Afghanistan, presentato dal Generale McChrystal, leader delle forze Usa e Nato

© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                            Pag. 42
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 43
Inserisci Audio e Filmati




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 44
Inserisci un Grafico

                                                   Vendite	
  


                                                                 1°	
  Trim.	
  
                                                                 2°	
  Trim.	
  
                                                                 3°	
  Trim.	
  
                                                                 4°	
  Trim.	
  




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                         Pag. 45
Inserisci una Tabella




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 46
Inserisci Oggetto (doc di Office)




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 47
Inserisci un Collegamento Ipertestuale




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 48
Inserisci SmartArt

                                                                    Pensare	
  




                                          Correggere	
                                    Pianificare	
  




                                                    Osservare	
                   Agire	
  




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                                           Pag. 49
Inserisci SmartArt

                                                                               DireGore	
  
           Proprietà	
                                                         Generale	
  


    Management	
                                             Dir.	
  AFC	
                    Dir.	
  Sales	
  


                                                   Controllo	
             Prima	
  
           ImpiegaC	
                              GesCone	
               Nota	
  
                                                                                              Account	
  




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                                                  Pag. 50
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 51
Le immagini
 •  Non usare clip-art
 •  Usare immagini professionali
 •  Usare immagini evocative del concetto (anche
    tramite metafora)
 •  Usare immagini proprie
 •  Ricorrere al web (e perché no… acquistarle!)




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 52
Un’immagine vale più di 1000 parole
                                           Esemplifica un concetto
                                           senza l’uso delle parole




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                      Pag. 53
Dove trovare le immagini
 •  Google Images
 •  Wylio.com
 •  Flickr
 •  iStockphoto.com (a pagamento)




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 54
Taglio, scala, ingombro
 •  Le immagini vanno usate alla maggiore grandezza
    possibile (non sgranate, non distorte).
 •  Le immagini si possono ritagliare, ed usare solo la
    porzione che mi serve, alla grandezza che mi serve
 •  Per scalarle, trascino le maniglie negli angoli (così
    mantengo le proporzioni)
 •  Possono essere usate a tutta pagina o a mezza
    pagina (di meno, non serve…)
 •  Possono supportare un concetto, e quindi rafforzarlo



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata       Pag. 55
Distorsione




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 56
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 57
Ordinare le forme




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata   Pag. 58
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 59
Animazioni e Transizioni
 Le Transizioni sono gli “effetti scenici” per passare da
 una slide ad un’altra
 Le Animazioni sono gli “effetti scenici” per muovere gli
 oggetti sulla singola slide, in entrata e in uscita

 Consiglio
 Usare animazioni semplici (dissolvenza, sfumatura, …)
 solo “in entrata”
 Attenzione: in stampa le animazioni si “perdono”



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata      Pag. 60
Sommario

 •         Le Regole                               •  Inserire elementi
 •         La Visualizzazione                      •  Le immagini
 •         Lo Schema diapositiva                   •  Allineamento e
 •         Il Sommario                                distribuzione
 •         I Colori                                •  Le animazioni
 •         Il Testo                                •  La stampa
 •         Le Forme



© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                          Pag. 61
I Commenti
            Utili per condividere concetti con altri o per le revisioni di documento




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                       Pag. 62
Stampare su carta
                                                   un “supporto da leggere dopo”




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata                                   Pag. 63
Realizzare un PDF della
 presentazione
 •  Il PPS mantiene le animazioni, ma protegge solo
    “superficialmente” la presentazione (.pps -> .ppt)
 •  Il PDF consente di avere il documento in formato
    non modificabile (potete scegliere il livello di
    restrizione).
 •  Installare gratuitamente il “Componente aggiuntivo
    di MS Office 2007 per salvare in formato PDF”
 •  E’ possibile pubblicare il PDF online come un
    eBook navigabile, tramite il servizio gratuito
    Issuu.com


© Christian Petruccelli – riproduzione riservata     Pag. 64
Salvare come pagina Web
 Salvando la presentazione come “Pagina Web” si
 possono visualizzare le slide come singole pagine web
 navigabili.

 E’ quindi possibile pubblicare i file su un server web ed
 effettuare la presentazione online.




