SlideShare a Scribd company logo
Studio Ti Con Zero srl
Ente accreditato presso la Regione Lombardia per
- Formazione continua
- Servizi al Lavoro
 Profilo aziendale
 Formazione Continua e Fondi Interprofessionali – Servizi al Lavoro
 Formazione Continua: di cosa si tratta
 Chi sono i soggetti
 I Fondi Interprofessionali
 Tempi e Metodi di un Progetto
 Vantaggi
 Svantaggi
 Requisiti del progetto
 Contatti
Studio Ti Con Zero Srl è un ente, accreditato presso la Regione Lombardia e in possesso di certificazione ISO
9001:2008 (settore EA37), per le attività di Formazione continua, permanente e superiore e Servizi al Lavoro.
Fondato nel 1998 si occupa anche di sviluppo software e consulenza aziendale e annovera tra i suoi clienti oltre
200 tra piccole e medie imprese in differenti settori merceologici.
Ha gestito per 10 anni i Laboratori Informatici e il Test Center ECDL dell'Università IULM di Milano e Feltre.
Studio Ti Con Zero Srl è convenzionata con l’Università degli Studi di Milano.
Studio Ti Con Zero dal 2007 lavora a fianco di numerose PMI, aiutandole ad individuare e a progettare interventi di formazione
continua, finanziati dai Fondi Interprofessionali, dalla Regione Lombardia, dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo.
Studio Ti Con Zero si occupa dei Servizi al Lavoro per l’inserimento (o il reinserimento) nel mercato del lavoro di persone in
cerca di occupazione offrendo gratuitamente un insieme organico e articolato di servizi per rispondere in modo adeguato ai
fabbisogni delle persone.
I servizi al lavoro riguardano principalmente due strumenti gestiti e finanziati da Regione Lombardia:
-Dote Unica Lavoro a sostegno delle persone inoccupate e disoccupate, oltre i 30 anni, che intendano attivare servizi di
formazione e/o di orientamento al lavoro
- Garanzia Giovani per giovani inoccupati o disoccupati, tra i 15 e i 29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in
un percorso scolastico o formativo
FORMAZIONE CONTINUA : DI COSA SI TRATTA
▪ Tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione e dal settore economico di appartenenza,
possono ottenere dei contributi per coprire i costi di formazione per i propri dipendenti, volti a migliorare sia le
loro competenze e il loro aggiornamento professionale, sia più in generale l’organizzazione del lavoro
▪ Per ottenere tali contributi è sufficiente aderire ad uno dei Fondi Interprofessionali che gestiscono lo 0,30%
della contribuzione dei lavoratori dipendenti versato all’INPS dalle aziende
▪ A supporto delle aziende, che non hanno internamente un servizio di formazione competente per queste
procedure, la normativa vigente prevede che esse possano essere affiancate da un Ente di formazione,
quale Studio Ti Con Zero e definito come ente attuatore, essendo accreditato presso il Fondo a cui l’azienda è
interessata a presentare un progetto
CHI SONO I SOGGETTI
▪ Azienda – Ente beneficiario del progetto
Per enti beneficiari si intendono le aziende che ottengono il finanziamento degli interventi formativi,
impegnandosi a mantenere l’adesione al Fondo per tutta la durata del progetto
▪ Dipendenti – Soggetti destinatari del progetto
I destinatari delle attività formative sono le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende, che versano il
contributo di cui all’art.12 della legge n. 160/1975 (0,30% della contribuzione INPS)
▪ Ente di Formazione (attuatore) – Titolare del progetto
L’Ente attuatore è il soggetto incaricato dall’Ente beneficiario di presentare il progetto e di realizzare le attività
formative; è quindi direttamente responsabile anche della gestione economica e dell’attività di rendicontazione
finale
Aziende
non
aderenti
a
nessun
Fondo
Aziende
aderenti
a un
Fondo
Corsi di
formazione
gratuiti effettuati
utilizzando lo
0,30% accantonato
all’INPS
Fondi
Interprofessionali
Contributo
obbligatorio per
la
disoccupazione
involontaria
0,30
INPS
La consulenza dello Studio Ti con zero prevede un servizio “chiavi in mano” ; il flusso di un progetto si articola nelle
seguenti fasi:
1. analisi dei bisogni aziendali
2. ricerca di avvisi e bandi inerenti il piano/progetto
3. iscrizione al Fondo
4. progettazione e presentazione al Fondo del progetto
5. pianificazione e coordinamento delle attività
6. gestione amministrativa
7. rendicontazione del Piano formativo
La nostra consulenza per l’ottenimento di tale contributo NON COMPORTA costi aggiuntivi.
procedure di
avvio dei percorsi
formativi
realizzazione dei
percorsi formativi
procedure di
chiusura delle
attività
Svolgimento
Attività:
da 3 a 12 mesi
