SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Il ruolo dei travel blog nel processo
di scelta della destinazione e dei
servizi turistici
LAUREANDO RELATORE
Marina Foddis Dott. Simone Splendiani
Anno Accademico 2011-2012
Struttura della presentazione
●
Turismo e Web 2.0
●
La blogosfera
●
I travel blog
●
Case history “Il Turista Informato”
●
Conclusioni
Turismo e Web 2.0
Vantaggi del Web nel settore turistico:

Vasta quantità di informazioni da fonti
determinate o determinabili

Riduzione asimmetria informativa tra
domanda ed offerta

Minore necessità di intermediazione

Dati accessibili 24/24h

Semplicità di prenotazione e di acquisto
di prodotti e servizi direttamente online
Dal word to mouth al word of mouse
61,00%
13,00%
5,00%
8,00%
13,00%
Chi sono i blogger?
Hobbisti Professionisti Part-
Time
Professionisti Full-
Time
Aziende Imprenditori
La blogosfera
Web + Log = Blog
Fonte: nostra elaborazione da Technorati Media (2011)
Blogger = Influencer?
Un quarto degli Europei ritiene che i blog siano
una tra le fonti più affidabili di informazioni,
dopo gli articoli di giornale, prima della
pubblicità televisiva e di quella tramite email
(Ricerca Ipsos Mori, 2006).
I travel blog
DIARI virtuali dove raccontare le proprie STORIE DI VIAGGI
attraverso parole, foto, video e suoni (travel blog personale).
Alcuni travel blog non si limitano alla narrazione ma offrono
CONSIGLI e suggerimenti utili AL TURISTA (travel blog
risorsa).
Case history
“Il Turista Informato”
Dati del blog

Nato nel 2010

Fondatrici: Eleonora Tramonti e Francesca Campigli

Circa 318000 visite tra il 2010 e il 2012

Temi trattati: racconti di viaggio, informazioni e consigli
tecnici, curiosità, eventi, articolo sponsorizzati
Partecipazione a Blog Tour e Social
Media Team per la promozione di una
destinazione turistica online.
Prospettive future per Il Turista
Informato:
●
Crescita delle collaborazioni con le imprese
turistiche e con gli enti di promozione delle
destinazioni
●
Maggiore influenza del blog nell'intero settore
turistico
●
Aumento della presenza dei contenuti del blog nei
canali social
Conclusioni
Il TURISTA del futuro sarà il PROTAGONISTA
delle sue scelte nel WEB pertanto le imprese
del settore non potranno più sottovalutare il
potere degli ONLINE SOCIAL MEDIA e
l'influenza dei blogger, come opinion leader,
pena l'inefficacia delle loro azioni.

More Related Content

What's hot

Modello tesi presentazione
Modello tesi presentazione Modello tesi presentazione
Modello tesi presentazione
Maurizio Esposito
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
Saverio Menin
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
Andrea Di Giuseppe
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini AndreaPresentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
cusionline
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
valentinabecherucci
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
Angelo Salatino
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Fabiano Dalla Piazza
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Corrado Izzo
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
ilariab
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vTesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vimartini
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Internazionalizzazione andata e ritorno
Internazionalizzazione andata e ritornoInternazionalizzazione andata e ritorno
Internazionalizzazione andata e ritorno
Michele Vangelista
 
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
A Scuola di OpenCoesione
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 

What's hot (20)

Modello tesi presentazione
Modello tesi presentazione Modello tesi presentazione
Modello tesi presentazione
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini AndreaPresentazione Tesi - Cusini Andrea
Presentazione Tesi - Cusini Andrea
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Tesi Magistrale_ Abstract
Tesi Magistrale_ AbstractTesi Magistrale_ Abstract
Tesi Magistrale_ Abstract
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vTesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Internazionalizzazione andata e ritorno
Internazionalizzazione andata e ritornoInternazionalizzazione andata e ritorno
Internazionalizzazione andata e ritorno
 
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
2.3 Tecniche di ricerca: i dati secondari
 
Tesina ITS final
Tesina ITS finalTesina ITS final
Tesina ITS final
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 

Viewers also liked

Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Sarah Cillo
 
Tesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media MarketingTesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media Marketingvvvvale
 
