SlideShare a Scribd company logo
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Mantova, 13 marzo 2017
I Simucenter della Lombardia
UST Mantova
Impresa Formativa Simulata – i
caratteri fondamentali
 Azienda virtuale animata dagli alunni, che
svolge un’attività di mercato in rete e fa
riferimento a un’azienda reale che costituisce il
modello di riferimento da emulare in ogni fase o
ciclo di vita aziendale
 Utilizza metodologie come problem solving,
learning by doing, cooperative learning
Mantova, 13 marzo 2017
Perché fare Impresa Formativa Simulata
Sviluppa compente utili ai nostri giovani nel corso della loro
vita professionale e non solo (competenze di cittadinanza)
Comunicazione nella madrelingua e in lingua
straniera
Lavoro in team
Autonomia e responsabilità
Spirito d’iniziativa
Digitali
Imparare a imparare
Spirito d’iniziativa e creatività
Approfondisce competenze tecnico-professionali
Mantova, 13 marzo 2017
Le competenze raggiungibili dagli
studenti
 Trasversali, o comuni o soft skills, molto richieste dalle imprese,
afferiscono l’area socioculturale, l’area organizzativa e l’area
operativa, facendo acquisire all’allievo le capacità di lavorare in
gruppo (teamworking), di leadership, di assumere
responsabilità, di rispettare i tempi di consegna, di
iniziativa, di delegare studiando meccanismi di controllo,
di razionalizzare il lavoro, in modo da formarne una
“personalità lavorativa”, pronta per l’inserimento in ambiente
lavorativo;
Mantova, 13 marzo 2017
Cosa fare per avviare un progetto IFS
 Presentazione candidatura progetti a USR in
autunno
 Formazione docenti
 Progettazione del Cdc
 Sviluppo del progetto sulla base delle 6 fasi (vedi
guida operativa)
 Altre attività progettate dal cdc che
arricchiscono il percorso
Mantova, 13 marzo 2017
Condizioni di fattibilità
• Team di docenti
• Condivisione delle scelte e di materiali
Elementi di forza
• Sinergia tra scuola e azienda nella progettazione e realizzazione
dell’esperienza
• Apertura della scuola al territorio e al mondo del lavoro
• Valenza orientativa
• Forte motivazione e coinvolgimento degli studenti
• Forte capacità innovativa
• Confronto metodologico-didattico
• Progettazione per competenze
Elementi su cui occorre lavorare
• collaborazione di più docenti
• valutazione e certificazione delle competenza
Impresa Formativa Simulata
Mantova, 13 marzo 2017
Il Consiglio di Classe
 Progetta l’attività didattica
 Collabora con i Tutor Aziendali
 Organizza le attività degli studenti
 Supporta costantemente le attività degli
studenti
 Valuta le competenze acquisite
Mantova, 13 marzo 2017
• Analisi del territorio e sensibilizzazione al
progetto
• La business idea
• La costituzione d’impresa
• La gestione finanziaria
• La realizzazione del sito web aziendale
• La gestione delle transazioni
I PROCESSI IFS
CI SONO DELLE REGOLE e devono essere rispettate lasciando però spazio
per la CREATIVITÀ.
Mantova, 13 marzo 2017
I processi semplificati per istituzioni a
indirizzi non economici
• Analisi del territorio e sensibilizzazione al
progetto
• La business idea
• La costituzione d’impresa
• Business plan semplificato
• Solo atto costitutivo
• Compilazione di Comunica, P.I, e SCIA
• La realizzazione del sito web aziendale
• La gestione finanziaria (facoltativa)
• La gestione delle transazioni (facoltativa)
Mantova, 13 marzo 2017
Le Fasi IFS
Prima Fase: sensibilizzare e orientare lo studente.
Seconda Fase: sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile
attraverso la cultura d'impresa.
Terza Fase: mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli
apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria
creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria
idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di
fattibilità.
Quarta Fase: consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema
economico territoriale nell'interazione con i soggetti, con l’elaborazione del
Business Plan, inteso come documento strutturato secondo uno schema preciso che
sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale.
Quinta Fase: costituzione dell’impresa simulata nel rispetto della normativa
vigente.
Sesta Fase: gestione operativa dell'impresa formativa simulata, con particolare
attenzione alla gestione produttiva e commerciale.
Mantova, 13 marzo 2017
Prima Fase
La Prima fase è finalizzata a sensibilizzare e
orientare lo studente, nel contesto della
cittadinanza attiva, fornendogli strumenti
per esplorare il territorio, analizzarne le
risorse e rapportarsi ad esso nel modo più
adeguato alle proprie aspettative ed
attitudini, sviluppando abilità in momenti di
indagine, ascolto, analisi e confronto.
Mantova, 13 marzo 2017
SENSIBILIZZAZIONE E
ORIENTAMENTO
 Individuare le tipologie e le caratteristiche dei settori
economici produttivi territoriali
 Indagare le caratteristiche principali del tessuto
economico, del mercato del lavoro, delle opportunità
lavorative offerte dal territorio e degli enti operanti in
esso
 Individuare le tendenze dei mercati locali
 Individuare gli elementi della responsabilità sociale
d'impresa (CSR)
Mantova, 13 marzo 2017
SENSIBILIZZAZIONE E
ORIENTAMENTO - Come
 la lettura di saggi/romanzi (stimolo per far riflettere sul tema identifica dal
cdc (etica, il lavoro, studio di un certo territorio,legalità nel mondo delle
imprese, ecc…)
 stesura di relazioni, saggi brevi
 analisi del territorio da un punto di vista geografico, storico, economico;
 sviluppo di temi di cittadinanza per far aumentare la responsabilità sociale, il
senso di legalità e giustizia
 Approfondimenti relativi Economia sostenibile
 La piattaforma CONFAO Strumento di supporto al progetto e analisi della
metodologia IFS
 Corso sicurezza Inail
 Incontro con esperti per la realizzazione delle attività individuate dal consiglio
di classe lagate al tema dell’imprenditorialità, etica, legalità
Mantova, 13 marzo 2017
SENSIBILIZZAZIONE E
ORIENTAMENTO - Risultati
 Presentare le scelte effettuate e le motiva al
gruppo di lavoro
 Preparare relazioni scritte
 Preparare presentazioni multimediali
 Mostre
 Ecc…
Mantova, 13 marzo 2017
Seconda Fase
La Seconda fase ha il compito di sensibilizzare
il giovane ad una visione sistemica della
società civile attraverso la cultura d'impresa,
in modo da sviluppare il senso etico
dell'interagire con l'ambiente economico
circostante, nel rispetto delle conoscenze
fondamentali dei concetti di azienda, impresa,
etica aziendale e del lavoro
Mantova, 13 marzo 2017
CULTURA D’IMPRESA
 Ricercare azienda Tutor con la collaborazione di
Associazioni di categoria e contatti già attivi
nella scuola
 Incontrare il tutor che racconta la storia e le
origini
 Il tutor invita a riflessioni che gli studenti
approfondiscono
 Gli studenti sotto la guida dei docenti e/o di
esperti ragionano su temi e avviano scelte
 Altre testimonianze
Mantova, 13 marzo 2017
Terza Fase
La Terza fase mette il giovane "in situazione"
consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici
acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria
creatività scegliendo un modello di riferimento sul
territorio e definendo la propria idea imprenditoriale
(Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi
di fattibilità. Ad essa seguirà l’elaborazione del
Business Plan. Concetti fondamentali di questa fase
sono quelli di impresa tutor o madrina, mission
aziendale, scelta della veste giuridica aziendale
attraverso la quale esercitare l’attività d’impresa.
Mantova, 13 marzo 2017
BUSINESS IDEA
 Maturare l’idea di impresa cioè l’idea
rappresenta il cardine, il punto di partenza, per la
creazione di un’impresa
 Individuare l'Idea di Impresa sentita
esperienza del tutor aziendale
 Individuare l’oggetto sociale
 Descrivere del prodotto/servizio
 Analizzare gli aspetti organizzativi
dell’impresa Mantova, 13 marzo 2017
Attività preparatorie al Business Plan
 Analizzare aspetti giuridici e orientarsi
nell’individuazione delle forma giuridica più
adatta
 Analizzare le risorse finanziarie
 Descrivere e/o progettano il prodotto/servizio