analisi dei
fabbisogni
progettazione
procedure e
modalità di
presentazione
Fase
Preliminare:
~ 1 mese
direzione,
segreteria,
amministrazione
coordinamento
didattico e
monitoraggio
rendicontazioneGestione:
da 3 a 12 mesi
VANTAGGI
▪ Presentare il progetto di formazione a un avviso/invito di un Fondo interprofessionale da parte dell’azienda è
l’unico modo per riutilizzare, ampliandola significativamente, la quota versata mensilmente all’INPS e
corrispondente allo 0,30% della contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti
▪ L’azienda è sollevata da qualsiasi onere burocratico, amministrativo e finanziario, poiché l’Ente attuatore, da
lei delegato a presentare un progetto di formazione, diventa generalmente titolare dello stesso e del suo
finanziamento
▪ L’Ente attuatore si impegna a fornire un servizio “chiavi in mano” coprendo un arco di servizi che va dalla
consulenza all’adesione al Fondo, all’analisi dei fabbisogni e alla progettazione, alla presentazione del progetto
e - nel momento dell’ ottenimento del finanziamento - alla gestione dello stesso e alla sua rendicontazione
finale
▪ L’azienda può indicare, scegliendo sia tra i propri titolari o dipendenti, sia tra i propri collaboratori esterni
(consulenti e fornitori) i docenti che saranno incaricati per la conduzione didattica del progetto
▪ L’Ente attuatore delegato dall’azienda, se il progetto non viene finanziato, non può richiedere all’azienda
nessuna remunerazione, nemmeno sotto forma di rimborso spese, per le attività preliminari svolte
(consulenza, analisi dei fabbisogni, progettazione e presentazione del progetto)
▪ Generalmente i progetti di formazione finanziata comportano la certificazione delle competenze acquisite dai
partecipanti ai corsi di formazione
SVANTAGGI
▪ I contributi sono destinati nella quasi totalità ai dipendenti delle aziende (apprendisti compresi) e solo
eccezionalmente possono riguardare titolari e collaboratori a partita iva
▪ La frequenza ai corsi di formazione si svolge di norma in orario di lavoro e i relativi costi orari dei dipendenti
rappresentano la quota di cofinanziamento dell’azienda
▪ Lo svolgimento delle attività didattiche deve rispettare il regolamento dell’avviso/invito che finanzia il progetto
di formazione, pena la riduzione o addirittura l’annullamento del finanziamento
▪ L’azienda può aderire ad un solo Fondo Interprofessionale e presentare un solo progetto all’interno dello
stesso avviso/invito
▪ Il budget di previsione, che fa parte integrante del progetto presentato, deve essere sostanzialmente
rispettato a consuntivo, salvo marginali variazioni consentite. Il rimborso dei costi sostenuti dall’Ente attuatore
per conto dell’azienda avviene alla conclusione delle attività, salvo la concessione a volte di acconti, dopo che
il revisore abbia accertato che tutte le attività e le procedure siano state svolte correttamente
▪ Le aziende possono essere soggette a ispezioni in itinere che il Fondo può effettuare presso di loro durante
l’orario di svolgimento dei corsi senza alcun preavviso
REQUISITI DEL PROGETTO
▪ Le persone che partecipano all’intervento formativo e su cui si calcola l’entità del finanziamento devono
essere dipendenti (part time o full time, a tempo indeterminato o determinato, apprendisti)
▪ Il progetto può riguardare una sola azienda (progetto aziendale) o un gruppo di aziende che formano aule
comuni (progetto multiaziendale)
▪ Tutte le aziende coinvolte nel progetto devono aderire al Fondo al cui avviso/invito si vuole partecipare sia
che non abbiano mai aderito precedentemente a un Fondo, sia che abbiano gìà aderito in passato ad un altro
Fondo (il passaggio ad un altro Fondo è gratuito e si può effettuare in qualsiasi momento)
▪ Il progetto può prevedere mediamente tra circa 40 e circa 200 ore di formazione, dovendo però raggiungere
un dimensionamento minimo che possa giustificare la presentazione di un progetto (monte ore allievi superiore
a 500)
▪ Un’ora di docenza viene rimborsata in un intervallo compreso tra € 30/h e € 75/h (mediamente € 400/g)
▪ Il numero di partecipanti a un percorso formativo è compreso tra un minimo di 6 ed un massimo di 20 allievi
e l’aula ottimale è composta da 8/10 partecipanti
▪ All’aula possono partecipare, in un numero variabile a seconda del Fondo, una percentuale di non dipendenti
(titolari, partite iva) in veste di uditori, che però sono esclusi dal computo del finanziamento da richiedere
CONTATTI
Studio Ti Con Zero Srl
Via Washington, 50
20146 MILANO
Email: ufficio@ticonzero.it
Tel 02.4810.0586 – Fax 02.4810.05.62