Social media, 2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
Social media,  2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazioneSocial media,  2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
Social media, 2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
Gianluca Diegoli
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
Giacomo Mason
 
Le reti sociali e il passaparola online
Le reti sociali e il passaparola onlineLe reti sociali e il passaparola online
Le reti sociali e il passaparola online
Enrico Rinero
 
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario BellanuovaPresentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Dario Bellanuova
 
Innovazione e management nelle università presentazione tesi magistrale sim...
Innovazione e management nelle università   presentazione tesi magistrale sim...Innovazione e management nelle università   presentazione tesi magistrale sim...
Innovazione e management nelle università presentazione tesi magistrale sim...Simone Moriconi
 
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliDiapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliElena Borrelli
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Matteo Vacca
 
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambitoLa comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
eugenio iorio
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
Pierluigi De Rosa
 
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismoMarketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaAntonio Fracas
 
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
Simone Cocchi
 
Jessica slide tesi
Jessica slide tesi Jessica slide tesi
Jessica slide tesi
jessica bennici
 
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Dispensa 3   Social Network E Web 2.0Dispensa 3   Social Network E Web 2.0
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Stefano Epifani
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
eugenio iorio
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
didiana
 

Viewers also liked (18)

Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Tesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media MarketingTesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media Marketing
 
Social media, 2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
Social media,  2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazioneSocial media,  2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
Social media, 2.0 e il nuovo marketing: 91 tesi e qualche dimostrazione
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 
Le reti sociali e il passaparola online
Le reti sociali e il passaparola onlineLe reti sociali e il passaparola online
Le reti sociali e il passaparola online
 
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario BellanuovaPresentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
 
Innovazione e management nelle università presentazione tesi magistrale sim...
Innovazione e management nelle università   presentazione tesi magistrale sim...Innovazione e management nelle università   presentazione tesi magistrale sim...
Innovazione e management nelle università presentazione tesi magistrale sim...
 
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria BorrelliDiapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
Diapositive Tesi di Laurea Elena Rosaria Borrelli
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
 
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambitoLa comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismoMarketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
Marketing non convenzionale e web 2.0 per il turismo
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialistica
 
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
2006 tesi felicitàbenessere_misuresviluppo_slides
 
Jessica slide tesi
Jessica slide tesi Jessica slide tesi
Jessica slide tesi
 
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Dispensa 3   Social Network E Web 2.0Dispensa 3   Social Network E Web 2.0
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
 
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
Presentazione della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Diana Ricciardi ...
 

Similar to Presentazione tesi di laurea

Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
Girl Geek Dinners Modena
 
Il web 2.0 per le destinazioni
Il web 2.0 per le destinazioniIl web 2.0 per le destinazioni
Il web 2.0 per le destinazioni
Zoover.it
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Manuela Moroncini
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Roberta Milano
 
Destinations tourism marketing turistico n.16
Destinations tourism marketing turistico n.16Destinations tourism marketing turistico n.16
Destinations tourism marketing turistico n.16
Al Roma
 
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
Fabio Ingrosso
 
Destinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismDestinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismFTourism & Marketing
 
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Zoover.it
 
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseSocial Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseFormazioneTurismo
 
Internet Better Tourism Manifesto
Internet Better Tourism ManifestoInternet Better Tourism Manifesto
Internet Better Tourism Manifesto
BTO Educational
 
Multicanalità e Turismo - Scenario Online
Multicanalità e Turismo - Scenario OnlineMulticanalità e Turismo - Scenario Online
Multicanalità e Turismo - Scenario OnlineFilippo Nembrini
 
Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12
FormazioneTurismo
 
WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12
WTM C-Magazine
 
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e TurismoSummer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Cristina Fabi
 
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operatorMediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Viaggio in Islanda
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Silvia Badriotto
 
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei contenuti online sul turismo europeo
L'impatto dei contenuti online sul turismo europeoL'impatto dei contenuti online sul turismo europeo

Similar to Presentazione tesi di laurea (20)

Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
Web e Turismo | Turismo 2.0 by Stefania Fregni | GGDModena a Donne Digitali 2015
 
Il web 2.0 per le destinazioni
Il web 2.0 per le destinazioniIl web 2.0 per le destinazioni
Il web 2.0 per le destinazioni
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
 