 Analizzare i concorrenti
 Individuare le risorse umane
 Effettuare scelte responsabili in base ai dati
rilevati
Mantova, 13 marzo 2017
Attività preparatorie al Business Plan -
Come
 Incontrare figure professionali dell’azienda
 Incontrare esperti finanziari
 Incontrare Notaio/Commercialista
 Incontrare esperto degli aspetti legati al
prodotto (es. architetto)
Mantova, 13 marzo 2017
Discipline coinvolte
Storia
Italiano
Matematica
Inglese
Informatica
Discipline d’indirizzo
Mantova, 13 marzo 2017
Anni successivi
Quarta Fase
 Redigere il Business Plan (semplificato per licei e
tecnologici)
 Progettazione e costruzione materiale promozionale e
sito web
Quinta Fase
 Costituzione (semplificato per licei e tecnologici)
Sesta Fase
 Attività commerciale (non obbligatoria per licei e
tecnologici)
Mantova, 13 marzo 2017
Ruolo dell’azienda Tutor
Incontra gli alunni nella fase di avvio (tutor
aziendale)
Organizza incontri successivi con esperti delle
divisione aziendali
Organizza la visita azienda, se possibile
Organizza stage, se possibile
Fornisce materiali :campionari, listini, brochure
strategie di marketing
Valuta alcuni prodotti realizzai dai ragazzi
Mantova, 13 marzo 2017
Importanza dell’azienda Tutor
Mantova, 13 marzo 2017
Avvicina i giovani al mondo dell’impresa per
comprenderne la complessità
Testimonia “cosa vuol dire fare impresa e lavoro”
Stimola la creatività (es. creazione di un
prodotto/servizio, materiale promozionale)
Contribuisce a valutare le competenze degli alunni
OLTRE L’IMPRESA TUTOR
DOCENTI DI MATERIE GIURIDO-ECONOMICHE
per la scelta della veste giuridica
ORDINI PROFESSIONALI (NOTAIO-
COMMERCIALISTA) per gli adempimenti di
costituzione
BANCHE (c/c prestito) per capire le condizioni bancarie
ESPERTO MARKETING E COMUNICAZIONE per
il lancio del prodotto/servizio
ESPERTO INFORMATICA per sito web
Mantova, 13 marzo 2017
Strumenti di lavoro
 www.ifsconfao.net (caricare i materiali dei
ragazzi relativi ai diversi step)
 www.ifsweb.it (materiali di supporto al
progetto e-book, PDF compilabili, lo staff di
riferimento)
 www.alternanzascuolalavoro.it
(predisposizione del progetto con
competenze/performance, ore e valutazione)
Mantova, 13 marzo 2017
Un esempio: La Fratelli Rossetti
Handbags classe 3-4-5 AFCLIL 2009-
2012 Ite Tosi
Mantova, 13 marzo 2017
Le attività delle Fasi 1-2-3
 Studio del settore calzaturiero Parabiago
 Lezioni di design e realizzazione bozzetti borse
 Visita a Musei
 Incontro con Tuor aziendale
 Definizione della Business idea
 La comunicazione aziendale: studio del logo
 Visita aziendale
 Visita a laboratorio artigianale con realizzazione della
salpa (prototipo della borsa)
 Incontro con imprenditore degli accessori di pelletteria
Mantova, 13 marzo 2017
Le attività della Fase 4
 Business Idea
 Incontro esperto: Il Business Plan
 Redazione del Business Plan parte descrittiva
 Individuare l’oggetto sociale
 Descrivere del prodotto/servizio
 Analizzare gli aspetti organizzativi dell’impresa
 Redazione del Business Plan parte economico –
finanziaria
 Redazione organigramma
Mantova, 13 marzo 2017
Progettazione e realizzazione Sito
Web
 Gestione dell’immagine aziendale nel web
 La comunicazione dei competitors nel web
 Identificazione del target e il web
 Schematizzazione logica degli argomenti e menù e del
catalogo
 Stesura dei testi
 Realizzazione del sito
Mantova, 13 marzo 2017
Le attività della Fase 5
 Attività di classe per definizione forma giuridica
 Incontro con notaio e commercialista per analisi atto
costitutivo e statuto
 Stesura dell’Atto
 Compilazione documenti Camera di Commercio
 Compilazione Scia e richiesta P.I con uso della
piattaforma Confao
Mantova, 13 marzo 2017
Le attività della Fase 6 – Il mercato
 Apertura negozio su Confao
 Ricerca fornitori
 Ricerca potenziali clienti
 Definizione di campagne promozionali
 Organizzazione Fiera di Lodi
 Partecipazione Fiera
Mantova, 13 marzo 2017
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Mantova, 13 marzo 2017
Grazie per l’attenzione
Francesca Benedetti