More Related Content

What's hot

Presentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionaliPresentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionali
MARZIA GORINI
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
Veneto Lavoro
 
Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts
Caterina Policaro
 
Posizioni incarichi per smart training
Posizioni incarichi  per smart trainingPosizioni incarichi  per smart training
Posizioni incarichi per smart training
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Brochure train the trainers
Brochure train the trainersBrochure train the trainers
Brochure train the trainers
Baglietto andpartners
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
Monica Pontiroli
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
Olympos Group srl
 
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
RegionedelVeneto
 
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Veneto Lavoro
 
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza  scuola lavoro alcune riflessioniAlternanza  scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Donato Bellino
 
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
M2 Informatica
 
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si puòSistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Alessandro Gaetani
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Targetservicessolutions
 
Brochure Tk Formazione
Brochure Tk FormazioneBrochure Tk Formazione
Brochure Tk FormazioneTkGroup
 
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
LEN Learning Education Network
 
Fondi interprofessionali - Inquadramento generale
Fondi interprofessionali - Inquadramento generaleFondi interprofessionali - Inquadramento generale
Fondi interprofessionali - Inquadramento generale
Diego Corrias
 
Guida ai principali metodi per innovare la formazione
Guida ai principali metodi per innovare la formazioneGuida ai principali metodi per innovare la formazione
Guida ai principali metodi per innovare la formazione
Fondir
 
ScholarsJob - Timeline
ScholarsJob - TimelineScholarsJob - Timeline
ScholarsJob - Timeline
ScholarsJob
 

What's hot (19)

Presentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionaliPresentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionali
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
 
Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts Campora Formazione Formatori Ifts
Campora Formazione Formatori Ifts
 
Posizioni incarichi per smart training
Posizioni incarichi  per smart trainingPosizioni incarichi  per smart training
Posizioni incarichi per smart training
 
Brochure train the trainers
Brochure train the trainersBrochure train the trainers
Brochure train the trainers
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
 
Fondo Professioni per Argi
Fondo Professioni per ArgiFondo Professioni per Argi
Fondo Professioni per Argi
 
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
Dgr 361 veneto formazcontinua-seminario-10aprile2014
 
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
 
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza  scuola lavoro alcune riflessioniAlternanza  scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
 
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
Associazione HiFORM: interventi formativi “su misura”
 
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si puòSistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
 
Brochure Tk Formazione
Brochure Tk FormazioneBrochure Tk Formazione
Brochure Tk Formazione
 
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
Fondi Interprofessionali: principali caratteristiche dei fondi con i quali la...
 
Fondi interprofessionali - Inquadramento generale
Fondi interprofessionali - Inquadramento generaleFondi interprofessionali - Inquadramento generale
Fondi interprofessionali - Inquadramento generale
 
Guida ai principali metodi per innovare la formazione
Guida ai principali metodi per innovare la formazioneGuida ai principali metodi per innovare la formazione
Guida ai principali metodi per innovare la formazione
 
ScholarsJob - Timeline
ScholarsJob - TimelineScholarsJob - Timeline
ScholarsJob - Timeline
 

Similar to Presentazione Studio Ti Con Zero Srl

Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaFinanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaInSide Training
 