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprileSmart phone e turismo - Savona 17 aprile
Smart phone e turismo - Savona 17 aprile
 
Destinations tourism marketing turistico n.16
Destinations tourism marketing turistico n.16Destinations tourism marketing turistico n.16
Destinations tourism marketing turistico n.16
 
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
3 regioni che stanno costruendo il loro turismo su Internet
 
Destinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourismDestinations and tourism n.13 four tourism
Destinations and tourism n.13 four tourism
 
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
Cartella Stampa di Zoover Ottobre 2009
 
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseSocial Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
 
Internet Better Tourism Manifesto
Internet Better Tourism ManifestoInternet Better Tourism Manifesto
Internet Better Tourism Manifesto
 
Multicanalità e Turismo - Scenario Online
Multicanalità e Turismo - Scenario OnlineMulticanalità e Turismo - Scenario Online
Multicanalità e Turismo - Scenario Online
 
Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12
 
WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12
 
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e TurismoSummer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
 
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operatorMediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14 Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
Seminario web marketing turistico Saint Vincent 10-12-14
 
WTM | C magazine-20
WTM | C magazine-20WTM | C magazine-20
WTM | C magazine-20
 
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
N° 20 del Web Travel Marketing Magazine
 
L'impatto dei contenuti online sul turismo europeo
L'impatto dei contenuti online sul turismo europeoL'impatto dei contenuti online sul turismo europeo
L'impatto dei contenuti online sul turismo europeo
 

Presentazione tesi di laurea

  • 1. Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia del Turismo Il ruolo dei travel blog nel processo di scelta della destinazione e dei servizi turistici LAUREANDO RELATORE Marina Foddis Dott. Simone Splendiani Anno Accademico 2011-2012
  • 2. Struttura della presentazione ● Turismo e Web 2.0 ● La blogosfera ● I travel blog ● Case history “Il Turista Informato” ● Conclusioni
  • 3. Turismo e Web 2.0 Vantaggi del Web nel settore turistico:  Vasta quantità di informazioni da fonti determinate o determinabili  Riduzione asimmetria informativa tra domanda ed offerta  Minore necessità di intermediazione  Dati accessibili 24/24h  Semplicità di prenotazione e di acquisto di prodotti e servizi direttamente online
  • 4. Dal word to mouth al word of mouse
  • 5. 61,00% 13,00% 5,00% 8,00% 13,00% Chi sono i blogger? Hobbisti Professionisti Part- Time Professionisti Full- Time Aziende Imprenditori La blogosfera Web + Log = Blog Fonte: nostra elaborazione da Technorati Media (2011)
  • 6. Blogger = Influencer? Un quarto degli Europei ritiene che i blog siano una tra le fonti più affidabili di informazioni, dopo gli articoli di giornale, prima della pubblicità televisiva e di quella tramite email (Ricerca Ipsos Mori, 2006).
  • 7. I travel blog DIARI virtuali dove raccontare le proprie STORIE DI VIAGGI attraverso parole, foto, video e suoni (travel blog personale). Alcuni travel blog non si limitano alla narrazione ma offrono CONSIGLI e suggerimenti utili AL TURISTA (travel blog risorsa).
  • 8.
  • 10. Dati del blog  Nato nel 2010  Fondatrici: Eleonora Tramonti e Francesca Campigli  Circa 318000 visite tra il 2010 e il 2012  Temi trattati: racconti di viaggio, informazioni e consigli tecnici, curiosità, eventi, articolo sponsorizzati
  • 11.
  • 12. Partecipazione a Blog Tour e Social Media Team per la promozione di una destinazione turistica online.
  • 13. Prospettive future per Il Turista Informato: ● Crescita delle collaborazioni con le imprese turistiche e con gli enti di promozione delle destinazioni ● Maggiore influenza del blog nell'intero settore turistico ● Aumento della presenza dei contenuti del blog nei canali social
  • 14. Conclusioni Il TURISTA del futuro sarà il PROTAGONISTA delle sue scelte nel WEB pertanto le imprese del settore non potranno più sottovalutare il potere degli ONLINE SOCIAL MEDIA e l'influenza dei blogger, come opinion leader, pena l'inefficacia delle loro azioni.