More Related Content

Similar to Presentazione francesca benedetti

P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
studioinnovazione
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Cfp Fonte
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
MarioAntenucci
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Francesca Amenduni
 
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
Roberto Vardisio
 
Newsletter dicembre 2013
Newsletter dicembre 2013Newsletter dicembre 2013
Newsletter dicembre 2013
Deborah Morgagni
 
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
Istituto nazionale di statistica
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
Fulvio Corno
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
Rita Dallolio
 
Edu.lazio
Edu.lazioEdu.lazio
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
ISTUD Business School
 
Cv sintetico_ITA
Cv sintetico_ITACv sintetico_ITA
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
OpenKnowledge srl
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
Andrea Povelato
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinAIF Piemonte
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
Monica Pontiroli
 
Ldb FlashForward Sancassiani
Ldb FlashForward Sancassiani Ldb FlashForward Sancassiani
Ldb FlashForward Sancassiani
laboratoridalbasso
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
luciabaruffaldi
 

Similar to Presentazione francesca benedetti (20)

P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
 
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
Università Roma Tre: Seminario per i docenti su Nuove Tecnologie e Apprendime...
 
Newsletter dicembre 2013
Newsletter dicembre 2013Newsletter dicembre 2013
Newsletter dicembre 2013
 
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
P. Scalisi, Formazione al Team building: un’esperienza di successo a supporto...
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
 
Edu.lazio
Edu.lazioEdu.lazio
Edu.lazio
 
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Cv sintetico_ITA
Cv sintetico_ITACv sintetico_ITA
Cv sintetico_ITA
 
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin GroupBruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
Bruno Cocchi, Cristina Cocchetto - Social Learning & Social Intranet: Coin Group
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapin
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
 
Ldb FlashForward Sancassiani
Ldb FlashForward Sancassiani Ldb FlashForward Sancassiani
Ldb FlashForward Sancassiani
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
 

More from istituto manzoni

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
istituto manzoni
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
istituto manzoni
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
istituto manzoni
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
istituto manzoni
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
istituto manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
istituto manzoni
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
istituto manzoni
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
istituto manzoni
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
istituto manzoni
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
istituto manzoni
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
istituto manzoni
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
istituto manzoni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
istituto manzoni
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
istituto manzoni
 

More from istituto manzoni (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 