Presentazione fondo professioni_rps
Presentazione fondo professioni_rpsPresentazione fondo professioni_rps
Presentazione fondo professioni_rps
Daniele Cavallotti
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda - AGENZIA GREEN
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda   - AGENZIA GREENFinanziamenti per corsi di formazione in azienda   - AGENZIA GREEN
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda - AGENZIA GREEN
STUDIO BARONI
 
Formazione a costo zero
Formazione a costo zeroFormazione a costo zero
Formazione a costo zero
Arnaldo Casnaghi
 
Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013
Synergie Italia
 
Dote formazione continua Fase IV
Dote formazione continua Fase IVDote formazione continua Fase IV
Dote formazione continua Fase IV
Silvia Comerlati
 
Formazione continua fase V 2017
Formazione continua fase V  2017Formazione continua fase V  2017
Formazione continua fase V 2017
Targetservicessolutions
 
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'giovanniarzenton
 
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
itecasarano
 
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
Digital Building Blocks
 
Executive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazione
Giulio Guidi
 
I Plus di FonARCom
I Plus di FonARComI Plus di FonARCom
I Plus di FonARCom
Mario Moioli
 
Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0
Thomas Candeago
 
Formazione 4.0
Formazione 4.0Formazione 4.0
Formazione 4.0
Thomas Candeago
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Ricerca contact center
Ricerca contact centerRicerca contact center
Tirocini formativi le nuove regole Circ. n.23 del 11.06.2014
Tirocini formativi le nuove regole   Circ. n.23 del 11.06.2014Tirocini formativi le nuove regole   Circ. n.23 del 11.06.2014
Tirocini formativi le nuove regole Circ. n.23 del 11.06.2014Maria Cristina Circhetta
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
 

Similar to Presentazione Studio Ti Con Zero Srl (20)

Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaFinanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
 
Presentazione fondo professioni_rps
Presentazione fondo professioni_rpsPresentazione fondo professioni_rps
Presentazione fondo professioni_rps
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
 
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda - AGENZIA GREEN
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda   - AGENZIA GREENFinanziamenti per corsi di formazione in azienda   - AGENZIA GREEN
Finanziamenti per corsi di formazione in azienda - AGENZIA GREEN
 
Formazione a costo zero
Formazione a costo zeroFormazione a costo zero
Formazione a costo zero
 
Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013
 
Dote formazione continua Fase IV
Dote formazione continua Fase IVDote formazione continua Fase IV
Dote formazione continua Fase IV
 
Formazione continua fase V 2017
Formazione continua fase V  2017Formazione continua fase V  2017
Formazione continua fase V 2017
 
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
AFFRONTARE LA SFIDA: PASSAGGIO, CRESCITA COMPETITIVITA\'
 
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
Le condizioni di successo dell’alternanza scuola lavoro - L’esperienza presso...
 
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
Antonio Trezza - Finanza agevolata con Funding42: Fondimpresa, avviso Innovaz...
 
Executive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazioneExecutive Master Sida europrogettazione
Executive Master Sida europrogettazione
 
I Plus di FonARCom
I Plus di FonARComI Plus di FonARCom
I Plus di FonARCom
 
Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0Credito d'imposta Formazione 4.0
Credito d'imposta Formazione 4.0
 
Formazione 4.0
Formazione 4.0Formazione 4.0
Formazione 4.0
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Ricerca contact center
Ricerca contact centerRicerca contact center
Ricerca contact center
 
Tirocini formativi le nuove regole Circ. n.23 del 11.06.2014
Tirocini formativi le nuove regole   Circ. n.23 del 11.06.2014Tirocini formativi le nuove regole   Circ. n.23 del 11.06.2014
Tirocini formativi le nuove regole Circ. n.23 del 11.06.2014
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 