© Christian Petruccelli – riproduzione riservata       Pag. 65
GRAZIE
                                                       PER LA
                                                      VOSTRA
                                                   ATTENZIONE
 christian petruccelli
 marketing & comunicazione



 340 8763976
 christian.petruccelli@rubicom.it
© Christian Petruccelli – riproduzione riservata           Pag. 66

More Related Content

Viewers also liked

Oltre i punti elenco
Oltre i punti elencoOltre i punti elenco
Oltre i punti elenco
Cristina Rigutto
 
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaciSuggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Pietro Favè
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaci Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
Mattia Davì
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
Silvia Panzavolta
 
L inno di Mameli
L inno di MameliL inno di Mameli
L inno di Mameli
DidaSfera
 
Presentare con le immagini
Presentare con le immaginiPresentare con le immagini
Presentare con le immagini
liguriaattoricomunicazione
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Lorenzo Amadei
 
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch YourselfPresentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Gabriele Garofalo
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Anna Covone @lamentevisiva
 
Trovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su SlideshareTrovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su Slideshare
Giacomo Mason
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Giacomo Mason
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
luisamarini
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Giacomo Mason
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Todd Reubold
 

Viewers also liked (15)

Oltre i punti elenco
Oltre i punti elencoOltre i punti elenco
Oltre i punti elenco
 
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaciSuggerimenti per creare presentazioni efficaci
Suggerimenti per creare presentazioni efficaci
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaci Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
L inno di Mameli
L inno di MameliL inno di Mameli
L inno di Mameli
 
Presentare con le immagini
Presentare con le immaginiPresentare con le immagini
Presentare con le immagini
 
Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)Guida in italiano a Prezi (Classic)
Guida in italiano a Prezi (Classic)
 
Presentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch YourselfPresentation Design - How To Pitch Yourself
Presentation Design - How To Pitch Yourself
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
 
Trovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su SlideshareTrovare risorse su Slideshare
Trovare risorse su Slideshare
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
 

