SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
CHE COS’E’
LA LUCE
 Perché vediamo gli oggetti
 Che cos’è la luce
 La propagazione della luce
Perché vediamo gli oggetti?
Perché vediamo gli oggetti?
Noi vediamo gli oggetti
perché da essi partono
radiazioni luminose che
giungono al nostro occhio
Una SORGENTESORGENTE
LUMINOSALUMINOSA emette luce
propria, mentre gli
OGGETTI ILLUMINATIOGGETTI ILLUMINATI
diffondono in tutte le
direzioni la luce da cui
vengono investiti.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Le sorgenti di luce
I corpi che emettono la luce
sono chiamati corpi luminosi
o sorgenti di luce.
I raggi che essi emettono
colpiscono gli altri oggetti
(i corpi illuminati),
sono diffusi in tutte le direzioni
ed entrano, infine, nei nostri
occhi.
Che cos’è la luce?
UN FLUSSO DI PARTICELLEUN FLUSSO DI PARTICELLE
MICROSCOPICHEMICROSCOPICHE
emesse a ritmo continuo dalle
sorgenti luminose
UN’ ONDAUN’ ONDA
cioè energia
che si
propaga
TEORIA CORPUSCOLARETEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIATEORIA ONDULATORIA
fotoni
La velocità della luce
c= 300 000 km / sc= 300 000 km / s
La luce proveniente dal sole impiega circa 8 minuti
per arrivare a noi.
La luce può propagarsi in un mezzo trasparente
(aria, vetro, acqua) ma anche nel VUOTO.
La sua velocità nel vuoto è
Sole Terra
150 milioni di km = 8 minuti-luce
Onde
ampiezza
lunghezza d’onda (λ)
La radiazione elettromagnetica trasporta un’energiaenergia
che aumenta al diminuire della sua lunghezza d’onda
Un’onda è caratterizzata da
una lunghezza d’onda e da un’ampiezza
Luce è una radiazione
elettromagnetica
Onde elettromagnetiche
IR - VISIBILE - UV  = 1mm – 10-9
m
calore, luce, reazioni chimiche
RAGGI X – RAGGI GAMMA  = 10-8
– 10-12
m
radiografie
MICROONDE  = 10cm – 1mm
radar, telefono, forni
ONDE RADIO  = 1km – 10cm
trasmissioni radio-televisive
1fm 1pm 1nm 1μm 1mm 1m
RAGGI
GAMMA
RAGGI X ULTRA-
VIOLETTO
INFRA-
ROSSO
MICRO-
ONDE
ONDE
RADIO
Lo spettro elettromagnetico
LUNGHEZZA D’ONDA (m)
VISIBILEVISIBILE
10-14
10-12
10-10
10-8
10-6
10-4
10-2
1 102
ENERGIA
Colori e lunghezza d’onda
Ciascun colore corrisponde ad una radiazione
elettromagnetica di diversa lunghezza d’onda
COLORE LUNGHEZZA
D’ONDA (nm)
violetto 380-430
azzurro 430-470
verde 470-520
giallo 520-590
arancione 590-610
rosso 610-750
L’occhio umano è sensibile solo ad una piccola parte
dello spettro elettromagnetico: la luce VISIBILE
7. Spettro elettromagnetico
La parola spettro ci richiama alla mente la striscia diLa parola spettro ci richiama alla mente la striscia di
colori che Newton ottenne facendo passare la lucecolori che Newton ottenne facendo passare la luce
solare (detta luce bianca) attraverso un prismasolare (detta luce bianca) attraverso un prisma
ottenendo così un fascio di luce (costituito dalottenendo così un fascio di luce (costituito dal rossorosso,,
arancioarancio,, giallogiallo,, verdeverde,, blublu,, indacoindaco,, violettovioletto) che non) che non
sonosono
altro che i colori che vediamoaltro che i colori che vediamo
quando sorge l’arcobaleno.quando sorge l’arcobaleno.
Questo fenomeno diQuesto fenomeno di
scomposizione della lucescomposizione della luce
bianca fu definitobianca fu definito dispersione.dispersione.
SINTESI ADDITIVA E
SOTTRATTIVA DEI COLORI