Presentazione Studio Ti Con Zero Srl

  • 1. Studio Ti Con Zero srl Ente accreditato presso la Regione Lombardia per - Formazione continua - Servizi al Lavoro
  • 2.  Profilo aziendale  Formazione Continua e Fondi Interprofessionali – Servizi al Lavoro  Formazione Continua: di cosa si tratta  Chi sono i soggetti  I Fondi Interprofessionali  Tempi e Metodi di un Progetto  Vantaggi  Svantaggi  Requisiti del progetto  Contatti
  • 3. Studio Ti Con Zero Srl è un ente, accreditato presso la Regione Lombardia e in possesso di certificazione ISO 9001:2008 (settore EA37), per le attività di Formazione continua, permanente e superiore e Servizi al Lavoro. Fondato nel 1998 si occupa anche di sviluppo software e consulenza aziendale e annovera tra i suoi clienti oltre 200 tra piccole e medie imprese in differenti settori merceologici. Ha gestito per 10 anni i Laboratori Informatici e il Test Center ECDL dell'Università IULM di Milano e Feltre. Studio Ti Con Zero Srl è convenzionata con l’Università degli Studi di Milano.
  • 4. Studio Ti Con Zero dal 2007 lavora a fianco di numerose PMI, aiutandole ad individuare e a progettare interventi di formazione continua, finanziati dai Fondi Interprofessionali, dalla Regione Lombardia, dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo. Studio Ti Con Zero si occupa dei Servizi al Lavoro per l’inserimento (o il reinserimento) nel mercato del lavoro di persone in cerca di occupazione offrendo gratuitamente un insieme organico e articolato di servizi per rispondere in modo adeguato ai fabbisogni delle persone. I servizi al lavoro riguardano principalmente due strumenti gestiti e finanziati da Regione Lombardia: -Dote Unica Lavoro a sostegno delle persone inoccupate e disoccupate, oltre i 30 anni, che intendano attivare servizi di formazione e/o di orientamento al lavoro - Garanzia Giovani per giovani inoccupati o disoccupati, tra i 15 e i 29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo
  • 5. FORMAZIONE CONTINUA : DI COSA SI TRATTA ▪ Tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione e dal settore economico di appartenenza, possono ottenere dei contributi per coprire i costi di formazione per i propri dipendenti, volti a migliorare sia le loro competenze e il loro aggiornamento professionale, sia più in generale l’organizzazione del lavoro ▪ Per ottenere tali contributi è sufficiente aderire ad uno dei Fondi Interprofessionali che gestiscono lo 0,30% della contribuzione dei lavoratori dipendenti versato all’INPS dalle aziende ▪ A supporto delle aziende, che non hanno internamente un servizio di formazione competente per queste procedure, la normativa vigente prevede che esse possano essere affiancate da un Ente di formazione, quale Studio Ti Con Zero e definito come ente attuatore, essendo accreditato presso il Fondo a cui l’azienda è interessata a presentare un progetto
  • 6. CHI SONO I SOGGETTI ▪ Azienda – Ente beneficiario del progetto Per enti beneficiari si intendono le aziende che ottengono il finanziamento degli interventi formativi, impegnandosi a mantenere l’adesione al Fondo per tutta la durata del progetto ▪ Dipendenti – Soggetti destinatari del progetto I destinatari delle attività formative sono le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende, che versano il contributo di cui all’art.12 della legge n. 160/1975 (0,30% della contribuzione INPS) ▪ Ente di Formazione (attuatore) – Titolare del progetto L’Ente attuatore è il soggetto incaricato dall’Ente beneficiario di presentare il progetto e di realizzare le attività formative; è quindi direttamente responsabile anche della gestione economica e dell’attività di rendicontazione finale
  • 7. Aziende non aderenti a nessun Fondo Aziende aderenti a un Fondo Corsi di formazione gratuiti effettuati utilizzando lo 0,30% accantonato all’INPS Fondi Interprofessionali Contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria 0,30 INPS
  • 8. La consulenza dello Studio Ti con zero prevede un servizio “chiavi in mano” ; il flusso di un progetto si articola nelle seguenti fasi: 1. analisi dei bisogni aziendali 2. ricerca di avvisi e bandi inerenti il piano/progetto 3. iscrizione al Fondo 4. progettazione e presentazione al Fondo del progetto 5. pianificazione e coordinamento delle attività 6. gestione amministrativa 7. rendicontazione del Piano formativo La nostra consulenza per l’ottenimento di tale contributo NON COMPORTA costi aggiuntivi.