Presentazione francesca benedetti

  • 1. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 13 marzo 2017 I Simucenter della Lombardia UST Mantova
  • 2. Impresa Formativa Simulata – i caratteri fondamentali  Azienda virtuale animata dagli alunni, che svolge un’attività di mercato in rete e fa riferimento a un’azienda reale che costituisce il modello di riferimento da emulare in ogni fase o ciclo di vita aziendale  Utilizza metodologie come problem solving, learning by doing, cooperative learning Mantova, 13 marzo 2017
  • 3. Perché fare Impresa Formativa Simulata Sviluppa compente utili ai nostri giovani nel corso della loro vita professionale e non solo (competenze di cittadinanza) Comunicazione nella madrelingua e in lingua straniera Lavoro in team Autonomia e responsabilità Spirito d’iniziativa Digitali Imparare a imparare Spirito d’iniziativa e creatività Approfondisce competenze tecnico-professionali Mantova, 13 marzo 2017
  • 4. Le competenze raggiungibili dagli studenti  Trasversali, o comuni o soft skills, molto richieste dalle imprese, afferiscono l’area socioculturale, l’area organizzativa e l’area operativa, facendo acquisire all’allievo le capacità di lavorare in gruppo (teamworking), di leadership, di assumere responsabilità, di rispettare i tempi di consegna, di iniziativa, di delegare studiando meccanismi di controllo, di razionalizzare il lavoro, in modo da formarne una “personalità lavorativa”, pronta per l’inserimento in ambiente lavorativo; Mantova, 13 marzo 2017
  • 5. Cosa fare per avviare un progetto IFS  Presentazione candidatura progetti a USR in autunno  Formazione docenti  Progettazione del Cdc  Sviluppo del progetto sulla base delle 6 fasi (vedi guida operativa)  Altre attività progettate dal cdc che arricchiscono il percorso Mantova, 13 marzo 2017
  • 6. Condizioni di fattibilità • Team di docenti • Condivisione delle scelte e di materiali Elementi di forza • Sinergia tra scuola e azienda nella progettazione e realizzazione dell’esperienza • Apertura della scuola al territorio e al mondo del lavoro • Valenza orientativa • Forte motivazione e coinvolgimento degli studenti • Forte capacità innovativa • Confronto metodologico-didattico • Progettazione per competenze Elementi su cui occorre lavorare • collaborazione di più docenti • valutazione e certificazione delle competenza Impresa Formativa Simulata Mantova, 13 marzo 2017
  • 7. Il Consiglio di Classe  Progetta l’attività didattica  Collabora con i Tutor Aziendali  Organizza le attività degli studenti  Supporta costantemente le attività degli studenti  Valuta le competenze acquisite Mantova, 13 marzo 2017
  • 8. • Analisi del territorio e sensibilizzazione al progetto • La business idea • La costituzione d’impresa • La gestione finanziaria • La realizzazione del sito web aziendale • La gestione delle transazioni I PROCESSI IFS CI SONO DELLE REGOLE e devono essere rispettate lasciando però spazio per la CREATIVITÀ. Mantova, 13 marzo 2017
  • 9. I processi semplificati per istituzioni a indirizzi non economici • Analisi del territorio e sensibilizzazione al progetto • La business idea • La costituzione d’impresa • Business plan semplificato • Solo atto costitutivo • Compilazione di Comunica, P.I, e SCIA • La realizzazione del sito web aziendale • La gestione finanziaria (facoltativa) • La gestione delle transazioni (facoltativa) Mantova, 13 marzo 2017
  • 10. Le Fasi IFS Prima Fase: sensibilizzare e orientare lo studente. Seconda Fase: sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa. Terza Fase: mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità. Quarta Fase: consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale nell'interazione con i soggetti, con l’elaborazione del Business Plan, inteso come documento strutturato secondo uno schema preciso che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale. Quinta Fase: costituzione dell’impresa simulata nel rispetto della normativa vigente. Sesta Fase: gestione operativa dell'impresa formativa simulata, con particolare attenzione alla gestione produttiva e commerciale. Mantova, 13 marzo 2017