More Related Content

More from Marco Manzardo

More from Marco Manzardo (8)

Conservazione dell'energia
Conservazione dell'energiaConservazione dell'energia
Conservazione dell'energia
 
Equazioni intere
Equazioni intereEquazioni intere
Equazioni intere
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Circuiti elettrici
Circuiti elettriciCircuiti elettrici
Circuiti elettrici
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
Algebra
AlgebraAlgebra
Algebra
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Luce

  • 1. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce
  • 3. Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi partono radiazioni luminose che giungono al nostro occhio Una SORGENTESORGENTE LUMINOSALUMINOSA emette luce propria, mentre gli OGGETTI ILLUMINATIOGGETTI ILLUMINATI diffondono in tutte le direzioni la luce da cui vengono investiti.
  • 4. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Le sorgenti di luce I corpi che emettono la luce sono chiamati corpi luminosi o sorgenti di luce. I raggi che essi emettono colpiscono gli altri oggetti (i corpi illuminati), sono diffusi in tutte le direzioni ed entrano, infine, nei nostri occhi.
  • 5. Che cos’è la luce? UN FLUSSO DI PARTICELLEUN FLUSSO DI PARTICELLE MICROSCOPICHEMICROSCOPICHE emesse a ritmo continuo dalle sorgenti luminose UN’ ONDAUN’ ONDA cioè energia che si propaga TEORIA CORPUSCOLARETEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIATEORIA ONDULATORIA fotoni
  • 6. La velocità della luce c= 300 000 km / sc= 300 000 km / s La luce proveniente dal sole impiega circa 8 minuti per arrivare a noi. La luce può propagarsi in un mezzo trasparente (aria, vetro, acqua) ma anche nel VUOTO. La sua velocità nel vuoto è Sole Terra 150 milioni di km = 8 minuti-luce
  • 7. Onde ampiezza lunghezza d’onda (λ) La radiazione elettromagnetica trasporta un’energiaenergia che aumenta al diminuire della sua lunghezza d’onda Un’onda è caratterizzata da una lunghezza d’onda e da un’ampiezza
  • 8. Luce è una radiazione elettromagnetica
  • 9. Onde elettromagnetiche IR - VISIBILE - UV  = 1mm – 10-9 m calore, luce, reazioni chimiche RAGGI X – RAGGI GAMMA  = 10-8 – 10-12 m radiografie MICROONDE  = 10cm – 1mm radar, telefono, forni ONDE RADIO  = 1km – 10cm trasmissioni radio-televisive
  • 10. 1fm 1pm 1nm 1μm 1mm 1m RAGGI GAMMA RAGGI X ULTRA- VIOLETTO INFRA- ROSSO MICRO- ONDE ONDE RADIO Lo spettro elettromagnetico LUNGHEZZA D’ONDA (m) VISIBILEVISIBILE 10-14 10-12 10-10 10-8 10-6 10-4 10-2 1 102 ENERGIA
  • 11. Colori e lunghezza d’onda Ciascun colore corrisponde ad una radiazione elettromagnetica di diversa lunghezza d’onda COLORE LUNGHEZZA D’ONDA (nm) violetto 380-430 azzurro 430-470 verde 470-520 giallo 520-590 arancione 590-610 rosso 610-750 L’occhio umano è sensibile solo ad una piccola parte dello spettro elettromagnetico: la luce VISIBILE
  • 12. 7. Spettro elettromagnetico La parola spettro ci richiama alla mente la striscia diLa parola spettro ci richiama alla mente la striscia di colori che Newton ottenne facendo passare la lucecolori che Newton ottenne facendo passare la luce solare (detta luce bianca) attraverso un prismasolare (detta luce bianca) attraverso un prisma ottenendo così un fascio di luce (costituito dalottenendo così un fascio di luce (costituito dal rossorosso,, arancioarancio,, giallogiallo,, verdeverde,, blublu,, indacoindaco,, violettovioletto) che non) che non sonosono altro che i colori che vediamoaltro che i colori che vediamo quando sorge l’arcobaleno.quando sorge l’arcobaleno. Questo fenomeno diQuesto fenomeno di scomposizione della lucescomposizione della luce bianca fu definitobianca fu definito dispersione.dispersione.