  • 9. procedure di avvio dei percorsi formativi realizzazione dei percorsi formativi procedure di chiusura delle attività Svolgimento Attività: da 3 a 12 mesi analisi dei fabbisogni progettazione procedure e modalità di presentazione Fase Preliminare: ~ 1 mese direzione, segreteria, amministrazione coordinamento didattico e monitoraggio rendicontazioneGestione: da 3 a 12 mesi
  • 10. VANTAGGI ▪ Presentare il progetto di formazione a un avviso/invito di un Fondo interprofessionale da parte dell’azienda è l’unico modo per riutilizzare, ampliandola significativamente, la quota versata mensilmente all’INPS e corrispondente allo 0,30% della contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti ▪ L’azienda è sollevata da qualsiasi onere burocratico, amministrativo e finanziario, poiché l’Ente attuatore, da lei delegato a presentare un progetto di formazione, diventa generalmente titolare dello stesso e del suo finanziamento ▪ L’Ente attuatore si impegna a fornire un servizio “chiavi in mano” coprendo un arco di servizi che va dalla consulenza all’adesione al Fondo, all’analisi dei fabbisogni e alla progettazione, alla presentazione del progetto e - nel momento dell’ ottenimento del finanziamento - alla gestione dello stesso e alla sua rendicontazione finale ▪ L’azienda può indicare, scegliendo sia tra i propri titolari o dipendenti, sia tra i propri collaboratori esterni (consulenti e fornitori) i docenti che saranno incaricati per la conduzione didattica del progetto ▪ L’Ente attuatore delegato dall’azienda, se il progetto non viene finanziato, non può richiedere all’azienda nessuna remunerazione, nemmeno sotto forma di rimborso spese, per le attività preliminari svolte (consulenza, analisi dei fabbisogni, progettazione e presentazione del progetto) ▪ Generalmente i progetti di formazione finanziata comportano la certificazione delle competenze acquisite dai partecipanti ai corsi di formazione
  • 11. SVANTAGGI ▪ I contributi sono destinati nella quasi totalità ai dipendenti delle aziende (apprendisti compresi) e solo eccezionalmente possono riguardare titolari e collaboratori a partita iva ▪ La frequenza ai corsi di formazione si svolge di norma in orario di lavoro e i relativi costi orari dei dipendenti rappresentano la quota di cofinanziamento dell’azienda ▪ Lo svolgimento delle attività didattiche deve rispettare il regolamento dell’avviso/invito che finanzia il progetto di formazione, pena la riduzione o addirittura l’annullamento del finanziamento ▪ L’azienda può aderire ad un solo Fondo Interprofessionale e presentare un solo progetto all’interno dello stesso avviso/invito ▪ Il budget di previsione, che fa parte integrante del progetto presentato, deve essere sostanzialmente rispettato a consuntivo, salvo marginali variazioni consentite. Il rimborso dei costi sostenuti dall’Ente attuatore per conto dell’azienda avviene alla conclusione delle attività, salvo la concessione a volte di acconti, dopo che il revisore abbia accertato che tutte le attività e le procedure siano state svolte correttamente ▪ Le aziende possono essere soggette a ispezioni in itinere che il Fondo può effettuare presso di loro durante l’orario di svolgimento dei corsi senza alcun preavviso
  • 12. REQUISITI DEL PROGETTO ▪ Le persone che partecipano all’intervento formativo e su cui si calcola l’entità del finanziamento devono essere dipendenti (part time o full time, a tempo indeterminato o determinato, apprendisti) ▪ Il progetto può riguardare una sola azienda (progetto aziendale) o un gruppo di aziende che formano aule comuni (progetto multiaziendale) ▪ Tutte le aziende coinvolte nel progetto devono aderire al Fondo al cui avviso/invito si vuole partecipare sia che non abbiano mai aderito precedentemente a un Fondo, sia che abbiano gìà aderito in passato ad un altro Fondo (il passaggio ad un altro Fondo è gratuito e si può effettuare in qualsiasi momento) ▪ Il progetto può prevedere mediamente tra circa 40 e circa 200 ore di formazione, dovendo però raggiungere un dimensionamento minimo che possa giustificare la presentazione di un progetto (monte ore allievi superiore a 500) ▪ Un’ora di docenza viene rimborsata in un intervallo compreso tra € 30/h e € 75/h (mediamente € 400/g) ▪ Il numero di partecipanti a un percorso formativo è compreso tra un minimo di 6 ed un massimo di 20 allievi e l’aula ottimale è composta da 8/10 partecipanti ▪ All’aula possono partecipare, in un numero variabile a seconda del Fondo, una percentuale di non dipendenti (titolari, partite iva) in veste di uditori, che però sono esclusi dal computo del finanziamento da richiedere
  • 13. CONTATTI Studio Ti Con Zero Srl Via Washington, 50 20146 MILANO Email: ufficio@ticonzero.it Tel 02.4810.0586 – Fax 02.4810.05.62