  • 11. Prima Fase La Prima fase è finalizzata a sensibilizzare e orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso nel modo più adeguato alle proprie aspettative ed attitudini, sviluppando abilità in momenti di indagine, ascolto, analisi e confronto. Mantova, 13 marzo 2017
  • 12. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO  Individuare le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali  Indagare le caratteristiche principali del tessuto economico, del mercato del lavoro, delle opportunità lavorative offerte dal territorio e degli enti operanti in esso  Individuare le tendenze dei mercati locali  Individuare gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR) Mantova, 13 marzo 2017
  • 13. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO - Come  la lettura di saggi/romanzi (stimolo per far riflettere sul tema identifica dal cdc (etica, il lavoro, studio di un certo territorio,legalità nel mondo delle imprese, ecc…)  stesura di relazioni, saggi brevi  analisi del territorio da un punto di vista geografico, storico, economico;  sviluppo di temi di cittadinanza per far aumentare la responsabilità sociale, il senso di legalità e giustizia  Approfondimenti relativi Economia sostenibile  La piattaforma CONFAO Strumento di supporto al progetto e analisi della metodologia IFS  Corso sicurezza Inail  Incontro con esperti per la realizzazione delle attività individuate dal consiglio di classe lagate al tema dell’imprenditorialità, etica, legalità Mantova, 13 marzo 2017
  • 14. SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO - Risultati  Presentare le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro  Preparare relazioni scritte  Preparare presentazioni multimediali  Mostre  Ecc… Mantova, 13 marzo 2017
  • 15. Seconda Fase La Seconda fase ha il compito di sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell'interagire con l'ambiente economico circostante, nel rispetto delle conoscenze fondamentali dei concetti di azienda, impresa, etica aziendale e del lavoro Mantova, 13 marzo 2017
  • 16. CULTURA D’IMPRESA  Ricercare azienda Tutor con la collaborazione di Associazioni di categoria e contatti già attivi nella scuola  Incontrare il tutor che racconta la storia e le origini  Il tutor invita a riflessioni che gli studenti approfondiscono  Gli studenti sotto la guida dei docenti e/o di esperti ragionano su temi e avviano scelte  Altre testimonianze Mantova, 13 marzo 2017
  • 17. Terza Fase La Terza fase mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità. Ad essa seguirà l’elaborazione del Business Plan. Concetti fondamentali di questa fase sono quelli di impresa tutor o madrina, mission aziendale, scelta della veste giuridica aziendale attraverso la quale esercitare l’attività d’impresa. Mantova, 13 marzo 2017
  • 18. BUSINESS IDEA  Maturare l’idea di impresa cioè l’idea rappresenta il cardine, il punto di partenza, per la creazione di un’impresa  Individuare l'Idea di Impresa sentita esperienza del tutor aziendale  Individuare l’oggetto sociale  Descrivere del prodotto/servizio  Analizzare gli aspetti organizzativi dell’impresa Mantova, 13 marzo 2017
  • 19. Attività preparatorie al Business Plan  Analizzare aspetti giuridici e orientarsi nell’individuazione delle forma giuridica più adatta  Analizzare le risorse finanziarie  Descrivere e/o progettano il prodotto/servizio  Analizzare i concorrenti  Individuare le risorse umane  Effettuare scelte responsabili in base ai dati rilevati Mantova, 13 marzo 2017