Come costruire una presentazione efficace

  • 1. COME COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE EFFICACE Christian Petruccelli Torino – 29 Novembre 2011 © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 1
  • 2. Chi sono? Christian Petruccelli (39 anni) 15 anni di esperienza in Comunicazione, Marketing e Web © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 2
  • 3. Le mie esperienze lavorative: http://www.linkedin.com/in/christianpetruccelli La mia vita: http://www.facebook.com/christian.petruccelli I miei pensieri su Twitter: @christian__p Le cose che mi piacciono: http://pinterest.com/christianpinn/ © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 3
  • 4. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 4
  • 5. Catturare l’attenzione © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 5
  • 6. Comunicare vuol dire © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 6
  • 7. Tipi di presentazioni © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 7
  • 8. A cosa serve un PPT? Le slide sono: un “supporto visivo ad una presentazione dal vivo” …e a volte sono: un “supporto da leggere dopo” …ma non devono mai essere: la proiezione di un documento stampato © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 8
  • 9. Una buona presentazione © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 9
  • 10. Importante! Bisogna dedicare il giusto tempo alla preparazione dei contenuti della nostra presentazione © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 10
  • 11. UNA è la regola fondamentale Saper governare la comunicazione: dedicare il giusto tempo alla nostra preparazione sui contenuti © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 11
  • 12. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 12
  • 13. Visualizzazione “normale” Zoom Pagina + Adatta a finestra © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 13
  • 14. Visualizzazione “Sequenza Diapositive” © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 14
  • 15. Visualizzazione Note © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 15
  • 16. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 16
  • 17. Visualizza “Schema Diapositiva” © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 17
  • 18. Lo Schema è lo Sfondo Consente di alleggerire il “peso” del documento © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 18
  • 19. Data & Numero Diapositiva Data e Ora possono essere inserite in ogni pagina con l’automatismo dello schema. ATTENZIONE in caso di presentazione differita nel tempo!!! – Viene sempre segnalata la data del giorno corrente. Meglio metterla a mano in un campo non automatico Opzione: Inserisci “Intestazione e Piè di Pagina” © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 19
  • 20. I Modelli •  I “Modelli” sono una gestione evoluta degli schemi •  Consentono di avere a disposizione molti e diversi “sfondi formattati” •  Sono molto “potenti” e comodi quando lo schema si ripete frequentemente •  Altrimenti costruire un Modello “costa” quanto costruire una presentazione © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 20
  • 21. Nascondere lo sfondo © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 21
  • 22. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 22
  • 23. Il sommario •  È utile per impostare un filo logico •  Serve a far sapere a chi ci ascolta a che punto siamo •  Serve a separare gli argomenti / le fasi della presentazione (specie se ampia) •  Può trasformarsi in un link di collegamento alle varie sezioni (salto veloce) © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 23
  • 24. Esempio Introduzione   Analisi   Offerta   Referenze   © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 24
  • 25. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 25
  • 26. Sfumature e tinte pastello © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 26
  • 27. Schemi Monocromatici © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 27
  • 28. I colori aziendali © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 28
  • 29. Verificare proiezione e stampa Il proiettore potrebbe avere la lampada consumata Una forte luce d’ambiente potrebbe rendere illeggibili alcune slide (accentuare le differenze cromatiche) Non dimentichiamoci che in stampa le cose cambiano: •  da colore > a scala di grigi •  da blu a nero •  da giallo a bianco © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 29
  • 30. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 30
  • 31. Tipo di Carattere (Font) Scegliere un font professionale, semplice e leggibile (meglio senza le “grazie”). Se esiste, usare il font aziendale. © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 31
  • 32. Grandezza del font •  Quanto è grande la platea? (non lo sappiamo…) •  Imporsi di non scendere mai sotto i 18pt di grandezza del testo (lavorare per eccezioni). Questo testo è un 26pt… •  Se parlassimo per immagini non ne avremmo bisogno… © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 32
  • 33. Interlinea Singola © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 33
  • 34. Interlinea Doppia © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 34
  • 35. Interlinea 1,5 © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 35
  • 36. Rientri Il triangolo in alto governa la prima riga di testo, il rettangolo in basso invece tutto il paragrafo © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 36
  • 37. Elenchi puntati Usarli il meno possibile. Se annidati, occhio ai rientri Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. •  Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. o  It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 37
  • 38. Adattare Testo e Forma © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 38
  • 39. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 39
  • 40. Tipi di Forme più comuni © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 40
  • 41. I Connettori © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 41
  • 42. We have met the enemy… and he is PowerPoint Schema per rappresentare la complessità della strategia militare USA in Afghanistan, presentato dal Generale McChrystal, leader delle forze Usa e Nato © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 42
  • 43. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 43
  • 44. Inserisci Audio e Filmati © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 44
  • 45. Inserisci un Grafico Vendite   1°  Trim.   2°  Trim.   3°  Trim.   4°  Trim.   © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 45
  • 46. Inserisci una Tabella © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 46
  • 47. Inserisci Oggetto (doc di Office) © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 47
  • 48. Inserisci un Collegamento Ipertestuale © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 48
  • 49. Inserisci SmartArt Pensare   Correggere   Pianificare   Osservare   Agire   © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 49
  • 50. Inserisci SmartArt DireGore   Proprietà   Generale   Management   Dir.  AFC   Dir.  Sales   Controllo   Prima   ImpiegaC   GesCone   Nota   Account   © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 50
  • 51. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 51
  • 52. Le immagini •  Non usare clip-art •  Usare immagini professionali •  Usare immagini evocative del concetto (anche tramite metafora) •  Usare immagini proprie •  Ricorrere al web (e perché no… acquistarle!) © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 52
  • 53. Un’immagine vale più di 1000 parole Esemplifica un concetto senza l’uso delle parole © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 53
  • 54. Dove trovare le immagini •  Google Images •  Wylio.com •  Flickr •  iStockphoto.com (a pagamento) © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 54
  • 55. Taglio, scala, ingombro •  Le immagini vanno usate alla maggiore grandezza possibile (non sgranate, non distorte). •  Le immagini si possono ritagliare, ed usare solo la porzione che mi serve, alla grandezza che mi serve •  Per scalarle, trascino le maniglie negli angoli (così mantengo le proporzioni) •  Possono essere usate a tutta pagina o a mezza pagina (di meno, non serve…) •  Possono supportare un concetto, e quindi rafforzarlo © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 55
  • 56. Distorsione © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 56
  • 57. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 57
  • 58. Ordinare le forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 58
  • 59. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 59
  • 60. Animazioni e Transizioni Le Transizioni sono gli “effetti scenici” per passare da una slide ad un’altra Le Animazioni sono gli “effetti scenici” per muovere gli oggetti sulla singola slide, in entrata e in uscita Consiglio Usare animazioni semplici (dissolvenza, sfumatura, …) solo “in entrata” Attenzione: in stampa le animazioni si “perdono” © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 60
  • 61. Sommario •  Le Regole •  Inserire elementi •  La Visualizzazione •  Le immagini •  Lo Schema diapositiva •  Allineamento e •  Il Sommario distribuzione •  I Colori •  Le animazioni •  Il Testo •  La stampa •  Le Forme © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 61
  • 62. I Commenti Utili per condividere concetti con altri o per le revisioni di documento © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 62
  • 63. Stampare su carta un “supporto da leggere dopo” © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 63
  • 64. Realizzare un PDF della presentazione •  Il PPS mantiene le animazioni, ma protegge solo “superficialmente” la presentazione (.pps -> .ppt) •  Il PDF consente di avere il documento in formato non modificabile (potete scegliere il livello di restrizione). •  Installare gratuitamente il “Componente aggiuntivo di MS Office 2007 per salvare in formato PDF” •  E’ possibile pubblicare il PDF online come un eBook navigabile, tramite il servizio gratuito Issuu.com © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 64
  • 65. Salvare come pagina Web Salvando la presentazione come “Pagina Web” si possono visualizzare le slide come singole pagine web navigabili. E’ quindi possibile pubblicare i file su un server web ed effettuare la presentazione online. © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 65
  • 66. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE christian petruccelli marketing & comunicazione 340 8763976 christian.petruccelli@rubicom.it © Christian Petruccelli – riproduzione riservata Pag. 66