  • 20. Attività preparatorie al Business Plan - Come  Incontrare figure professionali dell’azienda  Incontrare esperti finanziari  Incontrare Notaio/Commercialista  Incontrare esperto degli aspetti legati al prodotto (es. architetto) Mantova, 13 marzo 2017
  • 22. Anni successivi Quarta Fase  Redigere il Business Plan (semplificato per licei e tecnologici)  Progettazione e costruzione materiale promozionale e sito web Quinta Fase  Costituzione (semplificato per licei e tecnologici) Sesta Fase  Attività commerciale (non obbligatoria per licei e tecnologici) Mantova, 13 marzo 2017
  • 23. Ruolo dell’azienda Tutor Incontra gli alunni nella fase di avvio (tutor aziendale) Organizza incontri successivi con esperti delle divisione aziendali Organizza la visita azienda, se possibile Organizza stage, se possibile Fornisce materiali :campionari, listini, brochure strategie di marketing Valuta alcuni prodotti realizzai dai ragazzi Mantova, 13 marzo 2017
  • 24. Importanza dell’azienda Tutor Mantova, 13 marzo 2017 Avvicina i giovani al mondo dell’impresa per comprenderne la complessità Testimonia “cosa vuol dire fare impresa e lavoro” Stimola la creatività (es. creazione di un prodotto/servizio, materiale promozionale) Contribuisce a valutare le competenze degli alunni
  • 25. OLTRE L’IMPRESA TUTOR DOCENTI DI MATERIE GIURIDO-ECONOMICHE per la scelta della veste giuridica ORDINI PROFESSIONALI (NOTAIO- COMMERCIALISTA) per gli adempimenti di costituzione BANCHE (c/c prestito) per capire le condizioni bancarie ESPERTO MARKETING E COMUNICAZIONE per il lancio del prodotto/servizio ESPERTO INFORMATICA per sito web Mantova, 13 marzo 2017
  • 26. Strumenti di lavoro  www.ifsconfao.net (caricare i materiali dei ragazzi relativi ai diversi step)  www.ifsweb.it (materiali di supporto al progetto e-book, PDF compilabili, lo staff di riferimento)  www.alternanzascuolalavoro.it (predisposizione del progetto con competenze/performance, ore e valutazione) Mantova, 13 marzo 2017
  • 27. Un esempio: La Fratelli Rossetti Handbags classe 3-4-5 AFCLIL 2009- 2012 Ite Tosi Mantova, 13 marzo 2017
  • 28. Le attività delle Fasi 1-2-3  Studio del settore calzaturiero Parabiago  Lezioni di design e realizzazione bozzetti borse  Visita a Musei  Incontro con Tuor aziendale  Definizione della Business idea  La comunicazione aziendale: studio del logo  Visita aziendale  Visita a laboratorio artigianale con realizzazione della salpa (prototipo della borsa)  Incontro con imprenditore degli accessori di pelletteria Mantova, 13 marzo 2017
  • 29. Le attività della Fase 4  Business Idea  Incontro esperto: Il Business Plan  Redazione del Business Plan parte descrittiva  Individuare l’oggetto sociale  Descrivere del prodotto/servizio  Analizzare gli aspetti organizzativi dell’impresa  Redazione del Business Plan parte economico – finanziaria  Redazione organigramma Mantova, 13 marzo 2017
  • 30. Progettazione e realizzazione Sito Web  Gestione dell’immagine aziendale nel web  La comunicazione dei competitors nel web  Identificazione del target e il web  Schematizzazione logica degli argomenti e menù e del catalogo  Stesura dei testi  Realizzazione del sito Mantova, 13 marzo 2017
  • 31. Le attività della Fase 5  Attività di classe per definizione forma giuridica  Incontro con notaio e commercialista per analisi atto costitutivo e statuto  Stesura dell’Atto  Compilazione documenti Camera di Commercio  Compilazione Scia e richiesta P.I con uso della piattaforma Confao Mantova, 13 marzo 2017
  • 32. Le attività della Fase 6 – Il mercato  Apertura negozio su Confao  Ricerca fornitori  Ricerca potenziali clienti  Definizione di campagne promozionali  Organizzazione Fiera di Lodi  Partecipazione Fiera Mantova, 13 marzo 2017
  • 33. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 13 marzo 2017 Grazie per l’attenzione Francesca Benedetti